GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA A.S

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

GEOGRAFIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza) L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Orientarsi nello spazio fisico e grafico anche attraverso mappe e percorsi.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1a, 2a, 3a, 4a, 5 ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE IV PRIMARIA. GEOGRAFIA a.s. 2017/2018

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

Scuola Primaria / Secondaria I grado

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS LISSONE SCUOLA PRIMARIA MATERIA:Geografia CLASSI: QUARTE E QUINTE INDICATORI DESCRITTORI VOTI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE STORICHE

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

GEOGRAFIA Introduzione

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

AREA STORICO GEOGRAFICA

Obiettivi di apprendimento

GEOGRAFIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA classe prima AREA DISCIPLINARE ANTROPOLOGICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Curricolo verticale per competenze

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE GEOGRAFICHE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Classe - prima

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1a, 2a, 3a, 4a, 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19 COMPETENZE SPECIFICHE

Conoscenze: Abilità:

Conoscenze: Abilità:

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2018/19 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1. L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. 2. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. 3. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). 4. Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) 5. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. 6. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. 7. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. 8. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi geografici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta gli argomenti studiati e sa produrre semplici testi, anche con risorse digitali. COMPETENZE TRASVERSALI: STORIA: STO 1Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. STO 2Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. ITALIANO: ITA 1L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti r ispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITA 2 Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITA 3 Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. ITA 4 Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. ITA 5 Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. MATEMATICA: MAT 1 Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state creat e dall uomo.

MAT 2 Utilizza i più comuni strumenti di misura (metro) MAT 3 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici MAT 4 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzio ne,...). MAT 5 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. TECNOLOGIA: TECN 1 L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. TECN 2 È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambient ale. TECN 3 Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. TECN 4 Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali (disegni, schemi, mappe, grafici, tabelle, modelli interpretativi e rappresentativi bi e tridimensionali) TECN 5 Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni, i limiti della tecnologia attuale attraverso conversazioni, approfondimenti, discussioni, letture, interpretazione di dati statistici, ) COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE (che pertanto non verranno ripetute nella colonna dei Riferimenti alle competenze ) L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITALIANO Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITALIANO L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere SCIENZE Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. SCIENZE Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione (giornali, riviste, libri, televisione, computer, Internet, ) ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. TECNOLOGIA COMPETENZE COMPUTAZIONALI (trasversali a tutte le discipline) COMP 1 L'alunno usa con padronanza le nuove tecnologie per comunicare e ricercare informazioni.(abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico) COMP 2 Usa semplici linguaggi di programmazione per sviluppare il gusto per l'ideazione e la realizzazione di piccoli progetti. (Abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico) COMP 3Usa gli strumenti informatici con senso critico e con consapevolezza rispetto al loro impatto sociale, ambientale, e sanitario

PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE 5 a ANNO SCOLASTICO 2018/19 RIFERIMENTI ALLE I II III IV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE BIM BIM BIM BIM Orientamento Consolildamento della capacità di orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole. Percorso apparente del Sole. Punti cardinali. Bussola X X X X 1 MAT 2 Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all Europa ed Le regioni amministrative italiane X X X X 1 ai diversi continenti TECN 4 L UE e i maggiori stati dei vari continenti (anche in X X X X raccordo con storia e fatti d attualità) Localizzazione dei luoghi di vita dei popoli antichi vissuti in Italia e fasi di espansione del popolo romano. X X X X Linguaggio della geo-graficità 2 3 Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni Mappe, carte topografiche, fisiche, politiche, MAT 3 4-5 locali e globali, interpretando carte geografiche, carte tematiche, stradali, tematiche, visure digitali dell Italia (Europa X X X X TECN 4 grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a e continenti) indicatori socio-demografici ed economici. Scale numeriche e simbologia delle carte X X X X geografiche analizzate Tabelle, grafici, cartogrammi, dati statistici dei X X X X territori analizzati 1 2 Localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni storiche e amministrative. Localizzare capoluoghi di regione e di provincia delle regioni amministrative italiane. X X X TECN 4 Nord Italia (in modo approfondito la Lombardia) X X Italia centrale X Sud Italia X Organizzare una gita o una visita a un museo usando internet per reperire notizie e informazioni (in occasione delle uscite didattiche). 1 2 TECN 4 Localizzare i diversi continenti e gli oceani. Localizzazione e diffusione delle religioni nel mondo in raccordo con religione. Nome, forma, dimensioni e posizione dei continenti e degli oceani. X

Paesaggio 3 4 5 Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi Europa fisica e politica e Unione Europea X STO 1-2 italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze I paesaggi patrimonio dell umanità (UNESCO) X (anche ai relazione ai quadri storici del passato) e gli elementi di presenti in Europa e nel mondo. particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. 1 2 3 4 5 6-7 Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Analisi di alcune regioni italiane del nord (in modo approfondito la Lombardia), centro e sud tenendo conto delle caratteristiche fisiche e climatiche, economiche e turistiche, storiche e culturali e dei principali problemi che presentano. X X X 8 ITA 3-4-5 Comprensione e produzione scritta e orale Comprendere testi di tipo geografico descrittivi e/o informativi Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe Testi descrittivi, poetici, informativi di tipo geografico X X X X Termini specifici della disciplina: comprensione, conoscenza e utilizzo X X X X Contributi personali a conversazioni, riflessioni collettive e decisioni X X X X

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2018/19 METODI Lezioni frontali; conversazioni mirate; lettura e comprensione di testi a contenuto geografico o di descrizioni poeticoletterarie; analisi di carte geografiche di diversa scala e tipologia per individuare gli elementi oggetto di indagine, per ricavarne informazioni, per progettare itinerari di viaggio (itinerari delle uscite didattiche); lettura e analisi di fotografie, immagini di diverso tipo, opere d arte, per trarre informazioni di carattere geografico e per individuare analogie e differenze tra paesaggi diversi; interviste, questionari, raccolte di dati; sintesi e mappe collettive e individuali; schede operative con testi da completare, con frasi vere o false, con termini o frasi da mettere in relazione; termini specifici della disciplina spiegati, compresi, utilizzati in modo appropriato e consapevole; rielaborazione verbale orale e scritta, collettiva e individuale; rappresentazioni grafiche; raccordi interdisciplinari. MEZZI Testi informativi e narrativi di contenuto geografico; libro di testo, libri e riviste, immagini, immagini da telerilevamento e satellitari, filmati, documentari, elaborazioni digitali, repertori statistici; carte geografiche di diversa scala, fisiche, politiche, storiche; globo terrestre; descrizioni artistico-letterarie; carte tematiche; punti cardinali, bussola; carte mentali; schemi, mappe, tabelle, grafici; ricerche su internet; racconti e spiegazioni di adulti; software didattici; LIM. POSSIBILI USCITE SUL CAMPO Visite al territorio comunale, ai confini, agli elementi caratteristici e ai punti di riferimento sia fisici che antropici; visita a uno o più insediamenti produttivi del territorio; osservazione degli elementi del paesaggio attraversato durante gli spostamenti effettuati nelle uscite didattiche; visita all Ecomuseo di Cascina Stella. VERIFICHE Iniziali, in itinere, finali/globali. Di classe, collegiali. Orali, scritte, pratiche.