Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 1 Pompa 25/01/2008"

Transcript

1 Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sulla schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla condotta (γ H20 =1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - il liquido monometrico del manometro differenziale è mercurio - diametro D 1 =200 mm e scabrezza assoluta della condotta ε 1 =0.4 mm - diametro D 2 =100 mm e scabrezza assoluta della condotta ε 2 =0.04 mm - rendimento della pompa (η P =0,7) - pressione misurata dal manometro metallico (P M1 = bar), il cui punto di misura si trova ad una quota di z=5.10 m - coefficiente di strozzamento della saracinesca a corpo piano m=0.8 (coefficiente di contrazione Cc=0.61) Si assuma l imbocco non ben raccordato, si trascurino le perdite di carico localizzate dovute alle curve. Fissata un orizzontale di riferimento (Z=0m in corrispondenza del baricentro della sezione D), si chiede di: - determinare la portata defluente nella condotta (Q=8.66 l/s) - la potenza della corrente nella sezione in cui si trova il manometro metallico M1 (W M1 =W Av =1.30 kw) - la prevalenza della pompa ( H P =5.449 m) e la potenza fornita dalla pompa (W P =661 W) - il pelo libero del serbatoio 2 (z 2 = m) - il dislivello tra i menischi del manometro differenziale posto tra il serbatoio 1 e la sezione a monte della pompa ( =0.46 mm) z [m] H [m] h [m] p [bar] M V Am Av B C Vm Vv D Tabella 1

2 Figura 1 Schema dell impianto di sollevamento

3 18 16 Asse condotta M V 4 A B 2 C V D Figura 2, linea piezometrica A B C V M 14.2 V V Figura 3, linea piezometrica: particolare nel tratto A-V

4 Parte 2 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sulla schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla condotta (γ H20 =1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =200 mm e scabrezza assoluta della condotta ε 1 =0.4 mm - diametro D 2 =100 mm e scabrezza assoluta della condotta ε 2 =0.04 mm - rendimento della pompa (η P =0,7) - coefficiente di strozzamento della saracinesca a corpo piano m=0.8 (coefficiente di contrazione Cc=0.61) - quote dei peli liberi nei due serbatoi identiche a quelle dell esercizio precedente Si assuma l imbocco non ben raccordato, si trascurino le perdite di carico localizzate dovute alle curve. Conoscendo il dislivello tra i menischi del manometro differenziale a mercurio posto tra il serbatoio 1 e la sezione a monte della pompa ( =15.0 mm) e fissata un orizzontale di riferimento (Z=0m in corrispondenza del baricentro della sezione D), si chiede di: - determinare la portata defluente nella condotta (Q=49.37 l/s) - la perdita di carico per brusco restringimento ( H A =1.007 m) - la perdita di carico alla saracinesca V ( H V =2.217 m) - la prevalenza della pompa ( H P = m) e la potenza fornita dalla pompa (W P =42.18 kw) - la pressione al manometro metallico M1 (p M1 =5.79 bar) - determinare la quota a cui sarebbe arrivato il menisco del piezometro semplice se fosse ancora presente nell impianto (h B = m) z [m] H [m] h [m] p [bar] M V Am Av B C Vm Vv D Tabella 2

5 80 70 Asse condotta M V A B C V D Figura 4, linea piezometrica A Asse condotta 60 B C V Figura 5, linea piezometrica: particolare nel tratto A-V

6 Risultati esercizio del 25 gennaio 2008 Dati L VA 100 m D mm ε mm ε 1 /D L AB 25 m D mm ε mm ε 2 /D L BC L CV L VD 5 m 60 m 60 m L m D m A m² L m D m A m² z CD 0 m Quota asse condotta CD z VC 5 m Quota asse condotta VC z 1 10 m Quota pelo libero serbatoio 1 h B 15 m Quota menisco piezometro semplice z M1 5.1 m Quota sensore di pressione manometro M1 p M bar Lettura al manometro M Pa m Rapporto di strozzamento valvola Cc Coefficiente di contrazione valvola η P Rendimento pompa g 9.81 m/s² Accelerazione di gravità ρ 1000 kg/m³ Densità γ 9810 N/m³ Peso specifico ν 1.00E-06 m²/s Viscosità cinematica Parte 1 1. Q=? h M1 =h Av m Quota piezometrica al monometro M1 (equivale a sez. Av) h B m Quota piezometrica in sezione B L AB 25 m Lunghezza tratto condotta AB J Cadente condotta 2 1/ λ Formula Colebrook-White λ Indice resistenza condotta 2 V m/s Velocità media in condotta 2 Q m³/s Portata 8.66 l/s Portata Condotta 1 Condotta 2 V m/s V m/s Velocità media Re E+04 - Re E+05 - Numero di Reynolds V 1 ²/2g m V 2 ²/2g m Altezza cinetica λ λ Indice di resistenza J J Cadente 2. W M1 =? H M1 =H Av m Carico totale nella sezione in cui si trova il manometro M1 W M W Potenza corrente nella sezione in cui si trova manometro M kw 3. H P =?, W P =?

7 zpci 1 10 m Quota piano dei carichi idrostatici in serbatoio 1 H M m Carico totale a monte della pompa H V m Carico totale a valle della pompa H P m Prevalenza della pompa W P 661 W Potenza della pompa 0.66 kw 4. z 2 =? L m Lunghezza totale condotta 2 H Av m Carico totale nella sezione Av k Coefficiente per calcolo perdita di carico localizzata della valvola H V m Perdita di carico localizzata dovuta alla valvola z m Quota del pelo liero del serbatoio 2 5. =? m Dislivello tra i menischi del manometro differenziale 0.46 mm Parte 2 Dati 15 mm Dislivello tra i menischi del manometro differenziale m 1. Q=? Q m³/s Portata 49.4 l/s Condotta 1 Condotta 2 V m/s V m/s Re E+05 - Re E+05 - V 1 ²/2g m V 2 ²/2g m λ M.T.T. λ M.T.T. J J H A =? H A m Perdita di carico per brusco restringimento 2. H V =? H V m Perdita di carico per brusco restringimento 3. H P =?, W P =? J 1 L m J 2 L m Hm Hv H P W P 4. p M1 =? p M m m m W kw Pa 5.79 bar 5. Calcolare h B ne caso in cui fosse stato presente h N m

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8. Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sullo schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla condotta

Dettagli

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati:

PARTE 1. Utilizzando i seguenti dati: PARTE 1 Utilizzando i seguenti dati: - schema dell impianto riportato in figura 1 - proprietà termodinamiche del liquido trasportato (acqua γ H20 = 1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =450 mm e scabrezza

Dettagli

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto PARTE 1 Utilizzando i seguenti dati: - schema dell impianto riportato in figura 1 - proprietà termodinamiche del liquido trasportato (acqua γ H20 = 1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =150 mm e scabrezza

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri Esercizio 1 Condotte in pressione Abaco di Moody 15/01/2008 Parte 1 Condotta con diametro costante ad altimetria variabile e portata incognita Dati: - le misure riportate sulla schema in figura espresse

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del 8 gennaio 008 Docente TEM m m γ=9.8 kn/m m m ESERCIZIO. Il serbatoio di figura è a tenuta e di profondità unit. Utilizzando l'indicazione del piezometro semplice, calcolare

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO E SCHEMA IDRAULICO... 3 3. CALCOLO DELL IMPIANTO... 5 3.1. CALCOLO DELLA PREVALENZA TOTALE... 5 3.2. SCELTA DELLA POMPA... 7 3.3. PROBLEMI CONNESSI...

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del gennaio 006 TEM ESERCIZIO. La valvola cilindrica di altezza H e diametro D (e di peso trascurabile) è incernierata in C ed ottura un foro di pari diametro praticato sulla

Dettagli

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE Una condotta a sezione circolare di diametro D e lunghezza L (fig. 1) trasporta

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura. ESERCIZIO 2 Determinare la forza orizzontale F che è necessario applicare in D, estremo inferiore della parete

Dettagli

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie; Gestione tecnica del territorio. Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09 Foronomia 1 Luci a stramazzo:

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004 COMPITO DI IDRULIC DEL 6 febbraio 004 9.0 m M 8.0 m P 50.0 m L M =5000m L M =0000m R La condotta che collega i serbatoi a livello costante e ha diametro d=900mm e una lunghezza complessiva di 5 km. Nelle

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome COMPITO DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 P 1 N 2 S 1 3 S 2 Ω Δ a Δ ORLE DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 In un liquido, al crescere della temperatura la viscosità 1.

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 ESERCIZIO 1. Il serbatoio di figura contiene acqua con sovrastante uno strato di olio di densità ρ=800kg/m 3. Sapendo che l indicazione del piezometro

Dettagli

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 Idraulica ICAR/01 9 Ingegneria Civile e Ambientale Primo semestre 72 1 No N Moduli Nome Modulo Tipologia Ore Docente SSD Ruolo Interno

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

Nome del 26 febbraio 2013

Nome del 26 febbraio 2013 Cognome COMPITO DI IDRULIC (IT) Nome del 6 febbraio 03 Matricola TEM.5 m P F S 3.5 m ESERCIZIO. Nel sistema di figura i serbatoi e sono collegato mediante due condotte in parallelo. Entrambe le condotte

Dettagli

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche Prof.ssa Silvia Recchia GENERALITÀ, CLASSIFICAZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI 1 UNA POMPA È UNA MACCHINA IN GRADO DI CEDERE ENERGIA MECCANICA

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

Esercizio 1. Figura 1

Esercizio 1. Figura 1 Esercizio 1 Il serbatoio prismatico indicato in Figura 1 è chiuso da una paratoia rettangolare AC che può ruotare attorno alla cerniera C. Alla paratoia è vincolata in P una massa di contrappeso. Sapendo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Gara nazionale di Meccanica 2014

Gara nazionale di Meccanica 2014 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Gara nazionale di Meccanica 2014 Prova di Meccanica L impianto schematizzato in figura serve per riempire d acqua dei serbatoi cilindrici (diametro

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE... 3 2. DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 2 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO, PREVALENZA MANOMETRICA,

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Equilibrio idrostatico

Equilibrio idrostatico Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrostatico Esercizio 1 Determinazione della pressione in un fluido Si vuole determinare

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Prof. Ernesto Trinaistich

Prof. Ernesto Trinaistich Prof. Ernesto Trinaistich 0 STATICA DEI LIQUIDI I liquidi, incomprimibili, in quiete si trovano in condizioni di equilibrio statico. La legge di Stevin afferma che la pressione idrostatica di un liquido

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 23/11/2015 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Esercizio 1 (5 punti) Si consideri il banco prova rappresentato in figura, utilizzato

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 29 Novembre 2013

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 29 Novembre 2013 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema 9 Novembre 03 Esercizio Riempimento di un serbatoio Si deve alimentare il serbatoio B, posto a quota YB, con una portata

Dettagli

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Modulo 0 1. Unità di misura. 2. Analisi dimensionale. Modulo A Corso Logistico: I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi III A.S. 2013/2014 Introduzione.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010 1) Una particella di massa m = 100 g viene lanciata da un punto O di un piano orizzontale scabro con velocità v O, paraliela al

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

LE PERDITE DI CARICO

LE PERDITE DI CARICO https://www.google.it/#q=perdite+di+carico http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/sciurpi/perdite%20di%20carico.pdf http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense99/patini119156/patini119156.htm http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense00/ghidoni125948/ghidoni125948.htm

Dettagli

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N COMPITI DI MECCANICA SONO OBBLIGATORI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO E PER GLI STUDENTI CON 6 IN PAGELLA. SONO FACOLTATIVI (MA CONSIGLIATI) PER GLI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE DAL 7 IN SU. CONVERSIONE

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO

RELAZIONE SPECIALISTICA RETE IDRICA DI SOCCORSO Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Servizio 3 - Assetto del Territorio e Difesa del Suolo PO FESR 2007-2013 - Linea di intervento

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

Dinamica 3 Fluidi reali: Condotte in pressione

Dinamica 3 Fluidi reali: Condotte in pressione Dinamica 3 Fluidi reali: Condotte in pressione 1) a) CASO CON Q NOTA: zv=zm-j*l-α*v^2/(2*g) dove: j=λ v^2/(2*g*d) formula di Darcy-Weisbach; α=coeff. di ragguaglio delle potenze cinetiche ( 1 per moto

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Regione Autonoma Valle d'aosta. Cooperativa Elettrica Gignod [committente] Relazione idraulica. Michela Agnolin [ingegnere]

Regione Autonoma Valle d'aosta. Cooperativa Elettrica Gignod [committente] Relazione idraulica. Michela Agnolin [ingegnere] Région Autonome Vallée d'aoste Regione Autonoma Valle d'aosta Comune di Gignod Cooperativa Elettrica Gignod [committente] Riattivazione totale della centrale idroelettrica "La Fabrique" D 1.2 Relazione

Dettagli

Correnti fluide. Corrente fluida: ogni flusso dotato di almeno due sezioni regolari e un asse del moto

Correnti fluide. Corrente fluida: ogni flusso dotato di almeno due sezioni regolari e un asse del moto Correnti fluide Moto unidirezionale o unidimensionale: si svolge lungo una direzione preferenziale L Ω, quindi è definibile un ascissa curvilinea s (o x 1 ) e un asse del moto Corrente fluida: ogni flusso

Dettagli

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti di irrigazione ione Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Colpo d ariete e cassa d aria Esercitazioni

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Colpo d ariete e cassa d aria Esercitazioni Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Colpo d ariete e cassa d aria Esercitazioni Complementi di Idraulica Ambientale Prof.

Dettagli

ALLEGATO 1 DIMENSIONAMENTO RETE GAS

ALLEGATO 1 DIMENSIONAMENTO RETE GAS ALLEGATO 1 DIMENONAMENTO RETE GAS CA_GAS_CT_14-171.XLS DIMENONAMENTO RETE GAS METANO SECONDO UNI 11528/2014 Caratteristiche gas naturale COMMITTENTE: Villa Guidetti Simbolo Valori Unità Materiale Potere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE Efflusso da una luce - Luce a BATTENTE Ipotesi: liquido perfetto, incomprimibile, moto permanente Applicazione Bernoulli: FORONOMIA Applico Bernoulli ai punti A (vicino al pelo libero) e B (sulla sezione

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 3: Idrostatica (parte II pressione e sua misura) proprietà

Dettagli

ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE

ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere

Dettagli

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES

SOMMARIO - TABLE DES MATIERES SOMMARIO - TABLE DES MATIERES 1 PREMESSA... 4 2 POZZO DI EMUNGIMENTO... 4 3 IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO... 5 4 OPERE DI SCARICO... 7 5 SINTESI PROGETTO POZZO... 7 6PR_0198_06_10-01_relazione tecnica illustrativa

Dettagli

PREMESSA. La presente relazione, accompagna le scelte progettuali relative all impianto di adduzione idrica

PREMESSA. La presente relazione, accompagna le scelte progettuali relative all impianto di adduzione idrica PREMESSA La presente relazione, accompagna le scelte progettuali relative all impianto di adduzione idrica asservito alla banchina interessata dal progetto di Adeguamento strutturale della banchina di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 05 ) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza

Dettagli

η % NPSH [m]

η % NPSH [m] 8 gennaio 010 Esercizio n 1 (punti 5) L impianto di sollevamento rappresentato in figura è costituito dalle pompe P1 e P, tra di loro in parallelo e in serie con la pompa P3. Le pompe hanno le seguenti

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa luidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Per regolare l efflusso d acqua in un canale (di ampiezza W ), viene utilizzata la diga

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi PERITA I BORA ) Equazione di continuità A A A A ) Bilancio Energia p p z z H g g p p H g ) Bilancio Quantità di moto p p A Q p p g ombinando () e () si ottiene: PERITA I IMBOO PERITA I SBOO 4 H g Inserendo

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010 1) Due cariche +2q e q sono fissate lungo l asse x, rispettivamente nei punti O = (0,0) ed A=(d,0), con d = 2 m. Determinare:

Dettagli

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque Relazione Idraulica Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di centrale idroelettrica con derivazione dal corso d acqua Torrent de Licony Morgex (Ao) loc. Villottes fraz Villair ditta E-LECTRIQUE

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Nota bene: prima di cominciare scrivere chiaramente il proprio nome e cognome sui fogli e sui diagrammi allegati. I dati del compito sono personalizzati secondo le iniziali: nel seguito, N indica il numero

Dettagli

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata

(Nel calcolo numerico dei profili si utilizzi un numero di passi pari a 5) Insegnamento: Idraulica Applicata PROBLEMA Sia assegnato un canale di sezione rettangolare con pareti e fondo rivestiti in calcestruzzo (k s = 70 m /3 /s), lunghezza L = 5000 m, larghezza B = 3 m, pendenza i = 0,% e altezza delle pareti

Dettagli

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA Nei problemi che seguono, con il termine (D) si intende indicare la seguente quantità: γ(d) = 8λ D 5 gπ2 Dove λ è la funzione di resistenza, grandezza che in generale

Dettagli