I SERVIZI NELLA PROVINCIA DI ANCONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SERVIZI NELLA PROVINCIA DI ANCONA"

Transcript

1

2 LA DIFFUSIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI NEL TERRITO- RIO DELLA PROVINCIA DI ANCONA I SERVIZI NELLA PROVINCIA DI ANCONA L'analisi che segue utilizza i dati rilevati nell'ambito del lavoro per la redazione del Piano Socio Assistenziale della Regione Marche. In particolare si fa riferimento ai risultati della mappatura dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari effettuata nei primi mesi del 1999 attraverso la somministrazione, a tutti i comuni della regione, di alcune schede organizzate in modo tale da permettere una raccolta il più possibile completa ed articolata delle informazioni relative alla presenza di servizi. I servizi sono stati suddivisi in sette categorie sulla base della tipologia di utenza alla quale si rivolgono: interventi per gli anziani interventi per l'infanzia e l'età evolutiva interventi per le dipendenze interventi per la devianza interventi per persone e gruppi emarginati interventi per l'handicap interventi per la salute mentale altri interventi (quelli cioè che si rivolgono a diverse tipologie di utenti). In quest'ambito verranno analizzati in modo più dettagliato i risultati relativi al territorio della provincia di Ancona, dati che permettono di ottenere un quadro abbastanza preciso dei servizi e delle strutture presenti e di realizzare un'analisi basata oltre che sulla tipologia dell'utenza, sulla distribuzione territoriale degli interventi. Verrà anche effettuata una lettura più analitica della distribuzione territoriale degli interventi utilizzando un indicatore sintetico in grado di permettere una lettura più immediata della presenza dei servizi nelle varie aree. Questo espediente ci consente di passare da un'analisi basata solamente sugli aspetti quantitativi e relativi alla presenza o meno di determinati interventi nei singoli comuni, ad un'osservazione che tenga conto anche delle caratteristiche qualitative dei singoli interventi. Tale impostazione presuppone infatti il riconoscimento di un diverso "valore" ai singoli interventi, valore che è determinato dalle caratteristiche intrinseche dell'intervento stesso. I requisiti in grado di conferire un diverso valore agli interventi presi in considerazione sono stati individuati nelle caratteristiche di integrazione socio-sanitaria; nel carattere di specializzazione; nell'estensione temporale dell'erogazione del servizio (nell'arco della giornata e/o nell'arco dell'anno). L'indicatore è stato quindi ottenuto attribuendo a ciascun servizio o struttura un "peso" oscillante tra 0,5 e 1,5 sulla base della riconosciuta presenza o meno di uno o più di tali requisiti Si tratta evidentemente di un criterio che presenta dei margini di soggettività ma che peraltro risulta necessario per tentare una lettura basata non solo sull'aspetto quantitativo della presenza o meno di un dato servizio ma anche un'analisi di tipo più qualitativo, in grado di valutare cioè la capacità dei servizi di fornire risposte più adeguate al tipo di domanda che si rivolge verso i singoli settori. Applicando i punteggi così individuati alle tabelle risultanti dalla mappatura (che riportano per ciascun comune e per ciascuna area di intervento il numero di strutture e l'attivazione o meno dei vari servizi) è stato possibi- 1

3 le ottenere una serie di indicatori sintetici in grado di permettere un primo piano di analisi che può essere poi successivamente approfondito entrando nel merito dei singoli contesti territoriali o delle singole aree di intervento. Trattandosi, come si è detto, di indicatori sintetici e di valori medi sarà necessario, di volta in volta, approfondire l'analisi delle singole aree di intervento facendo riferimento alle specificità dei singoli comuni e dei diversi contesti socio-demografici. a) Interventi per gli anziani Gli interventi a favore di questa fascia della popolazione sono articolati in diversi servizi, tra i quali: - l'assistenza domiciliare: un servizio finalizzato a fornire prestazioni sanitarie o sociali a domicilio dell'utente. Lo scopo principale è quello di consentire la permanenza del soggetto nel normale ambiente di vita e ridurre così il ricorso a strutture residenziali; - l'assistenza domiciliare integrata: si distingue da quello precedente per il fatto che gli interventi a favore degli anziani hanno livelli di complessità più elevati. L'assistenza domiciliare integrata è infatti costituita da prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali fornite a domicilio della persona anziana; - i Centri Sociali: luoghi di aggregazione finalizzati a garantire uno spazio per l'espressione ed emancipazione sociale e culturale della popolazione in età senile, ad incentivare l'autonomia fisica, psicologica e sociale dell'utente, a permettere agli ospiti della struttura di partecipare attivamente ad iniziative ludico-ricreative e culturali, e a prevenire l'isolamento fisico e relazionale e il decadimento delle capacità intellettive. Il Centro Sociale può essere promosso e gestito da soggetti diversi; - i soggiorni di vacanza: iniziative che rientrano nell'ambito dei servizi per il tempo libero e costituiscono un'occasione di svago, di recupero psicologico e fisico e di socializzazione per questa fascia della popolazione; - gli orti per anziani: fazzoletti di terreno affidati alle cure dei cittadini della "terza età"; - il reinserimento lavorativo: un progetto volto ad impegnare gli anziani in determinate attività in maniera diretta e coinvolgente che ha validi effetti in termini di integrazione psico-sociale; 2 - le agevolazioni per le attività socio-culturali: si inseriscono nell'ambito di una politica di incentivi alla vita di relazione, e si concretizzano in facilitazioni di varia natura finalizzate alla prevenzione dell'isolamento e dell'emarginazione della persona anziana; - le residenze per anziani: si distinguono in comunità alloggio (un complesso di appartamenti minimi forniti di servizi generali destinati ad un numero ristretto di soggetti autosufficienti), casa albergo (una struttura adibita ad ospitare persone autosufficienti, sole o coniugate che offre le prestazioni di tipo alberghiero e non prevede una particolare protezione sanitaria); casa di riposo (ospita sia anziani autosufficienti che non autosufficienti, fornisce un servizio di tipo alberghiero ed assistenziale); casa di accoglienza (ospita persone anziane che necessitano di un alloggio temporaneo); residenze sanitarie assistenziali - RSA (sono destinate ad accogliere anziani prevalentemente non autosufficienti); residenze protette (strutture residenziali di assistenza sociale e sanitaria per soggetti non autosufficienti o malati cronici per i quali non è possibile progettare un intervento a domicilio). - le Università della terza età: attività che si inseriscono propriamente nell'ambito culturale ed educativo

4 - il Telesoccorso: un servizio di assistenza all'anziano nella propria abitazione attivo 24 ore su 24. Ha l'obiettivo di mantenere la persona nel proprio ambiente in un clima di sicurezza e protezione. La distribuzione a livello territoriale dell'insieme degli interventi rivolti alla popolazione anziana consente di osservare una maggiore concentrazione di tali servizi nell'area costiera ed in particolare in corrispondenza del capoluogo provinciale e del comune di Osimo. In generale poi si osserva una maggiore concentrazione di interventi rivolti alla popolazione anziana in alcuni comuni della fascia costiera o della prima fascia collinare ma anche nell'area del fabrianese. Per contro si evidenziano comuni più sprovvisti di tali tipi di servizi e strutture: tra questi alcuni comuni di piccole dimensioni dell'area anconetana (Offagna, Sirolo, Agugliano, Polverigi) e dell'area jesina (San Paolo di Jesi, Rosora). Tab. 1 - Interventi per gli anziani A.S.L. Codice ISTAT Comune Valore OFFAGNA 1, SIROLO 1, SAN PAOLO Di JESI 2, AGUGLIANO 2, POLVERIGI 2, ROSORA 3, GENGA 3, MONTERADO 3, BELVEDERE OSTRENSE 3, MONSANO 3, POGGIO SAN MARCELLO 3, POGGIO SAN VICINO 3, SAN MARCELLO 3, SANTA MARIA NUOVA 3, CERRETO D'ESI 3, CAMERATA PICENA 3, NUMANA 3, CASTEL COLONNA 4, MERGO 4, CAMERANO 4, BARBARA 4, CASTELPLANIO 4, MONTE ROBERTO 4, FALCONARA MARITTIMA 4, CASTELLEONE Di SUASA 5, CUPRAMONTANA 5, MORRO D'ALBA 5, STAFFOLO 5, SASSOFERRATO 5, SERRA SAN QUIRICO 5, LORETO 5, MONTE SAN VITO 5, RIPE 5, MONTECAROTTO 5, OSTRA 6, MAIOLATI SPONTINI 6, CASTELFIDARDO 6, CASTELBELLINO 6, CHIARAVALLE 6, CORINALDO 7, SERRA DE'CONTI 7, FABRIANO 7, ARCEVIA 7, SENIGALLIA 7, OSTRA VETERE 8,0 7 O42027 MONTEMARCIANO 8, FILOTTRANO 8, JESI 9, ANCONA 10, OSIMO 10,5 3

5 Figura 1 - INTERVENTI PER GLI ANZIANI All'interno di questo quadro generale emergono poi alcune particolarità determinate dalla presenza e dalla diffusione di alcuni servizi nelle singole aree. Piuttosto uniforme è ad esempio la situazione per quanto riguarda l'assistenza domiciliare in quanto si tratta di un intervento attivato diffusamente nella provincia. Ne risultano sprovvisti solamente alcuni comuni della fascia collinare dell'interno. Altrettanto diffusa è anche l'assistenza domiciliare integrata carente solamente in alcuni comuni dell'area costiera o della prima fascia collinare. Per quanto riguarda poi le residenze per anziani, mentre le case di riposo sono presenti un po' in tutto il territorio provinciale differente è la situazione per quanto riguarda le case albergo presenti in pochi comuni (sia dell'area montana che di quella costiera) e gli alloggi protetti e le case protette che rappresentano casi piuttosto rari. Relativamente più diffuse sono invece le R.S.A. presenti anche in alcuni comuni di minori dimensioni della fascia collinare. Alcuni interventi cosiddetti leggeri" infine presentano una diffusione piuttosto uniforme nell'intera provincia. Tra questi le agevolazioni per attività socio-culturali, il reinserimento lavorativo, i soggiorni di vacanza, i centri sociali. 4

6 Se si analizzano poi raggruppamenti comunali sulla base della A.S.L. di appartenenza emerge come il territorio della A.S.L. n. 4 (comprendente Senigallia e comuni limitrofi) risulta. tra i territori più coperti dalla presenza di servizi sociali e assistenziali. Relativamente agli interventi per anziani, in particolare, si nota una diffusione di servizi abbastanza omogenea sul territorio. Risultano ad esempio attivati in tutti i comuni l'assistenza domiciliare, l'assistenza domiciliare integrata, il telesoccorso, i soggiorni di vacanza. Una diffusione elevata si registra relativamente alle case di riposo, presenti nel 54% dei comuni, stessa diffusione si riscontra in relazione alle agevolazioni per attività socio-culturali. Tutti gli altri servizi presentano una minore diffusione: i centri sociali sono presenti nel 36% dei comuni; i centri diurni nel 18%; il reinserimento lavorativo nel 45%; l'università della Terza Età nel 36%; le case albergo nel 18%. Il territorio della A.S.L. n. 5 mostra buoni livelli di presenza di servizi sociali, specie nel campo degli anziani. Si nota una distribuzione uniforme di alcuni servizi sull'intero territorio, che comunque vede in San Paolo di Jesi il comune più sguarnito e in Jesi quello più attrezzato. Risultano comunque attivati nell'intero territorio della A.S.L. l'assistenza domiciliare integrata ed il telesoccorso. Ampia diffusione hanno anche i soggiorni di vacanza, presenti in oltre i tre quarti dei comuni. Significativo è anche il dato relativo alle case di riposo che risultano presenti nel 62% dei comuni. Stessa presenza a livello territoriale si riscontra relativamente ai centri sociali, che vedono in particolare l'attivazione di più centri in alcuni comuni (in particolare a Jesi). Diffusione più limitata invece relativamente al reinserimento lavorativo (presente nel 38% dei comuni), le agevolazioni per attività socio-culturali (47%), le RSA (14%). Risultano invece assenti o quasi i centri diurni, gli orti per anziani, le Università della terza età, le comunità alloggio o i gruppi appartamento, le case albergo, le case protette. Il territorio della A.S.L., n. 6 (comprendente Fabriano e altri comuni dell'area montana) relativamente agli interventi per gli anziani denota una relativa uniformità di diffusione dei servizi: l'assistenza domiciliare integrata ad esempio, risulta attivata in tutti i cinque comuni. Altri servizi come l'assistenza domiciliare e i soggiorni di vacanza risultano attivati nell'80% dei comuni. Le case di riposo sono presenti nel 60% dei comuni. Risultano invece non attivati il telesoccorso, i centri diurni, gli orti per anziani, le comunità alloggio, le case protette, le RSA. Nel territorio della A.S.L. n. 7 (comprendente Ancona e i comuni dell'area metropolitana) l'assistenza domiciliare è l'intervento che presenta la diffusione più consistente (è attivato infatti nell'87% dei comuni). L'altro servizio uniformemente diffuso nell'intero territorio della A.S.L. è rappresentato dai soggiorni di vacanza, praticamente attivati dappertutto. Le case di riposo e l'assistenza domiciliare integrata sono presenti invece nel 40% dei comuni, le prime anche con più strutture. Nel complesso tutti gli interventi previsti per gli anziani risultano attivati sul territorio della A.S.L. n. 7: i centri sociali, ad esempio, sono anch'essi diffusi, riguardando il 60% dei territori comunali; meno diffusi sono invece i centri diurni, le agevolazioni per attività socio-culturali, il telesoccorso, il reinserimento lavorativo, le Università per la terza età, le case protette, con una presenza che coinvolge da un quarto a un terzo dei comuni. Valori ancora più bassi si registrano infine relativamente agli orti per anziani, le comunità alloggio o i gruppi appartamento, le case albergo, le R.S.A.. 5

7 b) Interventi per l'infanzia e l'età evolutiva Anche in questo ambito i servizi sono variamente modulati rispetto alle specifiche esigenze dell'utenza. In particolare possono essere presenti: - gli asili nido: hanno lo scopo di aiutare i piccoli a crescere in stato di salute e benessere, a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare eventuali forme di difficoltà e ad acquisire varie abilità, conoscenze e capacità relazionali; - le Ludoteche: locali forniti di vari giochi a disposizione dei bambini che spesso attuano iniziative volte alla socializzazione e all'apprendimento mediante l'attività ludica; - i Centri Estivi: accolgono i bambini durante il giorno e sono attivi nei mesi estivi, in essi la presenza di educatori assicura la vigilanza e consente l'organizzazione di diverse attività ludico-ricreative ed educative; - i Centri educativo-ricreativi diurni: luoghi di aggregazione generalmente rivolti a minori dai 6 ai 14 anni, in essi sono presenti educatori che hanno il compito di promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e sportive; - i Centri Informazione giovani: sportelli di informazione e orientamento per giovani dai 14 ai 28 anni circa, offrono generalmente notizie e materiale inerenti a scuola, lavoro, corsi di formazione, tempo libero, cultura, vacanze, sport. Hanno l'obiettivo di attivare processi di inserimento sociale, professionale e culturale dei giovani; - i Centri di aggregazione giovanile: rivolti ad adolescenti e giovani, in questi luoghi vengono promosse varie attività sociali, educative, culturali, ricreative, artistiche e sportive. Hanno lo scopo di prevenire il disagio ed i processi di esclusione sociale, e di promuovere il protagonismo adolescenziale e giovanile; - i Centri Sociali autogestiti: le attività ludico-ricreative, educative e culturali in essi attivate sono completamente autogestite ed organizzate dai ragazzi stessi. Questi Centri hanno spesso forti connotazioni ideologiche e politiche,- - gli Istituti per la prima infanzia: strutture educativo-assistenziali residenziali o semiresidenziali con funzioni di accoglienza, mantenimento, vigilanza, tutela ed educazione. In tali Istituti vengono ospitati bambine e bambini con difficoltà personali e di relazione familiare, in situazione di disadattamento; - l'affidamento familiare: uno strumento di sostegno a favore dei minori e delle loro famiglie istituito con la legge n. 184 del 1983; - l'affidamento preadottivo: segue la pronunzia di stato di adottabilità del soggetto minorenne da parte del Tribunale dei Minori; - l'assistenza educativa domiciliare o territoriale: consiste in interventi di sostegno alle famiglie e/o a minori a rischio di emarginazione. Tale servizio fornisce assistenza educativa ai minori, ma a volte anche assistenza domestica nei casi in cui si rilevi una situazione familiare carente o problematica sotto il profilo educativo organizzativo, di igiene della casa e della persona; - i soggiorni di vacanza e campeggio: si pongono come momento importante di crescita, autonomia, socializzazione e svago del minore; - le Case famiglia: luoghi di accoglienza e comunità di vita imperniati sulla presenza a tempo pieno di una famiglia, costituita da una coppia sposata con o senza figli, che convive con i minori ed è supportata dalla presenza di altri operatori; - le Comunità educative residenziali: sono condotte da operatori non legati fra loro da vincoli familiari; - i Centri di prima accoglienza: hanno lo scopo di ospitare con tempestività minori in situazioni di emergenza che sì caratterizzano per un bisogno immediato e temporaneo di ospitalità, mantenimento e tutela, in attesa di soluzioni più adeguate; 6

8 - il Telefono amico: un servizio che accoglie richieste di aiuto di vario genere ed è spesso collegato con le altre strutture sociali o socio-sanitarie presenti sul territorio. Gli interventi rivolti all'infanzia e all'età evolutiva presentano una distribuzione, a livello territoriale, dalla quale emerge in misura abbastanza evidente una loro maggiore diffusione lungo l'area costiera e nella prima fascia collinare. Si nota comunque una concentrazione piuttosto elevata anche in coincidenza del più grande comune dell'area montana. I comuni che fanno registrare i più elevati valori medi sono infatti Ancona, Jesi e Fabriano seguiti da altri comuni dell'area costiera (Senigallia) o dell'area metropolitana di Ancona (Osimo e Filottrano). 1 comuni più sprovvisti sono quelli di minori dimensioni, dell'area montana (Genga) ma soprattutto dell'area costiera e collinare (Camerata Picena, Sirolo, Agugliano, Polverigi, Monterado, San Paolo di Jesi). Gli asili nido presentano una diffusione particolare nei comuni di maggiori dimensioni (in primo luogo Ancona ma anche Jesi, Fabriano, Senigallia e Osimo). Non trascurabile è anche la presenza in alcuni comuni della Vallesina e soprattutto nell'area metropolitana di Ancona. I centri informazione giovani sono diffusi abbastanza uniformemente su tutto il territorio, così come i soggiorni di vacanza e i campeggi. Un servizio piuttosto diffuso è anche quello rappresentato dai centri estivi che sono presenti piuttosto uniformemente nell'entroterra fabrianese, nell'area Ancona-Falconara e comuni limitrofi e, in maniera meno uniforme, nella fascia collinare dell'interno. I servizi di affidamento familiare e di affidamento preadottivo sono presenti nell'area collinare e nella zona di Senigallia mentre non sono altrettanto sviluppati nel resto della provincia. Alcuni servizi mostrano una diffusione piuttosto scarsa. Tra questi le ludoteche, le case famiglia, le comunità educative residenziali, i centri di prima accoglienza. 7

9 Tab. 2 - Interventi per l'infanzia e l'età evolutiva A.S.L. Codice ISTAT Comune Valore GENGA 1, CAMERATA PICENA 1, SIROLO 1, AGUGLIANO 2, POLVERIGI 2, MONTERADO 2, SAN PAOLO DI JESI 2, OFFAGNA 2, CUPRAMONTANA 3, SANTA MARIA NUOVA 3, STAFFOLO 3, NUMANA 3, RIPE 3, CASTELBELLINO 3, MONSANO 3, ROSORA 3, LORETO 3, BARBARA 4, POGGIO SAN MARCELLO 4, CERRETO D'ESI 4, MONTEMARCIANO 4, CASTELLEONE Di SUASA 4, SERRA DE'CONTI 4, MONTE ROBERTO 4, CAMERANO 4, MORRO D'ALBA 5,0 6 0,42047 SERRA SAN QUIRICO 5, BELVEDERE OSTRENSE 5, OSTRA VETERE 6, SAN MARCELLO 6,0 5 o42024 MERGO 6, MONTECAROTTO 6, FALCONARA MARITTIMA 6, ARCEVIA 7, CASTEL COLONNA 7, CORINALDO 7,0 5 o42012 CASTELPLANIO 7, SASSOFERRATO 7,5_ CASTELFIDARDO 7, CHIARAVALLE 7, MONTE SAN VITO 7, MAIOLATI SPONTINI 8, OSTRA 8, OSIMO 9, SENIGALLIA 9, FILOTTRANO 9, FABRIANO 10, JESI 13, ANCONA 35,0 Per quanto riguarda gli interventi per infanzia e giovani, nel territorio dell'a.s.l. n. 4, il comune che risulta meno coperto è Monterado, mentre quello con maggiore presenza di servizi è Senigallia. L'area nel suo complesso mostra comunque una presenza diffusa relativamente ad alcuni interventi, quali l'assistenza educativa domiciliare o territoriale, attivata nel 73% dei comuni, e l'affidamento familiare e preadottivo attivati nella totalità dei comuni. Gli asili nido, al contrario, risultano presenti nel 27% dei comuni. Più diffusi i centri educativo-ricreativi (45%) e i soggiorni di vacanza, presenti nella quasi totalità dei comuni. Anche i centri di aggregazione e i centri estivi sono abbastanza diffusi, risultando presenti i primi nel 36% dei comuni e i secondi in quasi la metà. 8 Nel campo degli interventi per l'infanzia e l'età evolutiva, l'a.s.l. n.5 mostra, nell'attivazione dei servizi, il dato medio più elevato rispetto a tutto il territorio provinciale. Il comune che mostra la maggiore presenza di servizi è ovviamente Jesi, capofila anche per la presenza di asili nido, che a livello di intera A.S.L., comunque risultano essere presenti nel 33% dei comuni.

10 Figura 2 - INTERVENTI PER L'INFANZIA E L'ETA' EVOLUTIVA Gli interventi quali l'affidamento familiare e l'affidamento preadottivo risultano invece attivati nella totalità dei comuni. Piuttosto diffusi risultano essere anche i soggiorni di vacanza ed i campeggi (presenti nel 90% circa dei comuni), mentre i centri di aggregazione giovanile mostrano una diffusione minore (38%). I centri di informazione per giovani sono presenti nel 71% dei comuni mentre i centri educativo-ricreativi lo sono in un terzo circa dei comuni appartenenti alla A.S.L.. Una minore diffusione territoriale si riscontra relativamente all'assistenza educativa domiciliare o territoriale, così come per quanto riguarda i centri estivi, i centri sociali autogestiti, l'assistenza domiciliare e le case famiglia. Gli interventi per l'infanzia e i giovani, nel territorio della A.S.L. n.6, vedono al primo posto il comune di Fabriano, caratterizzato soprattutto dalla presenza di asili nido; dal lato opposto abbiamo Genga con la quasi totale assenza di qualsiasi tipo di intervento per questa area. Comunque, l'assistenza domiciliare, i centri estivi, i centri di informazione per giovani, i soggiorni di vacanza risultano presenti nel 60% dei comuni; piuttosto elevata è anche la presenza dell'assistenza educativa domiciliare o territoriale e dell'affidamento preadottivo, che risultano attivati in quattro comuni su cinque. 9

11 Poco diffusi invece i centri di aggregazione giovanile e l'affidamento familiare; pressoché assenti tutti gli altri servizi. Nel campo degli interventi per l'infanzia e l'età evolutiva il dato medio piuttosto elevato relativo all'attivazione di servizi e interventi sul territorio dell'a.s.l. n. 7 è indubbiamente condizionato dal forte peso specifico costituito dal capoluogo provinciale. Il dato infatti, oltre ad essere influenzato dall'alto numero di asili nido presenti ad Ancona, risente anche dell'attivazione nel capoluogo di alcuni servizi che risultano invece assenti negli altri comuni (altri servizi per la fascia 0-3 anni, comunità educative residenziali, centri di prima accoglienza), o scarsamente presenti (centri educativo-ricreativi e centri di aggregazione). Comunque, gli asili nido sono presenti nel 67% dei comuni dell'a.s.l. n.7; piuttosto diffusi a livello territoriale sono anche l'assistenza educativa domiciliare o territoriale (presente nel 67% dei comuni), i centri estivi (80%), i soggiorni di vacanza (60%), i centri di informazione per giovani (53%). I centri educativo-ricreativi ed i centri di aggregazione giovanile risultano invece meno diffusi. c) Interventi per le dipendenze Gli interventi in questo settore prevedono: - le attività di prevenzione e informazione: generalmente si concretizzano in attività di primo sostegno ed orientamento per i tossicodipendenti e le loro famiglie, iniziative di informazione mirate alle fasce giovanili della popolazione, interventi di prevenzione dell'hiv e delle patologie correlate; - i Centri Consultoriali: strutture dislocate sul territorio che svolgono varie attività di prevenzione, cura e riabilitazione, psicoterapie individuali, familiari e di gruppo, disbrigo di pratiche burocratiche e amministrative, elaborazione di progetti terapeutici, contatti con le altre strutture e soggetti, ricerche epidemiologiche e di raccolta dati; - i Centri di accoglienza diurna: ospitano durante il giorno persone che stanno seguendo un programma terapeutico; - le Comunità terapeutiche: effettuano una presa in carico globale e residenziale degli utenti che iniziano un programma terapeutico; - i Servizi di consulenza e aiuto ai familiari: offrono sostegno alle persone che hanno nella loro famiglia uno o più soggetti tossicodipendenti. Possono essere attivate nei loro confronti iniziative volte alla informazione, consulenza, sostegno psicologico e sociale di vario tipo; - il reinserimento sociale e lavorativo: rappresenta, di solito, l'ultima fase dei programmi terapeutici, è finalizzato all'assunzione e alla riappropriazione di ruoli sociali, competenze e abilità relazionali e lavorative, e dell'autonomia personale; - i Centri di ascolto: accolgono domande di vario tipo (counseling, vitto, doccia) e svolgono attività di primo sostegno, sono generalmente gestiti da volontari, a volte anche ex tossicodipendenti, e figure professionali non appartenenti ad istituzioni pubbliche. Gli interventi per le dipendenze, in generale presentano una minore diffusione rispetto agli interventi attivati rispettivamente nell'area "anziani" e "minori". Nel complesso, le aree dove si nota una maggiore concentrazione di tale tipo di interventi sono rappresentate dalla fascia collinare e dall'area iesina. Risultano invece scoperti i comuni di minori dimensioni dell'area montana e della fascia collinare. 10

12 Tab. 3 - Interventi per le dipendenze A.S.L. Codice ISTAT Comune Valore ARCEVIA 0, BARBARA 0, RIPE 0, CASTELBELLINO 0, CASTELPLANIO 0, CUPRAMONTANA 0, MAIOLATI SPONTINI 0, MERGO 0, MONSANO 0, MONTECAROTTO 0, MORRO D'ALBA 0, POGGIO SAN MARCELLO 0, ROSORA 0, SAN MARCELLO 0, SAN PAOLO Di JESI 0, SANTA MARIA NUOVA 0, STAFFOLO 0, FABRIANO 0, GENGA 0, SERRA SAN QUIRICO 0, CAMERATA PICENA 0, MONTEMARCIANO 0, MONTE SAN VITO 0, OFFAGNA 0, CASTELLEONE DI SUASA 0, OSTRA 0, MONTE ROBERTO 0, CAMERANO 0, NUMANA 0, CORINALDO 1, MONTERADO 1, OSTRA VETERE 1, BELVEDERE OSTRENSE AGUGLIANO 1, LORETO 1, FILOTTRANO 2, POLVERIGI 2, SIROLO 2, CASTEL COLONNA 2, SERRA DE' CONTI 2, CASTELFIDARDO 2, FALCONARA MARITTIMA 3, OSIMO 3, SASSOFERRATO 3, CHIARAVALLE 3, SENIGALLIA 6, CERRETO D'ESI 7, JESI 9, ANCONA 11,5 Tra i servizi che presentano una maggiore diffusione ci sono le attività di prevenzione e informazione, attivate oltre che dai comuni di maggiori dimensioni, anche da alcuni centri minori dell'area collinare e costiera. Anche le attività per il reinserimento sociale e lavorativo sono piuttosto diffuse con una presenza sulle varie aree del territorio e una relativa carenza nei comuni di minori dimensioni dell'area iesina. Meno presenti sono invece tutti gli altri servizi: i centri consultoriali (presenti quasi esclusivamente nella fascia costiera e a Jesi), i centri di accoglienza diurna (presenti solo in alcuni comuni di maggiori dimensioni), i servizi di consulenza e aiuto, i centri di ascolto. Gli interventi per le dipendenze attivati sul territorio dell'azienda n.4 vedono al primo posto il servizio di reinserimento sociale e lavorativo e le attività di prevenzione e informazione (attivati, entrambi, nel 45% dei comuni). I centri di accoglienza diurna, le comunità terapeutiche, i servizi di consulenza, i centri di ascolto, gli interventi per l'alcoldipendenza, hanno invece una diffusione molto scarsa, coinvolgendo dal 9 al 18% dei territori comunali. 11

13 Gli interventi per le dipendenze, nel territorio dell'a.s.l. n.5, vedono scoperti oltre la metà dei comuni. Il reinserimento sociale e lavorativo risulta presente solamente nel 9,5% dei comuni. Una analoga scarsa diffusione si registra per le comunità terapeutiche, i centri di accoglienza diurna, le attività di prevenzione e informazione, gli interventi per le alcoldipendenze. Nel campo delle dipendenze, nel territorio della A.S.L. n. 6, gli interventi sono concentrati nei territori dei comuni di Fabriano e Sassoferrato, mentre sono quasi del tutto assenti negli altri tre comuni. Come negli altri ambiti territoriali già analizzati, anche in questo caso è il reinserimento sociale e lavorativo a registrare la maggiore diffusione, che insieme agli interventi per l'alcoldipendenza, risulta attivato in due comuni. Nel territorio della A.S.L. n. 7 sono poco più del 25% i comuni dove non risultano attivati interventi per le tossicodipendenze. Ovviamente, nel capoluogo provinciale risulta presente il maggior numero di servizi. Tuttavia, il reinserimento sociale e lavorativo con le attività di prevenzione e informazione sono attivati nel 40% dei comuni; anche i centri consultoriali sono piuttosto diffusi (circa un terzo dei comuni). Le comunità terapeutiche invece sono presenti solamente in tre comuni, così come gli interventi per l'alcoldipendenza che sono presenti al massimo in due comuni. d) Interventi per la devianza Tale tipologia di interventi comprende: - l'ufficio Servizio Sociale Minorenni del Ministero di Grazia e Giustizia: si occupa dei minori di anni 18 sottoposti a procedimenti giudiziari di natura penale, limitativi o restrittivi della libertà personale; - gli Istituti penali per minorenni del Ministero di Grazia e Giustizia: sono strutture detentive che privano i soggetti, non ancora maggiorenni colpevoli di reato, della libertà personale; - i Centri di prima accoglienza: offrono ospitalità immediata e temporanea ai soggetti in situazione di emergenza e a rischio di emarginazione; - le Comunità di accoglienza e recupero: strutture educativo-assistenziali, residenziali o semiresidenziali che accolgono soggetti in situazione di disadattamento e devianza; - i Servizi di formazione-lavoro e tempo libero per minori in semilibertà: hanno lo scopo di favorire il reinserimento sociale dei minori che, pur essendo detenuti in Istituti penali, godono della facoltà di trascorrere parte della giornata all'esterno di tali strutture; - le iniziative sociali di prevenzione per soggetti a rischio: sono volte a prevenire i processi di esclusione e devianza prima del loro verificarsi o appena si innescano; - i Centri di Servizio Sociale per Adulti del Ministero di Grazia e Giustizia: si occupano dei soggetti maggiorenni sottoposti a procedimenti giudiziari di natura penale, limitativi o restrittivi della libertà personale. L'area degli interventi per la devianza è quella che fa registrare la più bassa presenza di servizi nel territorio provinciale. Le aree in cui sono attivati interventi di questo tipo sono relative al capoluogo provinciale e alla fascia montana interna. Si tratta quasi esclusivamente di uffici di servizio sociale per minorenni e di centri di prima accoglienza. 12

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Assemblea Territoriale d Ambito dell Ambito Territoriale Ottimale ATO 2 - Ancona

Assemblea Territoriale d Ambito dell Ambito Territoriale Ottimale ATO 2 - Ancona Convenzione per l esercizio unitario delle funzioni amministrative in materia di organizzazione dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani da parte dell Assemblea Territoriale d Ambito (ATA)

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI ANNO 2003 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI ANNO 2003 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI ANNO 2003 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Il questionario deve essere compilato dal responsabile del presidio residenziale,

Dettagli

1. Quali sono le procedure per aprire una struttura che presta servizi socioassistenziali? 3. Quali sono le strutture socioassistenziali per minori?

1. Quali sono le procedure per aprire una struttura che presta servizi socioassistenziali? 3. Quali sono le strutture socioassistenziali per minori? 1. Quali sono le procedure per aprire una struttura che presta servizi socioassistenziali? Le procedure per aprire una struttura socioassistenziale sono definite dalla normativa regionale. Il rappresentante

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE

TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE A LLEGATO TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE A1 - CONTRIBUTI ECONOMICI A1.01 Assegno per il nucleo familiare erogati dai comuni A1.02 Assegno Maternità erogato

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO REGIONE MARCHE

OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO REGIONE MARCHE Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà REPORT OSSERVATORIO REGIONALE SUL TURISMO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA Prof. Gian Luca Gregori Dott.ssa Cristina Bolzicco Anno 2008

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 2. Nuovo Progetto o Si X 3. Progetto già avviato o Si X 4. Se il Progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) - COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari Edificio 1 Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari rea ricerca Uffici Sala multiuso ccoglienza F G H D E C ule e Laboratori mbulatorio prove visive mbulatori mbulatorio prove audiometriche Edificio

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE 21 maggio 2001, n. 308 "Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA MINORI. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA MINORI. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA MINORI Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.7) ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE E SCOLASTICA offre il si svolge il Attività educative e di supporto didattico rivolta ai ragazzi. I bambini dai

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni Pedemontana sociale Bilancio sociale 2008 Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni Tabella 2: dettaglio costi consulenze Tabella 3: dettaglio costi automezzi 46 Bilancio sociale 2008 I RICAVI Pedemontana

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI LAVARONE provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione consiliare n. 18 di data 20.06.2011. Modificato con deliberazione consiliare n. 40 dd.

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA Regolamento sull affido familiare di minori Informazioni ulteriori sull affido familiare di minori possono essere richieste al: COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400; D.M. 21 maggio 2001, n. 308, regolamento concernente "REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI SERVIZI E DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE,

Dettagli

Laboratorio Servizi nell area DISABILI

Laboratorio Servizi nell area DISABILI Laboratorio Servizi nell area DISABILI 1 Studio sui servizi alla persona disabile a Roma Luglio 2007 Nella legislazione italiana, la tutela assistenziale del cittadino disabile si è avuta: 1. Negli anni

Dettagli