collana di istruzione scientifica serie di informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "collana di istruzione scientifica serie di informatica"

Transcript

1 collana di istruzione scientifica serie di informatica

2

3 Carlo Toffalori Flavio Corradini Stefano Leonesi Stefano Mancini Teoria della computabilità e della complessità McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto

4 Copyright 2005, 2010 The McGraw-Hill Companies, S.r.l. Publishing Group Italia via Ripamonti Milano McGraw-Hill A Division of The McGraw-Hill Companies I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elet tronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Date le caratteristiche intrinseche di Internet, l Editore non è responsabile per eventuali variazioni negli indirizzi e nei contenuti dei siti Internet riportati. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Publisher: Paolo Roncoroni Produzione: Donatella Giuliani Impaginazione: a cura degli Autori Grafica di copertina: G & G Realizzazione print on demand: Prontostampa, Fara Gera d Adda (BG) Stampa: I Love Books, Fara Gera d Adda (BG) ISBN Printed in Italy

5 Indice A Teoria della computabilità 1 1 Introduzione Breve preistoria della computabilità Problemi di matematica Un decalogo per i bravi algoritmi Le Macchine di Turing Macchine che calcolano Alfabeti, stringhe, linguaggi La Macchina di Turing Macchine di Turing e linguaggi Macchine di Turing e funzioni Codi che di stringhe Numeri e coppie Numeri e macchine La Tesi di Church-Turing Macchine di Turing a più nastri Macchine di Turing non deterministiche Esercizi Problemi senza Soluzione Diagonalizzare e ridurre Problemi risolubili algoritmicamente La Macchina Universale Il Problema dell Arresto Insiemi decidibili e semidecidibili Un altra funzione non calcolabile Il Decimo Problema di Hilbert I teoremi di Kleene e di Rice Esercizi

6 vi INDICE 4 Funzioni Ricorsive Calcolabilità secondo Church Le funzioni parziali ricorsive Esempi a volontà Church o Turing? Esercizi Calcolabilità e Grammatiche Grammatiche e Automi Linguaggi Grammatiche e Linguaggi La Gerarchia di Chomsky Alberi di Derivazione Linguaggi regolari Linguaggi Liberi dal Contesto Linguaggi Dipendenti dal Contesto Linguaggi e Macchine di Turing Automi di Riconoscimento Esercizi Calcolabilità e Linguaggi di Programmazione Il linguaggio WHILE La Sintassi del Linguaggio WHILE La Semantica dei linguaggi WHILE Funzioni WHILE-Calcolabili Programmi e Macchine di Turing Il Teorema di Kleene per i Programmi Esercizi B Teoria della complessità Complessità Introduzione Come misurare la complessità Un esempio Esercizi Classi di Complessità Temporale La classe È e la Tesi di Edmonds-Cook-Karp La classe ÆÈ Un altra caratterizzazione di ÆÈ: le macchine di Turing non deterministiche Il problema È ÆÈ Problemi ÆÈ-completi Il teorema di Cook-Levin

7 INDICE vii 8.7 Altri problemi ÆÈ-completi È e ÆÈ: qualche commento ulteriore ÓÆÈ e la gerarchia polinomiale Oracoli Tempi esponenziali È ÆÈ nella pratica Esercizi Complessità, Logica e Circuiti Un po di logica Ancora logica: le formule Booleane quanti cate Circuiti Circuiti e complessità Circuiti e ÆÈ-completezza Esercizi Classi di Complessità Spaziale Il parametro spazio ÈËÈ e Ä ÆÈËÈ e ÆÄ Il teorema di Savitch ÆÄ ÓÆÄ ÈËÈ -completezza Esercizi Classi di Complessità Probabilistiche Probabilmente primi Montecarlo o Las Vegas? La classe ÈÈ, e altre variazioni sul tema ÈÈ e ÆÈ Esercizi Contare e Approssimare Soddisfacibilità unica Contare Approssimare Il teorema di Valiant-Vazirani Esercizi Algoritmi Interattivi Artù e Merlino La classe ÁÈ Il teorema di Shamir Un tentativo di conclusione Esercizi

8 viii INDICE C Teoria quantistica della computazione Dal Bit al QuantumBit Nozioni preliminari I postulati della Meccanica Quantistica Qubits versus Bits Esercizi Modelli di Computazione Quantistica Dalla macchina di Turing classica a quella quantistica Macchina di Turing reversibile Macchina di Turing quantistica Classi di complessità quantistiche Porte logiche quantistiche Circuiti quantistici Insiemi universali Aritmetica con circuiti quantistici Esercizi Algoritmi Quantistici Algoritmo di Deutsch-Jozsa Algoritmo di Simon Trasformata di Fourier quantistica Algoritmo di fattorizzazione (Shor) Il caso generale Il problema del sottogruppo nascosto Algoritmo di ricerca (Grover) Interpretazione geometrica I limiti della computazione quantistica Conclusioni Esercizi

9 Il libro introduce e discute due argomenti fondamentali, che hanno accompagnato e anzi preceduto la nascita e lo sviluppo dell Informatica e dei moderni calcolatori : 1) che cosa si può calcolare? 2) che cosa si può calcolare a costi accessibili? L esistenza di problemi che non si possono risolvere in alcun modo, oppure richiedono risorse praticamente indisponibili per la loro soluzione, avvalora l interesse ad approfondire e possibilmente chiarire le due questioni. A esse si aggiunge in modo naturale una terza domanda: 3) può il progresso delle teorie siche intervenire anche sugli aspetti teorici della computazione? Il libro affronta nell ordine i tre argomenti, dedicando a ciascuno una delle sue parti: 1) tratta dapprima la teoria della computabilità, fornisce e confronta varie possibili risposte alla prima domanda, da quelle classiche (macchine di Turing, grammatiche, funzioni ricorsive) ad altre più recenti, legate all evoluzione dei linguaggi di programmazione; 2) considera poi la teoria della complessità computazionale, discute cioè il tema dei costi di una computazione, dei possibili criteri (tempo, memoria, casualità) che li misurano, delle varie classi di problemi che si possono conseguentemente formare e delle relazioni che intercorrono tra queste classi; 3) introduce in ne l argomento relativamente nuovo della computazione quantistica, mostrando come i progressi della meccanica quantistica possano indurre a profonde revisioni e rivisitazioni del concetto di complessità. Le tre parti del libro corrispondono in modo naturale a tre corsi separati e successivi secondo l attuale ordinamento universitario: 1) è argomento per un corso di primo livello in una Laurea Triennale in Informatica, ma interessa anche Matematica e Fisica; 2) fornisce materiale per un corso specialistico di Informatica, o eventualmente per un corso nale della laurea triennale in Informatica, ma, di nuovo, si adatta senza dif coltà a lauree in Matematica e Fisica; 3) è la base per corsi specialistici o di dottorato, ancora in Fisica, Matematica, Informatica. Intersezioni con lauree in Ingegneria Informatica sono anche possibili. Anche i prerequisiti richiesti per le tre parti variano; in particolare le nozioni e gli strumenti di Matematica e Fisica necessari per 3) sono ovviamente superiori a quelli richiesti in precedenza. Gli autori con dano che il loro lavoro possa riuscire di utilità e interesse a quanti vorranno considerarlo.

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese A cura di Clara de Braud e Ilaria Tagliabue Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá

Dettagli

collana di istruzione scientifica serie di matematica

collana di istruzione scientifica serie di matematica collana di istruzione scientifica serie di matematica Toffalori_Interno_v2.indd 1 23/03/12 14.33 Al lettore La realizzazione di un libro comporta costi variabili (carta, stampa, legatura) e costi fissi,

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali Corso di Informatica Laurea triennale in Economia e Management Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi Università LUISS Guido

Dettagli

collana di istruzione scientifica serie di automatica

collana di istruzione scientifica serie di automatica collana di istruzione scientifica serie di automatica 7321-4_Chiacchio_interno.indd 1 20/03/12 14.39 Al lettore La realizzazione di un libro comporta costi variabili (carta, stampa e legatura) e costi

Dettagli

Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M.

Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M. HandBook Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M. ABBEY ET AL., Guida a Oracle 9i HandBook T. CONVERSE,

Dettagli

Economia delle organizzazioni

Economia delle organizzazioni Economia delle organizzazioni Domenico Laise Economia delle organizzazioni Principi e metodi di progettazione McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid

Dettagli

Meccanica razionale per l ingegneria

Meccanica razionale per l ingegneria Meccanica razionale per l ingegneria Fabio Bagarello Meccanica razionale per l ingegneria McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico City Montreal

Dettagli

Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting

Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting Marcello Falasco, Marco Cardinali, Enrico Guzzini Governo d impresa e analisi dei costi Corporate governance e cost accounting ISBN: 88 386 6475-5 Prezzo: Euro 21,00 Lo scenario competitivo è in continua

Dettagli

Elementi di calcolo numerico: metodi e algoritmi

Elementi di calcolo numerico: metodi e algoritmi Elementi di calcolo numerico: metodi e algoritmi Maria Grazia Gasparo, Rossana Morandi Elementi di calcolo numerico: metodi e algoritmi McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland

Dettagli

Autorevolezza personale e leader nella professione

Autorevolezza personale e leader nella professione Autorevolezza personale e leader nella professione Adolfo Maria Comari Autorevolezza personale e leader nella professione Psicologia della leadership McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington

Dettagli

Introduzione ai sistemi informatici

Introduzione ai sistemi informatici Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione, McGraw-Hill H 9619 Donatella Sciuto Giacomo Buonanno William Fornaciari Luca Mari

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

Modelli e complessità di calcolo

Modelli e complessità di calcolo Modelli e complessità di calcolo Prof. Giorgio Ausiello Orario delle lezioni: Martedi, Mercoledi, Giovedi ore 8.30 10.00 Orario di ricevimento: Lunedi ore 17.00 19.00 Via Ariosto 25 II piano - Ufficio

Dettagli

La didattica universitaria

La didattica universitaria La didattica universitaria Gill Nicholls La didattica universitaria Sviluppo dell insegnamento e dell apprendimento Edizione italiana a cura di P.L. Sapelli, Università degli Studi di Brescia Presentazione

Dettagli

Principio di composizione delle MT

Principio di composizione delle MT Principio di composizione delle MT La definizioni date fanno riferimento a situazioni in cui la macchina sia capace di risolvere problemi singoli. E possibile far sì che macchine progettate per problemi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO STEFANO BERRONE SANDRA PIERACCINI ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO con introduzione a Matlab R CLUT Stefano Berrone Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino Sandra Pieraccini Dipartimento di

Dettagli

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 1 CENNI STORICI 1. Gli abachi: calcolare con sassi e palline..... 1 2. I bastoncini di Nepero...... 7 3. Un antico calcolatore analogico: riga+compasso...... 10 4. Oltre le quattro operazioni:

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Lucia Pomello Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 24 febbraio 2017 L evoluzione dell

Dettagli

Teoria della Calcolabilità!

Teoria della Calcolabilità! Teoria della Calcolabilità!! Si occupa delle questioni fondamentali circa la potenza e le limitazioni dei sistemi di calcolo.!! L'origine risale alla prima metà del ventesimo secolo, quando i logici matematici

Dettagli

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini

Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare. Simone Martini Logica e Informatica: cosa i calcolatori possono e non possono fare Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 io Simone Martini Professore di

Dettagli

Il bilancio di esercizio. Principi contabili e il loro impatto sulla performance aziendale

Il bilancio di esercizio. Principi contabili e il loro impatto sulla performance aziendale Il bilancio di esercizio Principi contabili e il loro impatto sulla performance aziendale Monica Bartolini Il bilancio di esercizio Principi contabili e il loro impatto sulla performance aziendale McGraw-Hill

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

Riclassificazione e indici di bilancio

Riclassificazione e indici di bilancio Riclassificazione e indici di bilancio Riccardo Silvi Riclassificazione e indici di bilancio McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico City

Dettagli

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Raccolti e curati da Luca Spada Indice 1 Temi 1 1.1 Logica Matematica.......................... 1 1.2

Dettagli

Numeri e Crittografia

Numeri e Crittografia Numeri e Crittografia s. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia ~ Springer S. LEONESI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino C. TOFFALORI

Dettagli

Organizzazioni sanitarie: dal design al management

Organizzazioni sanitarie: dal design al management Organizzazioni sanitarie: dal design al management Massimo Franco, Stefania De Simone Organizzazioni sanitarie: dal design al management McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland

Dettagli

Economia agroalimentare: mercati e politiche

Economia agroalimentare: mercati e politiche Economia agroalimentare: mercati e politiche Valeria Sodano, Maria Sassi, Andrea Marchini Economia agroalimentare: mercati e politiche McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito

Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Parole note, nuovi significati: linguaggio, determinismo e infinito Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico

Dettagli

Il rischio di compliance

Il rischio di compliance Il rischio di compliance A cura di Antonio Matacena ed Enrico Supino Il rischio di compliance McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico City

Dettagli

LA TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE I limiti teorici dell uso dei computer

LA TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE I limiti teorici dell uso dei computer LA TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE I limiti teorici dell uso dei computer Carlo Toffalori (Camerino) Summer School La matematica incontra le altre scienze San Pellegrino Terme, 8 settembre 2014

Dettagli

Automi, Complessità e Calcolabilità Prof. E. Fachini

Automi, Complessità e Calcolabilità Prof. E. Fachini Automi, Complessità e Calcolabilità Prof. E. Fachini 1. introduzione al corso 1. il programma in sintesi 2. aspetti organizzativi 1. il libro di testo 2. i momenti di verifica E. Fachini, Calcolabilità

Dettagli

Capitolo 1 Linguaggi e Macchine Astratte

Capitolo 1 Linguaggi e Macchine Astratte Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Capitolo 1 Linguaggi e Macchine Astratte Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Anno accademico 2014/2015 Prof. ENRICO

Dettagli

Sistemi informativi sanitari

Sistemi informativi sanitari Sistemi informativi sanitari Alberto Rosotti Sistemi informativi sanitari McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi

Dettagli

Dimostrazioni e programmi come oggetti geometrici. Simone Martini

Dimostrazioni e programmi come oggetti geometrici. Simone Martini Dimostrazioni e programmi come oggetti geometrici Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 Dimostrazioni alla Hilbert Assiomi, che caratterizzano

Dettagli

Diario delle Lezioni del Corso di Algoritmimodulo

Diario delle Lezioni del Corso di Algoritmimodulo Diario delle Lezioni del Corso di Algoritmimodulo Complessità A.A. 2010-2011 Dott.ssa Margherita Zorzi 1 Materiale didattico Libro di testo C.H. Papadimitrious, Computational Complexity, ed Addison-Wesley

Dettagli

C++ Programmare in. seconda edizione. John R. Hubbard. McGraw-Hill Libri Italia srl

C++ Programmare in. seconda edizione. John R. Hubbard. McGraw-Hill Libri Italia srl Schaum s John R. Hubbard Programmare in C++ seconda edizione McGraw-Hill Libri Italia srl Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogotá Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Classical simulation of quantum circuits

Classical simulation of quantum circuits Classical simulation of quantum circuits Laureando: Tommaso Gagliardoni Relatore: Prof. Marco Baioletti Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Specialistica in ematica - Curriculum Informatico-Computazionale

Dettagli

Parte I.5 Cenni alla computazione

Parte I.5 Cenni alla computazione Parte I.5 Cenni alla computazione Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 14, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri I Concetti

Dettagli

Proposte di approfondimenti

Proposte di approfondimenti Linguaggi formali Proposte di approfondimenti 1. Forme normali di Greibach, trasformazione di una grammatica in forma normale di Greibach Automi a stati finiti 2. Automi di Büchi: particolari automi a

Dettagli

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE?

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE? STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof. Roberto Giuntini, PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo II: Le macchine

Dettagli

Il Tempo Zero del Desiderio. Una strategia evolutiva per l economia e la società della conoscenza

Il Tempo Zero del Desiderio. Una strategia evolutiva per l economia e la società della conoscenza Il Tempo Zero del Desiderio Una strategia evolutiva per l economia e la società della conoscenza Andrea Pitasi, Emilia Ferone Il Tempo Zero del Desiderio Una strategia evolutiva per l economia e la società

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 3 I NDICE Mappe delle Unità ALGEBRA

Dettagli

collana di istruzione scientifica serie di ingegneria meccanica

collana di istruzione scientifica serie di ingegneria meccanica collana di istruzione scientifica serie di ingegneria meccanica Piermaria Davoli Laura Vergani Stefano Beretta Mario Guagliano Sergio Baragetti Costruzione di macchine 1 seconda edizione McGraw-Hill Milano

Dettagli

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

PARTE III MACCHINE A REGISTRI PARTE III MACCHINE A REGISTRI Macchine a registri (RAM) Modelli di costo RAM e macchine di Turing Macchine a registri elementari 1 3.1 MACCHINE A REGISTRI (RAM: Random Access Machines) Introdotte da Shepherdson

Dettagli

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22 Prefazione In questo breve testo delineiamo la teoria delle basi di Gröbner avendo presente il problema della discussione e della risoluzione di un sistema di equazioni polinomiali come si presenta ad

Dettagli

Lucchetto con combinazione (3 numeri tra 0 e 39)

Lucchetto con combinazione (3 numeri tra 0 e 39) Complessita computazionale ed il problema P / NP Fondamenti di Informatica 2011/12 Lucchetto con combinazione (3 numeri tra 0 e 39) Perche e sicuro? (escludendo che lo si rompa) Combinazione di 3 numberi

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN. McGraw-Hill

Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN. McGraw-Hill Telecomunicazioni Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington, D.C. Auckland Bogotà Lisbon London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore

Dettagli

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE DATI Esecutore Metodo Risolutivo (algoritmo) RISULTATI Un automa capace di ricevere dall esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio

Dettagli

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice l linguaggio universale Il linguaggio universale L u e l insieme delle stringhe binarie che codificano una coppia (M,w) dove w L(M). Esiste una TM U, detta TM universale, tale che L u = L(U). U ha tre

Dettagli

Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi

Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi Claudio Boido, Antonio Fasano Mercati, strumenti finanziari e investimenti alternativi McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C.

Dettagli

Le parole dell informatica: modello di calcolo, complessità e trattabilità

Le parole dell informatica: modello di calcolo, complessità e trattabilità Le parole dell informatica: modello di calcolo, complessità e trattabilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Le imprese alberghiere

Le imprese alberghiere Le imprese alberghiere Aurelio G. Mauri Le imprese alberghiere Strategie e marketing Seconda edizione McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE

L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE L AUTOMA ESECUTORE Metodo Risolutivo (algoritmo) Un automa capace di ricevere dall esterno una descrizione dello algoritmo richiesto DATI Esecutore RISULTATI cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio

Dettagli

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica

Dettagli

Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica

Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica Ugo Dal Lago Collegio Superiore, Dicembre 202 Parte I Sistemi Classici e Probabilistici Preliminari Insiemi: A, B, C,...; Prodotto

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Informatica Teorica. Sezione Cremona + Como. Appello del 20 Luglio 2004

Informatica Teorica. Sezione Cremona + Como. Appello del 20 Luglio 2004 Informatica Teorica Sezione Cremona + Como Appello del 20 Luglio 2004 Coloro che recuperano la I prova risolvano gli esercizi e 2 tra quelli indicati qui sotto entro un ora. Coloro che recuperano la II

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI

LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLE TRE VENEZIE LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI IL RUOLO DEI COMMERCIALISTI A CURA DI CARLO MOSCA TIAKI PUBL

Dettagli

Lucchetto con combinazione (3 numeri tra 0 e 39)

Lucchetto con combinazione (3 numeri tra 0 e 39) Complessita computazionale ed il problema P / NP Fondamenti di Informatica 2010/11 Lucchetto con combinazione (3 numeri tra 0 e 39) Perche e sicuro? (escludendo che lo si rompa) Ans: Combinazione di 3

Dettagli

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

Alessandro Bellini Andrea Guidi 1 CD A LLEGA TO

Alessandro Bellini Andrea Guidi 1 CD A LLEGA TO Alessandro Bellini Andrea Guidi 1 CD A LLEGA TO l workbooks libri per studiare e lavorare Come dice Larry Wall, inventore di questo linguaggio, "il programmatore Peri si riconosce dal sorriso che porta

Dettagli

Dizionario di Pronuncia Italiana

Dizionario di Pronuncia Italiana I LIBRI SEMPRE APERTI Dizionario di Pronuncia Italiana di Luciano Canepàri il DiPI I LIBRI SEMPRE APERTI Dizionario di Pronuncia Italiana di Luciano Canepàri il DiPI Copyright 2009 Zanichelli editore s.p.a.,

Dettagli

Analisi delle decisioni

Analisi delle decisioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Analisi delle decisioni Anno Accademico 2015/2016 II semestre February 26, 2016 Analisi delle decisioni: Informazioni generali CdL: Laurea

Dettagli

LA LOGICA DELLE EQUAZIONI. Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016

LA LOGICA DELLE EQUAZIONI. Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016 LA LOGICA DELLE EQUAZIONI Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016 L Algebra nelle Indicazioni Nazionali: risolvere equazioni

Dettagli

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

PARTE III MACCHINE A REGISTRI PARTE III MACCHINE A REGISTRI Macchine a registri (RAM) Modelli di costo RAM e macchine di Turing Macchine a registri elementari 1 3.1 MACCHINE A REGISTRI (RAM: Random Access Machines) Introdotte da Shepherdson

Dettagli

Informatica Teorica. Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili

Informatica Teorica. Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili Informatica Teorica Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili Tesi di Church- Turing Nel 1936, Church propone di assimilare il conce:o informale di computabilità con il conce:o

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 22/3 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI Andrea Prevete, UNINA2 23 UNA GERARCHIA DI MACCHINE macchine combinatorie macchine sequenziali (automi a stati finiti)... macchine di

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati introduzione al corso maurizio patrignani roberto de virgilio algoritmi e strutture di dati nuovo ordinamento (d.m. 509/99) laurea in ingegneria informatica 2 anno 5 crediti

Dettagli

La tesi di Church-Turing

La tesi di Church-Turing ITLCC 2006/11/12 21:06 page 79 #3 Capitolo 5 La tesi di Church-Turing SOMMARIO Sebbene il concetto di algoritmo abbia avuto una lunga storia nel campo della matematica, il concetto formale di algoritmo

Dettagli

collana di istruzione scientifica serie di elettronica

collana di istruzione scientifica serie di elettronica collana di istruzione scientifica serie di elettronica Dal catalogo McGraw-Hill: Alexander, Sadiku, Circuiti elettrici, 2 a ed. Conciauro, Fondamenti di onde elettromagnetiche Cutolo, Optoelettronica,

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione Problemi che i calcolatori non possono risolvere E importante sapere se un programma e corretto, cioe fa uello che ci aspettiamo. E facile vedere che il programma Ma il programma in Fig. 8.2 del libro?

Dettagli

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014

Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 a.a. 2013/2014 Dr Informazioni docente E-mail docente: fdrmra@unife.it Ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00 presso ufficio docenti a contratto (3 piano), Dipartimento di Matematica e Informatica, Campus

Dettagli

Algoritmo per A. !(x) Istanza di B

Algoritmo per A. !(x) Istanza di B Riduzioni polinomiali Una funzione f: T*!T* è detta computabile in tempo polinomiale se esiste una macchina di Turing limitata polinomialmente che la computi. Siano L 1 e L 2 " T* due linguaggi. Una funzione

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica PARTE GENERALE

Per un vocabolario filosofico dell informatica PARTE GENERALE Per un vocabolario filosofico dell informatica Udine - aprile / maggio 2012 1 Per un vocabolario filosofico dell informatica PARTE GENERALE Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università

Dettagli

Frank Ayres Jr. Matrici. problemi risolti. McGraw-Hill

Frank Ayres Jr. Matrici. problemi risolti. McGraw-Hill Frank Ayres Jr. Matrici problemi risolti McGraw-Hill f\q 9\b?, Frank Ayres Jr. Matrici McGraw-Hill Libri Italia srl :CENTRO " G. /.V3TEì JGO n lnventar io \ TS'54 Milano New York St. Louis San Francisco

Dettagli

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Cendon / Book Collana diretta da Gianni Reynaud DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 09 I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Carlo Zaza Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA DOCENTE: SANDRO MATTAREI (41 ore complessive di lezione) Prima settimana. Lezione di martedí 22 febbraio 2011 (due ore) Rappresentazione di numeri interi

Dettagli

IL CONTRATTO PRELIMINARE

IL CONTRATTO PRELIMINARE Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 21 IL CONTRATTO PRELIMINARE Dario Primo Triolo Edizione LUGLIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Dispense per i corsi di Informatica generale Corso di laurea in Matematica e. Introduzione agli Algoritmi Corso di laurea in Informatica

Dispense per i corsi di Informatica generale Corso di laurea in Matematica e. Introduzione agli Algoritmi Corso di laurea in Informatica Dispense per i corsi di Informatica generale Corso di laurea in Matematica e Introduzione agli Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prof. Tiziana Calamoneri Prof. Giancarlo Bongiovanni Questi appunti

Dettagli

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt. 2507-2510 Claudio Biscaretti Di Ruffia - Edoardo Gambaro Delle Società costituite all

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Potenza espressiva degli automi Potenza espressiva delle grammatiche 9/11/2004 Programmazione - Luca Tesei 1 Linguaggi Regolari Tutti i linguaggi che possono essere

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: Le Macchine di Turing Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } il formalismo delle Macchine di Turing nelle varie versioni } la nozione di calcolabilità e di decidibilità 2 La

Dettagli