COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como

Documenti analoghi
PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO PIANO DI MANUTENZIONE

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL PROGETTO

Piano di manutenzione

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE - Progetto Esecutivo -

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

SISTHEMA ENGINEERING. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI (Lotti A e B) Cert. n 32104

Provincia di Monza e Brianza. Progetto per la realizzazione di pavimentazione a bassa rumorosità su Viale libertà PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

COMUNE DI VOLVERA DEMOLIZIONE DELL'EDIFICIO SITO IN VIA PONSATI 76 LOTTO 1 PIANO DI MANUTENZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE

Piano di Manutenzione

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. Dott. Ing. Pierfrancesco Bruschi

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA

Ingegnere civile Stefano Valenti

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

All. E PIANO DI MANUTENZIONE. OSIMO Provincia di Ancona NOVEMBRE 2018 ING. LUCA ATTILI. Comune di Osimo. Via San Biagio, Osimo (AN) Proprietà:

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI MESSINA

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI NOVAFELTRIA

COMUNE DI OSTUNI ELABORATO 2/2. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI UFFICIO LAVORI PUBBLICI. Committente: ING. FEDERICO CIRACI R.U.P. ELABORATO PROGETTISTA :

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA AREA INDUSTRIALE 'A'- LOTTI 1-2

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

Oggetto: PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

COMUNE DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA. ASP Centro Servizi alla Persona Via Ripagrande, Ferrara. Direttore Generale Dott.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

MANUALE DI MANUTENZIONE

PROVINCIA DI RIETI PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI PIETRACAMELA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE di DESENZANO del GARDA

DISMISSIONE FOSSA IMHOFF STRADA TANARO COMUNE DI VERDUNO PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

INDICE. 1 Premessa. 2 Manuale d uso. 3 Manuale di manutenzione. 4 Programma di manutenzione Sottoprogramma dei controlli

COMUNE DI TRIGOLO MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ

8. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE

Piano di Manutenzione

PIANO DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

COMUNE DI RAGALNA PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI: NOVARA MOSEZZO

INTERVENTO DI SISTEMAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEI VERSANTI A SALVAGUARDIA DI CENTRI ABITATI ED INFRASTRUTTURE

Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera INDICE

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIFACIMENTO SPOGLIATOIO PALESTRA COMUNALE

MANUALE DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

1. MANUTENZIONE - DEFINIZIONE E SCOPI

Certificato ISO 9001:2008 n INDICE

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova Soprintendente: stor. arte Giovanna Paolozzi Strozzi

II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO Patrimonio Edilizia e Manutenzione

Elenco dei Corpi d'opera:

ST-PPM-PA-05 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

1. MANUALE D'USO MANUALE DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 7

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

RE. 07 PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CHIOSTRO DI S.ULDARICO PARMA

COMUNE DI GABIANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. "LAVORI DI REALIZZAZIONE BELVEDERE in FRAZIONE CANTAVENNA" PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI FERMIGNANO

SOMMARIO 1. CORPO EDIFICIO CENTRALE TERMICA DISPOSIZIONI FINALI... 8

PIANO DI MANUTENZIONE

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

INDICE. Committente: Ente di Bonifica CONSORZIO 1 TOSCANA NORD PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI. File: _man01es_r0.

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

NUOVA COPERTURA ED ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO SCUOLA PRIMARIA "DON GNOCCHI" SAN LORENZO ALLE CORTI EDIFICIO OVEST

ST-APM-NU-03 PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE STRUTTURE

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO ESECUTIVO CUP: B49G

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Transcript:

COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como LAVORI DI "MESSA IN SICUREZZA E PULIZIA TORRENTE COSIA" PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO E PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI ELABORATO N. 14 IL COMMITTENTE: Comune di Tavernerio Via Provinciale, 45 22038 Tavernerio (CO) I PROGETTISTI: Ing. Magnaghi Roberto Viale G. Matteotti, 18/c 22012 Cernobbio (Co) Ing. Magnaghi Roberto Viale G. Matteotti, 18/c 22012 Cernobbio (Co) Aprile 2016

Premessa. Il presente Piano di Manutenzione, a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R. 207/2010. Occorre tener presente che, per una corretta manutenzione di un'opera, è necessario partire da una pianificazione esaustiva e completa, che contempli sia l'opera nel suo insieme, sia tutti i componenti e gli elementi tecnici manutenibili; ed ecco pertanto la necessità di redigere, già in fase progettuale, un Piano di Manutenzione che possiamo definire dinamico in quanto deve seguire il manufatto in tutto il suo ciclo di vita. Il ciclo di vita di un'opera, e dei suoi elementi tecnici manutenibili, viene definito dalla norma UNI 10839 come il "periodo di tempo, noto o ipotizzato, in cui il prodotto, qualora venga sottoposto ad una adeguata manutenzione, si presenta in grado di corrispondere alle funzioni per le quali è stato ideato, progettato e realizzato, permanendo all'aspetto in buone condizioni". Il ciclo di vita degli elementi può essere rappresentato dalla curva del tasso di guasto, che come ormai noto a tutti i tecnici addetti alla manutenzione, è composta da tre tratti, a diverso andamento, tali da generare la classica forma detta "a vasca da bagno". Nel diagramma rappresentativo in ordinata abbiamo il tasso di guasto, mentre in ascissa il tempo di vita utile: - tratto iniziale : l'andamento della curva del tasso di guasto è discendente nel verso delle ascisse ad indicare una diminuzione del numero dei guasti, dovuti a errori di montaggio o di produzione, rispetto alla fase iniziale del funzionamento e/o impiego dell'elemento. - tratto intermedio : l'andamento della curva del tasso di guasto è costante con il procedere delle ascisse ad indicare una funzionalità a regime ove il numero dei guasti subiti dall'elemento rientrano nella normalità in quanto determinati dall'utilizzo dell'elemento stesso. - tratto terminale : l'andamento della curva del tasso di guasto è ascendente nel verso delle ascisse ad indicare un incremento del numero dei guasti, dovuti all'usura e al degrado subiti dall'elemento nel corso della sua vita utile. La lettura della curva sopra descritta, applicata a ciascun elemento tecnico manutenibile, evidenzia che l'attenzione manutentiva deve essere rivolta sia verso il primo periodo di vita di ciascun elemento, in modo da individuare preventivamente eventuali degradi/guasti che possano comprometterne il corretto funzionamento a regime, sia verso la fase terminale della sua vita utile ove si ha il citato incremento dei degradi/guasti dovuti in particolar modo all'usura. Durante la fase di vita ordinaria dell'elemento una corretta attività manutentiva consente di utilizzare l'elemento stesso con rendimenti ottimali. Si ritiene cosa utile allegare, di seguito, il testo dell'art. 38 del citato D.P.R. 207/2010. Art. 38. Piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti 1. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l'attività di manutenzione dell'intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore economico. 2. Il piano di manutenzione assume contenuto differenziato in relazione all'importanza e alla specificità dell'intervento, ed è costituito dai seguenti documenti operativi, salvo diversa motivata indicazione del responsabile del procedimento:

a) il manuale d'uso; b) il manuale di manutenzione; c) il programma di manutenzione. 3. Il manuale d'uso si riferisce all'uso delle parti significative del bene, ed in particolare degli impianti tecnologici. Il manuale contiene l'insieme delle informazioni atte a permettere all'utente di conoscere le modalità per la migliore utilizzazione del bene, nonché tutti gli elementi necessari per limitare quanto più possibile i danni derivanti da un'utilizzazione impropria, per consentire di eseguire tutte le operazioni atte alla sua conservazione che non richiedono conoscenze specialistiche e per riconoscere tempestivamente fenomeni di deterioramento anomalo a fine di sollecitare interventi specialistici. 4. Il manuale d'uso contiene le seguenti informazioni: a) la collocazione nell'intervento delle parti menzionate; b) la rappresentazione grafica; c) la descrizione; d) le modalità di uso corretto. 5. Il manuale di manutenzione si riferisce alla manutenzione delle parti significative del bene ed in particolare degli impianti tecnologici. Esso fornisce, in relazione alle diverse unità tecnologiche, alle caratteristiche dei materiali o dei componenti interessati, le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione nonché per il ricorso ai centri di assistenza o di servizio. 6. Il manuale di manutenzione contiene le seguenti informazioni: a) la collocazione nell'intervento delle parti menzionate; b) la rappresentazione grafica; c) la descrizione delle risorse necessarie per l'intervento manutentivo; d) il livello minimo delle prestazioni; e) le anomalie riscontrabili; f) le manutenzioni eseguibili direttamente dall'utente; g) le manutenzioni da eseguire a cura di personale specializzato. 7. Il programma di manutenzione si realizza, a cadenze prefissate temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Esso si articola in tre sottoprogrammi: a) il sottoprogramma delle prestazioni, che prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita; b) il sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche comprendenti, ove necessario, anche quelle geodetiche, topografiche e fotogrammetriche, al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; c) il sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene. 8. In conformità di quanto disposto all'articolo 15, comma 4, il programma di manutenzione, il manuale d'uso ed il manuale di manutenzione redatti in fase di progettazione, in considerazione delle scelte

effettuate dall'esecutore in sede di realizzazione dei lavori e delle eventuali varianti approvate dal direttore dei lavori, che ne ha verificato validità e rispondenza alle prescrizioni contrattuali, sono sottoposte a cura del direttore dei lavori medesimo al necessario aggiornamento, al fine di rendere disponibili, all'atto della consegna delle opere ultimate, tutte le informazioni necessarie sulle modalità per la relativa manutenzione e gestione di tutte le sue parti, delle attrezzature e degli impianti. 9. Il piano di manutenzione è redatto a corredo di tutti i progetti fatto salvo il potere di deroga del responsabile del procedimento, ai sensi dell'articolo 93, comma 2, del codice.

INDICE CAPITOLI 1. MANUALE D'USO (PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)) 2. MANUALE DI MANUTENZIONE (PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)) 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)) 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)) 5. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI (PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010))

MANUALE D'USO PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010) Il presente elaborato è redatto a corredo dell'opera; manuali d'uso e manutenzione, forniti a corredo di tutte le macchine e componenti tecnologici facenti parte della fornitura sono da considerarsi come parte integrante del presente documento. OPERE DI DIFESA DEL SUOLO CLASSE 1 DESCRIZIONE DELLA CLASSE DI UNITA' TECNOLOGICA L'unità tecnologica fognatura comprende tutte le unità tecnologiche e gli elementi tecnici che hanno funzione di trattare o trasportare reflui fognari. Unità tecnologiche di classe - BRIGLIE - MANUFATTI SPONDALI BRIGLIE Le opere di difesa del suolo quali le briglie assolvono la funzione di salvaguardare l'ambiente nei confronti del degrado derivante dagli agenti atmosferici quali varie tipologie di eventi meteorici. MODALITA' D'USO Quale modalità d'uso corretta occorre che venga periodicamente verificato lo stato di conservazione dei manufatti verificando se sono presenti o meno lesioni superficiali principio di degrado, o altro indicatore dello stato di conservazione delle condizioni originarie dell'opera. MANUFATTI SPONDALI Le opere di difesa del suolo quali i manufatti spondali assolvono la funzione di salvaguardare l'ambiente nei confronti del degrado derivante dagli agenti atmosferici quali varie tipologie di eventi meteorici. MODALITA' D'USO Quale modalità d'uso corretta occorre che venga periodicamente verificato lo stato di conservazione dei manufatti verificando se sono presenti o meno lesioni superficiali principio di degrado, o altro indicatore dello stato di conservazione delle condizioni originarie dell'opera.

Classe di unità tecnologica: Opere di difesa del suolo Unità Tecnologica: briglie BRIGLIE SCHEDA 1-1 DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO MANUTENIBILE Le briglie sono realizzate in pietrame e calcestruzzo e sono ubicate all'interno dell'alveo torrentizio per la regolazione della corrente idraulica. COLLOCAZIONE NELL'INTERVENTO DELLE PARTI MENZIONATE Nell'alveo torrentizio. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Non necessaria DESCRIZIONE LE MODALITA' DI USO CORRETTO La struttura dovrà essere controllata periodicamente al fine di individuare preventivamente eventuali manifestazioni di degrado (fessurazioni, perdite di fluido, sgretolamento) che possano compromettere l'integrità e la funzionalità dell'elemento.

MANUFATTI SPONDALI SCHEDA 1-2 Classe di unità tecnologica: Opere di difesa del suolo Unità Tecnologica: manufatti spondali DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO MANUTENIBILE Il manufatto spondale é realizzato in pietra a secco o fugato con calcestruzzo. COLLOCAZIONE NELL'INTERVENTO DELLE PARTI MENZIONATE Lungo l'alveo torrentizio e assolve la funzione di contenere la corrente idrica. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DESCRIZIONE Si rimanda alla descrizione contenuta nell'elenco prezzi unitari LE MODALITA' DI USO CORRETTO La struttura dovrà essere controllata periodicamente al fine di individuare preventivamente eventuali manifestazioni di degrado che possano compromettere l'integrità e la funzionalità dell'elemento.

MANUALE DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010) Classe di unità tecnologica: Struttura fognature e acquedotti Unità Tecnologica: briglie BRIGLIE SCHEDA 1 DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO MANUTENIBILE Le briglie sono realizzate in pietrame e calcestruzzo e assolvono la funzione di elemento regolatore della corrente idraulica del torrente COLLOCAZIONE NELL'INTERVENTO DELLE PARTI MENZIONATE Lungo tutto il tracciato di progetto in alveo torrentizio. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Non necessaria DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER L'INTERVENTO MANUTENTIVO CONTROLLO GENERALE - Attrezzi manuali di uso comune - Dispositivi di protezione individuale RIPRISTINO DELLA TENUTA - Attrezzi speciali - Attrezzi manuali di uso comune IL LIVELLO MINIMO DELLE PRESTAZIONI RESISTENZA MECCANICA Devono essere rispettati i requisiti minimi previsti in fase di progetto. TENUTA IDRAULICA La struttura deve essere realizzata con materiali in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche di tenuta idraulica nel tempo. Devono essere rispettati i requisiti minimi previsti in fase di progetto. Anomalia per erosione Valutazione: anomalia lieve LE ANOMALIE RISCONTRABILI L'erosione avviene con il progressivo sgretolamento delle fughe in calcestruzzo e successiva asportazione di pietrame.. Anomalia per cedimento - fessurazione Valutazione: anomalia grave Il cedimento o la fessurazione della struttura può essere dovuta a sovraccarichi della stessa o a movimenti/assestamenti che potrebbero generarsi nelle prime fasi di utilizzo della struttura. Occorre prestare attenzione durante l'utilizzo della struttura a rispettare le destinazioni d'uso previste nel progetto evitando sovra pressioni oltre il limite di carico del terreno di posa. LE MANUTENZIONI ESEGUIBILI DIRETTAMENTE DALL'UTENTE CONTROLLI

Presenza di detriti o legname a monte della briglia INTERVENTI Rimozione del materiale accatastato LE MANUTENZIONI DA ESEGUIRE A CURA DI PERSONALE SPECIALIZZATO CONTROLLI Controllo generale INTERVENTI Ripristino della funzionalità

MANUFATTI SPONDALI SCHEDA 2 Classe di unità tecnologica: opere di difesa del suolo Unità Tecnologica: manufatti spondali DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO MANUTENIBILE I manufatti spondali saranno realizzati lungo l'alveo torrentizio per il contenimento della corrente idraulica. COLLOCAZIONE NELL'INTERVENTO DELLE PARTI MENZIONATE Lungo l'alveo torrentizio. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DESCRIZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE PER L'INTERVENTO MANUTENTIVO CONTROLLO GENERALE - Attrezzi manuali di uso comune - Dispositivi di protezione individuale RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO - Attrezzi speciali - Attrezzi manuali di uso comune IL LIVELLO MINIMO DELLE PRESTAZIONI RESISTENZA MECCANICA Devono essere rispettati i requisiti minimi previsti in fase di progetto. TENUTA IDRAULICA La struttura deve essere realizzata con materiali in grado di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche di tenuta idraulica nel tempo. Devono essere rispettati i requisiti minimi previsti in fase di progetto. Anomalia per erosione Valutazione: anomalia lieve LE ANOMALIE RISCONTRABILI L'erosione avviene con il progressivo sgretolamento delle fughe in calcestruzzo e successiva asportazione di pietrame.. Anomalia per cedimento - fessurazione Valutazione: anomalia grave Il cedimento o la fessurazione della struttura può essere dovuta a sovraccarichi della stessa o a movimenti/assestamenti che potrebbero generarsi nelle prime fasi di utilizzo della struttura. Occorre prestare attenzione durante l'utilizzo della struttura a rispettare le destinazioni d'uso previste nel progetto

evitando sovra pressioni oltre il limite di carico del terreno di posa. LE MANUTENZIONI ESEGUIBILI DIRETTAMENTE DALL'UTENTE CONTROLLI A vista, di conservazione INTERVENTI nessuno LE MANUTENZIONI DA ESEGUIRE A CURA DI PERSONALE SPECIALIZZATO CONTROLLI Controllo generale INTERVENTI Ripristino della funzionalità

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010) DURABILITA' SCHEDA 1 BRIGLIE Resistenza meccanica: Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture. : le briglie devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarico del terreno, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale manufatto metterebbe in crisi l'intero sistema idraulico dell'asta torrentizia. Stabilità chimico - reattiva: Capacità degli elementi di poter mantenere inalterate la propria struttura e le proprie caratteristiche chimico-fisiche. Le briglie devono essere in grado di mantenere invariate nel tempo le proprie caratteristiche chimicofisiche in particolar modo nei confronti di erosioni, degradi strutturali, ecc. MANUFATTI SPONDALI Resistenza meccanica: Capacità di resistere, nelle condizioni di esercizio, alle sollecitazioni agenti, evitando il prodursi di deformazioni, cedimenti e/o rotture. : i manufatti spondali devono assicurare una resistenza meccanica, nei confronti di carichi applicati (sbalzi di temperatura e di pressione, sovraccarico del terreno, ecc.), in modo da contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi, anche in considerazione del fatto che una rottura di tale manufatto metterebbe in crisi l'intero sistema idraulico dell'asta torrentizia. Stabilità chimico - reattiva: Capacità degli elementi di poter mantenere inalterate la propria struttura e le proprie caratteristiche chimico-fisiche. I manufatti spondali devono essere in grado di mantenere invariate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche in particolar modo nei confronti di erosioni, degradi strutturali, ecc.

FRUIBILITA' SCHEDA 2 -- -- -- BRIGLIE MANUFATTI SPONDALI

FUNZIONALITA' SCHEDA 3 BRIGLIE Affidabilità Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo. Le briglie devono mantenere invariate nel tempo le proprie qualità in qualsiasi condizione d'uso, al fine di non far perdere di funzionalità all'intera asta torrentizia. Controllo della scabrosità Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate. Le briglie devono presentare superficie di irregolarità e ruvidezza adeguate agli scopi per i quali sono impiegati per evitare eccessivi fenomeni erosivi. Corretta disposizione Per il corretto funzionamento dell'opera è necessario che la la briglia sia posata nel rispetto delle prescrizioni progettuali. E' opportuno che siano assicurati gli standard qualitativi previsti in sede di progettazione, effettuando l'installazione dei materiali e componenti con riferimento a quanto indicato dalla scienza delle costruzioni. MANUFATTI SPONDALI Affidabilità Attitudine a garantire, in condizioni di normale utilizzo, livelli prestazionali costanti nel tempo. Controllo della scabrosità Proprietà di avere le superfici degli elementi di rugosità ed irregolarità adeguate all'uso cui sono destinate. Le briglie devono presentare superficie di irregolarità e ruvidezza adeguate agli scopi per i quali sono impiegati per evitare eccessivi fenomeni erosivi.

IGIENE DELL'AMBIENTE SCHEDA 4 -- -- BRIGLIE MANUFATTI SPONDALI --

MANUTENZIONE SCHEDA 5 BRIGLIE Facilità d'intervento Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori. Le prestazioni fornite da una briglia consistono nella possibilità di permettere facili ispezioni, manutenzioni e ripristini, garantite attraverso una corretta impostazione progettuale. Riparabilità Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie. Gli elementi devono essere facilmente riparabili senza dover mettere in crisi l'intero sistema torrentizio. MANUFATTI SPONDALI Facilità d'intervento Attitudine a garantire facili condizioni di intervento per ispezioni, manutenzioni e/o lavori. Le prestazioni fornite da una macchina consistono nella possibilità di permettere facili ispezioni, manutenzioni e ripristini, garantite attraverso una corretta impostazione progettuale. Riparabilità Capacità di un elemento di poter essere, in parte o totalmente, riparato, onde garantire le prestazioni originarie. Gli elementi devono essere facilmente riparabili senza dover mettere in crisi l'intero sistema torrentizio. Manutenibilità L'eventuale manutenzione deve essere di semplice esecuzione, in relazione alla precarietà con cui il tecnico deve operare.

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE SCHEDA 6 -- -- CONDOTTA FOGNARIA MANUFATTI SPONDALI --

REGOLARITA' DELLE FINITURE SCHEDA 7 CONDOTTA FOGNARIA Resistenza agli attacchi biologici Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali. Gli elementi che costituiscono i rivestimenti, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi, né permettere lo sviluppo di microrganismi in genere o comunque perdere le prestazioni iniziali. MANUFATTI SPONDALI Resistenza agli attacchi biologici Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali. Gli elementi che costituiscono i rivestimenti, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi, nè permettere lo sviluppo di microrganismi in genere o comunque perdere le prestazioni iniziali.

RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI SCHEDA 8 BRIGLIE Resistenza agli attacchi biologici Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali. Gli elementi che costituiscono i rivestimenti, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi, nè permettere lo sviluppo di microrganismi in genere o comunque perdere le prestazioni iniziali. MANUFATTI SPONDALI Resistenza agli attacchi biologici Capacità degli elementi di non subire, a seguito della crescita e presenza di agenti biologici (organismi viventi), modifiche prestazionali. Gli elementi che costituiscono i rivestimenti, in presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi ), non dovranno deteriorarsi, nè permettere lo sviluppo di microrganismi in genere o comunque perdere le prestazioni iniziali.

RESISTENZA MECCANICA SCHEDA 9 BRIGLIE Resistenza Meccanica Idoneità a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Le briglie devono essere idonei a contrastare efficacemente il prodursi di rotture o deformazioni gravi sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche (urti, correnti torrentizie, sovraccarichi ecc) in modo da garantire la propria funzionalità. Le briglie devono essere in grado di impedire l'incremento di velocità della corrente idrica. MANUFATTI SPONDALI Resistenza Meccanica Le briglie dovranno essere costituite da materiali idonei ad assolvere la funzione preposta Gli elementi costituenti i manufatti spondali devono essere idonei ad assicurare stabilità e resistenza all'azione di sollecitazioni meccaniche in modo da garantirne durata e funzionalità assicurando allo stesso tempo la sicurezza di persone o cose.

RESISTENZA NEI CONFRONTI DELL'AMBIENTE ESTERNO SCHEDA 10 BRIGLIE Controllo delle dispersioni Idoneità ad impedire fughe di fluidi alla base o lungo il paramento. Le briglie dovranno essere in grado di rallentare efficacemente la corrente torrentizia. MANUFATTI SPONDALI Resistenza alla corrosione requisiti essenziali che deve avere un manufatto spondale sono: la sua resistenza ai fenomeni di corrosione, la sua resistenza meccanica. I materiali utilizzati sono normalmente idonei ad evitare la corrosione delle componenti esposte all'aggressione da parte di agenti esterni.

SICUREZZA IN CASO D'INCENDIO SCHEDA 11 -- -- CONDOTTA FOGNARIA MANUFATTI SPONDALI

SICUREZZA NELL'IMPIEGO SCHEDA 12 -- BRIGLIE MANUFATTI SPONDALI Limitazione rischi d'intervento I manufatti spondali e i relativi accessori di installazione devono essere in grado di consentire ispezioni, manutenzioni e sostituzioni in modo agevole ed in ogni caso senza arrecare danno a persone o cose. E' opportuno che i manufatti spondali siano realizzati e posti in opera secondo quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti.

FATTORI TERMICI SCHEDA 13 BRIGLIE Grado Di Protezione Poiché le briglie sono soggette ad eventi atmosferici, acqua, umidità, polvere, la loro costruzione ed il loro grado di protezione deve essere idoneo, nei vari elementi, ad evitare la penetrazione di tali agenti esterni. Inoltre i componenti stessi devono essere costruiti con appositi materiali atti a prevenirne la deformazione causata dal funzionamento ordinario o/e alla normale esposizione ai raggi solari. E' opportuno che le briglie siano resistenti ai cicli di gelo e disgelo MANUFATTI SPONDALI Grado Di Protezione Poiché le MANUFATTI SPONDALI sono soggette ad eventi atmosferici, acqua, umidità, polvere, la loro costruzione ed il loro grado di protezione deve essere idoneo, nei vari elementi, ad evitare la penetrazione di tali agenti esterni. Inoltre i componenti stessi devono essere costruiti con appositi materiali atti a prevenirne la deformazione causata dal funzionamento ordinario o/e alla normale esposizione ai raggi solari. E' opportuno che i manufatti spondali siano resistenti ai cicli di gelo e disgelo.

Programma di manutenzione - sottoprogramma dei controlli PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010) TIPOLOGIA: Controllo a vista BRIGLIE SCHEDA 1 CONTROLLO VISIVO FREQUENZA: ogni tre mesi Lo stato di conservazione delle briglie può essere effettuato direttamente dal personale tecnico comunale dalle sponde dell'alveo torrentizio. DITTE INCARICATE DEL CONTROLLO: Personale tecnico comunale TIPOLOGIA: Controllo a vista CONTROLLO VISIVO DIRETTO IN ALVEO FREQUENZA: ogni sei mesi DITTE INCARICATE DEL CONTROLLO: Il controllo approfondito dello stato di conservazione delle briglie può essere effettuato direttamente dal personale tecnico comunale accedendo all'alveo torrentizio in condizioni di clima secco. Personale tecnico comunale -- TIPOLOGIA: FREQUENZA: DITTE INCARICATE DEL CONTROLLO:

Programma di manutenzione - sottoprogramma dei controlli TIPOLOGIA: Controllo a vista MANUFATTI SPONDALI SCHEDA 2 CONTROLLO VISIVO FREQUENZA: ogni mese DITTE INCARICATE DEL CONTROLLO: Lo stato di conservazione dei manufatti spondali può essere effettuato direttamente dal personale tecnico comunale dalle sponde dell'alveo torrentizio. Personale tecnico comunale TIPOLOGIA: Controllo strumentale CONTROLLO DIRETTO VISIVO FREQUENZA: ogni sei mesi DITTE INCARICATE DEL CONTROLLO: l controllo approfondito dello stato di conservazione dei manufatti spondali può essere effettuato direttamente dal personale tecnico comunale accedendo all'alveo torrentizio in condizioni di clima secco. Personale tecnico comunale -- TIPOLOGIA: FREQUENZA: DITTE INCARICATE DEL CONTROLLO:

Programma di manutenzione - sottoprogramma degli interventi PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010) BRIGLIE SCHEDA 1 PULIZIA FREQUENZA: ogni anno DITTE INCARICATE DELL'INTERVENTO: Pulizia delle briglie mediante rimozione del materiale alluvionale e tronchi presenti nell'alveo nelle vicinanze delle briglie. Impresa edile generica o personale operativo comunale PULIZIA - RIPRISTINO FREQUENZA: ogni tre anni DITTE INCARICATE DELL'INTERVENTO: Impresa edile generica o personale operativo comunale Pulizia delle briglie mediante rimozione del materiale alluvionale e tronchi presenti nell'alveo nelle vicinanze delle briglie. Ripristino funzionale delle briglie mediante la sigillatura delle fughe ammalorate e ripristino di eventuali pietre mancanti. -- FREQUENZA: DITTE INCARICATE DELL'INTERVENTO:

Programma di manutenzione - sottoprogramma degli interventi MANUFATTI SPONDALI SCHEDA 2 PULIZIA FREQUENZA: ogni mese DITTE INCARICATE DELL'INTERVENTO: Pulizia dell'alveo e dei manufatti spondali mediante rimozione del materiale alluvionale e tronchi presenti nell'alveo. Impresa edile generica o personale operativo comunale PULIZIA E RIPRISTINO MANUFATTI SPONDALI FREQUENZA: ogni tre anni DITTE INCARICATE DELL'INTERVENTO: Impresa edile generica o personale operativo comunale Pulizia dell'alveo mediante rimozione del materiale alluvionale e tronchi presenti nell'alveo. Ripristino funzionale delle dei manufatti spondali mediante la sigillatura delle fughe ammalorate e ripristino di eventuali pietre o reti metalliche mancanti.

Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E PULIZIA TORRENTE COSIA Elenco degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Elaborato n. 1: Relazione tecnica, idraulica e quadro economico e finanziario; Elaborato n. 2: Inquadramento generale; Elaborato n. 3: Planimetria di rilievo dello stato di fatto e documentazione fotografica; Elaborato n. 4: Profilo longitudinale dell'alveo e sezioni di rilievo; Elaborato n. 5: Planimetria di progetto; Elaborato n. 6: Profilo longitudinale dell'alveo e sezioni di progetto; Elaborato n. 7: Dettagli costruttivi delle opere in progetto Elaborato n. 8: Computo metrico estimativo; Elaborato n. 9: Lista delle categorie e delle forniture; Elaborato n. 10: Elenco prezzi unitari; Elaborato n. 11: Analisi prezzi. Elaborato n. 12: Capitolato speciale d appalto; Elaborato n. 13: Schema di contratto; Elaborato n. 14: Fascicolo tecnico e piano di Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Nominativo: Ing. Magnaghi Roberto indirizzo: viale Matteotti 18/c Cernobbio telefono: 031 511028 Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici APRILE 2016 Presso la sede Del Comune di Tavernerio Note

manutenzione dell opera e delle sue parti; Elaborato n. 15: Cronoprogramma dei lavori. Elaborato n. 16: Piano particellare di esproprio Elaborato n. 17: Piano di sicurezza e di coordinamento. All.1 Layout; All.2 Rischi e misure di sicurezza per attivita e valutazione dei rischi All.3 Cronoprogramma dei lavori- diagramma di Gantt All.4 Check List