Politica economica. Sapienza Università di Roma. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Documenti analoghi
Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

INTRODUZIONE AL CORSO STATO E MERCATO

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Economia del benessere

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Indice. Presentazione. Capitolo 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Capitolo 1. Cenni preliminari. A.A Microeconomia - Cap. 1 1

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Questionario: Esercitazione 6.6

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Teoria normativa della politica economica

INDICE. Introduzione XIII

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

La regolamentazione: un introduzione

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

Istituzioni di Economia (9 crediti, 63 ore)

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Teoria normativa della politica economica: obbiettivi e strumenti

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Parte Prima MICROECONOMIA

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

ECONOMIA POLITICA A - L

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il sistema finanziario cap.10

Parte Prima MICROECONOMIA

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Università degli Studi La Sapienza

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ECONOMIA POLITICA A - L

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Parte Prima MICROECONOMIA

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Capitolo 23 Il modello del moltiplicatore

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino Capitolo IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Università degli Studi La Sapienza

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Transcript:

Politica economica Sapienza Università di Roma Intervento pubblico Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Prerequisiti: Economia politica Cosa dovete sapere. Un po di: a) Strumenti micro; b) Strumenti macro; c) Matematica Esempi Cos è il saggio marginale di sostituzione del consumatore? Cos è una curva di indifferenza? Cosa si intende per utilità marginale decrescente? Qual è la condizione di ottimo per l impresa? Come si fissa il prezzo in un regime di monopolio? In un mercato concorrenziale cosa succede se c è un eccesso di domanda? Che differenza c è tra una grandezza reale ed una nominale? Che cos è il tasso di inflazione? Cosa quello di disoccupazione? Cosa indica la curva IS? Cosa la LM? Che relazione c è tra il prezzo di un titolo e il suo rendimento? Che differenza c è la curva AD macro e la curva di domanda di un mercato? Come si disegna y = 2 x + 4 e che succede se il coefficiente angolare da 2 diventa 3? Come si misura la pendenza di una curva?

Perché studiare politica economica?

Programma del corso (approssimativo) Efficienza ed equità Fallimenti del mercato (micro e macro) Politiche microeconomiche Analisi costi/benefici Teoria macroeconomica e stabilizzazione del ciclo Politiche macroeconomiche Politica economica ed apertura internazionale Fallimenti dello Stato e dell azione pubblica

Politica economica La Politica economica è, in senso stretto, la disciplina che studia l'azione economica pubblica Essa indaga sul processo di formazione delle preferenze della collettività (scelte sociali) sulla scelta delle istituzioni sulle scelte correnti dell'ente pubblico La questione ricorrente a tutti e tre i livelli di indagine è quella dei fondamenti di un punto di vista sociale (o collettivo) distinto dal punto di vista dei singoli individui

Azione pubblica: i livelli delle scelte Scelte sociali: criteri che la società si dà per effettuare le proprie scelte, ossia come determina i suoi obbiettivi Scelte istituzionali (o costituzionali): regole da imporre ai singoli, ai mercati e alle stesse istituzioni pubbliche. Sono anche le scelte riguardanti la creazione di nuove istituzioni Scelte correnti: non riguardano la definizione degli obiettivi o la scelta delle istituzioni, ma come perseguire i primi con le seconde date. Si tratta delle decisioni quotidiane

In prima approssimazione L economia politica studia le decisioni individuali o aggregate degli operatori economici privati (famiglie, imprese, istituti bancari ) relativamente al consumo, al risparmio, alla produzione, all investimento,... La politica economica studia l'attività economica degli operatori pubblici: perché occorre, quali obiettivi persegue, di quali mezzi si serve, quali effetti concreti produce,.

Cosa sono le istituzioni? Due accezioni del termine norme o regole (formali e informali) che governano durevolmente i rapporti tra i vari soggetti molte di queste limitano la libertà di azione dei singoli e lo fanno nella speranza di assicurare meglio il perseguimento dell interesse collettivo organizzazioni che consistono in un insieme di risorse (umane, fisiche, ecc.) normalmente preposte all attuazione delle regole

Un problema centrale Perché in un sistema di operatori economici privati può essere necessaria la presenza di un operatore che si dia finalità sociali o collettive? Cruciale per rispondere: valutazione del funzionamento del mercato, tipicamente concepito come il luogo ove gli individui singoli operano liberamente e perseguono i propri interessi coordinati dal sistema dei prezzi

Stato e Mercato Mercato Stato Economia Società Terzo settore

Il ruolo dello Stato e del Mercato Il problema Come diverse istituzioni economiche realizzano gli obiettivi che la società persegue. Istituzioni Stato Mercato Altre (esempio: il settore non profit) Criteri di valutazione Efficienza Equità Altri criteri (esempio: libertà)