Progetto. NIRVA fase II. Networking Italiano per il Rimpatrio Volontario Assistito

Documenti analoghi
IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

Luogo di emissione Numero DECRETO DEL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE SANITARIA

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Progetto triennale dell Animatore digitale

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

Sotto embargo sino al 9 giugno ore 9.30 IL RITORNO VOLONTARIO ASSISTITO, LA RETE E I PROGETTI UNA BREVE SINTESI

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

INTERVISTA A SILVIA STARITA SULL AUDIT CIVICO, IL PRIMO PROGETTO DI VALUTAZIONE CIVICA APPLICATO SU UNA PATOLOGIA RARA A LIVELLO NAZIONALE.

/n vnro. p>er piccoli gtrarici» lettori PATTO LOCALE PER LA LETTURA

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Protocollo d Intesa. in materia di diffusione della conoscenza della lingua italiana per cittadini stranieri adulti

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Autonomia & Integrazione 2003: una strada da percorrere insieme!

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino

Decreto Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017

Buono per Servizi al Lavoro

PROVINCIA DI CROTONE - Assessorato Politiche Sociali e Immigrazione -

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

Giunta Regionale della Campania /09/

PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

Il Dirigente Scolastico

4.0 Il futuro, presente

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

Aziende e disabilità

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ICAR UN PROGETTO CHE PUO DIVENTARE SISTEMA

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

PIANO FORMATIVO 2016

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

Decreto Dirigenziale n. 65 del 23/02/2018

Vista le Delibera n.4 del Consiglio di Istituto del 17 aprile 2013, che ha disposto in merito ai criteri di selezione degli esperti,

LA GIUNTA REGIONALE. La Legge n. 241/1990 e ss.mm. che all art 11 regolamenta gli Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo ;

02/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 35. Regione Lazio

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

PROTOCOLLO D INTESA TRA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di

relative all AVVISO pubblico a presentare progetti

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

Distretto dell Attrattività Turistica e Commerciale della Valle Trompia

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

Prevenzione del disagio scolastico

4.0 Il futuro, presente

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Regolamento per l Iscrizione all Associazione Professionale Tagesmutter Domus e la formazione Professionale continua delle Tagesmutter iscritte

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

ALLEGATO A) ART.1 PREMESSA

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

Transcript:

Prgett NIRVA fase II Netwrking Italian per il Rimpatri Vlntari Assistit Prgett c-finanziat dal Fnd Eurpe Rimpatri 2008-2013 Band Annualità 2009 az. 3.1.1. Autrità Respnsabile, Minister dell'intern, Dipartiment per le Libertà Civili e l Immigrazine, Direzine Centrale dei Servizi Civili per l Immigrazine e l Asil. Prmss da: AICCRE, OIM e CIR Segreteria: AICCRE - Piazza di Trevi, 86-00187 Rma; tel. 06.69940461; e-mail: segreteria@retenirva.it Capfila Partner Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Intern Fnd Eurpe per i Rimpatri

Netwrking Italian per il Rimpatri Vlntari Assistit - NIRVA Fase II Prgett c-finanziat dal Fnd Eurpe Rimpatri 2008-2013 Band Annualità 2009 az. 3.1.1. Autrità Respnsabile, Minister dell'intern, Dipartiment per le Libertà Civili e l Immigrazine, Direzine Centrale dei Servizi Civili per l Immigrazine e l Asil. Prmss da: AICCRE Assciazine Italiana per il Cnsigli dei Cmuni e delle Regini d Eurpa CIR Cnsigli Italian per i Rifugiati OIM Organizzazine Internazinale per le Migrazini Durata: 11 mesi, dal 6 agst 2010 al 30 giugn 2011 Obiettivi: - Cnslidare il Netwrk nazinale sul Rimpatri Vlntari Assistit - RVA - già avviat cn il Fnd eurpe Rimpatri - FR 2008 - Prmuvere un livell cstante di infrmazine, cllegament e sensibilizzazine della Rete avviata, attravers il supprt di una rete infrmatica; - Prmuvere l infrmazine sull pzine del rimpatri vlntari fra gli immigrati per aumentarne l utilizz anche attravers il raffrzament delle capacità degli attri territriali di raggiungere il grupp target e di perare in rete cn prcedure cndivise; - Prmuvere la cperazine cn le autrità rappresentanti i paesi di rigine in Italia; - Cncrrere, in sinergia cn le altre azini finanziate, a valrizzare l apprcci sistemic per l attuazine del RVA in Italia. Csa è il Ritrn Vlntari Assistit Il RVA è la pssibilità fferta su base individuale e persnalizzata a specifiche categrie di migranti, particlarmente vulnerabili, di ritrnare in md vlntari e cnsapevle nel prpri paese di rigine. L pzine prevede un aiut lgistic e finanziari per clr che intendn rientrare in patria e, al cntemp, garantisce che il percrs di ritrn venga realizzat nel rispett della dignità e della sicurezza del migrante. Chi sn i migranti che pssn accedere alla misura del RVA - Rifugiati ricnsciuti che rinuncian all status; - Richiedenti asil rinunciatari; - Richiedenti asil denegati, entr i 15/30 girni dal riceviment del dinieg; - Richiedenti asil denegati che hann presentat ricrs; - Pssessri di un permess di sggirn per prtezine sussidiaria per mtivi umanitari che rinuncian al titl; - Vittime della tratta di esseri umani che rinuncian al lr status; - Stranieri cui è rifiutat il rinnv la cnversine di un permess di sggirn entr i 15 girni previsti dalla legge. - Stranieri che hann un permess di sggirn per attesa ccupazine in scadenza e che nn hann pssibilità di cnvertirl in lavr; - Tutti gli altri stranieri che hann un permess di sggirn di natura tempranea che nn pssn rinnvare (es. cure mediche); - Stranieri che vivn in Italia in situazine di estrema vulnerabilità e grave disagi (disabili, dnne sle cn bambini, anziani, persne cn gravi prblemi di salute fisica e/ mentale, senza fissa dimra). Destinatari I destinatari del prgett sn, da un lat, le realtà pubbliche e private cinvlte e cinvlgibili nell infrmazine e prmzine del RVA a livell territriale, dall altr, i migranti ptenzialmente interessati ad accedere alla misura. 2

I primi verrann sensibilizzati per essere in grad di infrmare efficacemente sulla misura del RVA migranti, media e cittadinanza. All scp il prgett cinvlgerà: autrità lcali (Prefetture, Questure, Istituzini Lcali, gestri Centri di accglienza); Ambasciate e Cnslati; ONG che si ccupan di centri prgetti di accglienza ed integrazine di immigrati vittime di tratta; realtà rappresentative del sistema lavr,frmazine, welfare (rganizzazini datriali e sindacali, istituzini lcali e sci-sanitarie). Queste realtà sarann invitate ad aderire alla Rete NIRVA per divenire riferiment infrmativ sul RVA nel territri per i migranti, la rete lcale e la cittadinanza. Il prgett Netwrking Italian per il Rimpatri Vlntari Assistit - NIRVA Fase II si prpne quindi di cmpletare il percrs già avviat e di cnslidare il netwrk interistituzinale di riferiment per l infrmazine sul RVA rivlta sia ai migranti interessati che agli attri territriali. Il prgett prmuve inltre la cperazine cn i Paesi di rigine. Il lavr si articlerà in diverse azini: 1. Cnslidament e gestine della Rete NIRVA - Individuazine in via definitiva delle tiplgie di attri chiave della rete e cmpletament della lr mappatura. - Frmalizzazine della rete attravers la sttscrizine di accrdi cn le realtà aderenti alla Rete, per l avvi e l implementazine di 20 Antenne reginali NIRVA, e la richiesta di adesine alla Rete della nuve realtà mappate (vedi fac-simili all. 2). - Cinvlgiment dei referenti di ciascuna Antenna reginale in un percrs frmativ residenziale di 3 girni a Rma per: cndividere cntenuti sul RVA, biettivi e mdalità di funzinament della Rete e delle single Antenne, ruli e cmpiti degli aderenti in qualità di Cmpnenti; frmare all utilizz della Rete Infrmativa Ritrn ; presentare la campagna infrmativa nazinale sul RVA da diffndere attravers la rete NIRVA; elabrare il pian di attività della Rete per ciascun territri reginale. 2. Rete Infrmativa Ritrn NIRVA - RIR Strutturazine e gestine di un sistema di cmunicazine accessibile n-line dai cmpnenti della rete e dall autrità centrale cmpetente in Italia sul RVA attravers il sit di prgett, www.retenirva.it, per: - supprtare il dialg e l scambi di infrmazini; - segnalare direttamente i migranti interessati agli enti attuatri dei prgetti rimpatri; - facilitare il mnitraggi delle attività sviluppate della rete stessa. 3. Attività infrmative sul RVA Le Antenne reginali NIRVA, cn il crdinament del Grupp di Lavr e Crdinament del Cmitat di Piltaggi G.L.C. nazinale - e in sinergia cn i cmpnenti della Rete, realizzerann diverse attività infrmative territriali: - 21 sessini infrmative a livell reginale rivlte agli aderenti alla rete e a stakehlder interessati al tema cn l biettiv di: infrmare sull attuazine del RVA in Italia; definire i prtclli perativi per identificare i sggetti cinvlti nell attuazine delle varie fasi della prcedura del RVA sia a livell lcale che nazinale, specificandne i rispettivi ruli; frmare all utilizz della Rete Infrmativa Rimpatri; presentare la campagna sul RVA e relativi ausili infrmativi,pianificandne cngiuntamente la lr diffusine. - Interventi infrmativi su RVA all intern delle rganizzazini degli Aderenti alla Rete, rivlte agli attri lcali impegnati sul tema delle migrazini, cittadinanza e migranti, cn distribuzine dei materiali infrmativi della campagna RVA. - Aggirnament e diffusine, attravers il sit di prgett e la RIR, del frmat telematic dei dcumenti infrmativi redatti nella prima fase del prgett per gli peratri ed i media (Ritrnare, vlntariamente. Per ricminciare. LINEE GUIDA per OPERATORI; Il Ritrn Vlntari Assistit, ORIENTAMENTI PER I MEDIA). 4. Prmzine della cperazine cn i paesi di rigine - Organizzazine di 5 sessini infrmative cn ambasciate e cnslati dei paesi di rigine dei migranti più cinvlti nel RVA, raggruppati per aree geplitiche. - Organizzazine di un Wrkshp di due girnate in Albania, quale prgett pilta che cinvlgerà istituzini lcali, rappresentanze e altri stakehlders ital-albanesi per l individuazine di un mdell strategic di cperazine sulla reintegrazine di migranti. 5. Azini di sistema - Management (direzine, crdinament, segreteria e Cmitat di Piltaggi) - Infrmazine e disseminazine attività prgettuali: Cnferenze Stampa; newsletter e sit web. 3

All. 1. LA RETE NIRVA Perché la Rete NIRVA La misura del Rimpatri Vlntari Assistit RVA - è attuata dal Gvern italian in favre dei cittadini extracmunitari da ltre un decenni, attravers l OIM, su segnalazini di realtà territriali pubbliche e private a cntatt cn i migranti. Questa mdalità perativa ha cntribuit di fatt alla cstituzine di una rete infrmale di riferiment che il Minister dell Intern, Autrità Respnsabile del Fnd eurpe per i Rimpatri FR - in Italia, ha vlut cnslidare cn il finanziament di un azine dedicata nel pian di lavr annuale del FR in grad di sstenere, in un apprcci di sistema, l attuazine dei veri e prpri percrsi di rimpatri vlntari. E quindi stat avviat il prgett NIRVA Netwrking Italian per il Rimpatri Vlntari Assistit cn l biettiv di rirganizzare in un unica rete nazinale le realtà pubbliche e private che, lavrand a vari titl a dirett cntatt cn i migranti, sn in grad infrmarli su questa pzine e favrirne l access in sinergia cn i prgetti che la attuan. Nella prima Fase, (az 3.1.1., FR 2008), cnclusa il 30.06.2010, il prgett ha: - prmss un netwrk nazinale di 121 realtà pubbliche e private rappresentative di tutti i territri reginali (39 Istituzini Lcali-4 regini, 4 prvince, 30 cmuni, 1 Cmunità Mntana; 80 rganizzazini del privat sciale; 2 Prefetture); - realizzat materiali e prdtti infrmativi sul tema rivlti ai migranti (depliant in 10 lingue), peratri/cittadinanza e media (dcument di linee guida peratri e sit web www.retenirva.it; rientamenti per i media), che sn stati diffusi attravers la rete stessa e nel cntest di sessini infrmative prmsse nel Cnsigli Territriale per l Immigrazine di almen una Prefettura per Regine, nnché in incntri a livell nazinale cn ambasciate e cnslati dei paesi terzi più cinvlti. La II fase (az. 3.1.2. FR 2009) del prgett, avviata ad agst 2010, ha l biettiv di cnslidare il mdell di gestine della Rete NIRVA attravers: l identificazine tra gli aderenti alla Rete di una realtà di riferiment per singla Regine, l Antenna reginale, ed il sstegn agli Enti/Organizzazini Aderenti alla Rete per renderli in grad di divenire realtà di riferiment infrmativ sul RVA nel territri, sia per i migranti che per le realtà pubbliche e private peranti sul tema dell immigrazine e la cittadinanza; la sperimentazine e l utilizz di un sistema infrmativ, Rete Infrmativa Ritrn RIR -, in grad di favrire la cmunicazine a distanza tra i cmpnenti della Rete stessa e la segnalazine n-line dei casi dei migranti interessati ad accedere all pzine alle azini che cncretamente la attuan. Parallelamente, il prgett prseguirà il lavr di infrmazine diretta dei migranti e dei cntesti territriali sul RVA anche attravers l utilizz del materiale e degli strumenti prdtti dalle altre azini finanziate di cmunicazine e di frmazine (prgett Ritrnare, vlntariamente. Per ricminciare. Campagna infrmativa sul RVA e RE-FORM) e verrà raffrzata la cperazine cn i paesi di rigine dei migranti attravers le lr rappresentanze. Che cs è la Rete NIRVA e da chi è cmpsta La finalità della Rete NIRVA è quindi ra di cnslidare un sistema di referral italian sul RVA in grad di: - infrmare e sensibilizzare sull pzine cittadini stranieri e cntesti territriali; - favrire l access alla misura ai migranti interessati; - prmuvere il raccrd tra gli attri pubblici e privati cinvlti a livell territriale, per miglirare l efficacia e l efficienza delle prcedure di access e attuazine del RVA quale pprtunità fferta a specifiche categrie di migranti per ritrnare cn mdalità assistite nel prpri paese. La Rete NIRVA è quindi cmpsta da tutte le realtà pubbliche e private che intendn cncrrere a sperimentare, cn l mnim prgett e l Autrità Respnsabile della misura, il cnslidament e funzinament di quest sistema di riferiment nazinale sul RVA. 4

Pertant la Rete NIRVA è cstituita da: Grupp di Lavr e Crdinament GLC nazinale ANTENNE Reginali ADERENTI - PUNTI Infrmativi ADERENTI - PUNTI di sensibilizzazine L peratività della Rete sarà realizzata cn il supprt dei seguenti strumenti e prdtti infrmativi: - sit web: www.retenirva.it; - Rete Infrmativa Ritrni RIR (rete intranet che cnsente: la cmunicazine a distanza tra i cmpnenti, il mnitraggi delle attività svlte dalla Rete di infrmazine ai migranti attri territriali e cittadinanza; segnalazine delle richieste di access alla misura dei migranti ai prgetti che l attuan); Ed in sinergia cn la parallela azine di campagna infrmativa RITORNARE: - help desk telefnic Ritrn 06.699.41477, e-mail helpdesk@ritrnare.eu; - prdtti infrmativi plurilingue a stampa e audi e vide. ANTENNE REGIONALI della RETE NIRVA Sn le realtà che in avvi della II fase del prgett NIRVA hann dat dispnibilità a svlgere quest rul cn la sttscrizine di specifici prtclli di intesa cn l impegn ad assicurare la gestine della Rete stessa a livell di area reginale, svlgend un rul di riferiment e sstegn delle attività di tutte le realtà aderenti. In sinergia cn il Grupp di Lavr nazinale di prgett ed il supprt della figura perativa che viene messa a dispsizine dal prgett stess a livell lcale, l Antenna Reginale della Rete NIRVA ha il cmpit di realizzare le seguenti attività: curare l implementazine e l animazine della Rete NIRVA dei territri di riferiment prmuvend il cinvlgiment delle realtà individuate cme strategiche per la cmpsizine; crdinare e supprtare gli aderenti alla Rete NIRVA a livell reginale per: - l svlgiment delle attività di infrmazine ai migranti e agli attri territriali sul RVA; - l utilizz della RIR finalizzata alla cmunicazine tra gli aderenti alla rete a livell lcale e nazinale; alla segnalazine dei casi di migranti interessati ad accedere all pzine all ente respnsabile dell attuazine della misura; alla cmunicazine ed il mnitraggi delle attività; attuare le attività infrmative sul RVA previste dal prgett a livell reginale assicurand, in sinergia cn gli aderenti alla Rete della regine di riferiment: - la redazine e l attuazine, cn il supprt del G.L.C. nazinale, di un pian di attività di infrmazine e sensibilizzazine sul RVA, cmprendente il pian di diffusine, a livell reginale, dei materiali della campagna infrmativa che verrà parallelamente prmssa a livell nazinale attravers l az. 3.1.1. del prgramma FR 2009 (prgett Ricminciare. Campagna infrmativa sul RVA); - il raccrd cn le Prefetture e le Questure della regine; - l rganizzazine di una sessine infrmativa e di sensibilizzazine sul RVA. Tale sessine sarà rivlta agli stakehlders, aderenti e nn alla Rete e rappresentativi del target prgettuale, e avrà l biettiv di infrmare sull attuazine del RVA in Italia; presentare la campagna sul RVA e relativi ausili infrmativi, pianificand la lr diffusine; frmare all utilizz della RIR; individuare i prtclli perativi che identifichin nella regine i sggetti pubblici e privati in grad di supprtare l attuazine delle varie fasi dell azine di infrmazine preliminare, rientament al migrante nella scelta di access all pzine di RVA, nnché nell accmpagnament e supprt lgistic al migrante prima della partenza. ADERENTI alla RETE NIRVA: PUNTI Infrmativi Sn gli Enti/rganizzazini che già nella I fase nella II fase hann aderit alla Rete NIRVA cn la dispnibilità a divenire realtà di riferiment infrmativ sul RVA nel territri. Pertant, perand in crdinament e cn il supprt dell Antenna reginale della Rete, nnché dell staff nazinale di prgett, l ADERENTE della Rete NIRVA in qualità di PUNTO INFORMATIVO della Rete stessa, assicura le seguenti attività: Sstenere il cnslidament della Rete NIRVA nel prpri territri, partecipand alle attività di crdinament prmsse dall Antenna reginale, individuata nel prpri territri, vlte a cndividere le mdalità di funzinament della Rete e l attuazine delle attività previste. 5

Cllabrare cn l Antenna reginale per la stesura e attuazine del pian di infrmazine e sensibilizzazine sul RVA reginale che, in cerenza cn le attività infrmative previste dal prgett a favre dei migranti e degli attri territriali, pssa prevedere: - la partecipazine di prpri referenti ed peratri agli eventi ed ccasini infrmative previste dal prgett nel prpri territri; - la prmzine di ccasini di infrmazine sul RVA all intern della prpria rganizzazine e reti di riferiment; - la diffusine dei materiali infrmativi della campagna di cmunicazine nazinale Ritrnare, vlntariamente. Per ricminciare. Campagna infrmativa sul RVA - az 3.1.1. FR/09. Favrire il raccrd tra i cmpnenti della Rete garantend l utilizz della Rete infrmativa Ritrn - RIR, quale intranet creata cn la finalità di sperimentare: - una mdalità di cmunicazine e cnfrnt a distanza della Rete cn l Autrità Respnsabile del RVA; - l infrmazine ed il mnitraggi delle attività prmsse; - la cnscenza dei bisgni infrmativi dei migranti che si rivlgerann agli Enti/Organizzazini aderenti alla Rete; - la segnalazine n-line dei casi dei migranti che richiederann di accedere all pzine di RVA prevista dai due prgetti parallelamente finanziati (PARTIR II, a titlarità di OIM, che curerà il RVA di 200 cittadini extracmunitari, e Odisse, a titlarità di VIRTUS, che curerà il RVA di givani albanesi dai 18 ai 25 anni). La frmazine all utilizz della RIR sarà realizzata dal prgett attravers l Antenna Reginale e cn la messa a dispsizine di un manuale di utilizz dispnibile n-line. Divenire, nel cntest delle attività prmsse dall Ente/Organizzazine a favre dei cittadini stranieri, realtà di riferiment infrmativ sul RVA nel territri, sia per i migranti che per le realtà pubbliche e private peranti sul tema dell immigrazine e la cittadinanza. All scp, l Ente/Organizzazine aderente alla Rete NIRVA individua una risrsa perativa al su intern per svlgere quest servizi infrmativ sul RVA, segnalandne i riferimenti nella sezine cntatti del presente dcument. Questi dati sarann divulgati dal prgett NIRVA attravers l appsita sezine del sit dedicata alla presentazine della Rete ed in tutta la dcumentazine del prgett, nnché nel sit della parallela campagna infrmativa che sarà prmssa a livell nazinale sul RVA. La campagna infrmativa, nei messaggi riprtati nei prdtti multimediali in crs di realizzazine, rimanderà i migranti ai PUNTI INFORMATIVI della Rete NIRVA per maggiri infrmazini. Prmuvere quindi l infrmazine dell pzine ai migranti e al territri di riferiment implementand le attività individuate nel Pian infrmazine e sensibilizzazine sul RVA reginale cncrdat cn l Antenna e cn gli altri aderenti alla Rete NIRVA della prpria regine. A quest prpsit, l Ente/Organizzazine aderente alla Rete NIRVA si impegna a registrare nell appsita sezine della RIR le attività infrmative realizzate a favre di migranti, realtà territriali e cittadinanza, cn il supprt dell Antenna reginale. Frnire un prim rientament e supprt ai migranti interessati ad accedere all pzine del RVA, cn il sstegn dell Antenna reginale, per verificarne l ammissibilità, ed accmpagnarli a maturare la scelta in md vlntari, nnché a cmpilare la dcumentazine predispsta per la richiesta di RVA dai due prgetti che attuan la misura (PARTIR II e Odisse). Curare la trasmissine della dcumentazine predispsta a tal fine dal prgett utilizzand, cn l aiut l Antenna reginale, il sistema di segnalazine n line della RIR, strutturata dal prgett. ADERENTI alla RET NIRVA: PUNTI di Sensibilizzazine Sn gli Enti/Organizzazini che già nella I fase nella II fase hann aderit alla Rete prmssa cn la dispnibilità a sstenere le ANTENNE Reginali ed i PUNTI infrmativi, nelle attività di infrmazine e sensibilizzazine ai migranti, realtà pubbliche e private del territri e cittadinanza sul RVA, ma senza svlgere, per le specifiche peculiarità dell Ente/Organizzazine, attività diretta di infrmazine, rientament e cnsulenza ai migranti. Pertant, perand in crdinament e cn il supprt dell Antenna della Rete definita dal prgett nella regine di riferiment ed in raccrd cn i PUNTI Infrmativi, l aderente alla Rete NIRVA, in qualità di PUNTO di sensibilizzazine, assicura le seguenti attività: Sstenere il cnslidament della Rete NIRVA nel prpri territri, partecipand alle attività di crdinament prmsse dall Antenna reginale individuata nel prpri territri, vlte a cndividere le mdalità di funzinament della Rete e l attuazine delle attività previste. 6

Cllabrare cn l Antenna reginale ed i Punti Infrmativi della Rete NIRVA per la stesura e attuazine del pian di infrmazine e sensibilizzazine sul RVA reginale che, in cerenza cn le attività infrmative previste dal prgett a favre dei migranti e degli attri territriali, pssa prevedere: - la partecipazine di prpri referenti ed peratri agli eventi ed ccasini infrmative previste dal prgett nel prpri territri; - la prmzine di ccasini di infrmazine sul RVA all intern della prpria rganizzazine e reti di riferiment; - la diffusine dei materiali infrmativi della campagna di cmunicazine nazinale Ritrnare, vlntariamente. Per ricminciare. Campagna infrmativa sul RVA - az 3.1.1. FR/09. - Prmuvere l infrmazine dell pzine agli stakehlder pubblici e privati del territri di riferiment implementand le attività individuate nel Pian infrmazine e sensibilizzazine sul RVA reginale cncrdat cn l Antenna e cn gli altri aderenti alla Rete NIRVA della prpria regine. A quest prpsit l Ente/Organizzazine aderente alla Rete NIRVA si impegna a registrare nell appsita sezine della Rete Infrmativa Ritrn - RIR le attività infrmative realizzate a favre di migranti, realtà territriali e cittadinanza, cn il supprt dell Antenna reginale. Cme si aderisce alla Rete NIRVA L adesine si attua attravers la sttscrizine di una cmunicazine di cui si frnisce fac-simile in allegat (all. 2.1 e all. 2.2.). L adesine nn cmprta alcun impegn ecnmic per l Ente/Organizzazine ADERENTE dand piuttst la pssibilità di: - essere parte di una Rete nazinale in grad di sstenere tutti gli aderenti nel dialg cn i migranti che pssn accedere alla lr realtà, sia cn la messa a dispsizine di strumenti e materiali infrmativi, che cn il raccrd cn il sistema delle azini che in Italia attuan il RVA ; - essere cstantemente infrmati attravers il sit e le newsletter che sarann divulgate sugli aspetti nrmativi del tema e le mdalità di gestine dell pzine; - pter dialgare cn i cmpnenti della Rete attravers le ptenzialità di cmunicazine n-line della RIR messa a dispsizine del prgett per la cmunicazine tra i cmpnenti della Rete, la diffusine ed il mnitraggi delle attività realizzate; - mnitrare, attravers la specifica sezine della RIR, le richieste infrmative sull pzine che perverrann a tutte le realtà aderenti alla Rete NIRVA, nnché le eventuali richieste di access alla misura segnalate ai prgetti di attuazine al RVA attravers la RIR stessa; - essere cinvlti nelle azini di infrmazine e frmazine che il prgett prmuverà a livell dei singli territri reginali direttamente attravers il parallel prgett finanziat dal FR, RE-FORM attuat da OIM; - essere cllegati cn gli attri istituzinali prepsti all attuazine della misura a livell lcale e divenire realtà di riferiment per l infrmazine e l rientament sul RVA nel territri per l Autrità centrale respnsabile, il Minister dell Intern. 7