Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Documenti analoghi
Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 4 maggio 2009

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 2 prova: 25 luglio 2005

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio - Como

MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 7 maggio 2015 Cognome e Nome:...

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

Corso di RICERCA OPERATIVA 1 (Fischetti) Simulazione scritto del 31 Gennaio Tempo consentito: due ore. Cognome studente:... Nome:... Matr.:...

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Controlli Automatici A

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Cosa sono i Fogli Elettronici?

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

2 STEP : SVILUPPO ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO 2 lezioni da 2 ore ciascuna

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 21. Docente: Laura Palagi

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione

Metodi e modelli per le decisioni

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

Analisi a molti attributi / 2

Fondamenti di automatica

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Docente: Laura Palagi

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

Vediamo come risolvere un problema di PL con Excel. Riprendiamo un esercizio già visto.

MICROSOFT EXCEL - GRAFICI

Prova d Esame di Ricerca Operativa

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 28. Docente: Laura Palagi

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Fogli Elettronici: MS Excel

Il reporting e le scelte aziendali. Come costruire un dashboard con excel. di Stefano Rossi.

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Esame di Ricerca Operativa del 08/09/17

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

1. Esercizio di trascinamento

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Corso Applicazioni finanziarie con Excel

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prof. Facchinei 02/07/2002

Ricerca Operativa a.a : III appello

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 10. Docente: Laura Palagi

1. Esercizio di trascinamento

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016

Preappello di metodi matematici per le decisioni economiche e aziendali A

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

INFORMATICA 10-Foglio di calcolo-adv

Nome e cognome e matricola: Domanda 1. Sia z = 1 + i e w = 2 + i. Calcolare z/w. Domanda 2. Calcolare il determinante della seguente matrice A = 1 2 3

Esame di Ricerca Operativa del 05/09/18

Controlli Automatici

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

Prova Scritta di Ricerca Operativa

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

EXCEL RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

Esame di Ricerca Operativa. x 1 +2 x 2 6 x 1 +x 2 6 x 1 4 x 1 1

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 10 marzo 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA

Processo di Ottimizzazione del Portafoglio in MMIA. w w w. m o n e y m a t e. i t

MICROSOFT EXCEL / OPENOFFICE CALC RIFERIMENTI ASSOLUTI, RELATIVI E MISTI

CORSO DI FORMAZIONE: EXCEL PROFESSIONALE PROGRAMMA

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

Elementi di un modello di Programmazione Matematica

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2016/17 Classe 1 B

Algoritmi e Strutture Dati

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 22/6/2018

Prova in itinere di Metodi di Ottimizzazione AA 2007/2008: compito A

RAPPORTO DI PROVA N

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

EXCEL. Marco Lucifora

Elementi di informatica e Programmazione

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

Modelli e Metodi per il Supporto alle Decisioni II A.A. 2016/2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 13 Novembre 2017

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Excel.

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 17. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013

Transcript:

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE a parte 6 Febbraio 0 Cognome e Nome:... Firma... Voto: ATTENZIONE! Durante il compito non è consentito l'utilizzo di libri e appunti. Le risposte vanno giustificate e riportate su questi fogli. ESERCIZIO Dato il seguente sistema dinamico non lineare x& x& = x = x + u 3x + x Si determinino e si classifichino gli eventuali punti di equilibrio per u=8. Si dica se possono esistere cicli. Si tracci un andamento qualitativo delle traiettorie locali agli equilibri.

ESERCIZIO Siete i responsabili della realizzazione di un software per la previsione dei fabbisogni irrigui di un comprensorio agricolo. Avete suddiviso la commessa nelle seguenti azioni, per le quali avete anche stimato i mesi (indicati tra parentesi) necessari per il loro completamento: a) raccolta dati (8), b) analisi dei requisiti (), c) progettazione (4), d) colloqui per la ricerca di programmatori (), e) pratiche per l assunzione (), f) addestramento del personale (), g) realizzazione del prototipo (3), h) test (), i) ingegnerizzazione (5), j) campagna pubblicitaria (3). Alcune azioni possono essere svolte in parallelo, e le seguenti devono rispettare delle precedenze: c segue b, f segue e che segue d, g segue c e f, h segue g e a, i segue h e infine j segue i. (a) Si classifichi il problema e si determini il tempo minimo per il completamento del progetto; (b) si individuino le azioni critiche rappresentandole graficamente nel modo più appropriato possibile; (c) cosa cambierebbe nella soluzione se la stima della durata della fase a) fosse incerta, in particolare se potesse assumere i valori di 6 (con probabilità 0.3) o 0 (con probabilità 0.), oltre al valore 8? Si risponda considerando sia un ottica prudente, sia una efficiente.

ESERCIZIO 3 Si determini il valore ottimo della funzione obiettivo del seguente programma lineare con i vincoli max (z +z +z 3 +4z 4 ) z z +z +z 3 3z 8 z 3 +z 4 6 z i 0 i =,,3,4

ESERCIZIO 4 Si risponda, usando solo lo spazio disponibile, alle seguenti domande: Che cosa si intende per stabilità strutturale di un sistema? Che cosa sono i prezzi ombra in un problema di programmazione lineare? Come funziona il metodo dei pesi per determinare la frontiera di Pareto? Come funziona e quali sono i vantaggi di una struttura di gestione in compensazione (feedforward)?

ESERCIZIO 5. Nel foglio di lavoro in figura sono riportati 4 progetti (identificati con le lettere da A a D) e i relativi valori di due obiettivi, entrambi da minimizzare: costo C (in M ), e emissioni di NO x E (in tonnellate). Si vuole individuare il progetto migliore utilizzando il metodo dell utopia. A B C D E F G H I progetto C 3 (M ) C (norm.) E (t NOx) 4 A 640 5 B 4 470 6 C 34 540 7 D 53 0 8 E (norm.) d ordinamento Essendo i due obiettivi espressi in unità di misura differenti, prima di calcolare le distanze dal punto utopia nello spazio C-E è opportuno effettuare per ognuno dei due obiettivi una normalizzazione su una scala da 0 (minimo valore) a (massimo valore). Scrivete le formule da inserire nelle celle D4 e F4 per normalizzare i due sotto-obiettivi. NOTA: scrivete tutte le formule in modo tale che possano essere copiate e incollate senza modifiche anche nelle celle sottostanti. D4:... F4:... Scrivete poi la formula da inserire nella cella G4 per calcolare la distanza dal punto utopia. G4:... Determinate infine l ordinamento dei progetti (assegnando rango al progetto a minima distanza dall utopia e 6 al progetto a massima distanza). Che formula dovete inserire nella cella H4? H4:.... Che cosa si intende con formattazione condizionale di una cella in Excel?..................