ERVE PIANO FINANZIARIO 2017

Documenti analoghi
COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI


COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco


PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA

COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como

COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO

COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE

COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO

COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo

COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI CASTELLEONE DI SUASA Provincia di Ancona

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI Provincia di Palermo

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce

COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo

Allegato A. COMUNE DI BULGAROGRASSO Provincia di Como

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE TARI 2015

COMUNE DI BELLINO Provincia di CUNEO

CODICE COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. in data OGGETTO N. 44

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Delibera del Consiglio Comunale

La TARES è determinata separatamente per le seguenti fasce di utenza: - utenze domestiche; - utenze non domestiche.

COMUNE DI GERA LARIO

COMUNE DI SANTA MARINA Provincia di SALERNO TARIFFE TARI ANNO 2014

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI T.A.R.I.

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI SAN SOSSIO BARONIA

COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE

1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) 2012 Importo IVA Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL)

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Piano Finanziario per la determinazione dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani e per la determinazione delle tariffe TARI 2014

C O M U N E D I P A G N O N A

PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI VALDISOTTO Provincia di Sondrio

COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco

COMUNE DI CHIAUCI. Provincia di Isernia. DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL COMMISSARIO (assunta con i poteri del Consiglio Comunale)

C O M U N E DI O P E R A

COMUNE DI CARPIANO Provincia di MILANO

Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 14 del 30/07/2015. Oggetto:

COMUNE DI ROIO DEL SANGRO Provincia di Chieti

COMUNE DI CASTELVERRINO

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

TARIFFA PUNTUALE CORRISPETTIVA PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI

COMUNE DI GERA LARIO

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE Provincia di Potenza

COMUNE DI OZZERO PROVINCIA DI MILANO. DELIBERAZIONE N. 28 in data Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO Provincia di Salerno

SOMMARIO PREMESSA GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

COMUNE DI GUARDIAGRELE

C O M U N E D I G E R A L A R I O Provincia di Como

COMUNE DI PARRE Provincia di Bergamo

ALLEGATO 1. S T n = (CG + CC) n-l (1+ IP n - X n ) + CK n (1)

AREA CONTABILE SETTORE TRIBUTI E SERVIZI Spettabile CONSIGLIO COMUNALE. S e d e

COMUNE DI CISLIANO. Totale Presenti: 7 Totali Assenti: 1. Partecipa alla seduta il SEGRETARIO COMUNALE DOTT. PAGANO SALVATORE.

(Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI MOGORO. Provincia di Oristano. Piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani anno 2015

COMUNE DI MONTENERO VAL COCCHIARA Provincia di Isernia

PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO PROVINCIA DI AREZZO

PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

Transcript:

COMUNE DI ERVE PIANO FINANZIARIO DPR 27 APRILE 1999, N. 158 SILEA SPA Società Intercomunale Lecchese per l Ecologia e l Ambiente Via L. Vassena, 6 23868 Valmadrera LC tel. 0341.204411 - fax 0341.583559

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO PREMESSA NORMATIVA La legge 27 Dicembre 2013 n. 147 (Legge di Stabilità 2014) ha istituito dal 1 gennaio 2014 la IUC Imposta Unica Comunale. Essa si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. La TARI é dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il comune nella commisurazione della TARI tiene conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. Il consiglio comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione del bilancio di previsione, le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale o da altra autorità competente a norma delle leggi vigenti in materia. In ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36. Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della componente TARI (tributo servizio rifiuti) componente dell Imposta Unica Comunale IUC, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell utilizzatore. [Digitare il testo]

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO Obiettivi di gestione del ciclo dei servizi DATI PREVISIONALI COMPLESSIVI (al fine della previsione vengono utilizzati i dati di consuntivo 2015) RU indifferenziati Raccolta in kg/anno % sul totale RU 65.900 28,89% Kg per abitante/anno 91,27 RD (dati aggregati) kg/anno raccolti 162.233 % sul totale RSU Kg per abitante/ Anno 71,11% 224,70 RD PERCENTUALE RESTO 29% DIFFERENZIATA 71% [Digitare il testo]

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO Obiettivi di filiera Raccolta differenziata (RD) per materiale Si definiscono gli obiettivi della raccolta differenziata complessivi e per materiale. ACCUMULATORI Kg/anno raccolti 170 Kg per abitante/ Anno 0,24 % sul totale RSU 0,07% BATTERIE E PILE Kg/anno raccolti 80 Kg per abitante/ Anno 0,11 % sul totale RSU 0,04% CARTA (LA RACCOLTA INIZIA IL 01/01/) Kg/anno raccolti 0 Kg per abitante/ Anno 0,00 % sul totale RSU 0,00% FARMACI SCADUTI Kg/anno raccolti 172 Kg per abitante/ Anno 0,24 % sul totale RSU 0,08% INGOMBRANTI Kg/anno raccolti 9.530 Kg per abitante/ Anno 13,20 % sul totale RSU 4,18% OLIO VEGETALE E MINERALE Kg/anno raccolti 401 Kg per abitante/ Anno 0,56 % sul totale RSU 0,18% [Digitare il testo]

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO RAEE FREDDO E CLIMA (RAGG. 1) Kg/anno raccolti 1.140 Kg per abitante/ Anno 1,58 % sul totale RSU 0,50% RAEE GRANDI BIANCHI (RAGG. 2) Kg/anno raccolti 4.565 Kg per abitante/ Anno 6,32 % sul totale RSU 2,00% RAEE TV E MONITOR (RAGG. 3) Kg/anno raccolti 1.650 Kg per abitante/ Anno 2,29 % sul totale RSU 0,72% RAEE SORGENTI LUMINOSE (RAGG. 5) Kg/anno raccolti 12 Kg per abitante/ Anno 0,02 % sul totale RSU 0,01% FRAZIONE SECCA Kg/anno raccolti 35.930 Kg per abitante/ Anno 49,76 % sul totale RSU 15,75% SPRAY Kg/anno raccolti 44 Kg per abitante/ Anno 0,06 % sul totale RSU 0,02% TONER Kg/anno raccolti 6 Kg per abitante/ Anno 0,01 % sul totale RSU 0,00% [Digitare il testo]

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO FRAZIONE ORGANICA Kg/anno raccolti 28.700 Kg per abitante/ Anno 39,75 % sul totale RSU 12,58% VETRO Kg/anno raccolti 28.540 Kg per abitante/ Anno 39,53 % sul totale RSU 12,51% SCARTI VEGETALI Kg/anno raccolti 51.060 Kg per abitante/ Anno 70,72 % sul totale RSU 22,38% VERNICI Kg/anno raccolti 233 Kg per abitante/ Anno 0,32 % sul totale RSU 0,10% [Digitare il testo]

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO Ricognizione degli impianti situazione attuale I rifiuti, diversamente raccolti, vengono avviati al trattamento: TIPOLOGIA DI RIFIUTO IMPIANTO DI DESTINAZIONE Rifiuti urbani SILEA SPA - Termovalorizzatore di Valmadrera (LC) Rifiuti ingombranti e imballaggi misti Impianti vari Frazione secca SERUSO SPA Verderio (LC) Frazione organica SILEA SPA Impianto di compostaggio Annone (LC) Terre da spazzamento delle strade ESPOSITO SERVIZI ECOLOGICI Gorle (BG) Vetro EUROVETRO SPA Origgio(VA) Carta SERUSO SPA Verderio (LC) e altri Plastica SERUSO SPA Verderio (LC) Rifiuti pericolosi solidi e liquidi IL TRASPORTO SPA Calco (LC) RAEE IL TRASPORTO SPA Calco (LC) Vegetali SILEA SPA Impianto di compostaggio Annone (LC) e altri Inerti VALAGUSSA AMBIENTE SRL _ Merate (LC) e altri Legno RILEGNO Impianti vari Rottami metallici STENIM SPA Comun Nuovo (BG) [Digitare il testo]

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO Le risorse finanziarie METODOLOGIA Nella prospettiva di applicazione di TARI tributo il Piano finanziario è stato predisposto al lordo dei costi dei servizi previsti per l anno, gli importi indicati si riferiscono alle previsioni di spesa per l anno, delle condizioni in essere per il servizio di raccolta ed igiene urbana ed ai preventivi inviati per eventuale gestione area ecologica e servizi vari. I costi sono classificati secondo quanto disposto dal DPR 158/99: Costi operativi di gestione - CG. I costi operativi di gestione sono suddivisi come segue: a) CGIND = Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati. In tali costi sono compresi: Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche = CSL Costi di Raccolta e Trasporto RSU = CRT Costi di Trattamento e Smaltimento RSU = CTS Altri Costi = AC b) CGD = Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata In tali costi sono compresi: Costi di Raccolta Differenziata per materiale = CRD Costi di Trattamento e Riciclo = CTR Costi Comuni - CC. In tali costi sono compresi: Costi Amministrativi dell'accertamento, della Riscossione e del Contenzioso = CARC Costi Generali di Gestione = CGG. Costi Comuni Diversi = CCD Costi d'uso del Capitale - CK. I costi d'uso del capitale comprendono: Ammortamenti (Amm.), Accantonamenti (Acc.) e Remunerazione del capitale investito (R). Nella determinazione delle quote si è tenuto conto dell assegnazione a quota fissa del 70% dei costi di personale allocati alle voci CRT e CRD. [Digitare il testo]

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO PIANO FINANZIARIO CSL CRT CRD CTR COSTI OPERATIVI DI GESTIONE 9 TOTALE QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE COSTI SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE E PIAZZE PUBBLICHE Personale 9.129,36 9.129,36 0,00 Spese diverse 31,48 31,48 0,00 Manutenzioni e spese 445,18 445,18 0,00 Pulizia e spurgo pozzetti, griglie, tubi e tombotti 0,00 0,00 0,00 RESIDUI PULIZIA STRADE - Trasporto e Smaltimento 627,00 627,00 0,00 TOTALE CSL 10.233,02 10.233,02 0,00 COSTI DI RACCOLTA E TRASPORTO RSU Personale raccolta frazione residuale 8.248,51 5.773,96 2.474,55 Manutenzioni raccolta frazione residuale 3.251,26 0,00 3.251,26 Esercizio automezzi raccolta frazione residuale 229,98 0,00 229,98 TOTALE CRT 11.729,75 5.773,96 5.955,80 COSTI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PER MATERIALE Personale raccolta frazione organica 3.989,13 2.792,39 1.196,74 Manutenzioni raccolta frazione organica 1.572,37 0,00 1.572,37 Esercizio automezzi raccolta frazione organica 111,23 0,00 111,23 Personale raccolta frazione secca recuperabile 8.248,50 5.773,95 2.474,55 Manutenzioni raccolta frazione secca recuperabile 3.251,26 0,00 3.251,26 Esercizio automezzi raccolta frazione secca recuperabile 229,99 0,00 229,99 Servizio raccolta IMBALLAGGI VETRO a mezzo contenitori 0,00 0,00 0,00 stradali Servizio raccolta IMBALLAGGI VETRO UTENZE COMMERCIALI 0,00 0,00 0,00 Servizio raccolta IMBALLAGGI VETRO DOMICILIARE 635,36 0,00 635,36 Servizio raccolta CARTA e CARTONE 0,00 0,00 0,00 Servizio raccolta PLASTICA 0,00 0,00 0,00 Servizio raccolta RIFIUTI LEGNOSI 0,00 0,00 0,00 Servizio raccolta RIFIUTI VEGETALI 573,54 0,00 573,54 Servizio raccolta RAEE 230,64 0,00 230,64 Servizio raccolta RIFIUTI PERICOLOSI SOLIDI 63,54 0,00 63,54 Servizio raccolta PILE e FARMACI 104,20 0,00 104,20 Servizio raccolta RIFIUTI PERICOLOSI LIQUIDI 25,41 0,00 25,41 Servizio raccolta RIFIUTI INERTI 0,00 0,00 0,00 Personale altre raccolte differenziate 2.449,03 1.714,32 734,71 TOTALE CRD 21.484,20 10.280,66 11.203,53 COSTI DI TRATTAMENTO E RICICLO INGOMBRANTI 2.073,50 0,00 2.073,50 IMBALLAGGI DI MATERIALI MISTI 0,00 0,00 0,00 FRAZIONE SECCA 3.003,00 0,00 3.003,00

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO FRAZIONE ORGANICA 2.249,98 0,00 2.249,98 IMBALLAGGI VETRO UTENZE COMMERCIALI 0,00 0,00 0,00 IMBALLAGGI VETRO DOMICILIARE 0,00 0,00 0,00 CARTA e CARTONE 0,00 0,00 0,00 IMBALLAGGI: plastica, alluminio, ecc. 0,00 0,00 0,00 RIFIUTI LEGNOSI 0,00 0,00 0,00 RIFIUTI VEGETALI 381,15 0,00 381,15 RAEE 297,03 0,00 297,03 RIFIUTI PERICOLOSI SOLIDI 158,84 0,00 158,84 PILE e FARMACI 57,18 0,00 57,18 RIFIUTI PERICOLOSI LIQUIDI 15,88 0,00 15,88 RIFIUTI INERTI 0,00 0,00 0,00 TOTALE CTR 8.236,57 0,00 8.236,57 CTS COSTI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU Smaltimento RIFIUTI RESIDUALI 5.679,12 0,00 5.679,12 TOTALE CTS 5.679,12 0,00 5.679,12 AC ALTRI COSTI Materiale per raccolta differenziata (sacchetti, secchielli) 1.000,00 1.000,00 0,00 Noleggio cassoni 0,00 0,00 0,00 Trasporto rifiuti 0,00 0,00 0,00 Analisi 0,00 0,00 0,00 TOTALE AC 1.000,00 1.000,00 0,00 CARC COSTI AMMINISTRATIVI DELL' ACCERTAMENTO, DELLA RISCOSSIONE E DEL CONTENZIOSO Accantonamenti f.do svalutazione crediti 2.000,00 2.000,00 0,00 Costi amministrativi di accertamento e riscossione 3.500,00 3.500,00 0,00 TOTALE CARC 5.500,00 5.500,00 0,00 CGG COSTI GENERALI DI GESTIONE Spese interne gestore (personale) 8.000,00 8.000,00 0,00 Contributo MIUR scuole statali 10,00 10,00 0,00 TOTALE CGG 8.010,00 8.010,00 0,00 CCD COSTI COMUNI DIVERSI Quote costi materiali e servizi (fotocopie, cancelleria, ecc.) 2.000,00 2.000,00 0,00 Riduzioni per recupero assimilati 0,00 0,00 0,00 TOTALE CCD 2.000,00 2.000,00 0,00 COSTI D'USO DEL CAPITALE CK COSTI D'USO DEL CAPITALE Ammortamenti 604,08 604,08 0,00 TOTALE CK 604,08 604,08 0,00 TOTALE COSTI 74.476,74 43.401,73 31.075,01 11

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO La ripartizione dei costi tra parte fissa e parte variabile risulta così definita: Costi totali per utenze Costi totali per utenze NON Attribuzione costi fissi/variabili a utenze e non ΣTd = Ctuf + Ctuv 71.311,48 ΣTn = Ctnf + Ctnv 3.165,26 % attribuzione costi a utenze e non Ctuf - totale dei % costi fissi costi fissi utenze 95,75 attribuibili utenze % % costi variabili utenze % costi fissi utenze non % costi variabili utenze non 95,75 % 4,25% 4,25% Ctuv - totale dei costi variabili attribuibili utenze Ctnf - totale dei costi fissi attribuibili NON utenze Ctnv - totale dei costi variabili attribuibili NON utenze Ctuf = ΣTF x 95,75% Ctuv = ΣTV x 95,75% Ctnf = ΣTF x 4,25% Ctnv = ΣTV x 4,25% 41.557,15 29.754,33 1.844,57 1.320,69 SUDDIVISIONE UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE La Tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica, l ente deve ripartire tra le due categorie l insieme dei costi da coprire e il potenziale dei rifiuti prodotti secondo criteri razionali. La situazione delle due categorie di utenza nei ruoli Tari per il 2016 era la seguente: Costi totali utenze ΣTd = Ctuf + Ctuv Costi totali attribuibili alle utenze 71.311,48 Ctuf - totale dei costi fissi attribuibili alle utenze 41.557,15 Ctuv - totale dei costi variabili attribuibili alle utenze 29.754,33 Costi totali utenze non ΣTn = Ctnf + Ctnv Costi totali attribuibili alle utenze non 3.165,26 Ctnf - totale dei costi fissi attribuibili alle utenze non 1.844,57 Ctnv - totale dei costi variabili attribuibili alle utenze non 1.320,69 12

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO TARIFFE UTENZE DOMESTICHE Le tariffe così elaborate sono riportate nella tabella sottostante: Tariffa di riferimento per le utenze KA appl Num uten KB appl Tariffa utenza domestica mq Coeff di adattamento per superficie (per attribuzione parte fissa) Esclusi immobili accessori Coeff proporzionale di produttività (per attribuzione parte variabile) Tariffa fissa Tariffa variabile 1.1 USO DOMESTICO-UN COMPONENTE 8.040,00 0,84 79,00 0,80 0,676369 30,388693 1.2 USO DOMESTICO-DUE COMPONENTI 12.901,00 0,98 95,00 1,60 0,789097 60,777387 1.3 USO DOMESTICO-TRE COMPONENTI 18.410,00 1,08 196,00 2,00 0,869617 75,971734 1.4 USO DOMESTICO-QUATTRO COMPONENTI 7.505,00 1,16 52,00 2,60 0,934033 98,763255 1.5 USO DOMESTICO-CINQUE COMPONENTI 1.257,00 1,24 7,00 3,20 0,998450 121,554775 1.6 USO DOMESTICO-SEI O PIU` COMPONENTI 1.590,00 1,30 5,00 3,70 1,046762 140,547709 1.1 USO DOMESTICO-UN COMPONENTE-INAGIBILITA' 439,00 0,84 3,00 0,80 0,000000 0,000000 1.3 USO DOMESTICO-TRE COMPONENTI-INAGIBILITA' 213,00 1,08 4,00 2,00 0,000000 0,000000 1.4 USO DOMESTICO-QUATTRO COMPONENTI-INAGIBILITA' 65,00 1,16 1,00 2,60 0,000000 0,000000 13

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE I risultati ottenuti sono riportati nella tabella sottostante. Tariffa di riferimento per le utenze non KC appl KD appl Tariffa utenza non domestica mq Coeff potenziale di produzione (per attribuzione parte fissa) Coeff di produzione kg/m anno (per attribuzione parte variabile) Tariffa fissa Tariffa variabile 2.1 MUSEI,BIBLIOTECHE,SCUOLE,ASSOCIAZIONI,LUOGHI DI CULTO 96,00 0,32 2,60 0,152521 0,122863 2.8 UFFICI,AGENZIE,STUDI PROFESSIONALI 86,00 1,13 9,30 0,538592 0,439474 2.9 BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO 34,00 0,58 4,78 0,276445 0,225880 2.12 ATTIVITA` ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE(FALEGNAME,IDRA 49,00 1,04 8,50 0,495695 0,401669 2.13 CARROZZERIA,AUTOFFICINA,ELETTRAUTO 124,00 1,16 9,48 0,552891 0,447980 2.15 ATTIVITA` ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 547,00 1,09 8,92 0,519527 0,421517 2.16 RISTORANTI,TRATTORIE,OSTERIE,PIZZERIE 196,00 4,84 39,67 2,306892 1,874616 2.17 BAR,CAFFE`,PASTICCERIA 174,00 6,28 29,82 2,993240 1,409152 2.19 PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE 341,00 2,61 21,41 1,244005 1,011735 14

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO CONFRONTO TARIFFE SIMULATE E PRECEDENTI Descrizione tariffa 1.1-Uso domestico-un componente 1.2-Uso domestico-due componenti 1.3-Uso domestico-tre componenti 1.4-Uso domestico- Quattro componenti 1.5-Uso domestico-cinque componenti 1.6-Uso domestico-sei o piu` componenti 2.1-Uso non domestico- Musei,biblioteche,scuole, associazioni,luoghi di cu 2.8-Uso non domestico- Uffici,agenzie,studi professionali 2.9-Uso non domestico- Banche ed istituti di credito 2.12-Uso non domestico- Attivita` artigianali tipo botteghe(falegname,idra 2.13-Uso non domestico- Carrozzeria,autofficina,ele ttrauto 2.15-Uso non domestico- Attivita` artigianali di produzione beni specifici 2.16-Uso non domestico- Ristoranti,trattorie,osterie,pizzerie 2.17-Uso non domestico- Bar,caffe`,pasticceria 2.19-Uso non domestico- Plurilicenze alimentari e/o miste - Imposta relativa a immobili non calcolati nell`anno corrente (cessati,sospesi,...) Sup. med. O1 = Imposta precedente O2 = Mag. + Add. Ex Eca prec. O3 = O1+O2 Incasso prececente O4= Add.prov. preceden te N1 = Imposta prevista N2=N1-O3 Differenza incasso N3 = % Differenz a N4= Add. Prov. prevista N5=N4- O4 Differ. Add. Prov. 90 8.046,83 0,00 8.046,83 402,34 7.838,77-208,06-3,52% 391,94-10,40 120 16.377,27 0,00 16.377,27 818,86 15.954,29-422,98-3,28% 797,71-21,15 85 31.444,22 0,00 31.444,22 1.572,21 30.899,73-544,49-2,77% 1.544,99 119 12.225,11 0,00 12.225,11 611,26 12.145,36-79,75-3,01% 607,27-3,99 157 2.173,42 0,00 2.173,42 108,67 2.105,91-67,51-3,10% 105,30-3,37 318 2.453,94 0,00 2.453,94 122,70 2.367,11-86,83-3,53% 118,36-4,34 96 27,13 0,00 27,13 1,36 26,43-0,70-2,58% 1,32-0,04 28 86,29 0,00 86,29 4,31 84,12-2,17-2,51% 4,21-0,10 34 17,52 0,00 17,52 0,88 17,08-0,44-2,51% 0,85-0,03 49 45,11 0,00 45,11 2,26 43,97-1,14-2,52% 2,20-0,06 62 127,33 0,00 127,33 6,37 124,11-3,22-2,52% 6,21-0,16 273 528,11 0,00 528,11 26,41 514,75-13,36-2,52% 25,74-0,67 98 840,80 0,00 840,80 42,04 819,58-21,22-2,52% 40,98-1,06 174 789,99 0,00 789,99 39,50 766,01-23,98-3,03% 38,30-1,20 341 789,13 0,00 789,13 39,46 769,21-19,92-2,52% 38,46-1,00 0 863,72 0,00 863,72 43,19 0,00-863,72 0,00% 0,00-43,19 TOTALI 0 76.835,92 0,00 76.835,92 3.841,82 74.476,43-2.359,49 0,00% 3.723,84-27,22-117,98 15

COMUNE DI ERVE - PIANO FINANZIARIO SERVIZI Costituiscono oggetto del presente contratto l esecuzione, su tutto il territorio comunale dei servizi di seguito specificati: 1. Raccolta porta a porta della FRAZIONE RESIDUALE INDIFFERENZIATA (SACCO TRASPARENTE) dei rifiuti solidi urbani ed assimilati; 2. Raccolta porta a porta della FRAZIONE SECCA (SACCO VIOLA MULTILEGGERO) dei rifiuti solidi urbani ed assimilati; 3. Raccolta porta a porta della CARTA e del CARTONE; 4. Raccolta porta a porta della FRAZIONE UMIDA (SACCO BIODEGRADABILE in MATER-BI) dei rifiuti solidi urbani ed assimilati; 5. Trasporto dei rifiuti di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3 presso gli impianti di smaltimento/trattamento da effettuarsi immediatamente dopo le raccolte; 6. Predisposizione e distribuzione calendario 7. Servizio pulizia meccanizzata e manuale delle strade, delle piazze e delle aree pubbliche o ad uso pubblico e di parcheggio; 8. Raccolta rifiuti ingombranti 3 volte l anno: 2 volte porta a porta e 1 volta con postazione fissa. RACCOLTE RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO SCHEDA TECNICA DEI SERVIZI FREQUENZA DEI SERVIZI Raccolta frazione residuale sacco trasparente Un solo ritiro giornaliero con frequenza di n. 1 volta alla settimana nella giornata di lunedì; Raccolta frazione organica sacco biodegradabile (mater bi) Un solo ritiro giornaliero con frequenza di n. 2 volte alla settimana nelle giornate di lunedì e giovedì; Raccolta frazione secca riciclabile sacco multileggero Un solo ritiro giornaliero con frequenza quindicinale nella giornata di giovedì. Raccolta carta e cartone Un solo ritiro giornaliero con frequenza quindicinale nella giornata di giovedì. Pulizia meccanizzata e manuale del suolo pubblico, a chiamata per numero quattro servizi l anno. Il servizio non comprende lo smaltimento del materiale raccolto. Predisposizione e distribuzione calendario annuale Raccolta rifiuti ingombranti 3 volte l anno: 2 volte porta a porta e 1 volta con postazione fissa. 16