Il progetto FRUTTI DIMENTICATI per la conservazione della biodiversità

Documenti analoghi
Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Conservatorio provinciale delle biodiversità agrozootecniche: Agricoltori Custodi

LE RETI DI MONITORAGGIO

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa...

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

Agricoltura sociale in Sicilia. Tenuta Giarretta 27 aprile 2018

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Come facilitare l incontro tra la scuola e la fattoria didattica

R E G I O N E S I C I L I A N A

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Agricola Sassone Santino di Viggianello, contrada Larghi

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura M a t e r a

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Tedesco Giovanni di Rotonda, contrada Servie

NORMATIVA COMUNITARIA

II Conferenza Nazionale

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Municipio provvisorio Aula Consiliare Piazza Italia 100 San Felice Sul Panaro

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

SITO DI CONSERVAZIONE DI SPECIE FRUTTICOLE AUTOCTONE (OLIVO,SORBO,GELSO,PERO,SUSINO,FICO,MELO) DI RONDINELLI SILVESTRO DI CALVERA, C.

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

La Comunità del cibo e dell agrobiodiversità della Garfagnana

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

II Conferenza Nazionale

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Di Consoli Fortunato di Rotonda, in contrada Lori

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Vincenzo di Castelluccio Inferiore, contrada Serra

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2006, n. 1961

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Area dei Servizi di Sviluppo Agricolo Specialistici di Matera

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda La Ruina Vincenzo di San Severino Lucano, contrada Mancini

T I I C E A L E E I T S E R E L E I ANGHINETTI SCHIANCHI VICINI

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sereni. Emilio. della Terra. Agricoltura ecologica GIOVANI AGRICOLTORI. Innovazione Imprenditoria giovanile. Educazione ambientale Startup

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

BIODIVERSITA VALORE PER L AGRICOLTURA

Pollino: Il tesoriere della biodiversità concorso per il migliore agricoltore custode 2011

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca. Susanna D Antoni ISPRA

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

SerraHub e Orti di Massimiliano presenta. Dalla Terra alla Tavola La filiera corta che collega la città di Trieste al retroterra rurale

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

proposta di atto amministrativo n. 44/17

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Rondinelli Gennaro di Calvera, contrada Ischia.

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali.

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

LA TERRA. Il Programma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Rapporto rifiuti 2005

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione.

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Sassone Pietro Francesco di Viggianello, contrada Santoianni (IERSI)

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

MISURARE LA MULTIFUNZIONALITÀ: PROPOSTA DI UN INDICE SINTETICO

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

Transcript:

Il progetto FRUTTI DIMENTICATI per la conservazione della biodiversità Emi Morroni ISPRA - Direttore del Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente e per la conservazione della biodiversità

Prende avvio nel 2010 in occasione dell Anno Internazionale della Biodiversità Da una iniziativa di Ispra e Arpae Emilia Romagna, finalizzata al recupero e alla conservazione della biodiversità agricola del territorio nazionale, attraverso la raccolta delle esperienze regionali di riscoperta e valorizzazione delle varietà frutticole selezionate per secoli dai contadini locali

La conservazione dell agrobiodiversità è uno dei temi principali del processo scientifico-negoziale della Convenzione per la Diversità Biologica

Oltre che per la CBD, la conservazione dell agrobiodiversità e il suo impiego sostenibile sono obiettivi condivisi da diversi accordi multilaterali e strategie internazionali e nazionali e punto di partenza per affrontare le sfide future dettate dai cambiamenti ambientali e dalle crescenti richieste in tema di sicurezza alimentare.

Nasce così una collana di quaderni con taglio scientificodivulgativo, ciascuno dei quali raccoglie i casi studio di due regioni italiane. 2010 2012 2013 2014 2015

Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita In occasione di Expo 2015, durante gli eventi della Giornata Mondiale dell Alimentazione curati dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è stata presentata una raccolta dei primi 5 quaderni su supporto informatico (CD) come contributo ISPRA all importante iniziativa.

I frutti dimenticati e l educazione ambientale Nell ambito delle attività di educazione ambientale di ISPRA è stato prodotto un Opuscolo di Educazione Ambientale Biodiversità e frutti dimenticati delle regioni italiane, in cui il materiale è stato riorganizzato in un formato adeguato ai ragazzi delle scuole elementari e medie attraverso l uso di quiz e giochi, che vuol essere un punto di partenza per lo sviluppo futuro di specifiche attività di promozione della conoscenza dell agrobiodiversità.

Stato dell arte Ad oggi sono stati trattati i casi studio di 14 regioni che hanno permesso di raccogliere oltre 400 schede descrittive di varietà frutticole rare e a rischio di estinzione 2017 2018

7 Quaderno Casi studio: Basilicata e Valle d Aosta In collaborazione con: Regione Basilicata ALSIA-Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Parco Nazionale del Pollino Regione Autonoma della Valle d Aosta ARPA Valle d Aosta IAR - Ins>tut Agricole Régional Oltre alla versione.pdf scaricabile dal sito dell ISPRA e inserita nella card, a breve sarà disponibile una versione cartacea stampata a cura del Parco Nazionale del Pollino

Sviluppi futuri Completare la collana con le esperienze delle 6 Regioni rimanenk, a parkre dal prossimo quaderno che tranerà i casi studio di Campania e Veneto Proseguire con le apvità di comunicazione, divulgazione e di promozione di buone prakche SistemaKzzazione dei dak e delle informazioni sulle varietà selezionate e possibili applicazioni per valutazioni di qualità ambientale e diversità biologica

La rete di collaborazioni sul territorio nazionale Enti e Istituzioni Regioni, province autonome, ARPA e altri enti regionali, comuni, università, centri di ricerca e istituti agrari, parchi nazionali e regionali, orti botanici, associazioni locali 234 collaboratori che hanno contribuito a vario titolo, fornendo dati, immagini, informazioni utili, revisione dei testi, ecc. 140 ricercatori ed esperti che hanno fornito i contenuti tecnico-scientifici Oltre 400 agricoltori custodi che conservano le vecchie varietà

Ringraziamenti Colleghi di Arpae Emilia Romagna Sergio Guidi, Gabriele Piazzoli Colleghi di ISPRA Pietro Massimiliano Bianco, Miriam D Andrea, Vanna Forconi, Valeria Giacanelli, Stefania Ercole, Stefania Mandrone, Be> PioGo, Chiara Vicini, Paola Vinesi; Renata Montesan>, Daria Mazzella, Olimpia Girolamo, Franco Iozzoli, Sonia Poponessi, Michelina Porcarelli (Area per la comunicazione isktuzionale, la divulgazione ambientale, evenk pubblici e relazioni con il pubblico)