Lo schema idraulico generale dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia) è riportato nella figura 1 che segue.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo schema idraulico generale dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia) è riportato nella figura 1 che segue."

Transcript

1

2 PREMESSA La presente Relazione riguarda i calcoli di verifica idraulica della condotta adduttrice primaria dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia), in particolare nel tratto di quest ultima compreso tra i serbatoi del III Distretto e IV Distretto. Le opere in questione fanno parte del suddetto articolato sistema idraulico, costituito da un opera di presa, un torrino piezometrico, vasche e serbatoi di compenso e carico ed un estesa rete di condotte di diametro variabile da DN 1400, per le adduttrici principali, fino a DN 90 per i rami terminali delle condotte distributrici (terziarie). Lo schema idraulico generale dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia) è riportato nella figura 1 che segue. Per quanto più direttamente attiene alla parte del suddetto schema idraulico interessato dalle opere di progetto, in calce alla presente Relazione, si riporta integralmente la Relazione Idraulica allegata al progetto dei Lavori di Ristrutturazione ed Ampliamento della Rete Irrigua della Piana di Venafro del Settembre Nel periodo dal 2004 al 2006, lungo il tratto della condotta adduttrice principale che collega i due serbatoi anzidetti (III e IV Distretto), si sono verificate varie rotture, che hanno comportato notevoli problemi alla gestione dell impianto irriguo, fino ad interessare la Prefettura di Isernia a causa della durata del disservizio, avvenuto in un periodo critico di massima richiesta idrica. Gli eventi di cui sopra sono meglio descritti nella Relazione Tecnica Generale alla quale si rimanda. Per il superamento delle problematiche sopra evidenziate, il Consorzio, aveva predisposto un progetto esecutivo, basato sulla sostituzione dell intero tratto della condotta in questione, di lunghezza pari a 1810 m, con una nuova condotta in acciaio, di diametro DN 1000, con rimozione della preesistente tubazione in c.a.o.. A seguito di successive verifiche ed approfondimenti, operati anche d intesa con il competente Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Molise, è stata individuata una diversa soluzione tecnica di intervento, sostanzialmente come appresso definita: - Realizzazione, ex novo, di una condotta in acciaio di diametro DN 800, da posare in affiancamento a quella esistente, in cemento armato ordinario (c.a.o.) DN 1000 posta al 1

3

4 termine di un lungo sifone che ha origine dal Torrino piezometrico in località Castelvecchio (Montaquila) e terminante nella vasca del IV Distretto; - esecuzione di interventi di radicale sistemazione dei due manufatti di arrivo dei serbatoi del III e IV Distretto. In particolare il progetto della nuova condotta riguarda il tratto che va dal nodo idraulico denominato N 2 (cfr. Figura 2), immediatamente a valle della derivazione al serbatoio del III Distretto, al manufatto di allacciamento n.2 (indicato come nodo V 31, vertice della poligonale d asse Tav.n. 5) ed il tratto che va dal manufatto di allacciamento n.2 al pozzetto esistente (indicato come nodo V 39, vertice della poligonale d asse Tav.n. 5) posto al piede della vasca del IV Distretto. La nuova condotta in acciaio, per una lunghezza di 1665,98 m ha diametro DN 800 con funzionamento idraulico in parallelo con la condotta esistente in c.a.o., e per un tratto finale di lunghezza pari a circa 207,77 m ha diametro DN 1000, in sostituzione dell esistente. Il tracciato indicativo della nuova condotta è riportato nella Figura 2, allegata alla Relazione Generale. 2 VERIFICHE IDRAULICHE 2.1 I criteri ed i parametri utilizzati per le verifiche idrauliche sono stati dedotti dalla Relazione dei Lavori di Ristrutturazione ed Ampliamento della rete irrigua della piana di Venafro completamento funzionale - Progetto Esecutivo, in data Settembre 1997, riportata in calce. Nei calcoli idraulici si è pertanto fatto riferimento alle seguenti formule: - per la stima delle perdite di carico distribuite 2γ Q J = 0, D D J = perdita unitaria J (m/m); D = diametro interno della tubazione in m; Q = portata in m 3 /s; 2 2 γ = indice di scabrezza assunto, in accordo con le indicazioni di progetto, pari a 0,12 per le verifiche a tubi nuovi e pari a 0,16 per le verifiche a tubi usati; - per le perdite di carico localizzate derivanti da brusche deviazioni e/o modifiche della sezione, si assume: perdite di imbocco (m) - Δ y i = 0,5 V 2 / 2g 2

5

6 perdite di sbocco (m) - Δ y s = V 2 / 2g essendo V la velocità dell acqua in condotta. 2.2 Lo schema idraulico oggetto di verifica è riportato nella figura 2 che segue. I diversi funzionamenti idraulici del sistema oggetto di verifica sono come appresso individuati (v. anche da pag. 16 a pag. 23 della Relazione in calce), avendo di fatto mantenuto le stesse ipotesi, in particolare quelle riferite allo schema I - caso 3, riportate nella sopra citata Relazione Idraulica del Settembre 1997, con la duplice possibilità di funzionamento di entrambe le condotte di collegamento tra i serbatoi del III e IV Distretto, ovvero nel caso di funzionamento della sola nuova condotta. Per quanto riguarda il tratto a valle del torrino, fino all alimentazione del serbatoio del IV Distretto, si sono considerate le seguenti ipotesi di funzionamento: caso 1) Portata massima proveniente dal torrino Q = 1676 l/s, portata media al serbatoio del Distretto III pari a Q = 500 l/s, portate nulle in derivazione dalle prese comiziali e portata in transito destinata al riempimento del serbatoio del Distretto IV pari a Q = 1176 l/s (funzionamento nelle ore notturne). Condotta esistente DN 1000 in esercizio di L = 1621,96 m, condotta di progetto in parallelo DN 800 di L = 1665,98 m e condotta di progetto DN 1000 di L = 207,77 m in esercizio; caso 2) Portata massima proveniente dal torrino Q = 1676 l/s, portata media al serbatoio del Distretto III pari a Q = 500 l/s, portate nulle in derivazione dalle prese comiziali e portata in transito destinata al riempimento del serbatoio del Distretto IV pari a Q = 1176 l/s (funzionamento nelle ore notturne). Condotta esistente DN 1000 non in esercizio, condotta di progetto DN 800 di L = 1665,98 m (dal vertice N 2 al vertice V 31 ) e condotta di progetto DN 1000 di L = 207,77 m (dal vertice V 31 al vertice V 39 ) in esercizio; caso 3) Portata media al serbatoio del Distretto III pari a Q = 500 l/s, portate nulle in derivazione dalle prese comiziali e portata in transito destinata al riempimento del serbatoio del Distretto IV da determinare (funzionamento nelle ore notturne con riempimento del torrino al massimo livello con franco di 0,50 m (270,50 m s.l.m.m)). Condotta esistente DN 1000 non in esercizio, condotta di progetto DN 800 di L = 1665,98 m (dal vertice N 2 al vertice V 31 ) e condotta di progetto DN 1000 di L = 207,77 m (dal vertice V 31 al vertice V 39 ) in esercizio; 3

7 caso 4) Portata media al serbatoio del Distretto III pari a Q = 500 l/s, portate nulle in derivazione dalle prese comiziali e portata in transito destinata al riempimento del serbatoio del Distretto IV da determinare (funzionamento nelle ore notturne con riempimento del torrino al massimo livello con franco di 0,50 m (270,50 m s.l.m.m.)). Condotta esistente DN 1000 in esercizio di L = 1621,96 m (dal vertice N 2 al vertice V 31 ), condotta di progetto in parallelo DN 800 di L = 1665,98 m (dal vertice N 2 al vertice V 31 ) e condotta di progetto DN 1000 di L = 207,77 m (dal vertice V 31 al vertice V 39 ) in esercizio. Di seguito si riportano i tabulati riportanti i risultati delle verifiche idrauliche nei quattro casi di funzionamento definiti in precedenza (ipotesi di funzionamento: caso 1), caso 2), caso 3), caso 4)). 2.3 Nell ipotesi di funzionamento relativa al caso 1), in cui sono in esercizio entrambe le condotte (esistente e di progetto) con la portata massima proveniente dal torrino piezometrico pari a Q = 1676 l/s, si verifica una perdita di carico totale ΔH tot, nel sifone compreso tra il torrino ed il serbatoio del IV Distretto, pari a 11,58 m, con livello nel torrino piezometrico pertanto pari a 267,58 m s.l.m.m. (256, ,58). Nell ipotesi di funzionamento della sola condotta di progetto considerando, cioè, fuori servizio quella esistente (caso 2)), con la portata massima proveniente dal torrino piezometrico pari a Q = 1676 l/s, si verifica una perdita di carico totale ΔH tot maggiore rispetto al caso precedente, pari a 19,95 m, con livello nel torrino piezometrico pari a 275,95 m s.l.m.m.. D altro canto, fissato il livello massimo nel torrino piezometrico con franco di 0,50 m, si è stimata la portata che la condotta di progetto è in grado di convogliare sia in ipotesi di funzionamento unico (caso 3)) sia in ipotesi di funzionamento in parallelo (caso 4)) con la condotta esistente. Ponendo l attenzione al funzionamento più gravoso, che si verifica con il fuori servizio della condotta esistente, la nuova condotta di progetto (DN 800 DN 1000) garantisce il transito di una portata Q pari a 968 l/s, cioè circa l 82% della massima portata attuale di progetto (1176 l/s). 4

8 IPOTESI DI FUNZIONAMENTO: CASO 1 Torrino piezometrico - Vertice N1 Q iniziale [mc/s] 1,676 D [m] 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 γ (scabrezza) 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 L [m] 512,3 842,0 1196,0 891,0 527,0 437,0 494,0 417,0 1081,0 1176,0 692,0 320,0 298,6 Q[mc/s] 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 1,676 J [m/m] 0, , , , , , , , , , , , ,00106 ΔH [m] 0,54 0,90 1,27 0,95 0,56 0,46 0,53 0,44 1,15 1,25 0,74 0,34 0,32 Vertice N1 - Vertice V31 Condotta esistente Vertice N1 - Vertice V31 Condotta progetto Vertice 31 - Vertice 39 Condotta progetto D [m] 1,0 1,0 1,0 D [m] 0,8 D [m] 1,0 γ (scabrezza) 0,16 0,16 0,16 γ 0,12 γ 0,12 L [m] 321,0 935,4 365,6 L [m] 1665,98 L [m] 207,8 Q[mc/s] 0,741 0,741 0,741 Q[mc/s] 0,435 Q[mc/s] 1,176 J [m/m] 0, , ,00082 J [m/m] 0,00080 J [m/m] 0,00182 ΔH 0,26 0,77 0,30 ΔH 1,33 ΔH 0,38 β 0, , ,00149 β 0,00421 Perdite di carico concentrate imbocco 1300 imbocco 800 sbocco 0,04 m 0,28 m 0,11 m Carichi piezometrici ΔH tot [m] 11,58 m H valle H monte 256,00 m slmm 267,58 m slmm

9 IPOTESI DI FUNZIONAMENTO: CASO 2 Torrino piezometrico - Vertice N1 Q iniziale [mc/s] 1,676 D [m] 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 γ (scabrezza) 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 L [m] 512,3 842,0 1196,0 891,0 527,0 437,0 494,0 417,0 1081,0 1176,0 692,0 320,0 298,6 Q[mc/s] 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 1,68 J [m/m] 0, , , , , , , , , , , , ,00106 ΔH [m] 0,54 0,90 1,27 0,95 0,56 0,46 0,53 0,44 1,15 1,25 0,74 0,34 0,32 Vertice N1 - Vertice V31 Condotta progetto Vertice 31 - Vertice 39 Condotta progetto D [m] 0,8 D [m] 1,0 γ 0,12 γ 0,12 L [m] 1665,98 L [m] 207,8 Q[mc/s] 1,18 Q[mc/s] 1,18 J [m/m] 0,00582 J [m/m] 0,00182 ΔH 9,69 ΔH 0,38 β 0,00421 Perdite di carico concentrate imbocco 1300 imbocco 800 sbocco 0,04 m 0,28 m 0,11 m Carichi piezometrici ΔH tot [m] 19,95 m H valle 256,00 m slmm H monte 275,95 m slmm

10 IPOTESI DI FUNZIONAMENTO: CASO 3 Torrino piezometrico - Vertice N1 Q iniziale [mc/s] 1,468 D [m] 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 γ (scabrezza) 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 L [m] 512,3 842,0 1196,0 891,0 527,0 437,0 494,0 417,0 1081,0 1176,0 692,0 320,0 298,6 Q[mc/s] 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 1,468 J [m/m] 0, , , , , , , , , , , , ,00082 ΔH [m] 0,42 0,69 0,98 0,73 0,43 0,36 0,40 0,34 0,88 0,96 0,56 0,26 0,24 Vertice N1 - Vertice V31 Condotta progetto Vertice 31 - Vertice 39 Condotta progetto D [m] 0,8 D [m] 1,0 γ 0,12 γ 0,12 L [m] 1665,98 L [m] 207,8 Q[mc/s] 0,968 Q[mc/s] 0,968 J [m/m] 0,00394 J [m/m] 0,00123 ΔH 6,57 ΔH 0,26 β 0,00421 Perdite di carico concentrate imbocco 1300 imbocco 800 sbocco 0,04 m 0,28 m 0,11 m Carichi piezometrici ΔH tot [m] 14,50 m H valle 256,00 m slmm H monte 270,50 m slmm

11 IPOTESI DI FUNZIONAMENTO: CASO 4 Torrino piezometrico - Vertice N1 Q iniziale [mc/s] 1,870 D [m] 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 1,3 γ (scabrezza) 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16 L [m] 512,3 842,0 1196,0 891,0 527,0 437,0 494,0 417,0 1081,0 1176,0 692,0 320,0 298,6 Q[mc/s] 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 1,87 J [m/m] 0, , , , , , , , , , , , ,00132 ΔH [m] 0,68 1,11 1,58 1,18 0,70 0,58 0,65 0,55 1,43 1,56 0,92 0,42 0,40 Vertice N1 - Vertice V31 Condotta esistente Vertice N1 - Vertice V31 Condotta progetto Vertice 31 - Vertice 39 Condotta progetto D [m] 1,0 1,0 1,0 D [m] 0,8 D [m] 1,0 γ (scabrezza) 0,16 0,16 0,16 γ 0,12 γ 0,12 L [m] 321,0 935,4 365,6 L [m] 1665,98 L [m] 207,8 Q[mc/s] 0,863 0,863 0,863 Q[mc/s] 0,507 Q[mc/s] 1,370 J [m/m] 0, , ,00111 J [m/m] 0,00108 J [m/m] 0,00247 ΔH 0,36 1,04 0,41 ΔH 1,80 ΔH 0,51 β 0, , ,00149 β 0,00421 Perdite di carico concentrate imbocco 1300 imbocco 800 sbocco 0,04 m 0,28 m 0,11 m Carichi piezometrici ΔH tot [m] 14,51 m H valle H monte 256,00 m slmm 270,51 m slmm

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 2 Determinare la forza orizzontale F che è necessario applicare in D, estremo inferiore della parete

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

RIFACIMENTO DI UN TRATTO DI ACQUEDOTTO COMUNALE IN LOC. RESY (CAPTAZIONE E TUBAZIONI) - 2 STRALCIO - CUP: H16B

RIFACIMENTO DI UN TRATTO DI ACQUEDOTTO COMUNALE IN LOC. RESY (CAPTAZIONE E TUBAZIONI) - 2 STRALCIO - CUP: H16B REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI AYAS RIFACIMENTO DI UN TRATTO DI ACQUEDOTTO COMUNALE IN LOC. RESY (CAPTAZIONE E TUBAZIONI) - 2 STRALCIO - CUP: H16B12000110004

Dettagli

3) INTERVENTI DI PROGETTO

3) INTERVENTI DI PROGETTO INDICE 1) PREMESSA... 2 2) STATO ATTUALE... 3 3) INTERVENTI DI PROGETTO... 4 3.1) OPERA DI PRESA... 4 3.2) COLLEGAMENTO TRA L OPERA DI PRESA E IL TEMPIO DI DIANA... 5 3.2.1) VERIFICA TUBAZIONE =800 mm...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO COMMITTENTE: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO PROGETTAZIONE ESECUTIVA: Dott. Ing. ANGELO CANTATORE Dott. Ing. CLAUDIO MODENA Dott. Ing. LORENZO RIZZOLI Via Praga 7, 38121 TRENTO web: http://www.etc-eng.it

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato N. A.2. Revisione n 1 Data: FEBBRAIO 2019

PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato N. A.2. Revisione n 1 Data: FEBBRAIO 2019 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato N. A.2 Revisione n 1 Data: FEBBRAIO 2019 F.to Il Progettista e D.L. Il Capo Settore Dighe (Dott. Ing. Sebastiano Cassisi) F.to Il R.U.P. (Dott. Ing. Ascenzio Lociuro) Visti

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Rete di industriale con serbatoio di accumulo sopraelevato Sezione

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la INTRODUZIONE L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la realizzazione di una condotta idrica lungo via Pocasso del Comune di Tribano in Provincia di Padova, in sostituzione

Dettagli

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri Esercizio 1 Condotte in pressione Abaco di Moody 15/01/2008 Parte 1 Condotta con diametro costante ad altimetria variabile e portata incognita Dati: - le misure riportate sulla schema in figura espresse

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

IMPIANTI D ACQUEDOTTO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI D ACQUEDOTTO AGGIORNAMENTO 25/11/2013 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing.

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 006-007 aurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 5:30-6:30, ipartimento

Dettagli

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8. Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sullo schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla condotta

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza REGIONE BASILICATA Gaudiano di Lavello Matera Potenza ADDUTTORE ALTO FASCIA LITORANEA BARESE LAVORI PER LA COSTRUZIONE E PER L'ALLESTIMENTO DEL MANUFATTO DI REGOLAZIONE DELL'ADDUTTORE IN CORRISPONDENZA

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea in Idraulica Effetti dell approssimazione di portata equivalente

Dettagli

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Laboratorio di Idraulica Applicata LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Lezione 1 Trasporto dei fluidi Correnti In Pressione (CIP) Lunghe Condotte (LC) Problemi di verifica e di progetto Acquedotti

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE PER COLTURE ARBOREE IN CONTRADA MESSERO E ATTREZZAMENTO IRRIGUO. Progetto Esecutivo

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE PER COLTURE ARBOREE IN CONTRADA MESSERO E ATTREZZAMENTO IRRIGUO. Progetto Esecutivo Pag. 1 di 7 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE PER COLTURE ARBOREE IN CONTRADA MESSERO E ATTRAZZAMENTO IRRIGUO Progetto Esecutivo Pag. 2 di 7 Indice Premessa... 3 1 Sistema irriguo...

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) ipologie: B Interrato (da preferire: piu economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello.5 4.5 metri B Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) Tipologie: Interrato (da preferire: più economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello 3.5 4.5 metri Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte PREMESSE L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte idriche nella frazione Lanzetta nel Comune di Lozzo Atestino in Provincia di Padova. Il Comune di Lozzo Atestino

Dettagli

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 1 PREMESSA pag. 2 2 CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag. 2 3 FABBISOGNO IDRICO... pag. 4 4 VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 Relazione tecnico - idraulica della rete idrica 1 1 PREMESSA La rete idrica dovrà

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.)

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.) PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO COMUNE DI VILLAVERLA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.) Poletto VERIFICA IDRAULICA DEL FOSSATO INTERNO DI SCOLO 1 - Premessa La verifica

Dettagli

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 3. IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO... 4 3.1 COMPOSIZIONE DELL IMPIANTO... 4 3.1.1 Vasche e sale pompe... 4 3.1.2 Rete idranti... 5 4.

Dettagli

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. FABBISOGNO IDRICO... 3 3. CALCOLI PRELIMINARI RELATIVI AL DIMENSIONAMENTO DEI MANUFATTI IDRAULICI... 5 3.1. Dimensionamento della condotta... 5 3.2. Dimensionamento della

Dettagli

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina

Q tot WC. lavabo per. villetta. lavello da cucina per villetta. Q tot lavello da cucina INDICE 1. RETE ACQUE NERE... 2 1.1. Calcolo della portata acque nere... 2 1.2. Verifica idraulica della portata acque nere... 3 1.3. Materiali usati e prescrizioni costruttive... 3 1 1. RETE ACQUE NERE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO Progettista: Geom. Pietro Girgenti Sign. Giovanna matranga Sign. Vita Maria Tamburello

Dettagli

Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna INFRASTRUTTURE IRRIGUE - COMPRENSORIO DI CHILIVANI Generalità L infrastrutturazione irrigua della Piana di Chilivani, è stata realizzata per lotti, seguendo lo schema previsto in un progetto di massima

Dettagli

FOSSO GIORDANO IN15031 P.K RELAZIONE IDRAULICA

FOSSO GIORDANO IN15031 P.K RELAZIONE IDRAULICA COMMITTENTE: : GENERA CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROIARIE STRATEGICHE DEFINITE DAA EGGE OBIETTIO N. 443/01 INEA A.. /A.C. TORINO ENEZIA Tratta MIANO ERONA otto Funzionale Brescia-erona PROGETTO DEFINITIO

Dettagli

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti di irrigazione ione Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa;

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa; EPANET 2.0 EPANET 2.0 è un codice di calcolo realizzato dall Agenzia per la Protezione dell Ambiente (EPA) degli Stati Uniti d America, utilizzato per la verifica e il progetto di reti di distribuzione

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. relazione idraulica pag. 1/9 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese - RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Dettagli

1. Calcolo portate di progetto

1. Calcolo portate di progetto 1. Calcolo portate di progetto 1.1 Premessa Per determinare il fabbisogno idrico si è fatto riferimento al Decreto dell Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica del 20.12.1983 (cosiddetto Decreto

Dettagli

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 3. IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO... 4 3.1 COMPOSIZIONE DELL IMPIANTO... 4 3.1.1 Vasca e sala pompe... 4 3.1.2 Rete idranti... 5 4. VERIFICA

Dettagli

CHIAVICA EMISSARIA DI MONDINE: NUOVA CHIAVICA

CHIAVICA EMISSARIA DI MONDINE: NUOVA CHIAVICA CONSORZIO DI BONIFICA DELL EMILIA CENTRALE CORSO GARIBALDI N. 42 42121 REGGIO EMILIA - WWW.EMILIACENTRALE.IT - DIREZIONE@EMILIACENTRALE.IT TEL. 0522443211 FAX 0522443254 CF 91149320359 M - PRG. 18.01 Rev.

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 Stralcio

PROGETTO ESECUTIVO 1 Stralcio CONSORZIO GENERALE DI BONIFICA DEL BACINO INFERIORE DEL VOLTURNO VIA ROMA, 80 - CASERTA Comprensorio irriguo in sx Regi Lagni -Lavori di costruzione della rete di adduzione primaria, secondaria e terziaria

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento.

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento. 1 Introduzione Scopo della presente trattazione è la descrizione funzionale e delle caratteristiche principali degli impianti di scarico delle acque reflue nell intervento di futura realizzazione denominato:

Dettagli

Relazione generale. Sommario

Relazione generale. Sommario Sommario 0. PREMESSA... 2 1. FINALITA DELL INTERVENTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI... 3 2. PROGETTO DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 3 2.1. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE SELEZIONATA... 3 2.2. DESCRIZIONE

Dettagli

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018

ING. TEODORO MANGONE AIMAG SPA IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI. Mercoledì 19 Settembre 2018 L esperienza di AIMAG SpA - Sisma Emilia Romagna del Maggio 2012: interventi sul sistema acquedottistico per il ripristino delle prestazioni di servizio antecedenti agli eventi sismici. ING. TEODORO MANGONE

Dettagli

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA

STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa PREMESSA STUDIO TECNICO Dott. Ing. Vincenzino Coppa Viale Umberto I, 21 Ripe TRECASTELLI (AN) 60012 tel: 071 795 70 81 - fax: 071 795 60 84 - cell: 339 456 83 01 e-mail: coppa@virgilio.it e-mail certificata: vincenzino.coppa@ingpec.eu

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO CONSORZIO IRRIGUO DI 2 VALLI DI SUSA E CENISCHIA CONSORZIO FORESTALE DI VILLAR FOCCHIARDO PSR 2007-2013 Mis 125.2.1 Trasformazione delle

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI

2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI 2.3 ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO Aggiornamento settembre 2011 SPECIFICHE MATERIALI Tubazioni, raccordi, pezzi speciali: stesse

Dettagli

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Pagina 1 di 11 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INTERVENTO... 3 3. DISPONIBILITÀ

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schemi caratteristici (serbatoi e rete di distribuzione) Con serbatoio di testata Con torrino piezometrico e serbatoio di estremità Rete di tipo aperto (ad albero) Rete di tipo

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale La La rete e i i suoi elementi RETE: insieme di elementi variamente

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 S O M M A R I O 01. OGGETTO... 3 02. PREMESSA... 3 03. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 04. RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 05. DETERMINAZIONE DEI DATI DI PIOGGIA... 5 06. DIMENSIONAMENTO DELLE RETI

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del gennaio 006 TEM ESERCIZIO. La valvola cilindrica di altezza H e diametro D (e di peso trascurabile) è incernierata in C ed ottura un foro di pari diametro praticato sulla

Dettagli

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS 524 LANCIANO FOSSACESIA CON SISTEMAZIONE INTERSEZIONE A RASO NELL ABITATO DI MOZZAGROGNA ataengineering via Alto Adige,

Dettagli

Relazione tecnica generale sull intervento

Relazione tecnica generale sull intervento COMUNE DI SOVICILLE PALAZZETTO DELLO SPORT in loc. S.Rocco a Pilli FORNITURA E POSA IN OPERA DI GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE ANTINCENDIO, RETE IDRICA ANTINCENDIO ED OPERE ACCESSORIE Relazione tecnica generale

Dettagli

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE Una condotta a sezione circolare di diametro D e lunghezza L (fig. 1) trasporta

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Demonte, lì IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada) 1.

Dettagli

Anno Allacciamenti. Dn 1/2" completo Dn 1/2" predisposto Dn 1/2" solo installazione. Spese tecniche 2% su costo. (Regolamento AATO) -

Anno Allacciamenti. Dn 1/2 completo Dn 1/2 predisposto Dn 1/2 solo installazione. Spese tecniche 2% su costo. (Regolamento AATO) - Allacciamenti Dn 1/2" completo Dn 1/2" predisposto Dn 1/2" solo installazione Contributo allacciamento 535,00 Contributo allacciamento 535,00 allacciamento 10,70 allacciamento 10,70 Imponibile 679,62 Imponibile

Dettagli

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso P.A.R. 2007-2013 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO N. elaborato: Lavori di:: A1.3.1 Data: 29/10/2015 SCALA: Elaborato: Committente: OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA Relazione

Dettagli

1. PREMESSE VASCA DI RACCOLTA... 8

1. PREMESSE VASCA DI RACCOLTA... 8 SOMMARIO 1. PREMESSE... 2 2. CONDOTTA MICROTUNNELING... 2 3. MANUFATTO DI IMBOCCO E CONDOTTA DI DERIVAZIONE... 6 4. VASCA DI RACCOLTA... 8 5. VASCA DI DISSIPAZIONE... 11 Pag.1 1. PREMESSE La presente relazione

Dettagli

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

SCHEMA IDRICO DEL MENTA SCHEMA IDRICO DEL MENTA Centrale idroelettrica di San Salvatore e relativa condotta forzata Opere a valle della centrale Proponente: Regione Calabria Assessorato ai LL.PP. Verifica di ottemperanza I fase

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

Prov. di FOGGIA - CAP via Stradale Lucera s.n.c. - Tel Fax C.F P.

Prov. di FOGGIA - CAP via Stradale Lucera s.n.c. - Tel Fax C.F P. Dott. Ing Paolo COPPOLELLA Piazzetta Piscero, 10/c Tel. e Fax 0881-972055 71020 - Castelluccio V.re (FG) Collaboratore: Dott. Ing. Donato COPPOLELLA Arch. jr. Carmen COPPOLELLA VÉÅâÇx w TÄuxÜÉÇt Prov.

Dettagli

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque Relazione Idraulica Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di centrale idroelettrica con derivazione dal corso d acqua Torrent de Licony Morgex (Ao) loc. Villottes fraz Villair ditta E-LECTRIQUE

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6488 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA ELEMENTARE IN VIA

Dettagli

Completamento impianti di sollevamento idrovori di Ramitelli e Marinelle e messa in sicurezza impianto irriguo consortile con traslazione condotte

Completamento impianti di sollevamento idrovori di Ramitelli e Marinelle e messa in sicurezza impianto irriguo consortile con traslazione condotte Completamento impianti di sollevamento idrovori di Ramitelli e Marinelle e messa in sicurezza impianto irriguo consortile con traslazione condotte Progetto esecutivo allegato n. 1 data: 22 apr 2011 Aggiornamento

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

COMUNE DI NASO (Prov. di MESSINA) RELAZIONE SPECIALISTICA

COMUNE DI NASO (Prov. di MESSINA) RELAZIONE SPECIALISTICA COMUNE DI NASO (Prov. di MESSINA) Lavori di riqualificazione dell area circostante gli alloggi popolari di C/da Cresta/Aria Viana, adiacenti alla scuola elementare RELAZIONE SPECIALISTICA DIMENSIONAMENTO

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

SOSTITUZIONE TRATTO DN 1000 SU ATTRAVERSAMENTO FIUME SERCHIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE MODELLAZIONE IDRAULICA CALCOLO COLPO D'ARIETE

SOSTITUZIONE TRATTO DN 1000 SU ATTRAVERSAMENTO FIUME SERCHIO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE MODELLAZIONE IDRAULICA CALCOLO COLPO D'ARIETE ACQUE S.p.A. Uffici e Sede amministrativa: 56121 PISA - Loc. OSPEDALETTO Via A. Bellatalla, 1 tel. 050/843111 - Fax 050/843260 Sede Legale: 50053 EMPOLI (FI) Via Gargliano, 1 COMUNE DI VECCHIANO Provincia

Dettagli

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 013/014 Caratteristiche

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza

REGIONE BASILICATA. Gaudiano di Lavello. Matera Potenza REGIONE BASILICATA Gaudiano di Lavello Matera Potenza ADDUTTORE ALTO FASCIA LITORANEA BARESE LAVORI PER LA COSTRUZIONE E PER L'ALLESTIMENTO DEL MANUFATTO DI REGOLAZIONE DELL'ADDUTTORE IN CORRISPONDENZA

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI ANTINCENDIO IN GALLERIA I N D I C E 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

CONSAC GESTIONI IDRICHE SPA VALLO DELLA LUCANIA (SA)

CONSAC GESTIONI IDRICHE SPA VALLO DELLA LUCANIA (SA) CONSAC GESTIONI IDRICHE SPA VALLO DELLA LUCANIA (SA) INTERVENTI DI RIPARAZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE E FOGNARIE RICADENTI NELL AMBITO DI COMPETENZA DI CONSAC GESTIONI IDRICHE SPA A RELAZIONE GENERALE

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 ed il ripristino dell attraversamento drenante

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO DI ACQUEDOTTO ALTERNATIVO

Dettagli