Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)



Documenti analoghi
Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

NUOVE EVIDENZE CONNESSE AI FENOMENI DI DEFORMAZIONE DEL SUOLO NELL AMBITO DEL BRADISISMO FLEGREO

Il rischio vulcanico

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

I VULCANI NAPOLETANI: PERICOLOSITÀ E RISCHIO

Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy

Geologia e Matematica

Scenari Eruttivi e Livelli di Allerta per il Vesuvio

- Telecamera all infrarosso termico (IR) fissa per il monitoraggio in continuo delle temperature superficiali dei suoli.

L evoluzione del reticolo idrografico

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

La Geotermia in Italia

Istruzioni per l'installazione del rack

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO


Qual è lo scopo del monitoraggio dei vulcani?

8 I vulcani del Golfo di Napoli

PANTELLERIA. 50 km. Ustica. Sicily. Pantelleria. Linosa

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Mito degli indiani Yakima

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

m a r c g e o. u n i b a. i t - d. g a l l g e o. u n i b a. i t - m a r c

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

8 I vulcani del Golfo di Napoli

QUESTIONARIO ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE (CONTRACTORS ALL RISKS)

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Caricamento dei vassoi 1, 2 e 3

I VULCANI CHE COSA E' UN VULCANO

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

LE MINERALIZZAZIONI SECONDARIE NELLA GROTTA DEL FUMO (ERUZIONE ETNEA DEL 1991/93)

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

BREVE STORIA DEL PROGETTO VULCANOLOGIA

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Analisi e diagramma di Pareto

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

Parco Regionale dei Castelli Romani IL VULCANO LAZIALE. A cura di Flavio Comandini

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Generalità sulle elettropompe

Mercati di Traiano: restauro delle. Tabernae. Pavimenttazioni in cotto:

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

CALDERA DEI CAMPI FLEGREI: POTENZIALITÀ DI UN SIT PER VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ VULCANICA

Lo scenario energetico in Italia

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

Il fenomeno carsico carsismo

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

La granulazione permette di ottenere granuli (aggregati di alcune decine di micron con DPS<1) dalle polveri. I granuli scorrono meglio della polvere,

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Piccoli oggetti Risoluzione geometrica

GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA OB. C5 STAGE IN ITALIA GESTIONE DELLO STAGE

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE TUTTI I RISCHI DELLA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI (CONTRACTORS ALL RISKS) PARTE I - GENERALITA

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Le piastre Precompresse

7.2. La costruzione degli indicatori demografici: la struttura dei flussi

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Il modello generale di commercio internazionale

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

OFFERTA CAMPI SCUOLA NATURALISTICI AMBIENTALI

Documento non definitivo

6. Depositi e Serbatoi di Energia

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

PERICOLO. ARTEC srl PERICOLO

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ ATTIVITÀ AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

Transcript:

Caldera dei Campi Flegrei: carta strutturale La carta evidenzia i bordi delle caldera, le faglie e i centri eruttivi principali, attivi negli ultimi 15.000 anni. Le eruzioni si sono raggruppate in epoche di attività intensa ed hanno prodotto in prevalenza eruzioni esplosive. Le eruzioni più recenti sono avvenute nell area di Agnano-Astroni Astroni e in qualla di Averno-Monte Nuovo.

Alcuni vulcani recenti Nisida Averno Solfatara

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.) L eruzione e stata p preceduta da fenomeni p precursori molto intensi;; è durata una settimana ed è stata dominata da esplosioni freatomagmatiche; è tra quelle a minore intensità avvenute nella caldera; ha provocato la morte di 24 persone. L eruzione ha formato un cono di tufo alto poco più di 100 metri Il vulcano ha sommerso metri. un villaggio termale chiamato Tripergole e sbarrato l accesso al lago di Averno, visibile nella foto a lato.

Caldera dei Campi Flegrei Subsidenza, risorgenza, bradisisma Il fondo della caldera è caratterizzato da un fenomeno di risorgenza, particolarmente intenso nelle fasi che hanno preceduto le eruzioni vulcaniche. Questo ha determinato il forte sollevamento della parte centrale di Pozzuoli con l emesione del Terrazzo marino della Starza (foto 1) 1) Pozzuoli, falesia del Terrazzo della Starza 2) Costa di Posillipo, cave e peschie romane parzialmente sommerse 3) Arco Felice, edifici e strade romane sommerse Le parti periferiche della caldera sono, invece, caratterizzate da un lento abbassamento (subsidenza) che ha determinato la lenta sommersione, particolarmente evidente sulle strutture costiere di epoca romana quali cave costiere e peschere (foto 2) e edifici in prossimità della linea di costa (foto 3 e 4). 4) Costa di Posillipo, edificio romano parzialmente sommerso

Caldera dei Campi Flegrei Subsidenza, risorgenza, bradisisma Bradisisma Pozzuoli, Serapeo. Il monumento ha registrato sulle sue colonne le fasi di sommersione e di sollevamento del fondo della caldera.la più iontensa ha preceduto l eruzione di Monte Nuovo (vedi diagramma in basso dei movimenti del suolo). Negli ultimi 40 anni si sono verificati due episodi di sollevamento del suolo principali i che hanno totalizzato un sollevamenbto del suolo di 3.5 m (vedi diagramma al centro) e che hanno portato alla completa emersione del pavimento del monumento (vedi foto).

Caldera dei Campi Flegrei Distribuzione dei depositi delle eruzioni degli ultimi 5.000 anni Le linee rappresentano il limite dell area coperta dai depositi di spessore maggiore di 5 cm (a sinistra quelli da caduta e a destra quelli da flusso) di ciascuna eruzione avvenuta negli ultimi i 5.000 anni nella caldera. Le aree distali sono interessate t solo dagli eventi di maggiore intensità (curve n. 41, relative ai depositi dell eruzione pliniana di Agnano-Monte Spina), mentre le aree interne alla caldera sono state ripettamente interessate dalla caduta di particelle e dallo scorrimento di correnti (flussi) piroclastiche. Depositi da caduta Depositi da corrente piroclastica

Isola d Ischia Geologia e struttura

L attività vulcanica ad Ischia Negli ultimi 10.000000 anni sono avvenute 46 eruzioni, la maggior parte delle quali concentrata negli ultimi 3.000 anni. Lunghi periodi di quiescenza si sono verificati tra 10.000 e 6.000, e tra 5.500 e 3.000 anni fa. Cronogramma dell attività vulcanica ad Ischia Centri eruttivi degli ultimi 10.000 anni Negli ultimi 3.000 anni le eruzioni sono avvenute da centri eruttivi ubicati in prevalenza nel settore orientale dell isola. Un solo evento è avvenuto nel settore sudoccidentale Centri eruttivi degli ultimi 3.000 anni