Turismo accessibile nella regione del Lago Maggiore e Valli



Documenti analoghi
4 WORLD TRAVEL FORUM PER LA PACE

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

L AQUILONE vola alto

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

Benvenuto! Gentili ospiti! Ben venuti al

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Glaxo SmithKline

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

organizzazione di serate/evento culinarie, feste private, cene a tema, matrimoni


PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CARROPONTE FESTIVAL -SUMMER 2012-

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

con il Chiosco equo e solidale

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti

Sede Nazionale. Milano

Ispezione dei campeggi da parte dell ANWB

L hotel ideale per gli escursionisti, gli sportivi e le famiglie

Passegginando a Trieste con i bebè

Inventario delle aree pic-nic e dei parchi giochi del Ticino

Futuri Progetti Urbani

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

Solar FestiVoltaico Brescia ottobre 2010

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Bletterbach, tel

CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE FESTE BARDONECCHIA (TO)

el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l

dedicato ai nostri bambini...

Organizza un viaggio

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Invito. ConIFA AGM Bergamo

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

FONDAZIONE OTAF CENTRO DI VACANZA SOMMASCONA-OLIVONE

Il miglior intrattenimento per le famiglie moderne, a prezzi incredibili. Soluzioni convenienti per persone intelligenti.

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Roma Città del Plein Air PIU CAMPER PIU VIAGGI

Inverno 2010 / Marché Vert Noël. Dal 3 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011

Magnifica casa con piscina e una spettacolare vista lago a Castagnola (oggetto 4279/)

Dolce Vita. 7. Kult(ur)-Nacht der Münchner Innenstadt. Venerdi 06. settembre 2013 dalle 18:00 alle 24:00

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

Russia-Italia Film Festival (RIFF): festival italo-russo di cortometraggi, documentari e cinema d autore

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Le residenze di Borgo San Marco

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano

UN ANNO E NON SENTIRLO

Creta da Venezia 2016

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di

Dan Meis ci racconta 10 foto del nuovo Stadio della Roma

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Proposte consigliate. Il mondo è come un libro. Chi non viaggia mai, legge solo una pagina. Offerte per gruppi

Viaggiare senza limiti

MIP - Politecnico di Milano, 13 aprile 2015 Corso sulla valutazione degli eventi culturali. MITO, un evento culturale sul territorio urbano

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Città del Gusto: Locarno in festa Dal 17 al 27 settembre enogastronomia, cultura, artigianato, prodotti del territorio e musica

3-6 APRILE LUGANO

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

Promoter e hostess (2008)

Indice: Che cos è? Perché studiare le lingue? La nostra filosofia. I nostri servizi. Per i bambini: scuola e doposcuola

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Proposta Partner Diventare partner Ariom è molto semplice ma di grande impatto pubblicitario.

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Progetto. Istituto Associato all Università di Zurigo

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

!CONVEGNO ANNUALE AIC - PARMA 2010

Raduno dei Didgeridoo. Lugano Corso di canto Lugano 2008 Liceo cantonale Mendrisio Ritrovo allievi Vico Morcote 2008.

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Golf& Gusto Cup - Gastronomia & Green. Golf&Gusto Pro&AM

Progetto TRAMPOLINO ANIMAZIONE DI STRADA A POLIN

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Transcript:

Turismo accessibile nella regione del Lago Maggiore e Valli 2011

Introduzione In questo prospetto sono presenti diverse attività che anche le persone disabili possono effettuare. Ogni attività è stata valutata considerando questi criteri: Accesso indipendente Riduzione del prezzo Servizi igienici separati /speciali Posteggi Posti speciali A ogni criterio è stato assegnato un simbolo, che permette di capire se una determinata attività soddisfa o meno i criteri sopra citati. Potete trovare le varie attività nelle pagine seguenti suddivise nelle categorie: Musei e Teatri Passeggiate, natura e sport Eventi

Musei e Teatri Teatro del Gatto Il Teatro è situato ad Ascona, esso offre una sala completamente equipaggiata con 270, posti come pure altre 5 sale complementari di diverse misure, è inoltre presente un osteria. Il teatro del gatto offre dei programmi artistici e d intrattenimento di diverso genere, come spettacoli teatrali, danza, cinema e concerti. Museo della Val Maggia Il museo della Val Maggia, che si situa a Cevio, è stato inaugurato nel 1963, ed è stato il primo museo etnografico regionale del Cantone Ticino. Esso possiede due sedi espositive: nella sede principale vi è un esposizione permanente, in cui vengono trattati temi legati alla vita del uomo ed è stata interamente restaurata nel 2000; la seconda sede, ha anch essa uno spazio dedicato ad una mostra permanente ed in oltre ospita delle esposizioni temporanee, le quali vengono sostituite ogni due anni. Teatro di Locarno Il cinema e teatro Kursaal, conosciuto anche come teatro di Locarno, si situa nella stessa struttura del Casinò e dell Ente turistico di Locarno, la parte riservata al teatro è adatta per spettacoli di ogni genere, proiezioni cinematografiche, assemblee, convegni, congressi e simili. La sala conta 500 posti, dotata di attrezzature tecniche d'avanguardia.

Natura, passeggiate e sport Falconeria Locarno Presso la Falconeria di Locarno è possibile assistere a delle rappresentazioni con i rapaci quali falchi, aquile, gufi, poiane, avvoltoi e altri, mostrandone le acrobazie di volo. Durante lo spettacolo, è presente un falconiere che ha il compito di raccontare la storia della falconeria e spiegare l'importante ruolo dei rapaci per il mantenimento dell'equilibrio di tutto il nostro ecosistema. Casinò Locarno Il Casinò di Locarno non solo è ideato per il gioco d azzardo, ma anche per trascorrere una piacevole serata in compagnia all insegna dello svago. Lido Locarno Il nuovo lido di Locarno, che è aperto dal novembre 2009 si presenta come una vera e propria oasi di svago, sport e benessere attorno al tema dell'acqua. Il nuovo lido rimane aperto tutto l'anno e con qualsiasi tempo, con le sue molteplici piscine interne ed esterne, dalla vasca olimpionica a quella termale, dalla piscina ludica, con i suoi giochi d'acqua. Rappresenta la più completa e moderna struttura balneare del Ticino.

Cardada Tramite l ultramoderna funivia ideata da Botta, arriverete da Orselina a Cardada in soli 5 minuti. Cardada è una montagna Locarnese a 1340 m, che nelle belle giornate offre una vista mozzafiato sul Lago Maggiore e le Valli circostanti. Se accompagnati si può prendere la funicolare che da Locarno porta alla Madonna del Sasso e poi la funivia fino a Cardada, ma solamente se si è accompagnati in quanto ci sono degli scalini per poter arrivare alla funicolare ed anche all entrata d essa c è un piccolo scalino. Isole di Brissago Le Isole di Brissago sono le uniche Isole del Ticino. Esse sono sede del Parco botanico del Cantone Ticino. Trascorrere una giornata alle Isole di Brissago, permette di stare in contatto con la natura, offrendo ai suoi visitatori momenti di tranquillità, lontano dal rumore e dal caos d ogni giorno. Teleferica da San Carlo a Robiei Con la teleferica che parte da San Carlo si raggiunge Robiei in meno di un quarto d ora. Robiei si situa ai piedi del ghiacciaio del Basodino. È una regione alpina ricca di laghetti e di una flora eccezionale. San Carlo in Val Bavona è il luogo di partenza della funivia e si trova a circa 1 ora di viaggio da Locarno. Purtroppo non è raggiungibile tramite i mezzi pubblici per le persone disabili.

Lungolago di Locarno Il lungolago di Locarno, che con la sua passeggiata arriva fino a Minusio, è accessibile anche alle persone disabili. Passeggiando sulle rive del lago Maggiore, si può godere del paesaggio accattivante e allo stesso tempo stare in contatto con la natura. Purtroppo nella zona di Tenero recentemente hanno messo dei paletti sulla strada per impedire ai motorini e scooter il passaggio, ma questi impediscono il transito anche alle persone in carrozzella. Acquasana Muralto L intero centro dell Acquasna è agibile per le persone disabili, quindi sia la piscina sia la parte termale. Presso la piscina dell Acquasana ci sono anche diversi corsi per le persone disabili. Il personale del centro è disponibile ad aiutare quest ultimi in caso di bisogno. Il centro è attrezzato nei migliori dei modi per poter accogliere tutte le persone disabili indipendentemente dal loro grado di disabilità.

Eventi Moon and star Uno degli eventi musicali più importanti del Ticino, ogni anno ospita cantanti da tutto il mondo. Quest anno si terranno 9 concerti dal 8.07.2011 al 17.07.2011. Festival del Film Il Festival internazionale del Film di Locarno, anima la Piazza Grande e tutta la città di Locarno per undici giorni ad agosto. Per questi 11 giorni diventa la capitale del cinema mondiale d autore. Quest anno il Festival del film avrà luogo dal 3.08.2011 al 13.08.2011. Anche la Rotonda del Festival è agibile per le persone disabili. Festival degli artisti di strada Dal 10.06.2011 al 13.06.2011, diversi artisti di strada provenienti da diversi paesi animeranno il borgo d Ascona. Saranno proposti più di 100 spettacoli tutti gratuiti e di ogni genere, come: mimico, teatro, danza, giocolieri, equilibristi, sputafuoco, ecc.

Locarno on Ice Locarno on Ice è l evento principale della stagione invernale. La pista di ghiaccio, le varie attività e i concerti attirano ogni anno molteplici visitatori. Le date per il prossimo inverno non sono ancora state stabilite, ma presumibilmente inizierà ad inizio dicembre per terminare un mese dopo ad inizio gennaio. Vallemaggia Magic Blues Nei grotti e nelle piazze della Vallemaggia dal 8.07.2011 al 04.08.2011 riecheggeranno le note di blues grazie al Vallemaggia Magic Blues, che ogni anno ospita gruppi nazionali e internazionali. Jazz Ascona Il Jazz di Ascona è uno dei più apprezzati festival europei di Jazz. In oltre due decenni Ascona ha ospitato molte leggende del jazz di New Orleans. Dal 23.06.2011 al 03.07.2011 si svolgeranno 200 concerti e più di 400 ore di musica dal vivo. I vari artisti e le band si esibiscono in vari locali pubblici di giorno e sui palchi del lungolago la sera. Settimane musicali di Ascona Da oltre 60 anni le Settimane Musicali di Ascona rappresentano il più prestigioso festival di musica classica della Svizzera Italiana, con un programma molto ricco e variato ( inizia al 31 agosto e l ultimo concerto è previsto al 14 ottobre). Durante le varie settimane Ascona avrà l onore di ospitare i più celebri interpreti del mondo, nel quale si ritrovano tutti i generi della musica classica. I concerti hanno luogo nella Chiesa San Francesco a Locarno e nella Chiesa del Collegio Papio Santa Maria della Misericordia Ascona.

Sagra dell autunno La sagra dell autunno è ovviamente dedicata alle castagne, essa si svolge lungo tutto il lungolago di Ascona, che ogni anno regala ai visitatori dei momenti di gastronomia e allegria sotto il piacevole sole d'autunno. Annualmente all inizio del mese d ottobre, si possono gustare più di 2000 kg di caldarroste cotte sul fuoco dai maronatt, varie prelibatezze a base di castagne, come marmellate, miele, torte e numerosi prodotti enogastronomici tipici della regione. Una passeggiata fra le numerose bancarelle del mercatino, accompagnati da musica folcloristica, permette poi di scoprire altri prodotti locali e dell'artigianato. Brocante Locarno Durante il lungo ponte dell'ascensione, che quest anno cade dal 03.06.2011 al 5.06.2011, la città vecchia di Locarno si anima grazie la presenza di numerose bancarelle, che vendono ogni oggetto d antiquariato. Un vero e proprio "commercio di vecchi Luci ed ombre Locarno Dal 21.07.2011 al 23.07.2011 sul lungolago di Locarno hanno luogo varie attività, che si svolgono durante tutto l arco della giornata. Bancarelle, giochi per i bambini, gastronomia, air Show sul golfo di Locarno con la squadriglia P3, voli dimostrativo con paracadute e parapendio ed esibizioni di Wake-Winch. Per concludere i tre giorni d attività sabato sera ci sarà uno spettacolo pirotecnico mozzafiato.

Enti che hanno collaborato www.ftia.ch www.ticino.ch www.ascona-locarno.com www.tenero-tourism.ch www.vallemaggia.ch www.gambarogno.ch

Contatti FTIA Via Linoleum 7 - PO Box 572 6512 Giubiasco Tel. +41 91 850 90 90 Fax +41 91 850 90 99 www.ftia.ch TICINO TURISMO Villa Turrita - Via Lugano 12 6500 Bellinzona Tel. +41 91 825 70 56 Fax +41 91 825 36 14 www.ticino.ch Ente turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3 6600 Locarno Tel. +41 91 791 00 91 Fax +41 91 785 19 41 e-mail info@ascona-locarno.com www.ascona-locarno.com Ente Turistico Gambarogno Via Cantonale 6574 Vira Gambarogno Tel. +41 91 795 18 66 Fax +41 91 795 33 40 e-mail info@gambarognoturismo.ch www.gambarognoturismo.ch Vallemaggia Turismo 6673 Maggia Tel. +41 91 753 18 85 Fax +41 91 753 22 12 e-mail info@vallemaggia.ch www.vallemaggia.ch Ente turistico Tenero Valle Verzasca Via ai Giardini, 6598 Tenero Tel. +41 91 745 16 61 Fax +41 91 745 42 30 e-mail info@tenero-tourism.ch www.tenero-tourism.ch Per informazioni supplementari consultare il sito web: http://turismoaccessibilelagomaggiore.webnode.it/

Prospetto ideato e realizzato da Rachele Gambetta