"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"



Documenti analoghi
Centro di riferimento SLA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Protocollo d Intesa. tra

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PRESENTAZIONE PROGETTO

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

L infermiere al Controllo di Gestione

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare

La mediazione sociale di comunità

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Policy. Le nostre persone

«Fare Rete in Psichiatria»

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

AREA AUTISMO Carta dei servizi

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Empowerment di comunità

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

nonostante l emofilia.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La gestione del lavoratore con disagio psichico

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

La Convenzione sui diritti dell infanzia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Migliorare la sua Competenza

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La famiglia davanti all autismo

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Transcript:

"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni" Mario Melazzini Direttore Scientifico Centro Clinico NeMo, Fondazione Serena, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano

Il punto di partenza Il concetto di paziente come persona. La sua centralità nel processo di empowerment. L importanza della famiglia (sempre, ma in particolare nei percorsi di riabilitazione in età evolutiva.)

La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (L. 3 marzo 2009, n. 18) Art 25 Gli Stati Parti riconoscono che le persone con disabilità hanno il diritto di godere del migliore stato di salute possibile, senza discriminazioni fondate sulla disabilità. Gli Stati Parti adottano tutte le misure adeguate a garantire loro l accesso a servizi sanitari che tengano conto delle specifiche differenze di genere, inclusi i servizi di riabilitazione.. Art 26 Gli Stati Parti adottano misure efficaci e adeguate, in particolare facendo ricorso a forme di mutuo sostegno, al fine di permettere alle persone con disabilità di ottenere e conservare la massima autonomia, le piene facoltà fisiche, mentali, sociali e professionali, ed il pieno inserimento e partecipazione in tutti gli ambiti della vita. A questo scopo, gli Stati Parti organizzano, rafforzano e sviluppano servizi e programmi complessivi per l abilitazione e la riabilitazione, in particolare nei settori della sanità, dell occupazione, dell istruzione e dei servizi sociali

L empowerment L empowerment è un processo sociale di azione tramite cui gli individui, le Comunità e le organizzazioni guadagnano la padronanza sulle loro vite nel contesto di cambiare il loro ambiente sociale e politico per migliorare l'equità e la qualità di vita. (Mann Hyung Hu 2006) Questo approccio ha avuto un ampia diffusione in diversi campi, tra i quali il settore medico; l OMS nel 1997, con la Dichiarazione di Jakarta, ha assunto tale approccio come uno dei principi guida nella promozione della salute. Obiettivo primario è la riduzione della normale asimmetria informativa esistente tra medico e malato allo scopo di fornire una maggiore consapevolezza e partecipazione consentendo in questo modo scelte più responsabili e condivise.

Un nota bene importante Un soggetto in una particolare condizione clinica è innanzitutto una persona con i suoi desideri e bisogni, primo fra tutti quello di essere informato e ascoltato. La presenza di una condizione di malattia, di sofferenza o di disabilità infatti non può essere considerata come un ostacolo alla propria libertà di espressione e di affermazione di sé. Per rispondere pienamente ai bisogni del malato è necessario innanzitutto mettere la persona al centro.

L intervento in riabilitazione Scopo dell intervento in riabilitazione : guadagnare salute comprendere lo stato della persona nel suo complesso poter compiere tutte le azioni necessarie, secondo un ottica di empowerment raggiungere il livello massimo possibile di funzionamento e di partecipazione.

La famiglia quale co-protagonista del processo: il caso della riabilitazione in età evolutiva L età evolutiva è un periodo in cui la partecipazione e l accompagnamento nel percorso di cura del bambino sono elementi insostituibili. E un esempio paradigmatico di quanto il ruolo della famiglia sia da riconoscere e valorizzare durante qualunque momento della vita della persona.

Il ruolo delle associazioni: attori cruciali nel processo di empowerment Le associazioni nascono storicamente per rispondere al bisogno di aiuto e di assistenza, ma anche di condivisione e di solidarietà delle persone e delle loro famiglie. L importanza del rapporto della famiglia con le realtà associative e con altre famiglie che vivono lo stesso tipo di esperienza, in un ottica di rete che favorisca la condivisione e il supporto reciproco nelle scelte da compiere. Le associazioni rivestono un ruolo determinante sia in termini di aiuto che come soggetti attivi sul territorio e a livello istituzionale.

Una nuova prospettiva azioni in attività volte principalmente alla difesa dei diritti spesso rigido ruolo rivendicatorio. un approccio troppo sbilanciato sul fronte rivendicatorio rischia indirettamente di trattare ancora una volta la persona come un soggetto passivo o ancora peggio come un oggetto a cui ci si sostituisce e a cui tutto deve essere garantito e dovuto. l empowerment delle associazioni: fattore strategico che deve essere valorizzato favorendo a livello territoriale reti che coinvolgano tutti gli attori presenti in un circolo virtuoso nel perseguimento del bene comune.

Uguaglianza, partecipazione e sussidiarietà: quale compito per le istituzioni? Il coinvolgimento del paziente/persona e della sua famiglia Chiunque, se messo nelle condizioni idonee, può essere il soggetto del proprio riscatto. Il compito delle istituzioni e quello delle associazioni è accompagnare la persona nel proprio percorso di vita.

Uguaglianza, partecipazione e sussidiarietà: quale compito per le istituzioni? Il principio di sussidiarietà tende valorizzare la persona e le realtà associative nella loro iniziativa in quanto si fonda sulla convinzione che ogni individuo umano possieda un intrinseco e inalienabile valore, o dignità, e che dunque il valore della singola persona umana sia ontologicamente e moralmente superiore a quello dello Stato e di qualsiasi altro raggruppamento sociale. A motivo di ciò, tutte le altre forme di società, dalla famiglia allo Stato all ordinamento internazionale, dovrebbero essere in ultima analisi al servizio della persona umana. Il loro scopo deve essere il benessere e la crescita dell individuo. Paolo Carozza, 2003

Un nuovo livello di empowerment: un utilità per la struttura e per la comunità. L esperienza di Fondazione Serena Onlus Centro Clinico NeMo Il progetto: - nasce dall idea di rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari (con particolare attenzione alle distrofie muscolari e alle malattie del motoneurone) La finalità: - intervenire con i mezzi più idonei per fornire -un efficace prevenzione di queste malattie, - promuovere terapie cliniche e riabilitative. Il Centro Clinico Nemo: punto di riferimento per tutti i problemi che queste malattie comportano per i pazienti e i loro familiari sia dal punto di vista fisico sia psicologico, per garantire la presa in carico globale.

Il progetto NeMo 1. avviare ricoveri di Malattie Neuromuscolari (MNM), con particolare riguardo a DMD, SMA e SLA; 2. portare tutti gli specialisti coinvolti nella cura delle MNM al letto del paziente, evitando il suo spostamento e rispettando il principio di un approccio clinico multidisciplinare omnicomprensivo; 3. superare le barriere relative alle competenze dei ruoli: medici, psicologi, terapisti motori-respiratori-occupazionali; 4. attivare, all interno del reparto, programmi di terapie fisiche e strategie riabilitative specifiche per ogni individuo; 5. adottare gli standard di cura specificatamente approvati per le MNM, comprensivi di percorsi multidisciplinari integrati; 6. intraprendere trattamenti con ventilazione non-invasiva (NIV) per risolvere i problemi respiratori dei soggetti con MNM 7. dar vita a un attività di counseling psicologico per pazienti e caregiver; 8. promuovere corsi di formazione per la gestione clinica delle persone affette da MNM per infermieri e terapisti.

L esperienza di Fondazione Serena Onlus Centro Clinico NeMo L attività del Centro si sviluppa intorno al concetto di Omni-Service che si basa su due fondamentali elementi: ogni singolo aspetto dell esperienza del paziente, non importa quanto limitato nel tempo/gravità, è oggetto di attenzione ed assistenza; ogni singolo operatore che collabora nel percorso di diagnosi e cura è responsabile del risultato complessivo. Il modello operativo è costituito dal dialogo tra le diverse figure professionali. E un esperienza che vede il coinvolgimento e la sinergia di diversi soggetti secondo un ottica di rete in cui le associazioni svolgono il principale e fondamentale ruolo di iniziativa, sviluppo e coordinamento delle attività.

Un nuovo livello di empowerment: un utilità per la struttura e per la comunità. L esperienza della Consulta delle malattie neuromuscolari. Con DM del 27 febbraio 2009, su iniziativa delle realtà associative viene istituita la Consulta delle malattie neuromuscolari con l obiettivo di individuare soluzioni efficaci per le persone con malattie neuro-muscolari progressive, fornendo indicazioni per lo sviluppo di percorsi assistenziali appropriati ed efficaci.

L esperienza della Consulta delle malattie neuromuscolari. I compiti della Consulta: acquisire informazioni sulla qualità dell assistenza erogata alle persone con malattie neuro-muscolari gravi progressive e individuare soluzioni efficaci per affrontare le criticità di maggior rilievo eventualmente rilevate fornire indicazioni per lo sviluppo di percorsi assistenziali appropriati ed efficaci suggerire aree prioritarie per la ricerca di base, la ricerca clinica e lo sviluppo di sistemi tecnologici di supporto promuovere l Istituzione di Registri per le patologie neuro-muscolari gravi progressive. lavorare su problematiche trasversali a tutte le patologie e trovando applicazioni e soluzioni comuni.

Empowerment dei pazienti:il ruolo delle associazioni Il punto di partenza è sempre è la persona malata e con essa la sua famiglia Favorire capacità di ascolto, maggiore responsabilizzazione, condivisione dello scopo della riabilitazione e delle cure. Contributo maggiore delle associazioni sia nel campo della ricerca che nel socio-sanitario per trovare soluzioni adeguate ai bisogni delle persone e delle loro famiglie. Compito delle istituzioni: accompagnare l iniziativa delle persone e di tutti i soggetti presenti sul territorio secondo un idea di sussidiarietà che permetta la costruzione e realizzazione di circoli virtuosi.

Rendere complicato ciò che è semplice è una banalità. Rendere semplice ciò che è complicato è la creatività. Charles Mingus, 1973

Se davvero si vuole aiutare qualcuno, bisogna prima scoprire dove si trova. Questo è il segreto dell assistenza. Se non si può scoprirlo, è solo un illusione credere di poter aiutare un altro essere umano. Aiutare qualcuno significa comprenderlo più di quanto lui possa fare, ma prima di tutto bisogna comprendere ciò che egli comprende. (S. Kierkegaard, 1849)