Forum dei temi Agroclimatico Ambientali Tavolo 2«Approcci Collettivi»

Documenti analoghi
RuralCAMP2016 Sfide dell agricoltura multifunzionale e opportunità dei Psr per i giovani studenti

Le misure del PSR per la conservazione della natura

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Valdaso - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità Tavolo di Ascolto - AMBIENTE

PROGETTAZIONE PARTECIPATA ED INVESTIMENTI INTEGRATI PER UNA GOVERNANCE DEL TERRITORIO

Valdaso - Un nuovo modello di governance per un territorio rurale di qualità Tavolo di Ascolto - AGRICOLTURA

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Le misure agro-ambientali nella PAC post Francesco Vanni

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici

LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

TIPO INTERVENTO

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Verso un Contratto di Fiume Esino

$ $ %$& $' " ($ "(( " ' ' ( ) $ & "( ( ( ' "'"" * &"+ &''",!!! -.. $" "" / $$ "''( '' '" $ "( ( ' 0$ $' & 1* & "(2 34!5" "+ "'" &"" &5,&&"" 5,+&

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

MANIFESTO D INTENTI VERSO IL CONTRATTO DI FIUME PER L ANIENE

La programmazione regionale dei fondi europei

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

ALTIDONA 19 settembre 2016 ECOMUSEO DELLA VALLE DELL ASO E DELLE SUE IDENTITA

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Atto Dirigenziale N. 517 del 09/03/2017

I Contratti di fiume in Emilia-Romagna: una rinnovata cultura della partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua e dei territori fluviali

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

La formazione del Contratto di fiume del Musone. Arch. Carlo Brunelli

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

Legge regionale 6 maggio 2019, n. 5

ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO (sede in Comune di Sirolo) - cod VERBALE delle deliberazioni del CONSIGLIO DIRETTIVO Copia

Autorità di bacino del fiume Po

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

Milano, 23 aprile 2009

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

DELIBERAZIONE N. DEL. Istituzione dell'assemblea e dell'osservatorio Regionale dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce del Lazio.

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Autorità di bacino del fiume Po

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

alta efficienza, con vantaggi sia in termini di salvaguardia della biodiversità animale sia di qualità delle acque.

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Endro Martini

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Il PSR Puglia in pillole

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 669/AFP DEL 26/08/2014

Finalità e risorse di un processo di Contratto di Fiume

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Strumenti operativi per una pianificazione integrata dei paesaggi rurali. Arch. PhD. Ilaria Tabarrani Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

COMUNE DI MASSA AVVISO PUBBLICO

Il Contratto di Fiume

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Difesa integrata Volontaria : I disciplinari

Conferenza stampa Avvio della programmazione PSR Basilicata

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

Transcript:

Roma 28 03 2017 Forum dei temi Agroclimatico Ambientali Tavolo 2«Approcci Collettivi» 2 province 13 comuni ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA E CONTRATTO DI FIUME: DUE OPPORTUNITA PER I TERRITORI Dott. Agr. GIULIANA PORRA

ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE PARTECIPATA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VALDASO LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo dirisorse naturali (GU n.13 del 18-1-2016 ) Art. 68-bis (Contratti di fiume) «I contratti di fiume concorrono alla definizione e all'attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sottobacini idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree».

ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE PARTECIPATA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VALDASO Il percorso del CdF in Valdaso è stato avviato il 29 Febbraio 2016 con la firma del Manifesto d intenti, frutto di un processo di concertazione tra Enti e tra soggetti privati interessati, a seguito di un ciclo di incontri sul territorio.

ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE PARTECIPATA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VALDASO La pluralità di soggetti pubblici e privati firmatari ha condiviso l attivazione di un processo di concertazione e di partecipazione, di collaborazione tra amministrazioni e cittadini, loro associazionio categorie, basato sui PRINCIPI: ØSVILUPPO LOCALE PARTECIPATO Ø SUSSIDIARITA ORIZZONTALE E VERTICALE Ø SVILUPPO SOSTENIBILE Gli elementi principali che entrano in gioco in questo PROCESSO sono: una comunità (Comuni, Province, Regione, Gal, Associazioni, Imprese agricole, cittadini, ecc.) una area (suoli, acque, insediamenti, paesaggio, agricoltura ecc.) un insieme di politiche e di progetti a diverse scale/livelli

ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE PARTECIPATA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VALDASO Costituzione della cabina di regia 1 Aprile 2016 q 3 Comuni q Legambiente q GalFermano e Piceno Comune capofila: Altidona Compito dellacabina diregia Attivare e coordinare tutte le attività di cui ai punti che seguono: Ø Messa a sistema delle conoscenze comuni e redazione di un Documento Monografico d Area; Ø Realizzazione di un processo partecipativo organizzato per tavoli di lavoro di coprogettazione strategica- Tavoli tematici; Ø Redazione di un Documento Strategico (lungo-medio termine); Ø Redazione di un Programma d Azione (breve termine); Ø Sottoscrizione del Contratto di Fiume; Ø Implementazione del Programma d Azione; Ø Attivazione di un Piano di Monitoraggio

ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE PARTECIPATA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VALDASO Piano di azione: dissesto idrogeologico ì Fase di analisi: durante gli incontri e le consultazioni, tesi a promuovere la coscienza delle numerose problematiche ed opportunità legate al fiume Aso, si è deciso di coinvolgere le province di Fermo ed Ascoli Piceno, al fine di iniziare un analisi propedeutica per addivenire ad una proposta progettuale condivisa, partendo dal rischio idrogeologicoe dalle caratteristiche ambientali del fiume Aso. ì ì ì ì Progettazione dell Uff. Genio Civile di Fermo e SIT dell Urbanistica, con la collaborazione spontanea di geologi, agronomi della vallata e di un tesista in idraulica dell Università politecnica delle Marche. Area omogenea indagata: dalla foce sino a Villa Pera Individuazione di criticità per: opere antropiche(briglie-ponti, ecc), erosioni spondali, presenza di vegetazione viva o morta in alveo, mancanza di vegetazione sulle sponde, ecc Individuazione quindi di quattro principali tipologie di intervento, in considerazione dei beni esposti e/o di arretramento delle sponde (es. scogliera rinverdita;copertura diffusa con astoni, tecniche di ingegneria naturalistica)

Fiume Aso ì Geomorfologia fluviale RILEVAMENTO OPERE E ATTRAVERSAMENTI Compilata una scheda per ogni attraversamento per un totale di 29 schede. Schede e metodologia di lavoro proposta a livello nazionale da IDRAIM e altre centri di ricerca. IDRAIM Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d acqua. Manuale 113/2014 ISPRA

ESPERIENZA DI PIANIFICAZIONE PARTECIPATA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VALDASO In sintesi il CdF anche in valdaso vuole essere un sistema di governance multilivello, un processo continuo di negoziazione tra Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati coinvolti a diversi livelli che possono sostanziarsi, di volta in volta, in ACCORDI multisettoriali e multiscalari caratterizzati dalla volontarietà e dalla flessibilità tipiche di tali processi decisionali.

ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE D AREA IN CAMPO AGROAMBIENTALE: ACCORDO AGROAMBIENTALE DELLA MEDIA E BASSA VALDASO REGIONE MARCHE Servizio ambiente e agricoltura Programmadi Sviluppo Rurale 2014-2020 Bando-Accordi Agroambientali d Area per la Tutela delle Acque- Decreto del Dirigente del Servizio ambiente e agricoltura n.311 del 06/05/2016 OBIETTIVO: di coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica problematica di carattere ambientale (tutela delle acque) un insieme di soggetti pubblici e privati nell ambito di un progetto territoriale condiviso, in grado di attivare una serie di interventi volti ad affrontare tale criticità in maniera coordinata e su scala territoriale. L accordo agroambientale d area si configura come l insieme degli impegni sottoscritti dagli imprenditori agricoli della media e bassa valdaso a fronte di compensazioni effettuate a valere sulle misure agroambientali del PSR. E finalizzato alla tutela dei corpi idrici superficiali e profondi, attraverso l utilizzo di tecniche di produzione a basso impatto. q Coltivazione integrata (olivo, vite, fruttiferi, seminativi, ecc) q Coltivazione integrata avanzata- metodo della confusione sessuale (pesco, melo, pero, susino, albicocco) q Agricoltura biologica

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- PSR PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Gli accordi agroambietali d area servono a massimizzare i vantaggi ambientali generati dalle misure del PSR, grazie alla concentrazione territoriale degli interventi. I vantaggi degli accordi agroambientali d area possono essere quindi così riassunti: Ø Maggiore efficacia degli interventi (obiettivi ambientali su scala territoriale); Ø Partecipazione dei beneficiari nella definizione degli interventi e quindi loro condivisione con vantaggi in termini di accettazione ed autocontrollo delle azioni; Ø Sviluppo della governance locale (migliori relazioni tra istituzioni, imprese e cittadini); Ø Sviluppo delle relazioni tra imprese, con scambi di esperienze e facilitazione all introduzioni di azioni congiunte; Ø Possibilità di valorizzazione anche delle produzioni grazie alla certificazione dei territori.

AAA VALDASO PSR 2007-2013 Periodo:5-7 anni(inizio 2009) Area: > 50% in ZVN;>30%della SAU a colture permanenti Obiettivi:-30%N,PK e sostituzione principi ad elevata tossicità 90% Partecipazione di circa 100 agricoltori (2012) 560 ha a lotta integrata(68%dell area interessata) 270 ha inerbimento Conoscenza e network Sinergie tra benefici sociali, economici ed ambientali e passaggio a una strategia di lungo periodo degli attori

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- Ambito territoriale: unica porzione di territorio senza soluzione di continuità AAA della media e bassa valdaso Soggetto capofila: Comune di Altidona Soggetto promotore: Comitato di fiume (costituito da 13 comuni) Cabina di regia: Comuni di: Altidona, Monte Vidon Combatte, Montalto M. Scadenza misura a superfice: 15 Giugno Scadenza accordo agroambientale: 30 Settembre

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria complessiva per il presente bando è pari ad 3.470.000,00 ripartita tra le diverse misure come diseguito specificato: Misure attivabili all interno degli Accordi agroambientali d Area Dotazione massima per ciascuna misura Misura 1.1 A - Formazione 50.000,00 Misura 1.2 B - Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali 20.000,00 Misura 10.1 A - Produzione integrata per la tutela delle acque 2.500.000,00 Misura 11.1 - Pagamenti per la conversione a metodi di produzione biologica Misura 11.2 - Pagamenti per il mantenimento di metodi di produzione biologica Misura 16.2 - Sostegno a progetti pilota, e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Misura 16.5 - Sostegno per azioni collettive per la mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e per il miglioramento ambiente 100.000,00 500.000,00 100.000,00 200.000,00

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- Requisiti del Soggetto promotore - dotarsi di un proprio Fascicolo aziendale sul SIAN e provvedere al suo aggiornamento prima della presentazione della domanda. - assumere il ruolo di rappresentante per tutti gli operatori dell AAA sulla base del dell accordo sottoscritto; - svolgere l azione di animazione per la creazione ed il mantenimento dell Accordo; - gestire le sottoscrizione dei partecipanti e registrare il contratto di accordo; - presentare il progetto dell AAA e coordinare la presentazione dei progetti individuali e, in caso di approvazione, curare le attività e le comunicazioni connesse all iter istruttorio; - intrattenere, in virtù del mandato di rappresentanza conferito, i rapporti con la Pubblica Amministrazione per tutti gli adempimenti connessi all attuazione del progetto di AAA fino all accertamento finale di avvenuta realizzazione del progetto; - Il soggetto promotore deve garantire una capacità amministrativa ex-ante, tramite il rispetto di standard minimi di competenze del personale coinvolto nel progetto. Il requisito si intende rispettato nel caso si tratti di personale iscrittoall albo regionale dei facilitatori di accordo agroambientale d area.

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- L Accordo Agroambientale d Area deve: - essere sottoscritto dai partecipanti e dal Soggetto promotore - indicare esplicitamente i soggetti che sottoscrivono il contratto in qualità di partecipanti; indicare i compiti affidati al soggetto promotore; indicare le finalità, l oggetto e le operazioni/interventi che si intendono realizzare e che concorrono a definire i contenuti generali del Progetto d Area; indicare la durata del contratto, il quale deve garantire il mantenimento del progetto per il periodo fissato dal bando; indicare i rapporti all interno dell Accordo in relazione ai poteri di rappresentanza, agli impegni riguardanti la realizzazione del singolo intervento in rapporto al progetto di accordo, alle responsabilità reciproche delle parti; indicare le modalità di gestione dell AAA e dell eventuale contenzioso. indicare le modalità di recesso in caso di mancato finanziamento dell accordo; indicare modalità di adesione nuovi aderenti o sostituzione aderenti Può inoltre riportare ulteriori elementi ritenuti necessari per l efficace realizzazione dell accordo.

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- Soggetti beneficiari Tali soggetti, beneficiari delle singole misure agroambientali attivabili nell ambito dell AAA, debbono possedere al momento della domanda individuale i requisiti di accesso e le condizioni di ammissibilità previsti per le singole sottomisure/operazioni per le quali viene richiesto l aiuto, così come specificato nei singoli bandi Ciascun partecipante beneficiario conserva autonomia ai fini: della gestione del finanziamento; degli adempimenti fiscali; degli oneri sociali; della rispondenza ai vincoli di ciascuna misura e risponde in proprio di eventuali danni conseguenti alla realizzazione delle operazioni/interventi di cui è titolare. Hanno aderito 110 aziende come di seguito elencato Progressivo Codice Fiscale / PIVA Denominazione 1 PACIONI ANGELA E FAZI UGO SOCIETA' SEMPLICE 485130447 2 DE ANGELIS EMILIO E GIUSEPPE SOC. SEMPLICE 707010443 3 VAGNARELLI ENRICO - GABRIELLI VINCENZA 737700443 4 AZ.AGR.PENNESI MARIANO E C. S.S. 746520444 5 GIULIANI FRANCO E LEONELLO S.S. 1194690440 6 TASSOTTI LUIGI & EMANUELE SDF 1346420449 7 MERCURI MARIA RITA E GIOVANNA S.S. 1579920446 8 ACCIARRI SOCIETA' AGRICOLA S.R.L. 1891610444

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO Requisiti progetto Descrizione generale del Progetto d Area: o Delimitazione e descrizione dell area interessata dall AAA e sua rappresentazione cartografica. Dimostrazione del rispetto dei parametri di accesso riportati nel successivo paragrafo Area di Intervento sulla base dell indicazione dei valori generali dell intera area e di quelli specifici rilevabili dalla sintesi delle singole schede aziendali sotto riportate. o Descrizione degli obiettivi perseguiti e i benefici ambientali previsti in relazione al territorio individuato e alla superficie di Zona Vulnerabile da Nitrati (ZVN) su cui le azioni di tutela della qualità delle acque sono mirate.

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- Descrizione del soggetto promotore e del suo ruolo Descrizione del soggetto capofila e del ruolo da esso svolto: a) nel coordinamento del progetto; b) nei rapporti con la pubblica amministrazione; c) nelle azioni di informazione a tutti gli agricoltori dell area sull attività svolta Individuazione dei soggetti partecipanti all accordo e loro ruolo Schede aziendali, con l indicazione per ciascuna azienda che ha aderito all accordo, delle superfici presenti nella domanda di aiuto (per l anno incorso) e ricadenti all interno dell area dell accordo distinte in base all adesione alle misure secondo il seguente schema:

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- Strategie scelte e linee di finanziamento a cui si intende accedere Descrizione della scelta delle misure attivabili in coerenza con gli obiettivi del progetto d area. Tabella riepilogativa dei costi complessivi per le diverse misure attivabili: Misure che si intendono attivare nell AAA: Misura 1.1 A - Formazione Misura 1.2 B - Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali Misura 10.1 A1 - Produzione integrata Misura 10.1 A2 - Produzione integrata avanzata Misura 11.1 - Pagamenti per la conversione a metodi di produzione biologica Misura 11.2 - Pagamenti per il mantenimento di metodi di produzione biologica Misura 16.2 - Sostegno a progetti pilota, e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Misura 16.5 - Sostegno per azioni collettive per la mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e per il miglioramento ambiente

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- L accordo deve garantire l adozione delle tecniche di coltivazione integrata o biologica ad un livello tale da assicurare un effetto significativo in termini di riduzione dell impatto ambientale determinato dall attività agricola nell area inquestione. A tal fine si tengono in considerazione sia il parametro della superficie coinvolta, sia la tipologia di coltura in essa adottata, in considerazione che il carico inquinante si riduce in modo diverso adottando tecniche a basso impatto in colture più o meno intensive. In sintesi, posto pari ad 1 la riduzione dell impatto ambientale assicurata dal passaggio da agricoltura convenzionale ad agricoltura biologica per i cereali autunno vernini, la tabella seguente riporta l indice di normalizzazione di tutte le colture in termini di riduzione dell inquinamento Il rapporto tra la superficie normalizzata sottoposta ad impegno agroambientale (ottenuta dal prodotto delle singole superfici moltiplicate per il relativo indice di normalizzazione) e la SAU totale dell area deve essere superiore al 15%.

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- La SAU investita a colture frutticole (pesco, susino, albicocco, melo e pero) e sottoposta all impegno della Misura 10.1 azione A2 Produzione integrata avanzata oppure della Misura 11 Agricoltura biologica dovrà rappresentare almeno il 30% del totale della SAU investita a colture frutticole (pesco, susino, albicocco, melo e pero) dell area oggetto dell accordo calcolata con le modalità sopra riportate. Inoltre, la superfice totale investita a pesco, susino, albicocco, melo e pero e sottoposta all impegno della Misura 10.1 azione A2 Produzione integrata avanzata oppure della Misura 11 Agricoltura biologica, dei partecipanti all accordo deve essere almeno pari a 50 ha. COMUNE Superficie totale GIS Comune (ha) Superficie SAU ISTAT 2010 (ha) Superficie comunale Area Accordo (ha) SAU ISTAT AAA per comune (ha) ALTIDONA 1298,16 547,07 1298,16 547,07 CAMPOFILONE 1218,06 574,63 665,5 313,96 CARASSAI 2216,71 1692,85 1423,46 1087,06 FERMO 12416,32 8745,69 113,22 79,75 FORCE 3420,73 1730,08 103,34 52,27 LAPEDONA 1487,4 857,71 889,11 512,71 MONTALTO DELLE MARCHE 3370,95 2020,92 1853,14 1110,98 MONTE RINALDO 792,04 466,21 685,14 403,29 MONTE VIDON COMBATTE 1113,25 595,83 504,51 270,02 MONTEDINOVE 1189,66 584,09 883,17 433,61 MONTEFIORE DELL'ASO 2811,27 1394,95 1163,45 577,30 MONTELPARO 2156,2 1028,70 1200,43 572,71 MONTERUBBIANO 3212,96 2224,92 1239 857,99 MONTOTTONE 1632,96 1193,16 201,21 147,02 MORESCO 632,91 276,10 632,91 276,10 ORTEZZANO 703,03 524,42 703,03 524,42 PEDASO 385,06 107,15 385,06 107,15 PETRITOLI 2392,62 1722,84 1276,71 919,31 ROTELLA 2734,99 1414,01 349,18 180,53 Totale 15569,73 8973,24 La superficie totale dell area dell accordo, calcolata sulla base della delimitazione GIS dei fogli catastali inseriti nell area stessa, è pari a 8.973 ha

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- COMUNE Superficie totale GIS del Comune (ha) Superficie Fruttiferi del Comune (dato ISTAT 2010) (ha) Superficie comunale Area Accordo (ha) SAU a FRUTTIFERI Area Accordo per comune (ha) 51,53 ALTIDONA 1298,16 51,53 1298,16 CAMPOFILONE 1218,06 48,22 665,5 26,35 CARASSAI 2216,71 51,30 1423,46 32,94 FERMO 12416,32 84,15 113,22 0,77 FORCE 3420,73 1,72 103,34 0,05 LAPEDONA 1487,4 83,76 889,11 50,07 MONTALTO DELLE MARCHE 3370,95 169,84 1853,14 93,37 MONTE RINALDO 792,04 40,07 685,14 34,66 MONTE VIDON COMBATTE 1113,25 33,55 504,51 15,20 MONTEDINOVE 1189,66 87,29 883,17 64,80 MONTEFIORE DELL'ASO 2811,27 120,03 1163,45 49,67 MONTELPARO 2156,2 60,73 1200,43 33,81 MONTERUBBIANO 3212,96 49,82 1239 19,21 MONTOTTONE 1632,96 8,46 201,21 1,04 MORESCO 632,91 42,05 632,91 42,05 ORTEZZANO 703,03 102,28 703,03 102,28 PEDASO 385,06 3,23 385,06 3,23 PETRITOLI 2392,62 64,00 1276,71 34,15 ROTELLA 2734,99 0,30 349,18 0,04 Totale 15569,73 655,23 Il rapporto tra superfice normalizzata sottoposta ad impegno agroambientale e la SAU totale è pari al 0,18, maggiore dello 0,15richiesto. Nel calcolo della SAU sono state escluse le superfici a pascolo e prato permanente. La SAU investita a colture frutticole (pesco, susino, albicocco, melo e pero) all interno dell area così delimitata è pari a 655 ha. Per calcolare la superficie dei fruttiferi ricadenti nell area dell accordo si è proceduto nel pieno rispetto delle indicazioni riportate nella metodologia del Bando in oggetto, cioè si è partiti da due dati base: il dato della superficie totale GIS dei fogli catastali inseriti nell accordo d area, fornito dalla Regione Marche; il dato ISTAT 2010 delle superfici investite a fruttiferi (pesco, susino, albicocco, melo e pero) dei Comuni interessati dall inserimento di almeno un foglio catastale nell accordo d area

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- OBIETTIVI GENERALI Con l attivazione di un percorso, della durata minima di 5 anni, l accordo agroambientale si propone, anche attraverso l utilizzo del Contratto di Fiume, di dare maggiore conoscenza e ruolo attivo ai soggetti coinvolti nell Accordo, promovendo una reale consapevolezza rispetto alle tematiche inerenti la tutela dei corpi idrici superficiali e profondi, l utilizzo di sistemi e metodi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole di tipobiologico e integrato, con la riduzione dell utilizzo delle sostanze chimiche di sintesi e la razionalizzazione della fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici. L'orientamento dell' AAA verso soluzioni integrate e multifunzionali persegue i seguenti obiettivi generali: q sostenibilità ambientale per mezzo di misure di mitigazione, difesa integrata, valorizzazione delle risorse naturali e dei meccanismi di regolazione degli ecosistemi al fine di produrre il più basso effetto misurabile sull ambiente; q sostenibilità sociale a garanzia di elevati standard di sicurezza alimentare e tutela della salute; q apprendimento continuativo attraverso la formazione professionale degli imprenditori agricoli e di quanti operano a vario titolo nelle aree rurali per adeguare le loro conoscenze ai criteri dello sviluppo sostenibile del territorio oggetto dell accordo; q messa in rete degli attori del sistema della conoscenza tramite lo strumento dell informazione e feed-back sulle esigenze di conoscenza delle imprese; q Aumentare le conoscenze e la consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali: in particolare per quanto riguarda la tutela delle acque a scala territoriale; q Sostenibilità tecnico-economica attraverso l applicazione di criteri di efficienza e redditività della produzione agricola.

ACCORDO AGROAMBIENTALE D AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO- OBIETTIVI SPECIFICI Nello specifico, gli agricoltori, ciascuno in base alle caratteristiche delle proprie aziende, promuoveranno l applicazione di tecniche di produzione integrata, di produzione integrata avanzata e agricoltura biologica, al fine di limitare l impiego di fitofarmaci e fertilizzanti, riducendo il carico inquinante delle attività agricole e contribuendo alla tutela e miglioramento degli ecosistemi terrestri e acquatici, con conseguenti vantaggi diretti sulla qualità delle acque e sulla biodiversità naturale. Le tecniche di produzione integrata da adottare sono quelle del disciplinare di Produzione Integrata regionale annualmente aggiornato. Nel caso della produzione integrata avanzata saranno adottare le tecniche previste dal Disciplinare per l utilizzo del metodo della Confusione Sessuale come previsto dal bando di riferimento. Per la produzione biologica si prevede l introduzione o il mantenimento del metodi di agricoltura biologica nel rispetto delle prescrizioni stabilite dai Regolamenti CE n. 834/2007 e n. 889/2008 e s.m.i per il periodo di impegno di 5 anni. Anarsia Cidia molestia (larva)

ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE D AREA IN CAMPO AGROAMBIENTALE: ACCORDO AGROAMBIENTALE DELLA MEDIA E BASSA VALDASO Difesa integrata q Per ogni coltura sono definite strategie per prevenire e contenere le avversità mediante l utilizzo di metodi agronomici, biologici, biotecnologici, limitando l uso di prodotti fitosanitari. Disciplinare di coltivazione Garantisce un elevato standard qualitativo e costituisce il punto di riferimento per: q Qualificare e differenziare le produzioni in una agricoltura ecocompatibile; q Favorire la vivibilità dell ambiente agricolo e la sua potenziale multifunzionalità Risultato generale: Sinergie tra benefici sociali, economici ed ambientali e passaggio ad una strategia di lungo periodo

GRAZIE PER L ATTENZIONE