ALLEGATO A NUMERO AZIONE 2. TITOLO AZIONE AREA ANZIANI L ARGENTO E MAGIA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Documenti analoghi
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PIANO DI ZONA Annualità 2012

FORMULARIO DELL AZIONE

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

FORMULARIO DELL AZIONE

SCHEDA di presentazione progetto

ANIMAZIONE DI STRADA

FORMULARIO DELL AZIONE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

SCHEDA DI MONITORAGGIO

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

FORMULARIO DELL AZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

COMUNE DI GIOIA TAURO

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

POR CALABRIA FESR 2007/2013

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROGETTO SENZA DIMORA

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Formazione e sensibilizzazione

Piano di Zona

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

RISORSE PROFESSIONALI:

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Servizio d informazione e promozione sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

FORMULARIO DELL AZIONE. Trasporto disabili 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO DELL AZIONE. 1.a SPECIFICARE LA TIPOLOGIA D INTERVENTO

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE H

Alloggi protetti abitare con servizi

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Bando Volontariato 2014

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Casa Appartamento per disabili psichici

Comune di Rovereto. Servizio Attività Sociali Ufficio Promozione Sociale TAVOLO GIOVANI

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

Piano di Zona

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

COMUNE DI LACCHIARELLA

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

PROGETTO A CASA DEI NONNI

Transcript:

NUMERO AZIONE 6 ALLEGATO A 2. TITOLO AZIONE AREA ANZIANI L ARGENTO E MAGIA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREMESSA La nostra società deve prendere coscienza dell irreversibilità del processo di invecchiamento, che non ha precedenti nella storia dell umanità e che coinvolge individui e famiglie. E necessario far crescere la consapevolezza pubblica che l allungamento della vita è una conquista dell uomo e della società civile e che è un risultato dello sviluppo della scienza medica da valorizzare. Ciononostante non bisogna dimenticare quelle patologie croniche spesso causa di disabilità permanenti che hanno un alto costo in termini socio-economici che si riflettono sulla famiglia e sulle istituzioni. La qualità di vita di un anziano, pertanto, dipende sicuramente dallo stato di salute e dalla sua percezione ma anche dalla sua integrazione e valorizzazione nel contesto sociale. Proprio per questo, pur garantendo l assistenza e l inserimento ai non autosufficienti, dobbiamo cercare di uscire da quella che è la logica emergenziale sui temi della vecchiaia e trasformare ciò che da più parti è considerato un problema un opportunità; basta eliminare alcuni stereotipi che accompagnano l idea di vecchiaia, come ad esempio: La vecchiaia è una malattia poiché spesso gli anziani sono in grado di adempiere ai normali compiti della vita quotidiana fino a età avanzata. I vecchi si chiudono in se stessi, non sono capaci di cambiare poiché esistono vari modelli di vecchiaia che spesso propongono brillanti reinvenzioni del ruolo dell anziano non considerato come un elemento passivo di un tempo, ma un protagonista attivo. I vecchi sono un peso per la società, trascurando che nonostante le nostre famiglie non siano più di tipo patriarcali, spesso i nonni aiutano a crescere ed educare i nipoti, sebbene gli importanti sacrifici a cui vanno incontro riscoprono la gioia e il colore della vita. FINALITA Le finalità che, con il presente progetto, si vogliono perseguire sono: costruire occasioni e opportunità tese ad accrescere il benessere e l inclusione sociale, prevenire e sostenere la fragilità degli anziani, promuovere la partecipazione e il protagonismo delle persone che invecchiano, creare nuovi rapporti intergenerazionali e generazionali. Per la sua realizzazione è indispensabile un coinvolgimento dei soggetti del privato sociale e istituzionali presenti nel territorio affinché, insieme con chi invecchia, si possa definire una gestione integrata dei diversi obiettivi per il raggiungimento delle finalità che si intendono perseguire. ATTIVITA 1. Azione progettuale socio-assistenziale e solidarietà sociale Con questa azione si intende promuovere il mantenimento a domicilio delle persone che invecchiano, il sostegno e la vita di relazione di chi vive nella propria abitazione, perseguendo i seguenti obiettivi: Accesso ai servizi socio-sanitari; Aiuto e sostegno nell igiene, cura della persona e della casa, (es. riordino degli ambienti, lavaggio e stiratura della biancheria, preparazione dei pasti,ecc ) ; Accompagnamento dell anziano parzialmente autosufficiente per visite mediche o presso i Poliambulatori dell ASL per controlli specialistici, acquisto di beni di consumo, incontri socio-educativi per favorire il mantenimento dell autonomia e della dignità personale; Per gli anziani non autosufficienti, prelevamento da parte del volontario dello specialista dell ASL e accompagnamento presso il domicilio dell utente; Integrazione sociale tramite l inserimento in attività lavorativa anche ai fini del mutuo-aiuto. 2. Azione progettuale permanente, benessere sociale, partecipazione per un invecchiamento attivo Gli obiettivi di questa azione sono finalizzati ad aumentare le conoscenze degli anziani, mantenere attive le loro capacità di apprendimento, valorizzare le loro risorse vitali e il proprio vissuto per aumentare l area del benessere e

contrastare l esclusione sociale. Attraverso la realizzazione di laboratori dove l anziano diventa protagonista nel mettere a disposizione le proprie conoscenze, i propri saperi e le proprie esperienze di vita (come ad esempio: lavori a maglia, uncinetto, cucito, ricami,ecc ) l anziano è parte attiva nella realizzazione dell azione stessa. Verranno organizzati, per favorire il raggiungimento del benessere psico fisico, giochi e concorsi, quali: Concorsi di pittura, di poesia, di fotografia (memoria storica); Gare di ballo, canti, carte, dama, scacchi, bocce, ecc Gite, scampagnate, ecc Cineforum, rappresentazioni teatrali, ecc Accoglienza, da parte di alcune istituzioni locali (come Comunità Alloggio per anziani e/o Case di riposo), di anziani soli, autosufficienti o parzialmente, in occasione delle festività. DESTINATARI I destinatari del progetto saranno anziani autosufficienti, per le attività ricreative inserite nell azione progettuale 2, e anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, acuti o cronici, per l azione progettuale 1, per un totale di 30 utenti. Potranno usufruire del servizio gli ultra sessantacinquenni, che vivono soli, in condizioni socio-familiari disagiate e/o economiche precarie. TEMPI, MODALITA E LUOGHI La durata complessiva del progetto è fissata in 21 settimane e si svolgerà in ogni Comune del Distretto. L Ente che gestirà il servizio si dovrà avvalere di volontari facente parte di associazioni di volontariato operanti nel settore. Quanto previsto nell azione 2 è passibile di modifiche, nell attuazione delle attività previste, in base all utenza e alle esigenze della stessa. Le ore di servizio destinati ad ogni utente dipenderanno dai piani individualizzati. PERSONALE COINVOLTO Le figure professionali richieste per la realizzazione del progetto sono: - Assistente sociale; - Assistenti domiciliari (OSA); - Volontari. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La valutazione della buona riuscita del progetto sarà effettuata tramite: - Dettagliata relazione mensile da parte dell ente aggiudicatore; - Somministrazione di un questionario d ingresso, uno in itinere ed uno di gradimento finale per verificare se le aspettative degli anziani, espresse in entrata, sono state soddisfatte; - Valutazioni periodiche da parte dei componenti del gruppo piano. 4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE -Collaborazione dei soggetti del privato sociale e istituzionali presenti nel Distretto Socio- Sanitario D4; -Coinvolgimento degli anziani autosufficienti per l azione progettuale n.2; parzialmente e non autosufficienti per l azione progettuale n.1, per un totale di 30 utenti; -Utilizzo di volontari facente parte di associazione di Volontariato operanti nel Settore; - Le risorse strutturali saranno messe a disposizione dall Ente aggiudicatario, che potrà avvalersi anche di locali parrocchiali disponibili; il materiale necessario per il funzionamento verrà messo a disposizione dall Ente aggiudicatario;

5. FIGURE PROFESSIONALI Inserire le figure professionali che si intendono utilizzare all interno dell azione distinguendo quelle a carico delle amministrazioni pubbliche coinvolte da quelle in convenzione A carico delle amministrazioni pubbliche Tipologia coinvolte (Enti Locali, ASP (EX ASP (EX AUSL)), T.M., Scuole ) In convenzione Assistente Sociale 1 1 Assistente Domiciliare 6 6 Volontari 12 12

PIANO FINANZIARIO AZIONE - 1^ ANNUALITA' N. Azione 6 - Titolo Azione L ARGENTO È MAGIA - Area tematica anziani - Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi unitario RISORSE UMANE ASSISTENTE SOCIALE 1 ASSISTENTE DOMICILIARE 6 252/5 settimane) 5.072,76 5.072,76 1890/5 settimane) 5.049,45 30.296,70 7 10.122,21 35.369,46 RISORSE STRUTTURALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: affitto locali, strutture, noleggio auto, ecc) ---------------- ------ ------ ------- ------ RISORSE STRUMENTALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: telefono, fax, pc, stampante, fotocopiatrice, ecc.) SPESE DI GESTIONE Dettagliare ogni singola voce di spesa ( 1.000 cancelleria e materialie vario; 4.305,41 consulenza per lavoro) ONERI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 15 % DEL COSTO DEL PERSONALE 5.305,41 5.305,41 5.305,41 5.305,41 ALTRE VOCI RIMBORSO SPESE AD ASSOCIAZIONI PER IMPIEGO DI VOLONTARI 12 12 TOTALE 16.687,62 55.794,87 Ripartizione del costo annuale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 6 Titolo Azione L ARGENTO È MAGIA 1^ ANNUALITA' Compartecipazione FNPS 3 per abitante Cofinanziamento 1 utenti 38.956,11 16.838,76 ---------- ----------- 55.794,87 1 Tale voce si riferisce sia alle eventuali risorse investite dalle amministrazioni pubbliche locali, comprensive degli oneri figurativi, e sia agli eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti (FSE, APQ, ).

PIANO FINANZIARIO AZIONE - 2^ ANNUALITA' N. Azione 6 - Titolo Azione L ARGENTO È MAGIA - Area tematica anziani - Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi unitario RISORSE UMANE ASSISTENTE SOCIALE 1 ASSISTENTE DOMICILIARE 6 252/5 settimane) 5.072,76 5.072,76 1890/5 settimane) 5.049,45 30.296,70 7 10.122,21 35.369,46 RISORSE STRUTTURALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: affitto locali, strutture, noleggio auto, ecc) ---------------- ------ ------ ------- ------ RISORSE STRUMENTALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: telefono, fax, pc, stampante, fotocopiatrice, ecc.) SPESE DI GESTIONE Dettagliare ogni singola voce di spesa ( 1.000 cancelleria e materiale vario; 4.305,41 consulenza per lavoro) ONERI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 15 % DEL COSTO DEL PERSONALE 5.305,41 5.305,41 5.305,41 5.305,41 ALTRE VOCI RIMBORSO SPESE AD ASSOCIAZIONI PER IMPIEGO DI VOLONTARI 12 12 TOTALE 16.687,62 55.794,87 Ripartizione del costo annuale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 6 Titolo Azione L ARGENTO È MAGIA 2^ ANNUALITA' FNPS 3 per abitante Compartecipazione utenti 38.956,11 16.838,76 ---------- ----------- Cofinanziamento 2 55.794,87 2 Tale voce si riferisce sia alle eventuali risorse investite dalle amministrazioni pubbliche locali, comprensive degli oneri figurativi, e sia agli eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti (FSE, APQ, ).

PIANO FINANZIARIO AZIONE - 3^ ANNUALITA' N. Azione 6 - Titolo Azione L ARGENTO È MAGIA - Area tematica anziani - Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi unitario RISORSE UMANE ASSISTENTE SOCIALE 1 ASSISTENTE DOMICILIARE 6 252/5 settimane) 5.072,76 5.072,76 1890/5 settimane) 5.049,45 30.296,70 7 10.122,21 35.369,46 RISORSE STRUTTURALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: affitto locali, strutture, noleggio auto, ecc) ---------------- ------ ------ ------- ------ RISORSE STRUMENTALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: telefono, fax, pc, stampante, fotocopiatrice, ecc.) SPESE DI GESTIONE Dettagliare ogni singola voce di spesa ( 1.000 cancelleria e materiale vario; 4.305,41 consulenza per lavoro) ONERI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 15 % DEL COSTO DEL PERSONALE 5.305,41 5.305,41 5.305,41 5.305,41 ALTRE VOCI RIMBORSO SPESE AD ASSOCIAZIONI PER IMPIEGO DI VOLONTARI 12 1.260,00 15.120,00 TOTALE 16.687,62 55.794,87 Ripartizione del costo annuale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 6 Titolo Azione L ARGENTO È MAGIA 3^ ANNUALITA' FNPS 3 per abitante Compartecipazione utenti 38.956,11 16.838,76 ---------- ----------- Cofinanziamento 3 55.794,87 3 Tale voce si riferisce sia alle eventuali risorse investite dalle amministrazioni pubbliche locali, comprensive degli oneri figurativi, e sia agli eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti (FSE, APQ, ).

PIANO FINANZIARIO AZIONE Riepilogo della Triennalità N. Azione 6 - Titolo L ARGENTO È MAGIA - Area tematica anziani- Voci di spesa Quantità Tempo ore/mesi unitario RISORSE UMANE ASSISTENTE SOCIALE 1 ASSISTENTE DOMICILIARE 6 756/15 mesi (63 settimane) 5.072,76 15.218,28 5670/15 mesi (63 settimane) 30.296,70 90.890,10 7 35.369,46 106.108,38 RISORSE STRUTTURALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: affitto locali, strutture, noleggio auto, ecc) RISORSE STRUMENTALI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: telefono, fax, pc, stampante, fotocopiatrice, ecc.) SPESE DI GESTIONE Dettagliare ogni singola voce di spesa ( 1.000 cancelleria e materiale vario; 4.305,41 consulenza per lavoro) ONERI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 15 % DEL COSTO DEL PERSONALE 5.305,41 15.916,23 5.305,41 15.916,23 ALTRE VOCI Dettagliare ogni singola voce di spesa (es.: IVA, ecc.) RIMBORSO SPESE AD ASSOCIAZIONI PER IMPIEGO DI VOLONTARI 12 13208/15 mesi (63 settimane) 15.120,00 45.360,00 15.120,00 45.360,00 TOTALE 55.794,87 167.384,61 Ripartizione del costo triennale totale dell azione per fonte di finanziamento N. Azione 6 FNPS 3 per abitante Compartecipazione utenti Cofinanziamento 4 167.384,61 116.868,33 50.516,28 (1) ----------- (1) Potrà essere determinata dopo l approvazione della graduatoria degli utenti da inserire nel servizio in argomento. 4 Tale voce si riferisce sia alle eventuali risorse investite dalle amministrazioni pubbliche locali, comprensive degli oneri figurativi, e sia agli eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti (FSE, APQ, ).

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE Indicare le modalità di gestione che si intendono utilizzare per l azione di riferimento Diretta Mista (specificare la procedura di affidamento che si intende adottare). * Indiretta/esternalizzata (specificare la procedura di affidamento che si intende adottare) : Affidamento con procedura ristretta e negoziata