SETTORE DISCIPLINARE: BENI STORICI E ARTISTICI. NORMATIVA D - DISEGNI - versione * NCTS Suffisso numero catalogo generale 2 1 Ente schedatore

Documenti analoghi
stampa stampa di invenzione

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN

Sistema Guarini per i Beni Culturali. Guida alla compilazione della Scheda F

Gestione e cura delle Collezioni

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) # A /IRVV # IVV-A_

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

Scheda OA-D-N. Norme per la catalogazione di oggetti e opere d arte, disegni e numismatica

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

DIVIETO DI RIPRODUZIONE

Schema della struttura dei dati

TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011

Tracciati. Archivio fotografico versione luglio a cura di Sveva Mandolesi. xdams OS Platform 2.0 Tracciati. Archivio fotografico

I metadati amministrativo gestionali. Cristina Magliano

Benvenuto nel servizio Jumbo Mail! In questa pagina potrai scaricare gli allegati che ti sono stati inviati

OPEN SIRPAC Il processo di integrazione tra SIRPAC CULTURAITALIA - EUROPEANA

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

Università degli Studi dell'insubria Corso di Dottorato di ricerca in Medicina e Scienze Umane Coordinatore: Chiar. mo Prof.

La fotografia tra estetica e documentazione: analogico e digitale nella Scheda F *

GUIDA ALLA SCHEDA PG

GUIDA ALLA SCHEDA BDM

1 Esemplificazioni estratte dal documento di lavoro di mappatura tra metadati, formati bibliografici e standard

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

GUIDA ALLA SCHEDA BDI Beni (Demoetnoantropologici) Immateriali

Linee guida per la catalogazione. Scheda AUT- Autore versione base ICCD 3.02 revisione SIRBeC 3.02

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

STRUTTURAZIONE DEI DATI DELLE SCHEDE DI CATALOGO E PRECATALOGO

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

COME PROCEDERE: Per accedere a SIGECweb è necessario collegarsi all indirizzo web:

STRUTTURAZIONE DEI DATI DELLE SCHEDE DI CATALOGO

Due diligence immobiliare

Bagnolo Cremasco (CR)

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

C U R R I C U L U M V I T A E

Scheda BDM Beni demoetnoantropologici materiali

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

DENUNCIA DI ESISTENZA

Coperture per auto, moto, camion, camper, e mezzi agricoli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

MOTORINI DI AVVIAMENTO, ALTERNATORI LISTINO PREZZI AL PUBBLICO DA NOVEMBRE 2011 AUTOVETTURA E VEICOLO INDUSTRIALE

La fototeca di Federico Zeri

Il sistema di carta del rischio del Patrimonio Culturale nell interoperabilità con i sistemi dell amministrazione del Mibact.

Lms BIBLIOWin5.0web Soluzioni per biblioteche, mediateche archivi e musei

MuseiD-Italia Programma 2 - Recupero e creazione di risorse digitali: indicazioni per la consegna dei dati

La fotografia come fonte e strumento per il cantiere di restauro: il progetto di banca dati per Villa della Regina a Torino

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Aristos ARchivio Informatico per la Storia della Tutela e degli Oggetti Storico - artistici

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura

EMISSIONI CO 2 g/km CICLO 1PA9 EURO EURO EURO SEMIVETRATO

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Scheda MA. Norme per la catalogazione di monumenti archeologici

Servizio per la fatturazione elettronica

Obiettivi e strumenti per l Inventario dei Beni Culturali

TRIBUNALE DI ROMA TABELLA DANNO BIOLOGICO -ANNO 2013

Scheda SITO. Norme per la catalogazione di siti archeologici

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

Lo stato dell arte del catalogo

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

Istruzioni per l interessato

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA)

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE. Strutturazione dei dati delle schede di catalogo

La valorizzazione del patrimonio minerario nazionale dismesso in una prospettiva nazionale

La Chimica nella Scuola

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Dati tecnici. Tempo di riscaldamento per raggiungere il 60% della luce: piena luminosità all accensione

Aumento IVA dal 20% al 21% Nuovi codici IVA

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

REGOLAMENTO PATRIMONIALE

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

Confronto tra i regimi finanziari

CATALOGO ARREDI. EXPO RAMA ITALIA SRL Allestimenti fieristici e congressuali. Rev. del 24/09/2010

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

Transcript:

SETTORE DISCIPLINARE: BENI STORICI E ARTISTICI CD CODICI * TSK Tipo Scheda 4 * C 1 LIR Livello ricerca 5 * C 1 NCT CODICE UNIVOCO * NCTR Codice regione 2 * C 1 Numero catalogo generale ESC numero NCTN 8 * NCTS Suffisso numero catalogo generale 2 1 Ente schedatore Ente competente 25 * codice codice ECP 25 * EPR Ente proponente 25 1 RV RELAZIONI RVE STRUTTURA COMPLESSA RVEL Livello 25 (*) 1 RVER Codice bene radice 25 1 RVES Codice bene componente 25 1 RSE RELAZIONI DIRETTE RSER Tipo relazione 70 (*) C 1 RSET Tipo scheda 10 (*) C 1 RSEC Codice bene 25 (*) 3 ROZ Altre relazioni 25 3 AC ALTRI CODICI ACC Altro codice bene 25 1 ACS SCHEDE CORRELATE ACSE Ente 25 (*) 1 ACSC Codice 25 (*) 1 ACSS Specifiche 100 1 OG OGGETTO * OGT OGGETTO * MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 8

QNT SGT OGTD Definizione 70 * A 1 OGTT Tipologia 70 1 OGTV Identificazione 25 C 1 OGTN Denominazione/dedicazione 100 1 OGTP Posizione 50 1 QUANTITA' QNTN Numero 3 1 QNTS Quantità non rilevata 3 C 1 SOGGETTO SGTI Identificazione 250 (*) 1 SGTT Titolo 250 1 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO- AMMINISTRATIVA LC * LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO- AMMINISTRATIVA ATTUALE PVC * PVCS Stato 50 C 1 PVCR Regione 25 * C 1 PVCP Provincia 3 * C 1 PVCC Comune 50 * C 1 PVCL Località 50 C 3 PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250 3 PVL Altra località 250 3 PVE Diocesi 50 C 1 LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA * LDCT Tipologia 50 A 3 LDCQ Qualificazione 50 A 3 LDCN Denominazione 80 3 LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80 3 LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 * 2 LDCM Denominazione raccolta 70 2 LDCS Specifiche 250 2 UB UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI UBO Ubicazione originaria 25 C 1 INV INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA INVN Numero 100 (*) 0 INVD Data 50 (*) 0 INVC Collocazione 50 0 STI STIMA MIBACT_ICCD - riproduzione riservata pagina 2 di 8

STIS Stima 25 (*) 0 STID Data stima 50 (*) 0 STIM Motivo della stima 100 A 0 ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE LA TCL Tipo di localizzazione 40 (*) C 1 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO- AMMINISTRATIVA PRV (*) PRVS Stato 50 C 1 PRVR Regione 25 (*) C 1 PRVP Provincia 3 (*) C 1 PRVC Comune 50 (*) C 1 PRVL Località 50 C 3 PRVE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250 3 PRL Altra località 250 1 PRE Diocesi 50 C 1 PRC COLLOCAZIONE SPECIFICA (*) PRCT Tipologia 50 A 3 PRCQ Qualificazione 50 A 3 PRCD Denominazione 80 3 PRCC Complesso monumentale di appartenenza 80 3 PRCU Denominazione spazio viabilistico 250 2 PRCM Denominazione raccolta 70 2 PRCS Specifiche 250 1 PRD DATA PRDI Data ingresso 25 1 PRDU Data uscita 25 1 RO RAPPORTO ROF RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE ROFF Stadio opera 50 (*) C 1 ROFO Opera finale/originale 50 1 ROFS Soggetto opera finale/originale 240 1 ROFA Autore opera finale/originale 100 1 ROFD Datazione opera finale/originale 50 1 ROFC Collocazione opera finale/originale 100 1 REI REIMPIEGO REIP Parte reimpiegata 50 (*) 1 REIT Tipo reimpiego 25 (*) C 1 REID Datazione reimpiego 50 1 MIBACT_ICCD - riproduzione riservata pagina 3 di 8

DT CRONOLOGIA * DTZ CRONOLOGIA GENERICA * DTZG Secolo 50 * 1 DTZS Frazione di secolo 25 C 1 DTS CRONOLOGIA SPECIFICA * DTSI Da 15 * 1 DTSV Validità 25 C 1 DTSF A 15 * 1 DTSL Validità 25 C 1 DTM Motivazione cronologia 50 * C 1 ADT Altre datazioni 25 1 AU DEFINIZIONE CULTURALE * AUT AUTORE * 1 AUTS Riferimento all'autore 50 C 1 AUTR Riferimento all'intervento 50 1 AUTM Motivazione dell'attribuzione 50 (*) C 1 Codice univoco ICCD codice NCUN 8 AUTN Nome scelto 100 (*) 1 AUTA Dati anagrafici 70 (*) 1 AUTH gla per citazione 8 (*) 1 AUTB Nome scelto (ente collettivo) 150 1 ATB AMBITO CULTURALE * 1 ATBD Denominazione 50 (*) A 1 ATBR Riferimento all'intervento 50 1 ATBM Motivazione dell'attribuzione 250 (*) C 1 AAT Altre attribuzioni 70 1 CMM COMMITTENZA CMMN Nome 70 1 CMMD Data 50 1 CMMC Circostanza 100 1 CMMF Fonte 50 1 MT DATI TECNICI * MTC Materia e tecnica 150 * A 1 MIS MISURE * MISU Unità 5 * C 1 MISA Altezza 6 * 2 1 MISL Larghezza 6 * 2 1 MISD Diametro 6 * 2 1 MISV Varie 250 * 2 1 MISR Mancanza 3 * 2 C 1 MIBACT_ICCD - riproduzione riservata pagina 4 di 8

MIST Validità 10 C 1 FIL Filigrana 50 1 FRM Formato 50 1 CO CONSERVAZIONE * STC STATO DI CONSERVAZIONE * STCC Stato di conservazione 50 * C 1 STCS Indicazioni specifiche 500 1 RS RESTAURI RST RESTAURI RSTD Data 50 1 RSTS tuazione 50 1 RSTE Ente responsabile 50 1 RSTN Nome operatore 250 1 RSTR Ente finanziatore 250 1 DA DATI ANALITICI * DES DESCRIZIONE * DESO Indicazioni sull'oggetto 1300 * 1 DESI Codifica Iconclass 250 * 1 DESS Indicazioni sul soggetto 2000 * 1 ISR ISCRIZIONI ISRC Classe di appartenenza 50 A 1 ISRL Lingua 50 A 1 ISRS Tecnica di scrittura 50 (*) A 1 ISRT Tipo di caratteri 50 A 1 ISRP Posizione 100 (*) 1 ISRA Autore 100 1 ISRI Trascrizione 2200 (*) 1 STM STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC Classe di appartenenza 50 (*) A 1 STMQ Qualificazione 50 A 1 STMI Identificazione 100 1 STMU Quantità 10 1 STMP Posizione 100 (*) 1 STMD Descrizione 500 (*) 1 NSC Notizie storico-critiche 5000 1 TU ACQ CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI * ACQUISIZIONE ACQT Tipo acquisizione 50 A 1 MIBACT_ICCD - riproduzione riservata pagina 5 di 8

ACQN Nome 50 2 ACQD Data acquisizione 25 1 ACQL Luogo acquisizione 50 2 CDG CONDIZIONE GIURIDICA * CDGG Indicazione generica 50 * C 1 CDGS Indicazione specifica 250 * 2 CDGI Indirizzo 250 2 NVC PROVVEDIMENTI DI TUTELA NVCT Tipo provvedimento 50 (*) A 1 NVCE Estremi provvedimento 25 (*) 1 NVCD Data notificazione 25 1 NVCI Estremi provvedimento in itinere 25 1 MUTAMENTI TITOLARITA'/POSSESSO/DETENZI ALN ONE ALNT Tipo evento 50 (*) A 1 ALND Data evento 25 1 ALNN Note 250 2 ESP ESPORTAZIONI ESPT Tipo licenza 50 (*) C 1 ESPU Ufficio 25 (*) C 1 ESPD Data emissione 25 (*) 1 DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO * FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA * FTAX Genere 50 * C 1 FTAP Tipo 50 * A 1 FTAA Autore 50 1 FTAD Data 25 1 FTAE Ente proprietario 250 1 FTAC Collocazione 50 2 FTAN Codice identificativo 25 * 2 FTAT Note 250 2 FTAF Formato 25 1 DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DRAX Genere 25 (*) C 1 DRAT Tipo 50 (*) A 1 DRAO Note 250 2 DRAS Scala 25 1 DRAE Ente proprietario 250 1 DRAC Collocazione 50 2 DRAN Codice identificativo 25 (*) 2 DRAA Autore 50 1 DRAD Data 25 1 MIBACT_ICCD - riproduzione riservata pagina 6 di 8

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO- CINEMATOGRAFICA VDCX Genere 25 (*) C 1 VDCP Tipo 50 (*) A 1 VDCR Autore 50 1 VDCD Data 25 1 VDCE Ente proprietario 250 1 VDCA Titolo 50 1 VDCC Collocazione 50 2 VDCN Codice identificativo 25 (*) 2 VDCT Note 250 2 REG DOCUMENTAZIONE AUDIO REGX Genere 25 (*) C 1 REGP Tipo 50 (*) A 1 REGA Autore 50 1 REGD Data 25 1 REGE Ente proprietario 250 1 REGZ Titolo 250 1 REGC Collocazione 50 2 REGN Codice identificativo 25 (*) 2 REGT Note 250 2 FNT FONTI E DOCUMENTI FNTP Tipo 50 (*) A 1 FNTA Autore 50 1 FNTT Denominazione 250 2 FNTD Data 25 (*) 1 FNTF Foglio/Carta 25 2 FNTN Nome archivio 250 (*) 2 FNTS Posizione 50 (*) 2 FNTI Codice identificativo 25 (*) 2 ALTRA DOCUMENTAZIONE ADM MULTIMEDIALE ADMX Genere 25 (*) C 1 ADMP Tipo 50 (*) A 1 ADMA Autore 50 1 ADMD Data 25 1 ADME Ente proprietario 250 1 ADMC Collocazione 50 2 ADMN Codice identificativo 25 (*) 2 ADMT Note 250 2 BIB BIBLIOGRAFIA BIBX Genere 25 (*) C 1 Codice univoco ICCD codice NCUN 8 BIBA Autore 250 (*) 1 BIBD Anno di edizione 10 (*) 1 BIBH gla per citazione 8 (*) 1 BIBN V., pp., nn. 50 1 BIBI V., tavv., figg. 50 1 MIBACT_ICCD - riproduzione riservata pagina 7 di 8

BIL Citazione completa 500 1 MST MOSTRE MSTT Titolo 250 (*) 1 MSTL Luogo 50 (*) 1 MSTD Data 25 (*) 1 AD ACCESSO AI DATI * SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADS * ADSP Profilo di accesso 1 * C 1 ADSM Motivazione 70 * C 1 ADSD Indicazioni sulla data di scadenza 25 1 CM COMPILAZIONE * CMP COMPILAZIONE * CMPD Data 4 * 1 CMPN Nome 70 * 1 RSR Referente scientifico 70 1 FUR Funzionario responsabile 70 * 1 RVM TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE RVMD Data 4 (*) 1 RVMN Nome 70 (*) 1 AGGIORNAMENTO - REVISIONE AGG AGGD Data 4 (*) 1 AGGN Nome 70 (*) 1 AGGE Ente 70 1 AGGR Referente scientifico 70 1 AGGF Funzionario responsabile 70 (*) 1 ISP ISPEZIONI ISPD Data 4 (*) 1 ISPN Funzionario responsabile 70 (*) 1 AN ANNOTAZIONI OSS Osservazioni 5000 2 MIBACT_ICCD - riproduzione riservata pagina 8 di 8