ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE: ITALIANO a.s CLASSI PRIME

Documenti analoghi
TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Italiano- Scuola primaria

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

CURRICOLO CLASSI SECONDE SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE Scuola secondaria I grado A.S

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ITALIANO - CLASSE PRIMA

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

Programmazione dipartimento A043 italiano- storia- geografia ITALIANO Classe 1

NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Programmazione curricolare di Istituto

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà - San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

Obiettivi di apprendimento Italiano al termine della classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ITALIANO. Conoscenze Abilità Competenze

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO classe quarta

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Programmazione disciplinare

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Transcript:

COMPETENZE (INDICAZIONI) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE: ITALIANO a.s. 2017-2018 CLASSI PRIME L allievo interagisce in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone alcuni elementi costitutivi. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento e informazioni principali. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante e dopo l ascolto (parolechiave, brevi frasi riassuntive). Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico e esplicitandole in modo a) I GENERI LETTERARI: Il racconto realistico, il fantasy e il racconto di paura La poesia I miti antichi e l epica classica b) LE TIPOLOGIE TESTUALI: Il testo scritto: caratteristiche e struttura Il testo narrativo e descrittivo (Il racconto) Il riassunto c) NUCLEI TEMATICI: -Ambiente, sport e culture diverse d) RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Le parti variabili e invariabili del discorso -SPAZI: aula scolastica e ambienti extrascolastici -ATTORI: alunni e docenti -RISORSE : libri di testo, LIM, libri personali, dizionari, supporti multimediali, materiali forniti dall insegnante ed eventualmente dagli alunni, vissuto personale -METODOLOGIA: lezione frontale, lezione dialogata, lezione multimediale, dibattito spontaneo e guidato, attività individuali e di gruppo, esercitazioni, lettura a voce alta, lettura silenziosa ecc.

e collaborative, per ricercare, raccogliere dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi semplici o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al chiaro. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi. Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un lessico adeguato all argomento. Lettura e comprensione Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti). Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti

lessico e alla morfologia. di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, romanzi, poesie, testi epici) individuando tema principale, personaggi, loro caratteristiche, ruoli, ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le

convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all esposizione orale. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale. Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di

base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole

(sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. APPROFONDIMENTO: Obiettivi: -Riflettere e confrontarsi con i compagni sulle principali regole di convivenza civile relative al mondo della scuola. -Confrontare esperienze di vita quotidiana con particolare riferimento all ambito della famiglia. -Acquisire le fondamentali abilità di vita per prevenire le diverse forma di dipendenza: alcol, fumo e sostanze Conoscenze -Temi e valori: a scuola e in famiglia - Lifeskills training - Narrativa: lettura di romanzi inerenti i temi trattati

stupefacenti. -Stimolare nei ragazzi il gusto per la lettura. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE DI STORIA Classi PRIME COMPETENZE Indicazioni Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea dalla caduta dell Impero romano al Rinascimento Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Uso delle fonti Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio- CONOSCENZE Età della Storia, fonti, cronologia La caduta dell Impero romano d Occidente Le invasioni barbariche e l inizio dell Alto Medioevo L Età di Carlo Magno La formazione dei regni europei La rinascita dell Occidente dopo il Mille Lo scontro tra Chiesa e Impero La nascita dei Comuni in Italia La nascita delle monarchie nazionali europee La crisi del Trecento L Europa degli Stati nazionali e regionali Dall Umanesimo al Rinascimento AMBIENTE DI APPRENDIMENTO -SPAZI: aula scolastica e ambienti extrascolastici -ATTORI: alunni e docenti -RISORSE: libri di testo, LIM, libri personali, dizionari, supporti multimediali, materiali forniti dall insegnante ed eventualmente dagli alunni, vissuto personale -METODOLOGIA: lezione frontale, lezione dialogata, lezione multimediale, dibattito spontaneo e guidato, attività individuali e di gruppo, esercitazioni, lettura a voce alta, lettura silenziosa ecc.

temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classi PRIME COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazioni - Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia del proprio ambiente, dell'italia e dell'europa. - Educare alla comprensione ed al rispetto delle regole. - Rielaborare le conoscenze apprese anche per comprendere problemi ambientali, interculturali e di convivenza civile. -Le regole per vivere insieme -La cittadinanza e i diritti -SPAZI: aula scolastica e ambienti extrascolastici -ATTORI: alunni e docenti -RISORSE: libri di testo, LIM, libri personali, dizionari, supporti multimediali, materiali forniti dall insegnante ed eventualmente dagli alunni, vissuto personale -METODOLOGIA: lezione frontale, lezione dialogata, lezione multimediale, dibattito spontaneo e guidato, attività individuali e di gruppo, esercitazioni, lettura a voce alta, lettura silenziosa ecc. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017-2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA Classi PRIME COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazioni Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza carte geografiche, fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle azioni dell'uomo. Orientamento Orientarsi sulle carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto. Linguaggio della geograficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al Conoscere il mondo Geografia fisica dell'europa e dell'italia Il clima in Europa ed in Italia La popolazione europea e italiana Le città in Europa ed in Italia L'economia europea L'economia italiana -SPAZI: aula scolastica e ambienti extrascolastici -ATTORI: alunni e docenti -RISORSE: libri di testo, LIM, carte, libri personali, dizionari, supporti multimediali, materiali forniti dall insegnante ed eventualmente dagli alunni, vissuto personale -METODOLOGIA: lezione frontale, lezione dialogata, lezione multimediale, dibattito spontaneo e guidato, attività individuali e di gruppo, esercitazioni, lettura a voce alta, lettura silenziosa ecc.

planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti specifici (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Paesaggio - Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. - Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale - Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all Italia e all Europa. - Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea.