«Economia e Principi del diritto applicati alle Scienze Motorie» OBIETTIVO

Documenti analoghi
Le quantità d azienda

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Le aziende secondo il fine perseguito

Le classificazioni delle aziende

Economia e Gestione delle Imprese

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Il principio di economicità

1 lezione L imprenditore

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA AZIENDALE

I Lezione ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Anno Accademico: Prof. Marco Papa

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Organizzazione aziendale Lezione 2 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Lettura ed Analisi del Bilancio. Le aziende nel sistema economico

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DI UN PROGETTO

Organizzazione aziendale Lezione 2 Organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

I costi di produzione

I costi di produzione

Le associazioni sportive

Diritto commerciale I. Lezione 21/09/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

I principi contabili generali di veridicità e attendibilità nel sistema di programmazione e bilancio degli Enti Locali.

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Efficienza, efficacia, economicità. Prof. G. Ferrara

Diritto commerciale I ATTIVITA DI IMPRESA

Palazzo Pucci. L Ente Ecclesiastico nella Riforma del Terzo Settore. Quali spazi, quali opportunità?

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale

Organizzazione aziendale Lezione 1 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2016

Le associazioni sportive

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE - SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITA

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Il Bilancio di Missione

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

Armonizzazione contabile e codice civile

3. Il concetto di azienda

IL PROCESSO DI BUDGET NELL'ASLAL Dottor Valter ALPE - 1

Economia Aziendale. L Economia Aziendale e l attività economica

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

CONTABILITA DEI COSTI

La riforma organica del Terzo Settore

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

News n. 5/2018. Diritto Sportivo e Diritto Tributario. L istituzione delle Società Sportive Dilettantistiche Lucrative

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU)

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino

RIFORMA del TERZO SETTORE: a che PUNTO SIAMO? Prima:

Il bilancio degli Enti non profit

Circolare n 6/2018 del 28 aprile 2018

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Reddito, capitale, economicità

Gestione aziendale A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

COMUNE DI RONCADE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE A SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali

I principi generali di redazione del bilancio di esercizio art bis

Il sistema delle rilevazioni

Istituti Paritari PIO XII

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015

per il controllo di gestione in ambito pubblico, spesso incentrata sull analisi economica dei

L impresa sociale: attività d impresa e assenza dello scopo di lucro

COMUNE DI ANOIA Provincia di Reggio Calabria. REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. IV LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT

COMUNE DI PORTOBUFFOLE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

In definitiva, dalla trattazione da me è effettuata, emerge in maniera evidente come il sistema delineato dal legislatore del 1942 per disciplinare

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

ACCOUNTABILITY E RIFORMA TERZO SETTORE

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO*

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

di Paolo Frascisco ed Enrico Sorano Biella, 10 febbraio 2016

Indice sommario IX. Indice sommario. Parte Prima. Il quadro di riferimento dell analisi di bilancio

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

IL BILANCIO DELL AZIENDA PUBBLICA. o Aspetti definitori e normativi o Cenni sulla contabilità pubblica

I requisiti di aziendalità

Transcript:

«Economia e Principi del diritto applicati alle Scienze Motorie» OBIETTIVO Programma del corso Fornire: le principali nozioni sullo svolgimento dell attività economica in forma organizzata, al fine di comprenderne i tratti caratteristici, soffermando particolare attenzione sugli indicatori di natura economica e finanziaria la cui determinazione non solo è richiesta dal Legislatore, ma risulta necessaria al fine di una valutazione sull economicità dell attività sportiva esercitata. delle indicazioni di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive, non trascurando i riflessi di natura fiscale, attese le agevolazioni concesse, sotto svariate forme, al mondo dello sport. by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 1

«Economia e Principi del diritto applicati alle Scienze Motorie» GESTIONE ECONOMICA Programma del corso L attività economica e le sue principali modalità di svolgimento. L azienda: tratti caratteristici e possibili tipologie. La gestione dell azienda: distinzione tra riflessi economici e finanziari delle operazioni aziendali. Le principali modalità di svolgimento di un attività economica di tipo sportivo: l esercizio in forma individuale, le associazioni sportive dilettantistiche, le società (con o senza fine di lucro). La lettura e l interpretazione dei principali dati di natura economica e finanziaria nell esercizio di un attività economica organizzata di tipo sportivo: cenni sui documenti idonei allo scopo e, in particolare, al bilancio di esercizio ed ai rendiconti predisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche. I principali adempimenti di natura contabile e fiscale propri di ciascuna forma di svolgimento dell attività sportiva. Le agevolazioni concesse al mondo dello sport. by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 2

«Economia e Principi del diritto applicati alle Scienze Motorie» LIBRI DI TESTO E MATERIALE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME Programma del corso schede utilizzate a lezione NICOLA FORTE, Guida alle società e associazioni sportive, Il Sole 24 Ore, Milano, 2010 Prova scritta MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL ESAME RICEVIMENTO (PRESSO PALAZZO EX ISEF) Giovedì 9.30 10.30 by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 3

Lo svolgimento di un attività economica può avvenire in forma «individuale» e deve considerare in forma «organizzata» 1. la scarsità delle risorse disponibili (BENI ECONOMICI) rispetto alle esigenze da soddisfare 2. la RAZIONALITÀ nelle scelte allocative, che dovrebbe informare l agire economico by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 4

problemi di convenienza economica capacità di raggiungere il massimo risultato utilizzando i mezzi assegnati oppure utilizzo della minor quantità possibile di mezzi per raggiungere il risultato prefissato. capacità di raggiungere l'obiettivo con il massimo grado di soddisfazione. - molteplici soluzioni possibili al problema di convenienza economica - differenti livelli di efficienza ed efficacia combinate - a parità di condizioni, la scelta effettiva viene influenzata anche da valutazioni riferite ai fini perseguiti dall'attore (a loro volta dipendenti dal suo codice etico) economicità nei comportamenti by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 5

Istituto sociale 1. pluralità di persone 2. che perseguono fini durevoli 3. rispettando regole condivise, che gli stessi si sono date Qualora, astrattamente, si considerino le sole OPERAZIONI ECONOMICHE poste in essere dall istituto sociale, nasce il concetto di AZIENDA «L azienda è un istituto economico destinato a perdurare che, per il soddisfacimento dei bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione la produzione o il procacciamento e il consumo della ricchezza» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 6

L azienda NON è: 1. l insieme dei beni destinato allo svolgimento dell attività aziendale (concetto prettamente giuridico); 2. la fabbrica, ovvero il luogo ove si svolge l attività aziendale; AZIONE ECONOMICA, svolta in modo: durevole sistematico dinamico bensì è rispetto alle preminenti FINALITÀ dell istituto sociale da cui l azienda promana by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 7

Caratteri di aziendalità: 1. 2. 3. 4. 5. dinamicità: il concetto di "azienda" scaturisce, per astrazione, dal continuo susseguirsi delle azioni "economiche" compiute dagli attori (istituto sociale) strumentalità: tensione all'ottenimento di utilità per soddisfare il fine (durevole) posto dall'istituto sociale (soddisfacimento di bisogni umani) durabilità: permanenza nel tempo (oltre l'esistenza di coloro che le hanno dato vita) poiché durevole è il fine da raggiungere sistematicità: stretto legame tra mezzi impiegati, scelte e comportamenti assunti dagli attori, effetti conseguentemente generati (accadimenti gestionali) autonomia, individualità economica che permette di distinguere l'attività economica che forma l'azienda: dalle altre operazioni compiute dall istituto sociale (conseguenza dell astrazione) (autonomia endogena) da altre aziende del sistema economico (autonomia esogena) by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 8

Il FINE dell istituto sociale può essere Prettamente ECONOMICO «IMPRESA» Prettamente NON ECONOMICO (ad esempio, sociale) AZIENDA «NON IMPRESA» by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 9

L IMPRESA: è lo STRUMENTO utilizzato dall istituto sociale per il perseguimento di finalità prettamente ECONOMICHE è totalmente immersa nel MERCATO, in quanto: «nel mercato» si procura i fattori produttivi necessari allo svolgimento della propria attività economica opera «per il mercato» nel quale colloca, dietro corrispettivo, i prodotti o servizi oggetto della propria attività lo SCAMBIO nel mercato consente di OGGETTIVARE LE VALUTAZIONI by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 10

Lo SCAMBIO di mercato riguarda i fattori produttivi «acquisiti» COSTO i prodotti o servizi «collocati» RICAVO misurazione del VALORE CREATO o DISTRUTTO by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 11

L azienda NON IMPRESA: è lo STRUMENTO utilizzato dall istituto sociale qualora lo stesso abbia finalità prettamente NON ECONOMICHE (ad esempio, sociali) opera solo PARZIALMENTE nel MERCATO ENTI PUBBLICI AZIENDE NON PROFIT CREAZIONE DI UTILITÀ di difficile misurazione, non essendo oggettivata dai prezzi di mercato by Paolo Farinon - Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Economia Aziendale Scheda 12