OFFERTA DELLE TEMATICHE PER LO SVILUPPO DELLE TESI DI LAUREA Aggiornata al 30 Novembre 2012



Documenti analoghi
DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Como waterfront: between city and lake landscape

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Architettura Pianificazione Design

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

Innovazione e qualificazione del capitale umano nelle imprese: una panoramica dei principali strumenti e finanziamenti regionali e nazionali

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

CURRICULUM ACCADEMICO

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

PALAZZO RISO, MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DELLA SICILIA CONCORSO DI IDEE PER LA COPERTURA DELLA SCALA DELLA NUOVA ALA DEL MUSEO RISO DI PALERMO

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

Corso di formazione sull ECODESIGN

Parma, 28 Maggio 2006

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

Smart School Mobility

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni


PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

(si veda elenco completo: Elenco Aree Tematiche, possibili oggetto di attività formativa)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

COMPLESSITA TERRITORIALI

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Foggia

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Avvio della programmazione

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

IL VERDE PUBBLICO 2.0

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

Per un edilizia. Media partner. Project management

Accordo di Programma EXPO 2015

MIGLIOR TESI DI LAUREA IN ARCHITETTURA

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Provincia di Reggio Calabria

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

ALLEGATO. Il sito web interattivo

La seduta ha termine alle ore 13,30.

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Transcript:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA SEDE DI AGRIGENTO A.A. 2012 20013 OFFERTA DELLE TEMATICHE PER LO SVILUPPO DELLE TESI DI LAUREA Aggiornata al 30 Novembre 2012 ELENCO DEI DOCENTI Prof. Aldo Renato Daniele Accardi Prof. Fabrizio Agnello/Prof. Stefano Piazza Prof. Emanuele Walter Angelico Prof. Ferdinando Corriere Prof. Giuseppe De Giovanni Prof. Ernesto Di Natale Prof. Francesco Maggio Prof. Nunzio Marsiglia Prof. Michele Sbacchi Prof.ssa Valeria Scavone Prof. Andrea Sciascia Prof. Francesco Tomaselli/Prof.ssa Antonella Cangelosi/Prof. Calogero Cucchiara/ Prof. Rosario Scaduto/Prof. Gaspare Massimo Ventimiglia

RIUSO DELL ARCHITETTURA STORICO/INDUSTRIALE IN CHIAVE MUSEALE SSD Architettura degli Interni e Allestimento ICAR/16 Aldo R. D. Accardi, Assegnista di Ricerca SSD ICAR/16 (Architettura degli Interni e Allestimento) Paola La Scala Dottorando di Ricerca in Recupero dei Contesti Antichi e Processi Innovativi nell'architettura e Cultore della Materia Architettura degli Interni e Museografia Carmelo Alletto Cultore della Materia Architettura degli Interni e Museografia Athon Lo Coco Cultore della Materia Architettura degli Interni e Museografia Calogero Maniglia Cultore della Materia Architettura degli Interni e Museografia Correlatori Di volta in volta saranno individuati correlatori secondo i temi sviluppati con le tesi Composizione architettonica e urbana, Restauro, Storia dell architettura, Disegno dell architettura, Disegno industriale, Scenografia, Architettura del Paesaggio, Tecnologia dell architettura e alcune discipline umanistiche di Facoltà diverse Durata dell elaborazione delle Tesi un semestre max. 10 aldorenatodaniele.accardi@unipa.it - aldo.accardi@libero.it La Tesi di Laurea in Architettura degli Interni e Museografia prevede un elaborazione progettuale che tenga presente di tutti quei fattori che concorrono al processo costitutivo degli spazi interni per fini museali, operando una chiara differenziazione tra contenitore e contenuto, ma anche tra spazio pubblico e privato. Inoltre, il progetto di tesi, attraverso l ausilio di strumenti teorici e metodologici essenziali per sviluppare la capacità di lettura critica e quella di elaborazione progettuale di uno spazio interno, dovrà rispondere coerentemente alle diverse istanze dei due fattori in gioco: l allestimento museale e l architettura dello spazio che lo accoglie. Con il progetto di Interni sarà affrontato lo stretto legame tra lo spazio interno e il suo involucro architettonico, particolarmente evidente quando s interviene con la trasformazione e il riuso delle architetture costruite, sia che si tratti di edifici industriali, sia di valore storico-architettonico. Muovendosi tra innovazione e sostenibilità, tra invenzione tecnologica e comunicazione visiva, il rimando primario sarà quello di ricondurre alla dimensione rituale e simbolica agli Interni. Con il progetto museografico saranno esplorati gli strumenti a disposizione dell architetto per comunicare il significato degli oggetti da esporre in uno spazio museale. Il tema della comunicazione deve essere esplicitato sia attraverso gli strumenti tipici dell architettura degli interni (spazio, forme, luce, colore, materiali e textures) sia attraverso la capacità di progettare strumenti più propri e tipici della museografia contemporanea (supporti, grafica, modelli, comunicazioni interattive, diorami, ecc.). Il campo d azione è costituito dalle collezioni espressioni di un territorio, con le sue sedimentazioni storicoartistiche e archeologiche, ma anche con le sue reali necessità (economiche, turistiche, di sviluppo culturale, d identità, d integrazione, ecc.), senza trascurare gli sviluppi della cultura contemporanea internazionale sull interpretazione e la presentazione delle cose.

Rilievo e Rappresentazione digitale per lo studio dell Architettura Disciplina nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle tesi SSD ICAR/17 Forma dell assistenza allo sviluppo delle tesi Fabrizio Agnello, Ricercatore SSD ICAR / 17 Marco Rosario Nobile, Professore ordinario SSD ICAR / 18 Stefano Piazza, Professore associato SSD ICAR / 18 i Mirco Cannella, Dottore di ricerca, SSD ICAR / 17 Federico Maria Giammusso, Dottorando SSD ICAR / 18 Altre discipline confluenti nell elaborazione delle tesi Storia dell'architettura Durata della elaborazione delle tesi 6 mesi Numero degli studenti [ogni studente produce la propria tesi come elaborazione individuale] min. 1 max. 2 fabrizio.agnello@unipa.it [max. 1000 battute di testo, compresi gli spazi vuoti, con interlinea esatta del valore di 11,5 punti] Gli argomenti delle tesi possono essere classificati in due gruppi: Ricostruzione congetturale di architetture perdute, trasformate o mai realizzate, attraverso l utilizzo di rilievi, fonti documentarie ed iconografiche. Analisi delle relazioni tra forme della rappresentazione e forme del pensiero progettuale. La maggior parte delle tesi fin qui esitate appartiene al primo tema. In tali ricerche vengono applicate tecnologie digitali per il rilevamento e la rappresentazione dell architettura alla analisi delle matrici progettuali dell architettura e, nel caso di opere che hanno subito significative modifiche, alla ricostruzione dello stato ante quem delle fabbriche. Il secondo tema è invece incentrato sulla rappresentazione dell architettura ed intende indagare il contributo del disegno alla formazione e veicolazione di forme del pensiero progettuale, nonché il contributo delle tecnologie digitali per la rappresentazione alla definizione di nuovi approcci al progetto di architettura. Modello digitale della Cappella dei Marinai nella Chiesa dell Annunziata a Trapani

Titolo delle Tesi : Costruire sul Costruito: tra tecnologia ed Ambienee SSD ICAR 12 / Tecnologia dell Architettura Nome Cognome - Emanuele Walter Angelico, Ricercatore SSD ICAR / 12 Nome Cognome Qualifica [es.: Professore a Contratto, Dottore di Ricerca, Cultore della Materia] SSD... /... Da definire Correlatori Nome Cognome Professore Ordinario, Professore Associato, Ricercatore SSD... /... Da definire Nome della disciplina Progettazione Esecutiva; Disegno Industriale; da mese anno a mese anno 11.2012 / 11.2013 min. 01 - max. 02 walterangelico1@tin.it La Progettazione Ambientale è una disciplina che studia la complessità delle relazioni esistenti tra il sistema ambiente e il progetto architettonico, inteso come macchina ambientale che produce prestazioni ambientali. Obiettivo formativo di tale progettazione è la qualità ambientale degli edifici in termini di vivibilità e di sostenibilità, ossia di prestazioni ambientali finalizzate alla qualità eco-sistemica, mediante la conoscenza e l applicazione di quanto il mercato propone e applicazione di necessarie tecnologie costruttive affini. In particolare Costruire sul Costruito implica una attenzione e salvaguardia rispetto gli ambienti e luoghi antropizzati, quale unica frontiera di quella sofisticata architettura che vede nei luoghi del già costruito, la possibilità di esprimersi a mezzo delle tecniche a secco, ovvero quelle tecniche costruttive che non presuppongono l uso del Cemento Armato quale soluzione di durabilità dell intervento. Costruire per poi poter levare, è il motto in aforisma di ogni azione progettuale, ove la bontà dell intervento si dimostri anche attraverso la sua dismissione.

Sostenibilità nella progettazione delle infrastrutture Viarie SSD ICAR/04 Ferdinando Corriere Professore Associato Icar / 04 Angela Rizzo Professore a Contratto, Dottore di Ricerca, SSD Icar / 04 da gennaio 2012 a luglio 2012 (1 semestre) [ogni studente produce la propria tesi come elaborazione individuale] min. 1 max. 3 ferdinando.corriere@unipa.it angela.rizzo@unipa.it La realizzazione di infrastrutture di trasporto produce rilevanti effetti sull ecosistema, sull economia e sulla produttività sociale, considerato il notevole consumo di risorse non rinnovabili (ambientali, energetiche ). Inoltre la mancanza dell uso di pratiche sostenibili, integrate nel progetto di strade, comporta l impossibilità di fare scelte che conducono all uso sostenibile delle risorse necessarie. La tesi, partendo dal concetto di sostenibilità, dopo aver effettuato un analisi dello stato dell arte della ricerca internazionale, vuole sottolineare la necessità di formulare ed implementare un sistema di rating per la definizione e la valutazione delle tecniche sostenibili di progetto, costruzione, manutenzione e gestione delle costruzioni stradali.

TEMPORANEITÀ - VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI - RIUSO - SISTEMI INNOVATIVI SSD ICAR 12 /TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA GIUSEPPE DE GIOVANNI, Professore Ordinario, SSD ICAR 12 / Tecnologia dell Architettura PIETRO ARTALE, Dottorando e Cultore della Materia ANNALISA LANZA VOLPE, Dottorando e Cultore della Materia STARLIGHT VATTANO, Dottorando e Cultore della Materia Correlatori MARCO BECCALI, Professore Associato, SSD ING-IND 11 / FISICA TECNICA AMBIENTALE CALOGERO CUCCHIARA, Ricercatore Confermato, SSD ICAR 09 / INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE AEROSPAZIALE, DEI MATERIALI (DICAM) GIOVANNI FRANCESCO TUZZOLINO, Professore Associato, SSD ICAR 14 / COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA BENEDETTO INZERILLO, Dottore di Ricerca, SSD ICAR 13 / DISEGNO INDUSTRIALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA FISICA TECNICA AMBIENTALE SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ALLESTIMENTO E MUSEOGRAFIA DISEGNO INDUSTRIALE DA NOVEMBRE 2012 A NOVEMBRE 2013 min. 1 max. 6 giuseppe.degiovanni@unipa.it Argomento delle Tesi LE TEMATICHE CHE SI AFFRONTERANNO DURANTE IL PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA TESI DI LAUREA SARANNO RIVOLTE A INDAGARE: - I SISTEMI TEMPORANEI PER LA RESIDENZA, PER L EMERGENZA, LA NECESSITÀ E IL PIACERE. - I SISTEMI DI PROTEZIONE, DI VALORIZZAZIONE E DI FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI. - LE PROBLEMATICHE PROGETTUALI E TECNOLOGICHE RELATIVE AL RIUSO DEI BENI CULTURALI. - I SISTEMI TECNOLOGICI AVANZATI CHE INTERESSANO IL CAMPO DELLA BIOARCHITETTURA E DELLA SOSTENIBLITÀ CON APPLICAZIONI PROGETTUALI DI VARIA TIPOLOGIA FUNZIONALE.

RECUPERO E RIUSO DI MANUFATTI ARCHITETTONICI NEL TERRITORIO AGRIGENTINO SSD ICAR 12- Tecnologia dell Architettura/ ICAR 19 Ernesto Di Natale, professore Associato, SSD ICAR 12/ Tecnologia dell Architettura Altri relatori da stabilire a seconda delle tematiche sviluppate dalle Tesi Nessuno Correlatori Da stabilire Restauro Progettazione Architettonica Storia dell Architettura Da Novembre 2012 a Novembre 2013 min.1 max. 6 ernesto.dinatale@unipa.it Le tesi di laurea prendono in esame complessi architettonici facenti parte del patrimonio culturale di Agrigento, che versano in uno stato di notevole degrado e di abbandono. Si studieranno le fabbriche attraverso approfondite analisi storiche, tecnologico-costruttive e dei degradi presenti, allo scopo di individuare sia l impianto originario che le manomissioni avvenute nel tempo e di elaborare un progetto di recupero e riuso dell immobile.

Architettura al femminile SSD ICAR17 /Disegno Francesco Maggio, Ricercatore SSD ICAR17/ Disegno Michele Piraneo, Cultore della Materia SSD ICAR17/ Disegno Alberto Cuffaro, Cultore della Materia SSD ICAR17/ Disegno Starlight Vattano, Cultore della Materia SSD ICAR17/ Disegno Correlatori - - da dicembre 2012 a dicembre 2013 min. 2 max. 5 francesco.maggio@unipa.it L obiettivo è quello di restituire alla storia dell architettura, attraverso il disegno inteso come strumento critico di indagine, il pensiero e l opera di alcune donne architetto che tra il 1926 e il 1962 hanno progettato e/o costruito edifici di raffinata qualità architettonica. Il ridisegno critico, in questo caso mimetico alla costruzione del progetto, vuole rendere manifesto il pensiero di alcune figure del movimento moderno tre le quali Lilly Reich, Margarete Schütte-Lihotzky, Charlotte Perriand,Aino Marsio-Aalto, Marta Blornstedt, Lina Bo Bardi, Elsi Borg, Barbara Sokolowska, Lotte Cohn, Adrienne Gorska, Valentine Harding, Hana Kucerovà-Zàveskà, Lisbet Sachs, Alison Gill, Helena Syrkus. Il fine è quello di costruire un repertorio grafico inedito ed esauriente di alcuni progetti, realizzati o soltanto progettati, eseguiti da questi personaggi che possiamo definire le pionere dell architettura moderna restituendo un pensiero al femminile della costruzione del progetto.

Il rilievo per la conoscenza e il ridisegno critico SSD ICAR 17/DISEGNO Nunzio Marsiglia, Professore Ordinario Giuseppe Dalli Cardillo, Professore a Contratto Salvatore Barbera Mazzola, Cultore della Materia SSD ICAR 17 Francesco Militello, Cultore della Materia SSD ICAR 17 Correlatori - - Da sei mesi ad un anno min. 2 max. 10 nunzio.marsiglia@unipa.it I casi di studio saranno di volta in volta scelti dallo studente di concerto con il relatore e riguarderanno sia il rilievo del costruito che la rappresentazione di progetti, preferibilmente non realizzati, che saranno analizzati secondo tecniche avanzate di rappresentazione digitale. Il rilievo del costruito, dopo una prima fase di approccio con il manufatto, sarà eseguito con strumentazioni adeguate che, ove possibile, saranno messe a disposizione dal Dipartimento al quale il docente afferisce.

Diradamento Disciplina nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle tesi SSD ICAR 14 Forma dell assistenza allo sviluppo delle tesi Michele Sbacchi, Professore associato, SSD ICAR/14 Filippo Amara, Dottore di ricerca, Cultore della materia, SSD ICAR /14 Giovanni Tilotta, Cultore della materia, SSD ICAR /14 Giovanna Licari, Cultore della materia, SSD ICAR /14 Durata della elaborazione delle tesi da novembre 2012 a novembre 2013 Numero degli studenti min. 2 max. 8 michele.sbacchi@unipa.it L area di progetto è nel centro storico di Agrigento nel quartiere Terravecchia, e più precisamente nei pressi della Chiesa di S. Maria dei Greci, tra la Via Duomo e la via Barone. Si tratta di un area in abbandono soprattutto per le difficoltà di accesso e per la forte densità edilizia. L obiettivo è quello di elaborare un progetto urbano per tutta l area e progettare uno o due isolati che offrano una minore densità edilizia e permettano di aumentare accessibilità e spazi pubblici. Il tutto senza rinunciare ad alcune prerogative tipomorfologiche del centro storico. Le funzioni saranno quelle di residenza, residenza per studenti, residenze per turisti, biblioteca, giardino, botteghe, parcheggi. Particolare attenzione sarà posta al sistema di spazi pubblici che si generano.

Per un progetto di città SSD ICAR 21 / urbanistica Valeria Scavone Ricercatore SSD ICAR/ 21 con altri colleghi di discipline confluenti nell elaborazione della tesi Tiziana Nozzetti, architetto, tutor di Urbanistica I Gerlandina Prestia, architetto, cultore di materia di Urbanistica I Progettazione architettonica, Progettazione del Paesaggio, Restauro architettonico, Tecnologia dell architettura, Infrastrutture 6 mesi min. 1 max. 4 valeria.scavone@unipa.it La tesi parte dallo studio delle trasformazioni urbane di Agrigento o di un altro centro urbano siciliano (di piccole dimensioni) e del loro strumento urbanistico vigente, per individuarne punti di forza e punti di debolezza nell ottica del innovativo dibattito scientifico sulle smart cities. In considerazione della globale crisi energetica, economica ed ambientale, il tema della smart city porta ad una riflessione aggiuntiva sulla qualità della vita urbana, in termini di approccio integrato multidisciplinare alle trasformazioni urbane sostenibili in vista di uno sviluppo più smart, più intelligente. Gli studenti potranno scegliere se affrontare temi a vasta scala quali, ad esempio, accessibilità e mobilità innovativa (anche in relazione ai centri limitrofi), servizi, centro storico, patrimonio culturale e ambientale, riconversione delle aree industriali dismesse, partecipazione. Potranno, inoltre o in alternativa, scegliere se concentrarsi su un singolo quartiere delineandone una riqualificazione urbana mediante una sorta di piano particolareggiato intelligente dedicato ai servizi e gli spazi aperti e collettivi. Sulla base della scelta del taglio da perseguire e del centro urbano individuato gli studenti potranno avvalersi di uno o due correlatori, in un ottica di approccio multidisciplinare.

La città in estensione SSD ICAR 14 / Composizione architettonica e urbana Laboratorio di Laurea Andrea Sciascia, Professore Straordinario, SSD ICAR 14 / Composizione architettonica e urbana Luciana Macaluso, Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica Nome della disciplina Fisica Tecnica e Impianti (prof. M. Beccali), Scienza delle Costruzioni (prof. T. Panzeca), Restauro (prof. R. Prescia), Urbanistica (prof. F. Schilleci), Infrastruttura dei trasporti (prof. F. Corriere) novembre 2012 - luglio 2013 [max. 2 semestri] Numero degli studenti [ogni studente produce la propria tesi come elaborazione individuale] min. 3 - [max. non indicato] andrea.sciascia@unipa.it, luciana.macaluso@yahoo.it L area metropolitana a nord ovest di Palermo che ha come fulcri i centri di Isola delle Femmine, Carini, Capaci, Cinisi, Terrasini e Partinico e l aeroporto Falcone Borsellino è un campo d indagine privilegiato sull abitare contemporaneo. Una precedente fase di lettura del territorio, alcune sperimentazioni didattiche e una ricerca Prin in corso hanno già dimostrato come questo ambito, attraverso gli esiti di un attenta progettazione architettonica, urbana e del paesaggio, offra delle concrete alternative alla sempre più diffusa campagna urbanizzata. Il Laboratorio di Laurea, d altra parte, riprende la riflessione avviata negli anni 70 da Giuseppe Samonà, il quale, nella conferenza dal titolo La città in estensione, prefigurava una possibile alternativa alla dispersione urbana individuando delle norme in grado di regolare sia la forma delle colture, sia di quei nuclei edilizi che, fuori da qualsiasi controllo, si espandevano nelle aree agricole. I luoghi individuati per la sperimentazione progettuale coincidono quasi sempre con aree di margine o con ambiti in cui barriere fisiche (metropolitana, autostrada, ferrovia, recinto aeroportuale) frantumano relazioni fra parti del territorio poste in continuità.

Titolo delle tesi RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA Disciplina nel cui ambito si sviluppa l elaborazione delle tesi Restauro ICAR/19 Forma dell assistenza allo sviluppo delle tesi Francesco Tomaselli, Professore ordinario di Restauro, Benedetto Villa Professore ordinario di Topografia e Cartografia, Antonella Cangelosi Ricercatore di Restauro, Calogero Cucchiara Ricercatore di Tecnica delle costruzioni, Rosario Scaduto Ricercatore di Restauro, Gaspare Massimo Ventimiglia Ricercatore di Restauro. i Zaira Barone, dottore di ricerca e specializzata in Restauro Nicoletta La Rosa, dottore di ricerca e assegnista in Restauro Maria Luisa Ferrara, dottore di ricerca in Restauro Giovanni Gatto, tutor del Laboratorio di Restauro Virginia Renna, specializzata in Restauro Biagio Salamone, tutor del Laboratorio di Restauro, specializzato in Restauro Giuseppe Tantillo, dottore di ricerca in Restauro Fabio Zarbo, dottore di ricerca in Restauro Altre discipline confluenti nell elaborazione delle tesi Storia dell architettura, Disegno dell architettura, Tecnologia dell architettura, Scienza delle costruzioni, Composizione architettonica e urbana, Architettura degli interni, Disegno industriale Durata della elaborazione delle tesi [max. 2 semestri] un semestre Numero degli studenti max. 3 restauro@unipa.it Le tesi di laurea in Restauro si elaborano tramite la redazione di progetti di analisi e studio di complessi edilizi con la finalità di definire gli interventi necessari e le più opportune strategie miranti alla conservazione integrata del patrimonio architettonico.