Sede amministrativa: 66026 Ortona (CH) Via della Libertà, 248 Tel. 085 9069213 fax 085 9061311



Documenti analoghi
Sede amministrativa: Ortona (CH) Via della Libertà, 248 Tel fax

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

) NOMI (TN)

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Residenza per anziani "Le Querce"

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

I servizi per anziani non autosufficienti

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

Regolamento interno per l organizzazione e la gestione del servizio d assistenza. (ad integrazione della Carta dei Servizi)

ASSISTENZA PER L ASSEGNAZIONE FUNZIONALE TEMPORANEA DI INFERMIERI OPERANTI NELLA CASA RESIDENZA EX NUCLEO RSA

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Comune di Monchio delle Corti

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

PROVINCIA DI CAGLIARI

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO SANITARIA ASSISTENZIALE FRA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

L. 162/ , , ,

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

Percorso di attivazione della procedura sanitaria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

Capitolo I Principi generali

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI E DEL SERVIZIO

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

REGOLAMENTO DI ACCESSO A POSTI LETTO DI RSA AUTORIZZATI NON CONVENZIONATI CON L A.P.S.S.

Comune di Grado Provincia di Gorizia

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Residenza Sanitaria Assistenziale. Vivere Insieme Quarenghi

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI E ADULTI HANDICAPPATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

IL SERVIZIO DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

GLI STANDARD DI QUALITÀ

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Mini Guida Informativa per i dipendenti

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI ALLOGGI CON SERVIZI DI NOCETO

Urgenza dell ammissione: urgente. Tipo di alloggio: stanza singola stanza doppia

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Casa di Riposo "Ss. Annunziata BUSCA (CN) Via M. D Azeglio 29 tel. 0171/ fax 0171/ casariposobusca@libero.

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI

Comune di Capoterra Provincia di Cagliari Servizio Sociale

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Medici e Pediatri di Famiglia

Transcript:

Carta dei Servizi Centro Residenziale Il Castello di Crecchio (CH) Sede legale: 66014 Crecchio (CH) Via Piana, 20/21 P. IVA 01841840695 Sede amministrativa: 66026 Ortona (CH) Via della Libertà, 248 Tel. 085 9069213 fax 085 9061311 Sedi operative: Centro residenziale Il Castello 66014 Crecchio (CH) Via Piana, 20/21 Tel. 0871 941095 fax 0871 942015 Centro residenziale Tommaso Berardi 66026 Ortona (CH) Via della Libertà, 248 Tel. 085 9069213 fax 085 9061311

Carta dei Servizi Centro Residenziale Il Castello di Crecchio (CH) I Centri Residenziali sono strutture individuate dalla regione Abruzzo per la erogazione di prestazioni socio-sanitarie integrate in favore di disabili e di anziani non autosufficienti non curabili a domicilio che necessitano di trattamenti continui da praticarsi al di fuori di un ricovero ospedaliero. Il nuovo Piano Sanitario Regionale (L.R. 5/2008 ) li definisce, attraverso il Manuale di Autorizzazione, come R.A.D.A. (Residenza Assistenziale per Disabili Adulti). Il Centro di Crecchio ha valenza di struttura protetta e si propone di assistere, principalmente, disabili psichici, fisici e sensoriali. Con delibera di Giunta Regionale n202 del 28 febbraio 2005 ha ottenuto l accreditamento provvisorio da parte della Regione Abruzzo per complessivi 43 posti letto destinati a tale tipo di assistenza. Nel rispetto della Direttiva Ciampi (DPCM 27/01/94) di seguito vengono specificati: Modalità di accesso Tipologia delle prestazioni erogate I livelli assistenziali garantiti all assistenziali garantiti all utenza Nominativo responsabile dell unica Unità Operativa. L accettazione nella struttura avviene su richiesta del medico di famiglia corredata di una valutazione multidimensionale effettuata dalla commissione sanitaria competente (U.V.M.) istituita presso i distretti di ciascuna A.S.L. Tale commissione valuta le necessità assistenziali del paziente e formula un piano individualizzato che costituirà piano di cura da parte del Centro ove avviene il ricovero. 2

All atto dell ingresso nel Centro Residenziale l ospite dovrà esibire la seguente documentazione: - documento valido di riconoscimento; - codice fiscale; - tessera sanitaria; - eventuale tesserino per esenzione ticket; - impegnativa del medico curante richiedente il ricovero; - autorizzazione sanitaria dell unità di valutazione multidimensionale della A.S.L. di residenza o, in alternativa, diversa autorizzazione così come previsto dalle norme regolamentari regionali. Il coordinatore responsabile della struttura è: sig.ra Silvia Dominguez 3

ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA 1 Tipologia e numero posti Il Centro è composto da tre nuclei (moduli): - due nuclei, di 20 e 23 posti per disabili psichici, fisici e sensoriali; - un nucleo di 9 posti per anziani e per ospitalità temporanea. Il Centro è da considerarsi struttura protetta a prevalente valenza assistenziale, destinata per la maggior parte a pazienti affetti da anormalità psichica e/o grave disabilità fisica e/o sensoriale, non assistibili a domicilio, affetti da patologie stabilizzate a tendenza invalidante. Non viene esclusa la possibilità di ricovero di anziani non autosufficienti, in apposito modulo, secondo quanto stabilito dalla normativa regionale. 2 Personale Il Centro è dotato di un organico rispondente ai livelli funzionali individuati dalla normativa regionale. Esso è così composto: 1 Coordinatore resp. Struttura 1 Medico coord. resp. del servizio 2 Amministrativi 1 Medico specialista psichiatra 1 Inf. Prof. con incarico di caposala 1 Coordinatore resp. servizi vari 4 Infermieri professionali 12 Addetti all assistenza 1 Terapista della riabilitazione 6 Addetti ai servizi vari 1 Terapista riabilitazione psichiatrica 1 Cuoco 1 Assistente sociale Terap. Occupaz 4

Il gestore del Centro, per la erogazione delle prestazioni varie e di assistenza, si avvale di personale dipendente come pure di personale in convenzione e di cooperative sociali con articolazione di turni di lavoro, predisposti dalla direzione sanitaria, in rispetto del C.C.N.L. Il responsabile per la promozione e l aggiornamento del personale è: Sig.ra De Leonibus Loredana. 3 Livelli assistenziali garantiti Obiettivo del Centro è quello di accogliere l ospite, ascoltarlo, rassicurarlo, lasciarlo ambientare. Dagli elementi riguardanti la famiglia di provenienza, il proprio status, e dalla documentazione sanitaria esibita, l ospite viene inserito nella struttura che dispone di una organizzazione flessibile atta a soddisfare al massimo i bisogni di ciascun ricoverato. Ogni ospite, pertanto, viene seguito sotto l aspetto sanitario e sociale e viene coadiuvato nella cura della propria persona. L organizzazione del Centro è tale da garantire un ottimo livello di ospitalità favorendo intrattenimenti, attività di relazione nella struttura e col mondo esterno, che consentano dialogo e partecipazione. Si desume che, laddove tutto questo è possibile l intento non è solo quello di curare ma di coinvolgere ciascun ospite per renderlo partecipe e vivo. Riassumendo, nel Centro, vengono garantiti i seguenti servizi: - assistenza medica, specialistica, infermieristica, riabilitativa; - attività assistenziale per la cura dei bisogni primari della persona; - attività relazionali e di animazione; - attività di lavanderia per i capi di vestiario, di parrucchiere e di pedicure; - attività spirituale attraverso la presenza almeno settimanale di un sacerdote. 5

In particolare, il complesso dei servizi erogati e delle prestazioni rese riguardano pazienti affetti da: - Disturbi della personalità; - Disturbi del comportamento alimentare; - Disturbi dell umore; - Disturbi psicotici; - Sindromi psicorganiche. I pazienti affetti dalle patologie di cui sopra, all atto dell ammissione nella struttura, devono presentare una valutazione clinica da parte del C.I.M. che specifichi l appropriatezza del ricovero e la compatibilità dell utente con la struttura e la vita di comunità. In considerazione del fatto che la maggior parte degli utenti che beneficiano di tale assistenza appartiene ad una fascia di età non anziana, particolare importanza assume la redazione di un programma assistenziale che tenga conto di ogni possibilità, anche minima, di recupero dell assistito alla vita di relazione. A tale scopo rientrano in programmi, anche a cadenza giornaliera, passeggiate, visite guidate, gite, partecipazione ad attività ludico-ricreative consone al benessere dell assistito. Le prestazioni e le attività erogate negli anni precedenti sono della stessa natura di quelle praticate alla data odierna. 4 Organizzazione interna e strutturale Il Centro Residenziale Il Castello è collocato alla Via Piana 20/21 di Crecchio (CH), in un luogo tranquillo e silenzioso, a cinque minuti di strada dal centro del paese. È facilmente raggiungibile attraverso l autostrada A14 (casello di Ortona) provenendo sia da Roma, sia da Ancona, sia da Bari. Dal casello di Ortona, attraverso la provinciale Marruccina, a circa 13 chilometri si trova Crecchio. 6

L orario delle visite è il seguente: dalle 15:00 alle 17:00 dei giorni Martedì, Giovedì, Sabato. Avendo necessità di parlare con il medico o con il responsabile dei servizi assistenziali è consigliabile informarsi sulla loro disponibilità telefonando al numero 0871/942015. Solo nel caso di comunicazioni di estrema urgenza, e fuori delle ore d ufficio, usare il seguente numero telefonico: 3480802562. Nel rispetto della privacy non vengono rilasciate notizie a persone non autorizzate sullo stato di salute dell ospite. La struttura ampiamente arieggiata e soleggiata, sita in media collina e circondata da una ridente campagna (a 13 chilometri il mare, a poco più la montagna) è composta di tre piani, con camere a due letti tutte con bagno. Nel seminterrato vi sono i locali destinati ai servizi di guardaroba e lavanderia; trovansi anche una palestra attrezzata per la fisioterapia, alcuni locali di soggiorno per i disabili psichici, la cappella e la camera ardente. Al piano terra sono situati gli uffici amministrativi, la direzione, l ambulatorio medico, la cucina, la sala da pranzo, un ampio salone per intrattenimento (Tv ed attività ludicoricreative), un locale bar. Ai piani superiori vi sono le stanze da letto. Tutti i corridoi e le scalinate sono strutturati per il passaggio dei disabili ed il collegamento tra i vari piani è assicurato da un ascensore. Responsabile dell unica unità operativa è: Dott.ssa Di Florio Giannina 7

GLI ASPETTI ECONOMICI La retta viene differenziata in base al tipo di ricovero. Per i disabili fisici, psichici, sensoriali, anormali psichici, la retta è a totale carico del S.S.N. Per i posti di ospitalità temporanea la retta è a totale carico degli ospiti. Per gli assistiti non abbienti la quota a loro carico può essere pagata dal comune di residenza al momento del ricovero, purché i medesimi inoltrino domanda e vengano autorizzati dal comune stesso. Dalla retta sono esclusi: - i farmaci non dispensati dal S.S.N. ; - le visite specialistiche e gli accertamenti diagnostici non dispensati dal S.S.N. e comunque eseguiti a richiesta dell ospite o di un familiare ed eventuali spese di trasporto connesse; - servizio di parrucchiere, barbiere, podologo; - il lavaggio esterno di vestiario non eseguibile in struttura; - eventuali spese funerarie. La retta viene di norma corrisposta, anticipatamente, entro il 5 di ogni mese. La misura di essa (per quelle a totale o parziale carico del S.S.N.) viene stabilita annualmente dalla Giunta Regionale. Non sono escluse prestazioni aggiuntive, né accordi da prendere con il gestore del Centro per particolari contratti di assistenza. 8

RELAZIONI CON LA FAMIGLIA Il Centro Residenziale Il Castello di Crecchio garantisce, sin dal momento dell accettazione dell ospite, di verificare periodicamente che le condizioni di cura e di trattamento alberghiero siano di suo pieno gradimento e dei suoi familiari. Tanto l ospite quanto questi ultimi si impegnano al pagamento della retta mensile e di quant altro dovuto nonché al rispetto del regolamento del Centro di cui prendono visione e lo accettano al momento della sottoscrizione del contratto di ricovero. Il Centro, tra l altro, garantisce: - la continuità assistenziale in conformità alla documentazione medica esibita all ingresso dell ospite; - la tenuta di una cartella clinica che riporti ogni intervento di carattere sanitario indirizzato alla cura dell ospite; - una organizzazione assistenziale coordinata che verifichi la rispondenza e i risultati conseguiti nella esecuzione del programma di cura indicato nel piano individualizzato di assistenza; - il rispetto della riservatezza dei dati personali nei termini previsti dalla Legge 675 del 31 dicembre 1996. Inoltre, è nel programma del gestore, qualora se ne ravvisasse la necessità, migliorare l accoglienza attraverso la redazione di un protocollo di intesa redatto in collaborazione con la UVM del distretto di residenza della struttura. Altresì saranno fornite, all ospite e/o al congiunto firmatario del contratto di ricovero, ogni notizia ritenuta importante sotto l aspetto sociale e sanitario che possa migliorare la salute dell ospite e il livello di permanenza dello stesso nella struttura. La partecipazione degli ospiti a tutte le attività non in contrasto con il loro stato di salute verrà favorito al massimo attraverso iniziative singole e comuni che possono accrescere il grado di comunicazione ospite-struttura-mondo esterno ed aumentare nel contempo, il grado di umanizzazione già notevolmente presente in ciascun momento di vita comune e sociale 9

PROSPETTIVE FUTURE Data la vicinanza tra due centri di stessa natura gestiti dalla medesima ditta (Ortona e Crecchio 14 Km di distanza) e la prossima apertura di una R.S.A. in un settore della struttura di Ortona, è intento dell amministrazione dei centri elaborare un programma che comporti soggiorni climatici ed altre iniziative (visite guidate, cure termali, gite al mare ed in montagna) con possibile interscambio di ospiti tra le varie strutture. Si tenga conto che la città di Ortona è situata sul mare; quella di Crecchio in media collina e che la montagna (la Maiella) è a soli 30 chilometri. Le iniziative sopra indicate dovranno sempre e comunque incontrare il gradimento degli ospiti e dei loro familiari e, nei casi previsti, autorizzati dalla A.S.L. competente per territorio. 10