SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

Documenti analoghi
Mappe Cessato Catasto Filottrano (Aggiornamenti anni 50-60). Fogli da 1 a 7.

n. tipologia nome struttura comune 1 Hotel 3 stelle Albergo Fortuna Ancona 2 Hotel 4 stelle Ego Hotel Ancona 3 Hotel 4 stelle Fortino Napoleonico

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Assemblea Territoriale d Ambito dell Ambito Territoriale Ottimale ATO 2 - Ancona

AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 2 FABRIANO - Sede: FABRIANO - Via Marconi, 9

N. 11 del 21/12/2015

1.3 - SERVIZI PERSONALE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 - Ancona

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

RELAZIONE PREVISONALE E PROGRAMMATICA

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO REGIONE MARCHE

Piano d ambito per i comuni dell ATO 2 Marche Centro, Ancona. Fase 2 Analisi della domanda attuale e futura dei servizi idrici

7 GLI INTERVENTI PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI LUISAGO. (Provincia di Como) PIANO DELLA PERFORMANCE

sprintonline.com - Premi a Pesaro e Urbino per il concorso nazionale

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO A PREMI INTITOLATO RIFLETTI SULL ACQUA

CURRICULUM VITAE. Arch. Sergio Agostinelli Nato ad Ancona il 8/7/1946 Via Togliatti 37/i Ancona Tel Fax

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

REGIONE MARCHE. ANAGRAFE REGIONALE DEGLI STUDENTI Istituti Statali di Istruzione Secondaria di Secondo Grado Report A.S. 2010/2011 PROVINCIA DI ANCONA

PROVINCIA DI ANCONA Silvio Mantovani D 5,000 COMUNE DI AGUGLIANO Sauro Lombardi S 0,975 COMUNE DI ANCONA Alessandroni David

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

Uffici e Servizi Comunali

noi Un patto con i cittadini con voi per il lavoro, l ambiente e il futuro Un patto con i cittadini per

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Comune di Artegna. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco DAICI ALDO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

ACQUA PER TUTTI, TUTTI PER L ACQUA

PROTOCOLLO D'INTESA DELL'AREA METROPOLITANA MEDIO-ADRIATICA. per la costruzione di una strategia territoriale integrata


SERVIZIO EXTRAURBANO

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE. TRENITALIA S.p.A.

Comune di Piazzola sul Brenta

3. Inquinamento acustico

Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato

Comune di VOLTERRA. Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Sindaco Buselli Marco

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

ELENCHI ALUNNI VINCITORI DI VARIE GARE A.S Posto Nominativo Classe Comune di provenienza Scuola media di provenienza 1 APPOLLONI

noi con voi GIPA/CN/MA/005/2014

CODICI ISTAT DEI COMUNI DELLA REGIONE MARCHE

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

CONVENZIONE. MULTISERVIZI S.p.A. PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

I SERVIZI NELLA PROVINCIA DI ANCONA

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008

ANCONA. Ancona Offagna Agugliano Capoluogo Camerano Del Commercio, 29 - Ancona FAX

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Ing. Giacomo Dolciotti

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Centri Territoriali Integrati

anche l acqua del rubinetto può aiutare a risparmiare

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Multiservizi S.p.A. - Ancona. Bilancio di esercizio RELAZIONE SULLA GESTIONE Relazione sulla gestione... pag. 2

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

Avvisati Per Provincia Completo

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI URBINATI MAURIZIO PIAZZA SALVO D ACQUISTO N 40 ANCONA. m.urbinati@erap.an.it lavori@erap.an.

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.)

Jesi Scenari abitativi

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER L ACQUISTO DI SERVIZI SOCIO- EDUCATIVI PER I MINORI. Macrointervento OASIS

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

- Indirizzario Ambiti Territoriali Sociali -

AGOSTINO DE BENEDITTIS

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

PROVINCIA DI ANCONA DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. n. 33 del 10/02/2015

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

PROVINCIA ANCONA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009

COMUNE DI CISLIANO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Accertamenti ult. eser.

RELAZIONE PREVISIONALE

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

CURRICULUM PROFESSIONALE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

5. Acque interne e risorse idriche sotterranee

VICINO AL TERRITORIO, VICINO AI CITTADINI 24 MILIONI DI EURO IN TRE ANNI GLI INVESTIMENTI NECESSARI PER ALLINEARSI AGLI STANDARD EUROPEI

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

OGGETTO: REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA DELL A.A.T.O. N. 2 Marche Centro Ancona modifica

(Chiaravalle AN) CURRICULUM PROFESSIONALE. Settembre 2014 DATA: SCALA: DISEGNATORE: ARCHIVIO: TAV. DOTT. MASSIMO MOSCA

COMUNE DI BORGOMANERO

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Data: Pag.: 1

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR MARCHE COMUNICATO UFFICIALE N. 47 DEL 14/10/2015 UFFICIO GARE N. 26

AVVISO PUBBLICO per l assegnazione di VOUCHER di servizio per la conciliazione

Transcript:

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2001 n 39.220 1.1.2 - Popolazione residente (art. 156 D. L.vo 267/00) n 39.744 di cui: maschi n 19.035 femmine n 20.709 nuclei familiari n 15.929 comunità/convivenze n 12 1.1.3 - Popolazione all' 1.1.2005 (penultimo anno precedente) n 39.685 1.1.4 - Nati nell'anno n 336 1.1.5 - Deceduti nell'anno n 414 saldo naturale n -78 1.1.6 - Immigrati nell'anno n 1.032 1.1.7 - Emigrati nell'anno n 895 saldo migratorio n 137 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2005 n 39.744 (penultimo anno precedente) di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n 2.284 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n 2.593 1.1.11 - In forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni) n 5.971 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n 19.743 1.1.13 - In età senile (oltre i 65 anni) n 9.153 1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2001 0,68 2002 0,73 2003 0,78 2004 0,92 2005 0,84 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2001 1,19 2002 1,04 2003 0,99 2004 1,36 2005 1,04 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n 39.185 entro il n 2.000 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente: 1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie: Sezione 1 - Caratteristiche generali 32

1.2.1 - Superficie in Kmq 108 1.2.2 - RISORSE IDRICHE 1.2 - TERRITORIO * Laghi n 0 Fiumi e torrenti n 11 1.2.3 - STRADE * Statali Km 0 * Provinciali Km 0 * Comunali Km 230 * Vicinali Km 0 * Autostrade Km 0 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Delibera di Consiglio Comunale 116 del 28/07/2006 * Piano regolatore approvato Delibera Giunta Regionale Marche n. 4010VP/URB del 27/09/1993 * Programma di fabbricazione * Piano edilizia economica e Delibera Giunta Regionale Marche n. 2030 del 10/05/1993 popolare PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali * Artigianali * Commerciali * Altri strumenti (specificare) Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art.170 comma 7, D.L.vo 267/00) Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq.) AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. 26.394 0 P.I.P. 0 0 Sezione 1 - Caratteristiche generali 33

1.3 - SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE 1.3.1.1 Q.F. PREVISTI IN PIANTA ORGANICA N. IN SERVIZIO NUMERO Q.F. PREVISTI IN PIANTA ORGANICA N. IN SERVIZIO NUMERO A1 9 1 C2 0 16 A2 0 1 C3 0 53 A3 0 2 C4 0 36 B1 118 10 D1 72 3 B2 0 30 D2 0 17 B3 86 41 D3 20 36 B4 0 48 D4 0 15 B5 0 41 D5 0 13 B6 0 16 Dir 9 8 C1 122 4 1.3.1.2 Totale personale al 31-12 dell'anno precedente l'esercizio in corso di ruolo n 391 fuori ruolo n 37 1.3.1.3 - AREA TECNICA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N PREV. P.O. N IN SERVIZIO B1 37 0 B2 0 4 B3 34 9 B4 0 15 B5 0 10 B6 0 6 C1 9 0 C2 0 5 C3 0 3 C4 0 4 D1 12 0 D2 0 2 D3 3 12 D4 0 2 D5 0 5 Dir Dirigenti 1 1 1.3.1.4 - AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N PREV. P.O. N IN SERVIZIO B1 6 0 B2 0 2 B3 7 0 B5 0 3 B6 0 1 C1 18 0 C2 0 2 C3 0 3 C4 0 5 D1 11 0 D2 0 3 D3 2 5 D5 0 3 Dir Dirigenti 1 2 Sezione 1 - Caratteristiche generali 34

1.3.1.5 - AREA DI VIGILANZA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N PREV. P.O. N IN SERVIZIO B3 1 0 B4 0 1 C1 25 2 C2 0 2 C3 0 19 D1 8 0 D3 0 5 D4 0 1 Dir Dirigenti 1 0 1.3.1.6 - AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N PREV. P.O. N IN SERVIZIO B1 1 0 B3 4 0 B5 0 3 C1 11 0 C2 0 3 C3 0 1 C4 0 3 D1 6 0 D3 2 2 D4 0 2 Dir Dirigenti 0 0 1.3.1.7 - ALTRE AREE Q.F. QUALIFICA PROF.LE N PREV. P.O. N IN SERVIZIO A1 9 1 A2 0 1 A3 0 2 B1 74 10 B2 0 24 B3 40 32 B4 0 32 B5 0 25 B6 0 9 C1 59 2 C2 0 4 C3 0 27 C4 0 24 D1 35 3 D2 0 12 D3 13 12 D4 0 10 D5 0 5 Dir 6 5 NOTA: per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attività promiscua deve essere scelta l'area dell'attività prevalente. Sezione 1 - Caratteristiche generali 35

TIPOLOGIA 1.3.2 - STRUTTURE ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 1.3.2.1 - Asili nido n 9 posti n 375 posti n 377 posti n 377 posti n 377 1.3.2.2 - Scuole materne n 12 posti n 939 posti n 989 posti n 989 posti n 989 1.3.2.3 - Scuole elementari n 9 posti n 1.692 posti n 1.692 posti n 1.692 posti n 1.692 1.3.2.4 - Scuole medie n 4 posti n 1.138 posti n 1.104 posti n 1.104 posti n 1.104 1.3.2.5 - Strutture residenziali per anziani n 1 posti n 155 posti n 155 posti n 155 posti n 155 1.3.2.6 - Farmacie Comunali n 2 n 2 n 2 n 2 1.3.2.7 - Rete fognaria in Km. 1.3.2.8 - Esistenza depuratore - bianca 0 0 0 0 - nera 0 0 0 0 - mista 0 0 0 0 1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km 0 0 0 0 1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico integrato 1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, n 110 n 110 n 110 n 110 giardini hq 59 hq 59 hq 59 hq 59 1.3.2.12 - Punti luce illuminazione pubblica n 6.900 n 6.950 n 7.000 n 7.050 1.3.2.13 - Rete gas in Km. 0 0 0 0 1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali: - civile 0 0 0 0 - industriale 0 0 0 0 - racc. diff.ta 1.3.2.15 - Esistenza discarica 1.3.2.16 - Mezzi operativi n 16 n 16 n 16 n 16 1.3.2.17 - Veicoli n 85 n 85 n 85 n 85 1.3.2.18 - Centro elaborazione dati 1.3.2.19 - Personal computer n 364 n 370 n 375 n 380 1.3.2.20 - Altre strutture (specificare) Sezione 1 - Caratteristiche generali 36

ESERCIZIO IN CORSO 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 1.3.3.1 - Consorzi n. 4 n. 4 n. 4 n. 0 1.3.3.2 - Aziende n. 0 n. 0 n. 1 n. 1 1.3.3.3 - Istituzioni n. 1 n. 1 n. 0 n. 0 1.3.3.4 - Società di capitali n. 11 n. 11 n. 11 n. 11 1.3.3.5 - Concessioni n. 5 n. 5 n. 5 n. 0 1.3.3.1.1 - Denominazione Consorzio/i A.T.O. - AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE - (Gestione Risorse Idriche); CONSORZIO INTERCOMUNALE VALLESINA E MISA - (Gestione Rifiuti); CONSORZIO ZONA INDUSTRIALE PROVINCIA ANCONA - (Consorzio Gestione Aree Produttive); CONSORZIO GORGOVIVO - (Consorzio Gestione Acque); 1.3.3.1.2 - Comune/i associato/i (indicare il n tot. e nomi) * Al Consorzio A.T.O. partecipano N. 32 Comuni: Agugliano, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d'esi, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Genga, Jesi, Maiolati, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monterado, Monte Roberto, Morro d'alba, Ostra, Ostra Vetere, Poggio S.Marcello, Ripe Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra de' Conti, Serra S.Quirico, Staffolo. * Al Consorzio Intercomunale Vallesina e Misa partecipano N. 33 Comuni: Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castel Colonna, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d'esi, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Genga, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monterado, Monteroberto, Morro d'alba, Ostra, Ostra Vetere, Poggio S.Marcello, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra dei Conti, Staffolo; * Al Consorzio Z.I.P.A. partecipano N. 8 Enti: i Comuni di: Ancona, Corinaldo, Falconara Marittima, Jesi, Ostra, Montemarciano, Senigallia; - la Provincia di Ancona, * Al Consorzio Gorgovivo partecipano N. 21: Comuni: Agugliano, Ancona, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Cerreto d'esi, Chiaravalle, Falconara Marittima, Esanatoglia, Genga, Jesi, Matelica, Monsano, Montemarciano, Monte San Vito, Morro d'alba, Offagna, Polverigi, San Marcello, Senigallia. 1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda AZIENDA CONSORTILE SERVIZI SOCIALI 1.3.3.2.2 - Ente/i Associato/i 1.3.3.3.1 - Denominazione Istituzione/i ISTITUZIONE "CENTRO SERVIZI SOCIALI" FONDAZIONE "PERGOLESI SPONTINI" 1.3.3.3.2 - Ente/i Associato/i * All'"ISTITUZIONE "CENTRO SERVIZI SOCIALI" partecipa soltanto il Comune di Jesi. * Alla FONDAZIONE "PERGOLESI SPONTINI" aderiscono: la Provincia di Ancona, i Comuni di Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito, e dei privati. 1.3.3.4.1 - Denominazione S.p.A. Sezione 1 - Caratteristiche generali 37

* SOGENUS S.p.A. - Gestione discarica controllata); * GORGOVIVO MULTISERVIZI S.p.A. (Gestione servizio idrico integrato); * RETE MARCHE S.p.A. (Gestione servizi informatici); * INTERPORTO MARCHE S.p.A. (Costruzione Interporto); * SOCIETA' TERRE CORTESI - MONCARO S. Coop.A. (Produttore vino); * MECCANO S.p.A. (Consulenza Meccanica); * ENTE FIERA di ANCONA S.p.A. (Gestione Eventi Fieristici); * AERDORICA S.p.A. (Gestione Aereoporto Regionale "Raffaello Sanzio" di Falconara Marittima); * "ARCA FELICE" S.r.l. (Gestione Azienda Agraria Comunale); * "JESI SERVIZI" S.r.l. (Gestione servizio raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani); * "PROGETTOJESI" S.r.l. 1.3.3.4.2 - Ente/i Associato/i In ognuna delle società sono presenti diversi Comuni, dei Privati ed Enti Pubblici e Privati. * "ARCA FELICE" S.r.l. Il Comune di Jesi è l'unico Socio; * "JESI SERVIZI" S.r.l. Il Comune di Jesi è Socio al 99%. Il Comune di Monsano è socio con l'1% del capitale. * "PROGETTOJESI " S.r.l. Il Comune di Jesi è l'unico socio. 1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione * Affissioni - Riscossione pubblicità e tassa occupazione suolo pubblico; * Distribuzione gas metano; * Gestione spazi pubblicitari; * Gestione trasporto pubblico; * Lampade votive; * Servizio idrico integrato. 1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi * AIPA S.p.A. - Pubblicità ed Affissioni - Riscossione tributi; * ITALGAS PIU' S.p.A. - distribuzione gas metano; * CIBRA PUBBLICITA' S.p.A. - gestione pubblicità Commerciale; * CONERO BUS S.p.A. - gestione trasporto pubblico; * MULTISERVIZI S.p.A. - gestione servizio idrico integrato; * SAN GIORGIO S.p.A. - TARSU giornaliera. 1.3.3.6.1 - Unione di Comuni (se costituita) n 0 Comuni uniti (indicare i nomi per ciascuna unione) 1.3.3.7.1 - Altro (specificare) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE: Lo Sportello è gestito in forma "Associato Decentrata" attraverso una convenzione fra 19 Comuni. Aderiscono all'associazione i Comuni di: Jesi (Comune capofila), Agugliano, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo,Monsano, Montecarotto, Monteroberto, Monte San Vito, Morro d'alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo; Sezione 1 - Caratteristiche generali 38

1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA 01 Oggetto: 02 Altri soggetti partecipanti: 03 Impegni di mezzi finanziari: 04 Durata dell'accordo: 05 L'accordo è: INATTIVO Se già operativo indicare la data di sottoscrizione: 06 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE Oggetto: 07 Altri soggetti partecipanti: 08 Impegni di mezzi finanziari: 09 Durata del Patto territoriale: 10 Il Patto territoriale è: INATTIVO Se già operativo indicare la data di sottoscrizione: 11 1.3.4.3. - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare) Oggetto: 12 Altri soggetti partecipanti: 13 Impegni di mezzi finanziari: 14 Durata: 15 Indicare la data di sottoscrizione: Sezione 1 - Caratteristiche generali 39

1.3.5.1 - Funzioni e servizi delegati dallo Stato 01 - Riferimenti normativi 1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA 02 - Funzioni o servizi 03 - Trasferimenti di mezzi finanziari 04 - Unità di personale trasferito 05 1.3.5.2 - Funzioni e servizi delegati dalla Regione - Riferimenti normativi 06 - Funzioni o servizi 07 - Trasferimenti di mezzi finanziari 08 - Unità di personale trasferito 09 1.3.5.3 - Valutazioni in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite Sezione 1 - Caratteristiche generali 40

1.4 - ECONOMIA INSEDIATA Sezione 1 - Caratteristiche generali 41