Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze)

Documenti analoghi
MOTOCICLISTI STRANA, MERAVIGLIOSA GENTE!

Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali

legge alcol guida 83FCCAFA4343F728E1A6A969A20E0C44 Legge Alcol Guida 1 / 6

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

Una strada per la vita e non una vita per la strada

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

Oltre le marce cambia lo stile!

Silvia Bruzzone Istat

SICURI SULLA STRADA. Risultati ricerca

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Il Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Piemonte

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

L incidentalità stradale alcol correlata. Silvia Bruzzone. Istat

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Alcol, droga e giovani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

3.4.1 QUADRO DI RIFERIMENTO

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Carla Geuna

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

Le attività svolte (1.1)

Progetto Se guidi non bere campagna informativa di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Alcol e sostanze alla guida.

Sistema di sorveglianza Passi

Gli incidenti stradali rappresentano un problema prioritario di sanità pubblica, riconosciuto dall OMS come una vera e propria epidemia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Ania Fondazione per la Sicurezza St r a d a I e PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Corso ECM incidenti stradali. 28 giugno 2011

MOTOCICLISTI STRANA, MERAVIGLIOSA GENTE!

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Metti. in moto. la prudenza. Morano Luisa Gastaldo Mauro Servizio Igiene Sanità Pubblica. Alessandria, 22 ottobre 2014

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

Il Piano Locale della Prevenzione (PLP) e il Profilo Epidemiologico di popolazione nella ASL AL. Claudio Rabagliati

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

Presentazione dati regionali Incidenti Stradali

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

MANTOVA 16 NOVEMBRE 2015 DOTT.SSA MARIA GRAZIA PACCINI - DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

Sistema di Sorveglianza PASSI

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

MODIFICHE ALL ART. 116 DEL CDS CERTIFICATO ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI. Legge n.120 Del Disposizioni in materia di sicurezza stradale

DECRETO 30 luglio 2008

VIOLENZA DI STRADA. OMICIDIO STRADALE.

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

FONTE ELABORAZIONE DATI:

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

11 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA. in ambito provinciale SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Anno scolastico

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

Ministero della Salute

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Sistema di Sorveglianza PASSI

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato GRECO

L applicazione delle norme

Ministero dei Trasporti

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

L attività ministeriale per contrastare l alcol al volante

L incidentalità stradale: dal rilevamento dati alla persuasione

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

DISEGNO DI LEGGE. Art. 1 (Introduzione dell'articolo 577-bis del codice penale recante il reato di omicidio stradale)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2436

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

d iniziativa dei senatori PINZGER e THALER AUSSERHOFER

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2017

ASL 8 - CAGLIARI - PASSI

Articoli Codice della Strada modificati dal Decreto Legge 92/2008

Transcript:

Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze) Uno studio di caso Indagine sui motociclisti partecipanti al 68 e 69 Raduno Motociclistico Internazionale Madonnina dei Centauri (Alessandria e Castellazzo Bormida, Luglio 2014) Dott.ssa Silvia Baiardi Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL- Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione

Motociclisti strana, meravigliosa gente! Il Progetto: intende focalizzarsi sul rapporto tra i comportamenti di una tipologia di persone (i motociclisti, i cd. Bikers ) e la consapevolezza che questi ultimi hanno e possono consolidare circa la prevenzione dei danni da traumi stradali provocati dall uso di bevande alcoliche e sostanze stupefacenti.

Il Progetto La realizzazione del progetto rileva un ulteriore importante peculiarità: quella di sottolineare ulteriormente l impegno di alcuni Enti pubblici (tra i promotori figura, a questo riguardo, l ASL AL) e di autorevoli soggetti privati a investire energie per trasmettere i valori della sobrietà, della responsabilità (alla guida e non solo), dell educazione civica quali valori fondativi la comunità locale alessandrina, così come quella nazionale e come quella della stessa Unione Europea.

Incidenti stradali: Morti e feriti in incidenti stradali: Tipo di dato morti e feriti in incidenti stradali Localizzazione per incidente Intersezione strada urbana/autostrada/altra strada incrocio/rotatoria/passaggio a livello/rettilineo/curva/ dosso-pertinenza-strettoia/galleria Natura dell'incidente incidente tra veicoli/incidente tra veicoli e pedone/ incidente a veicolo isolato Esito Ruolo Classi di età morto/ferito conducente/passeggero/pedone fino a 5 anni; 6-9aa; 10-14aa; 15-17aa; 18-20aa; 21-24aa; 25-29aa; 30-44aa; 45-54; 55-59; 60-64; 65aa e più; imprecisata Sesso Mese maschio/femmina gennaio-dicembre

Incidenti stradali: Morti e feriti in incidenti stradali (Fonte dati I.stat) Anni 2010 2011 2012 Territorio: Italia 308.834 295.879 268.369 Nord-Ovest 87.616 83.294 78.883 Piemonte 20.292 19.652 17.844 Alessandria 2.691 2.422 2.313 Nel 2013, per il secondo anno consecutivo, è diminuito drasticamente il numero di persone che hanno perso la vita sulle strade europee. Sulla base di dati preliminari, il numero di decessi sulle strade è diminuito dell'8% rispetto al 2012 e fa seguito alla riduzione del 9% registrata tra il 2011 e il 2012. Ciò significa che l'europa è ora sulla buona strada per conseguire l'obiettivo strategico di dimezzare i decessi da incidenti stradali tra il 2010 e il 2020. La sicurezza stradale è uno degli ambiti in cui l'europa ha registrato grandi successi. Una riduzione del 17% rispetto al 2010 significa che sono state salvate circa 9000 vite umane.

Veicoli coinvolti in incidenti stradali: categoria motociclisti Tipo di dato veicoli coinvolti in incidente stradale Localizzazione per incidente strada urbana/autostrada/altra strada Intersezione incrocio/rotatoria/passaggio a livello/rettilineo/curva/ dosso-pertinenza-strettoia/galleria Natura dell'incidente incidente tra veicoli/incidente tra veicoli e pedone/ incidente a veicolo isolato Categoria dei veicoli Mese motocicli gennaio-dicembre Anni 2010 2011 2012 Territorio: Italia 52.623 54.181 47.311 Nord-Ovest 16.411 16.571 15.089 Piemonte 1.918 2.044 1.812 Fonte dati:i.stat Alessandria 201 223 193

Indicatori di incidentalità stradale: Indice di mortalità Tipo di dato morti in incidenti stradali - rispetto al totale degli incidenti (valori per cento) Localizzazione per incidente strada urbana/autostrada/altra strada Anni 2010 2011 2012 Territorio: Italia 1.93 1.88 1.96 Nord-Ovest 1.57 1.57 1.63 Piemonte 2.41 2.41 2.34 Alessandria 2.19 2.65 1.76 Fonte dati I.stat

Indicatori di incidentalità stradale: Indice di lesività Tipo di dato Localizzazione per incidente feriti in incidenti stradali - rispetto al totale degli incidenti (valori per cento) strada urbana/autostrada/altra strada Anni 2010 2011 2012 Territorio: Italia 143.06 142.01 141.77 Nord-Ovest 137.56 137.31 137.74 Piemonte 147.02 145.86 144.47 Alessandria 141.48 139.82 138.76 Fonte dati I.stat

L approccio metodologico L approccio metodologico che, nello specifico, si intende impiegare per la realizzazione del progetto afferisce i cosiddetti studi di caso. Si tratta di un metodo di ricerca utilizzato, nell'ambito di questioni complesse, per estendere l'esperienza o rafforzare ciò che è già noto da precedenti ricerche. Fasi di studio del Progetto: determinazione e definizione dei quesiti della ricerca; selezione dei casi e determinazione della raccolta dei dati e delle tecniche di analisi; preparazione alla raccolta dei dati; raccolta dei dati sul campo ; valutazione e analisi dei dati; preparazione della relazione.

Target di riferimento: Il progetto Motociclisti strana, meravigliosa gente! (niente alcol, niente sostanze) ha, come target di riferimento il variegato mondo dei motociclisti (Bikers) considerato nel campionamento casuale di coloro che, hanno partecipato al Raduno Motociclistico Madonnina dei Centauri (2013 e 2014), dando la propria disponibilità a compilare un questionario (riguardante nello specifico la sicurezza stradale e l uso/abuso di alcol e sostanze) preparato all uopo e i cui risultati sono stati trattati in forma totalmente anonima ai fini della ricerca sociologica sottesa ed elaborati dal Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL - Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione. Promotori: l ASL AL sede di Alessandria: soggetto promotore di riferimento, impegnato con Operatori qualificati (a vario titolo), afferenti al Dipartimento di Patologia delle Dipendenze - SOC Ser.T., Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL En.A.I.P. Piemonte (Ente Acli Istruzione Professionale) punto di riferimento in Regione nell'ambito della formazione e della consulenza per lo sviluppo del capitale umano.

Gli obiettivi e la declinazione dei contenuti del progetto 1. sensibilizzare e informare guidatori e utilizzatori della strada considerati nella fattispecie tipica dei motociclisti su: comportamenti a rischio alla guida rapporto mobilità e salute 2. sensibilizzare, informare e formare i Bikers e, in generale, i moltiplicatori dell azione preventiva che operano in questo specifico contesto del divertimento 3. porre le condizioni, a partire dai risultati che si auspica trarre dalla ricerca, per potenziar la sensibilizzazione al fine di costruire una rete territoriale di alleanze educative e operative tra operatori della Sanità e moltiplicatori dell azione preventiva per: favorire l'individuazione di ulteriori strategie comunicative adeguate per agire sulla percezione del rischio e sull aumento della consapevolezza nel target finale, a partire dalla contestualizzazione del territorio alessandrino; favorire la promozione di ulteriori iniziative di sensibilizzazione e di informazione nei luoghi particolari (quali, ad esempio, il contesto del Motoraduno di Castellazzo Bormida).

contenuti specifici del progetto Rapporto mobilità e salute: stili di vita e incidenti stradali Incidenti stradali: epidemiologia, fattori di rischio Alcol, guida, lavoro e incidenti stradali Guida sotto l effetto di alcol o di sostanze stupefacenti: aspetti medico-legali Colloqui informativi: sospensione patenti per guida in stato d ebbrezza Prevenzione dei danni da incidenti Elementi di primo soccorso: trauma/abuso di alcol

La valutazione del progetto La Valutazione a lungo termine del progetto prevede - a partire dall analisi dei dati dei questionari somministrati a motociclisti - l approfondimento dei dati epidemiologici dell ambito territoriale d intervento per valutare la riduzione degli incidenti stradali correlati a sostanze psico - attive.

QUESTIONARIO MOTOCICLISTI STRANA, MERAVIGLIOSA GENTE! NIENTE ALCOL, NIENTE SOSTANZE A cura di: Dipartimento di Patologia delle Dipendenze (SER.T.) Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione ASL AL SEGRETEZZA DEI DATI FORNITI CON IL PRESENTE QUESTIONARIO Si fa presente ai sensi della legge 675/1996 e del successivo D.L.vo 196/2003 che tutte le informazioni raccolte con i questionari saranno utilizzate esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. I dati raccolti nell'ambito della presente indagine, inoltre, sono tutelati dal segreto statistico e pertanto non possono essere comunicati o esternati se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa fare alcun riferimento individuale, e possono essere utilizzati solo per scopi statistici (art. 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322). I dati raccolti, infine, verranno resi anonimi in sede di trattamento informatico, ai sensi dell'art. 1, c.2 punto i) della legge 675/1996. DATI PERSONALI Data compilazione questionario 55 55 5555 Sesso F M Anno di nascita Nazionalità. Comune di residenza.

Alcune domande Qual è la concentrazione di alcool nel sangue oltre il quale, per il Codice della Strada in Italia, non è consentito guidare? I tasso alcolemico superiore a 0 (neo patentati) e superiore a 0,5 grammi per litro (g/l) (patentati da più di tre anni); I tasso alcolemico superiore a 0,8 (neo patentati) e superiore a 1,5 grammi per litro (g/l) (patentati da più di tre anni); I tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l). Cosa dice la legge La normativa attuale italiana stabilisce come valore limite legale il tasso di alcolemia di 0,5 g/litro: guidare un veicolo oltre questo limite - e quindi in stato di ebbrezza - costituisce un reato, punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente, con le severe sanzioni previste dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada.

Tabelle riassuntive con la distribuzione di frequenze, percentuali di risposta e tabelle di contingenza dei dati raccolti attraverso il Questionario Progetto Motociclisti Strana, Meravigliosa Gente!, somministrato dal Dipartimento di Patologia delle Dipendenze (SER.T.) e Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione dell ASL AL (anni 2013 e 2014)

Gli obiettivi e la declinazione dei contenuti del progetto Quale dovrebbe essere secondo te il tema principale di un Motoraduno?

Quale dei seguenti fattori ritieni sia più pericoloso per chi guida? (anno 2013)

Quale dei seguenti fattori ritieni sia più pericoloso per chi guida? (anno 2014)

Puoi indicare il tuo uso di alcolici di qualunque tipo nell ultimo mese? Anno 2013 e nel 2014?

Puoi indicare il tuo uso di alcolici di qualunque tipo nell ultimo mese? Anno 2014

Motociclisti strana, meravigliosa gente! Siamo una razza strana e meravigliosa: dentro la tuta c'è un'anima libera, che vive la propria vita al millesimo di secondo godendosela fino in fondo. Non importa se la settimana è stata un inferno, basta un attimo sulla moto e tutto passa, si entra in un'altra dimensione, in un altro meraviglioso mondo, dove tutto è perfetto, dove un magnifico istante dura tutta una vita e per tutta la vita ce lo ricorderemo... Siamo una razza strana e meravigliosa, pochi capiscono cosa vuol dire la moto per noi, senza la moto noi non siamo noi stessi; la moto è una parte di noi, una firma indelebile nella nostra anima...

Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze) Grazie