Argomento 5. Equilibrio chimico

Documenti analoghi
-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Reazioni chimiche reversibili

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Gli equilibri chimici (1 e 3)

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

L equilibrio chimico

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

L Equilibrio chimico

L equilibrio chimico

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Scritto chimica generale

Transizione di fase liquido-vapore

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 20

Le reazioni chimiche

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Chimica A.A. 2017/2018

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Gli equilibri chimici

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Reazioni lente e reazioni veloci

Equilibri Chimici. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Chimica A.A. 2017/2018

RNH 3 + OH - C 0 x x x

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

Carica e massa di particelle atomiche

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

Limiti del criterio della variazione entropia

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Esploriamo la chimica

L equilibrio chimico (Cap. 19)

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

ABBONDANZE PERCENTUALI

Entropia, energia libera ed equilibrio

Termodinamica e termochimica

L equilibrio chimico

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Generica equazione chimica:

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Transcript:

Argomento 5 quilibrio chimico

1 + K c [N][H] N H NH N H NH l valore numerico della K e dipende dal simbolismo usato per scrivere la reazione. Una volta scritta la reazione DPND SOLO DALLA TMPRATURA [NH + K c 1 K e può essere espressa mediante le pressioni parziali [N [NH ] ] [H ] ] P K NH e K p PH PN K p ( RT ) K n ( RT ) Kc p c per una generica reazione aa+bb cc+dd n(c+d-a-b) K

K CaCO d CaO + CO CaO (s) (s) CO (g) (s) K CaCO CaCO + K c + i K (s) c CaO (s) CO (g) [CaO][CO [CaCO ] ] [CO ] quilibri eterogenei (g) (s) La pressione di equilibrio di CO nei due recipienti, mantenuti alla stessa T, è la stessa anche se le quantità di CaO e CaCO differiscono notevolmente. K p P CO > <

Calcolare Kc Una certa quantità di azoto e una certa quantità di idrogeno vengono poste in un contenitore vuoto del volume di 5.00 L a T500 C. All equilibrio nel contenitore sono presenti.01 mol di azoto,.10 mol di H e 0.565 mol di NH. Calcolare il valore di K c 1. Si calcolano le concentrazioni all equilibrio.01mol [ N ] 0.60M 5.00 L N + H NH.10 mol 0.565 mol [H ] 0.40M [NH ] 0.11M 5.00 L 5.00 L. Si sostituiscono i valori ottenuti nell espressione di K c K c [NH ] [N ][H (0.11) (0.60)(0.40) ] 0.86 l piccolo valore di K c indica che l equilibrio è fortemente spostato verso sinistra

Trovare Kc da concentrazioni sperimentali Si consideri la seguente reazione: CO ( g) + H CH ( ) OH g ( g) Un recipiente contenente la miscela di reazione a T780 C inizialmente contiene [CO]0.500 M e [H ]1.00 M. All equilibrio la [CO]0.15 M. Trovare la Kc per la reazione. 1. Usando l equazione bilanciata CO + H CH OH mpostare una tabella in cui vengono indicate le [CO] [H ] [CH OH] concentrazioni iniziali di reagenti e prodotti. Lasciare spazio nella tabella per le variazioni di concentrazione () e le concentrazioni all equilibrio (). 0.500 0.15 1.00 0.000

Trovare Kc da concentrazioni sperimentali. Calcolare la variazione di concentrazione per quei reagenti o prodotti di cui sono note le concentrazioni iniziali e finali. CO + H CH OH [CO] [H ] [CH OH] 0.500 1.00 0.000-0.5 0.15. Usare la variazione determinata al punto e le relazioni stechiometriche dell equazione bilanciata per determinare le variazioni di concentrazione degli altri prodotti e reagenti. Poiché i reagenti sono consumati durante la reazione la loro variazione avrà segno negativo. Poiché i prodotti sono formati la loro variazione avrà segno positivo. CO + H CH OH [CO] [H ] [CH OH] 0.500 1.00 0.000-0.5-0.70 +0.5 0.15

Trovare Kc da concentrazioni sperimentali 4. Sommare ciascuna colonna della tabella per ciascun reagente e prodotto e determinare le concentrazioni all equilibrio CO + H CH OH [CO] [H ] [CH OH] 0.500 1.00 0.000-0.5-0.70 +0.5 0.15 0.0 0.5 5. Scrivere l espressione della Kc sulla base dell equazione bilanciata e sostituire i valori delle concentrazioni all equilibrio ricavati al punto 4 K c [CH OH] [CO][H ] 0.5 (0.15)(0.0) 6

l Quoziente di reazione. Predire il verso di reazione aa + bb cc + dd P P Q p Q P c d C D a b c APB c [C] [D] a [A] [B] d b Q ha la stessa forma di K e monitora il progresso della reazione. l suo valore coincide con quello di K all equilibrio sempio Cl Cl( g) + K ( g) ( g) p 81.9 Un recipiente contiene P( )0.114 atm, P(Cl )0.10 atm e P(Cl)0.55 atm. La reazione è all equilibrio? Se no in che direzione procede? Q Q p p PCl (0.55) 10. 8 P P (0.114)(0.10) K p Cl La reazione procede verso destra formando prodotti

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio (1) Un recipiente alla temperatura di 000 C contiene inizialmente [N ] 0.00 M e [O ]0.00 M. La reazione che avviene è: N + O NO La cui K C a quella temperatura è 0.10. Trovare le concentrazioni all equilibrio di reagenti e prodotti. Soluzione 1. Usando l equazione bilanciata mpostare una tabella in cui vengono indicate le concentrazioni iniziali di reagenti e prodotti. Lasciare spazio nella tabella per le variazioni di concentrazione () e le concentrazioni all equilibrio (). N + O NO [N ] [O ] [NO] 0.00 0.00 0.000

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio (1). Usare le concentrazioni iniziali per calcolare il quoziente di reazione (Q). Confrontare i valori di Q e Kc ed individuare il verso di reazione Q c [NO ] [N ][O ] (0.00) (0.00)(0.00) Q c < K c, la reazione procederà verso destra 0. Rappresentare la variazione di concentrazione di uno dei reagenti o prodotti con la variabile x. Definire le variazioni degli altri reagenti o prodotti in termini di x. in genere conveniente indicare con x la variazione di concentrazione del reagente o prodotto con il più piccolo coefficiente stechiometrico. N + O NO [N ] [O ] [NO] 0.00 0.00 0.000 -x -x +x

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio (1) 4. Sommare ciascuna colonna per ciascuno dei reagenti e prodotti per determinare le concentrazioni all equilibrio in termini di concentrazioni iniziali e della variabile x N + O NO [N ] [O ] [NO] 0.00 0.00 0.000 -x -x +x 0.00-x 0.00-x +x 5. Sostituire le concentrazioni all equilibrio ricavate al punto 4 nell espressione della Kc e risolvere l equazione in funzione di x K c [NO ] [N ][O ] (x) (0.00 x)(0.00 x) 0.10 (x) 0.10 x 0.10(0.00 x) (0.00 x) x 0.10(0.00) ( 0.10x) (x) 0.10 0.06.x (0.00 x) x 0.07 6. Sostituire il valore di x nella tabella al punto 4. [N [O ] 0.00 0.07 0.17M ] 0.00 0.07 0.17M [NO] (0.07) 0.054M

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio () Un recipiente alla temperatura di 100 C contiene inizialmente [NO ] 0.100 M. La reazione che avviene è: NO NO 4( g) La cui K C a quella temperatura è 0.6 Trovare le concentrazioni all equilibrio di reagenti e prodotti. Soluzione ( g) 1. Usando l equazione bilanciata mpostare una tabella in cui vengono indicate le concentrazioni iniziali di reagenti e prodotti. Lasciare spazio nella tabella per le variazioni di concentrazione () e le concentrazioni all equilibrio (). N O 4 NO [N O 4 ] [NO ] 0.000 0.100

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio (). Usare le concentrazioni iniziali per calcolare il quoziente di reazione (Q). Confrontare i valori di Q e K c ed individuare il verso di reazione Q c [NO] [N O ] 4 (0.100) 0 Q c > K c, la reazione procederà verso sinistra!. Rappresentare la variazione di concentrazione di uno dei reagenti o prodotti con la variabile x. Definire le variazioni degli altri reagenti o prodotti in termini di x. in genere conveniente indicare con x la variazione di concentrazione del reagente o prodotto con il più piccolo coefficiente stechiometrico. N O 4 NO [N O 4 ] [NO ] 0.000 0.100 +x -x

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio () 4. Sommare ciascuna colonna per ciascuno dei reagenti e prodotti per determinare le concentrazioni all equilibrio in termini di concentrazioni iniziali e della variabile x N O 4 NO [N O 4 ] [NO ] 0.000 0.100 +x -x +x 0.100-x 5. Sostituire le concentrazioni all equilibrio ricavate al punto 4 nell espressione della K c e risolvere l equazione in funzione di x. n questo caso risolvere l equazione quadratica in x ax + bx + c 0 x b b a 4ac K c ( 0.76) x 0.176 x 0.014 [NO ] [N O ] (0.100 x) x 4 0.0100 0.400x + 4x 0.6 x 4x 0.76x + 0.0100 0 ( 0.76) (4) 4(4 0.0100) 0.6 0.76 0.65 8

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio () 6. Sostituire il valore di x nella tabella al punto 4. n questo caso la soluzione dell equazione quadratica porta a due valori diversi di x. Andrà considerato solo il valore che ha significato fisico, scartando quei valori che portano a concentrazioni negative di reagenti o prodotti. Scartiamo x0.176 perché porta ad una concentrazione negativa di NO. Usando x0.014 si ottengono le seguenti concentrazioni all equilibrio: [NO [N O ] 0.100 x 0.100 (0.014) 0.07M 4 ] x 0.014M

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio () Si consideri la seguente reazione: H S K c ( g) H 1.67 10 + S a 800 C 0.015 mol di H S sono contenute in un recipiente dal volume di 0.500 l a 800 C. Calcolare le concentrazioni di H e S all equilibrio. Soluzione ( g) 7 ( g) 1. Usando l equazione bilanciata mpostare una tabella in cui vengono indicate le concentrazioni iniziali di reagenti e prodotti. La concentrazione di H S va calcolata sulla base di moli e volume 0.015 mol [ H S] 0.050 M 0.500 l H S H + S [H S] [H ] [S ] 0.050 0.000 0.000

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio (). Usare le concentrazioni iniziali per calcolare il quoziente di reazione (Q). Confrontare i valori di Q e K c ed individuare il verso di reazione Q c [H ] [S ] [H S] Q c < K c, la reazione procederà verso destra! 0. Rappresentare la variazione di concentrazione di uno dei reagenti o prodotti con la variabile x. Definire le variazioni degli altri reagenti o prodotti in termini di x. H S H + S [H S] [H ] [S ] 0.050 0.000 0.000 -x +x +x 4. Sommare ciascuna colonna per ciascuno dei reagenti e prodotti per determinare le concentrazioni all equilibrio in termini di concentrazioni iniziali e della variabile x H S H + S [H S] [H ] [S ] 0.050 0.000 0.000 -x +x +x 0.050-x +x +x

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio () 5. Sostituire le concentrazioni all equilibrio ricavate al punto 4 nell espressione della K c e risolvere l equazione in funzione di x. n questo caso l equazione risultante è cubica in x. Poiché K c è piccola sappiamo che la reazione è poco spostata verso destra e dunque x sarà un numero piccolo. Per questo potrà essere trascurato quando addizionato o sottratto da altri fattori. Per verificare che l approssimazione sia valida, si confronta il valore di x ottenuto con il fattore a cui sarebbe dovuto essere addizionato o sottratto. l rapporto tra i due numeri dev essere < 0.05 (5%). K c x [H] [S ] (x) x 7 1.67 10 [HS] (0.050 x) 4 x 7 1.67 10 4 6.5 10 4 x 7 1.67 10 (0.050 x).97 10 0.050 4 Trascuriamo la x nella differenza 4 7 6.5 10 (1.67 10 ) 4 4.97 10 100 1.19% L approssimazione è valida Condizioni generali per poter approssimare: K c <10-4 /10-5 e [conc] i >10 - verificate contemporaneamente! [conc] i /K c >10

Trovare le concentrazioni all equilibrio da concentrazioni iniziali e costante di equilibrio () 6. Sostituire il valore di x nella tabella al punto 4 e calcolare le concentrazioni all equilibrio. [H S] 0.050 (.97 10 [H [S ] (.97 10 ].97 10 4 4 M 4 ) 5.94 10 ) 0.044M 4 M

Principio di Le Chatellier

Spostamento dell equilibrio Dato l equilibrio gassoso: COCl CO + Cl per il quale K p 4.81 a T85K, calcolare le pressioni parziali di COCl, di CO e di Cl quando in un reattore venga introdotto COCl alla pressione di iniziale di 1.0 atm. Raggiunto l equilibrio nello stesso reattore viene introdotto CO alla pressione di 0.50 atm. Calcolare le pressioni parziali di tutte le specie una volta ripristinato l equilibrio. 1. Usando l equazione bilanciata mpostare una tabella. Poiché Q c < K p, la reazione procederà verso destra! Ricavare le pressioni all equilibrio COCl CO + Cl pcocl pco pcl 1.0 0. 00 0.000 -x +x +x 1.0-x +x +x pco pcl x K p 4. 81. Ricavare la x sostituendo le pcocl (1.0 x) pressioni all equilibrio nella K p 1 x 9.94 10. Sostituire la x in tabella e ricavare le pressioni all equilibrio P P CO COCL P Cl 9.9 10 1 atm 1.0 9.94 10 1 0.1atm

Spostamento dell equilibrio 4. L introduzione di CO dopo il raggiungimento dell equilibrio sposterà lo stesso verso sinistra. Per valutare l entità dello spostamento si considera che la K p è la stessa anche nella nuova situazione di equilibrio. COCl CO + Cl pcocl pco pcl 0.1 0. 994 + 0.50 0.994 +y -y -y 4. Sommando ciascuna colonna per ciascuno dei reagenti e prodotti determinare le concentrazioni all equilibrio in termini di concentrazioni iniziali e della variabile y COCl CO + Cl pcocl pco pcl 0.1 0. 994 + 0.50 0.994 +y -y -y 0.1+y 1.494-y 0.994-y

Spostamento dell equilibrio pco pcl (1.494 y)(0.994 y) 5. Ricavare y dalla K p K p 4. 81 pcocl (0.1+ y) 0.0657 y 7.4 6. Sostituire il valore di y nella tabella delle concentrazioni all equilibrio. n questo caso la soluzione dell equazione quadratica porta a due valori diversi di y. Andrà considerato solo il valore che ha significato fisico, scartando quei valori che portano a concentrazioni negative di reagenti o prodotti. Scartiamo y7. perché porta a concentrazioni negative di CO e Cl. Usando y 0.0657 si ottengono le concentrazioni di reagenti e prodotti al nuovo equilibrio. Come atteso l equilibrio si è spostato verso sinistra in seguito all aggiunta di uno dei prodotti. P P P CO Cl COCL 1.494 0.0657 1.4 atm 0.994 0.0657 0.9 atm 0.1+ 0.0657 0.8 atm