L esperienza dei progetti nelle misure di contrasto alla condizione di fragilità e vulnerabilità.

Documenti analoghi
Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Reddito di Inclusione (ReI) D.LGS 15 SETTEMBRE 2017, N L esperienza di Vicenza e alcune note del tavolo dei programmatori sociali nazionali

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

Fondo Nazionale disabili di cui alla Legge 68/99 assegnate alla Regione, d'ora in poi FND,

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

la Raccomandazione dell 8 luglio 2014 sul Programma Nazionale di Riforma 2014 dell Italia (2014/C 247/11);

LE STRATEGIE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA PER L INCLUSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTÀ

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

SOCIAL CARD E CASE ZANARDI: UNA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SIA (SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE SOCIALE) Laura Chillè Bologna, 22 aprile 2015

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

Progetto personalizzato

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

SCHEDA TECNICA SERVIZI E INTERVENTI DI SOSTEGNO EDUCATIVO E SOCIO-ASSITENZIALE PER

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Le nuove misure per il contrasto alla povertà e l inclusione attiva: punti di contatto/specificità

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

LINEE GUIDA PON INCLUSIONE PLUS AREA OVEST

In collaborazione con. Con il Patrocinio

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

Rete Interistituzionale Antiviolenza

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

Piano di Zona - Sezione dedicata al tema povertà

Il Reddito di inclusione. 9 giugno 2017

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI FIRENZE E FONDAZIONE ADECCO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

Situazione di partenza. Testuale n.d. 31/12/2017

LA FORMAZIONE SUL PATTO PER L INCLUSIONE SOCIALE NELL AMBITO DEL REDDITO DI CITTADINANZA E DEL REDDITO DI INCLUSIONE PATTO PER L INCLUSIONE SOCIALE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

Attività regionali in materia di Orientamento

SCHEDA 1-C. Accoglienza, presa in carico, orientamento

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Sostegno per l''inclusione Attiva a favore delle persone in condizione di povertà assoluta. Decreto interministeriale 26 maggio 2016

I servizi per bambini e adolescenti del Comune di Bologna. Area educazione, Istruzione e Nuove Generazione e Quartieri - Comune di Bologna

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Città Metropolitana di Napoli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

La prima legge sulla povertà Dopo l approvazione al Senato della legge delega (il 9 marzo), con l approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

DGR n in data 30 ottobre 2017 concernente Approvazione della bozza di convenzione da sottoscrivere tra la Regione Dipartimento Sanità salute e

IL RUOLO DEGLI ENTI NELLA GESTIONE DEL REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

del Fondo Sociale Europeo

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

MORENO ORLANDELLI per i sei Piani di Zona. La funzione degli ambiti territoriali nella gestione del modello

IL FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTÀ E ALL'ESCLUSIONE SOCIALE LA MISURA SIA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA

Azione 02 Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione da parte di cittadini di Paesi Terzi SCHEDA TECNICA

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

Patto per il Welfare Monza e Brianza

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Corso di formazione di II livello di tipo B. Area Tematica: Lavoro e Politiche Sociali

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

Il Reddito di inclusione (REI)

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

La strategia italiana

IL REDDITO DI INCLUSIONE NELL AMBITO DEI 38 COMUNI DISTRETTO EST AULSS 8. Conferenza stampa 30 novembre 2017

POLITICA PER LA QUALITA

Il Servizio sociale territoriale

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

Transcript:

Unione Reno Galliera L esperienza dei progetti nelle misure di contrasto alla condizione di fragilità e vulnerabilità. Graziana Pastorelli Servizio Sociale Territoriale Unione Reno Galliera Bologna, 11 giugno 2018

Distretto socio sanitario Pianura Est Distretto 15 Comuni Unione Reno Galliera 8 comuni 74.000 abitanti S.S.T. unico Area Famiglie, minori e vulnerabilità sociale Area Anziani e disabili

I riferimenti Linee guida nazionali SIA che hanno orientato RES Profilo di fragilità L.R. 14/15 definisce il programma personalizzato di inclusione attiva e ne segue il monitoraggio Linee guida nazionali REI in via di definizione

Cosa rappresentano le misure per il S.S. L essere stati riconosciuti a livello nazionale i professionisti che concretizzano i diversi interventi ESCLUSIVAMENTE attraverso la VALUTAZIONE MULTI DIMENSIONALE DEL BISOGNO. Introducendo una logica pattizia, spesso difficile da mantenere, come anche quella della condizionalità Di non essere «solo coloro che erogano contributi economici», ma anzi agenti di cambiamenti all interno di un organizzazione che riconosce il lavoro sociale poiché ne vincola la concessione.

La regia è affidata al servizio sociale e prevede l integrazione della rete dei servizi e del pieno coinvolgimento del Terzo Settore, delle parti sociali e di tutta la comunità. Nuovo modo di concepire i servizi, di lavorare per gli operatori e di costruire relazioni con i cittadini. Siamo chiamati a lavorare insieme, a prendere in carico le situazioni e a rispondere con i servizi unificati e progetti condivisi sulla base di un impegno sottoscritto che vede diritti e doveri reciproci.

La presa in carico complessiva del nucleo prevede il coordinamento di più interventi contemporanei garantendo una presa in carico globale e olistica che superi l attuale frammentazione. E la progettazione mediante un approccio di tipo partecipativo, basato sul dialogo, la fiducia e la responsabilizzazione, che consente ai singoli e alle famiglie di assumere gradatamente l atteggiamento adatto rispetto alla situazione.

Parliamo di percorsi in cui i servizi in rete sociali, socio sanitari e centri per l impiego, prioritariamente si fanno carico dei cittadini più fragili e questi si impegnano si «attivano» nelle attività che vengono richieste. Al sostegno monetario quindi si accompagna un vero e proprio patto, in cui si individuano gli obiettivi e i risultati attesi, i sostegni necessari forniti dai servizi e gli impegni assunti dai membri del nucleo. Il reddito da solo non basta per uscire dalla povertà.

Gli strumenti riferibili a quest area puntano a sviluppare l autodeterminazione dei soggetti vulnerabili attraverso azioni innovative, aumentando la capacità del sistema pubblico di: leggere i bisogni, le risorse personali e dei contesti di vita; sostenere con strumenti adeguati (monetari, «pattizi», di accompagnamento, di verifica congiunta ) la possibilità di «uscita» dalla fragilità e la capacità di scelta e gestione di percorsi di autonomizzazione.

e siccome parliamo di misure attive di inclusione si pone al centro il processo di crescita delle persone e della comunità, basato sull incremento della stima di sé, dell autoefficacia e dell autodeterminazione, nella logica dell empowerment e del partenariato. Concentrando l attenzione sui componenti del nucleo familiare e non solo sul singolo individuo.

L oggetto di analisi è la famiglia nella sua globalità Condizione abitativa Situazione lavorativa e profilo di occupatibilità Educazione, istruzione e formazione Condizioni e funzionamenti personali e sociali Situazione economica Reti familiare, di prossimità e sociali

Equipe multidisciplinare RES/REI/L.R. 14/15 Sedi operative: Unione Reno Galliera con sede a San Pietro in Casale Ambito ottimale Terre di Pianura con sede a Budrio RES/REI: definisce il programma personalizzato di inclusione attiva e ne segue il monitoraggio, valuta eventuali revoche per il mancato rispetto degli impegni, valuta l attivazione di progetti educativi. L.R. 14/15: accerta la condizione di fragilità, promuove una presa in carico integrata, definisce un programma personalizzato che comprende le risorse del POR FSE e le ulteriori risorse messe a disposizione dei Comuni.

Composizione equipe SIA/RES/REI Assistenti Sociali ed Educatori Prof.li dedicati (risorse del PON) per le nuove prese in carico Assistenti Sociali dei Comune/Unione già in carico Operatori del CIP e della sanità (CSM, Ser.DP) Ruolo e funzioni dell ufficio di piano programmazione, coordinamento di sistema e monitoraggio; coordinamento organizzativo e segreteria; formazione agli operatori e supporto.

Tipologia di progetti in esito all analisi preliminare 1. Povertà esclusivamente connessa alla sola dimensione lavorativa, il prog. personalizzato è sostituito dal patto di servizio, definito dal CIP. Non è prevista la condivisione del caso nell'equipe multi professionale. Il titolare dovrà sottoscrivere il format Progetto semplificato. 2. Non emergono bisogni complessi, ma non è sufficiente rimandare al CIP, il prog. personalizzato è definito dal referente sociale in accordo con la famiglia. 3. Emergono bisogni complessi, che richiedono di integrare l analisi preliminare con un quadro d analisi più approfondito. Si rimanda all equipe multidisciplinare ed eventualmente se la situazione è stata già valutata si integra la progettazione. 4. In presenze di bisogni complessi si rimanda ad aree specialistiche di intervento, non si procede in prima battuta con l equipe multidisciplinare

Il progetto è una costruzione sartoriale, non standardizzata, che richiede di: Analizzare Valutare Progettare Agire

Il progetto personalizzato individua: gli obiettivi generali e i risultati specifici che si intendono raggiungere in un percorso volto al superamento della condizione di povertà, all inserimento o reinserimento lavorativo e all inclusione sociale; i sostegni, in termini di specifici interventi e servizi, di cui il nucleo necessita, oltre al beneficio economico connesso alla misura; gli impegni a svolgere specifiche attività, a cui il beneficio economico è condizionato, da parte dei componenti del nucleo familiare.

Gli obiettivi e i risultati definiti nel progetto personalizzato devono: esprimere in maniera specifica e concreta i cambiamenti che si intendono perseguire come effetto dei sostegni attivati; costituire l esito di un processo di negoziazione con i beneficiari, di cui si favorisce la piena condivisione; essere individuati coerentemente con quanto emerso in sede di valutazione, con l indicazione dei tempi attesi di realizzazione.

Ruoli e funzioni degli Educatori Partecipazione alle equipe multidisciplinari Definizione dei progetti educativi individualizzati in accordo con Assistenti sociali/responsabili dei casi Incontri/accompagnamenti/visite domiciliari con gli utenti volti al conseguimento delle azioni previste dai progetti educativi Incontri e attività di raccordo con i responsabili dei casi sull'evoluzione dei progetti educativi Raccordo con il CIP volto a definire le opportunità per gli utenti in termini di inserimento lavorativo Raccordo con i soggetti economici del territorio volto a individuare possibilità di attivazione di tirocini/inserimento lavorativo

Area lavorativa: I progetti educativi bilancio attitudinale ed orientamento Counseling motivazionale: analisi dei bisogni partendo da storia personale, carattere, interessi, aspirazioni e diagnosi dei vincoli e delle opportunità per la ricerca di un lavoro e/o di un contesto formativo Accompagnamento educativo: strategie e atteggiamenti per la valorizzazione delle proprie potenzialità Verifica delle condizioni preliminari all'attivazione lavorativa e implementazione delle azioni necessarie

I progetti educativi Area sanitaria Verifica e monitoraggio delle condizioni di salute che determinano limitazioni all'attività lavorativa Accompagnamento per riconoscimento/rivalutazione dell'invalidità; richiesta e rilascio diagnosi funzionale Area sociale Verifica della consapevolezza nella gestione del bilancio familiare Ricerca di un alloggio più consono alle condizioni del nucleo Costruzione/attivazione di legami comunitari

I progetti educativi: area lavorativa Ricerca attiva del lavoro Redazione/aggiornamento curriculum Invio cv ad agenzie interinali con l'utilizzo di format personalizzato per le verifiche dei compiti assegnati Ricerca attiva sul web e consegna cv a mano Azioni per autocandidatura (lettera di presentazione, simulazione di colloquio, strategie generali di autopromozione e governo della propria immagine Inserimento lavorativo e riqualificazione prof.le Segnalazione/inserimento in percorsi formativi/professionali/culturali: lavoro di rete con altri enti (CFP, CIP) Tirocinio formativo e tutoring aziendale

Criticità Criticità e prospettive di sviluppo Personale: criticità nella piena attuazione dello strumento della relazione pattizia e del monitoraggio degli impegni Raccordo con CIP: carenza di personale rende difficile la collaborazione. Piste di lavoro del prossimo futuro Strutturare il rapporto con le aziende del territorio Sviluppare reti comunitarie >>> Progetto Creare una rete contro la povertà : mappare le "risorse" presenti sul territorio; coordinare (strutturare, formalizzare, condividere) le "risorse" individuate sui territori; mettere a sistema le risorse, partendo dalle pratiche e dai modelli migliori che già esistono; sviluppare, a livello distrettuale, una metodologia condivisa per il lavoro di comunità.

Come è cresciuto il sistema Lavoro in equipe: confronto sui casi e strutturazione di una comunità professionale Potenzialità del lavoro educativo: lettura dei casi, creazione di relazione di fiducia, accompagnamento individualizzato, azioni mirate di inserimento lavorativo Integrazione tra le misure RES/REI e L.R. 14/15: opportunità formative e di transizione al lavoro per utenti RES/REI

La presa in carico multidimensionale I nuclei accedono ai vari interventi previa valutazione multidimensionale finalizzata ad identificare i bisogni del nucleo familiare e dei suoi componenti, tenuto conto delle risorse e dei fattori di vulnerabilità del nucleo, nonché dei fattori ambientali e di sostegno presenti. Le diverse misure hanno la finalità di migliorare il benessere complessivo del nucleo e la sua capacità di reagire agli eventi avversi tramite un atteggiamento proattivo basato sull interazione tra le persone e il loro ambiente.

Nel riconoscimento dell impegno di tutti, a noi forza e buon lavoro! Grazie per l attenzione!