RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI OCCORSI NELLE R.S.A. DELLA FONDAZIONE PAOLA DI ROSA ONLUS

Documenti analoghi
SAN RAFFAELE FLAMINIA RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI (art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24)

Provincia Lombardo Veneta Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Relazione

RELAZIONE BIENNALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI (Legge 8 Marzo 2017 n. 24, art 2 comma 5)

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Segnalazione inviata da: data:

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

PA.GRC.05 - Allegato 2

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017).

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

Coinvolgimento e formazione del personale;

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE

Possiamo parlare di raccomandazioni?

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO.

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici.

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

'{^^h' Direttore Sanitario. Direttore Generale PROCEDURA AZIENDALE PER LA SEGNALAZIONE SPONTANEA DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISS

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

L APPLICAZIONE DELL ART. 2 COMMA 5 DELLA LEGGE 8 marzo 2017, n. 24

PROCEDURA. Near - Misses

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Rischio e sicurezza in sanità

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

Regione Calabria Giunta Regionale Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES -

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico

Il punto di partenza.

Dai controlli attuali verso un futuro più semplice. Silvano Casazza

Dott.ssa Manuela Serva Presidenza AIRESPSA

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

3. Campo di Applicazione: L istruzione operativa è applicabile in tutte le strutture pubbliche e private del Servizio Sanitario Regionale.

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017

Risk Management in Sanità

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

TUTELARE LA SALUTE GESTENDO IL RISCHIO CLINICO

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

Silvia Deandrea ATS Città Metropolitana di Milano

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Transcript:

RELAZIONE ANNUALE 2017 PER EVENTI AVVERSI OCCORSI NELLE R.S.A. DELLA FONDAZIONE PAOLA DI ROSA ONLUS Relazione ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2016/2017 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. SISTEMA AZIENDALE DI RILEVAZIONE EVENTI AVVERSI 3. ANALISI DEGLI EVENTI 4. MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

1. INTRODUZIONE Il sistema sanitario è un organizzazione ad alta complessità e ad elevato profilo di rischio. Su questa base la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente e degli operatori sociosanitari sono obiettivi prioritari del Servizio Sanitario Nazionale e componente strutturale dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). La sicurezza del paziente è una dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi connessi all erogazione delle prestazioni sanitarie, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti. Per il perseguimento di tale obiettivo è istituita in ogni Unità di Offerta Sanitaria e Sociosanitaria la funzione di Gestione del Rischio Clinico (Risk Management) con i compiti di: 1- Aumentare la sicurezza delle prestazioni; 2- Migliorare i risultati di salute; 3- Favorire un uso appropriato delle risorse e, indirettamente, un abbassamento dei costi attraverso la riduzione degli eventi avversi e della loro potenzialità di danno. La gestione del rischio clinico è efficace in misura proporzionale alla sua integrazione a tutti i livelli dell organizzazione e alla promozione di una cultura organizzativa sensibile al tema. E inoltre fondamentale un cambiamento culturale che veda nell errore in sanità un opportunità straordinaria di apprendimento e di miglioramento. Posto che non è possibile intervenire sui meccanismi cognitivi che inducono le persone a commettere un errore, il focus delle azioni della Gestione del Rischio Clinico (Risk Management) deve essere la progettazione di sistemi di cura sicuri per il paziente. È pertanto necessario sviluppare un approccio strutturato per la gestione del rischio orientato: 1- Al controllo della vulnerabilità organizzativa attraverso la progettazione di sistemi che prevengano l errore; 2- La progettazione di Protocolli e Procedure che rendano l errore visibile in modo da poterlo intercettare e programmino un intervento immediato per limitare gli effetti di danno quando l errore non è stato intercettato. Per tale scopo la Fondazione Paola di Rosa onlus ha provveduto ad implementare misure per la prevenzione, gestione e monitoraggio del rischio clinico. In particolare, a partire dal mese di Aprile 2017, le tre R.S.A. (R.S.A. Villa di Salute, R.S.A. Mons. F. Pinzoni e R.S.A. Paola di Rosa) dispongono di un sistema cartaceo di rilevazione degli

eventi avversi ed hanno altresì attivato il programma per il monitoraggio degli eventi sentinella promosso dal Ministero della Salute. La presente relazione redatta ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 24 del 8 marzo 2017 intende rappresentare a consuntivo gli eventi avversi registrati fino al 31 Dicembre 2017, segnalati alle Direzioni Amministrativa e Sanitaria dalle tre R.S.A. sopra menzionate, utilizzando il sistema di reporting aziendale, e le azioni correttive e di miglioramento implementate. 2. SISTEMA AZIENDALE DI RILEVAZIONE EVENTI AVVERSI Dal mese di Aprile 2017 è attivo nelle tre R.S.A. della Fondazione un sistema cartaceo di rilevazione (incident reporting) degli eventi avversi/quasi eventi/eventi sentinella per la raccolta strutturata delle segnalazioni di errore/evento avverso da parte di tutti gli operatori che, a vario titolo, forniscono prestazioni professionali nelle tre R.S.A.. La rilevazione meticolosa dell evento occorso consente di disporre di una raccolta dati che fornisce la base di analisi per la predisposizione e l implementazione di azioni correttive e di miglioramento che prevengano il verificarsi in futuro dell evento avverso o dell errore. Per questa ragione i sistemi di rilevazione sono metodi di gestione del rischio clinico che si fondano su un approccio reattivo, ossia uno studio a posteriori dell evento avverso per ricostruirne le cause ed i fattori contribuenti. L avvio di un sistema strutturato di segnalazione dell errore è fondamentale per impostare una strategia di gestione del rischio sanitario in quanto: 1- Consente di delineare, a livello qualitativo, il profilo di rischio in R.S.A. (numerosità degli eventi avversi, tipologia e fattori determinanti); 2- Coinvolge tutti gli operatori sanitari contribuendo allo sviluppo di una cultura organizzativa sensibile alla prevenzione dell errore; 3- Focalizza l attenzione anche su eventi che non hanno prodotto un danno ma che evidenziano criticità; 4- Permette la standardizzazione degli eventi in categorie e item che possono essere sottoposti ad analisi statistica. Il fattore critico di successo di questo sistema è rappresentato dalla diffusione nella Fondazione di una cultura non finalizzata al biasimo ed alla colpevolizzazione. La rilevazione dell evento deve avere una base confidenziale, volontaria e non punitiva. Un limite intrinseco dei sistemi di rilevazione legato alla volontarietà delle segnalazioni, è la sottostima o la sovrastima degli eventi, a seconda della sensibilità del segnalatore. Ma la

rilevazione degli eventi avversi non ha finalità epidemiologiche e le segnalazioni non possono in alcun modo essere considerate valide per stimare l incidenza o la prevalenza degli eventi. I dati raccolti sono da leggere con una certa cautela e con una prospettiva chiara: un elevato numero di segnalazioni (di eventi avversi o quasi eventi) non indica un minore livello di sicurezza e, viceversa, un numero ridotto di segnalazioni non corrisponde necessariamente a un elevato livello di sicurezza. In entrambi i casi, infatti, entra in gioco la propensione alla segnalazione, a sua volta influenzata da elementi come la diffusione della cultura della non colpevolizzazione del singolo professionista, la solidità del sistema di rilevazione degli eventi avversi e la capacità di apprendimento dell organizzazione. Attraverso il sistema aziendale di rilevazione ogni operatore sanitario e non sanitario può segnalare un errore, un evento avverso o un quasi evento/quasi errore, ovvero un accadimento che aveva la potenzialità di arrecare un danno che non si è prodotto per un caso fortuito o perché sono entrate in funzione le barriere specificatamente predisposte. La scheda di rilevazione adottata dalle tre R.S.A. della Fondazione indica: a) La persona (ospite/operatore/visitatore) a cui è rivolto l evento avverso; b) La tipologia di evento accaduto (errore di procedura, infortunio, caduta, traumatismo, errori assistenziali, ecc.; c) La qualifica ed i dati conoscitivi del segnalatore; d) Le circostanze dell evento (data, ora e luogo); e) La descrizione dell evento; f) Le possibili cause e fattori che hanno contribuito al verificarsi dell evento.

3. ANALISI DEGLI EVENTI Dal 1 Aprile al 31 Dicembre 2017 le schede di rilevazione ricevute sono state 29 così distribuite: R.S.A. Paola di Rosa di Capriano d/c R.S.A. Villa di Salute di Brescia R.S.A. Mons. F.Pinzoni di Brescia N 01 schede N 19 schede N 09 schede Le tipologie di evento occorso si sono così distribuite: Evento avverso Quasi evento Evento sentinella N 26 schede N 03 schede N 00 schede TIPOLOGIA DETTAGLIATA DI EVENTO AVVERSO CASISTICA N (%) - Procedura sanitario assistenziale corretta in paziente sbagliato 00 (O%) - Procedura sanitario assistenziale errata in paziente corretto 01 (3,4%) - Infortunio da agenti chimici in operatore/incaricato/ospite 00 (0%) - Infortunio da agenti biologici in operatore/incaricato/ospite 00 (0%) - Infortunio da agenti fisici in operatore/incaricato/ospite * 05 (17,2%) - Infortunio da agenti chimici/biologici/fisici di parente/visitatore in R.S.A. 00 (0%) - Caduta accidentale di ospite con valutazione ospedaliera 02 (6,8%) - Caduta accidentale di ospite senza valutazione ospedaliera 01 (3,4%) - Caduta accidentale di ospite in carrozzina 03 (10,3%) - Caduta accidentale di ospite a letto 01 (3,4%) - Caduta accidentale di ospite in poltrona e mezzo di protezione e tutela 01 (3,4%) - Caduta accidentale di ospite durante manovre assistenziali 02 (6,8%) - Traumatismo ad ospite non conseguente a caduta 04 (13,8%) - Traumatismo ad operatore da parte di ospite 04 (13,8%) - Smarrimento di effetti personali dell ospite (occhiali-dentiera-ecc) 00 (0%) - Rottura accidentale di effetti personali dell ospite (occhiali-dentiera-ecc) 02 (6,8%) - Errore nella prescrizione/trascrizione di terapia farmacologica 00 (0%) - Errore nella distribuzione della terapia farmacologica 00 (0%) - Quasi errore (near miss) nella distribuzione della terapia farmacologica 00 (0%) - Comparsa in ospite di lesione da decubito oltre il 1 stadio 00 (0%) - Grave malnutrizione in ospite 00 (0%) - Errore nella procedura di utilizzo dei mezzi di protezione e tutela dell ospite 01 (3,4%) - Errore nella procedura di utilizzo degli ausili maggiori e minori per l ospite 01 (3.4%) - Sospetto episodio di ab ingestis in ospite 01 (3,4%) - Errore nella gestione della nutrizione enterale totale (net) 00 (0%) - Errore nella gestione del consenso informato per ospite/parente 00 (0%) - Errore nella gestione del catetere vescicale permanente 00 (0%) - Disturbi gastroenterici (vomito-diarrea-dissenteria) epidemici 00 (0%) (*): QUESTA TIPOLOGIA DI EVENTO HA RIGUARDATO NELLA TOTALITA GLI OPERATORI DEPUTATI ALL ASSISTENZA.

Appare evidente che la tipologia di evento più frequentemente rilevato è la caduta accidentale dell ospite (10 eventi su 29 pari al 34,1% di tutti gli eventi) nelle sue diverse declinazioni (con invio in ospedale, senza invio in ospedale, dalla carrozzina, dal letto, dalla poltrona, durante le manovre assistenziali). La percentuale è in linea con il dato nazionale che rileva la caduta accidentale come il più comune evento avverso negli ospedali e nelle strutture socio-sanitarie. In applicazione della Raccomandazione 13 del Ministero della Salute sulla prevenzione delle cadute accidentali, la Fondazione ha avviato, a partire da Luglio 2016, l informatizzazione della Cartella Socio Sanitaria adottando il Modello CBA che comprende una scheda unica di segnalazione dell evento caduta. La scheda consentirà di disporre di una base dati informativa più specifica per realizzare un sistema di osservazione e monitoraggio, anche attraverso la costruzione di indicatori, e per poter attuare interventi multifattoriali mirati alla riduzione dei fattori di rischio. Il sistema è ad oggi pienamente operativo e si è altresì provveduto alla formazione degli operatori e alla revisione della procedura di gestione delle cadute. L analisi delle segnalazioni, in particolare dei fattori contribuenti, ha inoltre suggerito di sostenere l applicazione diffusa nelle tre R.S.A. degli strumenti di valutazione del rischio caduta del paziente (Scala di Valutazione di Tinetti), valutazione dei programmi di training riabilitativo post caduta, interventi di prevenzione ambientale, rivalutazione della terapia farmacologica in atto. Nelle Unità di Offerta quali le R.S.A. il monitoraggio dell evento caduta è diventato consuetudine in quanto, ormai da anni, il personale sanitario deve documentare anche la scheda di rilevazione cadute per finalità assicurative, nonché sulla scheda SOSIA trimestrale inviata alla ATS di competenza. In un caso di traumatismo ad ospite non conseguente a caduta si è svolta riunione verbalizzata con il Personale deputato all assistenza per meglio chiarire le dinamiche dell accadimento e verificare la correttezza delle procedure adottate. In un caso di traumatismo ad operatore da parte di ospite si è svolta riunione verbalizzata con il Personale deputato all assistenza al fine di verificare la correttezza delle procedure adottate. Nel programma formativo della Fondazione è in atto un piano biennale di umanizzazione delle cure rivolto a tutto il Personale operante nelle tre R.S.A. che affronta anche le tematiche che entrano in gioco nella prevenzione di eventi avversi.

4. MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA Evento Sentinella: evento avverso di particolare gravità, potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema, che può comportare la morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Per la sua gravità, è sufficiente che si verifichi una sola volta perché si renda opportuna un indagine immediata per accertare quali fattori eliminabili o riducibili lo abbiamo causato o vi abbiano contribuito e determini l implementazione di adeguate misure correttive da parte dell organizzazione. Nell anno 2017 non si sono registrati eventi sentinella nelle tre R.S.A. della Fondazione. Il Responsabile Sanitario Della Fondazione Paola Di Rosa Onlus Dott. Loda Giuliano M:\amministrazione\CARTAserv.REGOLdisciplina.COD.ETICO OdV\relazioni EVENTI AVVERSI\FOND 2018 Relazione annuale EVENTI AVVERSI 2017.doc