Orientare gli studenti

Documenti analoghi
Orientare gli studenti

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Dati economici ed occupazionali

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

OCCUPATI OCCUPATI INDUSTRIA

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

l industria Manifatturiera nell Economia del Friuli Venezia Giulia

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

L economia del territorio Pordenone Udine

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2011 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

AGENZIA REGIONALE MOLISE LAVORO Via Masciotta, Campobasso 0874/

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

I profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese

INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'ECONOMIA DELLA SICILIA

FACTS & FIGURES n 25/17

Previsioni (variazioni %)

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

Alternanza Day Il Sistema Informativo Excelsior. (C.C.I.A.A. Prato, 5 ottobre 2017)

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Le indagini statistiche di AlmaLaurea: metodologia e prospettive. Silvia Ghiselli Torino, 11 giugno 2018

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Analisi Economica Congiunturale

13. SCAMBI CON L ESTERO

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 2 trimestre Indice

13. SCAMBI CON L ESTERO

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Il Sistema Informativo. Excelsior. per l orientamento e. la formazione

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. Indice

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Excelsior Macerata

PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Analisi Economica Congiunturale

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

13. SCAMBI CON L ESTERO

Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi Il mercato del lavoro in provincia di Udine aprile 2016

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

ISTAT CENSIMENTO INDUSTRIA E SERVIZI

Congiuntura e previsione della produzione industriale

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2012 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20/2017

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Indice della produzione industriale Febbraio 2009

COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

Indice della produzione industriale Marzo 2010

COMUNICATO STAMPA 26/2017

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 3 trimestre Indice

GLI STRUMENTI PER L ORIENTAMENTO: PROGETTO EXCELSIOR SPORTELLO VIRTUALE ORIENTAMENTO (SVO)

Indagine Excelsior 2010 Mercato del lavoro: domanda e offerta. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Transcript:

Orientare gli studenti I dati statistici e gli strumenti per orientarsi al mercato del lavoro Materiale didattico Progetto «FVG ECONOMY. Divulgazione 4.0» Realizzato con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura e sport

BANCHE DATI online Per raccogliere e presentare informazioni su: Sistema ECONOMICO-PRODUTTIVO Aziende e settori produttivi presenti cosa si produce? Vocazioni produttive territoriali esistono delle specificità produttive? Dimensione aziendale che tipo di aziende? Relazioni aziendali sono aziende internazionalizzate o che operano all estero? Sul LAVORO regionale Gli occupati per settore produttivo quali sono i settori che occupano di più? Gli occupati per genere dove lavorano maschi e femmine? Gli occupati per titolo di studio chi trova più facilmente lavoro e dove? Per comprendere le caratteristiche generali dell attuale mercato del lavoro: Le organizzazione più presenti I titoli di studio più spendibili I settori più strategici Le competenze più richieste

Alcuni dati online ALTRI SERVIZI 26,4 AGRICOLTURA, SILV. E PESCA 15,5 INDUSTRIA 10,6 Di cosa si occupano le aziende FVG? [Movimprese 31dic2016, FVGECONOMY] SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE 8,8 COMMERCIO 23,0 COSTRUZIONI 15,7 Come sono organizzate le aziende FVG? [% Movimprese 31dic2016, FVGECONOMY] ALTRE FORME 2,0 SOCIETÀ DI CAPITALE 18,9 IMPRESE INDIVIDUALI 60,8 SOCIETÀ DI PERSONE 18,4

Alcuni dati online Altri paesi 47,5 Germania 13,5 USA 17,4 Dove esportano le aziende FVG? [% Dati ISTAT 2016, infoclick 14marzo 2017] Slovenia 2,9 Che cosa esportano le aziende FVG? [% Dati ISTAT 2016, infoclick 14marzo 2017] Austria 4,9 UK 5,3 Francia 8,6 2015 2016 Var% Macchinari e apparecchiature 3125,5 3217,6 2,9 Metalli di base e prodotti in metallo 2388,6 2361,8-1,1 Navi e imbarcazioni 960,6 1734,6 80,6 Mobili 1293,7 1254,9-3 Apparecchi elettrici 1034,3 940,5-9,1 Prodotti alimentari, bevande 703,3 718,2 2,1 Computer, apparecchi elettronici e ottici 677,3 661,7-2,3 Articoli in gomma e materie plastiche, lavorazione minerali non metall. 646,4 636,3-1,6 Legno e prodotti in legno; carta e stampa 393,2 370,7-5,7 Sostanze e prodotti chimici 253,2 256,4 1,3 Prodotti tessili, abbigliamento, pelli, accessori 247,4 244,9-1 Coke e prodotti petroliferi raffinati 49,3 124,4 152,1 Articoli farmaceutici, chimico-medicinali 53,2 67,5 26,9 Altri prodotti e servizi 630,5 650,5 3,2 TOTALE 12456,7 13240,0 6,3

Alcuni dati online MASCHI AGRICOLTURA 4,1 FEMMINE AGRICOLTURA 1,8 INDUSTRIA 13,6 ALTRI SERVIZI 38,5 INDUSTRIA 33,8 COSTRUZIONI 0,9 ALTRI SERVIZI 61,9 COMM. ALB. RIST. 21,8 COMM. ALB. RIST. 15,1 COSTRUZIONI 8,6 49,6 53,3 licenza di scuola elementare, nessun titolo di studio Quali settori occupano più lavoratori in FVG? [% Dati ISTAT RcFL 2016, infoclick 14marzo 2017] 4,4 31,2 14,8 1,9 25,6 19,2 licenza di scuola media diploma laurea e post-laurea Quale titolo di studio per i lavoratori FVG? [% Dati ISTAT RcFL 2016, infoclick 14marzo 2017] 2007 2016

FVG ECONOMY www.iresfvg.org È un progetto IRES FVG finanziato dalla Regione FVG - Direzione centrale cultura, sport e solidarietà per favorire la diffusione e migliorare l'accessibilità dei principali dati socio economici regionali. Offre i seguenti strumenti informativi: APPlicazione FVG Economy L'APP per essere costantemente aggiornati sugli ultimi dati socio economici regionali direttamente dal proprio smartphone e/o tablet. INFOCLICK Aggiornamenti periodici sugli ultimi dati disponibili. IREPORT Report di approfondimento dedicati alle principali trasformazioni economiche e sociali della regione. INFOGRAFICHE Per rappresentare graficamente i principali risultati delle indagini realizzate. Open Data /Sezione Open Data Regione FVG Una sezione WEB di approfondimento, consultazione e accesso ai dati disponibili attraverso l'app e non solo. Risorse on line» FVGEconomy «

App FVG ECONOMY La versione mobile è scaricabile gratuitamente su GooglePlay La versione web application è consultabile sul sito IRES www.iresfvg.org Con l'app è possibile: Informarsi sugli ultimi dati statistici disponibili a livello nazionale e regionale (ISTAT, INPS, ecc.) Realizzare ricerche mirate e personalizzate sui dati disponibili Accedere a strumenti informativi dell IRES FVG

ProfessioniOccupazione professionioccupazione.isfol.it Il sistema informativo sulle professioni è un portale, realizzato da ISFOL (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori), per creare un Sistema nazionale di osservazione permanente delle professioni e dei relativi fabbisogni formativi e occupazionali. Attraverso semplici infografiche e schede on line è possibile conoscere: Le professioni di riferimento a partire dalla classificazione delle professioni (NUP nomenclatura e classificazione delle Unità Professionali) o dei settori produttivi (ATECO) I fabbisogni professionali e occupazionali per professione e Regione Le conoscenze, abilità, soft skills richieste per la professione Il portale mette in collegamento: I dati forniti da Istat (forze lavoro) Le previsioni di assunzione (Excelsior Unioncamere) L incidentalità (dati Inail) Gli osservatori sul mercato del lavoro e sulla formazione (dati regionali) Risorse on line» ProfessioniOccupazione «

Infografica Previsioni di assunzione Età e genere Tipologie contrattuali Titolo di studio Competenze

i.stat dati.istat.it Il portale di accesso alle banche dati statistiche dell Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). È possibile interrogare direttamente le banche dati ISTAT su tematiche collegate a popolazione e famiglie, istruzione e formazione, lavoro e retribuzioni. Rilevazione sulle forze lavoro (Rcfl) Indagine trimestrale attraverso interviste a un campione di quasi 77 mila famiglie, pari a 175 mila individui residenti in Italia o temporaneamente all estero. Occupati, disoccupati, inattivi per classi di età, territorio, genere, ecc. Iscritti scuola e università Elaborazione e diffusione dei dati degli iscritti di ogni ordine e grado scolastico e/o degli immatricolati e/o laureati. Numero iscritti per genere, territorio e ordine scolastico/classe di laurea. Criticità: aggiornamento dati, siamo fermi al 2014 (iscritti scuola superiore) o addirittura al 2012 (iscritti università). Risorse on line» istat «

Progetto EXCELSIOR excelsior.unioncamere.net È un progetto nato nel 1997 e promosso dalle CCIAA insieme a Ministero del Lavoro Unione Europea. Fornisce, annualmente e trimestralmente, il quadro delle previsioni di assunzione espresse dalle imprese per offrire supporto alle scelte di programmazione della formazione, orientamento e politiche del lavoro. Metodologia di indagine L indagine coinvolge le imprese iscritte in CCIAA e in particolare un campione di imprese fino a 50 dipendenti, mentre per le imprese con oltre 50 dipendenti è stato preso a riferimento l intero universo. Vengono realizzate interviste telefoniche per imprese fino a 250 dipendenti, compilazione web per imprese con oltre 250 dipendenti. Indagini disponibili Previsioni trimestrali (I trimestre 2017) a livello regionale Previsioni annuali (2016) a livello provinciale Risorse on line» progettoexcelsior «

AlmaLAUREA www.almalaurea.it Il portale di accesso alle banche dati statistiche dell Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). È possibile interrogare direttamente le banche dati ISTAT su tematiche collegate a popolazione e famiglie, istruzione e formazione, lavoro e retribuzioni. Condizione occupazionale dei laureati Banca dati sulla condizione formativa ed occupazionale dei laureati dopo uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo, per indagare e analizzare le prospettive del mercato del lavoro e le relazioni fra studi universitari e sbocchi occupazionali. 71 Atenei coinvolti (indagine a 1, 2 e 3 anni) e 64 su quella a 5 anni Interviste telefoniche e/o invio del questionario via mail Profilo dei laureati Banca dati online dei laureati per tipo di corso, Ateneo, Facoltà/Dipartimento/Scuola, gruppo disciplinare, classe e corso di laurea. Archivi amministrativi di 71 Atenei e questionari di rilevazione Risorse on line» AlmaLAUREA «

Segui IRES FVG Iscriviti alla nostra newsletter www.iresfvg.org Facebook IRES FVG Impresa Sociale Twitter @IRESFVG Linkedin IRES FVG Impresa Sociale FVG ECONOMY http://www.iresfvg.org/fvg-economy.php