MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CONTINUITÀ

Documenti analoghi
Al Direttore della Scuola di Specializzazione in

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ACCORDO AZIENDALE PER LA RETRIBUZIONE DI RISULTATO ANNO 2010 Area di Comparto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Sottoscritto in data

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SLC-CGIL Sindacato Lavoratori della Comunicazione di Napoli. Unione degli Industriali di Roma

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

SISTEMA INCENTIVANTE DEL COMUNE DI RHO

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

Oggetto: Monitoraggio del II trimestre e del I semestre 2012 della performance del personale tecnico-amministrativo.

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

VERBALE DI DETERMINA

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE

DIREZIONE AMMINISTRATIVA SETTORE PROGRAMMAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SET04)

UIR Unione degli Industriali di Roma

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

DECRETO DEL DIRETTORE. n 17 del 22/03/2017 IL DIRETTORE

Allegato D) CRITERI DI VALUTAZIONE PRESTAZIONI PERSONALE DIPENDENTE

di questo Dipartimento. " A tale proposito, si trasmette, unitamente alla presente convocazione, l'ipotesi di Accordo. Vine~

EMANATO con D.R. n. 15/2015 del MODIFICATO con D.R. n. 355/2019 del 06/05/2019

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIPENDENTE RELATIVO ALL ESERCIZIO 2016 (Artt. 4 e 5 del CCNL

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e per l erogazione di compensi derivanti da attività aggiuntive al personale universitario

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

IL DIRETTORE GENERALE

Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE ACCORDO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL PERSONALE DELL AREA MEDICA

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DI BOLOGNA

11111 qui ui. Giunta 4giona1 delta Campania Direzione generare perle Risorse 'Umane. Ai Direttori Generali. Ai Responsabili degli Uffici Speciali

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2015 PER IL PERSONALE DELL AREA DEI PROFESSIONISTI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

ACCORDO SINDACALE PER IL PERSONALE DIRETTIVO E DIRIGENTE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Triennio economico

la delegazione di parte pubblica in rappresentanza dell Amministrazione composta da:

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

COMUNE DI PALO DEL COLLE PROVINCIA DI BARI

:v- ',r i>r.. [ufonnriiv;;,'.

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

Risposta n. 143 QUESITO

Il Direttore Generale. Decreto n. 166/2017 Prot. n del 2/2/2017

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Anno 2015

Sistema premiale. del personale dipendente

Assicurazione della Qualità del Corso di Studio

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Copia COMUNE DI USSARAMANNA Provincia del Medio Campidano

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Pubblicato on-line Num. Prot.:

ACCORDO CODE CONTRATTUALI DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA ANNO Recepito con Deliberazione n. 29 del 30/5/2011

SCHEDA INFORMATIVA 2 MONITORAGGIO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO. Scheda unificata ex art. 40 bis, comma 2 del d.lgs. n.165/2001 DIRIGENTI NON MEDICI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

VERBALE DI DETERMINA

Contratto collettivo integrativo anno 2017 per il personale tecnico-amministrativo inquadrato nelle categorie B, C, D ed EP.

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate, di seguito denominata Agenzia, e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza

NOTA OPERATIVA N. 30

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1670/AV2 DEL 09/12/2016

RAL_1396_Orientamenti Applicativi

Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza

Sistema di misurazione e valutazione della performance collettiva e individuale

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE RELAZIONE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL PERSONALE DELL AREA DEI PROFESSIONISTI

Sistema di misurazione e valutazione della performance

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

SNABI SDS firmato COSMED firmato

ATTO STRAGIUDIZIALE DI SIGNIFICAZIONE E DIFFIDA **** F.P. CGIL

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE E GLI AFFARI GENERALI

VERBALE DI ACCORDO IN MATERIA DI PREMIO DI PRODUTTIVITA

SISTEMA DI VALUTAZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO ANNO 2014

ACCORDO. tra. premesso che

COMUNE DI VALBREMBO Provincia di Bergamo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FAX PEC mail

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

I rappresentanti dell Agenzia delle dogane e dei monopoli e delle Organizzazioni sindacali nazionali del comparto,

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2011 PER IL PERSONALE DIRIGENTE

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

Il Sistema della produttività e i fattori di rilevazione degli apporti

Università degli Studi di Udine CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA ACCORDO N. 2/2016

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

IN QUESTO NUMERO. Ministero del lavoro e delle politiche sociali Aggiornamento sezione le risposte alle domande piu frequenti ISEE.

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 2016 PER IL PERSONALE DELL AREA MEDICA

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 10 DEL 18/01/2017

Transcript:

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CONTINUITÀ UFFICI AFFERENTI ALLE RIPARTIZIONI, ALLE SCUOLE, AL CENTRO SINAPSI E AL CSI * FASI RESPONSABILE Raccolta Informatica di riepiloghi in formato excel per il monitoraggio degli obiettivi di continuità e dei comportamenti Valutazione del grado di raggiungimento dell obiettivo di continuità e valutazione dei comportamenti per: a) Uffici afferenti alle Ripartizioni b) Uffici afferenti alle Scuole c) CSI d) Centro SINAPSI *(L elenco delle strutture sopra indicate potrebbe essere automaticamente aggiornato al fine di recepire eventuali modifiche inserite nel contratto collettivo integrativo) : a) Obiettivo Continuità: Dirigente della Ripartizione Comportamenti:Dirigente della Ripartizione di afferenza insieme al capo ufficio b) Obiettivo Continuità: Presidente della Scuola Comportamenti:Presidente della Scuola insieme al capo ufficio c) Obiettivo Continuità: Presidente del CSI Comportamenti: Presidente del CSI insieme al Direttore Tecnico di Area d) Obiettivo Continuità e Comportamenti: Direttore del Centro Trasmissione riepiloghi per il monitoraggio degli obiettivi e dei comportamenti al URSTA Trasmissione semestrale dei riepiloghi al Nucleo di valutazione Ufficio Relazioni Sindacali e Trattamento Accessorio Il monitoraggio avverrà due volte nel corso dell anno mediante la trasmissione dei riepiloghi della scheda di monitoraggio dell obiettivo di continuità (i cui facsimili sono successivamente riportati nelle schede 1, 2, 3 e 4) con le seguenti modalità: - entro il 5 luglio, per l erogazione dell acconto pari al 50% della retribuzione accessoria correlata alla produttività; - entro il 5 novembre, unitamente alle schede per la valutazione dei comportamenti dei singoli, per il conguaglio, anche eventualmente negativo, della retribuzione accessoria correlata alla produttività. 1

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CONTINUITÀ CENTRO DI ATENEO PER LE BIBLIOTECHE, BIBLIOTECHE DI AREA, PERSONALE DEDICATO ALLE RACCOLTE LIBRARIE PRESSO I DIPARTIMENTI * FASI RESPONSABILE Rilevazione e analisi dei dati disponibili nel sistema Alma Laurea/ Schede di valutazione dei comportamenti Ufficio Relazioni Sindacali e Trattamento Accessorio/ Valutazione del grado di raggiungimento dell obiettivo di continuità e valutazione dei comportamenti per: a) Centro di Ateneo per le Biblioteche b) Biblioteche di area c) Raccolte librarie di dipartimento * (L elenco delle strutture sopra indicate potrebbe essere automaticamente aggiornato al fine di recepire eventuali modifiche inserite nel contratto collettivo integrativo)* : a) Comportamenti: Presidente del Centro di Ateneo b) Comportamenti: Presidente del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Area insieme al Direttore della Biblioteca di Area c) Comportamenti: Direttore del Dipartimento Trasmissione schede per la valutazione dei comportamenti al URSTA Trasmissione al Nucleo di valutazione dei dati semestrali rilevati attraverso il Consorzio Alma Laurea Ufficio Relazioni Sindacali e Trattamento Accessorio 2

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CONTINUITÀ, CENTRO DI ATENEO PER LE BIBLIOTECHE, BIBLIOTECHE DI AREA, PERSONALE DEDICATO ALLE RACCOLTE LIBRARIE PRESSO I DIPARTIMENTI In applicazione degli ultimi interventi normativi che valorizzano la partecipazione degli utenti interni ed esterni al processo di valutazione della performance organizzativa, anche attraverso lo strumento della customer satisfaction, in via sperimentale a partire dal 2018 l obiettivo di continuità per le sopramenzionate strutture consiste nel mantenimento del livello di gradimento manifestato dagli utenti verso il sistema bibliotecario. A tal fine si provvederà alla rilevazione dei dati disponibili nel sistema Alma Laurea in merito alla valutazione delle biblioteche effettuata dagli studenti laureandi, mediante due diverse estrazioni effettuate dal Consorzio Alma Laurea su richiesta dell Università: - a giugno, attraverso un estrazione relativa ai dati dei laureati ad aprile, per l erogazione dell acconto pari al 50% della retribuzione accessoria correlata alla produttività, - ad ottobre, attraverso un estrazione relativa ai dati dei laureati ad agosto per il conguaglio, anche eventualmente negativo, della retribuzione accessoria correlata alla produttività. Il sistema Alma Laurea consente la rilevazione dei dati per Ateneo o per singolo Dipartimento. Pertanto la valutazione delle raccolte dipartimentali è legata ai dati riferibili a ciascun Dipartimento, mentre quella delle Biblioteche di Area è connessa al dato medio ricavabile da quelli riferibili ai Dipartimenti, secondo la tabella di corrispondenza A riportata nel seguito. Per la valutazione relativa al Centro di Ateneo per le Biblioteche si fa riferimento al dato complessivo relativo all intero Ateneo. Inoltre nel calcolare la percentuale di valutazione positiva si tiene conto del dato delle valutazioni normalizzato al netto della percentuale di utenti che hanno dichiarato di non aver mai fruito del sistema bibliotecario e che non hanno quindi espresso alcuna valutazione. La percentuale di valutazioni positive rilevata nell anno in corso sarà raffrontata con la media del medesimo dato rilevata per il biennio precedente(ovvero, in caso di impossibilità di rilevare i dati del biennio, con la media del medesimo dato rilevata per l ultimo anno per cui è possibile effettuare la rilevazione). Una riduzione del livello di soddisfazione comporterà una riduzione percentuale della quota parte di elemento retributivo di produttività connessa all obiettivo di continuità, secondo lo schema seguente: Punteggio per la Valutazione: 1 = Non valutabile 2 = MOLTO Inferiore alle attese 3 = INFERIORE alle attese 4= DI POCO inferiore alle attese 5= QUASIin linea con le attese 6= IN LINEA con o SUPERIORE alle attese Riduzione percentuale del datorilevato per l anno oggetto di valutazione rispetto >25% Da>15% a <=25% Da>10% a <=15% Da>5% a <=10% <=5% 0 all ultimo dato precedente rilevabile Percentuale di elemento retributivo 0 50% 70% 85% 95% 100% corrisposto In sede di monitoraggio l URSTA trasmetterà inoltre al Nucleo di Valutazione di Ateneo un prospetto nel quale il dato rilevato per l intero Ateneo sarà raffrontato con il medesimo dato rilevabile per un campione di altri atenei italiani. La corresponsione del 50% dell elemento retributivo di produttività connesso alla valutazione dei comportamenti e il conguaglio, anche eventualmente negativo, della retribuzione accessoria correlata alla produttività avverrà a valle della trasmissione da parte dei responsabili della valutazione, entro il 5 novembre, delle schede di valutazione dei comportamenti delle unità interessate. Solo a fini ricognitivi e senza alcuna incidenza sulla corresponsione del compenso spettante, entro la medesima data del 5 novembre le strutture dovranno far pervenire altresì un riepilogo su base mensile, per il periodo gennaio-ottobre, delle richieste bibliografiche(cartacee o on line) pervenute ed evase, sulla base dello schema riportato nella nuova scheda allegata, che contiene, tra l altro, un nuovo campo per la rilevazione della media del periodo di riferimento. La media mensile risultante sarà raffrontata in tale scheda con il medesimo dato relativo all anno precedente, che l URSTA provvederà a fornire a ciascuna struttura interessata, ricavandolo dalla documentazione già in proprio possesso; laddove si rilevasse una riduzione della media superiore al 10% rispetto al dato dell anno precedente, il responsabile della struttura deve fornire, entro il medesimo termine del 5 novembre, una giustificazione scritta delle circostanze che hanno determinato tale riduzione, che sarà trasmessa al Nucleo di Valutazione. 3

Valutazione Biblioteche di Area - Tabella A Corrispondenza tra Biblioteche e Dipartimenti ai fini della rilevazione dati dal sistema del Consorzio Alma Laurea 4

Anno di rilevazione Nome Struttura: Media mensile delle richieste evase nel corso del periodo di rilevazione dell'anno precedente: (Il dato relativo alla media mensile calcolata rispetto al periodo di effettiva attività oggetto di monitoraggio nell anno precedente è fornito dall URSTA, sulla base della documentazione in proprio possesso.) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Media mensile Variazione rispetto alla media dell'anno precedente TOTALI DELLE RICHIESTE EVASE % delle richieste evase 0 N.B. -Il Responsabile della struttura attesta, sotto la propria responsabilità, la coerenza dei dati forniti nel presente prospetto con la documentazione di dettaglio conservata presso la struttura medesima. 5