COMUNE DI CERVA Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2015-2017



Documenti analoghi
SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 GESTIONE DELLE ENTRATE 22/04/ :13 Pag. 1

BILANCIO ASSESTATO ENTRATE - Anno 2015 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

COMUNE DI LUISAGO. (Provincia di Como) PIANO DELLA PERFORMANCE

28/07/2014. In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Comune di Bricherasio

Comune di Corneliano d'alba

BILANCIO DELL'ANNO ENTRATE

Comune di Lessona BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso 876, ,00 300,00 300,00 300,00 900,00

Comune di Santa Lucia di Piave (TV) BILANCIO 2011

Comune di Coazze BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

BILANCIO PLURIENNALE

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO DI PREVISIONE 2008

COMUNE DI CISLIANO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Accertamenti ult. eser.

Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2009 del Comune di Corinaldo 1

Comune di Villa Guardia. Bilancio preventivo 2004

Comune di Roccavione

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

CITTÁ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso BILANCIO DI PREVISIONE 2009

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli


Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione

COMUNE DI VEGLIE Provincia di LECCE. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI CRESPINO PROVINCIA DI ROVIGO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio. Accertamenti ult. eser.

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SOLZA

C O M U N E DI C A S T R O Provincia di Lecce

COMUNE DI SCHIO PIANO ESECUTIVO DELLA GESTIONE (P.E.G.) (Previsioni Assestate) - Esercizio Finanziario 2013 PARTE I - ENTRATA direzione: D0 SETTORE 02

2. Esercizi di contabilità finanziaria

Comune di Roccavione

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia

Comune di Mango. VARIAZIONI Ultimo esercizio

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

titolo: 1 Entrate tributarie

Consuntivo Documenti allegati

Comune di Busano. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

BILANCIO DELL'ANNO ENTRATE

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

Comune di Airasca BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso

Comune di Frassinello Monferrato

COMUNE DI SALA CONSILINA

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

Comune di SOMMA VESUVIANA ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO DI PROVENIENZA 1992

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

* * * * * * * * * * * *

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Agenzia Speciale APOF- IL

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio:

Città di Trani * * * * * *

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2015

1101 Competenze fisse per il personale a tempo indeterminato , ,06

BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO (Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118)

CONTO ECONOMICO anno 2014

COMUNE DI BAGNO A RIPOLI (PROVINCIA DI FIRENZE)

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di Rodengo Saiano

Comune di Salerano. VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI * SETTORE RAGIONERIA - FINANZE - TRIBUTI - ECONOMATO *

Allegato n. 10 al DL

CORSO UMBERTO I (PA) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Comune di Roccavione

COMUNE DI TRECASE ELENCO RESIDUI ATTIVI AL 31/12/2013

COMUNITÀ MONTANA DEL CASENTINO Pagina 1

PREVISIONI DEL CENTRO DI COSTO 40 PROGRAMMAZIONE. Esercizio 2014

Comune di BOSCOTRECASE BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2015 PARTE I - ENTRATA 09/10/ : 7 Pag. 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

COMUNE DI CARPENEDOLO PROVINCIA DI BRESCIA BILANCIO PLURIENNALE - ENTRATE TRIENNIO

Analisi Risultati Differenziali: Accertamenti / Impegni Gestione Corrente

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio


VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

BILANCIO PLURIENNALE PARTE I : ENTRATA

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Comune di Cermenate. Relazione al Rendiconto esercizio 2013

COMUNE DI POLLA. Provincia di SALERNO. BILANCIO di PREVISIONE PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

Prospetto dei dati SIOPE

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

, , Addizionale IRPEF , , Addizionale sul consumo di energia elettrica

Comune di Meana Sardo

Quadro generale riassuntivo

Transcript:

COMUNE DI CERVA Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2015-2017 Anno di esercizio 2015

COMUNE DI CERVA INDICE Premessa Introduzione - Sintesi della Relazione Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'ente Sezione 2 - Analisi delle risorse Sezione 3 - Programmi e progetti Sezione 4 - Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo Stato di attuazione Sezione 5 - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici (Art. 170, comma 8, D.L.vo n. 267/2000) Sezione 6 - Considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti programmatici della Regione

Premessa La Relazione previsionale e programmatica per il periodo 2015-2017 adotta lo schema fissato dal Decreto (Modello N. 2 per comuni e unione di comuni) integrandolo con ulteriori elementi di valutazione sulla situazione demografica, sociale ed economica del territorio e sulle principali priorità programmatiche e sulle tendenze del bilancio comunale (parte economica e parte investimenti). Lo schema previsto dal Decreto si articola in sei sezioni: - Sezione 1 "Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'ente"; - Sezione 2 "Analisi delle risorse" - Sezione 3 "Programmi e progetti" - Sezione 4 "Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione"; - Sezione 5 "Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici"; - Sezione 6 "Considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli strumenti programmatici della Regione".

Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2015-2017 INTRODUZIONE SINTESI DELLA RELAZIONE Anno di esercizio 2015 Introduzione - Pagina 1

INTRODUZIONE - SINTESI DELLA RELAZIONE PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI Entrate Correnti destinate ai Programmi Uscite Entrate Correnti impiegate destinate nei ai Programmi Tributi (+) 554.962,74 Spese Correnti (+) 1.092.323,00 Trasferimenti (+) 374.27 Funzionamento 1.092.323,00 Entrate extratributarie (+) 216.309,00 Rimborso di prestiti (+) 438.764,00 Entr.correnti spec. per invest. (-) Rimborso anticipazioni di cassa (-) 387.124,00 Entr.correnti gen. per invest. (-) Rimborso finanziamenti a breve ter. (-) Risorse ordinarie 1.145.541,74 Indebitamento 51.64 Avanzo per bilancio corrente (+) Entr. C/cap per spese correnti (+) Prestiti per spese correnti (+) Risorse straordinarie Disavanzo applicato al bilancio (+) 1.578,74 Totale (destinato ai programmi) 1.145.541,74 Totale (impiegato nei programmi) 1.145.541,74 Entrate investimenti destinate ai programmi Trasferimenti capitale Entr. C/cap. per spese correnti Entr.correnti gen. per invest. Avanzo per bilancio investim. Risorse gratuite (+) (-) 559.787,00 Riscossioni di Crediti (-) Entr.correnti spec. per invest. (+) (+) (+) 559.787,00 Entrate Uscite investimenti Correnti destinate impiegate ai Programmi nei programmi Spese in C/Capitale Concessioni di Crediti (+) (-) 559.787,00 Investimenti effettivi 559.787,00 Totale (impiegato nei programmi) 559.787,00 Accensione di prestiti Prestiti per spese correnti Anticipazioni cassa (+) (-) (-) 387.124,00 387.124,00 Finanziamenti a breve (-) Risorse onerose Totale (destinato ai programmi) 559.787,00 Riepilogo entrate 2015 Entrate Riepilogo Correnti uscite destinate 2015 ai Programmi Correnti Investimenti Entrate destinate ai programmi (+) Anticipazioni cassa Finanziamenti a breve Servizi C/terzi Altre entrate (+) 1.145.541,74 559.787,00 1.705.328,74 387.124,00 1.001.00 1.388.124,00 Correnti 1.145.541,74 Investimenti 559.787,00 Uscite impiegate nei programmi (+) 1.705.328,74 Rimborso anticipazioni cassa 387.124,00 Rimborso finanziamenti a breve Servizi C/terzi 1.001.00 Altre uscite (+) 1.388.124,00 Totale 3.093.452,74 Totale 3.093.452,74 Introduzione - Pagina 2

INTRODUZIONE - SINTESI DELLA RELAZIONE EQUILIBRI PATRIMONIALI Attivo Patrimoniale 2013 Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali 3.831.966,76 Immobilizzazioni finanziarie 174.980,20 Rimanenze Crediti 1.090.703,62 Attività finanziarie non immobilizzate Disponibilità liquide 244.614,04 Ratei e risconti attivi 4.15 COMPOSIZIONE DELL'ATTIVO Rim. I.F. C. A.F. D.L. I.I. R.R.A. 0 I.I. 4.150 R.R.A. 244.614,04 D.L. 0 A.F. 1.090.703,62 C. 0 Rim. 174.980,2 I.F. 3.831.966,76 I.M. Totale 5.346.414,62 I.M. Passivo Patrimoniale Patrimonio netto Conferimenti Debiti 2013 2.417.325,81 1.310.642,88 1.618.445,93 COMPOSIZIONE DEL PASSIVO P.N. 2.417.325,81 P.N. 0 R.R.P 1.618.445,93 D. 1.310.642,88 C. Ratei e risconti passivi R.R.P Totale 5.346.414,62 D. C. Introduzione - Pagina 3

INTRODUZIONE - SINTESI DELLA RELAZIONE Introduzione - Pagina 4

Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2015-2017 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Anno di esercizio 2015 Sezione 1 Pagina 1

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.1 SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE P O P O L A Z I O N E 1.1 POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento n 1.342 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente n 1.243 di cui: maschi n 604 femmine n 639 nuclei familiari comunità/convivenze 1.1.3 - Popolazione al 01/01/ 2013 n n 480 0 (penultimo anno precedente) 1.1.4 - Nati nell'anno 1.1.5 - Deceduti nell'anno n n n 1.258 11 11 Saldo naturale 1.1.6 - Immigrati nell'anno n n 0 13 1.1.7 - Emigrati nell'anno Saldo Migratorio n n 28-15 1.1.8 - Popolazione al 31/12/ 2013 (penultimo anno precedente) n 1.243 di cui: >65 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n 1.1.11 - In forza lavoro 1 occupazione (15/29 anni) n 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n 1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni) n 76 100 230 577 260 30-65 15-29 0-6 7-14 1.1.14 - Tasso di natalità Anno Tasso ultimo quinquennio 2009 2010 2011 2012 0,63% 0,70% 0,95% 0,56% 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio 2013 Anno 2009 2010 2011 2012 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti entro il % Tasso 0,70% 0,85% 1,03% 0,56% 2013 % n 2.000 31/12/2015 Sezione 1 Pagina 2

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.1.17 Segue - 1.1.17 Livello - di Livello istruzione di istruzione della popolazione della popolazione residente: residente: I più anziani sono in minor parte analfabeti, mentre la maggior parte ha conseguito la licenza elementare. I più giovani per la maggior parte è in possesso del diploma di scuola media superiore, gli altri del diploma di scuola media inferiore o di laurea. 1.1.18 Segue - 1.1.18 Condizione - Condizione socio-economica socio-economica delle famiglie delle famiglie: La maggior parte delle famiglie si colloca nella fascia medio-bassa. E' alta la presenza di pensionati, nonchè, di disoccupati e sottoccupati. Sezione 1 Pagina 3

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.2 SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE T E R R I T O R I O 1.2 TERRITORIO 1.2.1 - SUPERFICIE IN KMQ. 1.2.2 - RISORSE IDRICHE Laghi Fiumi e Torrenti 1.2.3 - STRADE 49,00 Statali Km 4,00 Provinciali Km 2,00 Comunali Km Vicinali Km 16,00 Autostrade Km 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Piano regolatore adottato Piano regolatore approvato Programma di fabbricazione Piano edilizia economica e popolare SI SI NO NO n n 2 2 Data ed estremi provvedimento di approvazione 08/10/2004 DELIBERA C.C. N. 15/2004 08/10/2004 DELIBERA C.C. N. 15/2004 PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Industriali Artigianali Commerciali NO NO SI SI Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art.12, comma 7. D.L.vo 77/95) Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq.) S SI P.E.E.P P.I.P AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE Sezione 1 Pagina 4

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.3 SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE S E R V I Z I 1.3.1 PERSONALE 1.3.1.1 Q.F. Previsti in Pianta Organica N In Servizio n D 3 3 C 4 0 B 7 4 A 2 0 TOTALE 16 7 1.3.1.2 - Totale personale al 31-12 dell'anno precedente l'esercizio in corso di ruolo n 7 fuori ruolo n segue 1.3.1 - P E R S O N A L E AREA AMMINISTRATIVA/DEMOGRAFICA Q.F. Qualifica Professionale Previsti in Pianta Organica N In Servizio n D Q.F. D RESPONSABILE DI AREA 1 1 C Q.F. C ISTRUTTORE 1 0 B Q.F. B CUSTODE 1 1 B Q.F. B MESSO-ESECUTORE 1 1 B Q.F. B ESECUTORE/OPERATORE 1 0 AREA FINANZIARIA-TRIBUTI Q.F. Qualifica Professionale Previsti in Pianta Organica N In Servizio n D Q.F. D RESPONSABILE DI AREA 1 1 C Q.F. C ISTRUTTORE 1 0 B Q.F. B OPERATORE SPECIALIZZATO 1 0 Sezione 1 Pagina 5

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE segue 1.3.1 - P E R S O N A L E AREA TECNICA-MANUTENTIVA Q.F. Qualifica Professionale Previsti in Pianta Organica N In Servizio n D Q.F. D RESPONSABILE DI AREA 1 1 C Q.F. C COLLABORATORE PROFESSIONALE 1 0 C Q.F. C POLIZIA MUNICIPALE-CAMPESTRE 1 0 B Q.F. B3 AUTISTA 1 1 B Q.F. B ESECUTORE/OPERATORE 1 1 B Q.F. B OPERATORE SPECIALIZZATO 1 0 A Q.F. A OPERATORE 2 0 4 Riepilogo Personale in Servizio per Qualifica Funzionale D B 0 C 0 A 3 D 4 B 2 0 C A C D B Sezione 1 Pagina 6

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.3.2 STRUTTURE TIPOLOGIA Asili nido N. Scuole materne N. Scuole elementari N. Scuole medie N. Strutture residenziali per anziani N. Farmacie Comunali Rete fognaria in Km - bianca - nera - mista Segue 1.3.2 STRUTTURE - Altre Strutture Esercizio PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE In Corso Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2,00 2,00 2,00 2,00 1 Anfiteatro all'aperto, Campo sportivo, Oasi naturalistica e strutture connese in Località Donaglie (bikepark); Plessi scolastici e strutture connesse (palestra-campetto di mini calcetto, ecc.); Palazzo Griffo, sede del museo della castagna e della civiltà contadina; Cimitero; Sede Comunale; Immobile Via Torino sede case ERP; Immobile in Via Nazionale ex plesso scolastico. 1 1 Esistenza depuratore SI SI SI SI 1,00 Rete acquedotto in Km 15,00 15,00 15,00 15,00 Servizio idrico integrato SI SI SI SI Aree verdi,parchi,giard. nø 4 4 4 4 1,00 1,00 1 hq. 7,00 7,00 7,00 7,00 Punti luce illuminazione Pubblica. nø. 364 364 364 364 Rete gas in Km. 1 1 1 1 Raccolta rifiuti in quintali 3.296,00 3.296,00 3.296,00 3.296,00 Esistenza discarica Mezzi operativi Veicoli - civile Centro elaborazione dati Personal Computer - industriale - racc. diff.ta 3.296,00 SI NO NO 3.296,00 SI 3.296,00 SI SI 1,00 3.296,00 1 4 8 NO NO 1 4 8 NO NO 1 4 8 NO NO 1 4 8 Sezione 1 Pagina 7

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.3.3 ORGANISMI GESTIONALI 1.3.3.1 - CONSORZI n. 1.3.3.2 - AZIENDE n. 1.3.3.3 - ISTITUZIONI n. 1.3.3.4 - SOCIETA' DI CAPITALI n. 1.3.3.5 - CONCESSIONI n. Segue 1.3.3.1.1 1.3.3.1.1 - - Denominazione - Consorzio/i Consorzio/i Esercizio In Corso PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Segue 1.3.3.1.2 1.3.3.1.2 - Comune/i - Comune/i associato/i associato/i (indicare (indicare n.tot. e nomi) n.tot. e nomi) Segue 1.3.3.2.1 1.3.3.2.1 - Denominazione - Denominazione Azienda/e Azienda/e Segue 1.3.3.2.2 1.3.3.2.2 - Ente/i - Associato/i Ente/i Associato/i Segue 1.3.3.3.1 1.3.3.3.1 - Denominazione - Denominazione Istituzione/i Istituzione/i Segue 1.3.3.3.2 1.3.3.3.2 - Ente/i - Associato/i Ente/i Associato/i Segue 1.3.3.4.1 1.3.3.4.1 - Denominazione - Denominazione S.p.A. S.p.A. Segue 1.3.3.4.2 1.3.3.4.2 - Ente/i - Associato/i Ente/i Associato/i Segue 1.3.3.5.1 1.3.3.5.1 - Servizi - Servizi gestiti in gestiti concessione in concessione Segue 1.3.3.5.2 1.3.3.5.2 - Soggetti - Soggetti che svolgono che svolgono i servizii servizi Segue 1.3.3.6.1.3.3.5.1 - Unione - Servizi di Comuni(se gestiti in costituita) concessione N. Comuni uniti (indicare i nomi per ciascuna unione) Sezione 1 Pagina 8

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Segue 1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione Segue 1.3.3.7.1 1.3.3.7.1 - Altro (specificare) - Altro (specificare) Per sopperire alle ristrettezze economico-finanziarie dell'ente, il servizio di segreteria, è svolto in convenzione in forma associata con altri comuni del comprensorio di cui il comune di Belcastro è il Capofila. La spesa annua a carico del comune di Cerva è pari al 10% del totale della spesa annua sostenuta dal comune capofila. Dal primo agosto 2008 è stata attivata una convenzione in forma associata con il vicino comune di Andali, per il trasporto dei rifiuti solidi urbani in discarica, il comune di Andali rimborsa il 40% della spesa al comune di Cerva in quanto capo convenzione. L'Amministrazione comunale, ai sensi della normativa vigente in materia, è attiva a convenzionare le funzioni fondamentali. L'Amministrazione, inoltre, ha avviato la raccolta differenziata in forma associata con altri comuni del comprensorio Petronà e Andali, i quali rimborseranno al comune di Cerva quota parte in percentuale delle spese di gestione. Sezione 1 Pagina 9

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA Segue 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA - Oggetto Oggetto Segue 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA - Altri soggetti partecipanti Altri soggetti partecipanti Segue 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA - Impegni di mezzi finanziari Impegni di mezzi finanziari Segue 1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA - Durata dell'accordo Durata dell'accordo L'accordo è operativo Data sottoscrizione 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE Segue 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE - Oggetto Oggetto Segue 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE - Altri soggetti partecipanti Altri soggetti partecipanti Segue 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE - Impegni di mezzi finanziari Impegni di mezzi finanziari Segue 1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE - Durata dell'accordo Durata dell'accordo L'accordo è operativo Data sottoscrizione Sezione 1 Pagina 10

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (Specificare) Segue 1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - Oggetto Oggetto Segue 1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - Altri soggetti partecipanti Altri soggetti partecipanti Segue 1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - Impegni di mezzi finanziari Impegni di mezzi finanziari Segue 1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - Durata dell'accordo Durata dell'accordo Data sottoscrizione 1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA Segue 1.3.5.1-1.3.5.1 Funzioni - Funzioni e servizi e delegati servizi delegati dallo Stato dallo Stato - Riferimenti normativi Riferimenti normativi Segue Funzioni 1.3.5.1 o servizi - Funzioni e servizi delegati dallo Stato - Funzioni o servizi Segue Trasferimenti 1.3.5.1 di - mezzi Funzioni finanziari e servizi delegati dallo Stato - Trasferimenti di mezzi finanziari Lo Stato, annualmente, accredita tra i "Contributi non fiscalizzati da federalismo municipale" alla voce "Contributo mobilità del personale" un contributo per due dipendenti ex ferrovieri, trasferiti ai sensi della legge 554/88. Dal 05/05/2008, lo Stato, accredita annualmente un contributo di 9.296,22 per la stabilizzazione di un Lavoratore Socialmente Utile. Segue Unita' di 1.3.5.1 personale - Funzioni trasferito e servizi delegati dallo Stato - Unita' di personale trasferito Sono due le unità (ex ferrovieri dello Stato) trasferiti, nel 1991 e nel 1993, ai sensi della legge 554/88. Segue 1.3.5.2 1.3.5.2 - Funzioni - Funzioni e servizi e delegati servizi delegati dalla Regione dalla Regione - Riferimenti normativi Riferimenti normativi Non ci sono funzioni e servizi delegati dalla regione. Sezione 1 Pagina 11

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Segue Funzioni 1.3.5.2 o servizi - Funzioni e servizi delegati dalla Regione - Funzioni o servizi Servizi sociali ed assistenziali. Segue Trasferimenti 1.3.5.2 di - Funzioni mezzi finanziari e servizi delegati dalla Regione - Trasferimenti di mezzi finanziari Eventuali contributi e trasferimenti correnti.. Segue Unita' di 1.3.5.2 personale - Funzioni trasferito e servizi delegati dalla Regione - Unita' di personale trasferito Non sono previsti trasferimenti di personale. Segue 1.3.5.3-Valutazioni in ordine alla ordine congruita' alla congruita' tra funzioni tra funzioni delegate delegate e risorse e risorse attribuite attribuite Non ci sono trasferimenti regionali per funzioni delegate. Sezione 1 Pagina 12

SEZIONE 1- CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.4 - E C O N O M I A I N S E D I A T A Segue 1.4 Economia Insediata AGRICOLTURA: nel territorio comunale sono ubicate piccole aziende, nella quasi totalita' a conduzione familiare per la trasformazione e conservazione di prodotti naturali; ARTIGIANATO: esistono piccole attivita' artigianali per la trasformazione del legno (industrie boschive, falegnamerie, ecc.) inoltre, carrozzerie, attivita' nel settore idraulico, meccanico, elettrico, edile, ecc.; INDUSTRIA: esiste un'azienda per la torrefazione del caffe', ed altre piccole imprese nel settore edile, movimento terra, ecc.; COMMERCIO: sono presenti piccole attivita' commerciali che vanno dal settore alimentare, al vestiario, alla farmacia, al casalingo-ferramenta, al materiale edile, ecc.; TURISMO E AGRITURISMO: sono presenti in tutto il centro storico vari murales rappresentanti gli usi e costumi del passato che fanno di Cerva un punto di riferimento per questo tipo di turismo. E' intenzione di questa Amministrazione migliorare l'offerta turistico-culturale del paese (vedi Palazzo Griffo con all'interno il Museo della Castagna e della Civilta' Contadina, la Chiesiola, Oasi Naturalistica, ecc.) e del comprensorio. Merita di essere visitata tutta la parte montana del territorio comunale, che fa parte della Sila Piccola, attrezzata da aree pic-nic, sentieri, bike-park, ecc., attraversata dal fiume Crocchio e da altri torrenti. TRASPORTI: la cittadinanza utilizza il servizio di pullman gestito dalle Ferrovie della Calabria e dalla Ditta Romano, esistono, inoltre, nel comprensorio, servizi di noleggio che collegano quotidianamente Cerva con Catanzaro. Sezione 1 Pagina 13

Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2015-2017 SEZIONE 2 Analisi delle Risorse Anno di esercizio 2015 Sezione 2 Pagina 1

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO - 2015 /2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) Esercizio Anno 2013 (accertamenti competenza) Esercizio in corso 2014 (previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo 2015 2016 2017 1 2 3 4 5 6 7 % Scostamento delle colonna 4 rispetto alla colonna 3 Tributarie Contributi e Trasferimenti 544.720,72 550.547,90 571.288,00 554.962,74 545.989,83 554.179,70-2,86 % 260.908,28 228.351,12 267.212,00 374.27 238.998,49 237.769,83 40,06 % Extratributarie 159.689,35 150.200,33 149.413,00 216.309,00 201.035,19 203.900,74 44,77 % TOTALE ENTRATE Proventi Oneri di Urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria del 965.318,35 929.099,35 987.913,00 1.145.541,74 986.023,51 995.850,27 15,96 % 10 % Avanzo di amministrazione applicato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato parte corrente TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) 10 % 13.100,58 3.742,73 10 % 965.318,35 929.099,35 987.913,00 1.158.642,32 986.023,51 999.593,00 17,28 % (Continua) Sezione 2 Pagina 2

2.1.1 - Quadro Riassuntivo (Segue) RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO - 2015 / 2017 SEZIONE 1- ANALISI DELLE RISORSE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Alienazione di beni e trasferimenti di capitale Proventi di urbanizzazione destinati ad investimenti Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) Esercizio Esercizio in Anno corso 2013 (accertamenti (previsione) competenza) Esercizio in corso 2014 (previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo 2015 2016 2017 1 2 3 4 5 6 7 % Scostamento delle colonna 4 rispetto alla colonna 3 142.624,24 435.313,85 519.352,00 1.098.979,83 111,61 % 2.316,33 8.502,01 10.00 10.00 % Accensione mutui passivi 51.734,88 10 % Altre Accensioni Prestiti Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento - finanziamento investimenti 10 % 10 % 10 % Fondo pluriennale vincolato parte capitale 84.255,24 22.992,57 10 % TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B) 144.940,57 495.550,74 529.352,00 1.193.235,07 22.992,57 125,41 % Riscossione di crediti 10 % Anticipazioni di cassa TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) 70.00 241.329,00 387.124,00 387.124,00 387.124,00 60,41 % 70.00 241.329,00 387.124,00 387.124,00 387.124,00 60,41 % 1.180.258,92 1.424.650,09 1.758.594,00 2.739.001,39 1.396.140,08 1.386.717,00 55,75 % Sezione 2 Pagina 3

SEZIONE 1- ANALISI DELLE RISORSE 2017 2016 2015 TOTALE GENERALE ENTRATE 1.386.717 1.396.140,08 2.739.001,39 1.180.258,92 2012 1.424.650,09 2013 1.758.594 2014 2.739.001,39 2015 1.396.140,08 2016 1.386.717 2017 2014 1.758.594 2013 1.424.650,09 2012 1.180.258,92 0 1.000.000 2.000.000 Sezione 2 Pagina 4

SEZIONE 1- ANALISI DELLE RISORSE 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.1 - ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE IMPOSTE TASSE TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TOTALE Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Scostamento della colonna 4 Esercizio Esercizio in Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto alla Anno corso bilancio successivo successivo colonna 3 2013 2014 annuale (accertamenti competenza) (previsione) 2015 2016 2017 1 2 3 4 5 6 7 74.936,26 87.026,98 132.003,00 142.502,00 144.639,54 146.809,15 7,95 % 82.734,46 94.799,92 99.952,00 99.547,00 101.040,21 102.555,82-0,41 % 387.05 368.721,00 339.333,00 312.913,74 300.310,08 304.814,73-7,79 % 544.720,72 550.547,90 571.288,00 554.962,74 545.989,83 554.179,70-2,86 % 2.2.1.1 2017 2016 2015 2014 ENTRATE TRIBUTARIE 554.179,7 545.989,83 554.962,74 571.288 544.720,72 2012 550.547,9 2013 571.288 2014 554.962,74 2015 545.989,83 2016 554.179,7 2017 2013 550.547,9 2012 544.720,72 0 200.000 400.000 Sezione 2 Pagina 5

2.2.1.2 - IMU RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO - 2015 / 2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE ALIQUOTE GETTITO ENTRATE Esercizio in corso 2014 Esercizio bilancio previsione annuale Esercizio in corso 2014 (previsione) Esercizio bilancio previsione annuale IMU 1 casa 0,60 0,60 IMU 2 case 1,06 1,06 75.00 77.00 Recupero anni Precedenti 2.00 12.50 GETTITO DA EDILIZIA RESIDENZIALE(A) 77.00 89.50 Fabbricati Produttivi Altro Recupero anni Precedenti GETTITO DA EDILIZIA NON RESIDENZ.(B) TOTALE GETTITO (A+B) 1,06 1,06 1,06 1,06 4.00 2.00 4.00 2.00 81.00 91.50 Segue 2.2.1.3-2.2.1.3 Valutazione,per - Valutazione,per ogni tributo, ogni dei tributo, cespiti dei imponibili, cespiti imponibili, della loro della evoluzione loro evoluzione nel tempo, nel dei tempo, mezzi dei utilizzati mezzi utilizzati per per accertarli accertarli La legge di stabilità 2014 (art. 1, commi 639-704, legge 27 dicembre 2013, n. 147) ha istituito l'imposta Unica Comunale (IUC) composta da: Imposta Municipale Propria (IMU) relativa alla componente patrimoniale; Tassa sui Rifiuti (TARI) destinata alla copertura dei costi del servizio gestione rifiuti che, sostituisce la TARES che, nel 2013 aveva sostituito la TARSU; Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI), destinata alla copertura dei costi dei servizi indivisibili erogati dal comune; Relativamente alla TARI, la relativa entrata, è quantificata in modo tale da coprire interamente il costo del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani indifferenziati, differenziati ed ingombranti, per come previsto dalla normativa vigente in materia, tenendo conto, ai fini della copertura del costo del servizio: dell'entrata rappresentata dalla convenzione con il comune di Andali per il trasporto dei rifiuti in discarica; dalla entrata a titolo di rimborso spese per la gestione della raccolta differenziata in forma associata con i comuni di Petronà e di Andali; da eventuale entrata da accertamenti TARES 2013 e TARI 2014. Le relative aliquote TARI sono calcolate in base al metodo normalizzato di cui al D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158. In ogni caso, l'amministrazione, nella formazione delle tariffe, cercherà di applicare i coefficienti minimi fissati dalla legge, in modo da limitare al minimo l'aggravio tributario a carico degli utenti. La riscossione, gestita direttamente dal comune, è prevista in due rate, salvo diversa modalità deliberata da consiglio comunale, o altro organo competente deputato dalla legge, in fase di approvazione delle tariffe. Il gettito previsto, sarà a totale copertura del servizio. Relativamente alla TASI, destinata a sostituire dal 2014 il carico fiscale connesso all'imu sull'abitazione principale (eliminata nel 2013) e la maggiorazione TARES di 0,30 centesimi al mq., (nel 2013 pagata direttamente allo Stato e soppressa dal 2014), visti i numerosi problemi applicativi del tributo stesso, nonchè, il carico tributario a cui sono già sottoposti i contribuenti, per il 2015, cosi come il 2014, si prevede Sezione 2 Pagina 6

SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE Segue 2.2.1.3 - Valutazione,per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli di disapplicare la TASI azzerando l'aliquota per tutte le tipologie di immobili. Le aliquote dell'i.m.u. per il 2015, saranno confermate per come vigenti nel 2014, Il gettito previsto è di 79.00. L'entrata a titolo di I.M.U. da prevedere per il 2015 è quantificata tenendo conto delle stime del MEF (Ministero Economia e Finanze) e della decurtazione operata dal Governo per alimentare e quantificare il Fondo di Solidarietà Comunale 2015, decurtazione inizialmente prevista di - 30.244,15. L'aliquota unica dell'addizionale Comunale all'irpef, per sopperire ai sempre più importanti e consistenti tagli dei trasferimenti statali adottati dal governo, ed al fine di poter comunque garantire i servizi minimi ed indispensabili alla cittadinanza, per l'anno 2014 è stata aumentata dallo 0,60% allo 0,80%. Per l'anno 2015 sono state confermate le aliquote vigenti nel 2014. Il gettito previsto è di 51.00. Segue 2.2.1.4 2.2.1.4 - Indicare - Indicare la percentuale la percentuale d'incidenza d'incidenza delle entrate delle entrate tributarie tributarie dei fabbricati dei fabbricati produttivi produttivi sulle abitazioni sulle abitazioni Segue 2.2.1.5 2.2.1.5 - Illustrazione - Illustrazione delle aliquote delle aliquote applicate applicate a dimostrazione a dimostrazione della congruità della congruità del gettito del iscritto, gettito iscritto, per ciascuna per ciascuna risorsa, nel risorsa, nel triennio, in rapporto triennio, ai in cespiti rapporto imponibili ai cespiti imponibili I valori esposti relativi all'imu anno in corso (2014) si riferiscono alle riscossioni per come risultanti dai versamenti estrapolati da sito dell'agenzia delle Entrate-Punto Fisco al netto di rimborsi effettuati per IMU erroneamente versata al comune di Cerva ed al netto della trattenuta effettuata dallo Stato per alimentare il Fondo di Solidarietà Comunale 2014. I valori relativi all'imu anno di bilancio (2015), tengono conto del gettito ad aliquota di base e della trattenuta per alimentare e quantificare il Fondo di Solidarietà Comunale 2015 comunicate dal MEF. Il valore indicato in Recupero anni precedenti si riferisce all'entrata prevista per accertamenti ICI (Cap. 10/01) Segue 2.2.1.6 2.2.1.6 - Indicazione - Indicazione del nome, del cognome nome, cognome e posizione e posizione dei responsabili dei responsabili dei singoli dei tributi singoli tributi Il Tecnico Comunale Geom. Mario Rizzuti, già responsabile dell'i.c.i., è il responsabile dell'i.m.u.. Il responsabile del servizio finanziario Francesco Corea è il responsabile degli altri tributi comunali. Segue 2.2.1.7 2.2.1.7 - Altre considerazioni - Altre considerazioni e vincoli e vincoli E' intenzione dell'amministrazione, continuare a gestire e riscuotere in proprio i tributi comunali quali TARI, I.M.U., Servizio Idrico Integrato, Lampade Votive. All'esterno, eventualmente, a causa della carenza di personale dipendente, sarà affidata la fase di accertamento e di riscossione coattiva di tali tributi. Sezione 2 Pagina 7

2.2.2 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO -2015 / 2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Scostamento della colonna 4 Esercizio Esercizio in Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto alla Anno corso bilancio successivo successivo colonna 3 2013 2014 annuale (accertamenti competenza) (previsione) 2015 2016 2017 1 2 3 4 5 6 7 ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTTI DALLO STATO ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLA REGIONE ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI DALLA REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITATI E INTERNAZIONALI ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 140.364,07 119.210,04 113.31 91.032,00 88.536,89 85.051,28-19,66 % 55.449,11 56.758,50 66.741,00 150.632,00 15.866,50 16.104,51 125,70 % 3,00-10 % 10 % 65.095,10 52.382,58 87.158,00 132.606,00 134.595,10 136.614,04 52,14 % TOTALE 260.908,28 228.351,12 267.212,00 374.27 238.998,49 237.769,83 40,06 % 2.2.2.1 2017 2016 2015 2014 2013 2012 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI 237.769,83 238.998,49 374.270 267.212 228.351,12 260.908,28 260.908,28 2012 228.351,12 2013 267.212 2014 374.270 2015 238.998,49 2016 237.769,83 2017 0 200.000 Sezione 2 Pagina 8

SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE Segue 2.2.2.2-2.2.2.2 Valutazione - Valutazione dei trasferimenti dei trasferimenti erariali in erariali rapporto in rapporto ai trasferimenti ai trasferimenti medi nazionali, medi nazionali, regionali regionali e provinciali e provinciali Il Fondo di Solidarietà Comunale 2015, è stato previsto nell'importo di 295.772,00 per come pubblicato sul sito M.I. - Finanza Locale e tenendo conto della trattenuta annuale di 18.251,00 che il Ministero opera per cinque annualità a partire dal 2015, per somme in precedenza erogate e non dovute.. Gli altri trasferimenti non fiscalizzati dello Stato, previsti nel Titolo II dell'entrata, sono previsti, nel bilancio 2015, per come pubblicato sul sito M.I.- Finanza Locale. Segue 2.2.2.3 2.2.2.3 - Considerazioni - Considerazioni sui trasferimenti sui trasferimenti regionali regionali in rapporto in rapporto alle funzioni alle funzioni delegate delegate o trasferite, o trasferite, ai piani ai o piani programmi o di programmi settore di settore I contributi e trasferimenti correnti da parte della Regione Calabria sono rappresentati: dall'eventuale contributo per il diritto allo studio di cui alla legge regionale n. 27/85 e di cui alla legge 62/2000; dall'eventuale contributo per attività e manifestazioni socio-culturali, ricreative, turistiche, sportive; dal contributo per il sussidio ai Lavoratori di Pubblica Utilità e per il pagamento delle ore integrative ai Lavoratori Socialmente Utili e di Pubblica Utilità; dal contributo per la contrattualizzazione a tempo determinato, dal 01-01-2015 al 31/12/2015, dei Lavoratori Socialmente Utili e di Pubblica Utilità; da contributi sull'ammortamento delle rate di mutui assunti con la Cassa D.P. per Lavori Pubblici; Segue 2.2.2.4 2.2.2.4 - Illustrazione - Illustrazione altri trasferimenti altri trasferimenti correlati correlati ad attivita' ad attivita' diverse diverse (convenzioni, (convenzioni, elezioni, elezioni, leggi speciali, leggi speciali, ecc..) ecc..) Altri trasferimenti correnti previsti nel Titolo II dell'entrata sono rappresentati: dal contributo dello Stato per la stabilizzazione nel 2008 di un L.S.U.; dal contributo, tramite la Provincia, per il rimborso parziale delle spese per mense scolastiche; dall'entrata di cui alla convenzione in forma associata con il Comune di Andali per il servizio del trasporto dei rifiuti urbani in discarica, per la quale il Comune di Andali rimborsa al Comune di Cerva il 40% delle spese di gestione per tale servizio; dall'entrata per la gestione in forma associata della raccolta differenziata che, al momento è in fase di definizione con i comuni di Petronà e di Andali. Segue 2.2.2.5 2.2.2.5 - Altre considerazioni - Altre considerazioni e vincoli e vincoli Sezione 2 Pagina 9

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO -2015 / 2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.3 - PROVENTI EXTRATRIBUTARI ENTRATE Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Scostamento della colonna 4 Esercizio Esercizio in Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto alla Anno corso bilancio successivo successivo colonna 3 2013 2014 annuale (accertamenti competenza) (previsione) 2015 2016 2017 1 2 3 4 5 6 7 PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE INTERESSI SU ANTICIPAZIONI E CREDITI UTILI NETTI AZIENDE SPECIALI E PARTECIPATE, DIVIDENDI DI SOCIETA' 97.582,02 116.348,10 119.61 154.01 153.376,65 155.677,31 28,76 % 50.186,77 23.834,07 20.30 26.298,00 27.000,02 27.405,02 29,55 % 3.013,25 995,22 50 50 507,50 515,11 % 10 % PROVENTI DIVERSI 8.907,31 9.022,94 9.003,00 35.501,00 20.151,02 20.303,30 294,32 % TOTALE 159.689,35 150.200,33 149.413,00 216.309,00 201.035,19 203.900,74 44,77 % 2.2.3.1 2017 2016 2015 2014 2013 2012 PROVENTI EXTRATRIBUTARI 203.900,74 201.035,19 216.309 149.413 150.200,33 159.689,35 159.689,35 2012 150.200,33 2013 149.413 2014 216.309 2015 201.035,19 2016 203.900,74 2017 0 100.000 200.000 Sezione 2 Pagina 10

SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE Segue 2.2.3.2 2.2.3.2 - Analisi - Analisi quali-quantitative quali-quantitative degli utenti degli destinatari utenti destinatari dei servizi dei e servizi dimostrazione e dimostrazione dei proventi dei proventi iscritti per iscritti le principali per le principali risorse risorse rapporto in alle rapporto tariffe alle per tariffe i servizi per stessi i servizi nel stessi triennio nel triennio Le tariffe del Servizio Idrico Integrato, sono confermate per come vigenti nel 2013 e 2014. Le altre tariffe delle altre entrate comunali extratributarie (tiket buoni pasto mense scolastiche, tiket servizio scuolabus, lampade votive, ecc.) saranno confermate nella stessa misura di quelle vigenti nel 2014. Segue 2.2.3.3 2.2.3.3 - Dimostrazione - Dimostrazione dei proventi dei proventi dei beni dei dell'ente beni dell'ente iscritti in iscritti Rapporto in Rapporto all'entita' all'entita' dei beni dei ed beni ai canoni ed ai canoni applicati per applicati l'uso di terzi,con per l'uso particolare di terzi,con riguardo particolare al patrimonio riguardo al disponibile patrimonio disponibile Segue 2.2.3.4 2.2.3.4 - Altre considerazioni - Altre considerazioni e vincoli e vincoli Sezione 2 Pagina 11

2.2.4 - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO -2015 / 2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Scostamento della colonna 4 Esercizio Esercizio in Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto alla Anno corso bilancio successivo successivo colonna 3 2013 2014 annuale (accertamenti competenza) (previsione) 2015 2016 2017 1 2 3 4 5 6 7 ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLO STATO TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA REGIONE TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI 1.873,85 2,00-10 % 137.70 10 % 81.744,24 350.00 429.35 871.279,83 102,93 % 10 % 63.196,33 91.942,01 100.00 100.00 % TOTALE 144.940,57 443.815,86 529.352,00 1.108.979,83 109,50 % 2.2.4.1 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE 2017 0 2016 0 2015 1.108.979,83 2014 529.352 2013 443.815,86 2012 144.940,57 144.940,57 2012 443.815,86 2013 529.352 2014 1.108.979,83 2015 0 2016 0 2017 0 500.000 1.000.000 Sezione 2 Pagina 12

SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE Segue 2.2.4.2 2.2.4.2 - Illustrazione - Illustrazione dei cespiti dei iscritti cespiti e iscritti dei loro e dei vincoli loro nell'arco vincoli nell'arco del triennio del triennio Oltre ai contributi regionali in conto capitale sopra indicati, le altre entrate più importanti in conto capitale sono rappresentate da: entrata da convenzione con società privata per la centralina di produzione energia elettrica sul fiume crocchio, tale entrata è utilizzata per la manutenzione straordinaria del patrimonio comunale; entrata da proventi concessioni edilizie (oneri di urbanizzazione); entrata da proventi per l'acquisto in usufrutto di loculi cimiteriali, da realizzare con i proventi stessi; Segue 2.2.4.3 2.2.4.3 - Altre considerazioni - Altre considerazioni e vincoli e vincoli Sezione 2 Pagina 13

2.2.5 - PROVENTI ED ONERI DI URBANIZZAZIONE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO -2015 / 2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE ENTRATE Esercizio Anno 2012 TREND STORICO Esercizio Anno 2013 Esercizio in corso 2014 Previsione del bilancio annuale PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE 1 Anno successivo 2 Anno successivo % Scostamento della colonna 4 rispetto alla colonna 3 (accertamenti competenza) (accertamenti competenza) (previsione) 2015 2016 2017 1 2 3 4 5 6 7 Oneri che finanziano spese correnti 10 % Oneri che finanziano investimenti 2.316,33 8.502,01 10.00 10.00 % TOTALE 2.316,33 8.502,01 10.00 10.00 % 2.2.5.1 Destinazione Oneri 2015 0 Cor 10.000 Inv Inv 100 % Cor 0 % Sezione 2 Pagina 14

SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE Segue 2.2.5.2 2.2.5.2 - Relazioni - Relazioni tra proventi tra proventi di oneri di iscritti oneri e iscritti l'attuabilita' e l'attuabilita' degli strumenti degli strumenti urbanistici urbanistici vigenti vigenti Vista l'esiguità dell'entrata da oneri di urbanizzazione si prevede di utilizzare tali risorse per la manutenzione delle opere di urbanizzazione già realizzate e per nuovi interventi di urbanizzazione di piccola entità. Segue 2.2.5.3 2.2.5.3 - Opere - di Opere urbanizzazione di urbanizzazione eseguite eseguite a scomputo a scomputo nel triennio: nel triennio: entita' ed entita' opportunita' ed opportunita' Non sono previste opere di urbanizzazione a scoputo degli oneri. Segue 2.2.5.4 2.2.5.4 - Individuazione - Individuazione della quota della dei quota proventi dei proventi da destinare da destinare a manutenzione a manutenzione ordinaria ordinaria del patrimonio del patrimonio e motivazione e delle motivazione scelte delle scelte Non è prevista quota degli oneri di urbanizzazione destinata alle spese correnti (titolo I spesa). Segue 2.2.5.52.2.4.3 - Altre considerazioni - Altre considerazioni e vincoli e vincoli Sezione 2 Pagina 15

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO -2015 / 2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.6 - ACCENSIONE DI PRESTITI ENTRATE Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) TREND STORICO Esercizio Anno 2013 (accertamenti competenza) Esercizio in corso 2014 (previsione) Previsione del bilancio annuale PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE 1 Anno successivo 2 Anno successivo 2015 2016 2017 % Scostamento della colonna 4 rispetto alla colonna 3 1 2 3 4 5 6 7 FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE 10 % ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI 51.734,88 10 % EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI 10 % TOTALE 51.734,88 % 2.2.6.1 2017 2016 2014 2013 2012 ACCENSIONE PRESTITI 0 0 0 0 0 51.734,88 0 2012 51.734,88 2013 0 2014 0 2015 0 2016 0 2017 0 20.000 40.000 Sezione 2 Pagina 16

SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE Segue 2.2.6.2 2.2.6.2 - Valutazione - Valutazione sull'entita' sull'entita' del ricorso del ricorso al credito al credito e sulle forme e sulle di forme inebitamento di inebitamento a mezzo a mezzo di utilizzo di utilizzo di risparmio di risparmio pubblico o pubblico privato o privato Segue 2.2.6.3 2.2.6.3 - Dimostrazione - Dimostrazione del rispetto del rispetto del tasso del di tasso delegabilita' di delegabilita' dei cespiti dei di cespiti entrata di entrata e valutazione e valutazione sull'impatto sull'impatto degli oneri degli di oneri ammortamento di ammortamento sulle spese sulle correnti spese correnti comprese comprese nella programmazione nella programmazione triennale triennale Segue 2.2.6.4 2.2.6.4 - Altre considerazioni - Altre considerazioni e vincoli e vincoli L'eventuale assunzione di mutui è ovviamente subordinata alla effettiva capacità d'indebitamento dell'ente per come disciplinato dalla normativa vigente in materia, ed alla effettiva capacità economico-finanziaria sulle spese correnti, nonchè, al rispetto del patto di stabilità interno. Per il 2015, comunque, viste le ristrettezze economico-finanziarie del comune, non è prevista assunzione di mutui o altri prestiti. Eventualmente, si farà ricorso ad anticipazione di liquidità, per il pagamento di debiti al 31/12/2014 non pagati per carenza di cassa. Sezione 2 Pagina 17

2.2.7 - RISCOSSIONE DI CREDITI E ANTICIPAZIONI DI CASSA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO -2015 / 2017 SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Anno 2012 (accertamenti competenza) Esercizio Anno 2013 (accertamenti competenza) Esercizio in corso 2014 (previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo 2015 2016 2017 % Scostamento delle colonna 4 rispetto alla colonna 3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossioni di Crediti 10 % Anticipazioni di cassa 70.00 241.329,00 387.124,00 387.124,00 387.124,00 60,41 % TOTALE 70.00 241.329,00 387.124,00 387.124,00 387.124,00 60,41 % 2.2.7.1 2017 2016 2015 2014 RISCOSSIONE CREDITI 0 0 0 0 0 2012 0 2013 0 2014 0 2015 0 2016 0 2017 ANTICIPAZIONI DI CASSA 2017 387.124 2016 387.124 2015 387.124 2014 241.329 70.000 2012 0 2013 241.329 2014 387.124 2015 387.124 2016 387.124 2017 2013 2012 0 0 2013 2012 0 70.000 0 0 Sezione 2 Pagina 18

SEZIONE 2 - ANALISI DELLE RISORSE Segue 2.2.7.2 2.2.7.2 - Dimostrazione - Dimostrazione del rispetto del rispetto dei limiti dei del limiti ricorso del ricorso alla anticipazione alla anticpazione di tesoreria di tesoreria L'anticipazione di tesoreria, ai sensi dell'art. 222 del D.Lgs. 267/2000 e dell'art. 2, comma 3-bis, del decreto legge 28 gennaio 2014, n. 4, convertito, con modificazioni dalla legge 28 marzo 2014, n. 50, è pari a 5/12 (cinquedodicesimi) delle entrate correnti accertate nel penultimo anno precedente (esercizio 2013) afferenti ai primi tre titoli dell'entrata, per come risultanti dal penultimo consuntivo approvato. Segue 2.2.7.3 2.2.7.3 - Altre considerazioni - Altre considerazioni e vincoli e vincoli Sezione 2 Pagina 19

Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2015-2017 SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI Anno di esercizio 2015 Sezione 3 Pagina 1

SEZIONE 3- PROGRAMMI E PROGETTI segue 3.1 - Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all'esercizio precedente. 3.1 - Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all'esercizio precedente. segue 3.2 - Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente. 3.2 - Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente. 2017 2016 QUADRO GENERALE IMPIEGHI NEL TRIENNIO 2017 2016 2.739.001,39 2015 1.396.140,08 2016 1.386.717 2017 2015 2015 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 Sezione 3 Pagina 2

SEZIONE 3- PROGRAMMI E PROGETTI 3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma Descrizione Programmi 2015 SPESE CORRENTI Consolidate di sviluppo SPESE DI INVESTIMENTO TOTALE 1 Mantenimento strutture e servizi. 2 Lavori Pubblici-Opere Pubbliche 3 Istruzione Pubblica e Cultura 4 Funzioni nel settore sociale. 5 Interv. sett. Turist./Cult.le/Sport 1.304.144,72 10.00 1.314.144,72 91.061,00 225.116,56 316.177,56 94.906,00 153.500,39 248.406,39 35.995,60 472.851,51 508.847,11 19.659,00 331.766,61 351.425,61 TOTALE 1.545.766,32 1.193.235,07 2.739.001,39 IMPIEGHI PER PROGRAMMA 1 47,98 % 1.314.144,72 1 316.177,56 2 248.406,39 3 508.847,11 4 351.425,61 5 2 11,54 % 5 12,83 % 3 9,07 % 4 18,58 % Sezione 3 Pagina 3

SEZIONE 3- PROGRAMMI E PROGETTI Segue 3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma Descrizione Programmi 2016 SPESE CORRENTI Consolidate di sviluppo SPESE DI INVESTIMENTO TOTALE 1 Mantenimento strutture e servizi. 1.153.996,00 1.153.996,00 2 Lavori Pubblici-Opere Pubbliche 92.426,90 22.992,57 115.419,47 3 Istruzione Pubblica e Cultura 96.217,10 96.217,10 4 Funzioni nel settore sociale. 12.583,60 12.583,60 5 Interv. sett. Turist./Cult.le/Sport 17.923,91 17.923,91 TOTALE 1.373.147,51 22.992,57 1.396.140,08 1 82,66 % IMPIEGHI PER PROGRAMMA 1.153.996 1 115.419,47 2 96.217,1 3 12.583,6 4 17.923,91 5 5 1,28 % 4 0,9 % 3 6,89 % 2 8,27 % Sezione 3 Pagina 4

SEZIONE 3- PROGRAMMI E PROGETTI Segue 3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma Descrizione Programmi 2017 SPESE CORRENTI Consolidate di sviluppo SPESE DI INVESTIMENTO TOTALE 1 Mantenimento strutture e servizi. 2 Lavori Pubblici-Opere Pubbliche 3 Istruzione Pubblica e Cultura 4 Funzioni nel settore sociale. 5 Interv. sett. Turist./Cult.le/Sport 1.164.398,15 1.164.398,15 93.813,28 93.813,28 97.547,88 97.547,88 12.764,88 12.764,88 18.192,81 18.192,81 TOTALE 1.386.717,00 1.386.717,00 1 83,97 % IMPIEGHI PER PROGRAMMA 1.164.398,15 1 93.813,28 2 97.547,88 3 12.764,88 4 18.192,81 5 5 1,31 % 4 0,92 % 3 7,03 % 2 6,77 % Sezione 3 Pagina 5

SEZIONE 3- PROGRAMMI E PROGETTI 3.4 - PROGRAMMA N 1 Mantenimento strutture e servizi. N EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA 1 segue 3.4.1-3.4.1 DESCRIZIONE - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DEL PROGRAMMA Mantenimento delle strutture e dei servizi comunali. segue 3.4.2-3.4.2 MOTIVAZIONE - MOTIVAZIONE DELLE DELLE SCELTE SCELTE Garantire il mantenimento delle strutture e dei servizi comunali, assicurando nel contempo gli adempimenti e gli obblighi di legge, nonostante la carenza di personale e le ristrettezze economico finanziarie dell'ente. segue 3.4.3-3.4.3 FINALITA' - FINALITA' DA CONSEGUIRE DA CONSEGUIRE Garantire il mantenimento delle strutture e dei servizi comunali cercando di migliorarli. Assicurare gli adempimenti e gli obblighi di legge. segue 3.4.3.1 3.4.3.1 - INVESTIMENTO - INVESTIMENTO Per la gestione ed il mantenimento delle strutture e dei servizi comunali, non sono previste ulteriori risorse economico-finanziarie rispetto all'anno precedente. segue 3.4.3.2 3.4.3.2 - EROGAZIONE - EROGAZIONE DI SERVIZI DI SERVIZI DI CONSUMO DI CONSUMO Nonostante le ristrettezze economico-finanziarie, si cercherà in tutti i modi a garantire e assicurare alla collettivita' i servizi comunali già erogati nel 2014. segue 3.4.4-3.4.4 RISORSE - RISORSE UMANE UMANE DA IMPIEGARE DA IMPIEGARE Nonostante la carenza in organico di dipendenti di ruolo, i servizi da erogare alla cittadinanza, sono comunque garantiti, anche con l'ausilio di L.P.U. e L.S.U.. Sono, altresì, svolti tutti gli adempimenti e gli obblighi di legge a cui sono sottoposti gli Enti Locali. Eventualmente, se necessario, al fine di garantire l'igiene pubblica, la manutenzione e la tutela ambientale del territorio comunale, nonchè, la continuità di alcuni servizi essenziali per la collettività, si farà ricorso all'acquisto di buoni lavoro "voucher" per prestazioni occasionali accessorie. Non si prevedono affidamenti di incarichi esterni, se non per progettazioni ed attività inerenti lavori pubblici o per adempimenti obbligatori di legge per i quali mancano all'interno dell'organico dell'ente idonee figure professionali. segue 3.4.5-3.4.5 RISORSE - RISORSE STRUMENTALI STRUMENTALI DA IMPIEGARE DA IMPIEGARE Non sono previste ulteriori risorse strumentali rispetto a quelle già in uso. E' assicurato il contenimento delle spese di funzionamento e delle dotazioni e utilizzo delle dotazioni strumentali. segue 3.4.6-3.4.6 COERENZA - COERENZA CON I CON PIANI I REGIONALI PIANI REGIONALI DI SETTORE DI Sezione 3 Pagina 6

SEZIONE 3- PROGRAMMI E PROGETTI 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA RELIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N 1 Mantenimento strutture e servizi. ENTRATE 2015 2016 2017 Legge di finanziamento e articolo ENTRATE SPECIFICHE Stato 124.516,00 125.420,48 126.338,53 dl93/2008 Regione 115.00 Provincia Unione Europea Cassa DDPP Altri Indebitamenti 387.124,00 387.124,00 387.124,00 Altre Entrate 128.207,00 130.130,12 132.082,09 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE 850.894,00 740.012,31 744.192,40 Sezione 3 Pagina 7

SEZIONE 3- PROGRAMMI E PROGETTI ENTRATE DA SERV.PUBBLICI Imposta comunale sugli immobilii.c.i. Imposta comunale sulla pubblicita` 1,00 1,02 1,04 Addizionale comunale sul consumo dell'energia elettrica Accertamento I.C.I.- I.M.U. (anno 2008 e successivi) 12.50 12.687,50 12.877,81 Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche 3.50 3.552,50 3.605,79 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani-ta.r.s.u. Accertamenti TaRSU/TARES/TARI 10.00 10.15 10.302,25 Addizionale Provinciale sulla TARI (S:200) TARES Tassa per l'ammissione a concorsi per posti di ruolo TASI (Tassa Servizi Indivisibili) 1,00 1,02 1,04 Diritti sulle pubbliche affissioni 10 101,50 103,02 Convenzione in forma associata colcomune di Petrona' per la gestionedi responsabilita' Area Tecnica Convenzione per utilizzo isolaecologica di via Montale da partedi altro comune. Convenzione in forma associata raccolta differenziata 92.00 rimborso 93.38 spese da comuni associati 94.780,70 (S 1279,1277e1251umido) Diritti di segreteria e di rogito 2.50 2.537,50 2.575,56 Servizio intercomunale segretariocomunale - Convenzione. Concorsospese. (S:56/1-56/5-62/2 e 140/1) Rimborso spese per procedimentolegale convenzione segreteriacerva-albi-magisano (SOLO 2007) Diritti per cessione cartografie,capitolati di appalto 2.50 e per rilascio atti 2.537,50 vari U.T.C 2.575,56 Diritti 1 10,15 10,30 Rilascio delle carte di identita` - diritti 90 913,50 927,20 Servizi comunali diversi - proventiatti vari - diritti 50 non soggettial riparto. 507,50 515,11 Diritti per rilascio licenze servizio noleggio 30.00 30.45 30.906,75 Servizi comunali diversi -RIMBORSO ENEL.15.50 Servizi comunali diversi- introitie rimborsi vari.1.00 1.015,00 1.030,23 Vendita vecchia auto PoliziaMunicipale (solo 2008) Servizio idrico - proventi da tariffe acqua (compreso 68.00 IVA 10%) 69.02 70.055,30 Servizio idrico - quota tariffa fognatura (compreso 4.00 IVA 10% dal 1999)- 4.06 S 1196 e S.1216 4.120,90 Servizio idrico - quota tariffa depurazione (compreso 50IVA 10% dal 1999) 507,50- (S 1200 e S 515,11 1220) Proventi da accertamento riscossione tariffe 10.00 servizio idrico integrato 10.15 anni pregeressi 10.302,25 (S188) Illuminazione votiva - proventida ruolo e da allaccio 5.50 lampade. 5.582,50 5.666,24 Altre entrate da servizi cimiteriali (diritti allaccio 20 lampade votive) 203,00 206,05 Diritti per godimento loculi cimiteriali comunali 11.697,00 12.18 12.362,70 IVA da Split Payment commerciale 2.90 IVA a credito da liquidazione trimestrale 5.00 5.075,00 5.151,13 Cessione energia elettrica aenel da impianto 8.00 fotovoltaicopresso 8.12 edificio scolastico viastadio 8.241,80 Diritti da allacci acqua e fogna. 50 507,50 515,11 Fitto locali comunali- case ERP ecc 50 507,50 515,11 Proventi derivanti da permessi dicostruzione. (50% Comma 43 Fin.2005) NO 2007 Proventi da condono edilizio anni1985 e 1994 (50% Finanz. 2005) NO 2007 Proventi Concessioni Edilizie. S 3256 e 10% 10.00 per S 1990/4 Proventi condoni edilizi. S:3256/1 e 25% per S:3256/2 da Fin.2007 (Spesa 1990/5 solo residui) TOTALE PROVENTI SERVIZI 297.809,00 273.757,69 277.864,06 ENTRATE DA RISORSE GEN. Distribuzione Risorse Generali 165.441,72 143.003,31 148.891,05 TOTALE ENTRATE GENERALI 165.441,72 143.003,31 148.891,05 Sezione 3 Pagina 8