Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Documenti analoghi
Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

Azienda ASL AT PDTA GIC GHIANDOLE SALIVARI PA 2334

PDTA GIC CAVO ORALE PA 2339

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

PDTA GIC OROFARINGE PA 2337

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

PDTA GIC NASO E SENI PARANASALI PA2336

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Gianluca Averono

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso. ANNA MESTO (Direttore Ufficio QARM)

La continuità assistenziale

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Giovanni SUCCO. LA MULTIDISCIPLINARIETÀ nei TUMORI del DISTRETTO CERVICO-CEFALICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Rilevazione assenze in percentuale

FPO-IRCCS CANDIOLO PDTA GIC STOMACO

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Biella - 25 ottobre 2010

SCHEDA n 1 Cardiologia

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Azienda ASL CN2 Alba Bra

12 maggio Giornata Internazionale dell Infermiere. Infermieri a competenza avanzata

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Casa della Salute di San Secondo

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

Parliamo di CAS (Centri Accoglienza e Servizi)

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

STAFF DIRETTORE GENERALE

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

L assistenza infermieristica durante un pdta

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

Ferrara 23 settembre 2016

Gruppo di Lavoro PDTA Testa - Collo Coordinatori: Maria Grazia Ghi, Lucio Loreggian, Roberto Spinato

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

Dott. LORENZO RIGONI LA MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA E IL SERVIZIO NUTRIZIONALE SIAN: UN CONNUBIO VINCENTE

Transcript:

Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale San Giovanni Bosco di Torino - ASL TO2 Professore a contratto presso l Università di Torino

IL MODO GIUSTO DI AFFRONTARE UN PAZIENTE ONCOLOGICO DEL DISTRETTO CAPO COLLO E FARE RETE!

FARE RETE VUOL DIRE GARANTIRE AD OGNI PAZIENTE UN TRATTAMENTO ADEGUATO RISPETTO ALLO STATO DELLE CONOSCENZE, OMOGENEO E SICURO PDTA

PDTA Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale

PDTA è diritto del malato conoscerlo

Il trattamento di un problema di salute richiede spesso il contributo di più professionisti che collaborano tra loro secondo modi, tempi e procedure ben definiti per la diagnosi, la cura e in generale, l assistenza al paziente. Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda quindi un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai professionisti che si occupano del suo caso.

Nel PDTA il paziente è posto al centro ed è l ospedale che si organizza per garantire a tutti omogeneità ed equità di trattamento, dal momento della diagnosi fino alla continuità con i servizi sanitari domiciliari.

Ogni PDTA è definito nei dettagli, tenendo conto delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie disponibili, dai professionisti (medici, infermieri, tecnici ecc.) che nelle varie fasi si occupano del paziente.

PASSIAMO DALLA TEORIA ALLA PRATICA! UN ESEMPIO CONCRETO

PDTA TUMORI TESTA E COLLO SC ORL E CMF S.G.BOSCO TORINO DIRETTORE Dott. Prof. a.c. Fabio Beatrice CARCINOMI DELLA LARINGE

DIAGNOSI E STADIAZIONE MMG ORL CAS VISITA ORL CON FIBRE OTTICHE FLESSIBILI E/O RIGIDE IN VIDEO ENDOSCOPIA

VISITA ORL CON FIBRE OTTICHE FLESSIBILI E/O RIGIDE IN VIDEO ENDOSCOPIA

CONDIVISIONE DELL INFORMAZIONE CLINICA

VISIONE VIDEO ENDOSCOPICA NORMALE VISIONE K CV SX K CV DX K SOPRAGLOTTICO

Microlaringoscopia diretta in sospensione con eventuale esofagoscopia (2-4 giorni) Definizione accurata di sede e sottosede

Produzione esame istologico 10 giorni

Staging 1 TC o MRI testa collo - 5 gg ECT collo 5 gg TC torace ( se non PET TC ) - 5 gg PET TC 10 gg Visita odontostomat 24 h Valutazione foniatrica 24 h Valutazione stato generale amb Specialistico oncologia ( 4 gg )

Staging 2 (esami addizionali) Esofagoscopia ( amb. gastroenterologia - 4 gg) Tracheobroncoscopia - 5 gg) ( amb. Pneumologia ) Ecografia epatica - 5 gg ( radiologia)

COMUNICAZIONE DIAGNOSI ED OPZIONI TERAPEUTICHE GIC orl/ maxillo facciale/ radioterapista/oncologo/ radiologo/psiconcologo/ INFERMIERA/E

Infermiera/e ha un ruolo essenziale! Clinico: scheda accettazione infermieristica, valutazione patrimonio venoso, valutazione fragilità con analisi del supporto psicologio e/o assistenza sociale, valutazione dolore, valutazione geriatrica = o / + 75 Gestionale: impatto sulla efficienza clinica ed organizzativa

DOLORE PATRIMONIO VENOSO

ANALISI PSICOLOGICA E SOCIALE SCHEDA FRAGILITA

VALUTAZIONE GERIATRICA

FREQUENTATE IL SITO DELLA RETE! CI SONO I MODULI E TUTTO CIO CHE VI SERVE PER UN AGGIORNAMENTO COSTANTE! MOLTE COMPETENZE!

INTERVENTO CHIRURGICO CON EVENTUALE CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA Counseling multidisciplinare per il paziente con informazioni su terapia ed assistenza

oltre alle integrazioni terapeutiche Terapia dietetica Rieducazione logopedica Terapia del dolore Supporto psico oncologico Gestione disfagia ( in alcuni casi ) Supporto psico oncologico Follow up

DECRETO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21.01.2016 CHE RECEPISCE DIRETTIVE COMUNITARIE PER LE QUALI L INFERMIERE E RESPONSABILE DELL ASSISTENZA CON UNA SERIE DI REGOLE Individuazione autonoma delle cure infermieristiche Pianificazione, organizzazione ed erogazione delle cure infermieristiche Competenza a lavorare con gli altri operatori Competenza verso individui, famiglie a gruppi ad orientare per stili di vita sani Ecc

UNA STRADA DA PERCORRERE INSIEME!