SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA

Documenti analoghi
VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

STORIA DELL AMERICA LATINA

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

PROGETTO DI RELAZIONE

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

VERTICE EUROMEDITERRANEO DEI CONSIGLI ECONOMICI E SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI ANALOGHE. Rabat (Marocco), ottobre 2008 DICHIARAZIONE FINALE

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Organismo di coordinamento dei sindacati del Cono sud (CCSCS) Confederazione Europea dei Sindacati

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Verso il POR FSE

IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla firma, a nome dell UE, dell accordo che istituisce la Fondazione internazionale UE-ALC

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

Riforma e rilancio dell Unione Europea Area tematica n.1

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo di libero scambio con l'australia

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/S19/2019

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

SENATO DELLA REPUBBLICA

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Politicaeuropea di sviluppoe. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano

Proposta modificata di DECISIONE DEL CONSIGLIO

SIMPOSIO ACTRAV DOCUMENTO CNCLUSIVO. Premessa

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

Sezione specializzata Relazioni esterne Comitato economico e sociale europeo

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

PILASTRI DELLA POLITICA

PIANO STRATEGICO DELL OIV

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA

PROGETTO DI RELAZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

Promuovere la transizione verso un economia circolare: la Piattaforma europea degli Stakeholder per l economia circolare (ECESP)

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Piano di Azione Coesione (PAC) Calabria. SCHEDA Salvaguardia n. 19 Completamento interventi del POR Calabria FSE 2007/2013

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Il Parlamento dell'america Centrale PARLACEN

Modena, 23 maggio 2016

Il CESE e il Mediterraneo

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 novembre 2016 (OR. en)

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

15312/16 ini/ms/s 1 DGD 1B

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

È un organo consultivo che rappresenta la società civile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

Transcript:

Comitato economico e sociale europeo SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA MADRID, 5, 6 E 7 MAGGIO 2010 DICHIARAZIONE FINALE *** Il Comitato economico e sociale europeo ha organizzato il Sesto incontro della società civile organizzata Unione europea-america Latina a Madrid il 5, 6 e 7 maggio 2010. In questo incontro si sono dati appuntamento rappresentanti delle organizzazioni della società civile dell'ue e dell'america Latina e dei rispettivi organi consultivi nazionali e regionali. Per l'organizzazione di questo incontro i partecipanti ringraziano la Commissione europea per il suo sostegno e il Consiglio economico e sociale spagnolo per l'ospitalità offerta. I partecipanti hanno approvato in questo Sesto incontro la seguente dichiarazione, indirizzata al vertice dei capi di Stato e di governo che si svolgerà il 17 e 18 maggio 2010 a Madrid. 1. Introduzione 1.1 La presente dichiarazione ribadisce l'impegno dei partecipanti a contribuire al rafforzamento dei legami politici, economici, sociali e culturali tra i due continenti nell'ambito del Partenariato strategico biregionale. 1.2 I partecipanti esprimono la loro ferma convinzione che, nel nuovo contesto mondiale caratterizzato da una crisi economica generale e da enormi sfide, il Partenariato strategico biregionale tra l'ue, l'america Latina e i Caraibi è più che mai necessario per contribuire, sulla base dei valori condivisi dalle società di entrambe le regioni, alla soluzione dei problemi globali e a una migliore regolamentazione della governance mondiale. 1.3 Il Sesto incontro ha ratificato le proposte formulate negli incontri precedenti in materia di migrazione, ambiente, cambiamento climatico, coesione sociale, risorse energetiche, lavoro dignitoso e cooperazione, e ha esaminato i seguenti temi: l'innovazione scientifica, culturale, produttiva e la sua dimensione sociale, gli accordi di associazione tra l'ue e le diverse regioni IT

- 2 - dell'america Latina e la partecipazione della società civile come elemento centrale del Partenariato strategico biregionale tra l'ue, l'america Latina e i Caraibi. 2. L'innovazione scientifica, culturale, produttiva e la sua dimensione sociale I partecipanti: 2.1 ritengono che l'innovazione debba essere al servizio dell'umanità, contribuire alla sua sicurezza e affrontare le principali sfide sociali, economiche, politiche e ambientali; 2.2 considerano l'innovazione essenziale per la trasformazione produttiva e lo sviluppo economico. L'innovazione deve essere orientata alla promozione dello spirito imprenditoriale e della coesione sociale; 2.3 ritengono che le università, i centri tecnologici e le imprese siano fondamentali per l'innovazione; appoggiano quindi l'intensificazione del dialogo biregionale in tutti gli ambiti che, come la scienza, la tecnologia, la ricerca o l'istruzione di base e superiore, hanno a che fare con questa politica; 2.4 ritengono che le risoluzioni del Sesto vertice a questo proposito debbano essere accompagnate da un piano operativo, dotato di risorse adeguate, che consenta di ottenere risultati nel più breve tempo possibile; 2.5 reputano che le politiche di innovazione dovrebbero promuovere lo sviluppo economico, rafforzare la coesione sociale e territoriale e tendere sempre ad avere un impatto positivo sul miglioramento della qualità della vita della popolazione. Gli aspetti di cui occorre tener conto sono, tra gli altri: la produzione sostenibile di generi alimentari e la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, la riduzione dell'analfabetismo, la parità di genere, il ruolo delle donne nello sviluppo, la sicurezza, l'accesso alle nuove tecnologie, l'accesso all'acqua potabile, la lotta alla desertificazione, il cambiamento climatico, le migrazioni, l'energia, il lavoro dignitoso, i giovani, i popoli indigeni e altri gruppi emarginati; 2.6 ritengono che tali politiche debbano essere volte a proteggere le attività innovative e i consumatori; 2.7 esortano a tenere conto dell'attitudine dell'innovazione a creare opportunità capaci di generare legami e solidarietà in campo sociale. Questi sono fattori propizi all'introduzione, all'assimilazione e alla diffusione delle innovazioni. Chiedono di conseguenza che l'innovazione contribuisca allo sviluppo sostenibile; 2.8 considerano importante la partecipazione della società civile per l'accettazione e per l'integrazione delle attività e delle politiche pubbliche di innovazione;

- 3-2.9 chiedono politiche pubbliche che contribuiscano a superare le barriere che, come la povertà, l'assenza di democrazia, l'insicurezza giuridica, la mancanza di libertà imprenditoriale e sindacale, la mancanza di equità sociale, la disuguaglianza di genere e altre discriminazioni, ostacolano l'innovazione; 2.10 ritengono necessario analizzare e tenere in considerazione le innovazioni che nascono dalla stessa esperienza sociale, dal contesto culturale e dalle conoscenze ancestrali per convertire in politiche pubbliche quelle che si dimostrano utili; 2.11 chiedono che la partecipazione ai processi degli attori interessati sia considerata un criterio per lo sviluppo dell'innovazione, mediante l'intensificazione di un dialogo sociale efficace e responsabile in tutti gli ambiti delle relazioni di lavoro; 2.12 invitano il vertice a integrare e a tenere sistematicamente in considerazione, nei programmi di cooperazione biregionale nel campo delle politiche di innovazione, soprattutto la dimensione sociale di quest'ultima e le conseguenze sociali delle politiche stesse. 3. Gli accordi di associazione tra l'ue e le diverse regioni dell'america Latina I partecipanti: 3.1 ritengono che allo stato attuale dei negoziati, l'accordo di associazione tra l'america centrale e l'unione europea non sia del tutto soddisfacente. I negoziati devono rispettare le asimmetrie sociali ed economiche tra le due regioni e, pertanto, prevedere un trattamento preferenziale a favore di questi paesi in via di sviluppo. La partecipazione della società civile al processo negoziale è stata alquanto limitata. È stata accettata l'idea di introdurre nell'accordo il comitato misto della società civile organizzata incaricato di seguire, monitorare e verificare l'accordo stesso in tutte le sue dimensioni. Chiedono pertanto di tener conto di tali richieste della società civile prima della conclusione dei negoziati; 3.2 nutrono forti aspettative per il rilancio dei negoziati tra l'ue e il Mercosur, e auspicano che sia fissato un calendario tale che possa far pervenire alla firma di un accordo di associazione tra le due parti; 3.3 constatano che la difficoltà di negoziare un accordo di associazione tra la Comunità andina e l'unione europea ha portato alla negoziazione, attualmente in corso, di accordi di libero scambio con il Perù e la Colombia, e ribadiscono la loro posizione favorevole ad un accordo di associazione biregionale; 3.4 ritengono che nonostante la clausola derogatoria introdotta dal Parlamento su richiesta, tra gli altri, degli interlocutori sociali e dello stesso CESE, tali accordi commerciali con la Colombia e il Perù dovranno comprendere disposizioni essenziali circa il rispetto dei diritti umani e dei

- 4 - diritti in campo sociale, ambientali e lavorativo, nonché prevedere un meccanismo per la partecipazione effettiva della società civile al loro monitoraggio; 3.5 in questo senso assumono una posizione nettamente favorevole all'effettivo e reale mantenimento dell'obiettivo di concludere accordi biregionali nell'ambito del potenziamento dei processi di integrazione dell'america Latina; 3.6 sottolineano che la promozione e il rispetto dei diritti umani e dei diritti fondamentali in campo sociale e lavorativo devono costituire parte integrante degli accordi tra l'unione europea e l'america Latina; 3.7 chiedono l'introduzione immediata di meccanismi che consentano la partecipazione della società civile ai processi negoziali in corso, incluso il meccanismo che si è deciso di rilanciare tra l'unione europea e il Mercosur; 3.8 ribadiscono la loro richiesta di creare, nel contesto degli accordi commerciali e di associazione, comitati consultivi misti che fungano da meccanismi di monitoraggio, valutazione e consultazione per tali accordi e cui partecipino gli organismi rappresentativi della società civile organizzata di entrambe le parti; 3.9 chiedono che gli organismi rappresentativi della società civile partecipino alla valutazione dell'impatto reale di tali accordi, prima e dopo la loro ratifica; 3.10 insistono sulla necessità di tenere adeguatamente conto delle asimmetrie esistenti tra l'ue e l'america Latina nel corso dei negoziati, utilizzando a tal fine strumenti quali la valutazione della sostenibilità, il principio di trattamento preferenziale e differenziato, la fissazione di deroghe e di periodi transitori nei settori in cui ciò risulti necessario, la promozione di fondi di convergenza e lo sviluppo di politiche settoriali che contribuiscano a compensare le asimmetrie che esistono all'interno dei processi di integrazione regionale; 3.11 chiedono ai governi di precisare la loro volontà politica di adottare un modello capace di garantire sviluppo sostenibile e giustizia sociale; 3.12 esortano a intensificare il dialogo nelle politiche settoriali che favoriscono la coesione sociale e le infrastrutture fisiche e di comunicazioni, per appoggiare le dinamiche di integrazione e la cooperazione economica e sociale tra le due regioni nel rispetto dell'ambiente; 3.13 auspicano che gli accordi di associazione prevedano l'istituzionalizzazione di procedure di consultazione delle organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro a proposito dei temi che le riguardano.

- 5-4. La partecipazione della società civile come elemento centrale del Partenariato strategico biregionale Unione europea-america Latina e Caraibi I partecipanti: 4.1 ricordano che le relazioni tra l'ue, l'america Latina e i Caraibi si fondano sui rapporti tessuti dalle organizzazioni sociali e che questo risulta possibile solo nel pieno esercizio del sistema democratico; 4.2 sono convinti che la partecipazione della società civile organizzata sia cruciale per rendere più aperte e trasparenti le relazioni biregionali, nonché per promuovere e legittimare i processi di integrazione regionale; 4.3 chiedono una partecipazione istituzionale della società civile organizzata delle due regioni alla futura fondazione UE-ALC; 4.4 chiedono che sia dato appoggio istituzionale alla costituzione di un meccanismo di coordinamento tra gli organi consultivi della società civile organizzata delle due regioni (il Forum consultivo economico e sociale del Mercosur, il comitato consultivo del Sistema d'integrazione centroamericano (SICA), i consigli consultivi dei lavoratori, degli imprenditori e dei popoli indigeni della Comunità andina, l'associazione andina dei consumatori, altri organi equivalenti di rappresentanza economica e sociale che devono essere istituiti in Cile e Messico e lo stesso CESE), per consentire loro di contribuire in modo più continuo agli obiettivi e ai programmi del Partenariato biregionale e di esprimere il loro punto di vista anche in momenti distinti dai vertici potenziando, in tale contesto, le strategie di comunicazione; 4.5 analogamente a quanto già si verifica con la Tavola rotonda della società civile UE-Brasile in seno al corrispondente Partenariato strategico che dispone di un'agenda propria (energia, infrastrutture, tecnologia, cooperazione, ecc.), ribadiscono la necessità di poter contare sulla partecipazione degli organismi rappresentativi della società civile organizzata al Partenariato strategico UE-Messico e all'accordo di associazione UE-Cile; 4.6 esortano a coinvolgere regolarmente gli organismi rappresentativi della società civile organizzata delle due regioni nei forum sulla coesione sociale UE-ALC che si tengono ogni due anni; 4.7 ribadiscono che, per la coesione sociale, il riconoscimento dei diritti collettivi dei popoli indigeni e la loro consultazione sono molto importanti, come previsto dagli strumenti internazionali già ratificati e in vigore, ad esempio la dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni e la convenzione dell'oil n. 169 del 1989 sui popoli indigeni e tribali nei paesi indipendenti;

- 6-4.8 chiedono che la nuova edizione del programma EurosociAL preveda tra le sue priorità il rafforzamento delle organizzazioni della società civile e dei loro organi rappresentativi negli ambiti regionali dell'america Latina; 4.9 esortano a garantire una sempre crescente presenza delle donne nei settori oggetto delle relazioni tra l'ue e l'america Latina; 4.10 accolgono con soddisfazione gli sforzi profusi dall'assemblea interparlamentare eurolatinoamericana (EuroLat) per tenere conto del punto di vista della società civile e auspicano che, sul modello della partecipazione del CESE a EuroLat, gli organi consultivi della società civile delle diverse regioni latinoamericane siano accolti come osservatori permanenti sia nei rispettivi parlamenti regionali che nella stessa Assemblea.