CARTA DEI SERVIZI CASA DELLA SALUTE DI BEA S.R.L. REV. 0 DEL 22/01/2018

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI PQ02 CARTA DEI SERVIZI VER. 0 DEL 10/07/17 DOC 1 INCORSO ITALIA MEDICA PAGINA 1 DI 8

L UBICAZIONE E LA STRUTTURA

CARTA DEI SERVIZI. dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle Sabato chiuso

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

Indice L Istituto Analisi Mediche Liguria I Servizi per l Utenza Gli standard di qualità La carta dei Servizi

Ambulatorio Veterinario.

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

CARTA DEI SERVIZI CENTRI ODONTOIATRICI E DI IMPLANTOLOGIA

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

CARTA DEI SERVIZI SANITARI

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

Indice L Istituto Analisi Mediche Liguria I Servizi per l Utenza Gli standard di qualità La carta dei Servizi

Bea Albenga S.r.l. Largo Milite Ignoto 6/ Busalla GENOVA P.IVA TARIFFARIO CONVENZIONATO MEDICINA SPORTIVA

1. La Carta dei Servizi Sanitari

Laboratorio Analisi Cliniche. Dott.ssa Nunzia Dell'Olio. Trani. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI CONTATTI. Dir. Sanitario Dr. Gianpiero Della Patrona

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Gentile Signore / Signora,

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

CARTA DEI SERVIZI CDV SRL

PRINCIPI FONDAMENTALI

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Carta dei Servizi. Rev /06/2017

Centro Polispecialistico e Diagnostico CARTA dei SERVIZI

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

Carta dei Servizi. Parte prima - Principi

COMUNE DI COLLEFERRO VIA FONTANA BRACCHI, 63 COLLEFERRO (RM) C.A.P Laboratorio Analisi Cliniche Mediche EUROMEDICAL S.R.L.

CARTA SERVIZI. Il Poliambulatorio Brenta Medica S.r.l., fondato nel 2010, è un centro medico

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi

CARTA dei SERVIZI PREMESSA PRESENTAZIONE DELLA CARTA

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

CARTA DEI SERVIZI CDV DIA

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

CARTA DEI SERVIZI. Centri di Fisioterapia, Medicina Specialistica, Medicina dello Sport, Diagnostica e Allenamento

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Centro Clinico Polispecialistico. Alfa Bios. Foggia. Carta dei Servizi

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CARTA DEI SERVIZI. POLIAMBULATORIO SAN MARCO S.r.l. CARTA DEI SERVIZI

Carta dei servizi Poliambulatorio UNIMED POLIAMBULATORIO. UNIMED S.r.l. CARTA DEI SERVIZI. Via General Cantore, Inverigo Como

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE. Istituto di FisioKinesiterapia Nuovo Fleming S.r.l. Piazza Santa Caterina 18

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio

UNITÀ OPERATIVE RADIOLOGIA DIPARTIMENTO SERVIZI

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

LA TUA SALUTE AL CENTRO

INDICE. 1. Chi siamo pag Aree mediche e servizi pag Attività ambulatoriale pag Diagnostica per immagini pag.

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Degenza Breve Chirurgica

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

CARTA DEI SERVIZI PARCHEGGIO MULTIPIANO

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI

Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.

Carta dei Servizi. servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia

Indagine qualita percepita

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO

Poliambulatorio. Guida ai Servizi

CARTA DEI SERVIZI. MD-DIR 02 REV. 03 del 16 marzo il nostro traguardo è la tua salute!

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. L eccellenza accessibile a tutti. San Ra aele Appia

Informativa Privacy Prenotazione: Informativa Privacy

Ambulatorio di Diabetologia

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

Indice generale. Premessa

Carta della qualità dei servizi

CARTA DEI SERVIZI DOMODOSSOLA

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

dei DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE Direttore Tecnico Dott. Francesco Comparato G I U G N O

GUIDA AI RIMBORSI E RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI AL NETWORK SANITARIO PER IL PERSONALE (NON DIRIGENTE) DI POSTE ITALIANE SPA E DELLE SOCIETÀ DEL

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

Ufficio Relazioni con il Pubblico U.O Comunicazione e Marketing AUSL di Piacenza Anno 2010

Messana srl via Gallia, Roma

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI CASA DELLA SALUTE DI BEA S.R.L. REV. 0 DEL 22/01/2018

LA STORIA Casa della Salute di Bea S.r.l. nasce a Busalla come centro specialistico e diagnostico nel 2008 per iniziativa dell attuale Amministratore Unico. Consistenti investimenti strutturali e tecnologici hanno trasformato radicalmente la fisionomia originaria del presidio che, ad oggi, si compone di un Laboratorio Analisi, di una Diagnostica per Immagini di un poliambulatorio specialistico e di un presidio di Riabilitazione funzionale e Terapia Fisica. Casa della Salute S.r.l. è riuscita a radicarsi con successo nella realtà medica intra ed extra regionale.

L UBICAZIONE E LA STRUTTURA La sede legale della Casa della Salute di Bea S.r.l. si trova a Busalla in Via alla Chiesa 2B/17, mentre la sede operativa si trova a Busalla in Largo Milite Ignoto 5D, a circa 2 km dal casello autostradale di Busalla. E raggiungibile a piedi, in auto, in treno e con i mezzi pubblici. L edificio, privo di barriere architettoniche, dispone di un grande parcheggio privato, di un comodo montacarichi interno per raggiungere il piano superiore, e di ingresso riservato alle ambulanze. La struttura è stata concepita con un front desk all entrata, ambulatori e sale radiologiche con rispettivi locali di attesa, i servizi di: Laboratorio, Terapia fisica e riabilitazione, poliambulatorio specialistico; sono presenti ascensori, punto di ristoro e segnaletica interna con destinazione d uso dei locali.

ORARI E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI EROGATE

MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE

MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE

LE SPECIALITA Le branche specialistiche autorizzate sono: Struttura Ambulatoriale di assistenza specialistica in: Otorinolaringoiatria, Ginecologia, Dermatologia, Chirurgia Vascolare, Podologia, Ortopedia, Medicina dello Sport, Cardiologia, Odontoiatria; Attività di Diagnostica per Immagine: Radiologia tradizionale, Ortopantomografia digitale 3D, Mammografia, Attività ecografica, Doppler, Color doppler Presidio ambulatoriale di recupero e riabilitazione funzionale. Per conoscere i nominativi dei singoli professionisti e i relativi orari di studio, si rimanda al sito web oppure si prega di contattare telefonicamente l Istituto. Il paziente prenotato può presentarsi: munito di richiesta medica specialistica per le prestazioni di: fisioterapia, tc dentale (cone beam), ortopantomografia (OPT), RX, MOC senza l obbligatorietà della richiesta medica, seppur consigliata, per le prestazioni di: ecografia, risonanza magnetica; senza richiesta medica per le prestazioni di: analisi cliniche, visite specialistiche, ecg e cicloergometro, mammografia. tramite convenzioni con fondi integrativi, assicurazioni private e convenzioni dirette: via fax: 0109861137, via mail: info@casasalute.eu Gli utenti sono invitati a verificare con il personale della reception se gli esami prescritti

LE SPECIALITA Il paziente prenotato può, inoltre, presentarsi: tramite convenzioni con fondi integrativi, assicurazioni private e convenzioni dirette: via fax: 0109861137, via mail: info@casasalute.eu Gli utenti sono invitati a verificare con il personale della reception se gli esami prescritti necessitino di istruzioni o preparazioni particolari. I dati necessari sono di carattere anagrafico (nome e cognome e telefono) e sanitario (tipo di prestazione richiesta). Viene inoltre chiesto al paziente di portare eventuali esami diagnostici effettuati in precedenza o comunque documentazione sanitaria attinente. Le prestazioni richieste in regime di urgenza richiedono comunque la prenotazione e vengono inserite non appena possibile nei piani di lavoro giornalieri. Per le prestazioni in regime di solvenza le eventuali liste di attesa sono formate seguendo l ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni, come documentato dalle agende on-line. Per eseguire gli esami ematochimici non è necessaria la prenotazione

ORARI E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI EROGATE

ACCETTAZIONE Il paziente può recarsi al banco d accettazione per iniziare la procedura con la consegna della richiesta medica o comunicazione al personale sul tipo di prestazione che desidera effettuare. All atto dell accettazione i pazienti devono esibire la seguente documentazione: richiesta rilasciata dal medico curante o specialista per le prestazioni di: fisioterapia, tc dentale (cone beam), ortopantomografia (OPT), RX, MOC, documento di identità e codice fiscale. Il personale processa i dati acquisiti, raccoglie la firma del consenso per il trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/03) e, laddove previsto, riscuote il pagamento della prestazione, emette relativa fattura e congeda il paziente indicandogli dove recarsi. Le brochure informative ed ulteriori approfondimenti possono essere richieste al Front Desk o visionate direttamente sul sito internet istituzionale: http://www.casasalute.eu/

MODALITA DI PAGAMENTO E CONVENZIONI SANITARIE CON FONDI INTEGRATIVI MODALITA DI PAGAMENTO Tutte le prestazioni fatturate sulla base del tariffario vigente devono essere saldate in fase di accettazione. E possibile richiedere un preventivo all ufficio Accettazione. Le modalità di pagamento includono i mezzi elettronici, le principali carte di credito escluso American Express, i contanti (nel rispetto della normativa vigente), e gli assegni bancari presentando un documento di identità. CONVENZIONI SANITARIE CON FONDI INTEGRATIVI Casa della Salute di Bea S.r.l. è regolarmente autorizzata dal Comune di Genova allo svolgimento delle attività sanitarie, e collabora, in forma diretta ed indiretta, con i più importanti Fondi Previdenziali di categoria, circuiti assicurativi, enti/ società. A questo proposito si ricorda che l accesso dei pazienti assistiti da questi ultimi è consentito, a livello nazionale, senza liste di attesa e senza richiedere l appuntamento al CUP.

RILASCIO DEI REFERTI Nel rispetto delle procedure di tutela della privacy, il paziente che ha effettuato un esame clinico presso la Casa della Salute di Bea S.r.l. può ritirare il referto presentando la propria carta di identità. In caso di ritiro da parte di terzi è OBBLIGATORIO presentare delega scritta accompagnata dalla copia del documento di identità del paziente. In caso di impossibilità al ritiro è possibile richiedere l emissione del referto online, visibile nella sezione Referti online del sito www.casasalute.eu, inserendo le credenziali di accesso che vengono generate e rilasciate in fase di accettazione fatta eccezione per i referti di Diagnostica a cui va allegato l Imaging. Al momento della prenotazione della prestazione viene concordata la data di ritiro del referto secondo le tempistiche previste per ogni esame. I referti relativi ad esami urgenti vengono consegnati normalmente dopo un ora dall esecuzione, in ogni caso in giornata.

POLITICA PER LA QUALITA La politica aziendale è identificata principalmente nell ambito dello sviluppo e miglioramento della qualità sia dal punto di vista del servizio reso alla persona per quanto concerne l organizzazione, la strumentazione e l operatività del presidio. I valori aziendali che sostengono la politica perseguita sono: professionalità, disponibilità e responsabilizzazione del personale, efficienza ed efficacia organizzativa, coinvolgimento dell utente. I principi che sono alla base della attività esercitata si basano su: miglioramento continuo delle modalità d indagine innovazione diagnostica attraverso l uso di strumentazione tecnologicamente avanzata aggiornamento continuo della professionalità del personale attraverso l attività di formazione, studio e revisione dei propri risultati e procedure, motivazione e soddisfazione sul lavoro delle risorse umane mediante attività di coinvolgimento e partecipazione ai processi decisionali

LA MISSION La nostra mission è contribuire alla tutela del diritto alla salute, un valore imprescindibile per ogni individuo. In altre parole, vogliamo assicurare una Sanità per tutti che prediliga l attenzione per la persona, realizzare ed erogare servizi di diagnostica per immagini, radiologia, laboratorio analisi, ambulatorio chirurgico, riabilitazione ambulatoriale e poliambulatorio specialistico per tutti i cittadini con prezzi concorrenziali e in molti casi inferiori al costo del ticket, garantendo una proficua relazione personale tra medico e paziente, riducendo al minimo i tempi di attesa, incrementando l efficienza e l efficacia delle prestazioni erogate, assicurando all utente il rispetto delle prescrizioni di legge a garanzia della tutela della salute.

VISION Nel panorama degli erogatori di servizi sanitari pubblici e privati del territorio, essere riconosciuta dalle istituzioni e dalla popolazione come struttura sanitaria di riferimento, regolarmente autorizzata, professionalmente qualificata per offrire servizi di qualità, possibilmente accessibili a tutti sotto il profilo economico, rispondenti ai valori aziendali adottati, alle normative vigenti ed alle aspettative dei clienti. Impegno della Direzione è porre la massima attenzione ai bisogni assistenziali della popolazione, valutando, quando ne ricorrano i presupposti e le condizioni, l attivazione di nuovi servizi volti a soddisfare tali necessità. Le modalità organizzative identificate dal presidio per il perseguimento della propria Mission comprendono le seguenti attività: la centralità del paziente la qualità della vita e la promozione della salute una metodologia di lavoro che preveda strumenti sistematici di integrazione orizzontale e verticale (riunioni d equipe e/o plenarie, di progetto, di staff, di direzione, ecc.)

INDICATORI E STANDARD DI SERVIZIO La valutazione del servizio erogato dal presidio viene definito in base: all andamento di alcuni indicatori di processo che saranno definiti dalla Direzione sanitaria ed aziendale alla somministrazione di Questionari sulla soddisfazione e dal riepilogo dei risultati ottenuti alla presentazione di reclami e/o suggerimenti, sia scritti che verbali, da parte del pubblico STANDARD DI SERVIZIO Per ciascun indicatore sarà specificata, anche sulla base della pregressa esperienza clinica, una soglia di accettabilità che definisce l andamento fisiologico del processo stesso e, al contempo, lo standard di servizio che il presidio garantisce ai propri utenti. Valori superiori, al contrario, segnalerebbero criticità effettive che, in quanto tali, necessitano di un trattamento immediato da parte dello staff (analisi à azioni correttive), oppure di un eventuale riformulazione dello standard di servizio.

VERIFICA Casa della Salute di Bea S.r.l. si impegna a garantire il rispetto del mantenimento del livello degli standard di qualità dichiarati attraverso: Indagini periodiche per la valutazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi ricevuti effettuate tramite la somministrazione di questionari ai pazienti e l invito a compilarli Rilevazioni sistemiche interne (NC) Controlli periodici e a campione effettuati dalla DS Feedback di ritorno sul sito internet, tramite mail all indirizzo: info@casasalute.eu oppure tramite reindirizzamento alla pagina face book istituzionale. Analisi dei reclami e delle segnalazioni di disservizio, anche verbali pervenute effettuata da parte dell Amministrazione; normalmente viene dato riscontro a ciascuna comunicazione. In caso si rilevi un comprovato disservizio, si provvede all invio, in forma risarcitoria, di un buono sconto applicabile su prestazioni successive. attività che costituiscono input per il Riesame della Direzione il cui esito può determinare sia la ridefinizione degli indicatori che l aggiornamento degli standard di qualità dichiarati.

SEGNALAZIONE RECLAMI SUGGERIMENTI La Direzione e tutta l organizzazione promuovono la distribuzione del Modulo reclami/suggerimenti per conoscere l opinione dei propri utenti sulle attività svolte ed essere in grado di intervenire tempestivamente qualora si manifestino disservizi o criticità. Il Modulo è sempre disponibile presso gli Uffici Accettazione. Le violazioni ai principi enunciati nella presente Carta dei Servizi devono essere immediatamente segnalate alla Direzione aziendale o sanitaria che avvisa il Responsabile della Qualità per le opportune azioni da intraprendere. Casa della Salute di Bea S.r.l. garantisce la funzione di tutela nei confronti dell utente attraverso la possibilità di sporgere reclami su disservizi insorti prima, durante e dopo l erogazione della prestazione. Il paziente o le terze parti che lo rappresentano possono presentare reclamo attraverso le seguenti modalità: compilazione dell apposito modulo Suggerimenti e Reclami presente presso le Accettazioni della struttura, invio di lettera, fax o email (servizioclienti@casasalute.eu) con la descrizione dell'evento

PIANO DI FUGA La struttura è dotata di un piano antincendio, i percorsi di emergenza sono segnalati e sono stati posizionati gli estintori secondo la normativa vigente. Il piano di emergenza e di evacuazione prevede l intervento del personale preposto, per assistere e guidare i pazienti, i visitatori e il personale. Le uscite di sicurezza sono individuate da apposite luci di emergenza e segnalate nei percorsi di fuga, oltreché facilmente identificabili osservando le planimetrie esposte in ciascun locale del presidio. SIGNIFICATO E FUNZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94, Principi sull erogazione dei servizi pubblici, individua i principi che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi ed i cittadini ed i relativi strumenti di attuazione: adozione di standard, semplificazione delle procedure, informazioni agli utenti, rapporti con gli utenti, dovere di valutazione della qualità dei servizi, reclami e rimborsi. L insieme di questi provvedimenti costituisce la carta dei servizi, che, in sintesi, rappresenta un sistema di garanzia di qualità del servizio erogato con la partecipazione ed il controllo dei cittadini.

LA CARTA DEI SERVIZI In questo documento, che si uniforma alle disposizioni del DPCM del 19/05/95 ed alle Linee guida del Ministero della Sanità n. 2/95", il presidio presenta gli standard operativi e qualitativi che intende far propri. Per la realizzazione di questo obiettivo abbiamo provveduto a: adottare gli standard di quantità e di qualità del servizio di cui assicuriamo il rispetto, pubblicizzare e verificare il grado di soddisfazione tra gli utenti, attraverso il modello dell analisi partecipata della qualità (APQ), garantire al Cittadino azioni correttive nei casi in cui sia possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore agli standard assicurati. Questi sono solo i primi passi per la realizzazione del nostro progetto nel quale il Cittadino, con i suoi suggerimenti, reclami o osservazioni, riveste il ruolo di primo attore. Pertanto, la Carta dei servizi è da interpretare in chiave dinamica, soggetta a continui momenti di verifica, miglioramenti ed integrazioni.

I PRINCIPI FONDAMENTALI I principi fondamentali che hanno ispirato la carta dei servizi sono: Eguaglianza ed imparzialità: nessuna discriminazione è compiuta per motivi riguardanti il sesso, la razza, la lingua, la religione e le opinioni politiche Rispetto: gli utenti sono assistiti e trattati con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità Continuità: l erogazione del servizio, nell osservanza delle modalità operative e degli orari di apertura, è continua, regolare e senza interruzioni Diritto di scelta: l Utente ha diritto di prendere liberamente decisioni in merito alle indagini diagnostiche o trattamenti proposti dai sanitari Partecipazione: la partecipazione del Cittadino è garantita attraverso l accesso alle informazioni sanitarie, la possibilità di presentare reclami o suggerimenti e la rilevazione periodica, fornita dall Utente, sulla qualità del servizio fruito Efficienza ed efficacia: il servizio è erogato in modo da garantire l efficienza e l efficacia delle azioni intraprese, volte a fornire prestazioni sanitarie aggiornate dal punto di vista tecnico - scientifico e rispondenti alle aspettative della Cliente.

I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI-UTENTI I diritti sotto riportati, dei quali garantiamo il rispetto, sono tra quelli indicati dal Protocollo nazionale sul servizio sanitario per le nuove carte dei diritti del Cittadino, approvati il 14/06/95 dal Movimento Federativo Democratico, su proposta del Tribunale per i diritti del Malato. Diritto al tempo: ogni Cittadino ha diritto a vedere rispettato il suo tempo. Diritto all informazione ed alla documentazione sanitaria: ogni Cittadino ha diritto di ricevere le informazioni e la documentazione di cui necessita e ad entrare in possesso di tutti gli altri atti utili a certificare in modo completo la sua condizione di salute. Diritto alla sicurezza: chiunque si trovi in una situazione di rischio per la sua salute ha diritto ad ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione ed a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture o dei servizi. Diritto alla protezione: la struttura sanitaria ha il dovere di proteggere ogni essere umano che, a causa del suo stato di salute, si trova in condizione di debolezza.

I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI-UTENTI Diritto alla certezza: ogni Cittadino ha diritto ad avere la certezza del trattamento appropriato ed a non essere vittima di conflitti professionali ed organizzativi. Diritto alla fiducia: Ogni Cittadino ha diritto ad essere trattato come un soggetto degno di fiducia. Diritto alla qualità: ogni Cittadino ha diritto di trovare operatori e strutture orientati verso un unico obiettivo: farlo guarire, migliorare e comunque prendersi cura del suo stato di salute attraverso servizi di qualità. Diritto alla differenza: ognuno ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità data dall età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione. Diritto alla normalità: ogni Cittadino ha diritto a farsi curare senza alterare, oltre il necessario, le sue abitudini di vita. Diritto alla decisione: il Cittadino ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e vita.

I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI-UTENTI Diritto alla riparazione dei torti: ogni Cittadino ha diritto, di fronte ad una violazione subita, alla riparazione del torto ricevuto in tempi brevi ed in misura congrua. La diretta partecipazione all adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti. Ottemperare ad un dovere vuol dire contribuire a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate. Per questi motivi invitiamo i Clienti al rispetto di queste poche regole, affinché il nostro servizio sia sempre di alta qualità e possa soddisfare le esigenze di tutti. Il Cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all interno della struttura sanitaria. E opportuno evitare comportamenti che rechino disturbo o disagio agli operatori sanitari o agli altri utenti della struttura. Il Cittadino è tenuto al rispetto degli orari indicati per l effettuazione delle prestazioni, comunicando tempestivamente l eventuale impossibilità di recarsi all appuntamento. Nei centri sanitari è vietato fumare. L osservanza di tale disposizione è un atto di rispetto verso gli altri ed un sano stile di vita. Per evidenti ragioni di igiene e pulizia è vietato introdurre animali.

Le Nostre Sedi Busalla: Largo Milite Ignoto, 5d 16012 Busalla (GE) Genova: Corso Europa 1075, zona AC Hotel 16148 Genova Alessandria: Via Cavour, 23 15121 Alessandria Amministratore Unico Marco Fertonani Albenga: Prossima apertura Via al Piemonte, 19/2 17931 Albenga (SV) Ufficio Comunicazione&Marketing Dario Gennaro d.gennaro@casasalute.eu www.casasalute.eu