BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 25 agosto 2015 N. 19 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

Documenti analoghi
BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 20 ottobre 2015 N. 27 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 14 luglio 2015 N. 13 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA MAGGIO 2015 N. 5 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 07 ottobre 2015 N. 25 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

ANALISI DELLE RESTITUZIONI IDRICHE GIORNALIERE PER LE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE ED ARBOREE DELLA REGIONE ABRUZZO.

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 12 gennaio 2016 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 13 ottobre 2015 N. 26 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 30 giugno- 6 luglio 2015 N. 11 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA GIUGNO 2015 N. 10 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

BOLLETTINO VITE 2018

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA GIUGNO 2015 N. 9 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

BOLLETTINO VITE 2018

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

Programmazione colturale e impianto

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Situazione nel Valpolicella

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO VITE 2018

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 19 gennaio 2016 N. 02

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n. 29 del 07/09/2012

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Bollettino difesa vite L u g l i o

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 15 dicembre 2015 N APRILE 2015 N. 0

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BILANCIO VITICOLO 2018

BOLLETTINO VITE 2018

n. 30 del 14/09/2012

BOLLETTINO FITOSANITARIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO DALLE PREVISIONI METEO OLIVO BOLLETTINO DEL Mosca delle olive.

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

ANALISI DELL ANDAMENTO TERMICO DI FINE FEBBRAIO-INIZIO MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI DICEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

Comunicato Fitosanitario Bio

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008


BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 5 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Transcript:

GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 25 agosto 2015 N. 19 N. 6 N. 2 14 APRILE 2015 N. 0 ANDAMENTO CLIMATICO Settimana dal 18/08 al 24/08/2015 - (a cura del C.A.R. Scerni) PR STAZIONE Media T max Media T min T max ass. T min ass. Pioggia totale N giorni piovosi ETO GG su base 10 dal 1 aprile (viticoltura) CH SCERNI 28.2 18.3 31.8 16.7 14.8 1.0 29.5 1867 CH VASTO (cotir) 27.7 16.6 30.2 14.7 18.6 1.0 30.2 1574 CH SAN SALVO 27.6 17.3 32.0 15.1 28.6 1.0 29.5 1694 CH FRANCAVILLA AL M. 26.3 17.9 28.6 16.5 19.2 2.0 26.4 1542 PE ALANNO 30.2 20.9 30.2 20.9 n.d n.d 30.9 n.d TE CANZANO 28.5 15.3 30.6 14.0 19.6 2.0 32.9 1575 TE TERAMO 26.7 14.6 29.0 12.6 18.2 1.0 30.5 1552 TE BORGO OTTOMILA 25.7 10.4 27.2 8.4 23.0 2.0 25.7 n.d AQ GIULIANOVA 26.6 17.8 28.1 16.3 38.0 1.0 27.1 1636 PE PESCARA 27.6 17.6 29.3 16.0 22.2 2.0 29.1 1590 CH CHIETI 24.9 17.9 29.0 15.7 22.4 2.0 23.7 1642 AQ SULMONA 30.3 17.0 33.3 15.2 14.0 1.0 24.8 1841 CH ROCCA S.G. (c.da sterpari) 26,9 16,4 30,0 14,7 13 1 29,2 n.d CH FOSSACESIA (pedicagne) 26,6 17,9 29,5 16,1 17 1 27,0 n.d CH ROCCA S.G. (perazza) 28,2 17,5 31,5 15,7 18,8 2 30,3 n.d CH FOSSACESIA (passonicol) 30,8 15,4 34,2 14,3 1 0 36,6 n.d CH ROCCA S.G. (acquarelli) 29,4 16,7 32,7 15,1 15,4 1 33,2 n.d CH ROCCA S.G. (mancini) 29,7 16,2 33,8 14,8 13,8 1 34,1 n.d CH TOLLO (collesecco) 28,6 17,0 31,1 14,7 11,4 2 31,6 1768 CH TOLLO (venna) 29,4 15,3 33,3 13,6 12 2 34,3 1655 ( fonte: cantine sociali di Tollo e Rocca San Giovanni- Frentana) LEGENDA Eto = evapotraspirazione di riferimento calcolata con la formula di HARGREAVES-SAMANI. GG = sommatoria gradi giorno su base 10 C N giorni piovosi = maggiore di 1 mm. COMMENTO METEOROLOGICO DELLA SETTIMANA dal 18/8/2015 al 24/08/2015 Nella parte iniziale della settimana si sono verificati cali termici significativi in concomitanza con le precipitazioni a carattere temporalesco che sono risultate più intense nelle località di Giulianova e San Salvo. A partire da giovedì 20 agosto le temperature massime sono risalite toccando i valori più alti nella località di Sulmona. PREVISIONE METEOROLOGICA DELLA SETTIMANA Sulla nostra regione sono previste condizioni di tempo stabile, tuttavia, saranno possibili locali addensamenti pomeridiani e qualche rovescio sui rilievi abruzzesi. Da giovedì, l arrivo dell'anticiclone nordafricano determinerà bel tempo ovunque e di nuovo caldo. Le temperature subiranno un sensibile aumento.

DIFESA DELLE COLTURE Riguardo ai consigli forniti nel presente bollettino, si raccomanda, in ogni caso, di fare assoluto riferimento all intervallo consigliato in etichetta e quindi alla persistenza degli agrofarmaci utilizzati in precedenza. VITE Fasi fenologiche Per le varietà molto precoci, i Pinot e Chardonnay, si sta completando la raccolta; per altre medioprecoci, quali il Pecorino, si inizierà nella prossima settimana. I trebbiani hanno ben avviato la maturazione, mentre per il Montepulciano, siamo proprio all inizio di questa fase. Nelle aree interne le fasi fenologiche sono spostate indietro mediamente di una decina di giorni. Avversità e difesa Peronospora (Plasmopara viticola) e Oidio (Erysiphe necator) Nessun intervento chimico è previsto nei confronti di queste patologie. Botrite (Botritys cinerea) Al momento l avversità è presente, anche se in maniera limitata, solo su varietà a grappolo molto serrato ove si sono evidenziati anche esiti di marciume acido causati da varie specie di lieviti e batteri, Aspergillus, Penicillium ecc. che però non hanno determinano gravi alterazioni delle bacche. Per questo si consiglia di monitorare attentamente il proprio vigneto al fine di verificare tempestivamente l eventuale avvio delle infezioni. Come indicato nel precedente bollettino solo sulle varietà a raccolta medio-tardiva e tardiva (trebbiani, Cococciola, Passerina, Montepulciano, ecc.), soprattutto ove la difesa contro questa fitopatia non è stata condotta in pre-chiusura del grappolo, e laddove si è in presenza di lesioni e ferite degli acini in conseguenza di infestazioni di tignoletta e/o oidio, può essere utile intervenire, con finalità preventive, in fase di maturazione/preraccolta nei confronti della muffa grigia. E noto, infatti che la suscettibilità del grappolo nei confronti di questa pericolosa patologia raggiunge il livello più elevato in corrispondenza della maturazione poiché proprio in questo periodo diminuisce la capacità della bacca di produrre sostanze in grado di contrastare la colonizzazione dei tessuti da parte del fungo. L intervento fitoiatrico va attentamente valutato in funzione della reale necessità (previsioni di condizioni climatiche umide e piovose predisponenti alla malattia) e della probabile data di raccolta al fine di rispettare in maniera scrupolosa i tempi di carenza dei prodotti utilizzati anche in considerazione della necessità di ridurre al minimo i residui sulle uve e, di conseguenza nel vino, poiché è noto che gli antibotritici possono interferire sui processi di fermentazione. I prodotti che si possono utilizzare sono Pyrimetanil (2 interventi l anno, 21gg di carenza), Cyprodinil+ Fludioxonil (2 interventi l anno, 21 gg di carenza), Fenexamide (2 interventi l anno, 7 gg di carenza), Fludioxonil (2 interventi l anno, 21gg di carenza ), Fenpyrazamide (1 intervento l anno, 14gg). Si raccomanda, per espressa indicazione della società produttrice di non utilizzare fluopyram. Da alcuni anni i biofungicidi, Bacillus subtilis (5 trattamenti l anno, 3gg), Aereobasidium pullulans (3 trattamenti per anno, no carenza), Bacillus amyloliquefaciens, tutti autorizzati anche in agricoltura biologica, stanno suscitando particolare interesse. La loro particolare modalità di azione, di tipo competitivo rispetto alle fonti nutritive e allo spazio fisico di attacco del fungo patogeno, ne consiglia un approccio di tipo preventivo nella consapevolezza che gli interventi devono essere ripetuti. Il loro breve tempo di carenza e l assenza di qualsiasi interferenza con i processi fermentativi li rendono particolarmente adatti per interventi in pre-raccolta. Nel caso di Aureobasidium pullulans, Bacillus subtilis e Bacillus amyloliquefaciens, seguire le indicazioni date per il Bacillus thuringiensis: evitare le miscele con altri fungicidi, avere una miscela con ph<8 e trattare nelle ore fresche della giornata. Tignoletta (Lobesia botrana) e Tignola rigata Cryptoblades gnidiella Continua il monitoraggio dei due lepidotteri sia a mezzo di trappole sessuali a feromone che attraverso osservazioni visive delle ovideposizioni direttamente sugli acini. Nell ultima settimana si registra continuità del volo degli adulti di tignoletta, soprattutto nelle zone interne, mentre la

tignola rigata, pur in diminuzione, mostra ancora una buona attività di volo anche sulle zone costiere e di collina litoranea. Lo stato biologico è confermato dalla ancora abbondante deposizione di uova. Pertanto si conferma quanto già indicato circa lo scostamento di circa 10 giorni del ciclo della tignola rigata rispetto alla tignoletta. Per il periodo di validità del presente bollettino, nel rigoroso rispetto dei tempi di carenza, si raccomanda di seguire le seguenti indicazioni operative: - sulle varietà a raccolta media e tardiva (Trebbiani, Montepulciano, ecc.) effettuare un ulteriore intervento con formulati ad azione larvicida cadenzandolo a circa 10-12 giorni dal precedente e, comunque, entro questa settimana, con formulati a base di Bacillus thuringiensis (tempo di carenza 3 gg), emamectina (utilizzabile per un massimo di 3 interventi anno, tempo di carenza 7 gg), indoxacarb (utilizzabile per un massimo di 3 interventi anno, tempo di carenza 10 gg), spinosad (utilizzabile per un massimo di 3 interventi anno, massimo 2 consecutivi, anche in agricoltura biologica, tempo di carenza 15 gg) - alcuni di questi ultimi principi attivi, considerati i brevi tempi di carenza, se ritenuto opportuno si possono utilizzare anche sulle uve di prossima maturazione Escoriosi (Phomopsis viticola) In questo periodo sono particolarmente evidenti gli esiti delle infezioni consistenti in sbiancamenti e fessurazioni corticali dei primi 4-5 internodi dei tralci. Si raccomanda di effettuare attente osservazioni per poter, all occorrenza, intervenire nella prossima annata, in fase di germogliamento. (vedi consigli agronomici) OLIVO Fasi fenologiche Per tutte le varietà prosegue l accrescimento delle drupe. Sicuramente le precipitazioni dell ultima settimana hanno contribuito ad allontanare il pericolo di stress idrico e risulteranno particolarmente importanti per favorire l accrescimento delle drupe e i processi di inolizione delle stesse. Avversità e difesa Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) Anche in questa settimana continua la presenza modesta delle catture degli adulti, tuttavia la valutazione delle infestazioni attive con il controllo diretto delle drupe non evidenzia alcuna presenza di danni. Pertanto, per il periodo di validità del presente bollettino non sono previsti interventi chimici anche in considerazioni dell innalzamento delle temperature previste per la seconda parte della settimana che continueranno a limitare l attività del dittero. Ovviamente in questo periodo saranno intensificate le osservazioni e si invita a consultare i prossimi bollettini per avere indicazioni più precise. A quanti hanno adottato strategie preventive basate sull utilizzo di esche proteiche a base di spinosad, si ricorda che in caso di precipitazioni gli interventi devono essere ripetuti. Anche a coloro che hanno adottato la tecnica di controllo basato sul sistema attract &kill attraverso l utilizzo degli appositi dispositivi, si consiglia di effettuare il campionamento visivo delle ovideposizioni sulle drupe per assicurarsi del buon esito del metodo. Sulle olive da mensa ormai prossime alla raccolta, si può far ricorso all uso di esche proteiche a base di spinosad (7 gg di carenza) per mantenere bassa la popolazione attiva dell insetto. Aggiornamento Xilella fastidiosa Il monitoraggio, condotto su tutta la regione continua ad escludere la presenza di questa pericolosa batteriosi. Le osservazioni a mezzo di trappole attrattive cromotropiche indicano, invece, molto diffuso il suo vettore, Phialenus spumarius. L entità della popolazione appare, in questo periodo, molto bassa e tale da non destare particolare preoccupazione.

Escoriosi (Phomopsis viticola) Consigli agronomici su vite per escoriosi e grandine Per contrastare la malattia, il prossimo anno intervenire preventivamente con 1-2 trattamenti, con il primo intervento posizionato nella fase di germogli 1-3 cm, e il secondo ripetuto a 7-10gg di distanza. Il principio attivo da utilizzare è lo zolfo (800-1000 g/hl), scegliendo però i prodotti fitosanitari che riportano in etichetta questa possibilità di impiego. Le buone norme agronomiche per prevenire questa malattia consigliano però di asportare e bruciare in fase di potatura, i tralci colpiti; di operare le operazioni di potatura verde che favoriscono una buona circolazione dell aria ed evitano ristagni di umidità; di limitare le concimazioni azotate che favoriscono un eccessivo rigoglio vegetativo. Grandine Nelle ultime due settimane sono state segnalate in diverse zone abruzzesi grandinate, anche abbondanti che hanno danneggiato le colture. Sia sulla vite che sull olivo è opportuno intervenire, per contrastare eventuali infezioni batteriche, con prodotti a base di sali di rame. Realizzato con la collaborazione dei tecnici delle associazioni olivicole: Aprol, Oliovestino, Appo, Lapoam e Laro i tecnici della Cantina Tollo e della coop Euroortofrutticola del Trigno.

REGIONE ABRUZZO CENTRO AGROMETEROLOGICO REGIONALE BOLLETTINO IRRIGUO n. 16 dal 18-8 al 24-8 in mm Evapotraspirazione massima totale (ETM) (Vedi note esplicative) COLTURE ERBACEE (Collina litoranea e valle Peligna) (ETM calcolata su cicli colturali standard ) Località Pomodoro Barbabietola Peperone Melanzana Mais da granella industria da zucchero Cipolla Melone Scerni 33.6 27.9 33.6 30.5 29.8 26.8 24.6 Vasto 34.8 28.9 34.9 31.6 31.0 27.8 25.5 San Salvo 33.3 27.6 33.3 30.2 29.6 26.5 24.4 Francavilla al Mare 30.4 25.2 30.4 27.5 27.0 24.2 22.3 Alanno 34.0 28.2 34.1 30.8 30.2 27.1 24.9 Canzano 38.0 31.5 38.1 34.4 33.8 30.3 27.8 Pescara 34.2 28.4 34.3 31.1 30.5 27.3 25.1 Chieti 27.4 22.7 27.4 24.9 24.4 21.9 20.1 Sulmona 28.2 23.4 28.3 25.6 25.1 22.5 20.7 Teramo 35.1 29.2 35.2 31.8 31.2 28.0 25.7 Giulianova 31.5 26.2 31.6 28.6 28.0 25.2 23.1 Rocca S.G. (c.da sterpari) 33,3 27,6 33,5 29,7 29,4 26,5 24,0 Fossacesia (c.da pedicagne) 30,8 25,5 31,0 27,5 27,3 24,5 22,2 Rocca S.G. (c.da perazza) 34,6 28,6 34,7 30,9 30,6 27,5 24,9 Fossacesia (c.da passonicola) 41,8 34,6 42,0 37,3 37,0 33,2 30,1 Rocca S.G. (c.da acquarelli) 38,0 31,4 38,2 33,9 33,6 30,2 27,4 Rocca S.G. (c.da mancini) 39,0 32,3 39,2 34,8 34,5 31,0 28,0 Tollo (c.da collesecco) 36,1 29,8 36,2 32,2 31,9 28,6 25,9 Tollo (c.da venna) 39,2 32,4 39,4 35,0 34,7 31,1 28,2 COLTURE ERBACEE (Fucino) (ETM calcolata su cicli colturali standard) Località Patata Carota Insalata ciclo estivo Radicchio ciclo estivo Borgo Ottomila 29.4 25.4 25.5 25.5

COLTURE ARBOREE (ETM calcolata applicando all evapotraspirazione di riferimento (Eto) coefficienti colturali mensili) PESCO, SUSINO, MELO E CILIEGIO OLIVO ACTINIDIA VITE ALBICOCCO, PERO Stazioni SUOLO SUOLO SUOLO SUOLO SUOLO SUOLO LAVORATO INERBITO LAVORATO INERBITO LAVORATO LAVORATO Scerni 24.79 32.76 26.56 36.30 13.28 35.42 22.28 Vasto 25.36 33.52 27.18 37.14 13.59 36.24 22.79 San Salvo 24.75 32.70 26.51 36.24 13.26 35.35 22.24 Francavilla al mare 22.18 29.30 23.76 32.47 11.88 31.68 19.93 Alanno 25.92 34.26 27.78 37.96 13.89 37.03 23.29 Canzano 27.60 36.47 29.57 40.42 14.79 39.43 24.80 Pescara 24.48 32.35 26.23 35.85 13.12 34.98 22.00 Chieti 19.94 26.35 21.36 29.19 10.68 28.48 17.91 Sulmona 20.83 27.52 22.31 30.50 11.16 29.75 18.71 Teramo 25.63 33.86 27.46 37.53 13.73 36.61 23.03 Giulianova 22.80 30.13 24.43 33.38 12.21 32.57 20.49 Rocca S.G. (c.da sterpari) 24,49 32,37 26,24 35,87 13,12 34,99 22,01 Fossacesia (c.da pedicagne) 22,67 29,96 24,29 33,19 12,14 32,38 20,37 Rocca S.G. (c.da perazza) 25,43 33,60 27,25 37,24 13,62 36,33 22,85 Fossacesia (c.da passonicola) 30,75 40,63 32,94 45,02 16,47 43,93 27,63 Rocca S.G.. (c.da acquarelli) 27,93 36,90 29,92 40,89 14,96 39,90 25,09 Rocca S.G.. (c.da mancini) 28,69 37,91 30,73 42,00 15,37 40,98 25,78 Tollo (c.da collesecco) 26,51 35,03 28,40 38,81 14,20 37,87 23,82 Tollo (c.da venna) 28,84 38,11 30,90 42,23 15,45 41,20 25,91 (Note esplicative) SUOLO LAVORATO COLTURE ERBACEE L evapotraspirazione massima giornaliera Etm rappresenta il consumo idrico di una specifica coltura in una determinata fase del suo sviluppo in condizioni di disponibilità idrica ottimale. Essa viene determinata per le colture erbacee con la seguente formula: Etm = Eto* Kc Dove Etm= evapotraspirazione massima in mm. Eto = evapotraspirazione di riferimento calcolata con la formula di Hargreaves-Samani in mm. Kc= coefficiente colturale variabile in funzione dello sviluppo della coltura erbacea. La costruzione della curva del coefficiente colturale Kc durante il ciclo delle specie erbacee, viene definita mediante la procedura contenuta nel quaderno 56 della Fao la quale richiede l indicazione delle fasi di sviluppo della specie e dei coefficienti colturali (Tab.1)

Fasi di sviluppo Periodo iniziale Periodo di sviluppo colturale Stagione intermedia Stagione finale Coefficienti colturali basale medio finale Tabella 1. Fasi di sviluppo e coefficienti colturali per il calcolo delle restituzioni idriche giornaliere I consumi idrici totali per ogni settimana vengono calcolati, per le colture più diffuse nella regione Abruzzo, facendo riferimento a cicli colturali standard, descritti nelle seguenti tabelle L intervento irriguo va effettuato quando la somma dei dati giornalieri di (Etm-P) raggiunge il volume prefissato di irrigazione (IRR) IRR= Somma Giornaliera(ETm-P) dove P= pioggia 1 mm =10mc/ha Nei sistemi irrigui per aspersione, per la bagnatura di uno spessore di 50 cm di terreno, e per una restituzione del 50% dell acqua disponibile *, i volumi irrigui, per ogni adacquata, è bene che non superino i seguenti valori in base alla granulometria del terreno: * acqua disponibile = differenza fra capacità di campo e punto di appassimento. Granulometria del terreno Volume di Volume di adacquata(m 3 /ha) adacquata(mm./ha) Sabbioso 200 20 Franco-sabbioso 300 30 Franco (medio impasto) 430 43 Franco-argilloso 480 48 Limoso 530 53 Argilloso 580 58 Nelle prime fasi di sviluppo delle colture erbacee i suddetti volumi irrigui vanno ridotti in proporzione all approfondimento radicale ovvero, ad esempio per un terreno sabbioso, nell ipotesi che si debba bagnare uno spessore di 25 cm di terreno e restituire il 50% dell acqua disponibile, si possono distribuire, al massimo, 100 m 3 /ha.

Collina Litoranea e Valle Peligna Coltura Data Data Durata inizio ciclo fine ciclo ciclo in giorni Fagiolo da granella 1/5 18/8 110 Fagiolino 15/4 13/7 90 Pisello 15/4 23/7 100 Melanzana 1/5 17/9 140 Peperone 30/4 27/8 120 Pomodoro da industria 30/4 21/9 145 Zucchino 1/5 29/7 90 Anguria 15/4 2/8 110 Melone 1/5 28/8 120 Insalata 15/4 28/6 75 Mais da granella 15/4 11/9 150 Soia 15/4 27/8 135 Barbabietola da zucchero 15/4 21/9 170 Cipolla 15/4 11/9 150 Spinacio 15/4 23/6 70 Tabacco 15/4 2/8 110 Sedano 15/4 12/8 125 Fucino Coltura Data inizio ciclo Data fine ciclo Durata ciclo in giorni Patata 30/4 21/9 145 Insalata 1/5 14/7 75 (ciclo primaverile) Insalata 1/7 13/9 75 (ciclo estivo) Radicchio 1/4 14/6 75 (ciclo primaverile) Radicchio 1/7 13/9 75 (ciclo estivo) Carota 1/4 28/8 150

COLTURE ARBOREE L evapotraspirazione massima giornaliera Etm (restituzione idrica giornaliera) viene determinata con la seguente formula: Etm = Eto*Kc Dove Etm = evapotraspirazione massima giornaliera in mm. Eto =evapotraspirazione di riferimento giornaliera determinata con la formula di Hargreaves Kc = coefficienti colturali mensili reperiti in bibliografia (tab.1) Per le colture arboree i volumi di irrigazione da erogare È bene che non superino i valori in mm/ha riportati nella seguente tabella, in relazione al sistema irriguo adottato e alla tessitura del suolo Tab. 1 Coefficienti colturali mensili per le colture arboree Pesco, susino,albicocco, pero Melo, ciliegio Olivo Actinidia Vite MESE lavorato inerbito lavorato inerbito lavorato lavorato lavorato Marzo 0,53 0,83 0,55 0,83 Aprile 0,71 0,93 0,75 0,98 0,60 0,48 Maggio 0,81 1,00 0,90 1,11 0,55 0,60 0,59 Giugno 0,86 1,09 0,95 1,21 0,45 1,00 0,68 Luglio 0,86 1,11 0,95 1,23 0,45 1,20 0,68 Agosto 0,84 1,11 0,90 1,23 0,45 1,20 0,68 settembre 0,78 1,05 0,86 1,16 0,55 1,20 0,68

Sabbia(%) Sabbia(%) Tabella dei volumi di irrigazione (mm) per sistemi ad aspersione Tabella dei volumi di irrigazione (mm) per sistemi a microirrigazione Argilla (%) Argilla (%) 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 0 54 55 56 55 57 57 58 58 58 59 59 60 60 0 18,0 18,3 18,7 18,7 19,0 19,0 19,3 19,3 19,3 19,7 19,7 20,0 20,0 5 53 53 54 55 56 57 57 58 59 60 61 61 62 5 17,7 17,7 18,0 18,3 18,7 19,0 19,0 19,3 19,7 20,0 20,3 20,3 20,7 10 50 51 52 53 51 54 55 56 57 57 58 59 60 10 16,7 17,0 17,3 17,7 17,7 18,0 18,3 18,7 19,0 19,0 19,3 19,7 20,0 15 48 49 49 50 51 52 53 54 54 55 56 57 58 15 16,0 16,3 16,3 16,7 17,0 17,3 17,7 18,0 18,0 18,3 18,7 19,0 19,3 20 46 46 47 48 49 50 50 51 52 53 54 54 55 20 15,3 15,3 15,7 16,0 16,3 16,7 16,7 17,0 17,3 17,7 18,0 18,0 18,3 25 43 44 45 46 46 47 48 49 50 50 51 52 53 25 14,3 14,7 15,0 15,3 15,3 15,7 16,0 16,3 16,7 16,7 17,0 17,3 17,7 30 41 42 42 43 44 45 46 46 47 48 49 50 50 30 13,7 14,0 14,0 14,3 14,7 15,0 15,3 15,3 15,7 16,0 16,3 16,7 16,7 35 38 39 40 41 42 42 43 44 45 46 47 47-35 12,7 13,0 13,3 13,7 14,0 14,0 14,3 14,7 15,0 15,3 15,7 15,7-40 36 37 38 39 39 40 41 42 43 43 44 - - 40 12,0 12,3 12,7 13,0 13,0 13,3 13,7 14,0 14,3 14,3 14,7 - - 45 34 35 35 36 37 38 39 39 40 41 - - - 45 11,3 11,7 11,7 12,0 12,3 12,7 13,0 13,0 13,3 13,7 - - - 50 31 32 33 34 35 35 36 37 38 - - - - 50 10,3 10,7 11,0 11,3 11,7 11,7 12,0 12,3 12,7 - - - - 55 29 30 31 31 32 33 34 35 - - - - - 55 9,7 10,0 10,3 10,3 10,7 11,0 11,3 11,7 - - - - - 60 27 27 28 29 30 31 32 - - - - - - 60 9,0 9,0 9,3 9,7 10,0 10,3 10,7 - - - - - - 65 24 25 26 27 28 28 - - - - - - - 65 8,0 8,3 8,7 9,0 9,3 9,3 - - - - - - - 70 22 23 24 24 25 - - - - - - - - 70 7,3 7,7 8,0 8,0 8,3 - - - - - - - -