Studio di sviluppo del Logo definitivo



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

Per una scuola hands on : esperienze


Linguaggi di programmazione

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1

Obiettivi di apprendimento

IL SISTEMA INFORMATIVO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

La gestione manageriale dei progetti

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

promozione comunicazione per la tua azienda sono un grafico freelance, con il marchio emmeline advertising, mi occupo di progetazione grafica.

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE. Promuovere e diffondere i messaggi di salute: elementi per l analisi dei materiali di comunicazione

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

Guida alla costruzione di tavole con i database

GBU Manuale Gruppo GBU Manuale Gruppo GBU (Estratto dal Regolamento Interno)

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Basta poco per dare una brutta impressione

LINEE PRODOTTI. La nuova grafica è stata elaborata su 4 linee di prodotti: > HIGH POWER HDMI / HIGH POWER > CLEANING > ITECH LINE > REFERENCE

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Web4Project Un nuovo modo per fare analisi e creare i tuoi documenti.

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Manuale d uso Event Bureau

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Progetto Volontariato e professionalità

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

CONCORSO INTERNO CREIAMO IL NOSTRO LOGO! BANDO

Manuale di Immagine Coordinata dell Asl 5 Spezzino

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

INNOVATION LAB DIGITAL ROI. Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio "total" al customer journey

TFR On Line PREMESSA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Guida all utilizzo del nuovo webshop

Destinatari Autorizzati

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

RISOLUZIONE N. 390 /E

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI GESTIONE ALLEGATI...

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

il retail: un opportunità di business garantita da un team esperto

CMS ERMES INFORMATICA

MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Transcript:

EDUCatt Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell Università Cattolica del Sacro Cuore Studio di sviluppo del Logo definitivo

Indagine preliminare «La grande aspirazione del marchio è di concentrare in uno spazio breve, con l uso più povero del mezzo di stampa, cioè il bianco e nero, l identificazione di un segno che sia moderno ma non alla moda, inventato ma non bizarro, astratto ma in ogni caso intellegibile». (Iliprandi-Lorenzi-Pavesi, Grammatica del comunicare. Progettazione visiva. 5. Dalla scrittura all identità aziendale, p. 15) 1. Indagine preliminare

Metodo di indagine Verifica delle necessità Registrazione delle istanze Esame dello stato di fatto Elaborazione delle ipotesi Controllo di modelli similari Confronto di rispondenza alle caratteristiche Selezione del modello 1. Indagine preliminare

Caratteristiche necessarie (elaborazione successiva alla registrazione delle istanze) univocità riconoscibilità richiamo ai valori fondanti (i.e. a UC) attenzione alla persona (i.e. allo studente) differenziazione dalla matrice (da UC, da ente regionale, ecc.) coordinamento con i marchi istituzionali elasticità d uso dinamicità (rispondenza a target giovane) solidità 1. Indagine preliminare

Terraforming : sviluppo del marchio «Il lavoro sul marchio è visibilmente un esercizio di comunicazione breve, ricerca di una forma compiuta dei valori della sintesi comunicativa, della comunicazione come efficace linguaggio dell essenziale. Il marchio è un condensato, l essenza del processo comunicativo: è un racconto breve, [ ] che lavora per frammenti minimi. Proprio a partire dal marchio, l intero progetto di comunicazione si rivela, sostanzialmente, come un lavoro di sintesi, come progetto dalla forma sintetica.». (Iliprandi-Lorenzi-Pavesi, Grammatica del comunicare. Progettazione visiva. 4. Dal marchio alla brand image, p. 5)

Concept iniziale: attenzione alla persona/1 DAL PARTICOLARE ALL UNIVERSALE Dall idea di persona in particolare (insieme di persone concrete) si passa a quella di umanità e alla sua rappresentazione figurata.

Concept iniziale: attenzione alla persona/2 DALL UNIVERSALE ALLA SUA RAFFIGURAZIONE Sulla base del modello universale si seleziona un paradigma per il disegno.

Concept iniziale: attenzione alla persona/3 DALLA FIGURA ALL ASTRAZIONE Dal modello concreto all astrazione del simbolo: lo schema dell uomo vitruviano, guida dell idea di partenza, una volta variato garantisce un richiamo originale all idea di umanità.

Concept iniziale: richiamo a UC ed elenco dei servizi

Concept iniziale: ammorbidimento del ductus e modifica delle proporzioni L immagine viene resa leggermente asimmetrica per risultare più gradevole al target; nella rotondità degli estremi richiama il ductus dei graffiti murali.

Concept iniziale: visualizzazione della «E» della iniziale La soluzione agevola la concettualizzazione delle caratteristiche di riconoscibilità e univocità.

Logo completo