Gli aspetti principali della nuova normativa UNI EN ISO 16890

Documenti analoghi
CAMPI Cabin Air Filter cod B

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

Mini Container per riscaldamento a noleggio

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

La vostra casa rispetta l ambiente?

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

POLITICA PER LA QUALITÀ

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

, leader nella produzione di arredo commerciale

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI.

risparmio energetico, facciamo chiarezza

Bottazzi srl

ECODESIGN di FLÄKT WOODS.» REGOLAMENTO ErP 1253/2014 E 1254/2014 PER LE UNITÀ DI VENTILAZIONE RESIDENZIALI E NON RESIDENZIALI

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO


Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Syllabus Start rev. 1.03

Concepire oggi l energia del futuro

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

C U R R I C U L U M V I T A E

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Componenti anticondensa e climatizzazione per quadri elettrici

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Performance Risparmio Design

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

ALEX IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

Adempimenti di carattere amministrativo

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Allegato 2. CasaClima Nature

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

I vantaggi della condensazione in riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria.

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Ambiente Sicurezza Qualità Prevenzione incendi Progettazione impianti. Consulenza tecnica. per vincoli normativi. TECHNOAMBIENTE GGE group

GENERALITA E CARATTERISTICHE

Transcript:

Gli aspetti principali della nuova normativa UNI EN ISO 16890

GENERALFILTER Dal 1965, al tuo servizio per migliorare la qualità dell aria GeneralFilter, con più di 50 anni di esperienza nel campo della filtrazione, è in grado di soddisfare e garantire le migliori soluzioni tecniche e gestionali nel settore dell Indoor Air Quality (IAQ. Produciamo una gamma completa di filtri che vanno da una classe di efficienza ISO Coarse fino a U15, accessori e sistemi per la filtrazione. Offriamo la garanzia certificata di un servizio personalizzato in cui qualità, flessibilità e produzione customer oriented, sono i nostri valori cardine. Crediamo di poter migliorare, giorno dopo giorno, l ambiente in cui viviamo, certi che l aria che respiriamo sia un bene prezioso. Per questo continuiamo a investire in ricerca e sviluppo, certificazioni e capitale umano ponendo i valori di sostenibilità e comfort ambientale al centro del nostro lavoro quotidiano. LE CERTIFICAZIONI DI GENERALFILTER Anno dopo anno poniamo un attenzione sempre maggiore al processo produttivo, per offrire ai nostri clienti la migliore esperienza qualitativa possibile. Selezioniamo i nostri fornitori tra le aziende più competenti del loro settore e dal 1999 aderiamo allo standard ISO 9001. L attenzione per l ambiente e per il risparmio energetico, unita alla volontà di garantire qualità e trasparenza, ci hanno portati ad ottenere la certificazione Eurovent. Questo assicura che i prodotti siano conformi agli standard europei ed internazionali.

50 anni di esperienza al servizio dei nostri clienti I NOSTRI VALORI AGGIUNTI VELOCITÀ E FLESSIBILITÀ QUALITÀ E CERTIFICAZIONI GREEN PHILOSOPHY Ci permette di consegnare ogni ordine, inclusi quelli speciali, con la maggior rapidità possibile, sia in Italia che all estero. La qualità del processo di produzione e dei prodotti sono tra i nostri punti di forza, grazie ad una filiera garantita certificata secondo gli Standards ISO 9001 ed Eurovent. Il nostro dipartimento R&D lavora costantemente per migliorare le performance dei nostri prodotti, al fine di offrire soluzioni avanzate per l ambiente e l economia sostenibile. GF LAB GF LAB Lo staff specializzato di GeneralFilter offre la possibilità di organizzare corsi teorici e pratici sulla gestione degli impianti per la filtrazione dell aria, anche tarati su specifici settori come il medicale, farmaceutico, automotive, food&beverage, ecc., al fine di offrire agli operatori che si occupano di progettazione, installazione, gestione e manutenzione degli impianti di trattamento dell aria uno strumento per ottimizzare i processi e le performance. GF Lab vi aiuta a effettuare le scelte più opportune in relazione alle varie esigenze e in accordo con le disposizioni normative vigenti. Offre un supporto sempre aggiornato sulle caratteristiche dei sistemi di filtrazione e purificazione dell aria per le diverse applicazioni impiantistiche, sullo smaltimento dei rifiuti, le tecniche di collaudo, la manutenzione, la scelta e la gestione dei sistemi. CORSO TEORICO-PRATICO SUGLI IMPIANTI DI FILTRAZIONE DELL ARIA Comfort, salute e risparmio energetico Il Corso è rivolto agli operatori che si occupano di progettazione, installazione, gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione per il benessere e dei sistemi di trattamento dell aria in processi bio-clean in campo ospedaliero, medicale, chimico e farmaceutico. LA FILTRAZIONE DELL ARIA NELLE CAMERE BIANCHE Normative, classificazioni, filtri specifici Il corso analizza le specifiche necessità, a livello di filtrazione dell aria, delle camere bianche ovvero ambienti a contaminazione controllata presenti soprattutto nell industria elettronica e farmaceutica, gli ospedali, gli stabilimenti produttivi alimentari, il settore florovivaistico, così come molti tipi di laboratori biomedicali e tutti quei siti dove serve mantenere sotto controllo la contaminazione aerotrasportata.

GeneralFilter UNI EN ISO 16890 filtri d aria per la ventilazione generale La maggiore efficienza dei test e una classificazione direttamente collegata alle classi di particolato (PM1, PM2,5 ed PM10, sono i cardini del nuovo standard UNI EN ISO 16890, che sostituirà definitivamente la vecchia normativa europea EN 779:2012, a partire da giugno 2018. Sempre più spesso studi medico-scientifici mettono in relazione la qualità dell aria con la salute umana. Le principali cause di problemi respiratori e cardiovascolari dovute alla scarsa qualità dell aria, sono imputate alle particelle fini (inferiori ad un micron, che il nostro sistema respiratorio non riesce a bloccare. Esse attraversano i polmoni e riescono ad arrivare a tutti gli organi, attraverso il sangue. è quindi importate ottenere una buona qualità dell aria almeno negli ambienti interni e di conseguenza individuare il sistema di filtrazione dell aria più efficace. Alla luce di ciò, ci si è resi conto che l attuale sistema di classificazione europeo non tiene conto delle reali condizioni in cui operano i filtri. Nell atmosfera infatti sono disperse particelle di diverse dimensioni e l EN 779 2012 prende in considerazione solo quelle da 0,4 µm. Un altro limite dell attuale standard europeo, è quello di non essere utilizzato in tutto il mondo. Attualmente in America si usa la norma ASHRAE 52.5 mentre in Asia, oltre all EN 779 e alla ASHRAE 52.2, si utilizzano dei regolamenti locali. Per questi motivi si è deciso di creare una direttiva internazionale basata sulla diversa granulometria delle polveri sottili. SISTEMA RESPIRATORIO ED INQUINAMENTO naso e faringe 5-10 µm ( aria composta da particelle di diverse dimensioni trachea 3-5 µm ( bronchi 2-3 µm (PM 2,5 bronchioli 1-2 µm (PM 2,5 alveoli 0,1-1 µm (PM 1

Secondo quanto scritto nella prima parte della normativa, il nuovo standard prevede quattro gruppi: ISO epm1, ISO epm2,5, ISO epm10 e ISO Coarse. Nei primi tre gruppi i filtri vengono classificati in base all efficienza spettrale, mentre l ultimo analizza l arrestanza gravimetrica. Ogni efficienza prende in considerazione un certo intervallo dimensionale: epm 1 da 0,3 a 1 µm, epm 2,5 da 0,3 a 2,5 µm e l e da 0,3 a 10 µm. Questo sistema di classificazione dà modo ai progettisti di poter scegliere i filtri (o il sistema di filtrazione in base a dei calcoli matematici, considerando i dati di qualità dell aria della zona di installazione, facilmente reperibili dalle banche dati degli enti preposti al monitoraggio ambientale (in Italia l ARPA. Per essere classificati come epmx secondo il nuovo standard, nel test di misura dell efficienza spettrale i filtri devono raggiungere un valore maggiore uguale a 50%; inoltre per le classi epm1 ed epm2,5, questa soglia deve essere raggiunta anche nel test effettuato in assenza di carica elettrostatica. Un filtro può appartenere a più gruppi epmx ma uno solo di essi deve essere riportato in etichetta, insieme alla sua percentuale di efficienza arrotondata per difetto al 5% più vicino. Per i filtri che non raggiungono le condizioni per essere in epmx, è previsto un test di arrestanza gravimetrica con carico polvere ISO Fine e vengono classificati come ISO Coarse a seconda della percentuale di arrestanza. CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL EFFICIENZA AIR FLOW e AIR FLOW epm 2,5 AIR FLOW epm 1 REQUISITI MINIMI PER LA CLASSIFICAZIONE CLASSE GRUPPO epm 1, min epm 2,5, min e VALORE DI RIFERIMENTO P finale (Pa 0,3 x 1 0,3 x 2,5 0,3 x 10 ISO Coarse - - < 50% Arrestanza gravimetrica iniziale 200 ISO epm10 - - 50% e 300 ISO epm2,5-50% epm 2,5 300 ISO epm1 50% - epm 1 300

La seconda parte illustra la metodologia di misurazione dell efficienza frazionale e resistenza al flusso d aria. La resistenza al flusso d aria viene misurata al 50%, 75%, 100%, 125% della portata nominale, a filtro pulito. Il test per l efficienza frazionale prevede di sottoporre il filtro a due aerosol: DEHS per coprire lo spettro dimensionale da 0,3 a 1 µm, KCl che completa l intervallo da 1 a 10 µm; la scelta dei due aerosol è dettata da ragioni fisiche relative alla loro natura. Una volta calcolata la curva di efficienza frazionale descritta in questa parte, il filtro viene scaricato elettrostaticamente immergendolo in vapori di Isopropanolo e ritestato nelle stesse condizioni. La curva così ricavata, unitamente a quella ottenuta nel primo test, è utilizzata per calcolare l epm x. A questo punto il filtro viene classificato secondo la parte uno dello standard; se il filtro non rientra nella classificazione degli epmx, è necessario effettuare la prova gravimetrica ed ad esso verrà attribuita la classe ISO Coarse. DISTRIBUZIONE PARTICOLATO (URBANO E RURALE logarithmic distribution (% TYPICAL URBAN SIZE DISTRIBUTION logarithmic distribution density logarithmic distribution (cumulative 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0,01 0,1 1 10 100 Particle size (µm La terza parte spiega la misura dell efficienza gravimetrica e della resistenza al flusso d aria. I test vengono effettuati nello stesso circuito utilizzato precedentemente. Dopo aver pesato ed opportunamente posizionato il dispositivo all interno del condotto, si determina la resistenza iniziale logarithmic distribution (% TYPICAL RURAL SIZE DISTRIBUTION logarithmic distribution density logarithmic distribution (cumulative 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0,01 0,1 1 10 100 Particle size (µm al flusso d aria. Successivamente si procede al caricamento progressivo di polvere L2 ISO Fine e dopo ogni incremento di 30 g, si misurano i cambiamenti di resistenza al moto. Alla fine il filtro viene pesato nuovamente per determinare la quantità di polvere accumulata e calcolare l efficienza gravimetrica. La quarta sezione definisce il processo di eliminazione della carica elettrostatica. Il processo di scarica elettrostatica del filtro prevede il seguente procedimento: il filtro viene introdotto all interno di una cabina di condizionamento saturata con vapore di Isopropanolo (IPA; il processo di scarica dura 24h. Successivamente esso viene fatto riposare per circa mezz ora per eliminare gli eventuali residui di alcol. Il filtro è pronto per essere ritestato con entrambi i tipi di aerosol (parte 2. L effettiva neutralizzazione della carica elettrica va verificata provandolo sia al 100% che al 50% della portata nominale. Nel caso in cui i valori di efficienza rispetto alla particella 0,4 µm si discostassero più del 5%, il processo di scarica dovrà essere ripetuto fino a quando l errore rientra in tale percentuale.

GeneralFilter UNI EN ISO 16890 filtri d aria per la ventilazione generale e 95% epm 2,5 80% epm 1 75% PM 2,5 PM 1 ESEMPI CLASSIFICAZIONE FILTRI GENERALFILTER CODE RANGE NAME FILTER CLASS ACCORDING TO EN 779-2012 FILTER CLASS ACCORDING TO ISO 16890 BF45106 AB50 M5 ISO epm10 50% BF55106 AB60 M6 ISO epm10 60% BF85106 AB70 F7 ISO epm1 65%

GENERALFILTER HEADQUARTERS GENERALFILTER ITALIA GENERALFILTER FRANCE GENERALFILTER IBERICA GENERALFILTER HAVAK Via Emilia, 23 31038 Paese (TV, Italia Tel +39 0422 4594 Fax +39 0422 459590 www.generalfilter.com info@generalfilter.com Via Morgagni, 40 int. 7/8 20010 Pogliano Milanese (MI, Italia Tel +39 02 93550640 Fax +39 02 93255670 Italia: sales.ita@generalfilter.com Estero: sales.int@generalfilter.com 13 Avenue d Aygu 26200 Montelimar, France Mob +33 645587639 Tel +33 987876598 Fax +33 987876599 r.meucci@generalfilter.fr Calle Salamanca 21 28500 Arganda del Rey Madrid, España Tel +34 91 8719046 Fax +34 91 8719054 gefisa@generalfilter.com Sanayi Sitesi P. Blok No. 10 Hosdere Mevkii 34517 Esenyurt, Istanbul, Türkiye Tel +90 212 623 0074 Fax +90 212 623 0075 info@generalfilterhavak.com