Prov. di FOGGIA - CAP via Stradale Lucera s.n.c. - Tel Fax C.F P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prov. di FOGGIA - CAP via Stradale Lucera s.n.c. - Tel Fax C.F P."

Transcript

1 Dott. Ing Paolo COPPOLELLA Piazzetta Piscero, 10/c Tel. e Fax Castelluccio V.re (FG) Collaboratore: Dott. Ing. Donato COPPOLELLA Arch. jr. Carmen COPPOLELLA VÉÅâÇx w TÄuxÜÉÇt Prov. di FOGGIA - CAP via Stradale Lucera s.n.c. - Tel Fax C.F P. IVA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO RISANAMENTO E ADEGUAMENTO DELLA RETE IDRICA NEL CENTRO ABITATO Finanziamento: DGR n 1002 del , Risorse Finanziarie di cui alla delibera CIPE 60/2012 Codice intervento OGGETTO: RELAZIONE E CALCOLO IDRAULICO IL RESPONSABILE DELL U.T.C. Geom. Leonardo FORGIONE IL PROGETTISTA Dott. Ing. Paolo COPPOLELLA

2 RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO 1 1. Dotazioni idriche Sulla base dei dati forniti dall Amministrazione Comunale ed a seguito di ricognizioni e sopralluoghi, si è determinata una presenza di 1050 utenti che, nel periodo di massima affluenza estiva, raggiunge anche le 3000 unità. La dotazione idrica giornaliera per abitante, stralciata dalla rimodulazione del Piano d Ambito A.T.O. Puglia, è stata assunta pari a d=145 l/abxg, incrementata del 40% per tener conto delle attività terziarie e di servizio pubblico presenti sui tronchi oggetto di intervento. Pertanto, la dotazione idrica giornaliera è pari a: d = 145 l/abxg + 40%d = 203 l/abxg 200 l/abxg 2. Coefficienti di punta La valutazione della portata nell ora di massimo consumo per la rete in questione è stata effettuata fissando il coefficiente di punta pari a 1,5 tenendo conto che per piccoli agglomerati si verifica una contemporaneità d uso concentrata in alcune ore della giornata durante le quali c è una maggiore richiesta. 3. Calcolo del fabbisogno Fissati i fattori fondamentali della popolazione P, della dotazione idrica d e del coefficiente di punta c si arriva a conoscere la portata necessaria all alimentazione dell acquedotto. Il fabbisogno idrico viene determinato con la formula P d q = c P d q = c = 1,5 = 3,64 l / s = 0,00364 mc/s = 314,49 mc/d Per un ulteriore verifica della rete sono state considerate le portate idriche facendo riferimento ai consumi idrici riportati dal Piano d Ambito (Piano Tecnico Finanziario di cui all art. 11, comma 3, Legge 36/94) in previsione all anno 2032: Comune Alberona Fabbisogno idrico totale Portata media mc/anno mc/d mc/h l/s ,62 11,23 3,20 idrici in questo modo si è potuto effettuare una prima stima delle capacità necessaria nei serbatoi

3 2 Comune Alberona Fabbisogno idrico totale Capacità necessarie (mc) mc/anno mc/d riserva compenso antinc. TOTALE ,62 269,62 89,87 53,92 413,42 4. Materiali e caratteristica dell opera In relazione al tipo di opera e in ossequio al Disciplinare per la fornitura e posa in opera di tubi e pezzi speciali i ghisa sferoidale adottato dall AQP spa, è stata scelta la tubazione del tipo in ghisa sferoidale (tipo Natural Saint-Gobain), interamente rivestita con malta cementizia d altoforno applicata per centrifugazione ed esternamente munita di rivestimento avente 400gr/mq di Zn Al + vernice eposidica. Il coefficiente di scabrezza equivalente è stato posto pari a 0,15 mm per condotte con rivestimento in cemento applicato per centrifugazione non degradabile nel tempo. La rete è composta dai seguenti diametri: DN 80 mm ghisa nuovi DN 60 mm ghisa già in funzione DN 80 mm ghisa già in funzione DN 100 mm ghisa già in funzione DN 150 mm ghisa già in funzione DN 200 mm ghisa già in funzione La scelta del diametro di progetto DN80, oltre a scaturire dal calcolo idraulico, è stata dettata dalla circostanza che tali segmenti di intervento vanno ad inserirsi nel tronco principale ove a monte e a valle la tubazione preesistente ha analogo diametro. Per l elevato carico idrostatico derivante dalla differenza delle quote iniziale e finale delle condotte e tenuto conto della perdita di carico, l intera rete risulta già munita di 2 riduttori di pressione e pozzetto di sfiato tipo ROMA. I tronchi di progetto verranno muniti di saracinesche di sezionamento, allacci in esercizio secondo le Norme tecniche per la costruzione degli allacciamenti di utenza idrica dettate dall AQP spa. Nei punti più bassi la rete sarà munita di opportuni scarichi. 5. Requisiti idraulici Nella fase di funzionamento della rete, bisogna garantire in qualsiasi condizione di esercizio le seguenti funzionalità: a) durante il servizio nelle condizioni previste nell ora di punta del giorno di massimo consumo l altezza piezometrica deve essere tale da consentire un carico piezometrico di almeno 5 m sugli apparecchi erogatori posti negli ultimi piani degli edifici più alti e non dotati di propri impianti di sollevamento autonomi;

4 3 b) durante le ore di minimo consumo, in corrispondenza delle prese disposte nelle zone a quota di terreno più bassa, la pressione non deve superare 10 atm. al fine di assicurare il buon funzionamento degli apparecchi erogatori e non compromettere quindi la tenuta idraulica dei giunti e delle apparecchiature speciali (rubinetti, sfiati, scarichi, etc.); c) in caso di interruzione di tronchi principali (rottura), isolati a mezzo delle saracinesche di estremità, deve essere garantito in ogni punto della rete un servizio con portata pari alla metà di quelle dell ora di massimo consumo e con quote piezometriche in qualsiasi punto della rete non inferiore a 15 m sul piano stradale. 6. Serbatoi I serbatoi hanno una triplice funzione: 1. compenso giornaliero fra le portate di massimo consumo e quelle di consumo minimo; 2. riserva, che consente di avere in ogni evenienza una disponibilità di acqua in vicinanza dell abitato; 3. capacità per il servizio antincendio. Per effetto della funzione di compenso, il serbatoio deve accumulare nelle ore di minor consumo, e particolarmente durante la notte, le acque che arrivano dall esterno con portate pari alla media giornaliera e, quindi, in eccesso di consumo. Le acque così accumulate saranno restituite dal serbatoio durante le ore di consumo superiore alla media, in modo che, sommandosi a quelle che arrivano dall esterno, permettano di fronteggiare le richieste delle ore di punta. La capacità di compenso è assunta di solito pari all acqua che arriva in otto ore, ossia pari ad un terzo della portata giornaliera. La funzione di riserva ha lo scopo di assicurare una risorsa idrica, sia pure modesta, durante i periodi in cui si interrompe il funzionamento dell acquedotto esterno a causa di guasti o per effetto di normale manutenzione. Tale capacità di riserva, che deve essere sommata a quella di compenso, poiché la interruzione dell acquedotto esterno potrebbe eventualmente verificarsi alla fine di un periodo di maggior consumo (ovverosia quando la capacità di compenso sia stata esaurita), per condizioni medie normali, è assunta pari alla portata giornaliera. Infine la capacità di accumulo per servizi antincendio è assunta pari al 20% della portata giornaliera. 7. Modellazione La modellazione della rete è stata eseguita definendo le proprietà dei suoi elementi costituenti, quali i nodi e rami, nonché dei tipi di materiali, di pompe e di valvole, di cui diamo di seguito una breve descrizione, per introdurre alla lettura del tabulato di analisi.

5 4 I nodi sono i punti di incrocio dei rami della rete. Fra due nodi può essere definito un ramo di rete di caratteristiche omogenee. Su ogni nodo si assegna la portata in uscita dalla rete, dimensionata in base alle utenze da servire, ed è incognita l'altezza piezometrica. Al contrario, sui nodi di tipo serbatoio, è nota la quota piezometrica e risulta incognita la portata in ingresso o in uscita dal serbatoio. I rami sono tratti di tubazione di caratteristiche omogenee, definiti fra due nodi. Su ogni ramo si suppone costante il diametro, il tipo di materiale e il suo stato di usura. Non è prevista una portata distribuita sul ramo, in quanto questa esigenza può essere realisticamente modellata infittendo i nodi e i rami sul particolare tronco di condotta. Su ogni ramo si può applicare un dispositivo, costituito da una pompa o da una valvola di regolazione. Questo non limita l'efficacia di modellazione del programma, in quanto la presenza di due o più dispositivi in serie su un tronco può essere modellata, come nel caso precedente, disponendo nodi intermedi e suddividendo il tronco in più rami. I materiali definiscono le tipologie di tubi utilizzati nella rete, il loro stato di usura e la particolare formula della cadente idraulica da utilizzare. Assegnando ad ogni ramo il tipo di materiale se ne caratterizza compiutamente il comportamento idraulico. La formula assunta per la cadente è del tipo J = (alfa + k/d^0.5)^2 * Q^n/D^m in cui i coefficienti a, k, n ed m sono stati impostati per ogni materiale in funzione dello stato di usura. Le tipologie delle pompe si caratterizzano mediante la curva caratteristica di funzionamento interpolata con legge esponenziale conoscendo tre punti tipici di funzionamento (Q, DH). Una pompa così definita può essere applicata ad un ramo, assegnandola come dispositivo presente sul ramo. La direzione di flusso è dal nodo iniziale al nodo finale del ramo. Le tipologie delle valvole si caratterizzano assegnandone il diametro interno, il coefficiente per la perdita di carico localizzata funzione del quadrato della velocità e la perdita di carico costante. Una valvola così definita può essere applicata ad un ramo, assegnandola come dispositivo presente sul ramo. I profili sono i percorsi scelti all'interno della rete, di cui si desidera il disegno in una vista altimetrica. La definizione dei profili non è quindi obbligatoria ai fini dell'analisi, ma è molto utile per il controllo grafico delle quote geometriche dei nodi e, una volta effettuata l'analisi, anche dei carichi piezometrici finali. I profili si definiscono assegnando una sequenza di nodi, tale da costituire un percorso continuo all'interno della rete. 8. Analisi

6 5 L'analisi è condotta in regime stazionario con l'ipotesi di fluido a comprimibilità e temperatura costanti. Tali ipotesi sono ritenute concordemente accettabili per l'analisi di reti di distribuzione, con un regime di consumi concomitanti ad un livello quasi-massimo. Le equazioni di continuità nei nodi e le equazioni del moto turbolento nei rami portano alla impostazione di un sistema non lineare, la cui risoluzione è affrontata con un algoritmo iterativo autoadattativo alla Newton-Raphson. Il processo risolutivo porta alla determinazione del carico incognito nei nodi, delle portate in uscita o in ingresso ai serbatoi ed delle portate nei rami. Il presente tabulato riporta i dati della modellazione eseguita e i risultati conseguiti dall'analisi

7 6 Legende dei simboli utilizzati nelle tabelle Legenda dei tipi di materiali Simbolo Descrizione Misura n. Indice del materiale Nome Nome del tipo di materiale Stato Stato di usura del materiale Formula Tipo di formula utilizzata alfa Coefficiente alfa della formula k Coefficiente k della formula n Coefficiente n della formula m Coefficiente m della formula Legenda dei tipi di pompe Simbolo Descrizione Misura n. Indice del tipo pompa Nome Nome del tipo pompa Q0 Portata nel primo punto di funzionamento l/s H0 Carico nel primo punto di funzionamento m Q1 Portata nel secondo punto di funzionamento l/s H1 Carico nel secondo punto di funzionamento m Q2 Portata nel terzo punto di funzionamento l/s H2 Carico nel terzo punto di funzionamento m Legenda dei tipi di valvole Simbolo Descrizione Misura n. Indice del tipo valvola Nome Nome del tipo valvola ø Diametro interno della valvola mm k Coefficiente di perdita localizzata Dh Perdita di carico imposta m Legenda dei nodi Simbolo Descrizione Misura n. Indice del nodo Tipo Tipo di nodo: generico o serbatoio X Coordinata X del nodo m Y Coordinata Y del nodo m Z Coordinata Z del nodo m Hpi Altezza piezometrica iniziale (solo per nodi serbatoi) m Q Portata di servizio uscente dal nodo l/s Hs Altezza statica nel nodo m Hp Altezza piezometrica nel nodo m Ht Quota piezometrica totale nel nodo m P Pressione nel nodo kg/mq Legenda dei rami Simbolo Descrizione Misura n. Indice del ramo Nodi Indici dei due nodi di estremità i - j Materiale Indice e nome del materiale utilizzato L Lunghezza del ramo m ø Diametro interno della tubazione mm Q Portata in transito nel ramo l/s V Velocità media del flusso m/s dir Direzione del flusso rispetto al verso i-j del ramo: + concorde, - discorde J Cadente %

8 7 DH' Perdita di carico continua sul ramo: + per flusso da i->j m DH'' Perdita o guadagno di carico per effetto del dispositivo agente sul ramo m - Nel caso di valvola la perdita DH'' è di segno concorde con DH' - Nel caso di pompa il guadagno DH'' è di segno discorde con DH' DH Perdita di carico totale sul ramo DH = DH'+DH'' m Legenda delle pompe Simbolo Descrizione Misura Ramo Indice del ramo su cui agisce Tipo Indice e nome del tipo di pompa utilizzato Pos Posizione relativa sul ramo in % della lunghezza %L Verso Verso di pompaggio Portata Portata della pompa l/s Prevalenza Prevalenza della pompa m Potenza Potenza trasferita alla corrente d'acqua kw Legenda delle valvole Simbolo Descrizione Misura Ramo Indice del ramo su cui agisce Tipo Indice e nome del tipo di valvola utilizzato Pos Posizione relativa sul ramo in % della lunghezza %L k Coefficiente di perdita localizzata DHo Perdita di carico fissa m Velocità Velocità del flusso all'interno della valvola m/s DH Perdita di carico localizata nella valvola m

9 8 Dati generali della rete Rete: Progetto completamento lavori di "Risanamento della rete idrica comunale" Comune: Alberona (FG) Tipi di materiali: 2 Tipi di valvole: 1 Numero di nodi: 113 Numero di rami: 153 Numero di valvole attive: 2 Tabella tipi di materiali n. Nome Stato superficie Formula alfa k n m Ltot m 1 Tubo in Ghisa esistente usata Gauckler-Strickler 0, , ,000 4, ,4 2 Tubo nuovo in Ghisa in cemento centrifugato Gauckler-Strickler 0, , ,000 4, ,0 Tabella nodi n. Tipo X Y Z Hpi Q Hs Hp Ht P m m m m l/s m m m kg/mq 1 serbatoio 350,00 274,00 770,00 775,00 775, , , ,00 2 generico 327,00 343,00 750,00 0,03 795, , , ,91 3 generico 274,00 386,00 746,00 0,03 799, , , ,51 4 serbatoio 237,00 466,00 720,00 723,00 723, , , ,00 5 generico 329,00 343,00 746,00 0,03 799, , , ,90 6 generico 298,00 369,00 751,00 0,03 794, , , ,96 7 generico 324,00 365,00 750,00 0,03 795, , , ,58 8 generico 331,00 397,00 746,00 0,03 799, , , ,19 9 generico 289,00 376,00 749,00 0,03 796, , , ,88 10 generico 305,00 390,00 746,00 0,03 799, , , ,26 11 generico 355,00 397,00 746,00 0,03 799, , , ,92 12 generico 367,00 382,00 749,00 0,03 796, , , ,85 13 generico 360,00 396,00 746,00 0,03 799, , , ,99 14 generico 415,00 354,00 743,00 0,03 802, , , ,90 15 generico 388,00 454,00 734,00 0,03 811, , , ,57 16 generico 391,00 447,00 735,00 0,03 810, , , ,29 17 generico 400,00 418,00 737,00 0,03 808, , , ,10 18 generico 419,00 336,00 742,00 0,03 803, , , ,86 19 generico 344,00 444,00 735,00 0,03 810, , , ,46 20 generico 311,00 400,00 744,00 0,03 801, , , ,40 21 generico 343,00 471,00 729,00 0,03 816, , , ,67 22 generico 387,00 458,00 732,00 0,03 813, , , ,83 23 generico 264,00 345,00 752,00 0,03 793, , , ,85 24 generico 258,00 307,00 757,00 0,03 788, , , ,99 25 generico 276,00 322,00 754,00 0,03 791, , , ,57 26 generico 278,00 342,00 752,00 0,03 793, , , ,78 27 generico 287,00 320,00 756,00 0,03 789, , , ,52 28 generico 350,00 337,00 758,00 0,03 787, , , ,62 29 generico 313,00 357,00 750,00 0,03 795, , , ,81 30 generico 330,00 361,00 750,00 0,03 795, , , ,56 31 generico 196,00 323,00 742,00 0,03 803, , , ,31 32 generico 297,00 471,00 728,00 0,03 817, , , ,67 33 generico 247,00 440,00 730,00 0,03 815, , , ,87 34 generico 210,00 403,00 733,00 0,00 812, , , ,87 35 generico 302,00 471,00 728,00 0,03 817, , , ,86 36 generico 416,00 466,00 722,00 0,03 823, , , ,22 37 generico 421,00 458,00 724,00 0,03 821, , , ,94 38 generico 390,00 490,00 725,00 0,03 820, , , ,06 39 generico 419,00 425,00 734,00 0,03 811, , , ,89 40 generico 362,00 506,00 722,00 0,03 823, , , ,97 41 generico 358,00 505,00 722,00 0,03 823, , , ,78

10 42 generico 337,00 571,00 715,00 0,03 830, , , ,56 43 generico 300,00 487,00 726,00 0,03 819, , , ,63 44 generico 314,00 517,00 721,00 0,03 824, , , ,80 45 generico 331,00 504,00 725,00 0,03 820, , , ,73 46 generico 295,00 487,00 726,00 0,03 819, , , ,70 47 generico 306,00 551,00 715,00 0,03 830, , , ,05 48 generico 283,00 561,00 709,00 0,03 836, , , ,46 49 generico 292,00 556,00 712,00 0,03 833, , , ,37 50 generico 309,00 579,00 710,00 0,03 835, , , ,93 51 generico 311,00 585,00 710,00 0,03 835, , , ,26 52 generico 326,00 599,00 710,00 0,03 835, , , ,80 53 generico 232,00 620,00 692,00 0,03 853, , , ,46 54 generico 266,00 631,00 695,00 0,03 850, , , ,41 55 generico 298,00 585,00 708,00 0,03 837, , , ,80 56 generico 294,00 617,00 702,00 0,03 843, , , ,48 57 generico 323,00 613,00 708,00 0,03 837, , , ,90 58 generico 310,00 646,00 705,00 0,03 840, , , ,85 59 generico 286,00 649,00 689,00 0,03 856, , , ,13 60 generico 281,00 694,00 698,00 0,03 847, , , ,79 61 generico 294,00 677,00 701,00 0,03 844, , , ,62 62 generico 329,00 752,00 681,00 0,03 864, , , ,39 63 generico 295,00 763,00 678,00 0,03 867, , , ,09 64 generico 207,00 752,00 674,00 0,03 871, , , ,34 65 generico 353,00 533,00 720,00 0,03 825, , , ,25 66 generico 334,00 593,00 711,00 0,03 834, , , ,43 67 generico 329,00 609,00 709,00 0,03 836, , , ,18 68 generico 319,00 645,00 706,00 0,03 839, , , ,81 69 generico 340,00 645,00 708,00 0,03 837, , , ,34 70 generico 337,00 669,00 707,00 0,03 838, , , ,43 71 generico 342,00 673,00 707,00 0,03 838, , , ,65 72 generico 353,00 647,00 711,00 0,03 834, , , ,75 73 generico 361,00 625,00 718,00 0,03 827, , , ,41 74 generico 369,00 631,00 716,00 0,03 829, , , ,44 75 generico 390,00 626,00 718,00 0,03 827, , , ,34 76 generico 399,00 617,00 720,00 0,03 825, , , ,76 77 generico 411,00 608,00 722,00 0,03 823, , , ,26 78 generico 374,00 595,00 726,00 0,03 819, , , ,71 79 generico 365,00 565,00 720,00 0,03 825, , , ,29 80 generico 383,00 548,00 719,00 0,03 826, , , ,29 81 generico 387,00 556,00 717,00 0,03 828, , , ,01 82 generico 453,00 451,00 710,00 0,03 835, , , ,40 83 generico 499,00 285,00 697,00 0,03 848, , , ,16 84 generico 595,00 296,00 692,00 0,03 853, , , ,87 85 generico 407,00 644,00 710,00 0,03 835, , , ,18 86 generico 439,00 656,00 706,00 0,03 839, , , ,41 87 generico 402,00 705,00 688,00 0,03 857, , , ,41 88 generico 421,00 672,00 705,00 0,03 840, , , ,03 89 generico 384,00 723,00 688,00 0,03 857, , , ,57 90 generico 373,00 729,00 687,00 0,03 858, , , ,09 91 generico 359,00 737,00 686,00 0,03 859, , , ,90 92 generico 354,00 711,00 694,00 0,03 851, , , ,69 93 generico 325,00 688,00 703,00 0,03 842, , , ,99 94 generico 367,00 705,00 694,00 0,03 851, , , ,04 95 generico 465,00 645,00 688,00 0,03 857, , , ,13 96 generico 461,00 651,00 688,00 0,03 857, , , ,75 97 generico 474,00 619,00 682,00 0,03 863, , , ,06 98 generico 479,00 595,00 677,00 0,03 868, , , ,55 99 generico 495,00 573,00 670,00 0,03 875, , , , generico 501,00 605,00 668,00 0,03 877, , , , generico 401,00 727,00 683,00 0,03 862, , , , generico 423,00 743,00 675,00 0,03 870, , , , generico 436,00 752,00 671,00 0,03 874, , , , generico 489,00 746,00 667,00 0,03 878, , , , generico 526,00 725,00 651,00 0,03 894, , , ,70 9

11 106 generico 568,00 683,00 637,00 0,03 908, , , , generico 383,00 756,00 680,00 0,03 865, , , , generico 410,00 760,00 676,00 0,03 869, , , , generico 434,00 759,00 670,00 0,03 875, , , , generico 434,00 727,00 675,00 0,03 870, , , , generico 469,00 704,00 672,00 0,03 873, , , , generico 442,00 681,00 685,00 0,03 860, , , , generico 515,00 715,00 659,00 0,03 886, , , ,35 10 Tabella rami n. Nodi Materiale L ø Q V dir J DH' DH'' DH m mm l/s m/s % m m m : Tubo in Ghisa esistente 76,20 60,0 9,64 3, ,97 19,79 0,00 19, : Tubo in Ghisa esistente 40,00 60,0 9,61 3, ,81 10,32 0,00 10, : Tubo in Ghisa esistente 83,40 60,0 9,58 3, ,20 71,89 0,00 71, : Tubo in Ghisa esistente 76,20 150,0 48,21 2, ,46 12,54 0,00 12, : Tubo in Ghisa esistente 28,30 60,0 2,95 1,04 + 2,43 0,69 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 165,00 60,0 2,92 1,03 + 2,38 3,93 0,00 3, : Tubo in Ghisa esistente 8,00 150,0 42,27 2, ,65 1,01 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 18,00 150,0 44,92 2, ,29 2,57 0,00 2, : Tubo in Ghisa esistente 30,00 80,0 7,57 1,51 + 3,45 1,04 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 29,00 80,0 10,47 2,08 + 6,59 1,91 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 20,00 60,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 5,00 80,0 10,41 2,07 + 6,52 0,33 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 80,00 80,0 6,88 1,37 + 2,85 2,28 0,00 2, : Tubo in Ghisa esistente 20,00 80,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 53,00 60,0 3,49 1,24 + 3,40 1,80 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 14,50 150,0 31,17 1,76 + 6,88 1,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 67,50 150,0 29,22 1,65 + 6,05 4,08 0,00 4, : Tubo in Ghisa esistente 80,00 60,0 1,92 0,68 + 3,48 2,78 0,00 2, : Tubo in Ghisa esistente 38,60 60,0 1,89 0,67 + 3,37 1,30 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 43,70 150,0 34,57 1,96 + 8,47 3,70 0,00 3, : Tubo in Ghisa esistente 45,00 80,0 2,69 0,53-1,46-0,66 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 41,50 80,0 0,85 0,17-0,15-0,06 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 20,00 80,0 0,88 0,18-0,16-0,03 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 24,00 80,0 0,94 0,19-0,18-0,04 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 10,00 60,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 14,00 60,0 1,86 0,66-0,97-0,14 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 64,00 60,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 31,00 60,0 2,87 1,01-7,72-2,39 0,00-2, : Tubo in Ghisa esistente 25,00 150,0 48,18 2, ,44 4,11 0,00 4, : Tubo in Ghisa esistente 15,00 150,0 45,25 2, ,50 2,17 0,00 2, : Tubo in Ghisa esistente 30,00 60,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 142,50 80,0 6,15 1,22 + 7,64 10,89 0,00 10, : Tubo in Ghisa esistente 210,00 80,0 6,12 1,22 + 7,57 15,90 0,00 15, : Tubo in Ghisa esistente 49,00 200,0 0,00 0,00 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 60,00 200,0 7,94 0,25-0,10-0,06 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 30,00 60,0 7,91 2, ,75 17,62 0,00 17, : Tubo in Ghisa esistente 90,00 80,0 6,82 1,36 + 2,80 2,52 0,00 2, : Tubo in Ghisa esistente 7,00 80,0 5,20 1,03 + 1,62 0,11 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 5,00 80,0 3,40 0,68 + 0,69 0,03 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 20,00 80,0 6,76 1,35 + 2,75 0,55 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 25,00 60,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 35,60 60,0 1,54 0,54 + 0,66 0,24 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 35,00 60,0 1,77 0,63 + 0,87 0,31 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 8,60 60,0 1,51 0,53 + 2,14 0,18 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 42,00 60,0 3,25 1,15 + 9,89 4,15 0,00 4, : Tubo in Ghisa esistente 43,40 150,0 37,94 2, ,20 4,42 0,00 4, : Tubo in Ghisa esistente 32,90 150,0 41,16 2, ,00 3,95 0,00 3, : Tubo in Ghisa esistente 4,00 80,0 32,80 6, ,75 2,59 0,00 2, : Tubo in Ghisa esistente 71,00 80,0 12,84 2,55 + 9,93 7,05 0,00 7, : Tubo in Ghisa esistente 78,00 80,0 19,93 3, ,90 18,64 0,00 18, : Tubo in Ghisa esistente 15,00 60,0 18,93 6, ,03 15,00 0,00 15,004

12 : Tubo in Ghisa esistente 33,00 60,0 2,95 1,04-2,44-0,80 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 52,00 60,0 4,24 1,50-5,01-2,61 0,00-2, : Tubo in Ghisa esistente 30,00 60,0 1,22 0,43-1,40-0,42 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 26,00 60,0 1,25 0,44-1,47-0,38 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 11,00 100,0 7,97 1,02-1,16-0,13 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 4,00 60,0 23,08 8,16-499,70-19,99 0,00-19, : Tubo in Ghisa esistente 73,00 100,0 15,07 1,92 + 4,16 3,04 0,00 3, : Tubo in Ghisa esistente 29,20 100,0 17,74 2,26 + 5,76 1,68 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 105,00 200,0 37,05 1,18-2,10-2,20 0,00-2, : Tubo in Ghisa esistente 10,00 80,0 23,20 4,61-108,88-10,89 0,00-10, : Tubo in Ghisa esistente 26,20 60,0 13,89 4,91-53,83-14,10 0,00-14, : Tubo in Ghisa esistente 6,80 60,0 8,41 2,98-19,75-1,34 0,00-1, : Tubo in Ghisa esistente 42,20 60,0 2,69 0,95-6,81-2,88 0,00-2, : Tubo in Ghisa esistente 32,00 80,0 15,66 3, ,61 15,87 0,00 15, : Tubo in Ghisa esistente 22,20 60,0 11,14 3,94-34,62-7,69 0,00-7, : Tubo in Ghisa esistente 95,20 80,0 5,49 1,09-6,10-5,80 0,00-5, : Tubo in Ghisa esistente 36,30 80,0 5,52 1,10-6,16-2,24 0,00-2, : Tubo in Ghisa esistente 11,60 60,0 5,50 1,95-8,46-0,98 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 45,00 60,0 5,53 1,96-8,55-3,85 0,00-3, : Tubo in Ghisa esistente 40,80 60,0 0,13 0,05 + 0,01 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 23,70 60,0 5,70 2,02-9,06-2,15 0,00-2, : Tubo in Ghisa esistente 14,50 80,0 4,49 0,89 + 4,08 0,59 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 36,30 80,0 4,46 0,89 + 4,03 1,46 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 27,80 80,0 5,41 1,08-5,93-1,65 0,00-1, : Tubo in Ghisa esistente 45,10 80,0 2,84 0,57-1,64-0,74 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 39,20 80,0 2,60 0,52-1,37-0,54 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 36,00 80,0 1,27 0,25-0,10-0,03 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 22,00 80,0 3,90 0,78-0,91-0,20 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 79,20 80,0 6,77 2,39-43,02-34,07 0,00-34, : Tubo nuovo in Ghisa 38,60 80,0 0,06 0,02 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 89,00 80,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 27,30 80,0 4,17 0,83 + 3,52 0,96 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 64,60 80,0 2,68 0,53 + 1,45 0,94 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 17,30 80,0 3,29 0,65 + 2,19 0,38 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 36,30 80,0 1,94 0,39 + 0,76 0,28 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 20,00 40,0 0,03 0,02 + 0,01 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 36,00 80,0 1,88 0,37 + 0,71 0,26 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 8,00 80,0 2,08 0,41-0,88-0,07 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 33,40 60,0 1,61 0,57-0,73-0,24 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 25,00 60,0 0,86 0,30-0,21-0,05 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 26,60 60,0 0,78 0,28-0,17-0,05 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 34,60 60,0 1,32 0,47 + 0,49 0,17 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 11,50 60,0 0,43 0,15 + 0,05 0,01 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 24,20 60,0 0,38 0,14-0,04-0,01 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 13,00 60,0 0,31 0,11-0,03 0,00 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 12,00 60,0 0,47 0,17-0,06-0,01 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 43,70 60,0 0,11 0,04-0,00 0,00 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 40,00 60,0 0,14 0,05-0,01 0,00 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 36,60 60,0 1,47 0,52 + 2,02 0,74 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 50,30 60,0 0,65 0,23 + 0,39 0,20 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 46,70 80,0 4,16 0,83 + 3,50 1,63 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 8,40 80,0 3,43 0,68 + 2,38 0,20 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 22,70 80,0 0,79 0,28 + 0,59 0,13 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 123,00 60,0 0,70 0,25 + 0,45 0,56 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 185,00 60,0 0,67 0,24 + 0,42 0,77 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 83,00 60,0 0,64 0,22 + 0,38 0,31 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 59,60 80,0 2,22 0,44 + 1,00 0,60 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 45,20 80,0 1,72 0,34 + 0,60 0,27 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 76,70 80,0 0,50 0,10 + 0,05 0,04 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 45,70 80,0 1,19 0,42 + 1,34 0,61 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 23,40 80,0 1,73 0,35-0,18-0,04 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 45,00 80,0 2,08 0,41 + 0,26 0,12 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 23,30 80,0 2,40 0,48 + 0,35 0,08 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 12,70 80,0 2,06 0,41 + 0,26 0,03 0,00 0,032 11

13 : Tubo in Ghisa esistente 18,00 80,0 5,50 1,09 + 1,82 0,33 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 33,30 80,0 6,86 1,36 + 2,83 0,94 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 34,70 80,0 3,46 0,69-0,72-0,25 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 50,20 80,0 3,16 0,63-0,60-0,30 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 24,00 80,0 3,93 0,78-0,93-0,22 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 14,70 80,0 0,34 0,07-0,02 0,00 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 57,20 60,0 0,75 0,26 + 0,52 0,30 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 79,20 80,0 0,38 0,08 + 0,03 0,02 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 131,70 60,0 1,97 0,70 + 1,08 1,43 0,00 1, : Tubo in Ghisa esistente 7,60 60,0 1,09 0,39 + 0,33 0,03 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 30,00 60,0 0,57 0,20 + 0,09 0,03 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 32,60 60,0 0,85 0,30 + 0,20 0,07 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 23,40 60,0 0,55 0,19 + 0,08 0,02 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 32,50 60,0 0,32 0,11 + 0,03 0,01 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 361,00 80,0 0,61 0,12-0,02-0,08 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 32,30 80,0 0,90 0,18 + 0,05 0,02 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 19,20 80,0 0,31 0,06 + 0,01 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 26,50 80,0 0,10 0,02 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 15,00 80,0 0,36 0,07 + 0,01 0,00 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 57,80 60,0 0,50 0,18-0,07-0,04 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 48,70 60,0 0,81 0,28-0,18-0,09 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 66,70 60,0 0,03 0,01 + 0,00 0,00 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 128,70 80,0 0,87 0,17 + 0,05 0,06 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 39,60 80,0 1,40 0,28-0,39-0,16 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 34,50 80,0 1,43 0,28-0,41-0,14 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 45,40 80,0 0,38 0,13-0,13-0,06 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 20,00 80,0 1,08 0,21-0,24-0,05 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 8,70 80,0 0,83 0,17-0,14-0,01 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 74,60 60,0 0,27 0,10-0,07-0,05 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 40,00 60,0 0,20 0,07-0,04-0,02 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 19,20 80,0 0,29 0,10 + 0,08 0,02 0,00 0, : Tubo nuovo in Ghisa 48,70 80,0 0,52 0,18-0,25-0,12 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 40,00 60,0 0,12 0,04-0,01 0,00 0,00-0, : Tubo in Ghisa esistente 55,00 60,0 0,35 0,12 + 0,11 0,06 0,00 0, : Tubo in Ghisa esistente 55,00 60,0 0,49 0,17-0,23-0,13 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 133,20 80,0 0,27 0,10-0,07-0,09 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 72,00 80,0 0,17 0,06-0,03-0,02 0,00-0, : Tubo nuovo in Ghisa 143,90 80,0 0,20 0,07 + 0,04 0,05 0,00 0,052 12

14 13 TRATTI OGGETTO DI INTERVENTO TRATTI NON OGGETTO DI INTERVENTO

RTP ZERRILLO - MACCARONE - CIAMPI - ESPOSITO - SCIROCCO - GIOIOSO

RTP ZERRILLO - MACCARONE - CIAMPI - ESPOSITO - SCIROCCO - GIOIOSO RTP ZERRILLO - MACCARONE - CIAMPI - ESPOSITO - SCIROCCO - GIOIOSO Via Erchemperto n 15-82100 Benevento - ADSL-PBX 0824 24094-0824 279584 - e-mail:info@zerrilloantonio.191.it Consorzio di Bonifica Montana

Dettagli

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

IMPIANTI D ACQUEDOTTO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI D ACQUEDOTTO AGGIORNAMENTO 25/11/2013 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing.

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) Tipologie: Interrato (da preferire: più economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello 3.5 4.5 metri Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Laboratorio di Idraulica Applicata LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Lezione 1 Trasporto dei fluidi Correnti In Pressione (CIP) Lunghe Condotte (LC) Problemi di verifica e di progetto Acquedotti

Dettagli

Serbatoi cittadini (o urbani)

Serbatoi cittadini (o urbani) Serbatoi cittadini (o urbani) ipologie: B Interrato (da preferire: piu economico, minore impatto ambientale), massima escursione del livello.5 4.5 metri B Sopraelevato o pensile (quando non sia possibile

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 3. IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO... 4 3.1 COMPOSIZIONE DELL IMPIANTO... 4 3.1.1 Vasche e sale pompe... 4 3.1.2 Rete idranti... 5 4.

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3

INDICE 1. GENERALITÀ NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVA E CRITERI DI PROGETTAZIONE... 3 3. IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO... 4 3.1 COMPOSIZIONE DELL IMPIANTO... 4 3.1.1 Vasca e sala pompe... 4 3.1.2 Rete idranti... 5 4. VERIFICA

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la

L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la INTRODUZIONE L intervento previsto nel presente Progetto Definitivo-esecutivo riguarda la realizzazione di una condotta idrica lungo via Pocasso del Comune di Tribano in Provincia di Padova, in sostituzione

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale La La rete e i i suoi elementi RETE: insieme di elementi variamente

Dettagli

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso P.A.R. 2007-2013 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO N. elaborato: Lavori di:: A1.3.1 Data: 29/10/2015 SCALA: Elaborato: Committente: OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA Relazione

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali Carlo Ciaponi Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale La rete e i suoi elementi RETE: insieme di elementi variamente connessi

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Provincia di Roma. Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali

COMUNE DI CIVITAVECCHIA. Provincia di Roma. Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma Servizio Lavori Pubblici Settore Lavori pubblici ed opere infrastrutturali ADEGUAMENTO ALLE NORME DI PREVENZIONE INCENDIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN IN

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva per l adeguamento antincendio di quota parte degli edifici scolastici del Municipio I del Comune di Roma Scuola Elsa Morante IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Progettazione Esecutiva

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA INDICE

PROGETTO DEFINITIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA INDICE COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO PROVINCIA DI SALERNO Area di Riqualificazione Urbana ARU n.3 Richiesta di approvazione di PUA per il sub comparto ARU n.3a ai sensi dell articolo 81 del RUEC PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Lo schema idraulico generale dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia) è riportato nella figura 1 che segue.

Lo schema idraulico generale dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia) è riportato nella figura 1 che segue. PREMESSA 1.1 - La presente Relazione riguarda i calcoli di verifica idraulica della condotta adduttrice primaria dell impianto irriguo del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro (Isernia), in particolare

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Rete di industriale con serbatoio di accumulo sopraelevato Sezione

Dettagli

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 1 PREMESSA pag. 2 2 CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag. 2 3 FABBISOGNO IDRICO... pag. 4 4 VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 Relazione tecnico - idraulica della rete idrica 1 1 PREMESSA La rete idrica dovrà

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO COMMITTENTE: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO PROGETTAZIONE ESECUTIVA: Dott. Ing. ANGELO CANTATORE Dott. Ing. CLAUDIO MODENA Dott. Ing. LORENZO RIZZOLI Via Praga 7, 38121 TRENTO web: http://www.etc-eng.it

Dettagli

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea in Idraulica Effetti dell approssimazione di portata equivalente

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DI FUSIONE ED INTEGRAZIONE DEL I E II STRALCIO Relazione di calcolo dell Impianto antincendio. Sommario 1 PREMESSA...

PROGETTO ESECUTIVO DI FUSIONE ED INTEGRAZIONE DEL I E II STRALCIO Relazione di calcolo dell Impianto antincendio. Sommario 1 PREMESSA... LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA Pag. i Sommario 1 PREMESSA... 1 2 IMPIANTO ANTINCENDIO... 2 2.1 RETE ANTINCENDIO ESTERNA... 2 2.2 SISTEMA DI CAPTAZIONE A MARE... 3 3 VERIFICA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA

DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA La rete di adduzione idrica sarà realizzata con tubazioni in pvc pesante, interrate ad una quota di circa 100 cm dal piano stradale, con sezione di diametro pari a 100 mm. Si

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.1 STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.2 RISULTATI DEI CALCOLI DI VERIFICA 3 1

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto IMPIANTO IDRICO SANITARIO 1. Oggetto La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto idrico-sanitario della struttura a servizio del Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci) sita

Dettagli

L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce

L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com GENERALITA L impianto idrico-sanitario è composto: -all approvvigionamento: l'insieme delle

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

AMAIE SpA ALIMENTAZIONE IDROPOTABILE ABITATO DI SAN ROMOLO LINEA SAMANTHA SAN ROMOLO PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE TECNICA ( Art.

AMAIE SpA ALIMENTAZIONE IDROPOTABILE ABITATO DI SAN ROMOLO LINEA SAMANTHA SAN ROMOLO PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE TECNICA ( Art. AMAIE SpA ALIMENTAZIONE IDROPOTABILE ABITATO DI SAN ROMOLO LINEA SAMANTHA SAN ROMOLO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ( Art. 26 DPR 207/2010) Indice 1. Premessa 2. Dimensionamento idraulico dell opera

Dettagli

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sulla schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 2 - SCUOLA N 2413 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA ELEMENTARE IN VIA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

COMUNE DI LAERRU (Provincia di Sassari) Via Grazia Deledda n. 1 tel fax

COMUNE DI LAERRU (Provincia di Sassari) Via Grazia Deledda n. 1 tel fax COMUNE DI LAERRU (Provincia di Sassari) 07030 - Via Grazia Deledda n. 1 tel. 079570013 fax 079570300 AMPLIAMENTO RETE IDIRCA RURALE U.O. Area Tecnico Manutentiva ANNO 2015 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : PREMESSA Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n.52530 del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : riutilizzo delle acque meteoriche per usi sanitari (art.9 comma

Dettagli

RIFACIMENTO DI UN TRATTO DI ACQUEDOTTO COMUNALE IN LOC. RESY (CAPTAZIONE E TUBAZIONI) - 2 STRALCIO - CUP: H16B

RIFACIMENTO DI UN TRATTO DI ACQUEDOTTO COMUNALE IN LOC. RESY (CAPTAZIONE E TUBAZIONI) - 2 STRALCIO - CUP: H16B REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNE DI AYAS RIFACIMENTO DI UN TRATTO DI ACQUEDOTTO COMUNALE IN LOC. RESY (CAPTAZIONE E TUBAZIONI) - 2 STRALCIO - CUP: H16B12000110004

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1 SOMMARIO ÌÌPREFAZIONE... p. 1 1. I CORPI TERMICI... 3 1.1. Radiatori... 3 1.2. Il collegamento monotubo... 5 1.3. Ventilconvettori... 5 1.4. Le perdite di carico... 6 1.5. L inerzia termica dei corpi radianti...

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Servizio 3 - Assetto del Territorio e Difesa del Suolo PO FESR 2007-2013 - Linea di intervento

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte PREMESSE L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte idriche nella frazione Lanzetta nel Comune di Lozzo Atestino in Provincia di Padova. Il Comune di Lozzo Atestino

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 2 Determinare la forza orizzontale F che è necessario applicare in D, estremo inferiore della parete

Dettagli

VINCOLI DI PROGETTO. Tipo di calcolo: Hazen Williams Tipo di alimentazione: Gruppo di pompaggio Capacità minima riserva idrica: 20,00 m³ IDRANTI

VINCOLI DI PROGETTO. Tipo di calcolo: Hazen Williams Tipo di alimentazione: Gruppo di pompaggio Capacità minima riserva idrica: 20,00 m³ IDRANTI Impianto antincendio Relazione di calcolo VINCOLI DI PROGETTO Tipo di calcolo: Hazen Williams Tipo di alimentazione: Gruppo di pompaggio Capacità minima riserva idrica: 20,00 m³ IDRANTI Tipo di rete: Ordinaria

Dettagli

Progetto di una rete fognaria e di una rete di acquedotto

Progetto di una rete fognaria e di una rete di acquedotto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Corso di Costruzioni Idrauliche Progetto di una rete fognaria e di una rete di acquedotto Studenti: Marco Greco,

Dettagli

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA COMMITTENTE:SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 15) IMPIANTO RETE IDRICA RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 15) IMPIANTO RETE IDRICA RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO Progettista: Geom. Pietro Girgenti Sign. Giovanna matranga Sign. Vita Maria Tamburello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE, LEVERANO 1 TAV 1.A COMMITTENTE: COMUNE DI LEVERANO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37 OGGETTO: Relazione tecnica relativa alle reti di distribuzione del gas metano per l alimentazione

Dettagli

COMUNE DI PRADAMANO COMMITTENTE. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, Pradamano (UD) P.IVA C.F.

COMUNE DI PRADAMANO COMMITTENTE. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, Pradamano (UD) P.IVA C.F. REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PRADAMANO piazza Chiesa, 3-33040 Pradamano (UD) P.IVA 00466800307 - C.F. 80003650308 OGGETTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6488 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA ELEMENTARE IN VIA

Dettagli

1. Calcolo portate di progetto

1. Calcolo portate di progetto 1. Calcolo portate di progetto 1.1 Premessa Per determinare il fabbisogno idrico si è fatto riferimento al Decreto dell Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica del 20.12.1983 (cosiddetto Decreto

Dettagli

1. PREMESSA RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2

1. PREMESSA RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2 1. PREMESSA... 2 2. RETI DI SCARICO ACQUE NERE... 2 2.1 Norme di riferimento... 2 2.2 Riferimenti bibliografici... 2 2.3 CALCOLO... 2 2.3.1 Ipotesi di progetto 2 2.3.2 Risultati di calcolo 4 Pag.1 1. PREMESSA

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. relazione idraulica pag. 1/9 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese - RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Roana, febbraio Il tecnico Ing. Simone Micheletto

PROGETTO ESECUTIVO. Roana, febbraio Il tecnico Ing. Simone Micheletto Provincia di Vicenza Comune di Roana PROGETTO ESECUTIVO POTENZIAMENTO CENTRALE A BIOMASSE E AMPLIAMENTO RETE DI TELERISCALDAMENTO PER GLI EDIFICI PUBBLICI DELLA FRAZIONE DI CANOVE COMUNE DI ROANA(VI) Roana,

Dettagli

Acquedotti. Acquedotti R2 1/2013. EdilStudio Idraulica è una suite realizzata da Cointec srl NAPOLI ITALY

Acquedotti. Acquedotti R2 1/2013. EdilStudio Idraulica è una suite realizzata da Cointec srl NAPOLI ITALY Acquedotti R2 1/2013 ACQUEDOTTI R2 La soluzione ACQUEDOTTI R2 è costituita da una serie di moduli software realizzati per consentire la progettazione, la verifica e la gestione di una rete idrica in pressione.

Dettagli

COSTRUZIONE DI NUOVI TRONCHI IDRICI

COSTRUZIONE DI NUOVI TRONCHI IDRICI COMUNE DI PULSANO PROVINCIA DI TARANTO SETTORE LAVORI PUBBLICI Comune di PULSANO PROGETTO ESECUTIVO Provincia di TARANTO COSTRUZIONE DI NUOVI TRONCHI IDRICI R2 RETE IDRICA RELAZIONE SPECIALISTICA RELAZIONE

Dettagli

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento.

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento. 1 Introduzione Scopo della presente trattazione è la descrizione funzionale e delle caratteristiche principali degli impianti di scarico delle acque reflue nell intervento di futura realizzazione denominato:

Dettagli

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente: Lavori inerenti la ristrutturazione degli impianti di riscaldamento a servizio del Palazzo Lombardini ed adiacente ex fabbricato scolastico adibito a scuola superiore denominato Istituito Professionale

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE

OPERE DI URBANIZZAZIONE - Condotta in GHISA - Collare di presa 3 - Rubinetto a maniglia in bronzo M/F 4 - Gomito/curva in ghisa znt M/F 5 - Tubazione in acciaio 6 - Raccordo di transizione PEAD/ACC 7 - Manicotto elettrosaldabile

Dettagli

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa;

EPANET l età dell acqua circolante all'interno dell'acquedotto dal momento in cui è stata immessa; EPANET 2.0 EPANET 2.0 è un codice di calcolo realizzato dall Agenzia per la Protezione dell Ambiente (EPA) degli Stati Uniti d America, utilizzato per la verifica e il progetto di reti di distribuzione

Dettagli

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio Università di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Gianfranco Becciu Introduzione 2 Gli impianti di sollevamento

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Impianti idrosanitari

Impianti idrosanitari Modulo2 Impianti idrosanitari Obiettivi generali Conoscere le principali tematiche inerenti agli impianti idrosanitari, le nozioni essenziali sulle varie parti che compongono il sistema e la loro funzione,

Dettagli

Servizio acqua: dimensionamento delle reti idrauliche

Servizio acqua: dimensionamento delle reti idrauliche ervizio acqua: dimensionamento delle reti idrauliche Dimensionamento di Reti a Pettine 1. Analisi della domanda: Disposizione delle utenze Topografia della rete e tipologia dei tubi (, ) Individuazione

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8. Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sullo schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla condotta

Dettagli

Impianto idraulico (2 parte)

Impianto idraulico (2 parte) Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI (2 parte) POMPE 2 Cilindrata costante 1 senso di flusso 2 sensi di flusso Cilindrata variabile Compressore MARTINETTI 3 Semplice effetto Semplice

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Criteri di applicazione delle linee guida regionali DGR 4080 22/12/2004 Acquedotto Insieme delle opere necessarie per: prelevare trattare trasferire

Dettagli

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA RECUPERO IGIENICO-FUNZIONALE DEL CENTRO STORICO TRAMITE AMMODERNAMENTO DELLE RETI IDRICHE E REALIZZAZIONE DEGLI ALLACCI ALLE UTENZE PROGETTO ESECUTIVO DI

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS 524 LANCIANO FOSSACESIA CON SISTEMAZIONE INTERSEZIONE A RASO NELL ABITATO DI MOZZAGROGNA ataengineering via Alto Adige,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6675 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA SODERINI

Dettagli

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA mediante programma realizzato in ambiente Office Excel

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. FABBISOGNO IDRICO... 3 3. CALCOLI PRELIMINARI RELATIVI AL DIMENSIONAMENTO DEI MANUFATTI IDRAULICI... 5 3.1. Dimensionamento della condotta... 5 3.2. Dimensionamento della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2 RELAZIONE TECNICA La presente relazione descrive la metodologia di calcolo e le scelte progettuali relative all adeguamento dell impianto idrico sanitario a servizio dei blocchi bagni per gli spettatori

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI PROGETTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Pag. 1/7 RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI I.T.A.S. CANTONI VIALE MERISIO - TREVIGLIO (BG) I.S.I.S. MOZZALI

Dettagli