Fondamenti d Informatica. Barbara Re, Phd

Documenti analoghi
collana di istruzione scientifica serie di informatica

Modelli e complessità di calcolo

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Linguaggi di Programmazione + Lab. A.A Docente: Marco de Gemmis. Presentazione dell insegnamento

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Algoritmi e Strutture Dati

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

algoritmi e strutture di dati

Fondamenti di Informatica T1"

Ingegneria e Scienze Informatiche

Algoritmi e Strutture Dati

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

Introduzione al corso

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Sommario Tesi di Church, di Turing, e di Church Turing G delizzazione. Limiti della Calcolabilità

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

Algoritmi e Strutture di Dati

INFORMATICA Corso di Laurea in Fisica a.a. 2015/2016

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Elementi di Informatica

Fondamenti di Informatica T1

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 7+2

Fondamenti di Informatica T1

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Informatica e Laboratorio di Programmazione Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Algoritmi e Complessità

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

sulta tutt altro che amichevole nei confronti dei non addetti ai lavori 1 tralasciare i dettagli tecnici non strettamente necessari alla comprensione

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

ORARIO CORSI A.A. 2018/2019 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE MAGISTRALE INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Limiti della calcolabilità

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Prefazione all edizione italiana

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Capitolo 11. Teoria della computazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Alan Turing pioniere dell era digitale. Il calcolo e le sue limitazioni

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Teoria della Calcolabilità!

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Corso di Laurea in Informatica

Disciplina: INFORMATICA

Fondamenti dell Informatica. Esercizi di preparazione al secondo compitino

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Programmazione Procedurale

Programmazione Procedurale

Università di Udine Dip. di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

Corso di Laurea in Informatica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Introduzione all Informatica

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Teoria della computazione

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Metodi Formali dell Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Fondamenti d Informatica: Simulazione d esame. Barbara Re, Phd

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Automi, Complessità e Calcolabilità Prof. E. Fachini

Dip. di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche CORSI DI LAUREA IN INFORMATICA INTERNET OF THINGS, BIG DATA & WEB

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Algoritmi e Complessità

(ETC) A.A. 2016/17 MATRICOLE DISPARI

Algoritmi e Strutture Dati

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati

Dispensa di Informatica II.1

Informatica Teorica. Sezione Cremona + Como. Appello del 20 Luglio 2004

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LO SPORT

Concetti di base sugli automi e sui linguaggi formali

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Transcript:

Fondamenti d Informatica Barbara Re, Phd

Informazioni e Contatti Ricercatrice a tempo determinato INF/01 (Tipo B) Membro della Sezione d Informatica - SST Secondo Piano (Polo Lodovici) barbara.re@unicam.it 2

(alcune) Esperienze Professionali Formazione } Laurea Triennale e Magistrale in Informatica } Dottorato in Scienze dell Informazione e Sistemi Complessi Interessi } Business Process Management: dalla modellazione all analisi } Metodologie e Tecnologie per lo sviluppo dello Smart Government e dei servizi annessi } ICT, sensoristica, integrazione ed interoperabilità in ambito AAL (prevenzione, assistenza e riabilitazione) Progetti } Learn PAd (Model-Based Social Learning for Public Administrations) fianziato dalla EU - FP7 ICT } OCP (Open City Platform) finanziato dal MIUR } PAss (Private Assisted House) finanziato dalla Regione Marche 3

4 What about you?

Fondamenti d Informatica Barbara Re, Phd

Obiettivi del Corso } Comprendere le origini dell informatica moderna e il concetto di calcolatore } Conoscere, confrontare e saper usare i vari approcci alla computabilità 6

Contenuti del Corso } La computabilità da Leibniz ai giorni nostri. Il concetto di Algoritmo. } Alfabeti, stringhe e linguaggi. Il ruolo che stringhe e linguaggi hanno per rappresentare l informazione. } Linguaggi. Strumenti per definire un linguaggio. Espressioni Regolari, Approccio Generativo, Approccio Riconoscitivo. } Calcolabilità e Grammatiche. Grammatiche e automi. La gerarchia di Chomsky. Linguaggi regolari, liberi da contesto, dipendenti dal contesto. } Automi di riconoscimento. Deterministici e Non Deterministici. Trasformazioni. } Macchine di Turing. Funzioni calcolabili e linguaggi decidibili secondo Turing. La tesi di Church. Macchine di Touring multi-traccia e multi-nastro. Macchine di Turing non deterministiche. } Problemi senza soluzione. La macchina Universale. Il problema dell'arresto. Il decimo problema di Hilbert. I teoremi di Rice e di Kleene. } Funzioni Ricorsive. Calcolabilità secondo Church. } Calcolabilità e Linguaggi di Programmazione. Il linguaggio WHILE: sintassi e semantica. 7

Testo di Riferimento F. Corradini, S. Leonesi, S. Mancini, C. Toffalori. Teoria della computabilità e della complessità. McGraw-Hill Italia, 2005. (dal Capitoli 1 al Capitolo 6 compresi) 8

Testo Consigliato per Approfondimenti G. Ausiello, F. d Amore, G. Gambosi. Linguaggi, Modelli, Complessità. Franco Angeli, 2003. 9

Metodi Didattici } 42 h lezioni frontali ed esercitazioni } Semestre: 6 marzo - 16 giugno 2017 } Martedì: 09:00 11:00 } Mercoledì: 09:00 11:00 - SI CONSIGLIA - Porre particolare attenzione alle esercitazioni da svolgere anche in maniera indipendenti o in gruppo (durante lo svolgimento delle lezioni) 10

Tutte le Informazioni Utili e le News } Saranno disponibili nella pagine wiki del corso http://didattica.cs.unicam.it/doku.php?id=didattica :triennale:fondamenti:ay_1718:main#esami 11

Prova d Esame Prova (scritta) sugli argomenti trattati durante il corso } Struttura della prova } Domande a Risposta Aperta (#13-1punto ciascuna) } Esercizi (#4-5 punti ciascuno) } Durata - 2 h 12

Date d Esame (https://didattica.unicam.it/home.do) 13

Per Restare in Contatto } E disponibile un canale telegram fondamentiunicam 14

Dubbi? Curiosità? Esigenze? 15