PROGETTO ARCHITETTONICO

Documenti analoghi
1. INTRODUZIONE... 2

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Relazione Illustrativa

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA PROCEDURA DI V.I.A. SEGGIOVIA TRIPOSTO PRA NEYRON-COURBA DZELEUNA

DESCRIZIONE TECNICA GENERALE

SOMMARIO 1. STAZIONE DI VALLE Contesto Locale Tipologia realizzativa. 2. SISTEMAZIONI ESTERNE STAZIONE DI VALLE 3.

ATTUAZIONE INTERVENTI DELLA FASE 1

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Piano di Soccorso S O M M A R I O

Funivia 35 P ASCHBACH SARING - RIO LAGUNDO Relazione tecnica generale 11/ PREMESSA

INIZIO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEGGIOVIA 6-CLD ARABBA FLY.

COMPLETAMENTO DEL SISTEMA SCIISTICO DELLA VALSESIA

1. PREMESSA 2. CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Evacuazione impianti a fune: eventi e prospettive Aosta 14 settembre 2018 SOCCORSO INTEGRATO SU MONOFUNE CASO DI CHAMPOLUC - CREST

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

COLOMION S.p.A. PROGETTO NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO FREGIUSIA JAFFERAU PROGETTO DEFINITIVO

NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO AD AMMORSAMENTO AUTOMATICO FREGIUSIA PLATEAU PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

VERBALE DI ISPEZIONE ANNUALE

RELAZIONE SULL INTERVENTO PROGRAMMATO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

Funivia 35 P POSTAL - VERANO Relazione tecnica generale (04/2016) 1. PREMESSA

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Dettagli della zona di scarico, con dispositivo elastico di arresto dei tondelli produttività (compresi il montaggio, lo smontaggio e il concentrament

Sistema monofune, a gravità

COLLEGAMENTO MOENA VALBONA. in collaborazione con

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

Sostituzione della seggiovia Casa Rossa Alpe Ciamporino con telecabina San Domenico Alpe Ciamporino e pertinenze PROGETTO DEFINITIVO SOMMARIO

RIPARTIZIONE FONDI TRA LE PROVINCE PER LA GESTIONE DEL PIANO STRALCIO 2011 AI SENSI DELLA L.R. 17/02

Da Magliana alla metro B in cabinovia: due minuti di viaggio sospesi sul Tevere

XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI AGENZIA TORINO Sotto l Alta Vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGIONE BASILICATA Comune di Abriola Provincia di Potenza

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

Relazione Tecnica ****(())****

PILETTA STAMPATA CON SCARICO VERTICALE H 40

MANUALE OPERE MURARIE UPPER

Capitolato Tecnico All. 2: progetto preliminare

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

Nel presente elaborato si esegue la verifica della linea rappresentata nel profilo 10491NIC a allegato.

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA PROCEDURA DI V.I.A. SEGGIOVIA TRIPOSTO PRA NEYRON-COURBA DZELEUNA

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

Dott. Ing. Uberto Forgia Via Martiri della Libertà, San Mauro Torinese (TO)

RELAZIONE D INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

PROVINCIA DI VICENZA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

COLLEGAMENTI VERTICALI

AREA INNOVAZIONE E TERRITORIO SETTORE ASSETTO TERRITORIALE, PARCHI, V.I.A. CARTOGRAFIA E G.I.S.

4.1.L2 Si devono prevedere dispositivi di guida ed indicazioni per l'indirizzamento delle persone trasportate.

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

CAPITOLATO PRESTAZIONALE E PREVENTIVO SOMMARIO DI SPESA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

COLOMION S.p.A. RIQUALIFICAZIONE AREA BOSCO - VALLON CROS

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax

PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI SOCCORSO SEGGIOVIA BIPOSTO AD AMMORSAMENTO FISSO MUFARA. Comune di Petralia Sottana (PA) Pagina 1/14

Stazione Elettrica 380 kv di Roma Nord

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

Stima dei Lavori a base d'asta

COMPRENSORIO SCIISTICO PASSO PENICE GIRASOLE S.A.S. DI SALA PIERLUIGI LOCALITA PASSO PENICE COMUNE DI BOBBIO

Seggiovia Ortigaretta- Costabella. Sciovia Baby 2. Baito Turri deposito provvisorio. Partenza cestovia deposito di cantiere Bidonvia Prada-Ortigaretta

PROGETTO ARCHITETTONICO

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati

LE FONDAZIONI dirette

Collegamenti verticali

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO AD AMMORSAMENTO AUTOMATICO FREGIUSIA PLATEAU PROGETTO DEFINITIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

La Piattaforma con piano traslabile

Stepper. montascale con pedana

3 Caratteristiche dell intervento

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

VODAFONE OMNITEL B.V. TELECOM ITALIA S.p.A.

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a.

Funivi AREA L.P. 29. Data: Giugno 2013

COMUNE DI GROMO (BG) INDIRIZZO: VIA SPIAZZI LOCALITA SPIAZZI SITO DI GROMO SPIAZZI

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

Verifica statica e dimensionamento

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

AMBITO DELL'INTERVENTO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

STIMA SOMMARIA DEGLI INTERVENTI. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

Studio di fattibilità. Rinnovo di vita tecnica sciovia a fune alta Passo Forcora in Comune di Veddasca (Varese)

Impiego di funi portanti traenti di grosso diametro su impianti ad ammorsamento automatico

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

Stepper montascale con pedana

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

Lo schema idraulico generale dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia) è riportato nella figura 1 che segue.

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Transcript:

Regione: Marche Provincia di: Pesaro Urbino Comune di: Frontone PROGETTO ARCHITETTONICO - SOSTITUZIONE SCIOV IA OS36 CON SEGGIOV IA Relazione tecnica Progettista Ditta costruttrice Esercente Dott. Michele Caldarigi Geom. Mattia Pedana Versione data oggetto 0 1 2 3

S O M M A R I O 1. INTRODUZIONE... 2 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO IN PROGETTO... 4 2.1 Stazione di valle tipo motrice tensionamento... 4 2.2 Stazione di monte tipo rinvio ancoraggio... 4 2.3 Caratteristiche comuni alle stazioni di monte e di valle... 5 2.4 Sostegni di linea... 6 2.5 Caratteristiche generali dell impianto... 6 3. CONCLUSIONI... 7

1. Introduzione Il presente progetto preliminare si riferisce al riposizionamento di una seggiovia quadriposto nel comprensorio sciistico di Monte Catria (PU), Comune di Frontone, in sostituzione dell esistente sciovia Delle Cotaline. Il progetto è finalizzato all ampliamento e al potenziamento dell offerta turistica dell area di Monte Catria, in provincia di Pesaro Urbino. L intervento consiste costruzione della seggiovia quadriposto in oggetto ad ammorsamento permanente dei veicoli alla fune. L utilizzo dell impianto sarà invernale per il trasporto di sciatori ed estivo per il trasporto di pedoni, considerando la possibilità di trasportare mountain bike per il downhill valorizzando i percorsi già presenti. Tali interventi mirano ad incrementare il target di utenza del comprensorio del Monte Catria : famiglie con bambini, gruppi, scolaresche, sci club Tali progetti risultano in perfetta coerenza con gli obiettivi programmatici che la Provincia di Pesaro Urbino sta perseguendo nella valorizzazione dell area turistica del Monte Catria, con un particolare riguardo alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio locale, di concerto con la società esercente Monte Catria Impianti s.c.a.r.l. sin dall anno 2012 con le seguenti iniziative : la ristrutturazione del rifugio Cupa delle Cotaline, l apertura di percorsi estivi per il downhill in mountain bike, la creazione del nuovo parco avventura, e non da ultimo il progetto di ammodernamento della cabinovia OM06, consistente nella sostituzione dei veicoli aperti con cabine chiuse, finalizzato al miglioramento delle condizioni di trasporto e ad un aumento del comfort, riducendo i tempi di trasferimento, con particolare riguardo all utenza debole (bambini, anziani, portatori di handicap). Il quadro degli obiettivi e delle finalità dell intervento, visto tutto quanto sopra, appare unitario e coerente. Pagina 2

Pagina 3

2. Caratteristiche dell impianto in progetto L impianto è costituito da una funivia monofune a movimento unidirezionale (seggiovia) e seggiole quadriposto a collegamento fisso. La realizzazione della seggiovia sarà preceduta dal totale smantellamento delle strutture metalliche di linea e di stazione della sciovia esistente Delle Cotaline. 2.1 Stazione di valle tipo motrice tensionamento La stazione di valle è del tipo motrice e tensionamento con struttura quasi interamente metallica, essa verrà realizzata tramite una leggera sistemazione e allargamento dell area oggi dedicata all imbarco degli sciatori sulla sciovia Delle Cotaline. Il sistema di tensione è del tipo idraulico con cilindro di tensione e relativa centralina di controllo, secondo una tecnologia costruttiva ormai consolidata e normalmente utilizzata. La centralina idraulica sarà posizionata all interno della garitta di comando presso la stazione di valle e non genererà pertanto alcun disturbo acustico sia in fase di esercizio sia in fase di fuori esercizio. La stazione di valle è costituita inoltre da: n 2 plinti di fondazione in c.a. Struttura a portale a supporto del volano vincolata ai plinti di fondazione in c.a. a mezzo di appositi tirafondi. Sopra detta struttura a portale saranno alloggiate tutte le componenti elettromeccaniche relative alla funzione motrice e di tensionamento. L apparecchiatura di comando e controllo sarà posizionata internamente alla garitta. 2.2 Stazione di monte tipo rinvio ancoraggio La stazione di monte è del tipo rinvio ad ancoraggio fisso con sbarco sciatori sotto la puleggia motrice. La posizione della stazione di monte risulterà arretrata di circa 50 mt rispetto alla stazione di rinvio della sciovia Delle Cotaline in modo da non interessare in alcun modo l area protetta floristica, su cui insiste oggi il plinto di fondazione della sciovia, e da creare un ampio spazio per lo sbarco degli sciatori. Con la suddetta realizzazione si riduce notevolmente l impatto ambientale della stazione terminale. La stazione di monte è costituita da: Pagina 4

stele in c.a. vincolata ad un plinto di fondazione; Struttura metallica a supporto del volano vincolata opportunamente alla stele di fondazione; 2.3 Caratteristiche comuni alle stazioni di monte e di valle Per quanto riguarda le piste di imbarco e di sbarco degli sciatori e dei pedoni in corrispondenza delle stazioni terminali, saranno riutilizzate quelle esistenti. La garitta di comando della stazione di partenza dell attuale sciovia verrà riutilizzata come garitta della stazione di arrivo della seggiovia, mentre si provvederà al posizionamento di una nuova garitta alla stazione di partenza destinata ad accogliere le apparecchiature di comando della seggiovia. La nuova garitta da posizionare presso la stazione di valle avrà dimensioni in pianta indicativamente di 4,5x3,5 m in quanto dovrà contenere anche le principali apparecchiature elettriche di alimentazione, gestione e controllo dell impianto. Le garitte di comando saranno posizionate sopra una platea di calcestruzzo armato gettata in opera dello spessore di circa 10-15 cm, realizzata pressoché a filo con il terreno circostante. La garitta di nuova fornitura sarà realizzata in legname locale in modo da minimizzare il più possibile l impatto visivo. Per quanto riguarda il cavidotto di linea verranno completamente riutilizzate le tubazioni ed i pozzetti esistenti. Pagina 5

2.4 Sostegni di linea La linea dell impianto è stata progettata con la minore altezza possibile dal terreno, in modo da rimanere al di sotto della fascia dei 15 metri di altezza regolamentari e in modo da rimanere il più possibile mimetizzata tra la vegetazione esistente. La linea è costituita da n 8 sostegni di linea a fusto centrale di altezza variabile dai 5 ai 12 metri circa, del tutto analoghi ai sostegni della sciovia esistente per quanto concerne il numero, la forma geometrica, l altezza e l ancoraggio ai plinti di fondazione, di nuova realizzazione. Tutto quanto sopra descritto è pressoché identico all esistente. I plinti di fondazione in calcestruzzo armato gettato in opera, delle stazioni e delle strutture di linea, verranno realizzati con le minori sporgenze possibili dal terreno, eventuali sporgenze dovranno essere opportunamente ricoperte di terreno in fase di cantiere. 2.5 Caratteristiche generali dell impianto E stata prevista una portata oraria massima di 1800 p/h ad una velocità di esercizio massima di 2.2 m/s (nel periodo invernale). Quota stazione di valle (motrice e tensione): m 1351 Quota stazione di monte (rinvio): m 1446 Lunghezza orizzontale: m 397,88 Dislivello: m 94,34 Pendenza media percentuale: % 24,58 Numero dei sostegni di appoggio: n 6 Numero dei sostegni di ritenuta: n 2 Velocità massima d esercizio invernale: m/s 2,2 Portata oraria invernale: p/h 1800 Diametro della fune portante-traente: mm 40 Pagina 6

3. Conclusioni Globalmente, anche se la seggiovia Delle Cotaline in progetto avrà una capacità oraria di trasporto nettamente superiore alla esistente sciovia, si rimarca che l intervento in progetto sarà realizzato con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del patrimonio locale, avendo un impatto finale sensibilmente ridotto rispetto all esistente. Pagina 7