Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 10/2013. In vigore dal 19/12/2013 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Documenti analoghi
Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

Prato C.le - Firenze Rifredi

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

98 Siena - Montepescali Siena Zona Industriale

Circolare Territoriale

Cervignano A.G. - Ronchi dei Legionari Sud. Linea Portogruaro C. - Trieste C.le tratto Cervignano A.G. -

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

58 Rovigo - Chioggia. -- Chioggia; Loreo.

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

Napoli Centrale C.le. Napoli Centrale Napoli C.le - Salerno (via Linea Monte Vesuvio)

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 14/2014. In vigore dal 10/11/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD)

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 4/2015 CT 17/2015 CT 2/2015. In vigore dal 28/04/2015 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 17/2016. In vigore dal 30/10/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 48/2015. In vigore dal 10/12/2015 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 5 CHIVASSO-PRE' S.

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

F.L. 32, F.L. 33, F.L. 34, F.L. 35, F.L. 36, F.L.

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

Portogruaro C. Latisana LB

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale VENEZIA RFI DPR-DTP_VE CT 12/2017. In vigore dal 27/07/2017 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 21/2017. In vigore dal 09/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 32/2016. In vigore dal 31/10/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Monfalcone-Bivio d'aurisina

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 12/2014. In vigore dal 30/11/2014 ore 06:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA DPR-DTP.BO CT 3/2017. In vigore dal 15/04/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 4/2015. In vigore dal 14/06/2015 ore 03:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Roma M. Mario - Roma S. Pietro LINEA MONTALTO DI C. - ROMA TERMINI LINEA VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA , 68, 69, 84, 85, 89, 104, 105, 114, 115, 131, 132, 133 e 134

San Donà di Piave-Jesolo / Portogruaro C.

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato:

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

PA Notarbartolo. Carini

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI DPR DTP CA CT 6/2016. In vigore dal 20/12/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Mi Lambrate - Pioltello (VE LL) P.M. B. Adda - Treviglio (VE LL - VE DD) P.M. B. Adda - Treviglio (linea Mi/Bg) Bivio Lambro - Pioltello

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Compiobbi - Rignano. P.M. Rovezzano Figline V.

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE DPR-DTP BO DTP MI DTP FI CT 3/2018 CT 5/2018 CT 3/2018. In vigore dal 31/01/2018 ore 03:00

Firenze Campo Marte Borgo San Lorenzo (via Vaglia) Firenze Campo Marte Faenza Pontassieve Borgo S.L. Viareggio Lucca

Modifica alle Fiancate di Linea e Fiancate Principale della linea (Udine) Sacile Ve.Mestre

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE CT 8/2014. In vigore dal 06/10/2014 ore 10:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Voghera - Piacenza Broni - Stradella

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP-GE CT 8/2014. In vigore dal 27/10/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Bivio Piacenza Ovest - PM Piacenza Ovest Bivio Battiferro - Castelmaggiore S. Giorgio di Piano - Castelmaggiore Bologna Interporto - Castelmaggiore

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI_DP-DTP_BO CT 9/2015. In vigore dal 28/10/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

MODIFICHE REGOLAMENTARI

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ORARIO GENERALE DI SERVIZIO

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2015. In vigore dal 21/12/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

102 Rimini Ancona Ancona 103 Ancona Pescara Varano - Loreto Ancona Osimo Civitanova M. Pedaso

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 31/2018. In vigore dal 07/10/2018 ore 04:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Roma M. Mario - Roma S. Pietro TRATTA ROMA M. MARIO - ROMA S. PIETRO

Innovazioni Regolamentari Disposizione n 46/2007. Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Elenco ordini di servizio che hanno modificato il presente documento. Da 39 a 68; da 85 a 112; da 127 a 132; da 137 a 142; da 151 a 152; da 161 a 162.

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

Bassano del Grappa Padova

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 4/2011. In vigore dal 12/06/2011 ore 16:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

Ve.Mestre - San Donà di Piave

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Transcript:

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA DI 8 In vigore dal 9/2/203 ore 0:00 Fascicolo Circolazione Linee di: N fasc. Linea interessata/parte Generale 96 Livorno C.le - Montalto di Castro 99 La Spezia C.le - Livorno C.le 99 La Spezia C.le - Livorno C.le 99 La Spezia C.le - Livorno C.le Livorno Calabrone - Livorno C.le Tratto/i di linea FIRENZE Località di servizio Follonica Tombolo Massa Zona Industriale Livorno Calambrone Attivazione / modifica Impiantistica: Variazioni FCL: X Oggetto: 2 3 4 Stazione di Follonica: Modifiche a Piano del Ferro e Segnalamento. Stazione di Tombolo: Modifiche a Piano del Ferro e Segnalamento. Stazione di Massa Zona Industriale: modifica al Piano del ferro e al Segnalamento. Stazione di Livorno Calambrone: modifica del Piano del ferro.

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA 2 DI 8 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL FL 96 Stazione di Follonica: Modifiche a Piano del Ferro e Segnalamento.. Modifica al Piano del ferro Sono tolti d opera: - Il Binario I di precedenza treni pari con i relativi Circuiti di binario, e la Scarpa fermacarri Sc02 posta su di esso lato Scarlino. - Le comunicazioni 4a/4b e 8a/8b, che collegavano rispettivamente, lato Scarlino e lato Campiglia Marittima, il Binario I di precedenza al Binario II di corsa dei treni pari. - La comunicazione 5a/5b, che collegava, lato Scarlino il Binario II di corsa dei treni pari con il Binario III di corsa dei treni dispari. Conseguentemente i rimanenti tre binari vengono rinominati: Binario I di corsa dei treni pari; Binario II di corsa dei treni dispari; Binario III di precedenza treni dispari..2 Modifica al Segnalamento Sono tolti d opera: I segnali di partenza del Binario I di precedenza treni pari, S08R lato Scarlino e S08G lato Campiglia Marittima, e l Indicatore alto di partenza a servizio del Segnale S08R, posto sul primo marciapiede. Segnalamento di protezione lato Scarlino Il segnale di avviso Avv02 (PBA 670) per gli arrivi da Scarlino sul binario di sinistra, perde la seconda luce e l aspetto di Giallo/Verde (G/V). Il segnale di protezione S02 per gli arrivi da Scarlino sul binario di sinistra, perde l aspetto di Rosso/Giallo (R/G). Il segnale di protezione S05 per gli arrivi da Scarlino sul binario di destra, perde l aspetto di Rosso/Verde (R/V). Segnalamento di partenza lato Scarlino Il segnale di partenza dal secondo binario S04R, perde la seconda luce e gli aspetti di Rosso/Giallo (R/G) e Rosso/Verde (R/V). Segnalamento di protezione lato Campiglia Marittima Il segnale di avviso Avv06 (PBA 664d) per gli arrivi da Campiglia Marittima sul binario di destra, perde la seconda luce e l aspetto di Giallo/Verde (G/V). Il segnale di protezione S06 per gli arrivi da Campiglia

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA 3 DI 8 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL Marittima sul binario di destra, perde la seconda luce e gli aspetti di Rosso/Giallo (R/G) e Giallo/Verde (G/V). Restano invariate le altre caratteristiche ed indicazioni e viene adeguato il SST-SCMT. 2 FL 99 Stazione di Tombolo: Modifiche a Piano del Ferro e Segnalamento. 2. Modifica al Piano del ferro Sono tolte d opera: Le comunicazioni 3a/b e 4a/b, che collegavano rispettivamente, lato Bivio Mortellini e lato Livorno Calambrone, il Binario III di corsa dei treni pari, con il Binario II di corsa dei treni dispari. 2.2 Modifica al Segnalamento Segnalamento di protezione lato Bivio Mortellini Il segnale di avviso Avv0d (PBA 6) per gli arrivi da Bivio Mortellini sul binario di sinistra, perde l aspetto di Giallo/Verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx). Il segnale di protezione S0d per gli arrivi da Bivio Mortellini sul binario di sinistra, perde l aspetto di Rosso/Verde (R/V), e la Segnalazione ausiliaria di limite di velocità Km/h 60, cui Art.5bis Comma 5 del R.S. Il segnale di protezione S06d per gli arrivi da Bivio Mortellini sul binario di destra, perde l aspetto di Giallo/Verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx). Segnalamento di partenza lato Bivio Mortellini Il segnale di partenza dal terzo binario S04s, perde la seconda luce, gli aspetti di Rosso/Giallo (R/G) e Rosso/Verde (R/V), e la Segnalazione ausiliaria di limite di velocità Km/h 60, cui Art.5bis Comma 5 del R.S. Segnalamento di protezione lato Livorno Calambrone Il segnale di avviso Avv05s (PBA 67d) per gli arrivi da Livorno Calambrone sul binario di destra, perde l aspetto di Giallo/Verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx).

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA 4 DI 8 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL Il segnale di protezione S05s per gli arrivi da Livorno Calambrone sul binario di destra, perde l aspetto di Rosso/Verde (R/V), e la Segnalazione ausiliaria di limite di velocità Km/h 60, cui Art.5bis Comma 5 del R.S. Il segnale di protezione S02s per gli arrivi da Livorno Calambrone sul binario di sinistra, perde gli aspetti di Giallo/Verde lampeggiante contemporaneamente (Gx/Vx) e Giallo/Verde(G/V). Segnalamento di partenza lato Livorno Calambrone Il segnale di partenza dal terzo binario S04d, perde la seconda luce, gli aspetti di Rosso/Giallo (R/G) e Rosso/Verde (R/V), e la Segnalazione ausiliaria di limite di velocità Km/h 60, cui Art.5bis Comma 5 del R.S. Restano invariate le altre caratteristiche ed indicazioni e viene adeguato il SST-SCMT. 3 FL 99 Stazione di Massa Zona Industriale: modifica al Piano del ferro e al Segnalamento. Nella stazione viene realizzato il Telecomando da DCO/SCC dei Binari IFM e IIFM, e vengono realizzate due Zone di manovra, indipendenti dai Binari I e II di corsa. La Zona sui Binari IFM e IIFM con al suo interno la Zona 2, sul nuovo Binario IIFM (sito sulla sede dell attuale Binario IIIFM). L indipendenza della Zona di manovra, dai binari di corsa, è realizzata da comunicazioni di confine formate da deviatoi centralizzati, 2a/2b lato Sarzana e 7a/7b lato Massa Centro, dotate di Unità Bloccabile, e da tronchini sul prolungamento del Binario IFM. Pertanto vengono realizzate le seguenti modifiche infrastrutturali. 3. - Modifica al Piano del ferro Sono dismessi i seguenti enti: l attuale Binario IIFM e i corrispondenti Circuiti di Binario; le comunicazioni centralizzate lato Sarzana 9a/9b e 0a/0b; le comunicazioni manovrate a mano 03a/03b, lato Sarzana, e 06a/06b lato Massa Centro, che collegavano i binari centralizzati del Fascio Merci ai binari della Zona a terra; il deviatoio manovrato a mano lato Massa Centro 07;

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA 5 DI 8 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL i deviatoi semplici centralizzati 3 e 4, lato Sarzana, 5 e 6 lato Massa Centro. Sono attivati i seguenti enti: Il nuovo Binario IIFM posto sulla sede del vecchio Binario IIIFM. Due Unità bloccabili lato Sarzana contenenti le Chiavi delle due Zone di manovra, ChM e ChM2, estraibili dopo comando di sbloccamento del DCO/SCC. I deviatoi semplici centralizzati 2a -7a formanti, con gli attuali 2b -7b, le comunicazioni centralizzate 2a/2b -7a/7b che collegano il Binario I di corsa treni pari al Binario IFM, rispettivamente lato Sarzana e lato Massa Centro, e le relative Unità bloccabili contenenti la chiave per la manovra a mano dei deviatoi. Le comunicazioni centralizzate 3a/3b -6a/6b che collegano il Binario IFM al Binario IIFM, e le relative Unità bloccabili contenenti la chiave per la manovra a mano dei deviatoi. le nuove comunicazioni 0a/0b e 02a/02b, lato Sarzana, 03a/03b e 04a/04b lato Massa Centro, formate da deviatoi manovrati a mano e attrezzate con Fermascambi a chiave con controllo elettrico di posizione e di efficienza (C.E.F.), con le relative Unità bloccabili contenenti la chiave per la manovra a mano dei deviatoi, che collegano i Binari IFM e IIFM con i binari della Zona a terra. Il deviatoio semplice 05 (ex 20) manovrato a mano viene dotato di Unità Bloccabile. Inoltre l estrazione della chiave della Zona di Manovra determina lo sbloccamento delle chiavi per la manovra dei Fd 0 02 03 04 05; mentre l estrazione della chiave della Zona di Manovra 2 determina lo sbloccamento solo delle chiavi per la manovra dei Fd 02 03 05. Tutti i deviatoio centralizzati sono dotati del Segnale Luminoso da deviatoio con luce blu cui art.69 D del R.S. 3.2 Modifica al Segnalamento Sono dismessi i seguenti segnali: lato Sarzana il segnale di partenza F dal vecchio Binario IIFM; lato Massa Centro il segnale di partenza M dal vecchio Binario IIFM; I segnali bassi luminosi cui Art. 52.2 RS. Sono modificati i seguenti segnali: Segnalamento di partenza verso Sarzana.

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA 6 DI 8 Descrizione dell'attivazione / modifica che apporta variazioni al FCL I segnali di partenza E, dal Binario IFM, e G dal nuovo Binario IIFM, vengono arretrati verso Massa Centro di 5 m, dalla progressiva 43 +247 alla progressiva 43+242. Vengono dotati di Segnale di avvio cui Art. 5.6 RS, e di Segnalazione per movimenti di Mezzi d opera in regime di interruzione su linee telecomandate, C anteriore, cui Allegato Punto 23 RS. Segnalamento di partenza verso Massa Centro. I segnali di partenza L, dal Binario IFM, e N dal nuovo Binario IIFM, vengono dotati di Segnale di avvio cui Art. 5.6 RS, e di Segnalazione per movimenti di Mezzi d opera in regime di interruzione su linee telecomandate, C anteriore, cui Allegato Punto 23 RS. Restano invariate le altre caratteristiche ed indicazioni e viene conseguentemente adeguato il SST-SCMT. 4 FL 99 Stazione di Livorno Calambrone 4.. Modifica al Piano del ferro. Il Piano del ferro è così modificato: Sono tolti d opera: La comunicazione 5a/5b che collegava il Binario XI al fascio a terra lato Livorno C.le; La comunicazione 5a/5b che collegava il Binario II, di corsa dei treni dispari, con il Binario III, di corsa dei treni pari, lato Livorno C.le; La comunicazione 6a/6b che collegava il Binario III, di corsa dei treni dispari, con il Binario IV, lato Livorno C.le; I segnali bassi 9 lato Livorno C.le e 52 lato Tombolo. Restano invariate le altre caratteristiche e indicazioni, e viene adeguato il SST-SCMT.

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA 7 DI 8 N fasc. Variazioni al FCL 96 99 pagine da sostituire pagine da aggiungere 3/4, 2/22, 33/34, 53/54, 55/56, 67/68, 69/70. 3/4, 23/24, 35/36, 65/66, 67/68, 69/70, 7/72, 83/84, 85/86, 87/88, 89/90. pagine soppresse senza sostituzione Descrizione dell'attivazione / modifica che non apporta variazioni al FCL A-Interessante l'attività del personale dei treni B-Non Interessante l'attività del personale dei treni Prescrizioni ai treni Le Prescrizioni dovranno essere consegnate ai treni per i 30 giorni successivi all'attivazione Per tutti i treni interessati. Come da Circolare Territoriale DTP Firenze n. 0/203 in Vs. possesso:. Nella stazione di Follonica modificato il Piano del Ferro e il Segnalamento. 2. Nella stazione di Massa Zona Industriale modificato il Piano del ferro e il Segnalamento. 3. Nella stazione di Tombolo modificato il Piano del Ferro e il Segnalamento. 4. Nella Stazione di Livorno Calambrone, modificato il Piano del ferro. Le prescrizioni dovranno essere consegnate ai treni per i 30 giorni successivi all attivazione.

RFI-DTP FIRENZE Circolare Territoriale CT 0/203 PAGINA 8 DI 8 Distribuzione e Conferme ) Le Strutture di RFI alle quali la presente CT viene spedita dovranno consegnarla al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 2) Le Strutture destinatarie delle Imprese Ferroviarie dovranno consegnare la presente CT al personale dipendente interessato, ricevendone conferma. 3) Tutte le Strutture di cui ai precedenti punti ) e 2) dovranno confermare il ricevimento della presente CT a DTP - Firenze seguendo l apposita procedura telematica o, in caso di sua inefficienza, con l apposito modulo al numero di fax 967/6524, Telecom: 055.235.6524. La presente CT dovrà essere conservata per 30 giorni dall entrata in vigore. Il Direttore Territoriale Produzione Ing. Massimo Del Prete

Appendici (n agg.) Circolare Territoriale 06/202 Pagine modificate Aggiungere nuova pagina 3/4, sostituire pagine: 2, 3, 39. In vigore dal 08.07.202 07/202 34, 84, 94. 29.07.202 2/202 Frontespizio, 2, 40, 4, 42, 54, 55, 68, 69. 3.0.202 02/203 Sigle Complementari da pag. 27 a pag. 32, 35, 39, 40, 45..03.203 03/203 23, 24, 4, 42, da pagina 50 a pagina 60,, da pagina 64 a pagina 74, 8, 82, 84, 85, 86, 94, 95, 96, 98-4, 99, 00, 00-4, 00-5, 2.05.203 00-6, 0, 02. Capitolo 9 pagine da 3, 4, 6. 04/203 52, 56, 57, 59. 27.05.203 07/203 Frontespizio, 23, 24, 52, 53, 70, 7, 72, 73, 84, 85, 9, 92, 94, 95. 29.09.203 08/203, 3, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 70, 7, 98-4, 99, 00-4, 00-5, 00-7, 00-8. 20.0.203 09/203 28, 00-0, 00-4. 30..203 0/203 22, 34, 54, 55, 68, 69. 9.2.203 Circ. Terr. N. 0/203 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 3

Appendici (n agg.) Circolare Territoriale Pagine modificate In vigore dal Da pagina 5 a pagina 0 a disposizione per futuri aggiornamenti. 4 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Terr. 06/202

Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3. FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. Nella presente sezione sono riportate le norme particolari interessanti i treni, distinte per località di servizio indicate in ordine alfabetico. I nomi delle località di servizio suddette sono richiamati nei documenti orario dal simbolo. ALBINIA. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sul binario IIs (precedenza) può avvenire per il tempo strettamente necessario provvedendo all immobilizzazione del materiale rotabile da parte del personale dei treni secondo le norme previste dall art. 6 bis dell IPCL. ANTIGNANO.Località con marciapiedi di limitata lunghezza. BOLGHERI. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sul binario IIs (precedenza) può avvenire per il tempo strettamente necessario provvedendo all immobilizzazione del materiale rotabile da parte del personale dei treni secondo le norme previste dall art. 6 bis dell IPCL. 2. Località con marciapiedi di limitata lunghezza. CASTAGNETO CARDUCCI. Località con marciapiedi di limitata lunghezza. CECINA. Stazionamento dei materiali di treni viaggiatori con sosta programmata Lo stazionamento sul binario I, dei materiali dei treni previsti dal programma di esercizio è consentito con l applicazione della normativa vigente. Nel caso occorra procedere all applicazione delle staffe fermacarri in dotazione a RFI, il personale dei Treni dovrà: Prelevare le staffe occorrenti in U.M., previa autorizzazione verbale da parte del DCO di Pisa; Provvedere alle registrazioni relative al prelievo ed alla riconsegna su specifico registro M.36 ubicato in U.M. in prossimità delle staffe; Confermare al DCO di Pisa l apposizione e la rimozione delle staffe fermacarri con comunicazione verbale registrata. 2. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sui binari I e IV può avvenire per il tempo strettamente necessario e compatibilmente con la sosta programmata dei treni viaggiatori provvedendo all applicazione delle staffe fermacarri da parte del personale dei treni secondo le procedure indicate nel punto precedente. Circ. Terr. N. 04/202 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 2

FOLLONICA. Stazionamento dei materiali di treni viaggiatori con sosta programmata Lo stazionamento sul binario III dei materiali dei treni previsti dal programma di esercizio è consentito con l applicazione della normativa vigente. Nel caso occorra procedere all applicazione delle staffe fermacarri in dotazione a RFI, il personale dei Treni dovrà: Prelevare le staffe occorrenti in U.M., previa autorizzazione verbale da parte del DCO di Pisa; Provvedere alle registrazioni relative al prelievo ed alla riconsegna su specifico registro M.36 ubicato in U.M. in prossimità delle staffe; Confermare al DCO di Pisa l apposizione e la rimozione delle staffe fermacarri con comunicazione verbale registrata. 2. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sul binario III può avvenire per il tempo strettamente necessario e compatibilmente con la sosta programmata dei treni viaggiatori provvedendo all applicazione delle staffe fermacarri da parte del personale dei treni secondo le procedure indicate nel punto precedente. 3. Località con marciapiedi di limitata lunghezza. GAVORRANO. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sul binario III può avvenire per il tempo strettamente necessario provvedendo all immobilizzazione del materiale rotabile da parte del personale dei treni secondo le norme previste dall art. 6 bis dell IPCL. GIUNCARICO. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sul binario III può avvenire per il tempo strettamente necessario provvedendo all immobilizzazione del materiale rotabile da parte del personale dei treni secondo le norme previste dall art. 6 bis dell IPCL. ORBETELLO. Stazionamento dei materiali di treni viaggiatori con sosta programmata Lo stazionamento sul I e IV binario, dei materiali dei treni previsti dal programma di esercizio è consentito con l applicazione della normativa. Nel caso occorra procedere all applicazione delle staffe fermacarri in dotazione a RFI, il personale dei Treni dovrà: Prelevare le staffe occorrenti in U.M., previa autorizzazione verbale da parte del DCO di Pisa; Provvedere alle registrazioni relative al prelievo ed alla riconsegna su specifico registro M.36 ubicato in U.M. in prossimità delle staffe; Confermare al DCO di Pisa l apposizione e la rimozione delle staffe fermacarri con comunicazione verbale registrata. 2. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sui binari I e IV può avvenire per il tempo strettamente necessario e compatibilmente con la sosta programmata dei treni viaggiatori provvedendo all applicazione delle staffe fermacarri da parte del personale dei treni secondo le procedure indicate nel punto precedente. 22 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 0/203

SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione superiore o uguale a.000 metri sono state indicate le principali caratteristiche nel prospetto seguente. Linea Denominazione galleria dal km Progressive al km Lunghezza in metri Uscite progressive Ubicazione telefoni fissi Cavo fessurato Diffusione sonora () (2) (2) si/no si/no Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Ubicazione dei piani a raso Impianto idrico (2) (2) si/no Livorno C.le Montalto di C. Telegrafo 6+904 7+92 07 _ 6+903 SI NO _ 35 m NO Note: () da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc, presenti lungo la galleria; (2) Chilometrica FS. SEZIONE 4.6 FL ORDINE DI PARTENZA DATO DAL CAPOTRENO In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, nelle quali l ordine di partenza può essere dato dal Capotreno, con l indicazione dei binari dai quali ciò è consentito, come previsto dall art. 6 R.C.T. e 9 I.P.C.L. Binario di partenza Destinazione o senso Stazioni Con segnale Con segnale Treni distinto comune ( di marcia ) Alberese e 2 Grosseto e Roma Tutti Albinia 3 Grosseto e Roma Tutti Bolgheri, 2 e 2Sud Livorno e Grosseto Tutti () Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso. Circ.Comp.n.8/2009 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 33

Stazioni Binario di partenza Treni Destinazione o senso Con segnale Con segnale distinto comune ( di marcia ) 7 Livorno e Grosseto Tutti Campiglia M.ma r (Bin. Caldanelle) Piombino Tutti Capalbio e 2 Grosseto e Roma Tutti Cecina 5 Livorno e Grosseto e 5 Volterra SP Tutti Collesalvetti 2 Pisa e Vada Tutti Fiorentina di 5 Campiglia Tutti Piombino 2-3-4-5 Piombino Tutti Follonica 3 Livorno e Grosseto Tutti Gavorrano 3 Livorno e Grosseto Tutti Giuncarico 3 Livorno e Grosseto Tutti Grosseto 5 6 e 7 Livorno e Roma Tutti Preced. Disp. Roma Tutti Livorno Centrale 8 Grosseto Tutti Montalto di C. 3 Grosseto e Roma Tutti Montepescali 4 Livorno e Grosseto Tutti Orbetello 4 Grosseto e Roma Tutti Piombino 2 e Mar.ma Campiglia M.ma Tutti Pisa (a) 4 (bin. Pisa C.le) e tr. E Livorno/Collesalvetti 5 F.M. PISA (a) Livorno/Collesalvetti (FM Campaldo) Prec.ze dispari Tutti PISA (a) (bin. Pisa S.R.) L-2L Livorno/Collesalvetti PISA (a) 2 (bin. Aeroporto) Aeroporto Livorno/Collesalvetti Quercianella e 2 Livorno e Grosseto Tutti Rosignano 3 Livorno e Grosseto Tutti S.Vincenzo 4 Livorno e Grosseto Tutti Scarlino 2 e Nord Livorno e Grosseto Tutti 3 Livorno e Grosseto Tutti Vada 2 e 3 Collesalvetti Tutti Per i treni origine, il Capotreno, in caso di impedimento, almeno cinque minuti prima dell ora di partenza deve informare il DM/DCO degli eventuali motivi di ritardo. Per i treni in transito, il Capotreno deve informare tempestivamente il DM/DCO di eventuali motivi di ritardo in partenza. a) Il Capotreno dei treni aventi origine dalla stazione di Pisa, o da binari decentrati di questa, deve avvisare, almeno 5 minuti prima dell orario di partenza previsto il DM Operatore che il treno è pronto a partire o deve informarlo degli eventuali motivi di ritardo. Per i treni in transito il Capotreno deve informare il DM Operatore degli eventuali impedimenti alla prosecuzione della corsa. () Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso. 34 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 0/203

Linea Livorno Centrale Montalto di Castro PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 4 28,592,484 CECINA 28,000 0,592 Cippo (da Volterra) 60d () 279,300,700 P62d 277,63,669 P64d 275,930,70 P66d 5 7 273,78 2,22 Bolgheri 68d () (2) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 285,276 (2) 75-560 440 27,04 2,704 P620d 269,54,500 P622d 267,979,535 P624d 267,000 0,979 Cippo 266,454 0,546 P626d 4 6 265,28,326 Castagneto Carducci - 264,550 0,578 P628d 264,000 0,550 Cippo 262,962,038 P630d 26,36,646 P632d 259,747,569 P634d 5 257,353 2,394 S.Vincenzo 636d () (2) 635 255,60 2,93 P638d 254,375 0,785 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 253,292,083 P640d 25,704,588 P642d 250,70,534 P644d 248,570,600 Segnale Protezione Esterno (5) (6) 5 9 246,752,88 Binario Caldanelle (4) (per Piombino) CAMPIGLIA MARITTIMA 648d (3) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 254,375 () I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. (3) I segnali di protezione esterna, protezione interna e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (4) Binario decentrato Caldanelle non atto al servizio viaggiatori munito di chiamata telefonica dell agente treno. Per i treni diretti sulla linea Campiglia Piombino (via ex bivio Baratti) e ricevuti in binario decentrato Caldanelle, la stazione è munita di segnalamento unico di protezione, la tabella EST applicata al segnale di protezione esterno non ha significato per i suddetti treni. (5) Indicatore di Direzione per F.V. Campiglia Marittima, Indicatore Direzione 2 per linea Campiglia M. Piombino (Binario Caldanelle). (6) La stazione di Campiglia M. è munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da due segnali. 785-530 Circ.Terr.N.08/203 96 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 53

Linea Livorno Centrale Montalto di Castro PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali 5 9 246,752 0,98 LOCALITA' DI SERVIZIO (da Piombino) Posti di blocco CAMPIGLIA MARITTIMA 647 () 244,380 2,372 P649 242,420,960 P65 240,450,970 P653 239,930,520 P655 8 238,49 0,78 Vignale Riotorto 237,424 0,725 P657 236,05,409 P659 234,084,93 P66 232,509,575 P663 23,000,509 Cippo 7 229,555 0,445 Follonica 228,000,555 Cippo 667 (2) (3) INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 254,375 227,280 0,720 P669-225,360,920 P67 0 0 222,683 2,677 Scarlino 673 (2) Numero e capacità binari 785-530 - 620 380 22,600,063 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 220,620 0,980 P675 29,25,495 P677 27,620,505 P679 26,000,620 Cippo 0 24,659,34 Gavorrano 683 (2) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 22,600 22,260 2,399 P685 20,305,965 P687 208,624,68 P689 69 4 206,600 2,024 Giuncarico (2) (3) 204,425 2,75 P693 203,069,356 P695 20,665,404 P697 99,943,722 P.L. Segnale Protezione Montepescali 99,59 0,424 P.L. Segnale Protezione Montepescali 2 5 99,40 0,09 (da Monte Antico) MONTEPESCALI 699 (4) (5) () I segnali di protezione esterna, di protezione interna e di partenza dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (3) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. (4) I segnali di protezione esterna, protezione interna e partenza esterna dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (5) La stazione di Montepescali è munita di segnalamento plurimo di partenza composto da due segnali. 35 380-235 490-235 54 96 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Terr.N. 0/203

Linea Livorno Centrale Montalto di Castro PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali 5 9 246,752 0,98 LOCALITA' DI SERVIZIO (da Piombino) CAMPIGLIA MARITTIMA Posti di blocco 648d () 244,380 2,372 P650d 242,420,960 P652d 240,450,970 P654d INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 254,375 Numero e capacità binari 785-530 239,930,520 P656d 8 238,49 0,78 Vignale Riotorto - 237,424 0,725 P658d 236,05,409 P660d 234,084,93 P662d 232,509,575 P664d 23,000,509 Cippo 7 229,555 0,445 Follonica 228,000,555 Cippo 668d (2) (3) - 227,280 0,720 P670d - 225,360,920 P672d 0 0 222,683 2,677 Scarlino 674d (2) (4) 380 22,600,063 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 220,620 0,980 P676d 29,25,495 P678d 27,620,505 P680d 26,000,620 Cippo 0 24,659,34 Gavorrano 684d (2) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 22,600 22,260 2,399 P686d 20,305,955 P688d 208,624,68 P690d 35 4 206,600 2,024 Giuncarico 692d (2) (3) 380-235 204,425 2,75 P694d 203,069,356 P696d 20,665,404 P698d 99,943,722 P.L. Segnale Protezione Montepescali 99,59 0,424 P.L. Segnale Protezione Montepescali 2 5 99,40 0,09 (da Monte Antico) MONTEPESCALI 700d (5) (6) () I segnali di protezione esterna, di protezione interna e di partenza dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (3) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. (4) Stazione munita di ripetitore di partenza (Art.5/9 R.S.). Per dettagli vedasi Sezione 4.23. (5) I segnali di protezione esterna protezione interna e partenza esterna dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (6) La stazione di Montepescali è munita di segnalamento plurimo di partenza composto da due segnali. 490-235 Circ.Terr.N.0/203 96 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 55

Linea Livorno Centrale Montalto di Castro PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL 4 99,943,722 P.L. Segnale Protezione Montepescali 99,59 0,424 P.L. Segnale Protezione Montepescali 2 5 99,40 0,09 (da Monteantico) MONTEPESCALI 96,0 3,300 P70 94,20,990 P703 92,950,70 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 92,30 0,820 P705 90,289,84 P707 699 () (2) Numero e capacità binari 490-235 87,644 2,645 GROSSETO 709 (3) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 92,950 655-455 84,450 2,94 P7 84,090,360 P73 82,333,757 P75 7 80,60,723 Km 80,525 0,085 P77 78,866,659 P79 77,275,59 P72 75,770,505 P723 3 73,4 2,629 Alberese 7,045 2,096 P727 69,53,892 P729 67,243,90 P73 67,000 0,243 Cippo 65,550,450 P7333 5 7 64,347,203 Talamone 64,000 0,347 Cippo 63,643 0,357 P735 62,03,62 P737 60,325,706 P739 58,800,525 P74 57,084,76 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 725 (3) - 56,578 0,506 P.L. Segnale Protezione Albinia 3 56,42 0,57 Albinia 743 (3) (4) () I segnali di protezione esterna, di protezione interna e di partenza esterna dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) La stazione di Montepescali è munita di segnalamento plurimo di partenza composto da due segnali. (3) I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (4) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. 650 56 96 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Terr.N. 08/203

Linea Montalto di Castro - Livorno Centrale PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL 4 5 56,42 2,75 Albinia 743d () (2) (3) 56,578 0,57 P.L. Segnale Protezione Albinia (2) 58,750 2,72 P74d 60,280,530 P739d 6,98,70 P737d 63,590,609 P735d 64,000 0,40 Cippo 6 63,347 0,347 Talamone 65,500,53 P733d 67,000,500 Cippo 67,96 0,96 P73d 69,08,92 P729d 70,998,890 P727d 725d 3 73,4 2,43 Alberese () - 75,35 2,74 P723d - 77,230.95 P72d 78,82,59 P79d 80,480,659 P77d 82,280,800 P75d 82,705 0,425 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 84,040,335 P73d 85,400,360 P7d Numero e capacità binari 650 2 5 87,644 2,244 GROSSETO 709d () 90,076 2,432 P707d 92,066,990 P705d 94,056,990 P703d 95,795,739 P70d 8 97,90,395 Segnale Protezione Esterno 99,40 2,220 MONTEPESCALI (per Monte Antico) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 82,705 655-560 699d (5) (6) (7) 692-275 99,59 0,09 P.L. Segnale Protezione Interno Montepescali 99,943 0,424 P.L. Segnale Partenza Montepescali () I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) Per i treni in partenza dal binario Secondo Sud (IIS) di precedenza il PL è protetto dal segnale di partenza della precedenza stessa. (3) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. (4) Stazione munita di ripetitore di partenza (Art.5/9RS). Per dettagli vedasi Sezione 4.23. (5) I segnali di protezione esterna protezione interna e partenza esterna dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (6) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da due segnali. (7) L indicatore di direzione si riferisce esclusivamente ai segnali dei binari I e II. Circ.Terr.N.03/203 96 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 67

Linea Montalto di Castro - Livorno Centrale PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO 2 8 97,90,395 Segnale Protezione Esterno 99,40 2,220 MONTEPESCALI (per Monte Antico) Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 700 () (2) (3) 692-275 99,59 0,09 P.L. Segnale Protezione Interno Montepescali 99,943 0,424 P.L. Segnale Partenza Montepescali 20,604,66 P698 203,007,403 P696 204,375,368 P694 0 206,600 2,225 Giuncarico 208,300,700 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 208,580 0,280 P690 20,255,675 P688 2,625,370 P686 0 24,659 3,034 Gavorrano 26,000,34 Cippo 26,26 0,26 P682 27,576,360 P680 29,080,504 P678 220,570,490 P676 692 (4) (5) 674 5 222,683 2,3 Scarlino (4) 225,36 2,633 P672 226,800,484 P670 228,000,200 Cippo 6 229,555,555 Follonica 23,000,445 Cippo 23,075 0,750 P666 232,485,40 P664 234,040,555 P662 235,97,93 P660 237,380,409 P658 2 7 238,49 0,769 Vignale Riotorto 238,886 0,737 P656 240,400,54 P654 684 (4) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 208,300 668 (4) (5) 24,20 0,720 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 242,370,250 P652 () I segnali di protezione esterna protezione interna e partenza esterna dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da due segnali. (3) L indicatore di direzione si riferisce esclusivamente ai segnali dei binari I e II. (4) I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (5) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. 68 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Terr.N. 0/203 380-245 35 334 -

Linea Montalto di Castro - Livorno Centrale PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO 2 8 97,90,395 Segnale Protezione Esterno 99,40 2,220 MONTEPESCALI (per Monte Antico) Posti di blocco 699d () (2) (3) INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL 99,59 0,09 P.L. Segnale Protezione Interno Montepescali 99,943 0,424 P.L. Segnale Partenza Montepescali 20,604,66 P697d 203,007,403 P695d 204,375,368 P693d 0 206,600 2,225 Giuncarico 208,300,700 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 208,580 0,280 P689d 20,255,675 P687d 2,625,370 P685d 0 24,659 3,034 Gavorrano 26,000,34 Cippo 26,26 0,26 P68d 27,576,360 P679d 29,080,504 P677d 220,570,490 P675d 69d (4) (5) 673d 5 222,683 2,3 Scarlino (4) 225,36 2,633 P67d 226,800,484 P669d 228,000,200 Cippo 6 229,555,555 Follonica 23,000,445 Cippo 23,075 0,750 P665d 232,485,40 P663d 234,040,555 P66d 235,97,93 P659d 237,380,409 P657d 2 7 238,49 0,769 Vignale Riotorto 238,886 0,737 P655d 240,400,54 P653d 683d (4) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 208,300 667d (4) (5) Numero e capacità binari 692-275 380-245 24,20 0,720 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 242,370,250 P65d () I segnali di protezione esterna protezione interna e partenza esterna dal binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da due segnali. (3) L indicatore di direzione si riferisce esclusivamente ai segnali dei binari I e II. (4) I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (5) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. 35 334 620 Circ.Terr.N.0/203 96 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 69

Linea Montalto di Castro - Livorno Centrale PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA Grado di prestaz ione Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco 2 7 242,370,250 P652 244,33,96 P650 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari 5 6 246,752 2,42 (da e per Piombino Marittima) CAMPIGLIA MARITTIMA 248,750,998 P646 250,0,360 P644 25,660,550 P642 253,232,572 P640 254,740,508 P638 3 7 257,353 2,63 S.Vincenzo 259,450 2,097 P634 26,270,820 P632 262,96,646 P630 264,000,084 Cippo 264,503 0,503 P628 2 265,28 0,625 Castagneto Carducci 266,404,276 P626 267,000 0,596 Cippo 267,925 0,925 P624 269,466,54 P622 270,940,474 P620 4 273,78 2,778 Bolgheri 274,894,76 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 275,880 0,986 P66 277,58,70 P64 279,225,644 P62 28,000,775 Cippo 648 () 636 () (3) 68 () (3) (2) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 24,20 750-520 625-355 500 4 6 28,592 0,592 CECINA (per Volterra) 70 96 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Terr.N. 08/203 60 () 283,225,633 P608 284,000 0,775 Cippo 284,86 0,86 P606 287,59 0,000 2,658 VADA (per Collesalvetti) (3) (4) Il segnale di partenza del binario di corsa collegato con RTB Km. 274,894 75-560 604 () 450 (5) () I segnali di protezione e partenza del binario di corsa, possono assumere carattere di permissività temporanea. (2) L indicatore di Direzione per i treni inoltrati sulla linea Campiglia Piombino, l Indicatore di Direzione 2 per i treni inoltrati verso linea Tirrenica (Livorno C.le) si riferisce esclusivamente ai segnali dal binario III al binario VII. (3) Per lo stazionamento dei rotabili sui binari di circolazione delle stazioni telecomandate vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio. (4) Solo in partenza dai binari I, V e FM. (5) Solo in partenza dai binari II e III.

Cap. FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 99 Appendici (n agg.) Circolari Territoriali 02/202 Pagine modificate Nuove pagine 3 e 4, 23, 24, 5, 68, 69, 9, 94, 95, 0, 03, 05, 5, 9, Sigle Complementari da pag. 53 a pag. 72. Soppresse pagine da 73 a 78. In vigore dal 26.02.202 03/202 95. 2.03.202 04/202 3, 4. 22.04.202 06/202 Frontespizio, 38. 08.07.202 4/202 Frontespizio, 39, 40, da pagina 54 a pagina 7. 09.2.202 5/202 2, 35, 38, 62, 64, 65, 66, 67, 83, 86, 87, 88, 89, 90, 4, 42, 43, 44, 55, 56, 64, 2.2.202 65, 66, 67. 02/203 35, 39, 4, 42, 5, 52, 64, 66, 67, 68, 69, 70, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 94, 95, 04, 05, 06, 09, 0, 3, 4, nuovo Capitolo 8 da pagina 3 a pagina 36. Delle Sigle.03.203 Complementari pag. 55, 56, 57, 58, 59, 60, 6, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 7. 03/203 64. 2.05.203 08/203 Frontespizio,, 2, 24, 39, 5, 52, 6, da pagina 64 a pagina 70, 8, da pagina 84 a pagina 89, 92, 02, 09, 3, 8, 22, 27, 20.0.203 30. Aggiungere nuove pagine 53 e 54 e 7 e 72. 09/203 64, 65, 2. 30..203 0/203 24, 36, 66, 67, 68, 69, 70, 7, 84, 85, 86, 87, 88, 89. 9.2.203 Circ. Terr. N. 0/203 99 EDIZIONE DICEMBRE 2003 3

Appendici (n agg.) Circolari Territoriali Pagine modificate In vigore dal Pagine da 5 a 0 a disposizione per futuri aggiornamenti. 4 99 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ.Terr. N. 04/202

- segnale di protezione interno, per i treni percorrenti i binari di sinistra comanda gli arrivi verso i binari VII e VIII; per il binario di destra, comanda gli arrivi verso i binari IX/ X e XI di Pisa/bin. Pisa C.le; per i treni percorrenti il Binario Indipendente, comanda gli arrivi verso i binari dal XI al XIV di Pisa/bin. Pisa C.le. 2..3) Partenze dai binari di Pisa Aer. I segnali di partenza dai binari I e II Aeroporto comandano gli itinerari, con indicatore di direzione, verso i binari Mezzaluna e, con indicatore di direzione 2, verso i segnali di protezione interni relativi agli arrivi da Livorno via Tagliaferro o verso il segnale di protezione interno per i treni inoltrati verso Pisa sul binario indipendente. 3. Linea Pisa Bivio Mortellini (via Mezzaluna) 3. Segnalamento plurimo 3..) Senso marcia treni dispari Per gli arrivi da La Spezia/Lucca e l inoltro verso i binari Mezzaluna, con indicatore di direzione 2, il segnale di protezione INT (vedi precedente punto...) comanda gli itinerari verso i segnali di partenza dai Binari Mezzaluna. I segnali di partenza dai binari Mezzaluna verso Livorno con indicatore di direzione 2, assumono la funzione di segnali di protezione per gli ingressi ai bin. Pisa Aeroporto con indicatore di direzione. La tab EST applicata a tali segnali non ha significato per tale direzione. 3..2) Senso marcia treni pari Due segnali di protezione - segnale di protezione esterno comanda gli arrivi verso i binari Mezzaluna con indicatore di direzione o verso Pisa/bin. Pisa C.le con indicatore di direzione 2 ; - segnale di protezione interno comanda gli arrivi verso i binari di Pisa/bin. Pisa C.le. 3..3) Partenze dai binari Pisa Aeroporto I segnali di partenza dai binari I e II Aeroporto comandano gli itinerari, con indicatore di direzione, verso i binari Mezzaluna e, con indicatore di direzione 2, verso i segnali di protezione interni relativi agli arrivi da Livorno via Tagliaferro o verso il segnale di protezione interno per i treni inoltrati verso Pisa sul binario Indipendente. 4. Comunicazione del giunto treno L Agente Treno, su richiesta del Dirigente Movimento di Pisa, trasmetterà allo stesso il giunto del proprio treno nella stazione. PISA/bin FM Campaldo. Stazionamento dei materiali di treni nei periodi della giornata nei quali l impianto non è presenziato da squadra di manovra RFI. Lo stazionamento è consentito con l applicazione della normativa vigente esclusivamente sui binari Is, IIs, IIIs, IVs e Vs, assimilando di fatto i binari del FM Campaldo di Pisa ad una località impresenziata/telecomandata. Nel caso occorra procedere all applicazione o rimozione delle staffe fermacarri, il personale dei Treni dovrà: Prelevare le staffe occorrenti, previa autorizzazione verbale da parte del DM di Pisa ACC; Provvedere alle registrazioni relative al prelievo ed alla riconsegna su specifico registro M. 36 ubicato in prossimità delle staffe; Confermare al DM di Pisa ACC l apposizione e la rimozione delle staffe fermacarri, con comunicazione verbale registrata. Le staffe fermacarro sono ubicate all interno dell apposito locale nel Fabbricato di Servizio (situato sul lato sud), la chiave di accesso è custodita nella cassa del telefono ubicata nei pressi del Posto a Terra 538. Quando la stazione è presenziata da Agente di Manovra RFI, questi provvede ad apportare sul M36 di cui sopra le scritturazioni relativa alla posa in opera e rimozione delle staffe fermacarro. Circ. Terr. N. 02/202 99 EDIZIONE DICEMBRE 2003 23

SARZANA. Stazione telecomandata idonea allo stazionamento treni in caso di anormalità Lo stazionamento sui binari I e IV può avvenire per il tempo strettamente necessario provvedendo all immobilizzazione del materiale rotabile da parte del personale dei treni secondo le norme previste dall art. 6 bis dell IPCL. SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO L ESERCIZIO DELLE MANOVRE E LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO I movimenti di manovra sui binari di circolazione regolati da segnali fissi regolarmente funzionanti, possono essere effettuati con l osservanza delle norme in vigore senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando (manovratore), nelle stazioni indicate nel presente quadro. Tutti i movimenti di manovra devono essere preventivamente concordati fra il dirigente movimento/deviatore e l agente di condotta e adeguatamente dettagliati, con l osservanza delle specifiche norme regolamentari in relazione alle caratteristiche dell impianto e della specifica organizzazione dello stesso. L agente di condotta terrà presente che può essere avviato anche in binario tronco, pertanto dovrà sempre circolare con le dovute cautele e, comunque, non superando la velocità prevista di 30 km/h. Un manovratore deve accompagnare ogni movimento di manovra che, per guasto o altra causa, non è comandato coi segnali fissi di manovra. Quando due o più locomotive vengono a trovarsi su uno stesso binario, comandato dallo stesso segnale fisso di manovra, l indicazione fornita dal medesimo si riferisce solo alla prima locomotiva. La locomotiva seguente la prima, sullo stesso binario e nello stesso senso, può avanzare solo dopo che il segnale fisso di manovra ha assunto l indicazione di via impedita e la successiva indicazione di via libera salve diverse disposizioni in contrario. Le norme di cui sopra si applicano nelle stazioni: Manovre effettuate con il personale dei treni Art.7/8 RCT Stazione Tipologia di segnalamento Particolarità Recapito tel. Agente RFI che autorizza la manovra Protezione punto di convergenza La Spezia C.le segnali bassi No 70027502 967-83-448 no La Spezia M.na Segnali bassi No 705702 967-83-37 no Viareggio Segnali bassi No 70303902 967-826-37 no Pisa Segnali bassi No 7025602 967-82-2403 no Livorno C.ne Segnali bassi No 7056902 967-855.332 no Livorno C.le Segnali bassi No 7058202 967-855 327 no Impianti dotati di chiavi di manovra MASSA ZONA INDUSTRIALE SuI binari I FM e II FM sono installati dispositivi muniti di chiavi di manovra rispondenti ai requisiti previsti e disciplinati dalla Disposizione GI 3 del 25/0/2002. Da pagina 25 a pagina 30 a disposizione per futuri aggiornamenti. 24 99 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 0/203

. Norme di carattere generale interessanti le linee del DCO di Pisa. Agente treno Salvo il caso di agente unico alla condotta, la funzione di Agente treno è svolta dal Personale di Condotta ad esclusione per le partenze per le linee diramate gestite con B.c.A..2 Moduli di prescrizione Per le partenze vengono utilizzati i moduli relativi al regime di circolazione presente sulla linea di inoltro; per gli arrivi dalle linee gestite in telecomando viene utilizzato il mod. M40 Telec/BA. Nel caso la stazione di Viareggio, sia in regime di telecomando dal Dco di Pisa, per le partenze, vengono utilizzati i moduli relativi al regime di circolazione presente sulla linea di inoltro; per gli arrivi dalle linee gestite in telecomando viene utilizzato il mod. M40 Telec/BA. SEZIONE 4.6 FL ORDINE DI PARTENZA DATO DAL CAPOTRENO In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, nelle quali l ordine di partenza può essere dato dal Capotreno, con l indicazione dei binari dai quali ciò è consentito, come previsto dall art. 6 R.C.T. e 9 I.P.C.L. Stazioni Forte dei Marmi Binario di partenza Con segnale distinto 3 Con segnale comune ( ) Destinazione o senso di marcia La Spezia e Livorno Treni Tutti La Spezia Centrale La Spezia Migliarina Livorno Calambrone Livorno Centrale 7 Genova 7 e tr. 8 3 8 00G, 0G e 0R e Livorno La Spezia Centrale e Livorno La Spezia Marittima Pisa Livorno Tutti Tutti Tutti Tutti 8 e tr. La Spezia Tutti Per i treni origine, il Capotreno, in caso di impedimento, almeno cinque minuti prima dell ora di partenza deve informare il DM/DCO degli eventuali motivi di ritardo. Per i treni in transito, il Capotreno deve informare tempestivamente il DM/DCO di eventuali motivi di ritardo in partenza. () Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso. Circ. Terr. N. 02/203 99 EDIZIONE DICEMBRE 2003 35

Stazioni Binario di partenza Con segnale distinto Con segnale comune ( ) Destinazione o senso di marcia Massa Centro 3 La Spezia e Livorno Massa Zona La Spezia e 4 Industriale Livorno Pietrasanta 2 La Spezia e Livorno 7 La Spezia e 2 tr. Ovest La Spezia PISA (a) 3 Livorno (via (bin. Pisa C.le) tr. Est Collodoca) e 2 Aeroporto 7 4 A Livorno (via Tagliaferro) PISA (a) (bin.aeroporto) PISA (bin.mezzaluna) PISA (a) (FM Campaldo) PISA (a) (bin.s.rossore) 2 Aeroporto 2 Mezzaluna 5 F.M. Prec.ze dispari e pari 4 Sarzana 4 Tombolo 3 Torre del Lago 2 Vezzano Ligure 4 Viareggio 8 La Spezia e Pisa La Spezia e Livorno La Spezia e Livorno La Spezia e Livorno La Spezia e Livorno La Spezia e Livorno La Spezia e Livorno La Spezia, Livorno e La Spezia M.ma La Spezia e Livorno Treni Per i treni origine, il Capotreno, in caso di impedimento, almeno cinque minuti prima dell ora di partenza deve informare il DM/DCO degli eventuali motivi di ritardo. Per i treni in transito, il Capotreno deve informare tempestivamente il DM/DCO di eventuali motivi di ritardo in partenza. a) Il Capotreno dei treni aventi origine dalla stazione di Pisa, o da binari decentrati di questa, deve avvisare, almeno 5 minuti prima dell orario di partenza previsto il DM Operatore che il treno è pronto a partire o deve informarlo degli eventuali motivi di ritardo. Per i treni in transito il Capotreno deve informare il DM Operatore degli eventuali impedimenti alla prosecuzione della corsa. Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti Tutti () Segnale comune integrato da indicatore basso di partenza o segnale basso luminoso. 36 99 EDIZIONE DICEMBRE 2003 Circ. Terr. N. 0/203

Linea La Spezia Centrale - Livorno Centrale (trazione elettrica a corrente continua) Esercizio in CTC/DCO con SCC (Sede Pisa). Nel tratto La Spezia Centrale - Livorno Calambrone è ammessa la marcia parallela. Grad o di prest azion e Ascesa Progressive chilometriche Distanze parziali PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA LOCALITA' DI SERVIZIO Posti di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE PL Numero e capacità binari (da Genova) 7 6 72,462 LA SPEZIA CENTRALE 390d 400-325 7,900 0,562 Deviatoio Uscita () 69,66 2,239 LA SPEZIA MIGLIARINA 392d (per La Spezia Marittima) () 575-475 (per Vezzano Ligure binario indipendente) (2) (3) 68,270,39 P394d 67,500 0,770 Cà di Boschetti (da La Spezia Marittima) (da La Spezia Migliarina binario indipendente) 4 0 64,896 2,604 VEZZANO LIGURE 396d (5) (6) 560-490 5 62,72 2,75 BIVIO PC ARCOLA 6,646,230 Arcola (per S.Stefano Magra) (4) (da S.Stefano Magra) 6,520 0,26 P398d 60,070,450 P400d 60,000 0,070 Cippo 6 57,495 2,505 Sarzana 57,000 0,495 Cippo 56,369 0,63 P404d 54,999,370 P406d 53,649,350 P408d 52,94,455 P40d 5,594 0,640 Luni 5,390 0,204 Rilevatore Temperatura Boccole (R.T.B.) 50,884 0,506 P42d 49,534,350 P44d 396bis (7) 402d () (8) 360-33 48,84,350 P46d 46,997,87 Carrara Avenza () I segnali di protezione e partenza del binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea come da art.48.5 R.S. (2) Solo per le partenze dal III binario ed oltre per la linea La Spezia Migliarina Vezzano Ligure (indipendente). (3) Solo per le partenze dal III binario ed oltre. (4) I segnali di protezione esterna, di protezione interna e partenza del binario di corsa possono assumere carattere di permissività temporanea come da art.48.5 R.S. (5) Solo in partenza dal I e II binario. (6) La stazione di Vezzano Ligure è dotata di segnalamento plurimo di protezione costituito da due segnali. (7) Il segnale di blocco può assumere carattere di permissività temporanea come da art.48.5 R.S. (8) Vedi Disposizioni Varie per Località di Servizio Sezione 3.. Circ.Terr. N. 09/203 99 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 65