SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA LA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE UTENTI ANNO EDUCATIVO 2010/2011

Documenti analoghi
SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA LA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE UTENTI ANNO EDUCATIVO 2007/2008

SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA LA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE UTENTI ANNO EDUCATIVO 2008/2009

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER I GENITORI

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

ASILO NIDO INTEGRATO

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12

SERVIZIO NIDI D INFANZIA

R I S U L T A T I Q U E S T I O N A R I O D I R I L E V A Z I O N E D E L L A Q U A L I T A P E R C E P I T A Anno scolastico

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 3 Adeguatezza degli orari e dei giorni di apertura

RISULTATI QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO ANNO SCOLASTICO

CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO NIDO INTEGRATO

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN


RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La qualità dei nidi d infanzia Il punto di vista delle famiglie del nido Aquilone

QUESITI. Composizione voti. 2 Chiarezza della documentazione per l'accesso. 4 Adeguatezza delle modalità di iscrizione

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

SCUOLA dell INFANZIA

Direzione Regionale del Piemonte QUESTIONARIO DI RICERCA

REPORT Indagine esplorativa sul livello di gradimento del servizio Asili nido comunali di Termoli a.e

COMUNE DI FELTRE SERVIZIO ISTRUZIONE

CUSTOMER SATISFACTION

COMUNE DI FANO Settore 9 Servizi Educativi Corso G. Matteotti,

QUESTIONARIO RILEVAZIONE DELLA BAMBINI FREQUENTANTI I NIDI D INFANZIA DEL COMUNE DI BRESCIA A.S. 2015/2016

Relazione e prima analisi dei dati

La qualità dei nidi d infanzia

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

MONITORAGGIO DEL POF

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI GENITORI DEI DEL COMUNE DI BRESCIA A.S. 2016/2017

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL'UTENZA

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

Città di Bollate Città Metropolitana di Milano Interventi Educativi e Servizi Prima Infanzia

Questionario di Soddisfazione Servizio complessivo. 1. Nucleo familiare. 1.1 Comune di provenienza Feltre 39 Pedavena 1 Fonzaso 0 Lamon 0 Altro 1

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Questionario di soddisfazione per le famiglie utenti sulla qualità del servizio

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL'UTENZA

SCHEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dati questionario genitori ASILO NIDO COMUNALE "Scarabocchio" - Giugno 2008

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services

0 RECLAMI 2 SEGNALAZIONI

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2012/2013

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

La qualità dei Nidi d Infanzia:

Anno educativo 2016/2017 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER I GENITORI

Conselice, 22 GIUGNO 2013

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018

SPORTELLO UNICO SOCIO-SANITARIO Elaborazione dei questionari di rilevazione della soddisfazione anno 2013

DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

Soddisfazione al Nido Comunale «G. Rodari» Corbetta. Campagna Anno Scolastico

Servizio Centro Estivo Estate 2017

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

Elaborazione riassuntiva dei Questionari per la rilevazione del grado di soddisfazione delle famiglie relativa all a.s

CUSTOMER SATISFACTION. OSPITI del CDD Ezio Brancato di RHO. Anno 2018

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

Esito del questionario di soddisfazione del servizio scolastico per le famiglie degli alunni

Indagine di customer satisfaction sul livello delle prestazioni erogate nei servizi 0-6 anni Anno scolastico 2017/2018

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION NIDI E SCUOLE INFANZIA COMUNALI

La qualità dei nidi d infanzia

ESITO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE. SERVIZIO EDUCATIVO ASILO NIDO anno

CAPPUCCETTO ROSSO (Voto medio)

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

La QUALITA dei servizi educativi:

REPORT SULL INDAGINE SULLA QUALITA DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLA DI MUSICA

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2015/2016

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI

Questionario utenza: Asilo nido La stellina riferito anno

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

R I S U L T A T I Q U E S T I O N A R I O D I R I L E V A Z I O N E D E L L A Q U A L I T A P E R C E P I T A Anno scolastico

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO GENITORI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

SINTESI DEI RISULTATI

Le scuole dell infanzia statali

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Transcript:

COMUNE DI PAVIA SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA LA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE UTENTI ANNO EDUCATIVO 2010/2011 1

1. Il Questionario I questionari sono stati distribuiti e raccolti nel corso del mese di giugno 2011 presso gli asili nido e le scuole d infanzia comunali. Complessivamente 360 sono i questionari dati alle famiglie utenti dell asilo nido e 680 quelli distribuiti alle famiglie utenti del servizio scuole d infanzia. La risposta è stata complessivamente buona, essendo stati riconsegnati circa il 51% dei questionari dati nei nidi e circa il 43% dei questionari distribuiti nelle scuole d infanzia. I questionari sono stati compilati in genere da un solo genitore. Il questionario, a risposte chiuse, permette una scelta per ciascuna risposta. Le cinque possibilità di risposta sono graduate in crescendo da un minimo di qualità ad un massimo e sono state valutate in fase di elaborazione dei dati attribuendo un punteggio in sequenza da 1 a 5. Complessivamente i genitori hanno anche quest anno valutato che il questionario tocca in modo adeguato ma non esaustivo gli aspetti più importanti della qualità dell asilo nido o della scuola d infanzia. 2

COMUNE DI PAVIA SETTORE ISTRUZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Scuola dell infanzia/asilo nido anno educativo 2010/2011 1. Le modalità di iscrizione al nido/alla scuola d infanzia le sono sembrate: Inadeguate Poco adeguate perché Adeguate Ben organizzate Molto ben organizzate Perché: moduli complicati moduli troppo complicati informazioni poco chiare informazioni sul servizio insufficienti tempi di risposta lunghi tempi di risposta eccessivi 2. Gli orari di funzionamento sono Inadeguati Poco adeguati l apertura avviene troppo tardi L ampiezza delle fasce orarie di la chiusura avviene entrata è inadeguata troppo presto L ampiezza delle fasce orarie di uscita è inadeguata Abbastanza adeguati alle nostre esigenze familiari Adeguati alle nostre esigenze familiari e ben organizzati Adeguati alle nostre esigenze familiari e molto ben organizzati 3. In relazione ai tempi di adattamento del suo bambino o della sua bambina la durata dell inserimento le è sembrata: Inadeguata perché: Poco adeguata Adeguata Pienamente adeguata Particolarmente positiva Inutile Perché: per il mio bambino/a Sbagliata Troppo breve Troppo lunga 4. In relazione alla vostra organizzazione familiare, la durata dell inserimento le è sembrata: Eccessiva Poco compatibile Abbastanza compatibile Accettabile Pienamente compatibile 5. A distanza di tempo dall inizio della frequenza al nido/alla scuola d infanzia ritiene che il grado di autonomia del suo bambino/a sia aumentato? No per niente Minimamente Abbastanza Si Si molto 6. Nel corso dell anno ha avuto colloqui con le educatrici/le insegnanti del suo bambino/a? Nessun colloquio Si ma si è trattato di un colloquio molto freddo e formale Si un solo colloquio. Si un solo colloquio ma utile e significativo Più colloqui utili, significativi per me e per il mio bambino/a 7. Nei colloqui con le educatrici/le insegnanti ha avuto in genere informazioni: Né chiare né esaurienti Poco chiare e poco esaurienti Abbastanza chiare ed esaurienti Chiare ed esaurienti Molto chiare ed esaurienti 8. Quando ha delle difficoltà di cui parlare che riguardano il suo bambino o la sua bambina al nido/alla scuola d infanzia: Preferisce non parlarne con nessuno Ne parla ma solo con gli altri genitori Chiede un colloquio all educatrice/ l insegnante Sa di poterne sempre parlare con l educatrice /l insegnante Trova sempre un ascolto molto professionale ed accogliente 9. Le riunioni di confronto sull andamento del nido/della scuola d infanzia a cui partecipano genitori ed educatrici/insegnanti sono secondo lei soddisfacenti? Non esistono riunioni di questo tipo No Talvolta Si, sempre Si e sono particolarmente soddisfatto/a 10. Le iniziative del nido/della scuola d infanzia per i genitori le sembrano nel complesso: Scarse Poco interessanti Abbastanza utili Positive Decisamente valide 3

11. Conosce l organizzazione del servizio? (ad esempio il nome e cognome delle educatrici, della coordinatrice, della responsabile di servizio e della dirigente e sapete a chi e dove rivolgervi per informazioni o segnalazioni?) No Conosco le insegnanti/ le educatrici di mio figlio/a Conosco l organizzazione del servizio ma non saprei a chi rivolgermi oltre alle insegnanti Conosco l organizzazione del servizio ed a scuola o al nido trovo tutti i riferimenti utili L organizzazione del servizio è chiara ed i diversi referenti sono facilmente contattabili 12. Come le sembra la comunicazione in generale dalla scuola d infanzia/dall asilo nido alla famiglia e viceversa? Scarsa o nulla Formale e superficiale Abbastanza positiva ma parziale Soddisfacente Collaborativa 13. Quando si verificano problemi organizzativi inerenti l organizzazione del servizio (ad esempio, chiusure per sciopero o assemblee del personale, spostamenti di sede dovuti a lavori di manutenzione straordinaria) secondo la sua esperienza le risposte e le soluzioni in genere sono: Lente e inadeguate Non tempestive e parzialmente adeguate Abbastanza adeguate e tempestive Sostanzialmente adeguate e tempestive Pienamente adeguate e tempestive 14. Il progetto educativo e la programmazione educativa del suo nido/della sua scuola d infanzia sono: Non li conosco/ Non so se Li ho visti e li trovo Mi sembrano adeguati Sono sicuramente esistono generici adeguati e positivi 15. Ha la sensazione che le attività proposte ai bambini siano programmate nei particolari? No, si fanno solo attività di intrattenimento Poco e in modo approssimativo Si, le attività sono pensate Si e i bambini sono i protagonisti Sono decisamente adeguati, positivi ed interessanti Si sempre: per i bambini e con i bambini. Vedo percorsi e risultati. 16. Pensa che la giornata al nido/alla scuola d infanzia di suo figlio/a sia: Inadeguata perché Non adeguata perché non Adeguata ai bambini i bambini fanno troppo so cosa si fa i bambini fanno troppo poco Adeguata e positiva perché ben ritmata e serena Particolarmente curata perché ben ritmata, serena ed interessante 17. Le sembra che la relazione tra i bambini al nido/alla scuola d infanzia sia: Inadeguata perché Non particolarmente Adeguata conflittuale positiva caotica Particolarmente significativa e utile per i bambini Decisamente positiva, utile e significativa 18. Cosa ne pensa delle attività che i bambini fanno al nido/alla scuola d infanzia? Non ne ho idea Poco interessanti Cose semplici e normali che vanno bene Mi piace quello che fanno Mi piace molto quello che fanno 19. Secondo la sua sensazione l ambiente (spazi, arredi, giochi) ritiene sia: Non accogliente Poco accogliente Abbastanza accogliente Accogliente Decisamente accogliente 20. Ritiene che le condizioni igieniche della struttura siano: Pessime Sommarie Sufficienti Buone Decisamente buone 21. L ambiente complessivamente (spazi, arredi, giochi) le sembra: Disorganizzato Poco organizzato Sufficientemente organizzato Ben organizzato Molto ben organizzato 22. Considerando le possibilità date ai bambini di giocare e imparare, l ambiente le sembra: Scarso Poco interessante Adatto ai bambini Stimolante Decisamente stimolante 23. Lo spazio esterno al nido /alla scuola d infanzia le sembra: Decisamente inadeguato Inadeguato Accettabile Adeguato Decisamente adeguato 24. Per quanto riguarda la refezione, pensa che per le educatrici/le insegnanti il pranzo sia un momento: Non curato Poco curato Abbastanza curato Curato Molto curato 25. E soddisfatto/a della qualità dei pasti? No, per nulla Solo per alcuni piatti Complessivamente accettabile Buona Decisamente buona 26. Ritiene che il suo bambino riceva alla scuola d infanzia/al nido: 4

Nessuna risposta ai suoi bisogni Poche risposte ai suoi bisogni Sufficienti risposte ai suoi bisogni Risposte adeguate ai suoi bisogni Risposte ai suoi bisogni molto accurate 27. Ritiene nel complesso che la struttura nido/scuola d infanzia sia da considerarsi: Eccessivamente rigida rigida Poco flessibile Abbastanza flessibile Flessibile 28. Tra le informazioni che aveva sul servizio e l esperienza concreta che ha vissuto ha trovato: Nessuna rispondenza mi aspettavo di più Poca rispondenza avrei desiderato qualcosa di più Una sostanziale rispondenza Ho trovato piena e completa risposta alle mie attese Ho trovato piena e completa risposta alle mie attese ma anche più di quel che mi aspettavo 29. Le sembra in generale che il nido/la scuola d infanzia corrisponda alle sue aspettative? No In minima parte In parte Si Si molto 30. Ritiene che questo questionario affronti tutti gli aspetti più importanti della qualità del nido della scuola dell infanzia che interessano i genitori ed i loro bambini? No In minima parte In parte Si Si molto Proposte di miglioramento dell asilo nido o scuola dell infanzia (note, desideri, richieste, suggerimenti ) La ringraziamo per la cortese e preziosa collaborazione e la invitiamo a depositare questo questionario anonimo nell urna situata all ingresso del vostro asilo nido o della vostra scuola d infanzia. Sarà nostra cura informarla degli esiti di questa indagine sulla qualità dei nostri servizi percepita da voi genitori. Colgo l occasione per porgerle i più cordiali saluti Il Dirigente di Settore Marcello Adduci 5

1. Le singole voci del questionario valutate dai genitori. LE SCUOLE D INFANZIA 5,0 Confronto ultime tre annualità di rilevazione punteggi medi 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 2010-2011 2008-2009 2009-2010 1,0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 Le ultime tre annualità di rilevazione della qualità percepita dall utenza tendono a confermare una situazione di insieme positiva, con anche qualche apprezzabile miglioramento nei punti di debolezza evidenziati dalla rilevazione del 2008. Migliora infatti la percezione della qualità della refezione (item 25), gli item relativi alle relazioni tra genitori e insegnanti (item 6 e 7), quelli inerenti le attività rivolte ai bambini (item 18) e l attenzione ai bisogni dei bambini (item 26). Ed in complesso la valutazione media del servizio dal 2008 ad oggi è positiva (media dei punteggi 3,9) Dall esame dei punteggi in media assegnati a ciascun item del questionario emerge un profilo del servizio scuole d infanzia che si può brevemente sintetizzare nel modo seguente: un organizzazione degli orari di funzionamento e delle modalità di accesso complessivamente ben organizzata ed abbastanza adeguata alle esigenze familiari, con percorsi di ambientamento adeguati ed una durata dell inserimento mediamente accettabile e compatibile con le esigenze familiari, che promuove significativamente l acquisizione di autonomia da parte dei bambini grazie anche ad un personale professionale ed accogliente con cui si possono sempre condividere le proprie difficoltà e da cui si ottengono nel complesso sempre risposte chiare ed esaurienti. Le riunioni di confronto con le insegnanti ed i colloqui sono soddisfacenti rispetto alle attese. La comunicazione in generale dalla scuola d infanzia alla famiglia è ritenuta soddisfacente e per molti collaborativa, 6

ed anche quando si verificano problemi organizzativi gli interventi appaiono adeguati e tempestivi. Il progetto pedagogico e la programmazione educativa risultano adeguati e positivi e si ha la percezione che i bambini siano i protagonisti delle attività proposte a scuola. La giornata educativa appare adeguata e positiva perché ben ritmata e serena, le relazioni tra bambini particolarmente utili e significative, le attività apprezzabili. L ambiente è percepito accogliente, in buone condizioni igieniche e sufficientemente o ben organizzato. Adatto ai bambini e stimolante è lo spazio delle scuole, compreso quello esterno, che appare nel complesso adeguato Per quanto concerne la refezione, si ritiene adeguato l intervento delle insegnanti, e soddisfacente la qualità dei pasti. Nel complesso il servizio dà adeguate risposte ai bisogni dei bambini, si dimostra abbastanza flessibile e risponde alle attese dei genitori. Gli item a cui i genitori non hanno dato risposta incidono per l 1%. Maggiore incidenza si è rilevata con riferimento ai due item che concernono l inserimento (4%) e la tempestività delle informazioni relative a cambi di organizzazione dei servizio (4%). (Si tratta di circa 11/ 13 questionari complessivamente). Gli item senza risposta sono diminuiti rispetto allo scorso anno (da 137 a 118) Si vedano nelle seguenti tabelle in dettaglio i dati numerici su cui si è basata questa ricostruzione. 7

La valutazione dei singoli item del questionario Le medie dei punteggi assegnati ITEM Castiglioni Gazzaniga Landini Malcovati Muzio Negri Otto Marzo S.Teresa Vaccari Media 1 3,4 3,0 3,1 3,5 3,7 3,4 3,3 3,5 3,5 3,4 2 3,6 3,5 3,9 3,9 3,4 3,5 3,6 3,7 3,9 3,7 3 3,6 2,5 3,6 3,8 3,6 3,5 3,3 3,5 3,8 3,5 4 3,8 3,1 3,8 4,1 3,9 3,9 3,6 3,5 4,0 3,7 5 4,3 3,7 4,3 4,3 4,2 4,3 4,2 4,1 4,5 4,2 6 4,2 3,8 4,3 4,1 4,5 4,2 4,4 3,8 4,6 4,2 7 4,1 3,5 4,2 3,9 4,2 4,3 4,0 4,0 4,4 4,1 8 4,1 4,1 4,2 4,1 4,1 4,1 4,1 4,3 4,3 4,2 9 3,9 3,4 3,4 3,9 3,9 3,8 3,9 3,7 3,7 3,7 10 3,9 3,6 3,4 3,9 4,0 4,1 3,6 3,8 4,1 3,8 11 3,8 3,3 3,2 3,8 3,5 3,5 3,8 3,1 3,9 3,6 12 4,0 3,8 4,0 4,2 4,2 4,0 4,2 3,9 4,3 4,1 13 3,0 3,3 3,6 3,6 3,7 3,3 3,6 3,7 3,7 3,5 14 3,9 3,4 3,7 3,8 3,9 3,8 4,1 3,4 4,5 3,8 15 4,0 4,2 4,1 4,1 4,2 3,8 4,0 4,1 4,7 4,1 16 4,0 3,9 4,3 3,9 4,0 3,9 4,1 3,8 4,6 4,1 17 3,9 3,8 4,3 3,9 3,7 4,0 4,1 3,9 4,5 4,0 18 4,3 4,1 4,4 4,1 4,1 4,1 4,4 4,0 4,7 4,2 19 3,9 3,8 3,9 3,6 4,0 3,9 3,8 4,0 4,3 3,9 20 3,8 4,3 4,3 3,9 4,1 3,7 4,1 4,4 4,5 4,1 21 3,8 3,7 3,9 3,8 4,1 3,9 3,8 3,8 4,2 3,9 22 3,8 3,5 3,8 3,7 3,9 3,9 4,0 3,7 4,4 3,8 23 3,9 3,4 3,7 3,8 3,5 4,5 3,5 4,5 4,2 3,9 24 3,7 3,7 4,1 4,1 3,8 4,0 4,2 3,8 4,0 3,9 25 3,1 2,9 3,2 2,3 2,8 3,5 2,9 2,5 3,3 2,9 26 4,0 3,9 4,1 4,0 3,9 4,1 4,2 4,0 4,3 4,1 27 4,1 4,3 4,2 4,2 4,3 4,3 4,4 4,1 4,0 4,2 28 3,8 3,6 3,9 3,9 3,7 3,7 3,8 3,7 4,1 3,8 29 4,3 3,7 4,2 4,0 4,0 4,1 4,1 4,0 4,4 4,1 30 3,6 3,8 3,6 3,7 3,9 3,8 4,0 3,5 3,5 3,7 Media 3,8 3,6 3,9 3,9 3,9 3,9 3,9 3,8 4,2 3,9 La deviazioni standard ITEM Castiglioni Gazzaniga Landini Malcovati Muzio Negri Otto Marzo S.Teresa Vaccari 1 0,8 1,0 1,0 0,7 0,7 1,0 1,0 0,9 0,8 2 1,1 1,3 0,9 0,8 1,2 1,0 1,2 1,0 0,7 3 1,0 1,6 1,2 0,8 1,0 1,0 1,3 1,4 1,1 4 1,2 1,7 1,4 0,8 1,2 1,2 1,4 1,7 1,3 5 0,7 1,3 0,7 0,8 0,8 0,7 0,7 1,1 0,5 6 1,2 1,8 1,0 1,3 0,9 0,7 1,3 1,0 0,5 7 1,0 1,6 1,1 1,3 1,0 0,7 1,1 0,9 0,7 8 0,9 0,6 1,1 0,7 1,0 0,9 1,0 0,7 0,6 9 0,9 1,6 1,4 0,7 1,1 1,0 1,0 1,0 1,0 10 1,3 1,4 1,5 1,1 1,0 0,8 1,4 1,3 1,2 11 1,1 1,3 1,1 1,1 1,1 1,5 1,0 1,4 0,8 12 1,0 0,7 1,1 0,9 1,0 0,9 0,8 1,2 0,7 13 1,3 1,3 1,2 1,0 1,3 1,2 0,8 1,0 1,0 14 1,1 1,6 1,1 1,1 1,3 0,9 1,0 1,2 0,8 15 1,1 1,0 0,8 0,8 1,0 1,1 1,0 1,0 0,6 16 0,8 1,1 0,8 0,9 0,9 1,0 0,9 1,0 0,6 17 0,8 1,1 0,8 0,8 1,3 0,8 0,7 0,9 0,6 18 0,7 0,8 0,7 0,7 1,1 0,9 0,7 0,9 0,6 19 0,9 0,7 0,8 0,6 0,9 0,8 0,8 0,8 0,7 20 0,8 0,7 0,8 0,8 0,9 1,0 0,9 0,6 0,6 8

21 0,9 0,7 0,9 0,6 0,7 0,8 1,0 0,9 0,6 22 0,8 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9 0,8 1,3 0,7 23 0,9 0,6 1,1 0,7 0,9 0,6 1,1 0,7 0,6 24 1,0 1,1 0,7 0,5 1,1 1,0 0,8 1,0 1,1 25 0,9 1,2 1,3 0,9 1,2 1,0 1,2 1,1 0,9 26 0,6 0,7 0,6 0,6 0,8 0,7 0,6 0,7 0,6 27 0,9 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 1,0 1,0 28 0,8 0,9 0,8 0,8 1,3 1,1 0,8 1,1 0,9 29 0,6 1,0 0,7 0,8 0,9 0,6 0,7 0,6 0,7 30 1,0 0,5 0,8 1,0 0,6 1,0 0,5 1,0 1,0 Gli item senza risposte ITEM Castiglioni Gazzaniga Landini Malcovati Muzio Negri Otto Marzo S.Teresa Vaccari Totale 1 1 2 0 0 0 0 1 0 0 4 2 0 1 0 0 1 0 0 0 0 2 3 1 4 1 0 0 0 2 2 1 11 4 1 3 1 0 1 1 2 3 1 13 5 0 2 0 0 0 0 0 1 0 3 6 1 2 0 0 0 0 2 0 0 5 7 1 3 1 2 0 0 0 0 0 7 8 1 0 1 0 0 0 1 0 0 3 9 1 2 3 0 1 0 0 0 1 8 10 2 1 2 0 0 0 2 0 1 8 11 1 1 0 0 0 1 0 0 0 3 12 1 0 1 0 0 0 0 0 0 2 13 4 2 1 0 2 1 0 0 1 11 14 1 2 1 0 0 0 0 0 0 4 15 1 0 0 0 0 1 0 0 0 2 16 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 0 1 0 0 1 0 0 0 0 2 18 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 19 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 20 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 21 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 22 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 24 2 1 0 0 1 1 0 1 2 8 25 0 0 1 1 0 0 0 0 1 3 26 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27 1 0 0 0 0 0 0 1 2 4 28 0 0 0 0 1 1 0 1 1 4 29 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 30 2 0 0 1 0 1 0 1 2 7 Totale 23 28 13 4 8 7 11 11 13 118 9

GLI ASILI NIDO Le ultime tre annualità di rilevazione della qualità percepita dall utenza tendono a confermare una situazione di insieme positiva, con anche qualche apprezzabile miglioramento nei punti di debolezza evidenziati dalla rilevazione del 2008 soprattutto in riferimento al progetto educativo ed alla capacità di rispondere alle esigenze del bambino (item 13 e 14). Rispetto allo scorso anno alcune voci hanno avuto una lievissima flessione relativamente alle relazioni tra bambini nella quotidianità del nido (item 16 e 17) ed alla durata dell inserimento (item 3). Il profilo del servizio asili nido emergente dall esame dei punteggi in media assegnati a ciascun item del questionario si può brevemente sintetizzare nel modo seguente: un organizzazione degli orari di funzionamento e delle modalità di accesso complessivamente adeguata alle esigenze delle famiglie anche in riferimento al periodo di inserimento al nido, la cui durata è tuttavia reputata mediamente adeguata al bambino ma non sempre accettabile per alcune famiglie (scostamento dalla media 1,4), che promuove significativamente l acquisizione di autonomia da parte dei bambini grazie anche ad un personale con cui si possono sempre condividere le proprie difficoltà in modo accogliente e professionale e da cui si ottengono nel complesso sempre risposte chiare ed esaurienti. Questa valutazione relativa ai colloqui con le educatrici ed agli incontri al nido ha un punteggio medio elevato che non è tuttavia unanime. Gli item 6 e 7 presentano scostamenti dalla media ed un numero di non risposte item 7 e 9- che sono il segnale indiretto di una certa insoddisfazione : se nel complesso i colloqui con le educatrici e le riunioni al nido sono ritenuti molto validi c è anche chi non esprime giudizio o non ritiene adeguato il servizio che altri trovano ottimo. La comunicazione con il nido è comunque valutata come soddisfacente e collaborativa anche se la conoscenza del servizio si limita prevalentemente al rapporto con le 10

educatrici. Complessivamente i problemi inerenti l organizzazione del servizio vengono risolti in modo abbastanza adeguato e tempestivo. Il progetto pedagogico appare decisamente adeguato e positivo e le attività appaiono ben proposte ai bambini che ne sono protagonisti; la giornata educativa appare del resto particolarmente curata perché ben ritmata, serena ed interessante; le relazioni tra bambini particolarmente utili e significative, le attività apprezzabili. L ambiente è percepito accogliente, in condizioni igieniche decisamente buone e ben organizzato. Lo spazio negli asili nido appare adatto ai bambini e stimolante. Anche quello esterno sembra adeguato (questo dato è parzialmente corretto dalle note a margine dei genitori che segnalano la necessità di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi esterni). L alimentazione molto curata sia dal punto di vista del ruolo educativo dell adulto che per la qualità del pasto. Nel complesso il servizio dà adeguate risposte ai bisogni dei bambini, è abbastanza flessibile e risponde pienamente alle attese dei genitori. La valutazione dei singoli item del questionario Le medie dei punteggi assegnati ITEM Barbieri Casali Collodi La Culla Martinelli Negri Rodari Media 1 3,6 3,2 3,5 3,3 3,4 3,7 3,7 3,5 2 3,7 3,7 3,9 3,8 3,8 4,1 3,8 3,8 3 3,7 3,5 3,8 4,0 3,7 3,5 3,7 3,7 4 4,1 3,8 3,9 4,1 3,9 4,5 3,8 4,0 5 4,5 4,3 4,2 4,4 4,6 4,3 4,3 4,4 6 4,2 3,5 4,4 4,4 4,6 4,5 3,7 4,2 7 4,0 3,4 4,3 3,6 4,7 4,3 3,9 4,0 8 4,1 4,3 4,7 4,1 4,5 4,6 4,2 4,4 9 3,5 2,8 3,7 3,6 3,2 3,8 3,7 3,5 10 3,3 3,8 4,0 4,3 3,8 4,1 3,8 3,9 11 3,6 3,4 4,0 3,4 3,8 3,8 3,1 3,6 12 4,0 4,0 4,5 4,4 4,5 4,5 4,1 4,3 13 3,5 3,7 3,8 3,5 3,5 4,2 3,5 3,7 14 3,4 3,7 4,1 4,0 4,2 4,1 3,9 3,9 15 3,9 3,6 4,1 4,2 4,5 3,8 4,1 4,0 16 4,2 3,9 4,1 4,1 4,4 4,3 4,3 4,2 17 4,1 3,9 4,1 4,2 4,5 4,3 4,1 4,2 18 3,9 3,8 4,4 4,2 4,5 4,2 4,2 4,2 19 3,8 4,1 4,0 4,1 4,5 4,5 4,0 4,1 20 4,2 4,4 4,3 4,6 4,5 4,6 4,2 4,4 21 3,9 3,8 4,0 4,2 4,6 4,7 4,0 4,2 22 4,0 3,8 4,0 4,3 4,6 4,3 3,9 4,1 23 3,6 3,3 3,6 4,1 4,5 4,3 3,7 3,9 24 4,3 4,2 4,0 4,4 4,6 4,5 4,2 4,3 25 4,1 4,1 3,8 4,3 4,3 4,5 4,0 4,1 26 4,2 4,1 4,2 4,1 4,4 4,5 4,2 4,2 27 3,9 3,6 4,2 4,3 4,3 4,6 4,2 4,2 28 3,7 3,3 4,2 4,3 4,4 4,3 4,0 4,0 29 4,1 4,1 4,2 4,3 4,5 4,5 4,1 4,3 30 3,6 3,6 3,8 4,0 4,0 4,2 4,1 3,9 Media 3,9 3,8 4,1 4,1 4,2 4,3 3,9 4,0 11

La deviazioni standard ITEM Barbieri Casali Collodi La Culla Martinelli Negri Rodari 1 0,8 0,9 1,1 1,1 1,0 1,2 0,7 2 0,9 0,6 0,9 1,0 1,0 0,7 0,9 3 0,9 0,9 1,0 1,0 1,1 1,0 1,4 4 0,9 0,8 0,9 0,8 0,9 0,9 1,0 5 0,7 0,9 1,0 0,7 0,6 0,7 1,0 6 0,9 1,4 0,6 1,1 0,8 1,1 1,5 7 1,3 1,8 0,6 1,3 0,6 1,3 1,4 8 0,9 0,6 0,5 1,0 1,0 0,5 0,7 9 1,4 1,7 1,4 1,3 1,8 1,2 1,1 10 1,6 1,0 1,2 0,7 1,3 1,0 1,1 11 1,2 1,2 0,8 1,1 1,1 1,0 1,2 12 1,4 0,9 0,6 0,7 0,7 0,6 0,7 13 1,3 1,3 0,9 1,0 1,3 0,7 1,0 14 1,6 1,0 1,0 1,0 1,0 1,1 1,4 15 1,2 1,3 0,5 1,1 1,0 0,9 1,1 16 0,8 0,9 1,0 1,1 0,7 0,6 0,8 17 0,8 0,8 0,6 0,7 0,7 0,7 0,8 18 1,2 1,1 0,6 0,8 0,7 0,9 0,7 19 0,9 0,8 0,7 0,7 0,6 0,5 0,9 20 0,9 0,7 0,5 0,5 0,6 0,5 0,6 21 0,9 0,7 0,6 0,6 0,6 0,5 0,8 22 0,7 1,1 0,6 0,5 0,6 0,8 0,8 23 0,9 0,8 1,0 0,7 0,6 0,7 0,9 24 0,7 1,2 1,1 0,6 0,5 0,5 1,0 25 1,1 1,6 1,0 0,7 1,0 0,6 0,7 26 1,0 0,7 0,5 0,4 0,6 0,6 0,8 27 1,2 1,5 1,1 0,6 0,9 0,5 0,9 28 1,2 1,5 0,7 0,7 0,7 0,7 0,9 29 1,2 1,2 0,5 0,5 0,5 0,5 0,9 30 0,9 1,2 1,0 0,5 0,9 0,6 0,5 Gli item senza risposte ITEM Barbieri Casali Collodi La Culla Martinelli Negri Rodari Totale 1 0 0 1 1 0 0 0 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 2 2 4 0 0 0 0 0 0 1 1 5 0 0 1 0 0 0 1 2 6 0 0 0 0 0 0 0 0 7 2 3 0 2 0 1 3 11 8 1 0 0 1 1 0 0 3 9 1 3 2 2 4 0 1 13 10 3 0 1 0 1 0 1 6 11 1 0 0 0 0 0 0 1 12 2 0 0 0 0 0 0 2 13 2 1 0 0 1 0 0 4 14 2 0 0 0 0 0 1 3 15 1 1 0 1 0 0 1 4 16 0 0 0 1 0 0 0 1 17 0 0 0 0 0 0 0 0 18 1 0 0 0 0 0 0 1 19 0 0 0 0 0 0 0 0 20 1 0 0 0 0 0 0 1 21 1 0 0 0 0 0 0 1 22 0 1 0 0 0 0 0 1 23 0 0 0 0 0 0 0 0 12

24 0 1 1 0 0 0 1 3 25 1 2 1 0 1 0 0 5 26 1 0 0 0 0 0 0 1 27 2 2 1 0 1 0 1 7 28 2 2 0 0 0 0 0 4 29 2 1 0 0 0 0 1 4 30 1 1 1 0 1 0 0 4 Totale 27 18 9 8 10 1 14 87 3. La qualità percepita: le singole strutture Le due tabelle riportano in sintesi la percentuale dei questionari restituiti struttura per struttura. Totale questionari iscritti % questionari restituiti Castiglioni 44 79 56% Gazzaniga 24 68 35% Landini 29 55 53% Malcovati 29 75 39% Muzio 33 63 52% Negri 28 66 42% Otto Marzo 38 133 29% S.Teresa 24 69 35% Vaccari 44 73 60% Totale 293 681 43% Totale questionari iscritti % questionari restituiti Barbieri 35 64 55% Casali 18 40 45% Collodi 25 45 56% La Culla 27 45 60% Martinelli 32 70 46% Negri 15 40 38% Rodari 32 57 56% Totale 184 361 51% 13

Asili nido e scuole d infanzia: la qualità percepita dai genitori: la sintesi del grafico: 14

15

16

17

18

I commenti dei genitori: proposte e sottolineature Dalla lettura dei questionari si evince che alcune tematiche stanno a cuore e preoccupano i genitori: la manutenzione e la sicurezza delle strutture; il miglioramento degli spazi esterni; introdurre musica, teatro, inglese anche a pagamento nelle scuole d infanzia; il servizio di refezione nella scuola d infanzia che potrebbe essere più curato. Su questi aspetti abbiamo ricevuto sollecitazioni da più strutture che brevemente riportiamo in testo. Sono sensibilmente calate le sollecitazioni rispetto al servizi estivo di nido, si rinnova tuttavia la richiesta di una maggiore presenza di personale comunale di riferimento di struttura. In sintesi vengono qui riportati in rassegna gli argomenti emersi. 19

PIÙ SCUOLA- PIÙ NIDO Tempi di inserimento inferiori, sia al nido che alla scuola d infanzia Il sabato aperto part time al nido Comunicare le chiusure per lo sciopero Evitare le chiusure per assemblee sindacali Non accogliere numeri ridotti di bambini in caso di sciopero Apertura del nido a Natale e Pasqua Orario più lungo di uscita nella scuola d infanzia Orari di uscita più flessibili Più facilità di ammissione per i non residenti Mantenere la qualità del servizio BRAVO IL PERSONALE EDUCATIVO Ricorrono i ringraziamenti alle educatrici ed alle insegnanti MIGLIORI ARREDI Più fondi per cambiare i giochi e le strutture Migliorare il materiale didattico e gli arredi Disporre di più materiale didattico Disporre di più attrezzature esterne LE SEZIONI Creare uno spazio per favorire il cambio dei bambini di entrata Migliorare il dormitorio Rivedere le attività destinate ai bambini che non dormono a scuola Curare l igiene Togliere le scarpine Classi meno numerose Più educatrici o più insegnanti Avere a scuola tutto il necessario (es scottex) Più sorveglianza ai bambini violenti PIÙ VERDE (COMMENTI RICORRENTI) Cambiare i giochi del giardino Strutturare di più gli spazi esterni Più giochi all aperto nel giardino Sistemare il giardino attrezzandolo Più cura del giardino esterno Spazio esterno meno dispersivo Giardino più sicuro Assicurare disinfestazione da zanzare e zanzariere alle finestre Giardino più curato Più manutenzione dell esterno Ristrutturare il giardino INCONTRI PER I GENITORI E COMUNICAZIONE Creare occasioni di ritrovo e socializzazione tra genitori e bambini Più incontri con la psicologa Più incontri e feste di gruppo Più incontri per i genitori Maggior coinvolgimento dei genitori con iniziative varie Prevedere aperture della scuola extra orario Possibilità di contatto via e mail con la scuola La retta della scuola d infanzia on line Più comunicazione / corrispondenza tra genitori ed insegnanti o educatori Più informazione sulle attività dei bambini Più risposte ai genitori Vedere i bambini a scuola con la web cam 20

CENTRI ESTIVI Nel mese di luglio lo stesso personale per non cambiare le figure di riferimento Le educatrici dovrebbero esserci a luglio Garantire la continuità educativa al centro estivo Coordinare con maggior anticipo l organizzazione del servizio estivo al nido Rispettare la continuità educativa nel mese di luglio tra scuola d infanzia e centro estivo PIÙ SICUREZZA Più sicurezza degli edifici Più attenzione alle norme di sicurezza ATTIVITÀ Più attività indirizzate all insegnamento (inglese, musica) nella scuola d infanzia Più attività a pagamento Più teatro nella scuola d infanzia Proseguire il progetto del bosco Più uscite Più attività all esterno della scuola e nel verde Meno uscite Più conoscenza delle attività svolte dai bambini Più visibilità al lavoro svolto, a ciò che si è prodotto Corsi per promuovere la coscienza civica dei bambini A giugno attività diverse Prepararsi per le elemntari REFEZIONE migliorare la qualità dei pasti introdurre cibi etnici introdurre cibi biologici proporre solo cibi italiani reintrodurre cucina in loco nelle scuole d infanzia Non dare le caramelle MANUTENZIONI Creare uno spazio coperto esterno per i passeggini; manca lo spazio per i passeggini Più igiene negli spazi occupati dai bambini Più manutenzione dei locali Maggiore manutenzione dell edificio Zanzariere alle finestre LANDINI Molti genitori della scuola Landini chiedono che la scuola non sia chiusa QUESTIONARIO Rivedere alcune voci Non compilarlo ogni anno Avere i risultati 21