PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CRISI AZIENDALE

Documenti analoghi
RELAZIONE EX ART. 6 DEL D.LGS , N. 175 ( Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica ).

RELAZIONE EX ART. 6 DEL D.LGS , N. 175 ( Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica )

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016

Relazione sul governo societario

RELAZIONE SEMESTRALE 2017 AL 30 GIUGNO 2017

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO ESERCIZIO 2016/2017 ai sensi dell articolo 6 del D.Lgs. n. 175/2016

RELAZIONE SEMESTRALE 2013 AL 30 GIUGNO 2013

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016. Esercizio chiuso al 31/12/17

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, c. 4, DEL D. L.GS. 175/2016, RELATIVA ALL ANNO 2017

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DEL D.LGS 175/2016 ESERCIZIO 2016

Relazione sul Governo Societario di Informatica Alto Adige S.p.A. ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n.

VERBALE DI ACCORDO POLITICHE DEL PERSONALE

D.R.V. S.R.L. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C.3 e 4 DEL D.LGS. 175/2016

Relazione sul governo societario di cui all art. 6, quarto comma, D.lgs. 19 agosto 2016 n. 175.

Relazione sul Governo Societario di Mediaterraneo Servizi srl ai sensi dell articolo 6, comma 4, del D. Lgs. 19/08/2016 n. 175

ASSEMBLEA DEI SOCI 27 ottobre RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO Art. 6, comma 4, D.Lgs. 175/2016 (TUSP)

Relazione sul Governo Societario di Ecocerved Scarl ai sensi dell articolo 6 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 175

PROGETTO FORMAZIONE S.C.R.L.

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31)

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

FIRENZE FIERA S.p.A.

FIRENZE FIERA S.p.A.

COMUNE DI BIELLA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

CAPO I - Disposizioni urgenti relative ai collegi dei revisori dei conti degli enti e agenzie regionali

SOCIETE IDROELECTRIQUE VALPELLINE OLLOMONT SRL. Relazione sul governo societario

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

Documento sulla politica di investimento

Relazione sul governo societario di cui all art. 6, quarto comma, D.lgs. 19 agosto 2016 n. 175.

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

Città di Tortona Provincia di Alessandria

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 329 DEL 15/06/2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE sul bilancio d esercizio chiuso al

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Città Metropolitana di Milano

Regolamento dei controlli interni

SOCIETA ATAM SPA. Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

Rendiconto Finanziario

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

Quadro sintetico Bilancio 2017 confrontato con Bilancio 2016

AZIENDA AGRICOLA DI MONTEPALDI S.R.L.

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, c. IV, DEL D.Lgs 175/2016

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

Comunicato stampa GRUPPO FS: NETTO MIGLIORAMENTO DEI CONTI Roma, 23 aprile 2008

AMT TRASPORTI SRL IN LIQUIDAZIONE. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2017 AL 31 DICEMBRE 2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE EX L.190/2012 OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DESCRIZIONE ANNO 2004 ANNO 2003 VAR. %

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA. Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017

FONDAZIONE TEATRO MARENCO. (art. 14 c.1 lettera a) D.Lgs. n. 39/2010 e art c.2 cod.civ.)

Documento sulla politica di investimento

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO

A.S.S.A. S.P.A. Società Unipersonale SEDE IN NOVARA VIA SFORZESCA N. 2 SEDE OPERATIVA STRADA MIRABELLA 6/8

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998

Aran e Organizzazioni sindacali hanno firmato in via definitiva il contratto collettivo nazionale di lavoro 20

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al

Del. n. 19/2018/INPR

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

GUSTOLANDIA RISTORAZIONE SRL

Torino, 17 dicembre Al Collegio dei Revisori dei Conti del Politecnico di Torino SEDE

AMT TRASPORTI SRL in liquidazione. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2012

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI ROMA PER IL TRIENNIO

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

Budget di esercizio marzo 2017

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DELL ESERCIZIO 01/01/ /12/2015 DELLA FONDAZIONE CARICIV

Gruppo Poligrafici Printing

Area Energia Indicatori Premio di Risultato Società Acea8cento

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

A.S.S.A. S.P.A. Società Unipersonale SEDE IN NOVARA STRADA MIRABELLA N. 6/8. CAPITALE SOCIALE EURO = int. vers.

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DELIBERA N. 111, ESTRATTO DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 31/01/2017 OMISSIS

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

Codice di Corporate Governance

Via Polonio 5 P.zza Dalmazia 1 Via Pondares 8 Tel Tel Tel Trieste, 24/03/2011. All ANCE di Trieste

CONFARTIGIANATO FIDI PIEMONTE S.c.p.a. Capitale Sociale al Euro variabile. Sede in Torino Via Arcivescovado n.

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [ BA]

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Transcript:

PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CRISI AZIENDALE Sede legale: Piazza E. Artom, 12-50127 Firenze Capitale sociale: Euro 2.075.173,95 int. versato Registro Imprese di Firenze: 03967900485 - REA 405154 P.IVA 03967900485 TEL FAX WEB Mercafir SCPA - Piazza E. Artom, 12, Firenze, FIRENZE 50127 P.Iva/VAT: IT03967900485 +39 055 43931 +39 055 4393090/273 WWW.MERCAFIR.IT

CAPITALE SOCIALE SOCIO CAPITALE % COMUNE DI FIRENZE 1.236.551,85 59,59 CENTRALE DEL LATTE 516.714,75 24,90 FIN.PAS. 115.934,16 5,59 CONSEA 73.646,70 3,55 FINGROS 1912 73.409,13 3,54 C.C.A. 31.834,38 1,53 PAM PANORAMA 23.757,00 1,14 UN.REG.TOS.COOP. 2.613,27 0,13 CON.SV.AGRI.* 712,71 0,03 (*azioni cedute a FINGROS 1912 con atto del 25.01.18) TOTALE 2.075.173,95 100,00 RELAZIONE SEMESTRALE 2017 2

ORGANI SOCIALI Consiglio Di Amministrazione (in carica dal 25 luglio 2017) Giacomo Lucibello Lorenzo Boccaccini Bianca Maria Giocoli Camilla Dei Lorenzo Petretto Presidente Vice Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Collegio Sindacale (in carica dal 11 maggio 2016) Enrico Terzani Elisa Ciari Andrea Padelletti Presidente Sindaco Revisore Sindaco Revisore Incaricata Revisione Legale (dal 11 maggio 2016) BDO Italia S.p.A. RELAZIONE SEMESTRALE 2017 3

PRINCIPALI DATI ECONOMICO FINANZIARI (migliaia Euro) 2017 2016 diff. % VALORE DELLA PRODUZIONE RICAVI DI COMPETENZA 7.495 7.267 7.639 7.485-144 -218-1,89-2,91 RICAVI CARATTERISTICI 5.515 5.604-89 -1,59 di cui da Concessioni 4.351 4.496-145 -3,23 Costi per Servizi 3.680 3.584 96 2,68 Costo del Personale 2.275 2.421-146 -6,03 MARGINE OPERATIVO LORDO Al lordo di oneri non ricorrenti 1.284 1.380-96 -6,96 RISULTATO OPERATIVO 443 676-233 -34,47 Risultato prima delle Imposte 436 672-236 -35,12 Imposte 137 238-101 -42,44 RISULTATO ESERCIZIO 299 434-135 -31,11 INDEBITAMENTO BANCARIO 1.086 1.396-310 -22,21 RELAZIONE SEMESTRALE 2017 4

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CRISI AZIENDALE PREMESSA La società utilizza strumenti di valutazione economico-finanziario di tipo previsionale (budget di esercizio), mentre a consuntivo approva, in conformità alle norme ad essa applicabili, con cadenza annuale, un Bilancio di Esercizio e prospetti di rendiconto finanziario. La società si è dotata di un programma di valutazione del rischio di crisi aziendale ex art. 6, comma 2, D.Lgs. 175/2016. La società si è dotata altresì di regolamenti interni volti a garantire i corretti strumenti di governo della stessa in conformità con l art. 6 comma 3 del D.L.gs 175/2016. La società persegue gli obiettivi fissati in termine di contenimento di spesa come dall art. 5 comma 9 del D.L.gs 175/2016 INDICI DI MISURAZIONE DEL RISCHIO Con riferimento agli indici individuati dal Consiglio di Amministrazione per la valutazione del rischio di crisi aziendale si riportano di seguito i principali: (in migliaia di euro) 2017 2016 Variazione % Andamento dei ricavi di competenza 7.267 7.485-2,91% Andamento dei ricavi caratteristici 5.515 5.604-1.59% Andamento dei costi per servizi 3.680 3.584 +2,68% Andamento del costo del personale 2.275 2.421-6,03% Tasso di assenza del personale* 11,09% 11,92% -6,96% *comprensivo di ferie, permessi e malattie. Oltre alla tabella sopra riportata la società si è dotata di un ulteriore strumento di analisi economico finanziaria che consente di esaminare mensilmente l andamento societario, con un ridotto margine di errore simulando evidenziando il gross margin della gestione in corso. RELAZIONE SEMESTRALE 2017 5

Visti i dati riportati, il Consiglio di Amministrazione ritiene che non vi siano rischi di crisi aziendale. Resta inteso che l incertezza sul futuro dell area e la poca attrattività delle strutture presenti, data dalla anzianità e dalla poca efficienza delle stesse, continuerà a generare difficoltà nel creare ricavi. Per continuare a mantenere le strutture in concessione fruibili ed al più possibile efficienti il Consiglio di Amministrazione, nella seconda parte dell anno 2017 ha avviato una serie di investimenti sulle strutture stesse che generano un lieve incremento del costo della manutenzione degli spazi. FUNZIONAMENTO E ONERI DI PERSONALE La società segnala che non sono stati sottoscritti accordi di secondo livello nel corso delle gestioni 2016 e 2017. I premi di produzione attribuiti al personale, come da criteri deliberati dal Consiglio di Amministazione sono legati e commisurati al risultato netto di bilancio. Nei limiti tecnici, legislativi ed economici di fattibilità sono stati attribuiti premi di produttività per un importo lordo massimo di euro 1.500,00 cadauno, da proporzionare in funzione dei part-time e delle assenze per malattia indipendentemente dal ruolo aziendale. Tali premi, dall anno 2018 verranno definiti in base ad appositi parametri di produttività di ogni singolo dipendente in accordo coi sindacati dei lavoratori. L erogazione del premio sarà quindi subordinata al raggiungimento dell obiettivo che verrà attribuito ad ogni singolo dipendente. Gli aumenti tabellari che hanno avuto le retribuzioni sono legate al CCNL Terziario per il quale è stato firmato il rinnovo in data 12/07/2016. La tabella sotto riportata evidenzia la variazione in percentuale del costo del personale suddiviso tra impiegati ed operai al netto del premio di produzione, degli addebiti e degli storni di ferie, festività e permessi. (in migliaia di Euro) 2017 2016 Variazione Operai 658 700-6,00% Impiegati 1.495 1.541-2,98% RELAZIONE SEMESTRALE 2017 6

REGOLAMENTI In ordine ai regolamenti interni volti a garantire la conformità dell attività delle società alle norme di tutela della concorrenza, comprese quelle in materia di concorrenza sleale, nonchè alle norme di tutela della proprietà industriale o intellettuale, dall analisi della complessiva attività svolta dalla Società, nell ambito ed in coerenza con il proprio oggetto sociale, si riscontra che il relativo fatturato è effettuato, in massima parte, nello svolgimento dell attività statutaria. Ciò conduce alla valutazione che non si rilevano rischi per la concorrenza e/o per la tutela della proprietà industriale o intellettuale tali da richiedere particolari regolamentazioni volte a garantire la conformità dell attività della società alle norme di tutela della concorrenza. In ogni caso, la Società opera nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela della concorrenza e di tutela della proprietà intellettuale. CONTROLLO INTERNO Il controllo interno è strutturato secondo criteri di adeguatezza rispetto alla dimensione e alla complessità dell impresa sociale, che collabora con l organo di controllo statutario, riscontrando tempestivamente le richieste da questo provenienti, e trasmettendo periodicamente all organo di controllo statutario relazioni sulla regolarità e l efficienza della gestione. In ordine alla tematica in oggetto, la Società, oltre all organo di controllo statutario Collegio Sindacale ha nominato un Organo di Revisione Legale di Conti cui competono le funzioni previste dalla normativa in materia. La Società dispone, oltreché di sistemi di gestione, anche dei seguenti centri di controllo: l organismo di Vigilanza ex D.lgs 231/2001 e la Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza. La società ha nominato un Organismo di Vigilanza ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, e ss.mm.ii che relaziona con regolarità agli organi statutari e amministrativi in ordine all attività di competenza svolta. RELAZIONE SEMESTRALE 2017 7

CODICI DI CONDOTTA L azienda è dotata di un proprio codice etico, disponibile online sul sito internet aziendale all indirizzo http://www.mercafir.it/documentazione/codice_etico.pdf ORGANIGRAMMA La presente relazione è stata ratificata nei suoi contenuti e negli indici prescelti per la valutazione del rischio di crisi aziendale, dal Consiglio di Amministrazione del 23/05/2018. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione RELAZIONE SEMESTRALE 2017 8

Giacomo Lucibello Firenze, 23/05/2018 RELAZIONE SEMESTRALE 2017 9