Agostino Mandelli DUE STORIE

Documenti analoghi
La storia di Roberto

Incontri tra i banchi di scuola

La mia vita e il cancro

Racconti di vita in diretta da comandante

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

La mia vita con Andrea

Alla ricerca del lupo perduto

LegAmi. Il fratello mancato

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Messaggi per chi vuole ascoltare

Le mie poesie. I miei primi vent anni

Dall inferno a Medjugorje

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

50mila per sopravvivere. La catastrofe di SICARIO e la rinascita dell umanità

I viaggi della piccola Principessa

Vieni e vola via con me

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Tutto l amore che avrei voluto

Sogni (e incubi) di una notte di mezza vita. Quattro racconti di storie vissute

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

seconda stella a destra 6

Rogani. Voglia di aria pura

Frammenti di vita. Prima selezione

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Vai al contenuto multimediale

L innocenza dei miei vent anni

Neve. Una storia di tenerezza


Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Pesci volanti. Poesie per la laguna di Venezia

Una presentazione di Fabio Gabetta

Il testo narrativo 1

L imprevedibile senso della vita

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Dentro Faber. Analisi e riflessioni sul canzoniere di Fabrizio De André

I dolci della tradizione maceratese un volume di Manuela di Chiara illustrato con foto di Lucilla Di Chiara con prefazione di Beppe Bigazzi

Pensieri folli di un maestro yoga

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Curriculo Verticale I.C. Artena

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

Pietre di Margnier. Una montagna da vivere e da amare

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Cambio punto di vista

Le tre fasi della vita di un disabile

Una foglia incastonata nel ghiaccio

Dello stesso autore presso Rizzoli e BUR. I miei giorni a Baghdad. L altro Islam. Chador. America anno zero. Figlie dell Islam.

IL GRANDE CIELO. dai 5 anni SEBASTIANO RUIZ MIGNONE

Il miracolo del mare

Cari Lettrice/Lettore,

Non è impossibile accorgersi di avere dei paraocchi;

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Franca Azzarelli. Storia di Gea

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium

La Storia di ultimino. Uomo:

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

La maschera del cuore

Sia lodato Gesù Cristo

Il numero della Bestia

La dislessia a scuola: strumenti per l autonomia di studio

In compagnia di un angelo

Olimpia Casarino DIARI DI GUERRE

CURRICOLO D ISTITUTO

REGIONE LAZIO ASSESSORATO CULTURA E POLITICHE GIOVANILI

L ANGOLO DELLA LETTURA

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

Il piano di Dio per il nostro tempo

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

-

La farfalla sul cuore

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore


Gli anni bui della Repubblica. Aneddoti di vita professionale

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

L enigma della piramide nascente

A CURA DI ANDREA TINTERRI INAUGURAZIONE SABATO 3 FEBBRAIO, ORE PALAZZO PIGORINI - PARMA

Una serata in Corso Roma

Noi, Carlo e la disprassia

Questionario sulla storia

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Non entro nel merito perché sarebbe superfluo, avendo ciascuno detto la sua e condividendo la sintesi di Del Monaco.

Il mio universo, mia mamma

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore

Lame di buio dal passato

Transcript:

Due storie

Agostino Mandelli DUE STORIE

www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Agostino Mandelli Tutti i diritti riservati

Questo libro lo dedico ai miei cari nonni, genitori e a tutti i miei famigliari vicini e lontani. Un pensiero va anche a tutti i personaggi nominati chiedendo loro perdono se non ho dato loro lo spazio che avrebbe meritato e allo sterminato numero di brava gente, la quale senza colpa perì inutilmente durante le due guerre.

Prefazione Questa mia storia, la quale narra le varie vicissitudini dei miei nonni, genitori e parenti. Racconta fatti realmente accaduti, sentiti e vissuti. Solo qualche piccolo angolino è stato inventato, per altro senza cambiare il tema principale. Certe fantasie le ho dovute scrivere per collegare qualche avvenimento. Doverose per dare senso a tutto. Il testo vuole descrivere la vita dei personaggi prima, durante e dopo le due guerre mondiali. 7

Chiarimenti prima del testo Ho deciso di scrivere questa storia, costruita su ricordi di quello che mi è stato raccontato dai miei genitori, molto di più dalla mia mamma e in parte da ricordi personali, di quello visto e vissuto. E molti riferimenti storici. I pezzi di storia e i numerosi aneddoti, le riflessioni, le considerazioni ed i giudizi personali, sono frutto di esperienza. Le varie spiegazioni doverose, tutte per ambientare realmente i nostri personaggi con l aiuto di fotografie. Penso di aver contribuito positivamente alla comprensione di tanti fatti, i quali a volte sembrano incredibili per il lettore dei nostri giorni. Questi si riferiscono al 2010. Ritengo di aver dato un quadro sufficientemente comprensibile di quanto mi è stato raccontato tanto tempo fa. Le varie deviazioni e divagazioni del nostro racconto sembrano esulare dalla nostra storia. Lo scopo era pure quello di dare anche un po di colore alla monotonia della stessa. P.S.: vuole essere solo una spiegazione di una parola che si incontra già dalle prime pagine della Seconda Parte del nostro racconto. Riguarda la mia cara nonna Amabile, il più importante personaggio. La parola Poldi, era il nomignolo (ora in disuso) dato alla famiglia Benedetti di Mori Vecchio. Era forse in o- maggio al più noto Leopoldo della Casa d Austria (gli 9

Asburgo), prima Granduca di Toscana e poi Imperatore del Sacro Romano Impero. Negli ultimi secoli questo era appannaggio della Casa d Austria. Oppure volevano emulare il padre di Benito. Certo, se così fosse stato, si può ben dire che fossero dei veri austriacanti. Un termine usato nel secolo ventesimo per indicare la simpatia al Governo Austriaco invece che desiderare quello della Casa Savoia. Anche se abbandonata la consuetudine, il nomignolo dei Poldi restò. E chissà quanto durerà ancora, per gli abitanti di Mori Vecchio, identificare quella famiglia Benedetti abitante in quella casa d angolo e con quel grande portale che non si può non vedere passando sulla statale. Fatto per noi importante, e decisivo per la mia esistenza stessa. La famiglia dei Benedetti Poldi, la quale è uscita da quel portale agli inizi del diciannovesimo secolo e diretta a Torbole per stabilirsi come baccani, si sono diffusi poi nel nostro paese. Anche la mia nonna Amabile, per amore, uscì da quel portale verso il 1890. Non lasciò dietro di sé nessun nome, ma sicuramente una lunga serie di Sangue Poldi, di cui io stesso ne posseggo una piccola parte. 10

La famiglia Mandelli delle Peschere. 11