CRITERI PREMIALI DA APPLICARE ALLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Documenti analoghi
COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Criteri di valutazione e ponderazione delle offerte per la selezione dell offerta economicamente più vantaggiosa.

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

OGGETTO: OFFERTA TECNICA RELATIVA ALLA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI ARESE

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Determina Servizi Sociali/ del 31/03/2015

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI LACCHIARELLA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE A SEGUITO DI PROCEDURA APERTA Indetta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs.

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

POR CALABRIA FESR 2007/2013

BANDO DI GARA D APPALTO AI SENSI DEL Decreto Legislativo 163/2006

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

COMUNE DI DELIANUOVA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Prot.n. 3212/C9 Marcellina 25/09/2013

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO LEGGE REGIONALE 38/94 E S.M.I., ART. 14, COMMA 1 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

CIG F0 BANDO DI GARA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA UFFICI COMUNALI, PALESTRE E LOCALI PRETURA CIG A5E

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

ISTRUZIONE AZIENDALE. "LAVANOLO" (Biancheria piana sagomata e materasseria) Pago I di 71 LA. 31

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER :

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

Operatore del benessere - Acconciatura

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

Comune di Padova Codice Fiscale

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

POLITICA PER LA QUALITÀ

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

IL RETTORE. Decreto n. 757

Gara a procedura aperta per l appalto di Servizi di pulizia e igiene ambientale dei locali comunali. Chiarimenti

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Azienda Ospedaliera Sant Anna e San Sebastiano Via Tescione Caserta

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

ALLEGATO 7A CRITERI VALUTAZIONE

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

COMUNE DI DECIMOMANNU

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DEL

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI DISPOSIZIONI GENERALI

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane BANDO DI GARA

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

Regione Campania AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITA' SETTORE DEMANIO MARITTIMO, NAVIGAZIONE, PORTI, AEROPORTI, OPERE MARITTIME

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

ALTRE FIGURE SOGGETTIVE PUBBLICHE E PRIVATE FONDAZIONE ARENA DI VERONA

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

1. OGGETTO E FINALITÀ

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

AZIENDA SPECIALE CASA SERENA VIA G. DI VITTORIO N. 22 CILAVEGNA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

Transcript:

C.F. : 00232870295 Piazza della Chiesa, 9 45010 PAPOZZE (RO) - Tel. 0426 44249 Fax 0426 992147 E-mail: info@operapiabottoni.it PEC: operapiabottoni@pcert.it CRITERI PREMIALI DA APPLICARE ALLA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE FORNITURE DI BENI E DI SERVIZI DI PULIZIA E DI ASSISTENZA DIURNA E NOTTURNA AGLI OSPITI NON AUTOSUFFICIENTI (O.S.S.) CIG 76471514A3 ELAB.04

ART. 1 - CRITERI E MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE La valutazione delle offerte è demandata ad una Commissione giudicatrice, nominata dalla Stazione Appaltante dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte e a termini di quanto stabilito dall art. 216, comma 12 del Codice. La Commissione di gara giudicherà le offerte ammesse alla gara attribuendo punteggi differenziati, riferiti alle seguenti componenti: Offerta tecnica: massimo punti 70 Offerta economica: massimo punti 30 Il punteggio massimo attribuibile al concorrente è pertanto pari a 100. ART. 1.1 PRESENTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA Con riferimento alla componente tecnica delle offerte, saranno assegnati al massimo 70 punti sulla base della valutazione degli elementi sotto indicati e desunti dall offerta tecnica presentata da ciascun concorrente. L offerta tecnica costituisce il documento di riferimento, che assume valenza contrattualmente impegnativa per l aggiudicatario. Tutta la documentazione dovrà essere contenuta nella Busta B - Offerta tecnica e, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere redatta in lingua italiana e priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico. ART. 1.2 - CONTENUTI DELL OFFERTA TECNICA L Offerta Tecnica dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un UNICO fascicolo, obbligatoriamente suddiviso nei seguenti Capitoli, in conformità a quanto di seguito specificato: CAPO I: SERVIZIO PULIZIE - 1: Qualità della struttura organizzativa. - 2: Qualità del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate. - 3: Sistemi di autoverifica della gestione e rendicontazione delle attività. - 4: Piano gestionale del servizio finalizzato a ridurre/contenere gli impatti ambientali ai sensi del D.M. 18 ottobre 2016. CAPO II: SERVIZIO LAVANOLO - 5: Capacità produttiva degli impianti di lavaggio messi a disposizione per lo svolgimento del servizio. - 6: Sistemi di controllo e verifica del servizio. - 7: Organizzazione e gestione del servizio di logistica. Pag. 2 a 14

CAPO III: SERVIZIO DI ASSISTENZA O.S.S. - 8: Qualità della struttura organizzativa. - 9: Qualità della formazione del personale impiegato CAPO IV: FORNITURA DI ARREDI ED ATTREZZATURE - 10: Estensione per tutti gli articoli di arredo e le attrezzature oggetto della fornitura nel presente appalto, del periodo di garanzia oltre al minimo di cinque anni richiesto. - 11: Estensione per tutti gli articoli di arredo e le attrezzature oggetto della fornitura nel presente appalto, del periodo di messa a disposizione a titolo gratuito dei pezzi di ricambio oltre al minimo di cinque anni richiesto - 12: Fornitura per tutti gli articoli di arredo e le attrezzature oggetto della fornitura nel presente appalto, del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria oltre al minimo di cinque anni richiesto CAPO V: FORNITURA DI ARREDI, ATTREZZATURE, PRODOTTI PER LA PULIZIA, PRODOTTI PER L INCONTINENZA E L IGIENE, PRODOTTI PER LA LAVANDERIA - 13: Personale impiegato nell'assistenza post-vendita - 14: Sistemi di controllo e verifica del servizio - 15: Piano formativo rivolto al personale assistenziale ART. 2 VALUTAZIONE DELL OFFERTA La presente gara verrà aggiudicata con il dell offerta economicamente più vantaggiosa, di cui all art. 95, c. 2 del D.lgs. n. 50/2016, secondo i criteri e le modalità di seguito stabilite. ART. 2.1 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA Le offerte tecniche saranno valutate sulla base del contenuto della documentazione presentata dai concorrenti nella busta B - Offerta Tecnica e con riferimento a quanto richiesto nei capitolati e negli elaborati di gara. Il punteggio tecnico sarà ottenuto sommando i singoli punteggi attribuiti agli elementi che determinano la valutazione per ciascun singolo, di seguito specificato. Per ogni singolo capitolo della relazione tecnica di cui ai punti precedenti e di pari numerazione si espongono i criteri premiali come segue: Pag. 3 a 14

Elementi di valutazione: Criteri Punteggio massimo 1. 1: Qualità della struttura organizzativa. 5 2. 2: Qualità del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate. 3. 3: Sistemi di autoverifica della gestione e rendicontazione delle attività. 4. 4: Piano gestionale del servizio finalizzato a ridurre/contenere gli impatti ambientali ai sensi del D.M. 18 ottobre 2016. 5. 5: Capacità produttiva degli impianti di lavaggio messi a disposizione per lo svolgimento del servizio. 6. 6: Sistemi di controllo e verifica del servizio. 7. 7: Organizzazione e gestione del servizio di logistica. 14,5 2 3 6 6 7 8. 8: Qualità della struttura organizzativa. 9 9. 9: Qualità della formazione del personale impiegato 10. 10: Estensione per tutti gli articoli di arredo e le attrezzature oggetto della fornitura nel presente appalto, del periodo di garanzia oltre al minimo di cinque anni richiesto. 11. 11: Estensione per tutti gli articoli di arredo e le attrezzature oggetto della fornitura nel presente appalto, del periodo di messa a disposizione a titolo gratuito dei pezzi di ricambio oltre al minimo di cinque anni richiesto 12. 12: Fornitura per tutti gli articoli di arredo e le attrezzature oggetto della fornitura nel presente appalto, del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria oltre al minimo di cinque anni richiesto 13. 13: Personale impiegato nell'assistenza post-vendita 14. 14: Sistemi di controllo e verifica del servizio 15. 15: Piano formativo rivolto al personale assistenziale 5 2,5 2,5 2,5 2 1 2 TOTALE 70 Pag. 4 a 14

Nella tabella seguente, invece, si riportano i punteggi dei singoli criteri e sub criteri premiali, con le rispettive descrizioni a cui la Commissione di Gara dovrà attribuire il coefficiente di valutazione, come meglio spiegato infra: ELEMENTI DI VALUTAZIONE: CRITERI E SUB CRITERI SERVIZIO DI PULIZIE Massimo Punteggio Massimo Punteggio 1 QUALITA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Max 5 1.1 1.2 2 2.1 2.2 Adeguatezza della struttura organizzativa e del gruppo di lavoro proposto inerente l appalto. E oggetto di valutazione il piano operativo proposto ed il numero di unità di personale che si intende impiegare nella gestione del servizio con relativa qualifica. Verrà valutata inoltre la competenza del Responsabile/Coordinatore anche in ragione dell esperienza maturata nella gestione di servizi analoghi. Qualità della formazione specialistica dedicata al personale addetto al servizio di pulizia, al Responsabile/Coordinatore anche in relazione a quanto previsto dal D.lgs 81/2008, dal DM 18.10.2016 (CAM) e all attività oggetto di contratto, in particolare mettendo in evidenza il Piano individuale per l addestramento e l inserimento del personale neoassunto e di quello assorbito tramite clausola sociale che sarà oggetto di valutazione. QUALITA DEL PIANO DI LAVORO E DELLE ATTREZZATURE UTILIZZATE Adeguatezza del piano di lavoro: Indicazione del piano di lavoro, che sarà oggetto di valutazione, con evidenza della turnazione proposta giornaliera e periodica. Proposta di suddivisione gruppi di lavoro garantendo il più possibile l assegnazione in forma stabile al medesimo reparto. Verrà valutata in modo particolare la coerenza del personale impiegato (sia in termini di unità operative e mansioni che di monte ore e fasce orarie d intervento) per l esecuzione del servizio rispetto alle esigenze dell Ente. Efficacia delle metodologie e dei sistemi proposti: descrizione delle metodologie operative di intervento e dei sistemi lavorativi proposti per il raggiungimento e mantenimento dello standard qualitativo dichiarato nell offerta tecnica in relazione alla destinazione d uso dei locali e delle superfici, con indicazione delle seguenti procedure che sarà oggetto di valutazione: a) procedure di sicurezza e di salvaguardia degli ospiti. b) procedure specifiche in presenza di sangue o altro materiale organico. c) procedure specifiche in caso di infezioni, precauzioni da contatto. 4,5 Pag. 5 a 14

2.3 2.4 2.5 3 Caratteristiche dei macchinari e delle attrezzature che saranno oggetto di valutazione. L operatore economico dovrà fornire un elenco dettagliato dei macchinari e delle attrezzature corredato da: a) indicazione dell anno di costruzione e lo stato di obsolescenza; b) capacità operativa; c) livelli rumorosità; d) programma di pulizia e di manutenzione periodico e straordinario; e) soluzioni per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni. Minimizzazione dell interferenza con le attività lavorative della stazione appaltante derivante dalla calendarizzazione degli interventi/fasce orarie proposte, che saranno valutate dai Commissari. Gestione delle emergenze ed azioni correttive. L operatore economico dovrà descrivere le modalità - che saranno oggetto di valutazione - con le quali gestirà gli interventi straordinari e le situazioni di emergenza (sia dovute a cause imputabili allo stesso che ad eventi esterni). Verranno in modo particolare valutate quelle soluzioni che garantiscano una continuità del servizio e minori disagi possibili per l Amministrazione, anche in relazione ai tempi di risposta. L operatore economico, inoltre, dovrà indicare quali azioni correttive prevede per la soluzione di problematiche specifiche del servizio (segnalazioni negative sul servizio, comportamenti inappropriati, eccessivo turn over, ecc.). SISTEMI DI AUTOVERIFICA DELLA GESTIONE E RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITÀ Efficacia del sistema di autoverifica degli standard di qualità del servizio (controllo di risultato) e delle modalità di esecuzione del servizio (controllo del processo). L operatore economico dovrà descrivere i sistemi di controllo (in autocontrollo che in controllo condiviso) messi a disposizione per la verifica periodica della qualità del servizio, che saranno valutati dai Commissari. Verrà valutata positivamente la disponibilità e funzionalità di un sistema informatico che gestisca la pianificazione degli interventi (previsti e non previsti dagli atti di gara giornalieri e periodici) e la loro relativa rendicontazione. Oggetto di valutazione sarà la relazione che dovrà descrivere il sistema informatico proposto, tempo di implementazione, descrizione delle attività consultabili da parte dell Ente, tipologia di accesso (server remoto o locale, portale web..) grado di personalizzazione, interventi rappresentati, modalità dei report, gestione segnalazioni, comunicazioni con la ditta, carico di lavoro dell Ente. La gestione informatizzata dovrà garantire il monitoraggio costante e immediato da parte dell Amministrazione e la,5 Pag. 6 a 14

4 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 rendicontazione, tramite report, delle ore di servizio effettuate, suddivise per nucleo/reparto. PIANO GESTIONALE DEL SERVIZIO FINALIZZATO A RIDURRE/CONTENERE GLI IMPATTI AMBIENTALI AI SENSI DEL D.M. 18 OTTOBRE 2016 Riduzione dei consumi energetici, efficacia dei macchinari nel trattenere PM10 (anche tenuto conto della periodicità di sostituzione dei filtri) nonché riduzione di altri impatti ambientali derivanti dalla capacità dei macchinari di procrastinare altre operazioni di pulizia, efficacia di ulteriori soluzioni/misure di gestione per minimizzare i consumi energetici ed idrici, per minimizzare la produzione di rifiuti e migliorare la raccolta differenziata SERVIZIO DI LAVANOLO BIANCHERIA PIANA E DIVISE CAPACITÀ PRODUTTIVA DEGLI IMPIANTI DI LAVAGGIO MESSI A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO. Descrizione del livello tecnologico e del grado di efficienza dei macchinari e delle attrezzature di produzione Descrizione dei sistemi e processi di lavaggio con indicazione dei cicli a cui sarà sottoposta la biancheria piana e confezionata Descrizione dei sistemi di disinfezione della biancheria a rischio infettivo Descrizione delle metodologie e modalità operative di asciugatura, stiratura e piegatura della biancheria piana e confezionata Descrizione delle caratteristiche tecniche e chimiche dei detersivi impiegati nei processi di lavaggio/stiratura/disinfezione Descrizione delle tipologie e numero delle attrezzature messe a disposizione per l esecuzione della movimentazione interna. Max 6 6 SISTEMI DI CONTROLLO E VERIFICA DEL SERVIZIO Max 6 6.1 6.2 6.3 Descrizione del sistema di controllo di risultato proposto per la verifica della qualità del servizio (sostituzione dei capi difettosi, perdite, rotture, ecc.). Descrizione del modello organizzativo e delle soluzioni tecniche atte ad assicurare la continuità del servizio in situazioni di emergenza dipendenti da situazioni non imputabili alla ditta, compreso il piano di organizzazione in caso di sciopero, festività, blocco del centro produttivo, emergenze sanitarie. Descrizione della formazione delle risorse umane impiegate per l esecuzione del servizio: piano di formazione continua, programma dei corsi proposti per gli addetti impiegati nell'appalto e per il personale di nuovo inserimento. Pag. 7 a 14

7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI LOGISTICA Sarà oggetto di valutazione il progetto esplicativo illustrante il tipo di servizio che verrà adottato sulla base della logistica aziendale intesa come: a) logistica in ingresso b) logistica interna e logistica di magazzino c) logistica in uscita Entità scorte e consistenza dotazioni. Sarà valutata la metodologia e la tempistica adottate dall Impresa al fine di garantire sempre un adeguata scorta ed il suo tempestivo ripristino. Descrizione delle misure per la sanificazione e disinfezione delle attrezzature, carrelli ed automezzi adottate per garantirne l igienicità Descrizione delle sistema di tracciabilità informatizzata per la gestione delle divise. Descrizione delle modalità di trasporto alla sede di destinazione: caratteristiche dei veicoli e organizzazione con particolare riferimento alla riduzione dell impatto ambientale. SERVIZIO DI ASSISTENZA (O.S.S.) Max 7 8 QUALITA DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Max 9 8.1 8.2 8.3 9 9.1 9.2 9.3 Descrizione dell organizzazione del servizio e del personale impiegato: modalità di svolgimento dei servizi, personale addetto, ruolo delle diverse figure. Descrizione delle modalità di sostituzione del personale e misure volte a garantire la massima stabilità dello stesso nell arco della durata del contratto. Descrizione della qualità professionale del personale impiegato attestata dal curriculum. QUALITA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE IMPIEGATO Descrizione del piano di formazione eccedente le ore obbligatorie previste riferite alle competenze specifiche previste dal servizio oggetto di affidamento che l impresa intende attuare in corso di esecuzione del contratto: 9.1.1 Fino a 5 ore (max 1 punto). 9.1.2 Fino a 10 ore (max 2 punti). 9.1.3 Oltre 10 ore (max 3 punti). Attestazione della formazione effettuata per pronto soccorso geriatrico. Attestazione della formazione effettuata per manovre di disostruzione geriatrico. Max 5 Max 5 Pag. 8 a 14

FORNITURA ARREDI ED ATTREZZATURE 10 ESTENSIONE PER TUTTI GLI ARTICOLI DI ARREDO E LE ATTREZZATURE OGGETTO DELLA FORNITURA NEL PRESENTE APPALTO, DEL PERIODO DI GARANZIA OLTRE AL MINIMO DI CINQUE ANNI RICHIESTO,5 Garanzia per sei anni Max 0,5 Garanzia per sette anni Garanzia per otto anni,5 Garanzia per nove anni Garanzia per dieci anni,5 11 ESTENSIONE PER TUTTI GLI ARTICOLI DI ARREDO E LE ATTREZZATURE OGGETTO DELLA FORNITURA NEL PRESENTE APPALTO, DEL PERIODO DI MESSA A DISPOSIZIONE A TITOLO GRATUITO DEI PEZZI DI RICAMBIO OLTRE AL MINIMO DI CINQUE ANNI RICHIESTO,5 Messa a disposizione per 6 anni Max 0,5 Messa a disposizione per 7 anni Messa a disposizione per 8 anni,5 Messa a disposizione per 9 anni Messa a disposizione per 10 anni,5 12 FORNITURA PER TUTTI GLI ARTICOLI DI ARREDO E LE ATTREZZATURE OGGETTO DELLA FORNITURA NEL PRESENTE APPALTO, DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA OLTRE AL MINIMO DI CINQUE ANNI RICHIESTO,5 Esecuzione del servizio, a titolo gratuito, OLTRE AL MINIMO DI CINQUE ANNI RICHIESTO, della manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e degli arredi forniti, predisponendo inoltre il piano di manutenzione che dovrà precisare la pianificazione ed il programma dell attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Manutenzione ordinaria e straordinaria degli arredi e delle attrezzature per 6 anni Manutenzione ordinaria e straordinaria degli arredi e delle attrezzature per 7 anni Manutenzione ordinaria e straordinaria degli arredi e delle attrezzature per 8 anni Manutenzione ordinaria e straordinaria degli arredi e delle attrezzature per 9 anni Manutenzione ordinaria e straordinaria degli arredi e delle attrezzature per 10 anni Max 0,5,5,5 Pag. 9 a 14

FORNITURA DI ARREDI, ATTREZZATURE, PRODOTTI PER LA PULIZIA, PRODOTTI PER L INCONTINENZA E L IGIENE, PRODOTTI PER LA LAVANDERIA 13 13.1 13.2 14 15 PERSONALE IMPIEGATO NELL'ASSISTENZA POST- VENDITA Sarà oggetto di valutazione il numero di operatori addetti all'assistenza post vendita e tipologia di rapporto di collaborazione con l'operatore economico, distinguendo l'organico complessivo dell'operatore economico e quello specificatamente destinato alla gestione dell'assistenza post-vendita per l'appalto in oggetto; Sarà valutato il curriculum degli operatori, con evidenziazione delle esperienze di assistenza post vendita nelle strutture residenziali per anziani; EVENTUALI SOLUZIONI/PROPOSTE VOLTE AL MIGLIORAMENTO DELLA FORNITURA Saranno oggetto di valutazione le soluzioni/proposte finalizzate al miglioramento della qualità dell'assistenza: tempi di consegna per le urgenze; modalità proposte per la gestione del magazzino ed i riordini di reparto settimanali; eventuali prodotti innovativi a completamento della gamma richiesta; altre proposte. PIANO FORMATIVO RIVOLTO AL PERSONALE ASSISTENZIALE La fornitura deve essere accompagnata da corsi di formazione del personale - che saranno valutati dai Commissari - inerenti tecniche di comportamento, programmazioni, interventi e variazioni sulla gestione d'assieme del servizio (corretto uso, metodiche di impiego dei prodotti, corretto uso delle attrezzature ed arredi, ed eventuali novità sulle tematiche relative all'incontinenza ed all'igiene degli ospiti), sul monitoraggio dei consumi e del fabbisogno evolutivo e programmazione scorte e sulla responsabilizzazione nel rispetto dei budget: elenco convegni, corsi, seminari proposti dall'operatore economico, con specificazione dei principali argomenti trattati. TOTALE Max 70 Ai fini della valutazione delle offerte tecniche la Commissione opererà attraverso l applicazione della seguente formula: Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+.. Cni x Pn dove Pi = punteggio complessivo offerta tecnica concorrente iesimo; Cai = coefficiente di valutazione a, del concorrente i; Pag. 10 a 14

Cbi = coefficiente di valutazione b, del concorrente i;... Cni = coefficiente di valutazione n, del concorrente i; Pa = peso di valutazione a; Pb = peso di valutazione b; Pn = peso di valutazione n. Fatto salvo che per i criteri/sub-criteri di valutazione di natura quantitativa, cui il punteggio sarà assegnato automaticamente in base a quanto previsto nel /sub stesso, l'attribuzione dei punteggi per gli altri criteri/sub-criteri di natura qualitativa avviene assegnando a ciascun /sub un coefficiente compreso tra 0 e 1, espresso in valori centesimali. Tale coefficiente sarà uguale alla media dei coefficienti, variabili tra 0 e 1, attribuiti dai singoli commissari e poi applicato ai fattori ponderati indicati nel presente bando per ogni elemento. La somma che ne risulta determina il punteggio totale attribuito all'offerta (progetto tecnico o sue componenti). L Appalto è aggiudicato in base al dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016. Gli elementi di valutazione ed i relativi punteggi sono già stati specificati nella tabella del presente documento. Le offerte tecniche sono valutate mediante l attribuzione di un punteggio secondo quanto specificato di seguito. La Commissione di Aggiudicazione all uopo nominata esprimerà una valutazione tecnico-qualitativa, sulla base della documentazione presentata dall operatore economico. Per la valutazione dei vari criteri e sub-criteri sarà valutata, discrezionalmente dai commissari di gara, la relazione tecnica descrittiva, che dovrà essere predisposta per ogni, che sia sufficiente ad illustrare efficacemente la descrizione ed il contenuto richiesto del stesso. Il coefficiente che verrà attribuito dalla commissione di gara al punteggio, varia da 0 a 1, sulla base della valutazione graduata sulla seguente scala di giudizi: assente (0,00) gravemente insufficiente (0,10) insufficiente (0,20) scarso (0,30) sufficiente (0,40) discreto (0,50) buono (0,60) molto buono (0,70) distinto (0,80) ottimo (0,90) eccellente (1,00) Ciascun commissario attribuisce un punteggio a ciascun e sub-. Le ragioni di tale attribuzione, in base ai dettami delle Linee Guida ANAC n. 2, di attuazione del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - recanti Offerta economicamente più vantaggiosa, approvate Pag. 11 a 14

dal Consiglio dell Autorità con Delibera n. 1005, del 21 settembre 2016 ed aggiornate al D. lgs 19 aprile 2017, n. 56 con Delibera del Consiglio n. 424 del 2 maggio 2018 - devono essere adeguatamente motivate e riportate nel verbale di gara, secondo i criteri motivazionali indicati nelle descrizioni dei singoli criteri e sub criteri di cui alla tabella che precede, e anche tenuto conto dei criteri motivazionali secondo quanto di seguito indicato e che vale per ogni singolo i-esimo. Per ogni e sub, dal n. 1 al n. 15, ogni commissario di gara nell attribuzione del rispettivo punteggio da 0 a 1, dovrà valutare anche il grado di completezza e del contenuto dell elaborato redatto anche secondo i seguenti criteri motivazionali: Professionalità ed adeguatezza dell offerta tecnica. CRITERI MOTIVAZIONALI: La documentazione presentata e che compone il singolo capitolo verrà valutata anche in base ai seguenti criteri motivazionali: 1. livello di specifica professionalità del concorrente; 2. affidabilità del concorrente; 3. livello qualitativo del concorrente; sulla base dei quali è possibile dimostrare che il concorrente, sul piano tecnologico, funzionale, di inserimento ambientale, risponde meglio agli obiettivi che persegue la stazione appaltante e che sono da ritenersi studiati con il fine di ottimizzare il servizio richiesto. Caratteristiche metodologiche dell offerta tecnica CRITERI MOTIVAZIONALI: il motivazionale di valutazione del singolo capitolo, prevede che sarà considerata migliore quell offerta per la quale la relazione dimostri che le strutture tecnico-organizzative previste nell offerta sono coerenti fra loro e, pertanto, offrono una elevata garanzia della qualità nell attuazione della prestazione; nello specifico, i criteri motivazionali su cui si baserà la valutazione di detto parametro sono rappresentati dalla precisione, convinzione ed esposizione esaustiva con le quali l operatore economico illustrerà i seguenti punti: 1. le tematiche principali che, a parere del concorrente, caratterizzano la prestazione; 2. le modalità di esecuzione del servizio anche con riguardo all articolazione temporale delle varie fasi previste evidenziando, le misure e gli interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita; 3. le risorse umane e strumentali messe effettivamente a disposizione per lo svolgimento del servizio Caratteristiche espositive della documentazione prodotta CRITERI MOTIVAZIONALI: In tale parametro dovrà essere tenuto conto da parte del commissario la compiutezza, precisione, completezza, definizione, e grado di analisi e dettaglio dell elaborato documentale prodotto, la chiarezza espositiva della relazione, nonché la conformità ai parametri e contenuti indicati nella descrizione del stesso. Pag. 12 a 14

ART. 2.2 SOGLIA DI SBARRAMENTO Non verranno ammesse alla riparametrazione e alla successiva apertura delle offerte economiche, le offerte delle ditte che totalizzeranno un punteggio di qualità inferiore alla soglia minima di sbarramento fissata in 40 punti su 70. I concorrenti che abbiano presentato offerte con punteggio inferiore a 40 punti verranno esclusi dalla gara e dell esclusione sarà data immediata comunicazione ai soggetti interessati. Le buste contenenti le offerte economiche degli offerenti che non abbiano raggiunto, nell esame della parte tecnico-qualitativa, almeno 40 punti rimarranno sigillate agli atti. Anche in presenza di un unica offerta ammessa alla valutazione della Commissione giudicatrice, il raggiungimento del suddetto punteggio minimo non inferiore a punti 40 è necessario al fine dell ammissione alla fase di apertura dell offerta economica. Qualora la Ditta con il miglior punteggio complessivo di qualità non consegua il punteggio massimo di 70 punti, si procederà alla riparametrazione del punteggio qualitativo assegnando 70 punti a tale offerta e il punteggio direttamente proporzionale alle altre offerte applicando la seguente formula: Punteggio qualità offerta considerata = 70 x Punteggio assegnato Miglior punteggio assegnato Quanto offerto con l offerta tecnica si intende quale miglioria rispetto a quanto previsto nel progetto a base di gara, a cui il partecipante si vincola ad eseguire ed a fornire e che pertanto non è soggetto ad alcun compenso aggiuntivo rispetto al prezzo proposto dal concorrente nell offerta economica. ART. 2.3 MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA L offerta economica è valutata con la formula: Al ribasso percentuale sull importo dei servizi a base d asta, verrà attribuito: - Il coefficiente zero all offerta minima possibile (valore a base di gara) - Il coefficiente uno all offerta massima (più vantaggiosa per il committente) - I coefficienti saranno attribuiti applicando la seguente formula: V(R)i = (Ri/Rmax) n V(R)i = è il coefficiente di valutazione dell elemento prezzo riferito all offerta (i) in esame; Ri = è il ribasso percentuale sul prezzo dell offerta in esame; Rmax = è il massimo ribasso percentuale offerto (più vantaggioso per il committente); n = 1/3 : pari al valore dell esponente della potenza. Ai fini dell attribuzione del punteggio dell offerta economica la Commissione opererà attraverso l applicazione della seguente formula: Pag. 13 a 14

Peco i = V(R)i x Poe (30) dove Peco i = punteggio relativo al prezzo offerto dal concorrente i; V(R)i = coefficiente di valutazione dell elemento prezzo del concorrente i; Poe = peso offerta economica (30) Al fine dell attribuzione del punteggio relativo al prezzo offerto, si farà riferimento all importo complessivo dei servizi proposto da ciascun concorrente come risultante dall offerta, al netto degli oneri della sicurezza. Si precisa che i ribassi offerti dai concorrenti saranno considerati fino alla terza cifra decimale esposta (con troncamento dalla quarta cifra decimale in poi). Si ribadisce che, a pena di esclusione, non saranno ammesse offerte in aumento rispetto all importo posto a base di gara e soggetto a ribasso. ART. 2.4 ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO COMPLESSIVO Risulterà economicamente più vantaggiosa l offerta che avrà raggiunto il maggior punteggio risultante dalla sommatoria dei punteggi attribuiti alla valutazione economica e tecnica secondo la seguente formula: Ptot i = Pi + Peco i Dove Ptot i = punteggio complessivo concorrente iesimo Pi = punteggio complessivo offerta tecnica concorrente iesimo; Peco i = punteggio relativo al prezzo offerto dal concorrente iesimo; Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene nuovamente riparametrato. Si precisa quanto segue: a) La Casa di Riposo Opera Pia Bottoni si riserva la facoltà di aggiudicare l appalto anche in presenza di un unica offerta, purché ritenuta valida ed idonea; b) l offerta presentata dal concorrente e vincolante per 180 (centottanta) giorni decorrenti dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte. Papozze (RO), lì 17/12/2018 Il RUP Chiara Mancin Pag. 14 a 14