STRUTTURA DEI MATERIALI

Documenti analoghi
Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

2.1 Difetti stechiometrici Variano la composizione del cristallo con la presenza di elementi diversi dalla natura dello stesso.

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Struttura e geometria cristallina

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

RESISTENZA TEORICA AL TAGLIO

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Che cosa sono? Che forma hanno?

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Metodi di datazione di interesse archeologico

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

I materiali metallici sono perfetti?

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Elettrostatica dei mezzi materiali

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

LEGHE FERRO - CARBONIO

La tecnologia del silicio

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Regole della mano destra.

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

dei minerali e le leggende

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

I DIFETTI NEI CRISTALLI

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Presentazione. Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase. Memory metals - Presentazione

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Strutture in acciaio. Unioni

Progettazione Robusta

8. Cosa sono il polimorfismo e l allotropia? Pagina 1 di 8

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Le Carte di Controllo del Processo

I MINERALI I minerali

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Onde elettromagnetiche

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

SENSORI E TRASDUTTORI

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Polimeri semiconduttori negli OLED

Il magnetismo nella materia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Approfondimenti Lezione 4. Mara Bruzzi

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Interferenza e diffrazione

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Transcript:

STRUTTURADEIMATERIALI CRISTALLINA AMORFA ORDINATAmetalli,ceramici Sonocaratterizzatidaunadisposizioneordinata degliatomi(ioni,molecole)secondounben definitoreticolocristallino.leproprietà ottiche,meccanicheedelettrichesonodiversea secondadelledirezioniincuivengonomisurate (ANISOTROPIA).Sonocaratterizzatida temperaturedifusionebendefinite. DISORDINATAvetri,polimeri Sonocaratterizzatidaunadisposizionedisordinata degliatomiparagonabileaquellapresentenei liquidi. Hannoproprietàmeccaniche,otticheedelettriche ISOTROPE(ugualiqualunquesialadirezioneincui vengonomisurate). Nonsonocaratterizzatidaunatemperaturadi fusionebendefinita.

Lesostanzecristallinesonostruttureordinateeripetitiveesonodotatetuttequindidi simmetria.ilpiùpiccoloinsiemediatomicheripetutopertraslazionenelletredimensioni dellospazioèingradodigeneraretuttalastrutturasichiamacellaelementare. STRUTTURAMONOCRISTALLINA: tantecellecristallineorientateallostesso modoperformareunmonocristallo (es.siliciopermicrolelettronica) STRUTTURAPOLICRISTALLINA: tantecellecristallineaccresciutesisenza chevifosserolecondizioniperchési orientasseroallostessomodo.ingenerale,i materialicristallinisonopolicristallini (es.metalli,leghe,ceramici)

STRUTTURACRISTALLINA Neimaterialicristallini(monoopoli)gliatomi,ogliioni,ole molecolesonosistematiordinatamenteinposizionigeometriche bendefinitedallerispettivecelle.sonomantenutiinqueste posizionidailegamichimici.traatomi,oioni,omolecolesi esercitanoforzeattrattiveorepulsivetalidafarliaccostaread unadistanzadiequilibrio (DISTANZADILEGAME).

Elementiecompostinaturali Unelemento èunasostanzache nonpuòessereseparataintipipiùsemplicidimateria connormaliprocessichimici. Ottotraglielementipresentiinnatura costituisconodasoliil90%dellacrostaterrestre.

Raramenteglielementisitrovanocomeelementinativi, cioènoncombinaticonaltrielementi.

Ingenereglielementisonocombinatichimicamente innumerodidueopiùaformarecomposti.

Ognicompostohaunacomposizionechimicadefinita espressadaunaspecificaformulachimica.

Ognimineralesipresentacomeunsolidodotatodi unaparticolareformageometricadettaabitocristallino.

Ognimineralesipresentacomeunsolidodotatodi unaparticolareformageometricadettaabitocristallino.

Lastrutturacristallinadeiminerali L aspettodell abitocristallinodiunmineraleèilrisultatodellaparticolaredisposizionedegli atomiedellemolecoleall internodeicristalli. Questadisposizioneinternaordinata èdettastrutturadelreticolocristallino.

Duefilarinonparalleli individuano unpianoreticolare Unpianoreticolare èdatodalla ripetizione pertraslazione diunamaglia pianaelementare

Lastrutturacristallinadelsalgemma(NaCl)èdata daunadisposizionegeometricaeordinatainuna cellaelementarecubicadiionina + ecl.

Nonsempreicristallihannoformageometricaregolare.

Proprietà: Legameforte;energiadicoesionemoltoelevata. Pocovolatili(caloridivaporizzazionefra7005000KJ/mol). ElevateTdifusione. Duriefragili. Scarsaconducibilitàallostatosolidomabuoniconduttorielettriciallostatofuso. ElevatasolubilitàinH2O.

covalenti,costituitidaatomilegaticovalentemente fraloroaformare unaretechesiestendeintutteledirezionidelcristallo; Proprietà: Legameforte;energiadicoesionemoltoelevata; pocovolatili(caloridivaporizzazionefra7002000kj/mol); elevatetdifusione; Duriefragili; scarsaconducibilitàelettrica; insolubilineicomunisolventi.

molecolari,costituitidaatomiodamolecoleneutretenuteinsiemedaforze deboli. Proprietà: DeboliinterazionidiVander Waals tralemolecoleogliatomichecostituisconoil reticolo; energiadicoesionemoltobassa; Volatili(moltisublimanoaPatm); Facilmentedeformabili;isolantielettrici; Solubiliinsolventichehannocaratteristichedipolaritàsimili.

metallici,costituitidacationi,cheoccupanolevarieposizionidelreticolo, circondatidaelettronidivalenzainmovimentoediffusiintuttoilsolido; Proprietà: Legameforte; energiadicoesioneelevata; pocovolatili; elevatadensità; elevataconducibilitàtermicaedelettrica. Sonoduttiliemalleabiliovverosopportanonotevoli deformazionipermanentiprimadiarrivareallarottura.tale proprietàèdovutaailororeticolicristallinimolto COMPATTI.

Fattoricheinfluenzanolastrutturadeicristalli Inunsolidocristallinodevonoessererispettatiduequesitifondamentali: 1.Ledimensioni dellespeciechimichechesicombinanodevonoesseretalidapotere costituireun impalcaturacristallinastabile. 2.Lecarichenegativeepositive devonobilanciarsiesattamente,affinchélacella elementaresiaelettricamenteneutra.

DEFORMAZIONEDEIMATERIALIMETALLICI Quandounmaterialemetallicoèassoggettatoasforzisiverificanodelle deformazionichepossonorisultare: Elasticheledistorsionidelreticolo cristallinosiannullanoall annullarsidegli sforziapplicati. Plasticheledistorsionisonopermanentie consistonoinscorrimenti(slip).

DeformazionePlasticainMonocristalli Ladeformazioneplasticadiunmonocristalloprovocasegnidi traslazionesullasuperficiebandediscorrimento Atomidispecificipiani cristallografici(pianidi scorrimento)provocanolebande discorrimento Bandediscorrimento

BandediScorrimentoePianidiScorrimento Neimetalliduttililadeformazionesipresentaconuna formaagradini(bandediscorrimento) Lebandediscorrimentosonocausatedalloscorrimentodiatomi lungospecificipianicristallograficidettipianidiscorrimento pianidiscorrimentohanno spessoridicirca200a,lebandedi scorrimentohannospessoridi 20000A

Sistemidiscorrimento Ledislocazionisimuovonosupianiprivilegiati(pianidiscorrimento)edirezioniprivilegiate (direzionidiscorrimento).l insiemedeipianidiscorrimentoedelledirezionidiscorrimento sichiamanosistemidiscorrimento. Ipianieledirezionicoincidonoconquellerispettivedimassimoaddensamentoatomico. Loscorrimento(daltermineglide) identificailmotodelledislocazioniinassenzadiostacoli. Inpresenzadiostacoliledislocazioniattivanoaltritipidimotoenergeticamentemeno favoriti,comeadesempio:motidiclimb (nonconservativo)perledislocazioniaspigoloe motidicrossslip (conservativo)perquelleavite.

Proprietàfisichedeiminerali Imineralisiidentificanoattraversoleloroproprietàfisiche: colore; pesospecifico; durezza; lucentezza; temperaturadifusione; magnetismo; fluorescenza; radioattività.

Ilcolore diunmineraledipendedallapresenza nellasuastrutturadicertiatomi: rame=verde,azzurro; manganese=rosa,arancio; ferro=giallastro,rosso,marrone,nero. Talvolta,lostessomineralepuòpresentarecoloridiversi acausadiimpuritàpresentinellasuastruttura.

Il colore è dovuto ad un assorbimento preferenziale di varie lunghezze d onda fra le innumerevoli che compongono lo spettro della luce bianca. È strettamente dipendente dal chimismo e dalla struttura. IlColore diunminerale,èquellochesiosservainlucenaturale

Coloredellapolvere(striscio) Inmoltiminerali(soprattuttoquellimetallici)èmoltoutileesaminare ilcoloredellapolveredelmineralestesso. Perladeterminazionedelcoloredella polvere(ostriscio)siusaunapiccola piastrelladiporcellanabiancaruvida chiamatatavolettadistriscio(durezza paria7),nellaqualeviene strisciato ilminerale. Mineraliopachi =polverescura. Mineralitrasparenti =polverebiancaocolorepiùtenuedelminerale.

Proprietàfisichedeiminerali Ilpesospecifico diunmineraleèilrapportotrailsuopeso eilpesodiunugualevolumediacquadistillataa 4C. Dipendedaltipodiatomichecostituisconoilminerale edalloroaddensamentonellastrutturacristallina. Aparitàdivolume,alcunimineralisonopiùpesantidialtri.

Proprietàfisichedeiminerali Ladurezza diunmineraleèunamisuradellasuaresistenzaa esserescalfitooabraso. Ladurezzasideterminaperconfronto conunascalastandard:lascaladimohs.

Oss ervar e e capir

Proprietàfisichedeiminerali Lalucentezza èlacapacitàdiunmineraledirifletterelaluce. Lalucentezzametallica èquellatipicadimineralimetallici(cromo,acciaio,rame,oro); solfuri(piriteegalena);ossidi(ematite)cheriflettonolamaggiorpartedellaluce incidente.questimineralisonoinfattiopachiallaluceenonsilascianoattraversareanche sehannospessorimoltosottili. Imineralinonmetallici,invece,sonoquellichesilascianoattraversare(seppurinmodo variabile)dallaluce.

Spesso i minerali vengono descritti sulla base delle qualità di luce che possono trasmettere. Tali proprietà sono raggruppate sotto il termine diafano, che esprime proprio la qualità della trasmissione della luce di un minerale. Sullabasediquestotermineunminerale puòessere: Trasparente Quandolaluceattraversailmineraleedèpossibile osservarenitidamentequellochec èdietro. Berillo Traslucido Quandolaluceattraversailminerale,mailsuogradodi trasparenzapermettesolodipercepirelaformadiunoggettoposto dietro,manondidistinguerneicontorni. Galena Fluorite OpacoImineralicheriflettonoquasituttalalucecheli colpisce,ossialalucenonpassaattraversoilminerale.

Polimorfismo Ilpolimorfismo èlacaratteristicadidueopiùminerali chepuravendolastessacomposizionechimica, presentanodiversastrutturadelreticolocristallino. Ildiamanteelagrafitesonocostituitientrambidacarbonio mahannodiversastrutturadelreticolocristallino

Isomorfismo L isomorfismo siverificaquandoionidielementi chimicidiversi(conraggioionicoecarichesimili) possonosostituirsiavicenda,all interno dellostessoreticolocristallino. Questielementisidefinisconovicarianti eilfenomenodell intercambiabilitàèdettovicarianza. Imineralichepresentanoisomorfismodannovere epropriesoluzioniallostatosolidodiduemineralidistinti, dettemisceleisomorfe. Unesempiodimiscelaisomorfarinvenibileintutteleproporzionièl olivina. L olivinaèunsilicatocostituitodatetraedridisilicatolegatiaioniferroemagnesio; questidueionisonopresentiinpercentualivariabiliasecondadeicristalli. Laformuladelmineraleè(Mg,Fe) 2 SiO 4.

DIFETTINEISOLIDICRISTALLINI In realtà i materiali mono o policristallini non sono cosìordinati come si èdetto finora, ma sono ricchi di DIFETTI RETICOLARI DIFETTI PUNTUALI DIFETTI LINEARI DIFETTI DI SUPERFICIE Idifettiinfluenzano: proprietàfisiche proprietàmeccaniche proprietàtecnologiche(deformabilitàafreddo,conduttività elettronicadeisemiconduttori,corrosione). Controllandoleimperfezionireticolarisiottengonomaterialicon proprietàcheessinonpossedevanooriginariamente.

DIFETTIPUNTUALI Questo tipo di difetto prevede O la mancanza di un atomo nel reticolo (vacanza), O la presenza di un atomo più piccolo in posizione interstiziale (interstiziale), O un atomo diverso che sostituisce un atomo proprio del reticolo (sostituzionali).

DIFETTIPUNTUALI:VACANZA Con la temperatura aumenta la concentrazione di vacanze: Le vacanze sono difetti di equilibrio: per un certo materiale ad una certa temperatura esiste una certa densità di vacanze che rende minima l'energia del reticolo cristallino a quella temperatura

SonoutiliiDIFETTIPUNTUALI? La presenza di impurezze sostituzionali adatte, provoca variazioni rilevanti nella conducibilità elettrica dei semiconduttori La sostituzione di un atomo con un altro di carica e dimensioni simili è una condizione favorevole per la formazione di soluzioni solide (es. leghe metalliche). Per ottenere leghe metalliche, è essenziale la possibilità di avere atomi in posizione interstiziale o sostituzionale.

Unadislocazioneèundifettodilineacheseparaunaregione deformatadelcristallodallarestanteregioneindeformata Dislocazioneaspigolo Movimentodiunadislocazioneaspigolo

DIFETTILINEARI:DISLOCAZIONI Si tratta di dislocazioni a spigolo o avite: sono essenziali per la deformazioneplasticadeimateriali Inunmetallocommerciale(es.Cu)sonopresenticirca10 8 dislocazioniognicm 3

Dislocazioni a spigoloe loro moto In una parte del cristallo è presente un piano cristallino in più o in meno rispetto al reticolo perfetto. I II

III IV All'esterno del cristallo si osserva la formazione di un gradino.

Dislocazioneaspigoloolineare

Dislocazioniavite Una rampa a spirale di atomi spostati rispetto alla posizione del reticolo perfetto. Dovuta all applicazione di sforzi di taglio.

IBDGsonoricchidilegamidistorti,impurezze,dislocazioni,atomiconNCinferioresono zoneadelevatareattivitàevidenziabilidaopportunereazionichimiche(attaccochimico) sonoregionidi saldatura traidiversicristalli componentiilmaterialeesonozonediesiguospessore.normalmenteibdg sonoregioni piùresistentimeccanicamentedelrestodelcristallo. Monocristallo Policristallo