L uso appropriato della Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) Alessandro Liberati

Documenti analoghi
I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

Indicazioni all'utilizzo della FDG-PET in oncologia

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

XIX CORSO NAZIONALE AIMN 2010

I Criteri di appropriatezza

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

SINTESI DEI RISULTATI

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della Regione Emilia-Romagna

La Stadiazione

Gruppi di lavoro dell Emilia-Romagna alle prese con la teoria: raccomandazioni sull uso della FDG-PET

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Gli Short Report per comprendere e valutare le potenzialità delle tecnologie innovative in tempi rapidi:

Alessandro Liberati. WORKSHOP PRI ER Cardio-TC nella malattia coronarica. Parma 15 Gennaio Agenzia Sanitaria & Sociale Regionale, Emilia Romagna

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

PROGETTO APPROPRIATEZZA 2004 Percorsi Diagnostici in Senologia

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti. Responsabile ORI: Luciana Ballini

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

I dati dei RT per la valutazione della qualità assistenziale. Silvia Candela, Unità di Epidemiologia Azienda USL di Reggio Emilia

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

ROL : i primi risultati. Convegno La Rete Oncologica Lombarda: risultati e prospettive 29 ottobre 2008

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Unità Operativa di Medicina Nucleare

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Epidemiologia e disegni di studio

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Andamento dei programmi di screening in Italia

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

LE RETI SPECIALISTICHE TRA INTEGRAZIONE, GOVERNO DELL'INNOVAZIONE E RICERCA CLINICA: RETI ONCOLOGICHE INTEGRATE

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Il Programma Ricerca e Innovazione

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

I tumori ginecologici

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Sintesi dei risultati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO AIRTUM PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

PRIMA DELL INCIDENTE:

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Transcript:

L uso appropriato della Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) Alessandro Liberati

Componenti gruppo di lavoro Panel Multidisciplinare Dr. B. Bagni (Med. Nucleare MO) Dr. C.Boni (Oncologia R.E. ) Dr. Corbelli (Med. Nucleare Faenza) Dr. A Martoni (Oncologia BO) Dr. N. Monetti (Med. Nucleare BO) Dr.ssa L. Petropulakos (Assessorato) Dr. A. Rossi (Oncologia Cesena) Dr.ssa D. Salvo (Med. Nucleare R.E.) Dr. M. Schiavina (Pneumologia BO) Dr. G. Ugolotti (Med. Interna PR) CeVEAS Prof. A. Liberati Dr. G. Formoso Dr. G. Longo Dr.ssa L. Ballini

OBIETTIVI DEL LAVORO Analizzare e valutare criticamente la letteratura scientifica ( secondaria ) relativa alla utilità della PET in oncologia Acquisire i dati sugli attuali profili di utilizzo della PET in oncologia in Regione Emilia Romagna (ed eventuali linee guida prodotte localmente) Identificare le principali indicazioni per l utilizzo della tecnologia Identificare eventuali aree prioritarie per attività di ricerca clinica

FASI DEL LAVORO Ricerca sistematica della letteratura secondaria (rapporti di Technology Assessment, revisioni sistematiche e meta-analisi) sull efficacia diagnostica e clinica della PET Identificazione componenti del panel multidisciplinare Acquisizione dati sugli attuali profili di utilizzo della PET in oncologia in Regione Emilia Romagna

FASI DEL LAVORO (II) Primo draft documento Discussione e condivisione indicazioni principali Approvazione documento Invioad ASR

TIPI DI STUDIO E DI INFORMAZIONI RILEVANTI PER ANALISI INDICAZIONI USO PET Tipi di studio Tipi di informazione Studi primari Revisioni Sistematiche Linee guida Rapporti di TA Rapporti di Coverage/Policy Proprietà del test Impatto sulla diagnosi Impatto sulla decisione terapeutica Impatto sull outcome del paziente Valutazione costoefficacia

Caratteristiche del tipo di studio Studi mirati a valutare le proprietà del test o a documentare (con disegno sperimentale o descrittivo) l impatto dell uso del test in una popolazione definita di pazienti Requisiti di validità I tradizionali criteri di valutazione della performance di un test diagnostico o nel caso di studi di valutazione dell impatto del test di comparabilità di popolazioni (selection bias), osservazioni (measurement bias), effetti estranei e completezza di follow up (attrition bias) utilizzati per la valutazione di validità di uno studio comparativo Studi Primari

Caratteristiche del tipo di studio Analisi degli studi primari mirata a valutare l efficacia/sicurezza di un intervento/tecnologia Requisiti di validità Definizione degli obiettivi, della strategia di ricerca bibliografica, dei criteri di inclusione/esclusione degli studi, dei metodi per valutarne la qualità metodologica (in termini di disegno, conduzione ed analisi) e la robustezza dei risultati (mediante analisi di sensitività per valutare l impatto della inclusione/esclusione di singoli studi) Revisioni sistematiche

Caratteristiche Revisione sistematica che utilizza tecniche statistiche per la combinazione di dati di studi diversi Requisiti di validità Stessi delle revisioni sistematiche più impiego di tecniche statistiche appropriate (evitare la somma aritmetica dei dati!) Metanalisi

Caratteristiche del documento Documenti che hanno l obiettivo di fornire raccomandazioni di comportamento clinico, sviluppate in modo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nella assunzione di decisioni (IOM 1992) Requisiti di validità Composizione multidisciplinare, ricerca sistematica della fonti bibliografiche, grading delle raccomandazioni (almeno quelle principali) Linee guida

Caratteristiche del documento Analisi degli studi primari mirata a valutare l efficacia, la sicurezza, l impatto economico, organizzativo e sociale, dell uso di una tecnologia. Per la valutazione di efficacia/sicurezza le analisi si basano sugli studi mentre non vengono utilizzati pareri di esperti (tipo Metodo Delphy ) Requisiti di validità Analoghi a quelli di una RS per quanto riguarda efficacia e sicurezza. Le fonti e le assunzioni utilizzate per le analisi di tipo sociale, organizzativo ed economico devono essere chiaramente documentate. Rapporti di TA

Caratteristiche del documento Analisi degli studi primari e/o secondari e/o di rapporti di TA già disponibili, che utilizza - oltre alla letteratura scientifica - pareri di esperti, analisi dei pattern di pratica clinica, ecc. Requisiti di validità Analoghi a quelli di una RS per quanto riguarda efficacia e sicurezza. E fondamentale che i criteri sulla base dei quali viene proposta la rimborsabilità siano chiaramente esplicitati. Inoltre le fonti e le assunzioni utilizzate per la analisi di tipo sociale, organizzativo ed economico devono essere documentate. Coverage/Rimborsabilità Rapporti di

Figura 1 - Evidence profile per un test di valutazione diagnostica Impatto clinico (efficacia) Impatto clinico organizzativo Performance tecnica Accuratezza diagnostica Sicurezza & ac ce ttabilit à Impatto sul processo diagnostico Impatto sull iter terapeut ico Impatto sull outcome Ra ppor to cos to-effica cia Letteratura esistente Area che necessita di programmi di ricerca aree nelle quali esistono studi primari, revisioni e TA report aree nelle quali è prioritario svolgere programmi prospettici di ricerca clinica

DEFINIZIONI

USO APPROPRIATO Quando le informazioni ottenute mediante l esame PET sono state dimostrate capaci di modificare il comportamento clinico e sono verosimilmente in grado di influenzare l outcome del paziente DEFINIZIONI

USO APPROPRIATO (cont.) NOTA BENE: Si va oltre la tradizionale definizione di utilità basata sulle caratteristiche di performance del test e si ritiene condizione necessaria per il suo utilizzo una dimostrata (o almeno verosimile) ricaduta clinica. DEFINIZIONI

INCERTO a) E stata documentata una migliore performance diagnostica (sensibilità e specificità) della PET rispetto alle tecniche convenzionali senza tuttavia prove di un impatto sul comportamento clinico e quindi sull outcome b) Quando non sono disponibili almeno due studi indipendenti di adeguata numerosità e qualità sulla performance del test pur essendoci i presupposti clinici per una potenziale applicazione della PET DEFINIZIONI

INAPPROPRIATO Tutte quelle situazioni cliniche nelle quali lo stadio di malattia è tale che nessuna ulteriore informazione diagnostica modificherebbe il comportamento terapeutico DEFINIZIONI

Requisiti per valutazione dell impatto terapeutico Conoscenza diagnosi iniziale e trattamento ad essa conseguente senza la nuova tecnologia (cioè impiegando la tecnologia standard) Diagnosi modificata grazie alla nuova tecnologia (i.e. PET) e decisione terapeutica ad essa conseguente Modifica dello stadio di malattia ( upstaging e downstaging ) Valutazione della correttezza o non correttezza dei cambiamenti terapeutici conseguenti al risultato della nuova tecnologia da Huebner RH et al. J Nucl Medicine 2000; 41:1177-89

Audit clinico Valutazione della applicabilità dei criteri su un campione consecutivo di 452 casi sottoposti a PET nel periodo Gennaio-Luglio 2002 presso il Servizio PET di Reggio Emilia Per ogni richiesta di esame sono stati raccolti : dati anagrafici del paziente, dati del richiedente (struttura, reparto,medico) indicazione per cui l esame è stato richiesto esito dell esame su lesione sospetta esito dell esame su altre sedi

Audit clinico Ad ogni medico richiedente sono state effettuate due interviste telefoniche finalizzate a rilevare: Prima dell esecuzione della PET, le eventuali decisioni terapeutiche previste in funzione del risultato dell esame Dopo il risultato dell esame, le reali decisioni terapeutiche assunte

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Neoplasie 23,5% 11,3% 11,1% 10,2% 8,4% 7,7% 4,9% 4,7% 2,9% 2,9% 2,4% 2,2% 2,0% 1,6% 1,6% 1,3% 1,1% 0,2% 0,2% COLON RETTO POLMONE ALTRO MAMMELLA LINFOMA HODGKIN GLIOMA TESTA-COLLO TUMORI TIROIDE TUMORI GINECOLOGICI LINFOMA NON HODGKIN MELANOMA SARCOMA TUMORI GASTRICI CELLULE GERMINALI TUMORI RENE TUMORI PROSTATA ESOFAGO TUMORI VESCICA NEURO-ENDOCRINI

25% 20% 15% 10% 5% 0% 23,5% Neoplasie 11,3% 11,1% 10,2% 8,4% 7,7% 4,9% 4,7% 2,9% 2,9% 2,4% 2,2% 2,0% 1,6% 1,6% 1,3% 1,1% 0,2% 0,2% ALTRO MAMMELLA LINFOMA HODGKIN COLON RETTO POLMONE GLIOMA TESTA-COLLO TUMORI TIROIDE TUMORI GINECOLOGICI LINFOMA NON HODGKIN MELANOMA SARCOMA TUMORI GASTRICI ESOFAGO TUMORI VESCICA CELLULE GERMINALI TUMORI RENE TUMORI PROSTATA NEURO-ENDOCRINI

Distribuzione frequenza appropriatezza 100% 90% APPROPRIATI INCERTI a) INCERTI b) INAPPROPRIATI ALTRO 80% 70% 60% 50% 38,7% 40% 30% 20% 8,0% 18,8% 26,1% 8,4% 10% 0% 1 452 pazienti esaminati

20 15 10 05 00 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 18 27 61 Distribuzione dell appropriatezza per neoplasia 4 47 9 41 26 20 1 12 22 Appropriati Incerti a) Incerti b) Polmone Colon retto Hodgkin Mammella Non Hodgkin Ginecologici Tiroide 12 10 Inappropriati 6 15

Appropriatezza per neoplasia 100% 90% Inappropriati Incerti b) Incerti a) Appropriati 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Polmone Colon retto Hodgkin Mammella Non Hodgkin Ginecologici Tiroide

Audit clinico In fase di analisi: Valutazione della concordanza tra indicazioni per l uso appropriato degli esami PET e le motivazioni per le quali viene richiesto l esame Valutazione dell impatto del risultato dell esame PET sul comportamento terapeutico Valutazione della concordanza tra le motivazioni per le quali viene richiesto l esame e le decisioni terapeutiche assunte

Tumore del Polmone Appropriato Inappropriato carcinoma polmonare non microcitoma operabile dopo esecuzione di TAC al fine di completare lo staging noduli polmonari solitari di dimensione superiore ad 1 cm tumore polmonare non microcitoma con metastasi a distanza tumore polmonare non microcitoma come esame di follow-up o ristadiazione carcinoma polmonare bronchioloalveolare Incerto di tipo b) tumore polmonare non microcitoma già trattato come esame di ristadiazione dopo TAC che documenta lesione potenzialmente operabile al fine di ottenere conferma diagnostica Sintesi delle indicazioni (bozza)

Tumore della mammella Incerto di tipo b) Sospetta recidiva di tumore della mammella dopo negatività con i mezzi di diagnostica tradizionale Inappropriato Tumore della mammella nella diagnosi del tumore primitivo, nello staging e valutazione risposta alla terapia Sintesi delle indicazioni (bozza)

Tumore del colon retto Appropriato Inappropriato Ca del colon retto con lesioni metastatiche potenzialmente operabili Ca del colon retto con sospetto clinico di recidiva (aumento markers tumorali e/o reperto TAC dubbio) Ca del colon retto nel follow-up / restaging di routine Incerto di tipo b) Ca del colon retto come esame di staging al fine di valuare l operabilità del paziente Sintesi delle indicazioni (bozza)

Programma PRI-ER 5 Workshop La valutazione clinica delle tecnologie ad alto costo: la PET in oncologia Reggio Emilia - Rocca Saporiti 6 ottobre 2005

Nuovo metodo di lavoro Nuovo panel aggiornato Coinvolgimento ARS di 4 regioni

In conclusione, una riflessione multidisciplinare....nella interpretazione comune la tecnologia viene usata per far perdere di vista la catena delle cause e degli effetti.. Umberto Eco, Scienza e Magia La Repubblica 10 Novembre 2002.Spesso si perde di vista la distinzione tra scienza e tecnologia, e questa confusione rischia di venire trasmessa agli utilizzatori che finiscono per ritenere scientifico tutto ciò che è tecnologico..scientifico invece dovrebbe essere ciò che emerge da un processo che studia la catena delle relazioni tra causa e effetti, provando e riprovando se tra essi esista un rapporto replicabile.

Ranocchio? Incerto? Inappropriato?