Percorsi con Bluebot. Titolo Percorsi con Bluebot. Autori Lucio Negrini e Alberto Piatti

Documenti analoghi
Programmiamo con Thymio

1. Presentazione. 2. Descrizione Fasi

Hai i numeri per vincere?

Mondrian nella terza dimensione

La matemagica di Paperino

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Geometria di carta: tetraedri, cubi e piramidi

Pazzi per i pezzi. Titolo Pazzi per i pezzi. Autori Marika Catelli e Michele Canducci

Quel tesoro in piazza grande

Certificate of Advanced Studies (CAS) in Robotica Educativa

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Giochi di incroci. Titolo Giochi di incroci. Autori Michela Bettoni. Sede di lavoro Istituto scolastico di Lugano sede Cassarate, Svizzera

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

Api per un giorno. Titolo Api per un giorno. Autori Odille Pedroli-Conrad e Irija Nyffenegger con i loro allievi del II obbligatorio, Sandra Ramelli

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

Certi dell'incerto. Titolo Certi dell incerto. Autori Rahel Ehinger, con la collaborazione di Matteo Galli

Proposta di avvio al coding da realizzare alla Scuola dell Infanzia CON PEPE VERSO IL CODING

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

COSTRUIRE PER IMPARARE: LA ROBOTICA A SCUOLA

Salviamo le chiocciole

FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE

GIOCHI MATEMATICI. Classe quarta A Primaria Rignano

Presentazione del gruppo di robotica educativa della SUPSI

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

Creare percorsi con Beebot. Lucia Bussi Educatrice

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

OFFERTA DIDATTICA

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

Have fun with Coding

INDICE. Il coding e il pensiero computazionale

IL CODING E PER TUTTI

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Fox. (6 10 anni) Percorso dedicato alla scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Scenari e attività didattiche

Guida rapida KUBO CODING+

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

10 Lezioni di Minibasket

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

La matemagica di Paperino

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot.

VERIFICA PROGETTO : TECNOLOGIE IN CLASSE, A TUTTO CAMPO. A.s

CODYROBY. Ogni squadra è composta da un giocatore nel ruolo di Roby e da uno o più giocatori nel ruolo di Cody.

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Carlotta Malavasi IL PETTIROSSO CHE RIDE. Lapbook. Geometria I POLIGONI.

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, =

I.C. VIALE DEI CONSOLI 16 ROMA a.s. 2015/2016. Progetto Didattico. Giochiamo al coding. Classe 3^A pl- A- Fabrizi

PROGETTO ROBOTICA DIARIO DI BORDO

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

IL GIOCO DEL BUON CITTADINO

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

Certificate of Advanced Studies (CAS) La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell obbligo

Il computer e alcune sue funzioni. Il mouse. La tastiera.

SCUOLA SECONDARIA ANNI COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA COMPETENZA SPECIFICA

Introduzione. La scheda didattica è stata ideata grazie ad uno spunto del prof. Stefano Penge dell Università La Sapienza di Roma.

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

La Mente in Gioco. Titolo La Mente in Gioco. Autori Elena Franchini e Michele Canducci (da un'idea di ForMATH Project srl)

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

BEE BOT in classe prima: scoperte, procedure e linguaggio Un percorso di sperimentazione per il curricolo di robotica e coding I.C. Figline V.

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

LA ROBOTICA EDUCATIVA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

I ATTIVITA DIDATTICA Tutti giù i birilli

PER ROMPERE IL GHIACCIO... - Giro di presentazioni in due minuti. I.S.I.S. A. Malignani di Udine A. Pecile

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

se faccio capisco e mi diverto

PROGETTO ROBOTICA HELPING THE THREE LITTLE PIGS

Matematica con il foglio di calcolo

ITINERARI DIDATTICI THYMIO II

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti!

di libro in libro vola il lettore.

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Il progetto Agorà La robotica educativa

Robotica educativa e coding

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Transcript:

Titolo Autori Lucio Negrini e Alberto Piatti Sede di lavoro Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) SUPSI Età 6 8 anni Parole chiave Robotica; tecnologia; relazioni spaziali; coding; pensiero computazionale La robotica educativa si basa sull utilizzo di robot per l insegnamento/apprendimento in diverse discipline, non solo scientifiche. Si tratta di un settore interdisciplinare, che coniuga aspetti educativi, ingegneristici, matematici e creativi. 1

1. Presentazione La robotica educativa si basa sull utilizzo di robot per l insegnamento/apprendimento in diverse discipline, non solo scientifiche. Si tratta di un settore interdisciplinare, che coniuga aspetti educativi, ingegneristici, matematici e creativi. In particolare, essa è un ambito privilegiato per lo sviluppo del pensiero computazionale, una modalità di pensiero indispensabile per poter partecipare consapevolmente ed essere attivo professionalmente nella società contemporanea e futura: sia per quanto riguarda un utilizzo consapevole delle tecnologie digitali, sia per quanto riguarda in generale la capacità di ideare, controllare e valutare processi, anche non mediati dalle tecnologie. Il lavoro con piccoli robot consente, attraverso una didattica per progetti, di lavorare contemporaneamente su una dimensione astratta (progettazione e/o programmazione) e su una dimensione concreta/manipolatoria, rinforzandole entrambe. Esso consente inoltre all allievo di ricevere un riscontro immediato su quanto realizzato attraverso l osservazione del comportamento del proprio robot. Tali peculiarità offrono un occasione privilegiata al bambino o al ragazzo per riflettere sui propri ragionamenti e risulta inoltre molto coinvolgente e stimolante per gli allievi di ogni età. In questo laboratorio il bambino potrà scoprire Bluebot, un simpatico automa educativo pensato appositamente per la fascia d età dai 6 agli 8 anni. Attraverso giochi e percorsi disposti su quattro postazioni imparerà i comandi base per muovere Bluebot. I giochi e i percorsi proposti permetteranno al bambino di familiarizzare con alcuni concetti della geometria e dello spazio come ad esempio le relazioni spaziali (destra/sinistra, vicino/lontano) e alcuni concetti del pensiero computazionale (procedure). I bambini lavoreranno a coppie, o a gruppetti di 3, girando fra le varie postazioni. L ordine in cui vengono svolte le postazioni non ha importanza tranne per la prima postazione che deve essere affrontata all inizio con tutti i bambini. 2. Descrizione Postazioni POSTAZIONE 1: Io e i robot Questa postazione coinvolge tutti i bambini ed è propedeutica per le altre tre postazioni. In questo momento infatti si raccolgono idee spontanee dei bambini su che cos è un robot e si introduce Bluebot e il suo funzionamento. I bambini si dispongono a semicerchio e si pongono loro alcune domande stimolo, che potrebbero essere le seguenti: Chi di voi sa cos è un robot? Avete già visto un robot? Che robot avete visto? Cosa fa un robot? Per cosa si può usare? Qualcuno di voi ha un robot? Come funziona un robot? Dopo aver messo in comune le conoscenze preliminari, ad ogni coppia di bambini viene fornito un Bluebot con la consegna di scoprire a cosa servono i vari pulsanti (frecce avanti e indietro, sinistra e destra, tasto della pausa). Dopo dieci minuti di esplorazione libera si condividono le scoperte a grande gruppo e il docente si assicura che tutti i bambini abbiano chiare le funzioni dei pulsanti avanti, indietro, sinistra, destra, tasto pausa. Attrezzature: 1 Bluebot ogni coppia di bambini POSTAZIONE 2: Bluebot in fattoria La postazione 2 propone un gioco per familiarizzare con Bluebot. I bambini sono divisi a gruppi di 2 o 3. All interno di ogni gruppo viene scelto un responsabile della postazione. Sul tavolo i bambini trovano un foglio di 60 cm x 90 cm con disegnato sopra una griglia (ogni quadrato misura 15 cm x 15 cm). La griglia può essere disegnata, ad esempio, sopra i fogli della flipchart. All interno della griglia alcune caselle sono occupate da figure che rappresentano dei sassi, degli attrezzi o della frutta (Figura 2). Le figure si possono stampare (ca. 8 cm x 8 cm) e plastificare in modo da poterle riutilizzare per altre attività. Il gioco consiste nel programmare Bluebot per fargli eseguire dei percorsi/missioni ambientate in una fattoria. Seguendo le indicazioni date nella scheda (Allegato 1, Figura 1) e lette dal responsabile della postazione, i bambini devono eseguire il percorso. Attrezzature: Bluebot, 1 griglia su cui muoversi, tessere con le figure da raccogliere cartacei: Allegato 1: Scheda Bluebot in fattoria 2

Figura 1. Scheda con indicazioni. Figura 2. Griglia su cui muovere Bluebot. POSTAZIONE 3: Bluebot e l alfabeto La postazione 3 propone un secondo gioco per familiarizzare con Bluebot. I bambini sono divisi in gruppi di 2 o 3. Il gioco consiste nel comporre il nome di figure geometriche spostandosi sopra le lettere con Bluebot. Anche per questa postazione le lettere possono essere stampate e plastificate mentre la griglia può essere creata con un foglio flipchart. In questo caso i bambini, seguendo le indicazioni date in una scheda (Allegato 2, Figura 3), devono programmare Bluebot per passare sopra le lettere che servono a scrivere il nome della figura cercata. Una volta arrivati sulla lettera desiderata il Bluebot deve fare una pausa per poi continuare a racco- gliere le altre lettere. Questo gioco può essere svolto in due varianti: una più semplice dove si passa sulle lettere una alla volta ripartendo dalla base per ogni lettera e una più difficile dove i bambini programmano tutta la sequenza per passare su tutte le lettere in una sola volta. Attrezzature: Bluebot, 1 griglia, tessere con le lettere dell alfabeto cartacei: Allegato 2: scheda Bluebot e l alfabeto Figura 3. Scheda con indicazioni. Figura 4. Esempio di griglia con l alfabeto. POSTAZIONE 4: Il Bluebot bowling La postazione 4 propone un terzo gioco per familiarizzare con Bluebot. Il gioco consiste in una partita di bowling dove Bluebot funge da palla. I bambini divisi a gruppi di 2 o 3 devono programmare Bluebot per muoverlo e buttar giù il maggior numero di birilli. Come birilli si possono utilizzare per esempio i cilindri dei rotoli della carta igienica. Bisogna solo rendere la base instabile ritagliandola (Figura 6), in modo che al contatto con il Bluebot il birillo cada. Il docente può decidere a che distanza piazzare i birilli, come piazzarli e quanto spazio lasciare fra un birillo e l altro. Più i birilli saranno distanti fra loro e dal Bluebot, più il gioco sarà difficile. Ogni squadra (2-3 bambini assieme) può creare la propria sequenza e provare a buttar giù il maggior numero di birilli. Vince la squadra che riesce a buttarne giù il numero maggiore. 3

Attrezzature: Bluebot, birilli di cartone Figura 5. Il Bluebot bowling. Figura 6. Base del birillo. 3. Spazi necessari Il laboratorio può essere svolto sia all interno sia all esterno. Servono tre tavoli dove si svolgono i tre giochi e uno spazio per accogliere i bambini all inizio per la prima attività. Se si prevede di svolgere il laboratorio per una durata maggiore alle 2 ore, bisogna prevedere una presa della corrente per ricaricare i Bluebot. Bibliografia Beltrametti, M., Campolucci, L., Maori, D., Negrini, L., & Sbaragli, S. (2017). La robotica educativa per l apprendimento della matematica. Un esperienza nella scuola elementare. Didattica della matematica. Dalle ricerche alle pratiche d aula, (1), 123-144. 4

Dipartimento formazione e apprendimento, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI). Autori: Lucio Negrini e Alberto Piatti Una pubblicazione del progetto Communicating Mathematics Education Finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Responsabile del progetto: Silvia Sbaragli, Centro competenze didattica della matematica (DdM). I testi hanno subito una revisione redazionale curata dal Centro competenze didattica della matematica (DdM). Grafica: Jessica Gallarate Servizio Risorse didattiche, eventi e comunicazione (REC) Dipartimento formazione e apprendimento - SUPSI è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale