PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RACCOLTA DEI DATI ALIEUTICI (Regolamento del Consiglio 199/2008 e Decisioni della Commissione 949/2008 e 93/2010)

Documenti analoghi
Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Aggiornamento al 29 luglio 2016 GIAMPAOLO CRENCA

AVVISO INDAGINE DI MERCATO CUP: J82F

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

Osservatorio Alberghiero di Varese e Provincia Report mensile

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Supplementi al Bollettino Statistico

GSA 16 (Stretto di Sicilia) Rapporto finale. Mazara del Vallo, Italia

Supplementi al Bollettino Statistico

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

LE NUOVE SERIE DESTAGIONALIZZATE DEL COMMERCIO CON L ESTERO

L'economia italiana in breve

Schema relazione finale campagne MEDIAS Sezione III.G del Programma Nazionale

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019)

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018)

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

Rilevazione sulle forze di lavoro dati mensili Ottobre 2009: stime provvisorie

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017)

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Supplementi al Bollettino Statistico

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Frumento tenero. Panificabile francese

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

La Spezia, 24 Gennaio 2019

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento novembre 2013.

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE OTTOBRE - DICEMBRE 2012 E MEDIA 2012

Sintesi dati della raccolta

L'economia italiana in breve

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

Come confrontare le condizioni bancarie applicate sugli affidamenti

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Astri. Assemblea dei delegati del 23 aprile Riccardo Cesari, Università di Bologna

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Supplementi al Bollettino Statistico

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

L'economia italiana in breve

Rendimento annuo del fondo

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2019 (principali evidenze)

Ente: COMUNE DI PORTICI

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Sintesi dati della raccolta

Transcript:

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RACCOLTA DEI DATI ALIEUTICI (Regolamento del Consiglio 199/2008 e Decisioni della Commissione 949/2008 e 93/2010) Volume 1: Formato e codifiche per l archiviazione dei dati biologici, pesca ricreativa anguilla e tonno rosso, indicatori ecosistemici e dati primari Versione Ottobre 2011 Introduzione... 3 1) Codifiche per le Variabili biologiche relative al mestiere... 4 Tabella C1 - Struttura di lunghezza dello sbarcato... 4 Tabella C2 - Struttura di età dello sbarcato... 6 Tabella C3 - Struttura di lunghezza degli scarti... 8 Tabella C4 - Struttura di età degli scarti... 10 Tabella C5 - Biomassa (kg) degli scarti... 11 Tabella C6 - CV per classi di lunghezza dello sbarcato... 13 Tabella C7 - CV dello scarto... 15 Tabella C8 - Struttura di lunghezza (commerciale e scarto) aggregata all anno e per métier... 16 Tabella C9 - Struttura di età (commerciale e scarto) aggregata all anno e per métier... 17 Tabella R1 - Pesca ricreativa e sportiva del tonno rosso... 18 2) Codifiche per le Variabili biologiche relative agli stock... 19 Tabella E1 Classi di lunghezza e maturità... 19 Tabella E2 Classi di età e maturità... 20 Tabella E3 Informazioni sui parametri di crescita e riproduzione... 21 Tabella E4 Parametri relazione taglia peso... 22 Tabella E5 Sex ratio età... 23 Tabella E6 Sex ratio lunghezza... 24 Tabella E7 Relazione taglia-maturità... 25 Tabella E8 CV per gli altri parametri biologici... 26 Tabella E9 CV per età della cattura... 27 3) Codifiche per le variabili biologiche relative alle Campagne di ricerca in mare... 28 Tabella G1 Strutture di lunghezza MEDITS... 28 Tabella G2 Rendimenti MEDITS... 30 Tabella G3 Struttura di lunghezza MEDIAS... 31 Tabella G4 Struttura di età MEDIAS... 32 Tabella G5 Rendimenti per classe di lunghezza MEDIAS... 33 Tabella G6 Rendimenti per classe di età MEDIAS... 34 4) Codifiche per il Modulo di valutazione dell impatto del settore della pesca sull ecosistema marino... 35

Tabella S1 Indicatori 1 (Stato conservazione specie ittiche), 2 (Proporzione di grandi pesci) e 3 (Lunghezza media massima dei pesci)... 35 Tabella S2 Indicatore 4 (Taglia di maturità delle specie ittiche)... 36 Tabella S3 Indicatore 8 (Tasso di scarto)... 37 Tabella S5 Indicatori 5 (Distribuzione delle attività da pesca) e 6 (Aggregazione delle attività da pesca)... 37 Tabella S6 Indicatore 7 (Zone non interessate dall uso di attrezzi di fondi attivi)... 38 5) Codifiche Dati primari, pesca commerciale e pesca ricreativa dell anguilla... 39 Tabella P7 Anguilla Dati primari per la pesca ricreativa... 39 Tabella P9 Anguilla Dati primari della pesca commerciale... 40 Tabella P14 Anguilla Campionamento biologico per classi di lunghezza... 40 Tabella P15 Anguilla Campionamento biologico per classi di età... 42 Tabella L1 Anguilla Dati espansi della pesca commerciale... 43 6) Codifiche Dati primari campionamento biologico e campagne di ricerca in mare... 45 Tabella P1 - Dati primari campionamento biologico... 45 Tabella P2 - Dati primari campionamento biologico... 46 Tabella P3 - Dati primari campionamento biologico... 47 Tabella P8 - Dati primari MEDIAS... 48 Tabelle Dati primari MEDITS - TA, TB, TC, TD e TT... 49 6) Allegati... 50 Allegato 1: Codici specie Medits e Three alpha code della FAO (la lista al momento comprende le specie bersaglio MEDITS, MEDIAS e le specie del Gruppo 1 e 2 presenti nell Appendice VII della Decisione della Commissione 949/2008).... 50 Allegato 2: Codifiche attrezzi e codici métier... 53 Allegato 3: Codifiche classi di lunghezza dei battelli... 54 Allegato 4: Codifiche strati batimetrici per la campagna Medits... 54 Allegato 5: Codifiche per GSA, sesso, campagna di pesca, categoria commerciale, tipologia di campionamento, trimestre e pesca tonno rosso... 54 Allegato 5b: Anguilla, codifiche per mesi pesca, stadi ecofase e sesso... 55 Allegato 6: Definizioni e calcoli per CV... 57 Allegato 7: Codifiche regioni per la pesca dell anguilla... 59 Allegato 8: Codifiche strato per la pesca dell anguilla... 59 Allegato 9: Codifiche strumento per la pesca dell anguilla... 59 7) Bibliografia... 60 2

Introduzione Il Regolamento CE 199/2008, e la successiva Decisione della Commissione 949/2008, istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati allo scopo di creare una solida base per la realizzazione di analisi scientifiche in materia di pesca e consentire la formulazione di pareri scientifici affidabili per l'attuazione della politica comune della pesca (PCP). Gli Stati membri devono per questo motivo istituire programmi nazionali pluriennali per la raccolta, la gestione e l'uso dei dati che siano conformi al programma comunitario pluriennale. I protocolli e i metodi di raccolta e di monitoraggio dei dati devono essere conformi alle norme di qualità stabilite dagli organismi scientifici internazionali e dalle organizzazioni regionali di gestione della pesca. Il Programma nazionale per la raccolta dei dati nel settore della pesca, istituito in base ai Regolamenti (CE) 199/2008, 949/2008 e 93/2010 prevede che le Unità Partecipanti inviino periodicamente informazioni rilevate durante i programmi di ricerca. Il presente documento, riporta le specifiche tecniche relative alla fornitura dei dati (Campionamento Biologico delle specie Demersali, dei Piccoli e Grandi pelagici, delle Campagne di Ricerca in mare Medits e Medias, degli indicatori ecosistemici e la pesca commerciale e ricreativa dell anguilla) relativi ai diversi moduli del Programma Nazionale (PN) da trasmettere in modalità telematica alla Banca dati ex Reg. 199/2008. Scopo del documento è definire le modalità di invio, il contenuto e le caratteristiche tecniche della fornitura, per una corretta trasmissione dei dati e successiva acquisizione nella Raccolta dei dati del settore della Pesca. La fornitura può avere una frequenza variabile a secondo dei dati: annuale, trimestrale o mensile. Al fine di garantire un corretto aggiornamento delle informazioni nella banca dati, è necessario porre particolare attenzione ai seguenti criteri: rispettare le codifiche così come indicato nelle tabelle e riportato negli allegati; i dati per l invio devono essere organizzati in file separati, aggregati per ciascuna secondo i campi evidenziati con l asterisco; le forniture devono essere inviate secondo le scadenze comunicate e presenti nel bando ATS; 3

1) Codifiche per le Variabili biologiche relative al mestiere Modulo di valutazione del settore della pesca - Sezione C del Programma Nazionale Tabella C1 - Struttura di lunghezza dello sbarcato Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella Nazione GSA* Anno* Trimestre* Specie C1 (3) Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Numero (4) 2010, 2011. Numero (1) 1,2,3,4, 0 (4+3) Codice nazione Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno di riferimento dei dati Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei Inserire il codice identificativo di tre lettere ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Numero campionato Numero Inserire il numero tot di individui campionati, Numero degli esemplari a quella determinata lunghezza e sesso, nel oggetto della rilevazione trimestre di riferimento Numero espanso Numero Inserire il numero di individui, espanso alla Numero di individui stimati produzione totale, a quella determinata nello sbarcato lunghezza e sesso, nel trimestre di riferimento Peso espanso Numero Inserire il peso espanso (in kg) per classi di taglia nel trimestre di riferimento Peso medio individuale Numero Inserire il peso medio (kg) degli individui per quella classe di lunghezza (valore centrale della classe) e sesso Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) identifica l attrezzo da pesca con incorporato la maglia della rete (Reg. CE 1967/2006). ES: OTT_DES_0_0_0 La specifica è data dalla Decisione CE 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device 4

LFT Valori ammessi (vedere Allegato 3 di Classe di lunghezza del natante riferimento) ES: VL1824; VL0006 Nome della campagna Commenti C= Camp biol S=Scarti M= Medits MS= Medias G= Grund 5

Tabella C2 - Struttura di età dello sbarcato Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella Nazione GSA* Anno* Trimestre* Specie C2 (3) Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Numero (4) 2010, 2011. Numero (1) 1,2,3,4, 0 (4+3) Codice nazione Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno di riferimento dei dati Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei Inserire il codice identificativo di tre lettere ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Età Numero Riportare l'età all'anno intero (0-1-2-3.) o Età degli esemplari oggetto a metà anno (0,5-1,5-2,5-3,5.) della rilevazione Numero campionato Numero Inserire il numero tot di individui campionati, Numero degli esemplari intero a quella determinata età e sesso, nel trimestreoggetto della rilevazione di riferimento Numero espanso Numero intero Inserire il numero di individui espanso alla Numero di individui stimati produzione totale, a quella determinata età enello sbarcato sesso, nel trimestre di riferimento Peso medio individuale Numero Inserire il peso medio (kg) degli individui per quella classe di lunghezza (valore centrale della classe) Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) identifica l attrezzo da pesca con incorporato la maglia della rete (Reg. CE 1967/2006). Nome della campagna ES: OTT_DES_0_0_0 La specifica è data dalla Decisione CE 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device C= Camp biol S=Scarti M= Medits 6

Commenti MS= Medias G= Grund 7

Tabella C3 - Struttura di lunghezza degli scarti Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella Nazione GSA* Anno* Trimestre* Specie C3 (3) Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Numero (4) 2010, 2011. Numero (1) 1,2,3,4, 0 (4+3) Codice nazione Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno di riferimento dei dati Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei Inserire il codice identificativo di tre lettere ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Numero campionato Numero Inserire il numero tot di individui campionatinumero degli esemplari intero nello scarto, a quella determinata lunghezza eoggetto della rilevazione nel trimestre di riferimento Numero espanso Numero intero Inserire il numero di individui nello scarto Numero di individui stimati espanso alla produzione espansa del metier, anella frazione scartata quella determinata lunghezza e nel trimestre di riferimento Tasso di scarto per Numero Rapporto fra il numero di individui scartati a Rapporto riguardante il tasso di classe di lunghezza ( ) quella classe di lunghezza e il numero di scarto per classe di lunghezza individui sbarcati sempre per quella classe di taglia (Rapporto = n Scarto/n Sbarcato) ES: Merl mer a 19,5 cm (122 ind. scartati/780 ind. sbarcati = 0.15) Peso medio individuale Numero Inserire il peso medio (kg) degli individui per quella classe di lunghezza (valore centrale della classe) Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) identifica l attrezzo da pesca ES: OTT_DES_0_0_0 con incorporato la maglia della La specifica è data dalla Decisione CE rete (Reg. CE 1967/2006). 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device LFT Valori ammessi (vedere Allegato 3 di Classe di lunghezza del natante riferimento) ES: VL1824; 8

VL0006 Nome della campagna Commenti C= Camp biol S=Scarti M= Medits MS= Medias G= Grund 9

Tabella C4 - Struttura di età degli scarti Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella C4 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero (4) Anno di riferimento dei dati 2010, 2011. Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei Inserire il codice identificativo di tre lettere ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Età Numero Riportare l'età all'anno intero (0-1-2-3.) o Età degli esemplari oggetto al metà anno (0,5-1,5-2,5-3,5.) della rilevazione Numero campionato Numero Inserire il numero tot di individui campionati, Numero degli esemplari intero a quella determinata lunghezza, nel periodo di oggetto della rilevazione riferimento Numero espanso Numero intero Inserire il numero di individui espanso alla Numero di individui stimati produzione espansa del metier, a quella nella frazione scartata determinata età, nell anno di riferimento Peso medio individuale Numero Inserire il peso medio (kg) degli individui per quella classe di lunghezza (valore centrale della classe) Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) identifica l attrezzo da pesca con incorporato la maglia della rete (Reg. CE 1967/2006). Nome della campagna Commenti ES: OTT_DES_0_0_0 La specifica è data dalla Decisione CE 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device C= Camp biol S=Scarti M= Medits MS= Medias G= Grund 10

Tabella C5 - Biomassa (kg) degli scarti Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella Nazione GSA* Anno* Trimestre* Specie C5 (3) Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Numero (4) 2010, 2011. Numero (1) 1,2,3,4, 0 (4+3) Specie Three alpha code FAO Quantità scartata Numero campionata (peso) Quantità scartata Numero campionata (numero) intero Quantità scartata Numero espansa (numero) Quantità ritenuta Numero espansa (numero) Quantità espansa (peso) scartata Numero ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Codice nazione Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno di riferimento dei dati Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Inserire il codice identificativo di tre lettere Inserire il peso (kg) del campione di scarto Peso in kg dell insieme di esaminato nel trimestre di riferimento esemplari realmente oggetto della rilevazione Inserire il numero di individui scartati ed Numero degli esemplari scartati esaminati nel trimestre di riferimento oggetto della rilevazione Inserire la quantità scartata espansa in numero Numero di individui scartati dal per metier e trimestre. L espansione sarà al metier nel trimestre numero di individui espanso della produzione. Inserire la quantità ritenuta espansa, ossia la Numero di individui ritenuti dal produzione espansa, in numero di individui metier nel trimestre (questo numero dovrebbe coincidere con la somma dei numeri espansi in C1) Inserire la quantità scartata espansa alla Peso in kg della biomassa produzione ritenuta espansa el metier nel scartata dal metier nel trimestre trimestre di riferimento Quantità ritenuta Numero Inserire la quantità ritenuta espansa, ossia la Peso in kg della biomassa espansa (peso) produzione espansa, in peso (questo numero ritenuta dal metier nel trimestre dovrebbe coincidere con la somma dei pesi espansi in C1) Tasso di scarto medio Numero Rapporto fra la quantità scartata in peso Stimatore di rapporto (ratio (Rw) espansa e la quantità ritenuta espansa in peso estimator - Cochran, 1977; cfr. Linee Guida per l indicatore Tasso di Scarto) Tasso di scarto medio Numero Rapporto fra la quantità scartata in numerostimatore di rapporto (ratio (Rn) espansa e la quantità ritenuta espansa in estimator - Cochran, 1977; cfr. numero Linee Guida per l indicatore Tasso di Scarto) Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) ES: OTT_DES_0_0_0 identifica l attrezzo da pesca con incorporato la maglia della La specifica è data dalla Decisione CE rete (Reg. CE 1967/2006). 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device LFT Valori ammessi (vedere Allegato 3 di Classe di lunghezza del natante riferimento) 11

ES: VL1824; VL0006 Nome della campagna C= Camp biol S=Scarti M= Medits MS= Medias G= Grund Commenti 12

Tabella C6 - CV per classi di lunghezza dello sbarcato Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella Nazione GSA* Anno* Specie Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza Unità di misura Numero campionato C6 (3) Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Numero (4) 2010, 2011. (4+3) ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc (2) cm mm Numero Numero espanso (LFD Numero sbarcato) Peso campionato Varianza delle LFD Numero CV per classe di lunghezza CV (MP 90%) Numero CV (MP totale) Numero Codice nazione Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno di riferimento dei dati Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Inserire il codice identificativo di tre lettere Inserire il numero tot di individui campionati, Numero degli esemplari a quella determinata lunghezza, nel periodo di oggetto della rilevazione riferimento Inserire il numero di individui espanso alla LFD dello sbarcato in numero sbarcato rilevato in ogni osservazione, mantenendo i dati separati per mestiere di pesca e classe di lunghezza Inserire il peso totale (in kg) del campione Questo campo può ripetersi più misurato (peso accorpato di tutte le classi di volte lunghezza del campione misurato) Inserire il valore della varianza ottenuto in Varianze per classe di ognuna delle classi di lunghezza campionate lunghezza Inserire il valore di CV per ognuna delle classi di taglia campionate Inserire il valore di CV considerando solo le Valori scalari di CV calcolati classi di lunghezza che rappresentano il 90% come media pesata al numero dello sbarcato totale in numero degli individui per classe di lunghezza considerando le classi che rappresentano il 90% dello sbarcato totale in numero (Mp 90%). Inserire il valore di CV considerando il totale Valori scalari di CV calcolati delle classi di lunghezza campionate come media pesata al numero degli individui per classe di lunghezza considerando il totale delle classi esaminate (Mp tot) Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) ES: OTT_DES_0_0_0 identifica l attrezzo da pesca con incorporata la dimensione La specifica è data dalla Decisione CE della maglia della rete (Reg. CE 949/2008: 1967/2006). Nome della campagna Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device C= Camp biol S=Scarti M= Medits MS= Medias 13

Commenti G= Grund 14

Tabella C7 - CV dello scarto Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella C7 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero (4) Anno di riferimento dei dati 2010, 2011. Specie (4+3) Specie Three alpha code FAO Numero campionato ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Numero espanso (LFD Numero scarto) Peso campionato CV (MP 90%) Numero Numero Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Inserire il codice identificativo di tre lettere Inserire il numero di di individui campionato, Numero degli esemplari nel periodo di riferimento oggetto della rilevazione ottenuto accorpando tute le classi di lunghezza Inserire il numero di individui espanso allo LFD dello scarto in numero scarto rilevato in ogni osservazione, mantenendo i dati separati per mestiere di pesca Inserire il peso totale (in kg) del campione Questo campo può ripetersi più misurato (peso accorpato di tutte le classi di volte lunghezza del campione misurato) Inserire il valore di CV considerando solo le Valori scalari di CV calcolati classi di lunghezza che rappresentano il 90% come media pesata al numero dello scarto totale in numero degli individui per classe di lunghezza considerando le classi che rappresentano il 90% dello scarto totale in numero (Mp 90%). CV (MP totale) Numero Inserire il valore di CV considerando il totale Valori scalari di CV calcolati delle classi di lunghezza campionate come media pesata al numero degli individui per classe di lunghezza considerando: il totale delle classi esaminate (Mp tot) Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) identifica l attrezzo da pesca con incorporata la dimensione ES: OTT_DES_0_0_0 della maglia della rete (Reg. CE La specifica è data dalla Decisione CE 1967/2006). 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device Nome della campagna Commenti C= Camp biol S=Scarti M= Medits MS= Medias G= Grund 15

Tabella C8 - Struttura di lunghezza (commerciale e scarto) aggregata all anno e per métier Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella C8 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero (4) Anno di riferimento dei dati 2010, 2011. Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos Specie Three alpha (3) vedere Allegato 1 Inserire il codice identificativo code FAO ES: HKE; ANK; EDT di tre lettere Categoria commerciale (1) Inserire il codice C (Commerciale) o S (Scarto) Classe di lunghezza Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Numero espanso Numero Inserire il numero di individui, espanso alla Numero di individui stimati produzione annua totale nello sbarcato Peso espanso Numero Inserire il peso (in kg) della produzione totale Questo campo può ripetersi più nell anno di riferimento volte Peso medio individuale Numero Inserire il peso medio (kg) degli individui per quella classe di lunghezza (valore centrale della classe) Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) identifica l attrezzo da pesca con incorporato la maglia della ES: OTT_DES_0_0_0 rete (Reg. CE 1967/2006). Commenti La specifica è data dalla Decisione CE 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device 16

Tabella C9 - Struttura di età (commerciale e scarto) aggregata all anno e per métier Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella Nazione GSA* Anno* Specie C9 (3) Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Numero (4) 2010, 2011. (4+3) ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos Specie Three alpha code FAO (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Classe di età Numero Riportare l'età all'anno intero (0-1-2-3.) o a metà anno (0,5-1,5-2,5-3,5.) Categoria commerciale (1) Inserire il codice C (Commerciale) o S (Scarto) Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Codice nazione Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno di riferimento dei dati Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Inserire il codice identificativo di tre lettere Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Numero espanso Numero Inserire il numero di individui, espanso alla Numero di individui stimati produzione annua totale nello sbarcato Peso espanso Numero Inserire il peso (in kg) della produzione totale Questo campo può ripetersi più nell anno di riferimento volte Peso medio individuale Numero Inserire il peso medio (kg) degli individui per quella classe di età Codice Metier Valori ammessi (vedere Allegato 2 di Inserire il Codice Metier che riferimento) identifica l attrezzo da pesca con incorporato la maglia della ES: OTT_DES_0_0_0 rete (Reg. CE 1967/2006). Commenti La specifica è data dalla Decisione CE 949/2008: Gear type_target assemblage_mesh size_selective device_mesh size selective device 17

Tabella R1 - Pesca ricreativa e sportiva del tonno rosso Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella Valori R1 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice gepgraphical sub area (GSA) FAO vedere Allegato 5 Anno* Numero (4) Anno di riferimento dei dati 2007,...2010, 2011. Trimestre* Numero (1) 1,2,3,4, 0 vedere Allegato 5 Specie (4+3) ES: Thun thy, Xiph gla Specie Three alpha code FAO (3) vedere Allegato 1 ES: BFT, SWO Classe di lunghezza Numero ( ) Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. La lunghezza va riportata in cm (ammessa come numero intero o al mezzo cm) ES: 125; 125,5; 140 Unità di misura (2) cm Numero sbarcato Numero ( ) Inserire il numero tot di individui sbarcati, a quella determinata lunghezza, nel trimestre di riferimento Peso sbarcato Numero ( ) Inserire il peso totale di individui sbarcati, a quella determinata lunghezza, nel trimestre di riferimento Peso medio individuale Numero ( ) Inserire il peso medio (kg) degli individui per quella classe di lunghezza (valore centrale della classe) Origine dato (1) S = pesca sportiva R = pesca ricreativa U = origine sconosciuta vedere Allegato 5 Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers. 6. Inserire il codice identificativo di tre lettere Numero degli esemplari sbarcati Peso degli individui sbarcati Specificare l'origine del dato 18

2) Codifiche per le Variabili biologiche relative agli stock Modulo di valutazione del settore della pesca - Sezione E del Programma Nazionale Tabella E1 Classi di lunghezza e maturità Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E1 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos Specie Three alpha (3) vedere Allegato 1 Inserire il codice identificativo code FAO ES: HKE; ANK; EDT di tre lettere Classe di lunghezza Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Maturità Fare riferimento alle scale di maturità Stadio di maturità sessuale Medits (Medits Instruction Manual Version degli esemplari oggetto della 5 rev.) o agli output dei Working Group rilevazione sulla maturità (vedere Bibliografia) Numero campionato Numero Inserire il numero tot di individui Numero degli esemplari campionati, a quella determinata lunghezza, oggetto della rilevazione sesso e stadio di maturità nel periodo di riferimento Commenti 19

Tabella E2 Classi di età e maturità Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E2 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) Specie Three alpha code FAO Età Sesso Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 Inserire il codice identificativo ES: HKE; ANK; EDT di tre lettere Numero Riportare l'età all'anno intero (0-1-2-3.) o Età degli esemplari oggetto a metà anno (0,5-1,5-2,5-3,5.) della rilevazione (1) Sesso degli esemplari oggetto M=male della rilevazione F=female C=combined U=undetermined Stadio di maturità sessuale (Medits Instruction Manual Version 5 rev.) o degli esemplari oggetto della agli output dei Working Group sulla maturità rilevazione Maturità Fare riferimento alle scale di maturità Medits Numero campionato Commenti Numero (vedere Bibliografia) Inserire il numero tot di individui campionati, Numero degli esemplari a quella determinata età, sesso e stadio di oggetto della rilevazione maturità nel periodo di riferimento 20

Tabella E3 Informazioni sui parametri di crescita e riproduzione Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E3 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos Specie Three alpha (3) vedere Allegato 1 code FAO ES: HKE; ANK; EDT Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined L inf Numero Inserire il valore corrispondente della curva di crescita di Von Bertalanffy K Numero Inserire il valore corrispondente della curva di crescita di Von Bertalanffy t 0 Numero Inserire il valore corrispondente della curva di crescita di Von Bertalanffy Metodo usato Inserire il riferimento del metodo usato per il calcolo dei parametri di crescita L 50 Numero Range di maturità La taglia stimata di L 25 -L 75 Vedere Allegato 6 Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Inserire il codice identificativo di tre lettere Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Inserire il valore corrispondente La lunghezza alla quale il 50% degli individui risulta sessualmente matura Periodo di riproduzione Inserire il periodo di riproduzione come range di mesi ES: Aprile-Giugno Picco di riproduzione Inserire il mese di riproduzione con la più alta proporzione di spawners Commenti La lunghezza alla quale il 25% ed il 75% degli individui risulta sessualmente matura 21

Tabella E4 Parametri relazione taglia peso Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E4 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Sesso Costante a Esponente b Commenti ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Numero Inserire la stima della costante a Numero Inserire la stima dell esponente b Inserire il codice identificativo di tre lettere Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione 22

Tabella E5 Sex ratio età Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E5 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Età Sex ratio Metodo usato Commenti ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 Inserire il codice identificativo ES: HKE; ANK; EDT di tre lettere Numero Riportare l età all anno intero (0-1-2-3.) o Età degli esemplari oggetto a metà anno (0,5-1,5-2,5-3,5.) della rilevazione Numero Inserire il valore risultante dal rapporto: Femmine/Femmine + Maschi per quella classe di età. Valore tra 0 ed 1 23

Tabella E6 Sex ratio lunghezza Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E6 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza Unità di misura Sex ratio Metodo usato Commenti ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc (2) cm mm Numero Inserire il valore risultante dal rapporto: Femmine/Femmine + Maschi per quella classe di lunghezza. Valore tra 0 ed 1 Inserire il codice identificativo di tre lettere 24

Tabella E7 Relazione taglia-maturità Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E7 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos (3) vedere Allegato 1 ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei Inserire il codice identificativo di tre lettere ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Frazione individui Numero maturi Commenti Frazione di individui maturi sul totale (maturi / maturi + non maturi). Valore tra 0 ed 1 Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione 25

Tabella E8 CV per gli altri parametri biologici Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E8 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Periodo* Inserire l intervallo temporale al quale fanno I dati possono essere stati riferimento i dati analizzati. Può essere il raccolti nell arco di uno, due o singolo anno (2002, 2003..) o il periodo più anni ma viene fornito un (intervalli ammessi: 2003-2005; 2006-2008; unico risultato. Bisogna inserire 2009-2011) l anno o l eventuale intervallo di riferimento dei dati ES: 2009-2011 Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos Specie Three alpha (3) vedere Allegato 1 code FAO ES: HKE; ANK; EDT Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined CV L 50 Numero inserire il valore dell errore standard Vedere Allegato 6 CV range di maturità Numero inserire il valore dell errore standard Vedere Allegato 6 CV Regressione taglia-numerpeso inserire il valore dell errore standard Vedere Allegato 6 CV sex ratio età Numero Inserire il corrispondente valore di CV. Vedere Allegato 6 CV sex ratio lunghezza Numero Inserire il corrispondente valore di CV. Vedere Allegato 6 Commenti Inserire il codice identificativo di tre lettere Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Valore scalare per tutte le classi di lunghezza 26

Tabella E9 CV per età della cattura Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella E9 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19; 00 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero Anno di riferimento dei dati 2010, 2011. Specie (4+3) Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos Specie Three alpha (3) vedere Allegato 1 Inserire il codice identificativo code FAO ES: HKE; ANK; EDT di tre lettere Età Numero Riportare l età all anno intero (0-1-2-3.) o Età degli esemplari oggetto a metà anno (0,5-1,5-2,5-3,5.) della rilevazione Numero campionato Numero Inserire il numero tot di individui campionati, Numero degli esemplari a quella determinata età nel periodo di oggetto della rilevazione riferimento Numero espanso Numero Inserire il numero di individui, espanso alla Numero di individui stimati produzione totale, a quella determinata età nello sbarcato CV per classe di età Numero Inserire il valore di CV per ognuna delle classi di età campionate. Allegato 6 Nome della campagna C= Camp biol S=Scarti M= Medits MS= Medias G= Grund Commenti 27

3) Codifiche per le variabili biologiche relative alle Campagne di ricerca in mare Modulo di valutazione del settore della pesca Sezione G del Programma Nazionale Tabella G1 Strutture di lunghezza MEDITS Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella G1 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero 2010, 2011. Anno di riferimento dei dati Trimestre* Numero (1) 1,2,3,4, 0 Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per Specie Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza (4+3) ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits 2007, rev. 5. Riportare solo le specie bersaglio Medits (Manuale di Istruzioni Medits 2007, rev., List of references species), più tutte le specie di squali/razze catturati. (3) vedere Allegato 1. Riportare Inserire il codice identificativo solo le specie bersaglio Medits (Manuale di di tre lettere Istruzioni Medits 2007, rev. 5, List of references species), più tutte le specie di squali/razze catturati. ES: HKE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza degli esemplari campionati. Sempre in cm per Pesci e Cefalopodi (ammesso solo come n. intero o al mezzo cm); in mm per i Crostacei ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura (2) cm mm Sesso (1) M=male F=female C=combined U=undetermined Sesso degli esemplari oggetto della rilevazione Maturità Fare riferimento alle scale di maturità Medits Stadio di maturità sessuale (Medits Instruction Manual Version 5 rev.) degli esemplari oggetto della Numero campionato Numero rilevazione Inserire il numero tot di individui campionati, Numero degli esemplari a quella determinata lunghezza, sesso e stadio oggetto della rilevazione 28

Numero standardizzato al km 2 Attrezzo Livello 4 (EU Dec 949/2009) di maturità, nel trimestre di riferimento Inserire il numero tot di individui espansi al Numero degli esemplari km 2 (valori medi stimati come per gli indici di standardizzato al km 2. abbondanza complessivi) a quella determinata lunghezza, sesso e stadio di maturità, nel trimestre di riferimento (3) Inserire il Codice dell attrezzo così come riportato nella Decisione CE 949/2008 al Livello 4 della matrice (Allegato 2) Nome della campagna Commenti ES: OTB M= Medits, G= Grund 29

Tabella G2 Rendimenti MEDITS Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella G2 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero 2010, 2011. Anno di riferimento dei dati Trimestre* Numero (1) 1,2,3,4, 0 Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per Specie Specie Three alpha code FAO Rendimenti kg CV kg Rendimenti n CV n Strato batimetrico Attrezzo Livello 4 (EU Dec 949/2008) (4+3) Nome della campagna Commenti ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits 2007 rev. 5. Riportare solo le specie bersaglio Medits (Manuale di Istruzioni Medits 2007, rev. 5, List of references species), più tutte le specie di squali/razze catturati. (3) vedere Allegato 1. Riportare Inserire il codice identificativo solo le specie bersaglio Medits (Manuale di di tre lettere Istruzioni Medits, 2007 rev. 5, List of references species), più tutte le specie di squali/razze catturati. ES: HKE; ANK; EDT Numero inserire i rendimenti, espressi come Kg/km 2, Si raccomanda di riportare, ( ) per i 5 strati (10-50; 50-100; 100-200; 200-dove presente, anche il 500; 500-800), per i due macrostrati (10-200; rendimento 0 per singolo strato 200-800) e per il totale (10-800). batimetrico Numero inserire i coefficienti ottenuti per i 5 strati, per ( ) i due macrostrati e per il totale Numero inserire i rendimenti, espressi come n /km 2, per Si raccomanda di riportare, ( ) i 5 strati (10-50; 50-100; 100-200; 200-500; dove presente, anche il 500-800), per i due macrostrati (10-200; 200-rendimento 0 per singolo strato 800) e per il totale (10-800). batimetrico Numero inserire i coefficienti ottenuti per i 5 strati, per ( ) i due macrostrati e per il totale (2) Inserire il codice identificativo degli 8 strati Riportare solo il codice batimetrici così come riportato nell Allegato 4. identificativo di un numero più lettera presente nell Allegato 4. (3) Inserire il Codice dell attrezzo così come riportato nella Decisione CE 949/2008 al Livello 4 della matrice (Allegato 2) ES: OTB; LLD M= Medits, G= Grund 30

Tabella G3 Struttura di lunghezza MEDIAS Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella G3 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero (4) Anno di riferimento dei dati 2009, 2010, 2011. Trimestre* Numero (1) 1,2,3,4, 0 Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per Specie Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza (4+3) Unità di misura Numero Numero per classe di Numero lunghezza Attrezzo Livello 4 (EU Dec 949/2008) ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Riportare solo le specie bersaglio MEDIAS, più tutte le specie di squali/razze catturati. (3) vedere Allegato 1. Riportare Inserire il codice identificativo solo le specie bersaglio MEDIAS, più tutte le di tre lettere specie di squali/razze catturati. ES: ANE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza in cm degli esemplari Classe di lunghezza degli campionati. ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc cm esemplari oggetto della rilevazione Inserire il numero tot di individui campionati, Numero per classe di lunghezza a quella determinata lunghezza degli esemplari oggetto della rilevazione (3) Inserire il Codice dell attrezzo così come riportato nella Decisione CE 949/2008 al Livello 4 della matrice (Allegato 2) Nome della campagna Commenti ES: OTB; LLD MS= Medias 31

Tabella G4 Struttura di età MEDIAS Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella G4 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero (4) Anno di riferimento dei dati 2009, 2010, 2011. Trimestre* Numero (1) 1,2,3,4, 0 Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per Specie Specie Three alpha code FAO Classe di Età Numero per età Attrezzo Livello 4 (EU Dec 949/2008) (4+3) ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Riportare solo le specie bersaglio MEDIAS, più tutte le specie di squali/razze catturati. (3) vedere Allegato 1. Riportare Inserire il codice identificativo solo le specie bersaglio MEDIAS, più tutte le di tre lettere specie di squali/razze catturati. ES: ANE; ANK; EDT Numero Riportare l età all anno intero (0-1-2-3.) o Età degli esemplari oggetto a metà anno (0,5-1,5-2,5-3,5.) della rilevazione Numero Inserire il numero tot di individui campionati, Numero per età degli esemplari a quella determinata età oggetto della rilevazione (3) Inserire il Codice dell attrezzo così come riportato nella Decisione CE 949/2008 al Livello 4 della matrice (Allegato 2) Nome della campagna Commenti ES: OTB; PS MS= Medias 32

Tabella G5 Rendimenti per classe di lunghezza MEDIAS Nome colonna Formato Modalità di compilazione Note ID_Tabella G5 Nazione (3) Codice nazione GSA* Numero (2) 9; 10; 11; 16; 17; 18; 19 Codice geographical sub area (GSA) FAO Anno* Numero (4) Anno di riferimento dei dati 2009, 2010, 2011. Trimestre* Numero (1) 1,2,3,4, 0 Trimestre di riferimento dei dati 1= gen, feb, mar 2= apr, mag, giu 3= lug, ago, set 4= ott, nov, dic 0=totale anno, incompatibile con la presenza di dati per Specie Specie Three alpha code FAO Classe di lunghezza (4+3) ES: Merl merl; Loph bud; Eled mos trimestre Per il codice della specie fare riferimento all Allegato 1 o al Manuale di Istruzioni Medits vers 6. Riportare solo le specie bersaglio MEDIAS, più tutte le specie di squali/razze catturati. (3) vedere Allegato 1. Riportare Inserire il codice identificativo solo le specie bersaglio MEDIAS, più tutte le di tre lettere specie di squali/razze catturati. ES: ANE; ANK; EDT Numero Inserire la lunghezza in cm degli esemplari Classe di lunghezza degli campionati. esemplari oggetto della rilevazione ES: 12.5; 5; 125.5; 58;.etc etc Unità di misura Numero cm Abbondanza (n) per Numero Inserire il numero di individui per classe di classe di lunghezza lunghezza Biomassa per classe di Numero Inserire la biomassa in kg per classe di lunghezza lunghezza Abbondanza (n) totale Numero Inserire il numero di individui totale Questo campo può ripetersi più volte Biomassa totale Numero Inserire la biomassa totale in kg Questo campo può ripetersi più volte Attrezzo Livello 4 (EU (3) Inserire il Codice dell attrezzo così come Dec 949/2008) riportato nella Decisione CE 949/2008 al Livello 4 della matrice (Allegato 2) Nome della campagna Commenti ES: OTB; PS MS= Medias 33