Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei Centri Diurni. DEFINIZIONE

Documenti analoghi
CENTRO DIURNI. Gli spazi comuni consentono la divisione in "angoli" necessari per la formazione di piccoli gruppi con attività differenziate. 12.

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Pianificazione e Programmazione delle Politiche Sociali Integrate - Servizio

CENTRO DIURNO INTEGRATO

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la L.R 24/05/2006 n. 12 Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari e ss.mm.ii;

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

OBIETTIVI DI PIANO 2010

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

CAPITOLATO D ONERI SPECIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO REGIONALE SPERIMENTALE PER ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

RIABILITAZIONE TERRITORIALE PRESIDIO RESIDENZIALE A VALENZA SOCIORIABILITATIVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ACCESSO AL CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI

Centro diurno terapeutico Manno

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 28 LUGLIO 2016

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Descrizione del servizio

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)...3

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE (prov. di Foggia)

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI CORTE BUSCA

Strutture residenziali per soggetti con autosufficienza limitata

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ANZIANI E ADULTI. ( ai sensi degli articoli 11, 12, 13,14, 15 della L.P N.

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO) CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE RIABILITAZIONE POST ACUTI RI.PRE.S.A.

ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZA ROSETTA RESIDENZIALITA LEGGERA

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Modifiche all Allegato A della DGR 84/2007*

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA)

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

PORTE APERTE ALLA CITTA'

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

Dott.ssa Valentina Insigne

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI AD ALTA INTENSITÀ (ex SRMAI) (SRP1)

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

Residenza Anni Azzurri Rezzato CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Ente per la Gestione di Servizi alla Persona

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

Regolamento Centro Diurno.doc

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

MODIFICHE AL D.P.G.R. 26 MARZO 2008 N. 15/R REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 62 DELLA LEGGE REGIONALE 24 FEBBRAIO 2005, N

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA RSA Rezzato

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI A MEDIA INTENSITÀ (ex SRMAE) (SRP2)

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE HOSPICE HAU (DGR 327/2004)

Transcript:

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 33/30 del 8.8.2013 Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi dei Centri Diurni. DEFINIZIONE Il Centro diurno offre un supporto, durante la giornata, a soggetti non autosufficienti, attraverso attività di socializzazione, di animazione, di ristorazione, di assistenza infermieristica e riabilitativa. Il centro diurno è di norma integrato presso una struttura RSA di cui costituisce una modalità di apertura all esterno e di integrazione con il territorio, ma può anche essere attivato in totale autonomia da altre strutture residenziali. L accesso, tramite il P.U.A (Punto Unico di Accesso), è subordinato alla valutazione multidimensionale eseguita dall Unità Valutativa Territoriale (U.V.T.), o alla diagnosi effettuata dall Unità di Valutazione Alzheimer U.V.A. Gli obiettivi di tali strutture sono: ridurre il tasso di ospedalizzazione e istituzionalizzazione favorendo la permanenza a domicilio, rallentare il declino cognitivo e contenere i disturbi comportamentali, potenziare le capacità funzionali residue del paziente, ridurre il ricorso alle terapie farmacologiche e lo stress dei caregivers. LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE Il Centro diurno ha una distribuzione territoriale e risponde alle richieste assistenziali di un'area limitata (es. quartiere) e, pertanto, è inserito in luoghi abitati o facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. CAPACITÀ RICETTIVA Il Centro Diurno può ospitare da un minimo di 10 ad un massimo di 40 ospiti in ordine alla complessità della tipologia, e può essere organizzato in non più di quattro moduli per struttura. II modulo deve essere omogeneo per tipologia di assistiti e rappresenta una unità formata da ospiti - operatori - ambiente in cui l'attività quotidiana viene comunque articolata in gruppi di dimensioni più piccole. Possono coesistere nello stesso Centro più moduli indirizzati a tipologie diverse oppure Centri con un'unica tipologia di ospiti. SISTEMA ORGANIZZATIVO Nel Centro diurno possono coesistere tipologie diverse di ospiti, con differenti esigenze socio sanitarie e con diverso impegno assistenziale, verosimilmente più elevato per i soggetti affetti da deterioramento cognitivo. Il compito generale del Centro diurno è quello di fornire un sostegno integrato alla vita quotidiana orientata alla valorizzazione delle funzioni residue, agli interventi di tipo occupazionale ed alla animazione. 1/7

Per gli ospiti con compromissione cognitiva è importante che vengano messe in atto metodiche assistenziali ispirate alla "gentle care" da parte di tutti gli operatori o comunque di metodologie assistenziali che tengano conto delle moderne acquisizioni sul corretto approccio ai pazienti con deficit cognitivi e/o disturbi comportamentali. All'interno del Centro diurno devono inoltre poter essere effettuate le prestazioni sanitarie che la fragilità e le patologie degli ospiti richiedono per il loro trattamento cronico. All'interno del Centro diurno, inoltre, vengono svolte attività di recupero funzionale sia motorio che occupazionale e cognitivo. Il Centro diurno ha anche lo scopo di impedire l'isolamento dell'ospite, favorire le relazioni interpersonali, promuovere una rete di relazioni con il mondo esterno. Il rapporto con la famiglia in particolare deve essere costante e deve essere garantito un elevato livello di informazioni. TIPOLOGIA DEGLI OSPITI Il Centro diurno è rivolto prevalentemente ad anziani ultrasessantacinquenni affetti da disabilità psicofisiche che necessitino di assistenza nell'arco della giornata e di interventi di riattivazione, con problemi di tipo relazionale con bisogno di sostegno e di tipo assistenziale per lo svolgimento delle attività quotidiane non completamente gestibili a domicilio. E' rivolto anche a disabili le cui condizioni psico-fisiche siano equiparabili al concetto di fragilità. Per questi ultimi soggetti l'ammissione al Centro dovrà tenere conto della loro compatibilità con la tipologia degli altri ospiti presenti nel Centro stesso. ACCESSO DEGLI OSPITI L'accesso avviene attraverso i servizi distrettuali sanitari e sociali ed è autorizzato dall'asl territorialmente competente, d'intesa con il Comune di residenza. L'accesso è accompagnato da programma stabilito dall Azienda Sanitaria Locale, che in accordo con l' équipe del Centro diurno, fissa gli obiettivi di cura e verifica periodicamente l'andamento del progetto personalizzato di assistenza. L'équipe del Centro provvede, al momento dell'ingresso, alla compilazione di una scheda multidisciplínare, al fine di precisare il fabbisogno assistenziale dell'ospite e i problemi principali della famiglia. Successivamente, in linea con gli obiettivi fissati, viene formulato un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), sottoposto a verifiche attraverso il monitoraggio dell'evoluzione e delle modifiche della disabilità. L'accesso al Centro diurno di II livello, in relazione alle patologie con prognosi e indicazioni terapeutiche, richiede inoltre che gli ospiti siano stati valutati dall' Unità di Valutazione Alzheimer inserita nell ambito di ciascuna Azienda territorialmente competente. 2/7

CENTRO DIURNO E' un Centro destinato ad anziani con vario grado di non autosufficienza, con o senza compromissione delle capacità cognitive comunque non dominanti sul quadro clinico, a valenza socio riattivante promozionale che utilizza i vari momenti della giornata come occasione di stimolo e di mantenimento, valorizzazione dell'autonomia e che risponde a problemi anche temporanei della famiglia e dell'anziano. E' previsto il coinvolgimento del volontariato per la realizzazione di iniziative di carattere integrativo e complementare che costituiscono valore aggiunto all'organizzazione ordinaria delle attività. Prestazioni erogate Assistenza alberghiera diurna, compresa la somministrazione dei pasti (colazione, pranzo e merenda), con la garanzia di diete personalizzate; Assistenza agli ospiti nell'espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane; Bagno e doccia assistiti e igiene e cura della persona; Assistenza sociale; Attività. occupazionali e di animazione; Attività e riattivazione motoria; Sostegno psico sociale e orientamento alla famiglia; Prestazioni sanitarie che la fragilità e le patologie degli ospiti richiedono, in rapporto al contenuto del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.). Il Centro può inoltre offrire prestazioni occasionali, quali ad es. bagno assistito ad anziani non autosufficienti residenti nel territorio, con conservazione degli standard riferiti all'utenza del Centro stesso. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO La formazione degli operatori è il punto cardine per tutta la qualità dei servizi offerti dai centri diurni. Questo vale in modo particolare per la gestione degli ospiti con deterioramento cognitivo per i quali è necessario che tutti gli operatori abbiano una formazione specifica e in generale che siano in grado di comunicare con gli anziani con e senza problemi cognitivi e che posseggano le corrette metodologie assistenziali per la gestione dei problemi connessi con l'assistenza alla non autosufficienza. E' inoltre necessario che gli operatori conoscano le tecniche informali per il mantenimento delle funzioni residue, che siano in grado di instaurare buoni rapporti relazionali indipendentemente dalle abilità comunicative dell'ospite, che rappresentino un sostegno alle attività di animazione e che tutti contribuiscano all'occupazione della giornata in modo pieno e soddisfacente per tutti gli ospiti. 3/7

La formazione deve inoltre avere carattere continuo ed essere programmata sulla base degli indirizzi regionali, d'intesa tra l' A.S.L. e il Comune competente. La formazione rientra tra i criteri di accreditamento. REQUISITI STRUTTURALI, FUNZIONALI E DI PERSONALE PER L'AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO Si ritiene importante sottolineare che gli aspetti architettonico strutturali sono fondamentali per la qualità del servizio e condizionanti sia il lavoro degli operatori che la possibilità di attuare realmente gli obiettivi del Centro diurno. Il Centro diurno deve avere caratteristiche architettoniche, organizzazione degli spazi e arredamento che richiamino la residenza familiare. Gli spazi comuni devono poter essere divisi in "angoli" che consentano la formazione di piccoli gruppi con attività differenziate. I mobili ed in generale l'arredamento devono avere caratteristiche familiari e si deve evitare l'arredamento "ospedaliero". L'arredamento deve inoltre favorire il coinvolgimento degli ospiti, per quanto consentito dalle loro capacità residue, nelle attività quotidiane comuni quali per esempio la preparazione dei tavoli per il pranzo e simili. Rappresenta un obiettivo ideale anche la presenza di una cucina o angolo cottura, con opportuni sistemi di sicurezza, che consentano agli ospiti un uso diretto in grado di fungere da attività sia ricreative che occupazionali. Gli ospiti devono usufruire di strutture funzionali alla disabilità. Tutto il Centro deve essere organizzato per la non autosufficienza: corrimano, eliminazione delle barriere architettoniche ecc. Devono essere valutate con attenzione le misure deputate a mantenere l'orientamento spazio temporale quali scelta dei colori, presenza di grandi orologi, cartelloni con data ecc. Nei centri di II livello si deve prevedere la presenza di elementi di "facilitazione ambientale", al fine di stimolare lo spostamento autonomo nei diversi locali, realizzando eventuali spazi appositi per i soggetti con tendenza al "vagabondaggio". L'organizzazione degli spazi deve essere caratterizzata da condizioni di sicurezza tali da non limitare le possibilità di movimento ed evitare la contenzione fisica. Và posta attenzione agli arredi che devono essere antiribaltamento, possibilmente a bordi arrotondati e rivestiti di materiale soffice, termosifoni senza spigoli e con forme di protezione. E' auspicabile la disponibilità di uno spazio esterno adeguatamente protetto, usufruibile dagli ospiti con percorso suggerito ma libero, senza punti ciechi od incroci e con punti di seduta e conversazione. a) Requisiti generali edilizi e di attrezzatura Il Centro diurno deve risultare in possesso dei requisiti edilizi, urbanistici, igienico sanitari, prevenzione incendi, sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche, previsti dalla normativa vigente. Deve 4/7

inoltre essere in possesso dei sotto elencati requisiti, fatta eccezione per le strutture diurne già in possesso di titolo autorizzativo come centro diurno integrato, rilasciato in data anteriore e non conforme ai dettami del presente atto, qualora non adeguino gli standard gestionali e/o strutturali nei succitati termini, saranno autorizzate, previa modifica del titolo autorizzativo, in funzione dei requisiti in possesso: Uno o più locali polifunzionali, anche intercomunicanti da destinare a soggiorno, attività di socializzazione, laboratori, con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. Sala da pranzo, con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita; se il centro diurno è attivato all interno di una RSA può essere utilizzato lo stesso locale pranzo, qualora sia di adeguate dimensioni e consenta di ospitare tutti gli utenti, anche con una suddivisione in turni rapportata alle esigenze degli utenti. Locali per il riposo degli utenti con una superficie di almeno 1,25 mq per utente dotata di arredi quali poltrone o letti. Locale ambulatorio, con caratteristiche strutturali, impiantistiche, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. Locale palestra, con caratteristiche strutturali, impiantistiche, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. Se il centro diurno è attivato all interno di una struttura sanitaria residenziale può essere utilizzato il locale palestra della struttura esistente qualora sia di adeguate dimensioni e consenta di ospitare tutti gli utenti, anche con una suddivisione in turni rapportata alle esigenze delle due attività; Servizi igienici, almeno 2 servizi igienici per utenti disabili e un bagno assistito (se il Centro Diurno è all interno di una struttura RSA può essere utilizzato il bagno assistito presente nel Nucleo posto nelle immediate vicinanze dell attività), con caratteristiche strutturali, impiantistiche, di arredo e dotazioni riportate nella scheda apposita. b) Requisiti funzionali Capacità ricettiva articolata in moduli omogenei per tipologia di assistiti, da un minimo di 4 ad un massimo di 10 ospiti; Organizzazione delle attività nel rispetto dei normali ritmi di vita degli ospiti e rispetto al differente grado di intensità assistenziale in relazione ai bisogni degli ospiti; Presenza di figure qualificate in relazione alle caratteristiche e ai bisogni dell'utenza ospitata; Registro ospiti; 5/7

Progetto Individuale Assistenziale per ciascun ospite, con obiettivi da raggiungere, contenuti e modalità di intervento, piano di verifiche; Presenza di procedure per il rapporto con le famiglie; Orario di apertura di norma 12 mesi all'anno per almeno 6 giorni alla settimana, con orario di apertura da 6 a 10 ore giornaliere, preferibilmente anche il sabato e prefestivi per almeno 5 ore e deve includere la somministrazione del pasto in tutte le giornate. Flessibilità di accesso, da valutare per ogni centro, ma don ampia possibilità, di scelta da parte dell'utente; Integrazione con il servizio di volontariato, connessione con i centri sociali per anziani autosufficienti; Carta dei servizi. a) Requisiti di personale e funzioni delle figure professionali Coordinatore responsabile (Infermiere, Educatore professionale o Medico) che garantisca la piena responsabilità per le funzioni richieste dalla tipologia del centro. E' responsabile della struttura, del personale, della presa in carico integrata dell'ospite e della gestione del suo piano individualizzato assistenziale, dei rapporti con la famiglia e con la rete dei servizi territoriali, con presenza di 600 / settimanali per modulo di 10 utenti. Medico geriatra o medico con esperienza almeno quinquennale nelle patologie neurodegenerative e/o geriatriche, tale figura deve essere fornita dai servizi territoriali (distretto sanitario) o in alternativa dalla struttura, con presenza 1250 /settimanali per modulo di 10 utenti. Psicologo con comprovata esperienza e conoscenza maturata in assessment psicologico e psicologia dell età adulta e senile che deve anche essere di supporto ai familiari e prevenire forme di burn-out degli operatori, con presenza di 300 /settimanali. Infermiere, per gli interventi di competenza secondo le necessità degli utenti, indicate nei PAI. Tale figura deve essere fornita dai servizi territoriali (distretto sanitario) o in alternativa dalla struttura, garantendo la presenza per almeno 40 /die per modulo di 10 utenti. Assistente Sociale 20 /settimanali per modulo di 10 utenti Animatore, per almeno 25 ore/settimanali per modulo di 10 utenti Educatore professionale, psicomotricista, terapista occupazionale, fisioterapista o altre figure professionali con formazione specifica in base alle necessità, che possono essere utilmente impiegate ai fini del raggiungimento degli obiettivi fissati dal Progetto ed individuati nel P.A.I. per 6/7

almeno 6 /die per ospite. (Le ore possono essere distribuite fra le diverse figure professionali a seconda delle esigenze stabilite nel Piano terapeutico) Operatore Socio Sanitario (OSS) nel numero di uno per modulo da 10 utenti garantendo l assistenza per almeno 80'/die per ospite. Fino alla completa riqualificazione in OSS, per le strutture esistenti che intendano trasformare le attività socio sanitarie precedentemente esercitate possono essere utilizzate le seguenti figure professionali: Assistente Domiciliare, Operatore Socio assistenziale (OSA), Operatore Tecnico dell'assistenza (OTA) oppure personale ausiliario secondo le prescrizioni di cui alla Delib.G.R. n. 32/82 del 24.7.2012 (l operatore socio sanitario può essere di supporto alle attività di animazione, terapia occupazionale, etc.). Le varie figure possono essere sostanzialmente intercambiabili anche se 1 OSS o figura sostitutiva (vedi Delib.G.R. n. 32/82 del 24.7.2012) deve essere presente durante l'orario di apertura per ogni modulo da 10 utenti e l'animatore deve garantire una presenza di almeno 25 ore alla settimana per modulo da 10 utenti. Dette figure devono garantire l'assistenza, la mobilizzazione, la riattivazione motoria e l'organizzazione delle varie attività dell'ospite durante la giornata, quest'ultimo compito svolto dall'animatore, ma anche dagli altri operatori. L'assistenza medica avviene tramite l'attivazione degli istituti previsti dalla convenzione di medicina generale. L'Unita di Valutazione Alzheimer rappresenta inoltre un punto di riferimento sia per la definizione del piano assistenziale individuale che per la valutazione dei problemi emergenti. E' previsto il coinvolgimento del volontariato per la realizzazione di iniziative di carattere integrativo e complementare che costituiscono valore aggiunto all'organizzazione ordinaria delle attività. PROCEDURE AUTORIZZATIVE E DI ACCREDITAMENTO L autorizzazione all esercizio e l accreditamento vengono rilasciati dalla Regione ai sensi di quanto previsto dalle Delib.G.R. n. 47/42 e n. 47/43 del 30.12.2010, previa verifica della compatibilità, ai sensi del D.Lgs. n. 229/1999, art. 8-ter, comma 3 e della funzionalità rispetto alla programmazione regionale in riferimento alle esigenze assistenziali del territorio di competenza, secondo quanto stabilito dall art. 7, comma 1, della L.R. n. 10/2006. L Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente, contratta le prestazioni con le strutture fissando gli obiettivi di cura e verificando periodicamente l'andamento del progetto personalizzato di assistenza. 7/7