SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA LA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE UTENTI ANNO EDUCATIVO 2008/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA LA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE UTENTI ANNO EDUCATIVO 2008/2009"

Transcript

1 COMUNE DI PAVIA SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA SERVIZIO ASILI NIDO E SCUOLE D INFANZIA LA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE UTENTI ANNO EDUCATIVO 2008/2009

2 . Il Questionario Il o di rilevazione della qualità percepita è stato elaborato dal Settore Istruzione, Servizio Asili nido e scuole per l infanzia, partendo dagli schemi di riferimento concettuale sinteticamente di seguito riportati. Sezioni: - iscrizioni - logistica - orari (apertura e chiusura) - ampiezza delle fasce orarie di entrata e di uscita - apertura durante l anno - struttura dei plessi: adeguatezza dei locali interni (stanze arredi servizi igienici) ed adeguatezza degli spazi esterni (giardino e giochi) - risevatezza nei rapporti con le famiglie - colloqui individuali con le famiglie - informazione alle famiglie sulle modalità dei progetti educativi attuati dal personale - modalità ed efficacia dell inserimento - organizzazione giornaliera del tempo scuola - offerta formativa - competenza ed affidabilità del personale - cortesia del personale - socializzazione con gli altri bambini - attività del nido - igiene e pulizia della struttura - benessere del bambino - cibo - il rapporto con le famiglie Dimensioni qualità percepita (modello Parasuraman Zeithami e Berry (99)). affidabilità del servizio (capacità di produrre il servizio con le caratteristiche contenute nella promessa, rispondendo quindi alle attese del cliente) 2. capacità di risposta (volontà di aiutare il cliente nel consumo e di fornire tempestivamente il servizio) 3. dare fiducia (trasmettere fiducia circa le competenze di chi produce il servizio e fornirlo con personale capace e cortese; competenza, credibilità, adozione di misure specifiche) 4. empatia (capacità di comunicare con il cliente e di capire quali sono le sue esigenze e capacità di prestare attenzione ai suoi problemi e di trovare soluzioni) 5. aspetti tangibili (aspetto esteriore delle strutture, delle attrezzature, del personale) Affidabilità del servizio - informazione alle famiglie sulle modalità dei progetti educativi attuati dal personale - modalità ed efficacia dell inserimento - organizzazione giornaliera del tempo scuola - offerta formativa Capacità di risposta - orari (apertura e chiusura) - ampiezza delle fasce orarie di entrata e di uscita - apertura durante l anno Empatia/Dare fiducia 2

3 - competenza ed affidabilità del personale - cortesia del personale - riservatezza nei rapporti con le famiglie - colloqui individuali con le famiglie - iscrizioni Aspetti tangibili - logistica - struttura dei plessi: adeguatezza dei locali interni (stanze arredi servizi igienici) ed adeguatezza degli spazi esterni (giardino e giochi) - socializzazione con gli altri bambini - attività del nido/della scuola d infanzia note - igiene e pulizia della struttura - benessere del bambino quando torna a casa - la refezione scolastica - il rapporto con le famiglie: occasioni di incontro e di confronto promosse dal servizio I sono stati distribuiti e raccolti nel corso del mese di giugno 2009 presso gli asili nido e le scuole d infanzia comunali. Complessivamente 370 sono i dati alle famiglie utenti dell asilo nido e 700 quelli distribuiti alle famiglie utenti del servizio scuole d infanzia. La risposta è stata complessivamente buona, essendo stati riconsegnati circa il 53% dei dati nei nidi e circa il 49% dei distribuiti nelle scuole d infanzia. I sono stati compilati in genere da un solo genitore. Il o, a risposte chiuse, permette una scelta per ciascuna risposta. Le cinque possibilità di risposta sono graduate in crescendo da un minimo di qualità ad un massimo e sono state valutate in fase di elaborazione dei dati attribuendo un punteggio in sequenza da a 5. Rispetto al o distribuito al termine dell anno educativo scorso, l attuale versione prevede tre item in più, inerenti la trasparenza del servizio verificata attraverso la conoscenza dell organizzazione e la comunicazione tra strutture e famiglie, e la sua capacità di funzionare quando vi siano problemi organizzativi. Complessivamente i genitori hanno anche quest anno valutato che il o tocca in modo adeguato ma non esaustivo gli aspetti più importanti della qualità dell asilo nido o della scuola d infanzia. 3

4 COMUNE DI PAVIA SETTORE ISTRUZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Scuola dell infanzia/asilo nido anno educativo 2008/2009 Il nucleo familiare è composto da: Età Nazionalità padre madre figlio/a figlio/a figlio/a figlio/a Altro: Il Questionario viene compilato da: padre e madre insieme padre madre altro Informazioni relative al nucleo familiare: Titolo di studio dei genitori: Padre Licenza elementare Licenza media inferiore Diploma professionale Diploma scuola media superiore Laurea Madre Posizione professionale dei genitori: In cerca d occupazione Lavoro autonomo Lavoratore dipendente Lavoratore parasubordinato (a progetto, a tempo determinato,..) Studente Casalinga Altro Altro Padre Madre ℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵℵ 4

5 COMUNE DI PAVIA SETTORE ISTRUZIONE. Le modalità di iscrizione al nido/alla scuola d infanzia le sono sembrate: Inadeguate Perché: Poco adeguate perché Adeguate Ben organizzate Molto ben organizzate moduli troppo complicati moduli complicati informazioni sul servizio informazioni poco chiare insufficienti tempi di risposta eccessivi tempi di risposta lunghi 2. Gli orari di funzionamento sono Inadeguati Poco adeguati l apertura avviene troppo tardi L ampiezza delle fasce orarie di entrata la chiusura avviene troppo presto è inadeguata L ampiezza delle fasce orarie di uscita è inadeguata Abbastanza adeguati alle nostre esigenze familiari Adeguati alle nostre esigenze familiari e ben organizzati Adeguati alle nostre esigenze familiari e molto ben organizzati 3. In relazione ai tempi di adattamento del suo bambino o della sua bambina la durata dell inserimento le è sembrata: Inadeguata perché: Inutile Sbagliata Poco adeguata Perché: Troppo breve Troppo lunga Adeguata Pienamente adeguata Particolarmente positiva per il mio bambino/a 4. In relazione alla vostra organizzazione familiare, la durata dell inserimento le è sembrata: Eccessiva Poco compatibile Abbastanza compatibile Accettabile Pienamente compatibile 5. A distanza di tempo dall inizio della frequenza al nido/alla scuola d infanzia ritiene che il grado di autonomia del suo bambino/a sia aumentato? No per niente Minimamente Abbastanza Si Si molto 6. Nel corso dell anno ha avuto colloqui con le educatrici/le insegnanti del suo bambino/a? Nessun colloquio Si ma si è trattato di un colloquio molto freddo e formale Si un solo colloquio. Si un solo colloquio ma utile e significativo Più colloqui utili, significativi per me e per il mio bambino/a 7. Nei colloqui con le educatrici/le insegnanti ha avuto in genere informazioni: Né chiare né Poco chiare e poco Abbastanza chiare Chiare ed esaurienti Molto chiare ed 5

6 esaurienti esaurienti ed esaurienti esaurienti 8. Quando ha delle difficoltà di cui parlare che riguardano il suo bambino o la sua bambina al nido/alla scuola d infanzia: Preferisce non parlarne con nessuno Ne parla ma solo con gli altri genitori Chiede un colloquio all educatrice/ l insegnante Sa di poterne sempre parlare con l educatrice /l insegnante Trova sempre un ascolto molto professionale ed accogliente 9. Le riunioni di confronto sull andamento del nido/della scuola d infanzia a cui partecipano genitori ed educatrici/insegnanti sono secondo lei soddisfacenti? Non esistono riunioni di questo tipo No Talvolta Si, sempre Si e sono particolarmente soddisfatto/a 0. Le iniziative del nido/della scuola d infanzia per i genitori le sembrano nel complesso: Scarse Poco interessanti Abbastanza utili Positive Decisamente valide. Conosce l organizzazione del servizio? (ad esempio il nome e cognome delle educatrici, della coordinatrice, della responsabile di servizio e della dirigente e sapete a chi e dove rivolgervi per informazioni o segnalazioni?) No Conosco le insegnanti/ le educatrici di mio figlio/a Conosco l organizzazione del servizio ma non saprei a chi rivolgermi oltre alle insegnanti Conosco l organizzazione del servizio ed a scuola o al nido trovo tutti i riferimenti utili L organizzazione del servizio è chiara ed i diversi referenti sono facilmente contattabili 2. Come le sembra la comunicazione in generale dalla scuola d infanzia/dall asilo nido alla famiglia e viceversa? Scarsa o nulla Soddisfacente Collaborativa Formale e superficiale Abbastanza positiva ma parziale 3. Quando si verificano problemi organizzativi inerenti l organizzazione del servizio (ad esempio, chiusure per sciopero o assemblee del personale, spostamenti di sede dovuti a lavori di manutenzione straordinaria) secondo la sua esperienza le risposte e le soluzioni in genere sono: Lente e inadeguate Non tempestive e parzialmente adeguate Abbastanza adeguate e tempestive Sostanzialmente adeguate e tempestive Pienamente adeguate e tempestive 4. Il progetto educativo e la programmazione educativa del suo nido/della sua scuola d infanzia sono: Non li conosco/ Non so se esistono Li ho visti e li trovo generici Mi sembrano adeguati Sono sicuramente adeguati e positivi Sono decisamente adeguati, positivi ed interessanti 5. Ha la sensazione che le attività proposte ai bambini siano programmate nei particolari? No, si fanno solo Poco e in modo Si, le attività sono Si e i bambini sono i Si sempre: per i attività di intrattenimento approssimativo pensate protagonisti bambini e con i bambini. Vedo percorsi e risultati. 6. Pensa che la giornata al nido/alla scuola d infanzia di suo figlio/a sia: Inadeguata perché Non adeguata Adeguata ai Adeguata e positiva i bambini fanno perché non so cosa bambini perché ben ritmata e Particolarmente curata perché ben 6

7 troppo i bambini fanno troppo poco si fa serena ritmata, serena ed interessante 7. Le sembra che la relazione tra i bambini al nido/alla scuola d infanzia sia: Inadeguata perché Non Adeguata Particolarmente conflittuale particolarmente significativa e utile caotica positiva per i bambini 8. Cosa ne pensa delle attività che i bambini fanno al nido/alla scuola d infanzia? Non ne ho idea Poco interessanti Cose semplici e normali che vanno bene Mi piace quello che fanno 9. Secondo la sua sensazione l ambiente (spazi, arredi, giochi) ritiene sia: Non accogliente Poco accogliente Abbastanza accogliente Accogliente Decisamente positiva, utile e significativa Mi piace molto quello che fanno Decisamente accogliente 20. Ritiene che le condizioni igieniche della struttura siano: Pessime Sommarie Sufficienti Buone Decisamente buone 2. L ambiente complessivamente (spazi, arredi, giochi) le sembra: Disorganizzato Poco organizzato Sufficientemente organizzato Ben organizzato Molto ben organizzato 22. Considerando le possibilità date ai bambini di giocare e imparare, l ambiente le sembra: Scarso Poco interessante Adatto ai bambini Stimolante Decisamente stimolante 23. Lo spazio esterno al nido /alla scuola d infanzia le sembra: Decisamente inadeguato Inadeguato Accettabile Adeguato Decisamente adeguato 24. Per quanto riguarda la refezione, pensa che per le educatrici/le insegnanti il pranzo sia un momento: Non curato Poco curato Abbastanza curato Curato Molto curato 25. E soddisfatto/a della qualità dei pasti? No, per nulla Solo per alcuni piatti Complessivamente accettabile Buona Decisamente buona 26. Ritiene che il suo bambino riceva alla scuola d infanzia/al nido: Nessuna risposta ai suoi bisogni Poche risposte ai suoi bisogni Sufficienti risposte ai suoi bisogni Risposte adeguate ai suoi bisogni 27. Ritiene nel complesso che la struttura nido/scuola d infanzia sia da considerarsi: Eccessivamente rigida rigida Poco flessibile Abbastanza flessibile Risposte ai suoi bisogni molto accurate Flessibile 28. Tra le informazioni che aveva sul servizio e l esperienza concreta che ha vissuto ha trovato: Nessuna rispondenza mi aspettavo di più Poca rispondenza avrei desiderato qualcosa di più Una sostanziale rispondenza Ho trovato piena e completa risposta alle mie attese Ho trovato piena e completa risposta alle mie attese ma anche più di quel 7

8 che mi aspettavo 29. Le sembra in generale che il nido/la scuola d infanzia corrisponda alle sue aspettative? No In minima parte In parte Si Si molto 30. Ritiene che questo o affronti tutti gli aspetti più importanti della qualità del nido della scuola dell infanzia che interessano i genitori ed i loro bambini? No In minima parte In parte Si Si molto Proposte di miglioramento dell asilo nido o scuola dell infanzia (note, desideri, richieste, suggerimenti ) La ringraziamo per la cortese e preziosa collaborazione e la invitiamo a depositare questo o anonimo nell urna situata all ingresso del vostro asilo nido o della vostra scuola d infanzia. Sarà nostra cura informarla degli esiti di questa indagine sulla qualità dei nostri servizi percepita da voi genitori. Colgo l occasione per porgerle i più cordiali saluti La Dirigente di Settore Ivana Dello Iacono 8

9 . Le singole voci del o valutate dai genitori. LE SCUOLE D INFANZIA Dall esame dei punteggi in media assegnati a ciascun item del o emerge un profilo del servizio scuole d infanzia che si può brevemente sintetizzare nel modo seguente: un organizzazione degli orari di funzionamento e delle modalità di accesso complessivamente ben organizzata ed abbastanza adeguata alle esigenze familiari, con percorsi di ambientamento adeguati ed una durata dell inserimento mediamente accettabile e compatibile con le esigenze familiari, che promuove significativamente l acquisizione di autonomia da parte dei bambini grazie anche ad un personale professionale ed accogliente con cui si possono sempre condividere le proprie difficoltà e da cui si ottengono nel complesso sempre risposte chiare ed esaurienti. Le riunioni di confronto con le insegnanti ed i colloqui non sono tuttavia sempre soddisfacenti rispetto alle attese (il livello di apprezzamento è in questo caso anche meno omogeneo tra i genitori). L organizzazione del servizio è nota anche se molti genitori non saprebbero a chi rivolgersi oltre alle insegnanti per ottenere informazioni e chiarimenti; La comunicazione in generale dalla scuola d infanzia alla famiglia è comunque ritenuta soddisfacente e per molti collaborativa, ed anche quando si verificano problemi organizzativi gli interventi appaiono adeguati e tempestivi. Il progetto pedagogico e la programmazione educativa risultano adeguati e positivi e si ha la percezione che i bambini siano i protagonisti delle attività proposte a scuola. La giornata educativa appare adeguata e positiva perché ben ritmata e serena, le relazioni tra bambini particolarmente utili e significative, le attività apprezzabili. L ambiente è percepito accogliente, in buone condizioni igieniche e sufficientemente o ben organizzato. Adatto ai bambini e stimolante è lo spazio delle scuole, compreso quello esterno, che appare nel complesso adeguato (questo dato è parzialmente corretto dalle note a margine dei genitori che segnalano la necessità di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi esterni) Per quanto concerne la refezione, si ritiene adeguato l intervento delle insegnanti, ma poco soddisfacente la qualità dei pasti. Nel complesso il servizio dà adeguate risposte ai bisogni dei bambini, si dimostra abbastanza flessibile e risponde alle attese dei genitori. Esaminando inoltre gli item a cui i genitori non hanno dato risposta, immaginando che questo dato sia indicatore di mancanza di elementi per valutare o comunque di un certo disorientamento, si rafforza l immagine di un servizio che non offre sufficienti occasioni di incontro ai genitori e che dovrebbe migliorare la propria capacità di rendere visibile e condivisibile il proprio progetto formativo (item 7; 9; 0). 9

10 Si vedano nelle seguenti tabelle in dettaglio i dati numerici su cui si è basata questa ricostruzione. La valutazione dei singoli item del o Le medie dei punteggi assegnati ITEM Castiglioni Gazzaniga Landini Malcovati Muzio Negri Otto Marzo S.Teresa Vaccari Media 3,4 3,4 3,6 3,4 3,6 3,4 3,3 3,5 3,5 3,5 2 3,5 3,5 3,7 3,5 3,6 3,2 3,5 3,7 3,9 3,6 3 3,3 3,8 3,5 3,8 3,6 3,5 3,4 3,5 3,7 3,6 4 3,6 4,3 3,8 4,3 3,8 3,7 3,9 3,9 3,9 5 4,2 4,3 3,8 4,3 4, 4, 4,2 4,2 4, 6 4,2 3,7 3,6 3,7 4, 4,5 3,7 3,9 3,9 7 3,9 3,6 3,7 3,6 3,7 4,2 3,8 4,2 3,9 8 4, 3,9 4, 4,3 4, 4,2 4,2 4, 9 3,5 3,4 3,5 3,4 3,7 3,3 3,7 3,2 3,8 3,5 0 3,7 3,7 3,6 3,7 3,9 3,4 3,9 3,6 3,7 3,7 3,5 3,6 3,8 3,6 3,8 3,5 3,6 3,5 3,5 3,6 2 3,9 4, 3,9 4, 4,4 3,9 4,2 3,9 4, 3 3,2 3,3 3,8 3,3 3,3 3,5 3,3 3,8 3,5 4 3,5 3,8 3,8 4,2 3,3 3,9 3,6 4,3 3,8 5 3,6 4, 4,4 3,7 3,8 4,3 6 3,9 4, 4, 3,8 4, 3,9 4,3 7 3,8 4, 4, 3,8 3,7 4, 8 3,8 4, 4,3 4, 4,3 3,6 4, 3,8 4,4 9 3,7 4,2 3,7 3,8 3,9 4, 4,2 20 4, 4,4 4, 3,8 4,5 4, 2 3,7 4, 3,7 3,9 3,8 3,8 3,8 4,2 3,9 22 3,7 3,7 4,2 3,7 3,7 3,6 3,7 3,8 4,3 3,8 23 3,9 3,6 3,6 3,6 3,5 4,3 3,6 4,3 4, 3,8 24 3,7 3,7 3,9 3,7 3,9 3,7 3,8 3,7 4,2 3,8 25 2,7 2, 3,3 2, 2,4 3, 2,7 3,3 2,6 26 3,8 3,9 3,9 3,8 3,8 3,8 3,7 3,8 27 4,2 4,2 4,3 4,2 4,3 3,8 4, 4,2 4, 4, 28 3,6 3,7 4, 3,7 3,7 3,5 3,7 3,6 3,7 29 3,9 4,2 4, 3,8 4,2 30 3,5 3,5 3,7 3,5 3,8 3,6 3,8 3,7 3,8 3,7 Media 3,7 3,7 3,9 3,7 3,9 3,7 3,8 3,7 3,8 La deviazioni standard ITEM Castiglioni Gazzaniga Landini Malcovati Muzio Negri Otto Marzo S.Teresa Vaccari 0,7 0,8 0,8 0,8 0,9 0,8 0,9 0,8 0,8 2 0,7 0,8 0,6 0,9,2,, 0,8 0,8 3, 0,7, 0,9, 0,9,2, 4,3 0,9,3 0,8,2,,2 5 0,5 0,6,4 0,9 0,7 0,7 0,9 0,9 6 0,9,4,4,6,4 0,9,,3 7,3,5,3,3 0,7,4 0,8 8 0,8 0,6,2 0,7 0,5 0,7 0,8, 0,8 9 0,7,6,4,3,4,3,3, 0,,,,,5,3,5,2,2,, 2 0,7 0,7 0,9 0,9 0,6 0,9 0,9, 3 0,9,3 0,9,,, 0,8,3 4 0,9 0,9 0,7,4,3 0,9 0

11 5 0,9 0,9 0,8 0,6,,2 0,8 6 0,8 0,8 0,7 0,9 0,8 0,9, 0,8 7 0,7 0,9 0,7 0,7 0,7 0,9 0,7 8 0,8 0,8 0,8 0,8,, 0,9, 0,7 9 0,7 0,6 0,6 0,8 0,8 0,9 0,9 0,7 0,7 20 0,6 0,6 0,5 0,7 0,5 0,8 0,9 0,7 0,6 2 0,6 0,5 0,5 0,6 0,9 0,8 0,8 0,6 22 0,7 0,9 0,8 0,7 0,9 0,8 0,7 0,8 23 0,9 0,8 0,9 0,8 0,9 0,8 0,9 0,8 24 0,7 0,8 0,7,2,2,2 0,8 0,8 25 0,8,2,,2,,,, 26 0,7 0,6 0,8,2 0,8 0,9, 27 0,6, 0,6 0,8 0,7 0,8 0,8 28 0,7,3 0,6 0,9,2 0,8 29 0,6 0,5 0,8 0,4 0,9 0,7 0,9 30 0,9, 0,9 0,9 0,7 0,8 ITEM Gli item senza risposte Castiglioni Gazzaniga Landini Malcovati Muzio Negri Otto Marzo S.Teresa Vaccari Totale Totale

12 GLI ASILI NIDO Il profilo del servizio asili nido emergente dall esame dei punteggi in media assegnati a ciascun item del o si può brevemente sintetizzare nel modo seguente: un organizzazione degli orari di funzionamento e delle modalità di accesso complessivamente adeguata alle esigenze delle famiglie anche in riferimento al periodo di inserimento al nido, la cui durata è reputata mediamente adeguata al bambino ed accettabile per la famiglia, che promuove significativamente l acquisizione di autonomia da parte dei bambini grazie anche ad un personale con cui si possono sempre condividere le proprie difficoltà in modo accogliente e professionale e da cui si ottengono nel complesso sempre risposte chiare ed esaurienti. Questa valutazione relativa ai colloqui con le educatrici ed agli incontri al nido ha un punteggio medio elevato che non è tuttavia unanime. Gli item 6 e 7 presentano scostamenti dalla media ed un numero di non risposte item 7 e 9- che sono il segnale indiretto di una certa insoddisfazione : se nel complesso i colloqui con le educatrici e le riunioni al nido sono ritenuti molto validi c è anche chi non esprime giudizio o non ritiene adeguato il servizio che altri trovano ottimo. La comunicazione con il nido è comunque valutata come soddisfacente e collaborativa anche se la conoscenza del servizio si ferma al rapporto con le educatrici e molti non conoscono altri referenti del servizio, anche se complessivamente i problemi inerenti l organizzazione del servizio vengono risolti in modo abbastanza adeguato e tempestivo. Il progetto pedagogico appare nel complesso sicuramente adeguato e positivo e le attività appaiono ben proposte ai bambini che ne sono protagonisti; la giornata educativa appare del resto particolarmente curata perché ben ritmata, serena ed interessante; le relazioni tra bambini particolarmente utili e significative, le attività apprezzabili. L ambiente è percepito accogliente, in condizioni igieniche decisamente buone e ben organizzato. Lo spazio negli asili nido appare adatto ai bambini e stimolante. Anche quello esterno sembra adeguato (questo dato è parzialmente corretto dalle note a margine dei genitori che segnalano la necessità di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi esterni). L alimentazione molto curata sia dal punto di vista del ruolo educativo dell adulto che per la qualità del pasto. Nel complesso il servizio dà adeguate risposte ai bisogni dei bambini, è abbastanza flessibile e risponde pienamente alle attese dei genitori. Le note a margine dei genitori ci segnalano il problema del servizio estivo, che tutti vorrebbero gestito dal personale educativo comunale, proseguendo quindi l impostazione data al servizio e riconosciuta valida in tutti i suoi aspetti essenziali- anche nel mese di luglio. Vale inoltre per gli asili nido quanto rilevato per le scuole d infanzia a proposito della visibilità del progetto e in generale della trasparenza del servizio. Su questi temi si rileva un grado minore di coesione nelle risposte dei genitori. 2

13 La valutazione dei singoli item del o Le medie dei punteggi assegnati ITEM Barbieri Casali Collodi La Culla Martinelli Negri Rodari Media 3,5 3,4 3,6 3,7 3,3 3,8 3,5 3,5 2 3, 3,6 3,8 3,9 3,3 3,6 3,7 3,6 3 3,6 3,4 3,7 4, 3,8 3,7 3,8 3,7 4 3,6 3,7 3,7 4,3 3,8 4, 4, 3,9 5 4,5 4,2 4,5 4,5 4,5 4,4 4,4 6 3,8 4,2 4, 4,3 4, 4, 7 3,6 4,3 4, 4,2 4,3 4, 8 4,3 4,2 4,2 4,5 4,6 4,7 4,3 4,4 9 3,2 3,6 3,4 4,2 3,8 3,2 3,5 3,5 0 3,2 3,9 3,8 4,3 3,9 3,8 3,6 3,8 3,3 3,4 3,2 3,9 3,3 4,2 3,4 3,5 2 3,8 4, 4,3 4,5 4, 4,5 4, 4,2 3 3,3 3,3 3, 3,5 3,3 3,6 3,5 3,4 4 3,4 3,7 3,4 3,9 3,9 3,6 3,7 5 3,7 3,6 4,3 4, 4,3 3,8 6 4, 4, 4,4 4,4 4,3 4,2 7 4,2 4, 4,3 4,3 4,5 3,8 4,2 8 4, 4, 4,4 4,4 4,2 4, 9 4,2 4, 4, 4, 4, 4, 4, 20 4,5 4,3 4,4 4,4 4,2 4,4 4,2 4,3 2 4,2 4,2 4,4 4, 4, 22 4, 4,3 4,3 4, 4,4 3,7 4, 23 3,4 3,7 3,8 4, 4, 4,6 3,9 3,9 24 4,2 4,3 3,9 4,7 4,4 4,7 4,3 4,3 25 4, 4,3 4,3 4,4 3,9 4,6 4,2 26 4, 4,3 4, 4,4 4,3 4,5 4,2 27 4,3 4, 4,4 4,2 4, 4, 28 4, 3,9 3,7 4,2 4,2 29 4,3 4,2 4,4 4,3 4,4 4,2 4,3 30 3,9 3,8 3,9 4, 3,3 4, 3,9 Media 3,8 3,9 3,9 4,2 4,2 3,9 La deviazioni standard ITEM Barbieri Casali Collodi La Culla Martinelli Negri Rodari 0,8,3 0,9 0,8, 0,9 2,2 0,9 0,8 0,8,,2 0,9 3,,2, 0,9 0,9 0,9 0,9 4,2,2,2 0,7 0,9, 0,9 5 0,6, 0,8 0,6 0,5 0,5 6,6,2,3,4,,2,2 7,7,,,6,3,3 8 0,7, 0,6 0,8 0,7 0,7 0,6 9,4,4,5,2,9,5 0,6,3 0,7,2,4,3,2,2,4,, 2, 0,7 0,7 0,8 0,8 3

14 3,,,2 4,4,4,4,3,5,2 5,3,3,2 0,7 0,8 0,9 6 0,9 0,8 0,7 0,7 0,6 0,8 7,, 0,8, 0,7 0,8 0,8 8, 0,9 0,9 0,7,3 9 0,7 0,7 0,8 0,9 0,8 0,8 0,7 20 0,6 0,9 0,6 0,6 0,8 0,7 0,6 2 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 22 0,8 0,8 0,8 0,9 0,7 0,8,3 23 0,8 0,7 0,7 0,8 0,6 0,8 24, 0,5 0,6 0,5 0,6 25 0,9 0,8 0,9, 0,6 0,8 26 0,7 0,5 0,6 0,7 0,7 0,8 0,6 27 0,7 0,7 0,7 0,9 28 0,8 0,7 0,7 0,7 0,8 29 0,8, 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 30 0,7 0,5 0,7 0,4 0,5 ITEM Gli item senza risposte Barbieri Casali Collodi La Culla Martinelli Negri Rodari Totale Totale

15 3. La qualità percepita: asili nido e scuole d infanzia a confronto Le due ultime tabelle sono soprattutto un indicatore del grado di empatia e affezione espressa dalle famiglie nei confronti della struttura frequentata. La percentuale di restituiti e la quantità di non risposte ci dicono quanto quei genitori hanno a cuore quel singolo nido o scuola d infanzia. Ci dicono quanto queste famiglie sono abituate a collaborare e quanto si sentono interpellate come soggetti attivi per la qualità di quel servizio. I punteggi sono meno significativi perché poco personalizzabili : il o riguardava più le linee essenziali di un servizio che non le caratteristiche peculiari della singola scuola e nido. Certamente c è correlazione tra qualità del servizio esperita dall utenza e qualità intrinseca della singola struttura, ma sarebbe improprio valutare le singole scuole con questo metro. Le due tabelle comunque confermano quanto già rilevato nei paragrafi precedenti, vale a dire la necessità di un impegno per la documentazione di ciò che si fa per chi accede al servizio, per renderlo consapevole ed attivo interlocutore. Totale iscritti % restituiti Somma punteggi Somma punteggi/numero Valutazio ne media Non risposte Castiglioni % 538,70 3,7 0 Gazzaniga % ,8 4 Landini % 985 6,76 3,9 Malcovati % ,43 3,7 8 Muzio % 368 7,33 3,9 8 Negri % ,82 3,7 8 Otto % ,9 3,8 Marzo S.Teresa % 302,56 3,7 8 Vaccari % ,72 9 Totale % 37 Totale iscritti % restituiti Somma punteggi Punteggio medio sul n Valore Medio Non risposte Barbieri % ,6 3,8 6 Casali % ,2 3,9 3 Collodi % ,3 3,9 7 La Culla % ,3 4,2 9 Martinelli % ,6 3 Negri % ,2 4,2 4 Rodari % , 3,9 2 Totale % 74 5

16 Asili nido e scuole d infanzia: la qualità percepita dai genitori/la sintesi del grafico: Nido Casali il punteggio medio Nido Negri media punteggi

17 7 Nido Collodi media punteggi Nido Martinelli punteggi medi Nido La culla media punteggi

18 Nido Rodari punteggi medi Questionari Nido Barbieri punteggi medi

19 Scuola Otto Marzo il punteggio medio Scuola Negri punteggi medi Scuola Landini punteggi medi

20 20 Scuola Vaccari punteggi medi Scuola Muzio punteggi medi Scuola Santa Teresa punteggi medi

21 2 Scuola Gazzaniga punteggio medio Scuola Malcovati media punteggi

22 Scuola Castiglioni punteggi medi I commenti dei genitori: proposte e sottolineature La parte del o dedicata ai commenti dei genitori ci ha consentito di cogliere in primo luogo l umore dei genitori: quasi assenti toni provocatori o di protesta, ma ricorrenti gli accenti di rimprovero rispetto ad alcuni temi in particolare: la manutenzione dei giardini (la rilevazione avveniva nel mese di giugno) e degli edifici; la visibilità ed i contenuti del progetto organizzativo e pedagogico; i colloqui e le possibilità di confronto con il personale educativo. Dalla lettura dei si evince che due tematiche stanno a cuore e preoccupano i genitori: l organizzazione del servizio di asilo nido a luglio il servizio di refezione nella scuola d infanzia. Su questi aspetti abbiamo ricevuto molte sollecitazioni che brevemente riportiamo in testo. In sintesi vengono qui riportati gli argomenti emersi (vengono presentati per primi i commenti dei genitori degli asili nido, seguono quelli inerenti la scuola d infanzia). PIÙ SCUOLA- PIÙ NIDO In caso di assemblee sindacali non ritardare l entrata dei bambini Chiusura estiva breve e apertura a settembre anticipata per il nido Uscita alle 9,00 al nido Orari più flessibili al nido (dal full time al part time più facilmente) La chiusura dei servizi dovrebbe essere funzionale alle esigenze delle famiglie Apertura sino alle 8,00; prolungare alle 8,00; chiusura oltre le 7,30 Rispettare l apertura delle 7,30 Le assemblee sindacali non dovrebbero essere alle 0 di mattina Maggiore flessibilità negli orari di ingresso/uscita Meno scioperi ed assemblee sindacali Meno rigidità nelle modalità di inserimento Ampliamento del calendario con chiusura ridotta a natale e Pasqua; fino alla fine di luglio e inizio al settembre Orari di uscita non adeguati Uscita alle 6,00 o dalle 6,00 alle 6,30 anziché alle 5,30 Prolungamento orario sino alle 8,00 22

23 MIGLIORE PERSONALE EDUCATIVO Maestre più sorridenti Insegnanti più morivate Il o non parla dei rapporti con le educatrici BRAVO IL PERSONALE EDUCATIVO Molto bene le maestre Tenere in maggiore considerazione le proposte delle educatrici Che il Comune ascolti le educatrici Le insegnanti sono professionali Educatori bravissimi Ringrazio il personale Educatrici, assistenti, cuoche fantastiche La mia bambina è serena al mattino Nido di alto profilo sotto tutti gli aspetti No ai tagli di personale: gli ottimi risultati sono solo del personale educativo ed ausiliario LA COMUNICAZIONE Più colloqui con gli educatori per conoscere le attività della giornata Più incontri durante l anno per scambi d informazione sul percorso dei bambini Più occasioni di incontro e confronto tra genitori Mettere a conoscenza i genitori dell attività svolta durante la giornata Sarebbe bello avere più informazioni su come è organizzata la giornata educativa e sulle attività Maggiore informazione sull attività educativa Migliorare la comunicazione con la famiglia (il quaderno con i cambi, i pasti da lascire nell armadietto) Almeno 2 colloqui mensili con le educatrici Più colloqui con le insegnanti Più informazioni e più colloqui Migliorare la comunicazione con il dirigente scolastico e più controllo sulle insegnanti Più colloqui con le insegnanti Avere la programmazione formativa annuale Almeno 3 riunioni di gruppo all anno per fare il punto insieme Partecipare ad una giornata educativa per capire meglio il quotidiano Maggiore comunicazione (la lavagna per il bagno le malattie ) Più informazioni individuali, più colloqui individuali (se e insegnanti annotassero per ciascun bambino avvenimenti, domande, atteggiamenti) MIGLIORI ARREDI Più fondi per cambiare i giochi e le strutture Attenti all usura dei mobili e degli infissi Migliorare il materiale didattico e gli arredi Armadietti stretti Giochi all esterno vecchi LE SEZIONI Creare nel nido una zona nanna Rivedere gli spazi destinati ai bambini che non dormono a scuola PIÙ VERDE Cambiare i giochi del giardino Strutturare di più gli spazi esterni Più giochi all aperto nel giardino Sistemare il giardino attrezzandolo Più cura del giardino esterno e pulire la neve nell ingresso quando nevica Giardino più curato 23

24 Più manutenzione dell esterno Ristrutturare il giardino Cambiare il prato sintetico INCONTRI PER I GENITORI Creare occasioni di ritrovo e socializzazione tra genitori e bambini Più incontri con la psicologa Più incontri e feste di gruppo Maggior coinvolgimento dei genitori con iniziative varie Più incontri con esperti per capire come comportarci nel quotidiano con i nostri figli CENTRI ESTIVI Nel mese di luglio lo stesso personale per non cambiare le figure di riferimento Le educatrici dovrebbero esserci a luglio Gli stessi educatori a luglio perché in un nido è un aspetto fondamentale Garantire la continuità educativa al centro estivo Il centro estivo con personale comunale altrimenti l inserimento perde senso Che i bambini siano seguiti dagli stessi educatori tutto l anno Rispettare la continuità educativa nel mese di luglio Centro estivo con le insegnanti di ruolo Centro estivo in loco e con le insegnanti di ruolo Inaccettabile il servizio estivo con la cooperativa Il mese di luglio inaccettabile con le insegnanti in vacanza Perché il servizio con la cooperativa? Meno qualità e costi maggiori? Comunicare al momento dell iscrizione le modalità di svolgimento del centro estivo Centro estivo a luglio per la scuola d infanzia presso la sede già frequentata PIÙ SICUREZZA Mettere a norma le vetrate e rendere più sicura la struttura Risposte più tempestive rispetto all adeguamento alle norme di sicurezza Più sicurezza degli edifici Insistere perché i genitori non portino al nido i bambini ammalati Tenere chiuso il cancello d ingresso per la sicurezza Più attenzione in fase di entrata e uscita. Controllo. RETTE Che l asilo nido costi meno e ci sia più eguaglianza tra chi paga molto e chi non paga nulla Pagare la retta del nido con addebito in banca Ridurre i parametri ISEE e ridurre il buono presenza secondo i parametri ISEE ATTIVITÀ La piscina con istruttori Il teatro al nido Una programmazione più dettagliata con più attività da far svolgere ai bambini Più attività indirizzate all insegnamento (inglese musica e ginnastica) e meno gioco Più gioco psicomotorio: ai bambini si chiede nei primi due anni di materna di essere già alunni di elementare I bambini di oggi sanno contare e leggere, ci vuole un insegnamento più dettagliato, il programma del 2008/2009 troppo poco educativo Più giochi di gruppo, costruzioni, pittura, feste di fine anno, ballare e cantare Più scuola Più educazione psicomotoria Più inglese, scrittura e lettura per le elementari Inglese con insegnanti madrelingua Più scelte mirate al singolo bambino.. Bello il progetto del bosco Più inglese e musica Più computer Belle le gite al museo, pane e mate.. Più attività all esterno della scuola e nel verde Durante le gite insegnante a scuola per chi non può partecipare 24

25 Manca la programmazione pomeridiana; più inglese e musica Più laboratori (pittura, costruzione giochi, attività motoria: incentivare le insegnanti a usare il loro talento) Insegnare a leggere e scrivere Più esperienze, più gite Più attività (inglese e computer) Più conoscenza delle attività svolte dai bambini: non solo a fine anno con le schede consegnate Corsi: inglese, teatro, musica, psicomotricità REFEZIONE Più frutta fresca e migliori combinazioni alimentari al nido Esporre in modo chiaro il menù Menù differenziati rispetto ai gruppi di età Alla scuola d infanzia: migliorare la qualità dei pasti pasti non freddi menù pessimo cambiare cathering buono pasto troppo caro per i bambini con diete speciali più scelta meno sprechi di cibo qualità del cibo ed abbinamenti da rivedere insoddisfatti qualità della mensa peggiorata la qualità del cibo rivedere il menù della mensa (obesità infantile un problema) nuova mensa e menù flessibile unica pecca il pasto istituire commissioni di verifica della mensa MANUTENZIONI Interni imbiancati Rifare i servizi igienici Creare uno spazio coperto esterno per i passeggini; manca lo spazio per i passeggini Più igiene negli spazi occupati dai bambini Più manutenzione dei locali Il tetto La ventola nel bagno.. La struttura al piano superiore ed i piccioni Maggiore manutenzione dell edificio REGOLAMENTI Rivedere i criteri per la costituzione della graduatoria di accesso al nido per favorire chi davvero ha bisogno 25

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

1. IDENTITA DELL ISTITUTO A.S. 2015-2016 1. IDENTITA DELL ISTITUTO Il presente documento costituisce una sintesi del P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa); contiene gli aspetti organizzativi salienti dell Istituto al fine di fornire

Dettagli

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero Il servizio DOPOSCUOLA AGeCE è organizzato dall Associazione Genitori Comunità Educante secondo le seguenti linee guida:

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE? La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE? Stessa modalità di iscrizione e di pagamento della rata per la mensa Stesso contratto per le insegnanti:

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20. Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p.

DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20. Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p. GIANNA DEAMBROGIO CURRICULUM VITAE DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20 Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p. 15033) in Via Rotondino n 68/c, tel 0142.55310

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Approvato con D.C.C. n. 102 del 27/11/2008 Modificato con D.C.C. n. 35 del 21/06/2011 Art. 1 - Istituzione Il Centro per l Infanzia viene

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

ESTATE RAGAZZI 2012 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PISCINA

ESTATE RAGAZZI 2012 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PISCINA ESTATE RAGAZZI 2012 Finalmente è arrivata l estate e, come di consuetudine, a breve avrà inizio il centro estivo Estate ragazzi 2012, diventato ormai un appuntamento estivo importante per i bambini ed

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI: La Cooperativa Sociale Prezzemolo è impegnata nell area dei Servizi Socio-Educativi sul territorio della Bassa Val di Cecina dal 1998, anno della sua costituzione. Il lavoro della Cooperativa si esplica,

Dettagli

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona DIRE, DIRE, FARE FARE PARTECIPARE! PARTECIPARE! Progetto finanziato dal Consiglio di Zona Il progetto è stato attuato grazie ai fondi del diritto allo studio ricevuti dal consiglio di zona 6; Ha coinvolto

Dettagli

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency 1 Contenuti 1. Attività di educazione all efficienza energetica per i bambini in Norvegia

Dettagli

Comune di Villa d'almè

Comune di Villa d'almè Comune di Villa d'almè REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.7 del 06/02/2003 L Ente locale interviene nella gestione delle mense

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA COMUNE DI LACCHIARELLA Provincia di Milano ------------ VERBALE DI GARA N. 2 BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA EDUCATIVI EXTRA SCOLASTICI E CULTURALI PER IL PERIODO 1 NOVEMBRE 2015/

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi WATT Operatore di pannelli fotovoltaici RAPPORTO DI VALUTAZIONE Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi Premessa... 3 Articolazione del progetto... 3 Unità Formative... 3 Valutazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali ) SETTORE: Servizio civile all estero Area di Intervento: F 11 - Educazione e promozione culturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura Progetto Genitori Volontari Per un coinvolgimento volontario e responsabile dei genitori nelle attività di cura degli spazi esterni e interni delle nostre scuole 1. Finalità Finalità del progetto Genitori

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Servizio Buoni Pasto Scolastici NOTA INFORMATIVA Anno Scolastico 2012-2013 Note esplicative sul sistema informatizzato di gestione prenotazione pasti e pagamenti Con l inizio dell anno scolastico sarà attivata la modalità di prenotazione

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00; COMUNE DI PAVIA Bando per la selezione di n 11 volontari da impieg are in progetti di servizio civile nazionale presso il Comune di Pavia, sede accreditata ANCI. Scadenza 23 aprile 2015 ore 14.00. E' stato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI dall anno scolastico 2013/2014 Incontro con i Dirigenti Scolastici del 7 maggio 2013 PERCHE L AUTOMAZIONE RILEVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROVERBELLA. CARTA SERVIZI ASILO NIDO Gli Elfi

COMUNE DI ROVERBELLA. CARTA SERVIZI ASILO NIDO Gli Elfi COMUNE DI ROVERBELLA CARTA SERVIZI ASILO NIDO Gli Elfi Versione 00 Maggio 2011 - PERCHE L ASILO NIDO Il Comune di Roverbella eroga e gestisce il servizio nell ambito del territorio comunale. L obiettivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CUCINA APERTA. Per le scuole: Nido d Infanzia, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Funo e Argelato

PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CUCINA APERTA. Per le scuole: Nido d Infanzia, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Funo e Argelato Dussmann Service PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CUCINA APERTA Per le scuole: Nido d Infanzia, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Funo e Argelato Comune di Argelato DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S La Qualità dell'integrazione Scolastica Qu.I.S Questionario per l'analisi degli indicatori di qualità nella scuola in relazione ai bisogni educativi degli alunni disabili. Parte A Indicatori STRUTTURALI

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI VIGEVANO ASSESSORATO AI SERVIZI SPORTIVI ED EDUCATIVI PERSONALE E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO SCUOLE MATERNE SEZIONE PRIMAVERA

COMUNE DI VIGEVANO ASSESSORATO AI SERVIZI SPORTIVI ED EDUCATIVI PERSONALE E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO SCUOLE MATERNE SEZIONE PRIMAVERA COMUNE DI VIGEVANO ASSESSORATO AI SERVIZI SPORTIVI ED EDUCATIVI PERSONALE E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO SCUOLE MATERNE SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA COCCONI CERVI Viale Beatrice D Este, 11 CARTA

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Coordinatore Zanardo Cristina

Coordinatore Zanardo Cristina Scuola Primaria G. Marconi Via Panizzut, 7 33070 Budoia - PN Tel. Fax. 0434-654490 Coordinatore Zanardo Cristina SCUOLA PRIMARIA DI BUDOIA La scuola è strutturata su due edifici adiacenti e comprende:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

LABORATORI DI DIDATTICA CREATIVA per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell infanzia

LABORATORI DI DIDATTICA CREATIVA per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell infanzia Cooperativa Sociale LABORATORI DI DIDATTICA CREATIVA per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell infanzia Dopo il successo della SETTIMANA DELLA DIDATTICA CREATIVA PER L INFANZIA (Ramon

Dettagli

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio? 29/612015 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE - Moduli Google 150 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo AREA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 1. Ritiene di essere informato sui programmi

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Informazioni accademiche

Informazioni accademiche Rapporto finale di mobilità Nome e cognome: Marco Trabucchi Università di destinazione:paris 1 Pantheon Sorbonne Periodo di Studio: semestre invernale 2011-2012 Informazioni accademiche Università: l università

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

I COLORI DELLE OLIMPIADI

I COLORI DELLE OLIMPIADI Comunità del Sorriso Soc. Coop. Soc. I COLORI DELLE OLIMPIADI Comune di Binasco PERIODI DI FUNZIONAMENTO FASCIA SCOLARE 6/14 ANNI Dal 13 giugno al 29 luglio Presso scuola elementare A. Frank 7.30 9.00

Dettagli

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO LO SCOIATTOLO 03 ISCRIZIONE DAL mese di anno Il/La sottoscritto/a residente a in Via/Piazza n., in qualità di: padre madre C H I E D E l ammissione

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa)

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa) Città di Vittoria (Provincia di Ragusa) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D 43 VITTORIA-COMISO -ACATE IL COMITATO DEI SINDACI Data...21.11.2013... Verbale di Adozione del Piano di Azione e Coesione per la formulazione

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli