RIFERIMENTI NORMATIVI

Documenti analoghi
GEO&GEO Instruments research & development (

IL RUOLO DELLA GEOMORFOLOGIA E DELLA SISMICA A RIFRAZIONE

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Ordine dei Geologi di Basilicata

Progettista: Committente :

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

INFLUENZA DELLA GEOLOGIA E DEGLI SPOSTAMENTI (SLE) NELLA PROGETTAZIONE DELLE PARATIE: un esempio pratico

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

RIFERIMENTI NORMATIVI

RELAZIONE GEOTECNICA D02_REL_GEOT D.02. Progettisti: Progettazione impianti Studio TI Soc. Cooperativa Ing.

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Lago Nero Report 2006

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale Lombardia Via Ansperto, 4 - Milano (MI)

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

ALLEGATO Relazione geologica e indagine ambientale

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II

Università IUAV di Venezia

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

PIANO REGOLATORE GENERALE

INDICE. 1. INTRODUZIONE pag EFFETTI DELLE AZIONI pag VERIFICHE AGLI SLU pag VERIFICHE AGLI SLE pag. 5

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

COMUNE DI FANO DITTA

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Definizione del soil factor

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Come districarsi nella ricerca del suolo

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

- pag.1 - SOMMARIO Introduzione Pag Caratteri Geologici e Stratigrafici dell Ambito Pag Campagna d indagine Pag.

Esplorazione del sottosuolo

Consolidamento fondazioni di una villa sul Lago di Como con micropali attivi GEOUP

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

provincia di trapani

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

Analisi geostatistiche dei dati sperimentali per la definizione del Modello geotecnico del sottosuolo.

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

AMMINISTRAZIONE COMUNALE REALIZZAZIONE DI PUNTO DI PRIMO SOCCORSO E SEDE AVIS PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

INSTALLAZIONE DI QUATTRO PIEZOMETRI NEL CENTRO ABITATO DI ALICA - COMUNE DI PALAIA

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

Dott. Giovanni Mele Via Nuraxinieddu 35/a Ortistano tel

Studio della Frana di Sassi Neri (Comune di Farini)

Indagine sismica tipo MASW

Risposta sismica di depositi di terreno a grana grossa in alcune aree della Toscana (PRIN) 12 Aprile 2005

INDAGINI IN SITO (1)

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

Verifiche geotecniche

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

Transcript:

INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO pag. 3 6. MODELLO GEOTECNICO pag. 5 Allegati: 1) profilo geotecnico 2) certificati prove di laboratorio * * * * 1

RELAZIONE GEOTECNICA 1. INTRODUZIONE La presente relazione geotecnica illustra i risultati delle indagini e degli studi eseguiti per la costruzione di due edifici residenziali siti in località Xxxx, lungo la SP XX/b per Xxxxxxxxx Xxxxxx, nel Comune di Teramo (TE), al fine di fornire valutazioni oggettive utili e necessarie per una corretta progettazione delle strutture di fondazione. Tale studio, a completamento di quello geologico, compendia quindi le indagini geognostiche in sito, le quali sono state criticamente rivisitate ai sensi delle vigenti normative e disposizioni in materia geotecnica. 2. RIFERIMENTI NORMATIVI MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Decreto 14 gennaio 2008 Norme tecniche costruzioni - paragrafo 3.2, azione sismica - paragrafo 6, progettazione geotecnica. 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO Dalla lettura dello studio geologico è emerso una conformazione morfologica del sito caratterizzata dalla presenza di terreni di copertura (depositi colluviali) possedente un locale spessore circa 5-6 metri (stimato su basi morfologiche e morfometriche) e di natura granulometrica costituita essenzialmente da limi e sabbia; gli stessi risultano poi sovrastare il substrato roccioso, appartenente alla Formazione della Laga, il quale, per la profondità di rinvenimento, risulta affatto interagente con le opere di fondazione. Nel contempo si rileva la possibile presenza di una falda stagionale al contatto tra le colluvioni e le sottostanti marne per soglia di permeabilità. 2

Il modello geomorfologico del sito prevede la presenza della porzione terminale di un versante caratterizzato da acclività medio-bassa, per il quale non sussistono condizioni di pericolosità in senso generale. 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE La definizione di una corretta progettazione delle indagini geognostiche è passata attraverso l analisi del modello geologico del sottosuolo ed in particolare delle informazioni morfologiche e morfometriche emerse durante la fase di studio geologico preliminare dell area. In questo modo, con particolare riferimento alla descrizione della natura geologica del sito che mostra diffusi affioramenti di terreni colluviali, è stato possibile limitare le indagini allo scavo di n. 2 trincee esplorative, utili sia per la definizione della stratigrafia (con conseguente completamento dello studio geologico) e sia per il prelievo di altrettanti campioni indisturbati da sottoporre a prove di laboratorio. Ulteriori informazioni possono essere dedotti dalla lettura del profilo geotecnico in allegato con relativa ubicazione dei punti di esplorazione, mentre si precisa che le modalità di prelievo dei campioni sono state afferenti le prescrizioni AGI (1977). Ciò ha comportato 1. l esecuzione degli scavi con mezzo meccanico fino alla profondità di prelievo dei campioni corrispondente a sua volta con la quota di getto del magrone; 2. pulizia del fondo foro eseguita a mano; 3. prelievo dei campioni con infissione lenta della fustella mediante mezzo meccanico ed estrazione senza rotazione. Infine, a completamento delle indagini sono state scavate ulteriori due trincee esplorative a monte ed a valle degli edifici, con lo scopo di giungere all individuazione del tetto del substrato e pertanto alla misurazione dello spessore dei terreni di copertura. 3

5. RISULTATI DELLE PROVE DI LABORATORIO Lo studio delle carote di terreno, recuperate durante gli scavi, ha evidenziato la presenza di terreni a granulometria fine costituiti essenzialmente da limi con sabbia con un grado di saturazione variabile dal 76.38% (S2 C1) al 91.53% (S1-C1), la cui lettura deve tenere conto delle differenti profondità di prelievo (1.5 2.00 metri in S2 C1; 2.5 3.0 in S1-C1) tale quindi da risultare influenzato dalla presenza della sottostante falda la quale a sua volta deve essere considerata come lateralmente discontinua. In altre parole, come evidenziato nello studio geologico, non esiste una falda vera e propria, quanto, piuttosto, linee preferenziali di drenaggio. Le prove di laboratorio sono state limitate all esecuzione di triassiali non consolidate non drenate (TRX-UU), in considerazione dei seguenti elementi: 1. dello stress path pertinente alle fondazioni superficiali, il quale denota l esistenza di condizioni di criticità a breve termine ovvero corrispondente a condizioni non drenate; 2. della presenza di terreni a granulometria fine; 3. della possibilità di pervenire alla determinazione della resistenza al taglio in condizioni non drenate al medesimo valore del contenuto d acqua esistente in sito. I risultati delle prove di laboratorio sono sintetizzati nella tabella 1 (per maggiori informazioni si rimanda ai certificati in allegato): Tabella 1: principali parametri di resistenza dei terreni investigati N campione γ n (kn/m 3 ) c φ ( ) s u S1-C1 20.5 - - 202 232 S2-C1 20. - - 118-127 Per la determinazione della s u, ai sensi delle vigenti NTC che prevedono l interpretazione delle prove da parte del tecnico progettista, sono stati utilizzati i tabulati di analisi forniti dal laboratorio geotecnico unitamente all analisi delle curve sforzi-deformazioni; in questo modo è stato possibile verificare che: 1. entrambi i campioni hanno manifestato una risposta tipica delle argille normalconsolidate (NC), con curve sforzi-deformazioni elastoplastiche non 4

lineari a comportamento contraente e conseguente degenerazione della rigidezza; 2. il valore massimo del deviatore a rottura è risultato q = 405 465 kpa nel campione S1-C1 e q = 222 256 kpa nel campione S2-C1; 3. la resistenza operativa media è risultata, di conseguenza, s u = 217 kpa in S1-C1 ed s u = 123 kpa in S2 C1, stante l esistenza della relazione s u = q max /2, mostrando una notevole dispersione dei dati in relazione ad una marcata eterogeneità del sottosuolo. Analizzando brevemente nel dettaglio i risultati delle prove, risulta che i terreni manifestano un comportamento normalconsolidato al quale corrisponde, però, una resistenza in condizioni non drenate elevata imputabile probabilmente ai bassi valori del grado di saturazione; risulta invece impossibile che gli stessi siano attribuibili ad un, seppur, basso grado di sovraconsolidazione il quale, spesso riscontrabili nei primi metri di profondità dei terreni fini di copertura, può dipendere da fenomeni di essiccamento superficiale e/o oscillazioni della falda. 6. MODELLO GEOTECNICO Al fine di ottemperare alle nuove NTC, e con lo scopo di poter correttamente eseguire le verifiche geotecniche secondo l Approccio 1 combinazione 2 e l Approccio 2 combinazione 1 relativi alle analisi di tipo GEO, vengono individuati i valori caratteristici dei parametri geotecnici dei terreni di fondazione (tabella 2) utilizzando i loro valori minimi, cercando in tal modo di tenere conto delle possibili ulteriori eterogeneità del sottosuolo così come emerso con le prove di laboratorio. Litotipo Depositi colluviali Substrato alterato Substrato integro Tabella 2: valori caratteristici dei parametri geotecnici γ n (kn/m 3 ) c φ ( ) s u 20.0 - - 120 23.0 20 27-23.0 50 27-5

Per ulteriori e maggiori informazioni si rimanda al profilo geotecnico in allegato, mentre si precisa che i valori caratteristici dei parametri geotecnici del substrato roccioso sono stati desunti da precedenti lavori sui medesimi litotipi, considerato che comunque, vista l adozione di fondazioni superficiali nel progetto compositivo in relazione allo studio geologico preliminare, non entrano nel modello di calcolo geotecnico delle stesse. * * * * * 6